1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Sostituzione della gommapiuma

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da cunni, 22 Mag 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Wang Hao sul rovescio ha giocato fino al ritiro con una Sriver con la gommapiuma della Bryce... per dire...

    Comunque l'impressione che si ha leggendo tutti i regolamenti e i ragionamenti che avete scritto è che non ci sia una regola davvero esplicita e si possa arrivare tranquillamente a conclusioni differenti. Con la legge spesso va a finire così, per questo di solito ci sono organi di vertice che interpretano in un verso o nell'altro.

    Personalmente se leggo il famoso "leaflet" di Eta Beta:
    6. Changes in racket coverings:
    The ITTF authorisation applies to a racket covering as originally submitted and tested; its subsequent alteration, by a supplier, a player or anyone else, is not permitted ".
    Eccetera..... la "ratio" dell'intero procedimento di omologazione in tutta onestà mi sembra trasudi da ogni poro: la gomma la guardiamo tutta, esaminiamo tutta... e la omologhiamo nel suo complesso, e poi la si usa così.
    Pero' come tutti voi è "PERSONALMENTE"
    Infatti poi nella pratica si vendono i topsheet OX, non c'è un minimo di concordia nel mondo arbitrale/dirigenziale... perciò per quanto chiaro possa sembrare a qualcuno il regolamento, il fatto che moltissimi esempi lo "trasgrediscano" e non vengano sanzionati da chi dovrebbe essere padrone del regolamento stesso rende assai legittimo il dubbio.
    Un'altra cosa che mi viene da dire è che chi l'ha scritta probabilmente non aveva in mente le antispin e dicuramente non pensava alla questione della sostituzione... per questo, come avete detto tutti, e' necessario aspettare che il regolamento si faccia più esplicito, o che chi lo deve fare rilasci una vera "circolare interpretativa".

    Tutto questo tra l'altro sembra oramai avere più un interesse culturale/teorico che pratico visto che, anche ammesso che sostituire sia davvero illegittimo, pare che finalmente ste "super piume" stiano arrivando anche di fabbrica... dirà qualcuno:"si ma ci sarà chi continuerà a sostituire"... e io risponderei "c'hai ragione, ma alla fine cacchio ti cambia se all'ABS/Spinparasite e compagnia la superpiuma c'è l'ha messa il crucco o il giocatore? tanto il risultato è uguale... se non ti lamenti nel primo caso per onestà non dovresti neanche nel secondo... quando giochi con uno che ha la gomma leggermente sbeccata sul bordo sollevi mari e monti perchè è irregolare? Lo so che lo è(irregolare), ma tu conscio del fatto che in partita non ti cambia nulla stai zitto e giochi, che mi sembra corretto..."

    Ecco mi sembra di aver fatto un po' di riassunto, non so se condividete...
     
    A Bull Hurley, Lord_Destroyer, cunni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Hai ragione in tutto. Ma è la mentalità di fondo che deve cambiare.

    Il proibizionismo porta ad ulteriori violazioni perché ci piace trasgredire quanto più è vietato.

    Allora ben venga un regolamento dalle maglie larghe... ma che sia chiaro e intelleggibile.

    Altrimenti l'unica via è il rigore assoluto.

    Rigore arbitrale ma anche dei giocatori. Se abbiamo il forte sospetto che l'avversario sta barando non aspettiamo la fine della partita per recriminare, diamogli la mano prima della fine del primo set, senza fiatare.

    Avremo perso qualche partita in più ma alla lunga se io fossi uno che fa il furbetto mi stancherei di vincere senza giocare.

    E nessuno più dirà che chi vuole il rispetto delle regole, e il rispetto per sè, è un frignone.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  3. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Si può parlare all'infinito. Secondo voi le gomme escono di fabbrica tutte uguali? A me sembra di no. Non mi ricordo chi fece la discussione su gomme uguali con prestazioni differenti spiegando che da un unico rotolo di gomma escono tre gomme buone e quella centrale è perfetta. Se questo è vero siamo ancora agli antipodi.
     
    A Bull Hurley e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mai sentito parlare di leggende metropolitane?

    L'industria della gomma non usa il pentolone di Obelix.

    Però esiste il controllo qualità e per vari motivi alcune partite riescono meglio di altre.

    Poi esistono i cinesi. Ecco, quelli possono fare tutto e il contrario di tutto. Forse in cinese la parola "omologare" non esiste e se esiste non è un ideogramma ma un ologramma.
     
    Ultima modifica: 11 Feb 2016
  5. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    1. The racket covering
    It should be noted in particular that:
    Authorisation is given to the top sheet PLUS the top sheet / sponge combination.
    ...
    10. Player’s responsibilities
    It is the player’s responsibility to use racket coverings that comply with the rules. For example, a red racket covering may become too dark when affixed to a dark sponge or blade. omissis Use of post-factory treatments is not permitted and may cause the racket covering to exceed the permitted thickness, friction, pimple density, etc.

    1. Il Rivestimento:
    E' da far notare in particolare che:
    L'autorizzazione è data alla (sola) gomma PIU' alla combinazione tra gomma e gommapiuma.
    ...
    10. Responsabilità del Giocatore:
    E' responsabilità del giocatore (come ha detto Vicky!) di usare dei rivestimenti che si attengono alle regole. Per esempio, un rivestimento rosso potrebbe diventare troppo scuro se assemblato ad una gommapiuma o telaio troppo scuri. omissis L'uso di trattamenti fuori dalla fabbrica non è permesso e potrebbe risultare in rivestimenti che eccedano dallo spessore, attrito, densità di puntini, ecc permessi.​

    Quello che vorrei far notare è che l'autorizzazione delle gomme non è una CERTIFICAZIONE che quella gomma ha quella precisa prestazione!!! Ma è la somma di test che sanciscono che quel pezzo di gomma o gomma e gommapiuma stiano dentro ai parametri regolamentari ITTF di quella fascia di materiali (puntante, antitop e lisce). Sono i clienti che vogliono che tutte le gomme ABC di un certo marchio XYZ siano tutte il più simili possibile per appunto non doversi ri-abituare ad un rivestimento ogni volta che la si sostituisce con una nuova.

    E' molto probabile (anche se non ne sono sicuro al 100%) che il fatto che in sede di autorizzazione vengano richieste anche le gomme con la gommapiuma sia non solo per verificarne il colore ma anche la possibile emissione di VOC (infatti devono arrivare impacchettate!).

    Detto questo che centra poco con il tuo dubbio in quanto hai già affermato che assemblare una antitop venduta senza gommapiuma è lecito anche per te ti rispondo sul fatto di smontare e ri-assemblare una gommapiuma diversa.

    E' chiaro da tutti i documenti ITTF online che l'autorizzazione è semplicemente legata a dei parametri in cui ogni tipo di gomma (OUT, LONG, IN, ANTI) deve stare dentro. E' chiaro come il sole anche che modifiche fisiche o chimiche non sono permesse.

    Secondo me (e dalle mail anche secondo qualche dipendente ITTF) staccare una gommapiuma da un topsheet non è ne una modifica fisica ne chimica. Ti dirò di più! Usare solventi o un ferro da stiro per sciogliere la colla che tiene insieme gomma e gommapiuma secondo me è lecito perché l'uso di un solvente (quindi siamo nel chimico) o del calore (siamo nel fisico) è regolare se non c'è una modifica sostanziale del topsheet.

    Se il distacco viene fatto con tutti i crismi non vedo come il topsheet risulti modificato da quello certificato ITTF una volta distaccata la gommapiuma. Ovviamente per stare nelle regole poi la gommapiuma che si andrà ad assemblare deve seguire le regole ITTF per quanto riguarda la sua composizione, spessore, ecc.

    Mi piacerebbe @eta beta che scrivessi una volta per tutte e nello specifico:
    1. In cosa la gomma si modificherebbe quando la si distacca dalla gommapiuma.
      (Fermo restando che è per primo chi esegue questa pratica a volerla preservare al 100%)
    2. In cosa questa pratica farebbe uscire la gomma dai parametri ITTF.
    Tutto questo discorso, comunque diventerebbe aria fritta se la FITeT in futuro metterà dei paletti più stringenti alle norme ITTF, cosa già successa ma al contrario quando la FITeT permise a delle gomme che avevano perso l'autorizzazione ITTF a metà stagione di essere usate fino alla fine della stagione in corso.

    p.s. La tanto citata "special version" (legata all'autorizzazione ITTF) non è una OX normale ma una OX telata o con altro rinforzo (come le mie vecchie Reisman).
     
    A Bull Hurley e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se io acquisto un rivestimento sandwich imbustato e marcato ITTF significa che quella gomma è stata omologata topsheet PLUS sponge.

    Quindi ogni sostituzione e ogni modifica meccanica (quindi fisica) che io opero sulla gomma nel suo complesso costituisce alterazione di quanto omologato e autorizzato.

    La gomma che avrò ottenuto dopo il distacco e il riattacco di una gommapiuma diversa non è più la gomma che era prima. Come una coppia sposata che si separi e i due soggetti si risposino con altre persone. Sono la stessa coppia di prima (omologata dal matrimonio) ?

    Solo il taglio della gomma non la altera perché una riduzione delle sue dimensioni non modifica il comportamento della gomma durante il suo utilizzo.

    La mia fermezza su questo punto è totale per un solo motivo: perché non ci possono essere due pesi e due misure altrimenti dovrei ammettere il fatto che sia lecito rinnovare il factory tuning da parte del giocatore.

    O liberi tutti, oppure regole uguali per tutti. Il fatto che possano essere regole sciocche non mi deve interessare perché, come puoi
    ben vedere, ognuno mette avanti i distinguo che più gli aggradano secondo il proprio interesse.

    Il programma di controlli campione auspicato da Offredi potrebbe far venir fuori qualsiasi tipo di modificazione volontaria provcata sul materiale omologato.

    Solo un'ultima precisazione, rivolta a @Bull Hurley il quale lamentava il fatto che la legge se la prende solo coi giocatori. In realtà ci sono anche i produttori che fanno i furbetti e anche questo aspetto è normato in Leaflet T4 :

    7. Supplier's responsability:

    It is the responsibility of the suppliers to keep their brands on the LARC by paying the fees and maintaining the original properties of the racket covering as authorised, without alterations. In addition a Contract with ITTF must be adhered.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Feb 2016 ---
    @Giorno, ho trovato la versione 2014 della Leaflet T4. A proposito della c.d. "special version" recita così :

    " If there exists a special version for sale without sponge and equipped with a reinforcement (for instance of textile), this / these should also be submitted (these are sometimes named OX). "
     
    Ultima modifica: 11 Feb 2016
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  7. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    metti il PLUS nel posto sbagliato! :p

    Nel Leaflet T4 2015 c'è scritto che l'autorizzazione la danno "alla gomma PIU' alla combinazione gomma/gommapiuma".
    Quel PLUS significa che autorizzano entrambe le condizioni, altrimenti avrebbero scritto "or".
    Quel PLUS dice che sono autorizzate entrambe le cose!


    Lascia pure che sia totale... ma è scritto nero su bianco che autorizzano entrambe le condizioni. Aggiungo che Sharara sul forum OOAK una volta disse che si poteva boosterare in casa se prima di re-incollare si attendeva che la gomma tornasse alla dimensione originaria e che dalla gomma non evaporasse più nulla... ma non parliamone qui per favore.

    Questa è quella del 2015:

    "If a special version will be sold without sponge and equipped with a textile or other reinforcement, a sample of this should also be submitted."​
     
    A Bull Hurley e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh ma certo! Perché sia il solo topsheet (con le sue caratteristiche peculiari controllabili solo da smontato) e la combinazione topsheet/gommapiuma (con le caratteristiche peculiari della combinazione) sono sottoposte a controllo e autorizzazione.

    Poi possono essere vendute sia OX (special version) che Sandwich.

    Vedi che la Leaflet versione 2015 l'ho già postata più volte. L'aggiunta della dizione del 2014 era per far comprendere cosa volessero intendere per OX , visto che non è una cdefinizione che compare in LARC. :p
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Feb 2016 ---
    Ma il punto interessante è questo, a mio avviso:

    Se i Comitati Regionali o la commissione arbitrale nazionale dovessero estendere l'uso del book di comparazione come la metteremmo?

    Il giocatore per provare che la sua antispin è venduta anche OX deve portarne sempre appresso una confezionata.. intonsa.. senza residui di gommapiuma o di colla. Perché se l'arbitro gli contrappone una antispin sandwich che si presenta diversa dalla sua assemblata che si fa?

    Leaflet T9 : Racket Control.


    " Racket coverings must not be treated, i.e. its physical or chemical
    properties must not have been changed, whether deliberately or not.
    This is difficult to declare with certainty, unless a reference rubber in the original state is available for comparison.
    However, it can always be checked that the surface of the racket covering should be clean and free of any additional substance or materials. "


    ( Il rivestimento della racchetta non deve essere trattato, per esempio le sue proprietà chimiche o fisiche non devono essere cambiate, che sia fatto deliberatamente o meno, a meno che non sia disponibile una gomma nello stato originale per la comparazione.
    Però si può sempre eseguire il controllo affinchè la superficie del rivestimento racchetta sia pulito e libero da qualsiasi sostanza aggiunta o altro materiale. )
     
    Ultima modifica: 11 Feb 2016
  9. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ottimo.

    Che ci vuoi fare a volte capita essere d'accordo anche con te. :D
     
  10. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Non mi hai ancora risposto su come il topsheet staccato ad arte da una sandwich si modificherebbe uscendo dai parametri regolamentari ITTF. Quindi ti chiedo:
    1. Quali caratteristiche vengono modificate che lo farebbero uscire dai parametri regolamentari ITTF una volta riassemblato con una nuova gomma piuma?
      Mia risposta: nessuna
    2. Quali parametri regolamentari ITTF pensi differiscano tra una IN senza gomma piuma e la stessa con gommapiuma?
      Mia risposta: nessuna
    Cambia l'attrito? No
    Cambia la geometria dei puntini? No
    Non è più planare? No se il lavoro è fatto bene
    Cambia la concentrazione per cm^2 dei puntini (interni)? No se non è pre-tensionata... ma chi cambia il tappetino di una pretensionata?!

    La tua risposta a queste domande qual'è?
    Per favore senza tirare fuori confronti con le coppie sposate ma semplicemente rispondendo alle domande alle quali risposto io.

    L'autorizzazione è UNICA! Vale sia per il topsheet che per il topsheet con gommapiuma, sulla LARC non c'è alcuna distinzione.
    La combinazione topsheet/gommapiuma viene controllata semplicemente per il colore che risulta dalla combinazione stessa, infatti per la gomma nera richiedono solo una gomma piuma qualsiasi invece per la rossa tutte le combinazioni.
    Secondo me @eta beta tu pensi che durante i test controllino chissà quali proprietà della gomma facendo test di rimbalzo con la pallina od altro ancora che effettivamente con un cambio di gomma piuma si modificherebbero, invece l'ITTF controlla semplicemente i Criteri Quantitativi, criteri che non si modificano se sotto il topsheet ci sono gommapiume diverse.

    L'ITTF controlla in pratica i Criteri Quantitativi, ovvero della lettera B del Leaflet T4, quelli Qualitativi (lettera A) sono legati alla racchetta nel suo insieme, infatti comprendono anche gli adesivi usati per incollare le gomme al telaio che ovviamente non vengono inviati per l'autorizzazione.

    Come puoi leggere tu stesso si parla sempre di superficie, anche in caso di sospetto booster (a parte il naso elettronico) viene controllata la superficie per vedere se l'estrema tensionatura ne inficia la planarità, e guarda un po' la planarità è sempre all'intero dei quei Criteri Quantitativi di cui sopra (punto 7).
     
    A demonxsd, nerdpong, Zedek e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  11. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Come dicevo, oramai verranno omologate tutte. La questione del cambio spugna non è compresa negli articoli del regolamento dall'avvento del Giapponese Sato. Come molti sanno egli usò per primo la spugna negli anni sessanta suscitando un casino e creando la evoluzione dei materiali e l'attuale regolamentazione. Diciamo che è stato lasciato tutto alla volontà delle case produttrici da lì in poi. I grandi geni dell'ITTF hanno solo considerato la gomma ox e la gomma con spugna (e non il tipo di spugna). Fatto stà che ci sono davvero dei buchi nel regolamento. Se io ho una gomma veloce non vedo il motivo per il quale non la possa rallentare. La casa madre la propone solo così e così fa schifo, quindi... non la compro o la compro e la rallento io tanto mi vendono le spugne, i CINESI ne rifilano di tutti i tipi. Non siamo tutti campioni. La Gorilla di Dr Neubauer ( forse la migliore anti liscia in circolazione) è veloce e non tutti la usano, non si può neanche rallentare perchè ha i puntini lunghi. Il dottore ha capito il problema, visto che ne vende poche di Gorilla e incomincia a produrre la ABS e la Buffalo con altra spugna. Il regolamento parla chiaro sull'utilizzo di sostanze o altro che può variare la struttura fisica e le prestazioni della gomma. Si lascia al libero arbitrio l'utilizzo delle spugne diverse da quelle della casa madre non ritenendolo, fino ad ora, argomento rilevante poichè compreso nella fattispecie della gomma sandwich. Ma statene certi che, una volta che arrivano al signor Donic e al signor Yasaka un totale rilevante di segnalazioni da parte di utenti che vorrebbero la Antipower o altra anti più lenta loro la produrranno. E' solo una lacuna del regolamento il fatto di non considerare il cambio spugna. In ultima analisi finchè siamo pochi ad utilizzare le anti scivolose allora va bene, ma se diventano popolari è necessario regolamentarle come le puntinate.
     
    A andras piace questo elemento.
  12. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :mumble: cosa intendi?
     
    A Dr.Pimple piace questo elemento.
  13. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Distinguere gomma liscia e gripposa da gomma liscia e basta. La antispin o antitop è una gomma diversa dalle puntinate (corte o lunghe o medie non importa) e dalle lisce con grip; è necessario distinguere le tre GRANDI tipologie . Impossibile comprenderle nel novero delle gomme lisce normali. I materiali si sono evoluti dietro esigenze di atleti ma i regolamenti sono vecchi e non al passo dei tempi. Secondo me questa discussione farà solo del bene a chi usa le anti scivolose.................forse.
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2016
    A Dr.Pimple e Bull Hurley piace questo messaggio.
  14. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Però io non capisco una cosa che dice Giorno...
    Ma se sostituire la gommapiuma non altera la gomma (parole sue)....perché farlo?
    Mi sfugge il motivo...:mumble::mumble:
     
  15. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Non è alterare la gomma nel senso che non altera i parametri per cui l'ITTF testa la gomma e rilascia l'omologazione, l'ITTF non misura caratteristiche come la velocità e la reattività della gomma (cose che cambiano sostituendo la gommapiuma)
     
    A Bull Hurley, tOppabuchi e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  16. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    E' questo il punto. Allora ecco che si rallenta cambiando la spugna. Così facendo si cambiano le caratteristiche della gomma. Anzi se si rallenta con spugna molto porosa la gomma perde tantissime delle sue peculiari caratteristiche (inversione). L'errore è dovuto al fatto che si cerca di avere maggiore inversione dalla gomma approvata ITTF; per cui la maggior parte la cuoce rendendola plasticosa oppure la unge e cade nel "illecito". Cambiare la spugna non arreca danni come si suol dire ma fare altro si. Per il booster la penso così: tu tiri le bombe sul mio rovescio utilizzando il booster perchè la Jp01 va meglio e io ti piazzo la anti rallentata. Siamo tutti sulla stessa barca.
     
  17. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    E allora mi sa che stiamo perdendo tempo un po' tutti qui...

    Se non sappiamo ESATTAMENTE quali sono i reali parametri sui quali vengono omologate o meno le gomme....di cosa stiamo parlando??

    Non dico che ci voglia un regolamento "giusto" perché tanto qualcuno si lamenterà sempre di qualcosa....però perlomeno che sia chiaro, che non sia opinabile in nessun modo.
    Così com'è.....perdipiu' con un potere limitatissimo agli arbitri...e dei controlli oltremodo inesistenti e ridicoli....fa solamente dei danni e crea fazioni nemiche all'interno del movimento pongistico.
    Bello schifo.
     
    A Bull Hurley piace questo elemento.
  18. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ma si, il prossimo step a della cricca "del gioco pulito" sarà quella di uniformare la regola dei 20mn di minimo grip anche alle antitop, perche è ingiusto che un puntino debba grippare e un anti no

    la sostituzione della piuma è solo una scusa
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2016
    A Bull Hurley, Casta e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  19. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mah...io voglio sperare nella buonafede dei fautori della campagna che, peraltro, condivido.
    Condivido nel senso stretto del termine per quanto riguarda i controlli e gli illeciti.
    Il guaio è che se, come nel caso in questione, non si sa esattamente cosa sia lecito o meno...e la federazione non fa altro che far girare spiegazioni tutt'altro che esplicative.....si combatterà sempre con le lance spuntate.
    E peraltro si combatterà sempre una guerra tra poveri, per non dire una "guerra civile" tra diverse fazioni.
    Qui il vero nemico non è fra noi...bensì la federazione che non riesce, o non vuol riuscire, a far chiarezza una volta per tutte.
     
  20. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Cambiando gommapiuma mettendone una più morbida o più dura vai a cambiare il tempo di contatto tra pallina e racchetta (subendo di più o di meno la rotazione e la velocità della pallina) non le caratteristiche della gomma, sarebbe come passare ad un telaio più rigido o più elastico senza però aver il problema di doversi adattare al cambiamento anche sul dritto.

    Sappiamo esattamente quali sono i reali parametri sui quali vengono omologate le gomme, sono quelli elencati già da @Giorno e riportati nella sezione "Quantitative Criteria" del Technical Leaflet T4 e sono gli stessi che vengono verificati al controllo racchette come riportato nel Technical Leaflet T9: Racket Control.
     
    A Giorno, Lord_Destroyer e Bull Hurley piace questo messaggio.
  21. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    che un politicante qualsiasi liquidi la faccenda con una nota scritta su cartone della pizza sporco di pomodoro " non puoi staccare la piuma dall'antitop"
    senza minimamente entrare nel merito di tutte le considerazione e bug regolamentari sviscerati in questi mesi, ha del grottesco
     
    A Lord_Destroyer e Bull Hurley piace questo messaggio.
  22. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    la sostituzione della piuma è solo una scusa:clap.:clap.:clap.

    ......dopo che "lei stessa" ha fatto imporre il grip al puntino...... per equità bisogna imporlo anche alle sandwich! :rotfl::rotfl::rotfl:

    ...... ma quest'operazione fortunatamente è molto, molto più complessa....

    il puntino è "riconoscibile" alla vista --> ha i puntini! :rolleyes: ed è bastato scrivere su regolamento che le puntinate (Out, Long) per essere omologate devono presentare un k di attrito pari al doppio di 0.25.......
    e volendo il controllo (sul campo) è relegato a quella particolare di tipologia di gomma --> ha i puntini che spuntano fuori !

    al massimo, in casi (internazionali) "sospetti" verrebbe ispezionata "fino all'ultimo puntino" quel particolare giocatore o quella particolare tipologia di materiale!

    le sandwich sono sandwich da sempre e il regolamento del ping pong non ha mai imposto veti alle caratteristiche di queste gomme ........ anzi.....

    se venisse imposto il limite di attrito anche per le anti.......

    tutte le gomme sandwich sarebbero costantemente sotto indagine (perchè una sandwich è una sandwich con tanto o con poco attrito... indipendentemente dal fatto che sia stata omologata come IN o come anti.)

    ...........sarebbero messe potenzialmente in discussione le gomme di tutti i giocatori....... col tempo le indagini potrebbero riguardare anche la velocità di reazione/reattività velocità della gomma.......(vedi booster e compagnia cantante.......) ... o magari il k MAX di Attrito!

    ... un lavoro improbo e pressoché inutile perchè nel giro di poco tempo o risulterebbero tutti in regola o sarebbero tutti fuori regola e quindi se si volesse continuare a giocare verrebbe d'ufficio abbassata l'asticella "dell'illecito!"

    si dovrebbe insomma scoperchierebbe un vaso di pandora senza fondo e senza fine ...........

    .... e senza senso!

    di fatto, in ultima analisi, per forza o per fortuna, sono sempre i giocatori che dettano le regole per ultimi!


    ps. tutto questo vale anche (e sopratutto) per quel che concerne la sostituzione della piuma (....delle IN) .....neh :famale:


     
    Ultima modifica: 12 Feb 2016
    A Dr.Pimple piace questo elemento.
  23. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    "Cambiando gommapiuma mettendone una più morbida o più dura vai a cambiare il tempo di contatto tra pallina e racchetta (subendo di più o di meno la rotazione e la velocità della pallina) non le caratteristiche della gomma, sarebbe come passare ad un telaio più rigido o più elastico senza però aver il problema di doversi adattare al cambiamento anche sul dritto".
    Non mi pare proprio. Cambiare caratteristica di una gomma è esattamente quello che dici tu. Si intende per gomma il complesso, piuma e top.
     
  24. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Riprendo parte del messaggio di @Giorno:
    "Cambia l'attrito? No
    Cambia la geometria dei puntini? No
    Non è più planare? No se il lavoro è fatto bene
    Cambia la concentrazione per cm^2 dei puntini (interni)? No se non è pre-tensionata... ma chi cambia il tappetino di una pretensionata?!"

    Sono questi i parametri che vengono verificati (a cui aggiungerei anche lo spessore, lucentezza e colore), cambiare le caratteristiche di una gomma significa modificare uno di questi parametri, che non vengono influenzati dal cambiamento della gommapiuma (il colore potrebbe cambiare e rendere la gomma irregolare ma basta non essere stupidi per evitarlo)
     
    A Lord_Destroyer e Bull Hurley piace questo messaggio.
  25. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non so cosa sia la cricca "del gioco pulito", ma onde evitare denunce per violazione di copyright o per diffamazione, segnalo che i contenuti della campagna "Io gioco pulito" sono solo quelli scritti nelle due pagine che la compongono. Dietrologie deliranti su future proposte di divieti di utilizzo di materiali o altre imposizioni sono solo frutto di fantasie (malate). La campagna si propone di combattere comportamenti illeciti e antisportivi attraverso forme di controllo adeguato
     
  26. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    [​IMG]
     
    A Lord_Destroyer, Casta e Bull Hurley piace questo messaggio.
  27. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :approved: anch'io....... ma non sono d'accordo ne su quello che "viene considerato illecito" dal quelle persone , e meno ancora convinto dalla buonafede/onestà intellettuale degli stessi, sui reali propositi di quella proposta.....


    senza contare, che così comè è inapplicabile, perchè se applicata senza se e senza ma non giocherebbe NESSUNO!

    vedi ad es. la questione del booster "di stato" che anche tu consideri lecito quando (a parole) è espressamente vietato sia dall'ITTF che dalla proposta di off.


    ...... checché ne dica quel "buontempone" di Offredi........ :p

    :eek::eek:...a meno che non sia Babbo Natale in persona insieme alla fatina dei "puntini" .......a cercare, nel paese dei balocchi ....dell'isola che non c'è,

    quelle famose "sostanze reolitiche" (che differenzierebbero il boooster casalingo da quello della casa)......:rotfl::rotfl::rotfl:


    ...... e io sono il 5 volte campione del mondo di braccio di ferro ........ :p


     
    Ultima modifica: 12 Feb 2016
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Alla tua età dovresti credere meno a Babbo Natale e più alla scienza, anche per evitare strafalcioni. La chimica analitica consente di verificare le caratteristiche reologiche e la composizione chimica delle sostanze, quindi è molto semplice analizzare la composizione di una gomma omologata, ben diversa rispetto alla composizione di una gomma trattata dai "furbetti del boosterino"
     
    A ciestix e andras piace questo messaggio.
  29. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Se dai del "grip" ad una anti, questa non sarà più una anti. Vogliono eliminare le anti. Allora si che poi vinceranno facile...!
     
    A Lord_Destroyer e Bull Hurley piace questo messaggio.
  30. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Parti dal presupposto che la sostanza utilizzata dai "furbetti del booster" sia una loro formula originale creata in laboratorio, quando in realtà il booster viene fornito da alcuni produttori (tipo Berenger, TRF, Kailin, Dianchi, Haifu, TTrevolution, etc... ) che lo commercializzano e non è inverosimile pensare che le case produttrici di gomme utilizzino le stesse sostanze (già ampiamente testate dai giocatori) sulle loro gomme piuttosto che investire soldi in ricerche per trovare sostanze diverse.
    Io sto solo facendo delle ipotesi, se poi hai condotto ricerche in proposito che possano confermare che al momento (in futuro la situazione potrebbe anche cambiare) i booster venduti ad uso casalingo sono diversi da quelli utilizzati dalle fabbriche allora hai perfettamente ragione ad affermare che un eventuale laboratorio potrebbe fare distinzione.
     
  31. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non vorrei fare un trattato di chimica industriale (per ovvi motivi economici, le procedure di produzione industriale e il tipo di sostanze impiegate sono ben diverse da quelle artigianali) e soprattutto non vorrei dare indicazioni utili ai "furbetti del boosterino", comunque ti assicuro che la distinzione in laboratorio è semplice.
     
  32. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Dopo questo che dico non scriverò più in quanto da ciò che si evince le cose sono quasi chiare e a volte si ripetono qua e la negli interventi. Lasciamo che la Fitet risponda seriamente sulla questione del cambio spugna perchè è questa la questione seria e che crea la discussione. Tanto le gomme scivolose le omologano già.
     
    A tOppabuchi, andras e eta beta piace questo messaggio.
  33. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    ma non scherzare va........ hai detto tu stesso che non intendi verificare l'identica corrispondenza tra le sostanze di cui è composta una gomma campione omologata rispetto a quella sotto esame!

    e hai ragione altrimenti, altro che Babbo Natale..... non ti basterebbero neanche Mandrake e Goldrake messi insieme:LOL: (sarebbe sufficiente scartare la gomma, per far sì che non ci sia già più corrispondenza biunivoca! ...altro che il precetto di "areare il locale prima di soggiornarvi" come procedura antiVOC.)

    lo sa perfino babbo natale che è possibile verificare in laboratorio se ci sono tracce di sostanze non presenti nelle gomme originali.......

    ma nessuno può stabilire se quelle sostanze sono state aggiunte dalla casa o in casa!

    specialmente se quelle sostanze NON sono ammesse dall'ITTF in sede di omologazione (il BOOSTERAGGIO e' a parole ILLEGALE! sia che lo facciano le case, sia che lo si faccia in casa.)

    inoltre ipotizzando di prendere una eventuale gomma boosterata "legale" da utilizzare come gomma campione:

    hai detto tu stesso che quelle sostanze rimarrebbero presenti per alcuni mesi......... questo vuol dire che una volta boosterizzata la gomma perde progressivamente parte del booster che aveva "assorbito".......

    ergo nessuna gomma boosterata usata sarà mai uguale a quella presa come campione!

    ti rispondo solo perchè ho ancora voglia di perdere del tempo.......

    ciao

    ma tu non farti imbonire neh..... c@zziali tutti, anche chi è booostrizzato dalla casa...... neh :famale:

    ricordati che a queste "mie" parole:

    "guarda che, attualmente, il fenomeno di alterazione dei materiali (rispetto all’originaria condizione di omologazione) appare ampio: riguarda praticanti di ogni livello, un ampio novero di rivestimenti, comportamenti di differente gravità. Non si inquadra quindi soltanto come modifica delle caratteristiche dei rivestimenti puntinati (Lunghi), Antitop ma anche dei materiali in utilizzo ai “TopSpinners”, gonfiati con il Booster."

    avevi risposto:

    ".....E lo dici a me? Ho scritto pagine e pagine sul fenomeno del taroccamento multiplo"

    Io gioco pulito | Pagina 48 | Tennis-Tavolo.com


    perchè il TAROCCAMENTO MULTIPLO è taroccamento sia che sia fatto a livello industriale, che a livello casalingo!

    .... è taroccamento perchè NON è previsto dalle norme.


    ... altrimenti non si chiamerebbe taroccamento!


    sei in confusione @off-ready :famale:

    definisci taroccate le anti omologate perchè presentano (secondo te ed eta) poco attrito, e ti dimentichi che il booster non è omologato :famale:

    .... e dimostra un po' di coerenza almeno una volta!


    non la senti questa musica off.......

    attenti al gori i i i i lllà..... attenti al gori i i i i lllà..... attenti al gori i i i i lllà..... attenti al gori i i i

    ;):approved:

    ciao



    ps. ma perchè per regolare definitivamente la questione, non ci facciamo una bella partita io e te a ping pong "blu dunlop" ?


    che ne dici ? ;)



     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non mi faccio nessuna pista mentale su fantomatiche verifiche tecniche con strumenti per prove tecnologiche. E' evidente che i rivestimenti racchetta siano testati affinchè rispondano ai dettami regolamentari e non per classificare le loro prestazioni. Non capisco dove abbia potuto ingenerare questo dubbio?

    Ma se io sottopongo all'omologazione un topsheet e una serie di piume per la gomma rossa e la piuma max per la gomma nera, il laboratorio autorizza quel materiale e non altro.

    Un topsheet Sriver e una piuma springsponge Tenergy potrebbero benissimo essere una possibile combinazione... ma questa combinazione non ha avuto il placet dell'ITTF (infatti non viene venduta una Sriver OX col bollino ITTF. )

    Altrimenti basterebbe che l'ITTF pubblicasse tutte le caratteristiche qualitative e quantitative che devono avere le "ordinary pimpled rubber" e le sandwich e il giocatore potrebbe comporre a piacimento la sua gomma personale, purchè risponda a quel dettato regolamentare. Ciò che avviene infatti per i telai che pure devono sottostare a criteri fissati.

    Che senso ha tutto l'ambaradan delle omologazioni? Solo un modo per raggranellare i soldi delle tasse di omologa? Anche.. ma non solo.

    Ma per capire il tutto bisogna fare un passo indietro: bisogna inquadrare il tutto sotto una lente... storica.

    Perché si premurano di premettere, di "far notare che.." ? :

    "It should be noted in particular that: Authorisation is given to the top sheet plus the top sheet / sponge combination."

    Il motivo di questa precisazione sta nel fatto che anni fa si omologavano (con numero seriale) anche le piume.

    Da un certo punto in avanti si sono omologate le gomme col nuovo sistema e ciò ha invalso la falsa convinzione che dei rivestimenti della racchetta si omologasse il solo topsheet (credenza diffusa anche tra noi).

    Le Leaflet sono uscite proprio per spiegare proprio queste cose, visto che, per assecondare un sistema di legiferazione di tipo anglosassone, il "Codice" è rimasto uguale alla stesura originale e vengono emanate note applicative che possono essere aggiornate, lasciando immutata la legge (The Laws of Tabletennis).

    Quindi la Leaflet si preoccupa di ricordarci che l' Autorizzazione viene assegnata ad un dato topsheet da solo.. e abbinato alle piume con le quali verrà introdotto sul mercato.

    Perciò è affidato al laboratorio (e non al libero arbitrio del giocatore):

    1) valutare se il colore del topsheet rosso viene o meno alterato dalla congiunzione con la piuma.

    2) valutare se le piume fornite corrispondano alla definzione di "gomma cellulare" e non siano invece composti di altro tipo (cartacei, di sintesi o a base petrolchimica)

    3) etc. (density, aspect ratio per le puntinate, friction per le puntinate..)


    Quindi tu dirai : "Ma allora perché dici che il topsheet IN può essere venduto sciolto e assemblato? "

    Ti rispondo in maniera indiretta: il topsheet nero non è vero che viene fornito con una piuma qualsiasi. Viene fornito con la piuma MAX (cioè quella piuma che porta lo spessore totale a 4mm.)

    Che gli frega di testare lo spessore massimo di una gomma quando lo spessore è una "player responsability" ? Semplicemente perché il fornitore, se vuole vendere un prodotto con le caratteristiche sandwich, deve sottoporlo a quel modo (e guadagnarci di più). E quindi sottoporre anche il criterio "spesore" ai controlli pre-vendita.

    Se invece lascia libera scelta (e responsabilità) al giocatore, deve rinunciare ad una quota del suo guadagno.

    Finisco: qualsiasi materiale non deve essere modificato o alterato dallo stato in cui viene acquistato. Se è prescritto che un topsheet IN debba necessariamente essere unito alla piuma per essere utilizzato allora il giocatore se ne farà carico e ne assumerà la rsponsabilità (così come avviene per i telaio).

    Che le caratteristiche possano cambiare o no è irrilevante. Così come avviene per una boosterata che resti nei 4mm.

    A volte le regole possono sembrare ottuse (e ottuso può sembrare chi lotta perché vengano rispettate scrupolosamente) ma tutto ciò viene fatto per mettere il più possibile le persone in condizioni di parità, Principio che viene più volte ribadito in tutte le Leaflet, compresa la Lefalet T1 dei tavoli o la Lefalet T2 delle retine.

    A proposito della Leaflet T2, questa contiene un passaggio interessante che voglio sottoporvi perché fa pensare. Non lo traduco perché le mie traduzioni sono state giudicate arbitrarie. ;) Ho sottolineato i passaggi che fanno capire la filosofia che sottende ad una omologazione del materiale di gioco:

    The function of the net assembly.
    The net assembly is intended to provide an obstacle without, at the same time, increasing the probability of a player gaining a lucky point. As far as possible, a ball hitting the tape should fall back on the hitter’s side, or it should bounce forwards and after touching the tape it should not roll over to the receiver’s side. This implies that the tension along the top of the tape should be high, while that below the top should be significantly lower without being too loose. If the converse is true, the tape and fabric risk supporting a ball that hits slightly below the top of the tape. Hence, if it has topspin (i.e. if it is rotating forwards) the combination of rotation and the friction between the ball and the tape can cause the ball to rise. If it rises far enough, it can climb over the net and fall short on the far side. To prevent this, the fabric must: a) be suspended by a cord, which must be tight and b) be attached relatively firmly to the posts but hanging from the cord.
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2016
    A Ric Grig piace questo elemento.
  35. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Scusa, ma quando avrei detto che non intendo verificare l'identica corrispondenza tra le sostanze di cui è composta una gomma campione omologata rispetto a quella sotto esame"? Il controllo in laboratorio è proprio basato sul confronto. Le gomme omologate (che per definizione non sono taroccate, ma vengono prodotte con composti chimici che, non avendoli analizzati, tu non puoi conoscere), fino a prova contraria, hanno sempre più o meno la stessa composizione qualitativa e quantitativa (altrimenti non sarebbero prodotte industrialmente), quelle boosterizzate artigianalmente hanno una composizione qualitativa e quantitativa ENORMEMENTE DIVERSA, quindi sono facilmente identificabili. Quindi mi basta conoscere la composizione delle gomme omologate, per identificare le taroccate. Un ultima precisazione, poi non darò più nessun tipo di informazione per non favorire i furbetti: il booster non se ne va, non essendo una sostanza organica volatile (infatti non viene riconosciuto dallo strumento che misura le emissioni di solvente), bensì perde la sua efficienza (e qui dovrei ritirar fuori la faccenda delle caratteristiche reologiche, per cui mi fermo). Se la Fitet vorrà affrontare seriamente il problema, darò a loro tutte le informazioni necessarie per effettuare i controlli necessari.
    Le blu dunlop non mi piacciono, ma una partita con te la farò volentieri al primo torneo in cui ci incroceremo: io non ti potrò riconoscere, perchè immagino tu sia diverso dall'immagine del tuo nickname, mentre per te sarà facile, perchè indosso una maglietta ben riconoscibile...
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    " Leaflet T9. Appendice B : Principi (Ispiratori) del Controllo Racchette:

    Osservazioni generali :

    Nel corso degli ultimi decenni, con l'aumento della capacità industriali, la racchetta da ping pong è diventata un pezzo sofisticato dell' attrezzatura.

    Questo può essere utile per i giocatori e gli spettatori, ma utilizzare l'attrezzatura che ha quasi illimitate variazioni e possibilità richiede alcune norme minime.
    Un esempio è l'uso della colla fresca che, a prima vista, ha portato più potenza al gioco; ma portava anche il rischio di problemi per la salute.

    Inoltre, anche quando vòlto alla ricerca della perfezione, il comportamento delle attrezzature non dovrebbe essere imprevedibile per l'avversario.

    Questa esigenza di standard minimi ha reso necessaria la creazione di leggi e regolamenti riguardanti la racchetta, e ha istituito il concetto di " controllo racchetta".
    Lo scopo del controllo racchetta è quello di contribuire alla correttezza per la quale è conosciuto il gioco del tennistavolo.

    Il controllo racchette non rileverà ogni possibile irregolarità dal controllo totale;
    il concetto è di mantenere le irregolarità entro un intervallo ragionevole che garantisca la correttezza.

    Un addetto al controllo non deve essere guidato dall'ambizione di rilevare le frodi, ma dalla finalità di aiutare i giocatori a ottimizzare il loro fair play.

    Una violazione delle leggi e regolamenti per racchette sicuramente deve essere punita, ma può comunque essere involontaria, e, a meno sia evidente il contrario, l'involontarietà è ciò che dovrebbe essere assunta a favore del giocatore che potrebbe semplicemente cercare di ottimizzare la sua attrezzatura legalmente.

    Questo naturalmente non esclude che bisogna prestare attenzione alle caratteristiche delle racchette e i ai loro proprietari durante un torneo.

    Soprattutto nel professionismo, il tavolo è il posto di lavoro dei giocatori. Il controllo racchette dovrebbe assisterli e, sottoporvisi richiede un impegno in più , ma non dovrebbe essere un onere inutile."


    Traduzione arbitraria ma talmente ecumenica che credo possa andar bene per tutti.
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2016
    A Bull Hurley piace questo elemento.
  37. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    ... bravo fermati.....

    Nulla impedisce di far analizzare le gomme preboosterizzate dalla casa... nè tantomeno di comprarle!

    "spettroscopia infrarossa:
    gli spettri di composti solidi che siano NON solubili nei solventi usabili per l'infrarosso, sono spesso ottenuti preparando una dispersione del campione in un liquido o in una matrice solida, (chiamata mull). questa tecnica richiede che le dimensioni delle particelle del solido nella sospensione siano più piccole della lunghezza d'onda della radiazione infrarossa, altrimenti......."
    [Skoog/Leary-Chimica Analitica Strumentale-pag403.]
    "gascromatografia:
    ... lo dice la parola stessa..... " comprati il libro e cercati la pagina.

    "....hai detto tu stesso che non intendi verificare l'identica corrispondenza tra le sostanze di cui è composta una gomma campione omologata rispetto a quella sotto esame" ....perchè NON puoi effettuare un'analisi completa se le sostanze da cercare NON sono VOLATILI!

    per fare un'analisi completa saresti costretto a prelevare un campione da entrambe le gomme!..... (hai presente le prove sulla Sindone di Torino....)
    (cosa che non puoi e non vuoi fare....... per ovvi motivi!) come faresti a restituire la racchetta integra al giocatore?

    l'analisi comparata (in questo caso distruttiva..) di cui parli perciò può essere fatta o tra gomme omologate della stessa marca per vedere se sono variate le composizioni tipo....
    oppure è un'analisi comparata fittizia (non distruttiva) perchè analizza solo le sostanze volatili........ (oppure le caratteristiche fisiche esterne.....)

    tu hai la memoria corta, io no.......

    1) Adesso però il booster è VIETATO, il fatto che non venga rilevato dalle macchinette che annusano i VOC non significa che sia lecito usarlo

    2) quelle (sostanze) che abbiamo trovato nelle gomme taroccate non sono presenti in nessuna delle gomme omologate e la spiegazione è semplice: servono solo per taroccare, non per produrre

    3)il campione non viene minimamente intaccato, in quanto vengono misurate le esalazioni residue che ogni polimero solido trattato con solventi trattiene per molto tempo (lo dice la parola stessa...)



    Io gioco pulito | Pagina 28 | Tennis-Tavolo.com

    "Quando dico che per la vetrificazione delle puntinate e la boosterizzazione il problema è risolto, intendo dire che CI SONO GIA' gli strumenti per scoprire il taroccamento (vedi dettagli nella mia proposta).
    Se poi in futuro il regolamento consentirà la boosterizzazione e la vetrificazione, non avrò nulla da ridire, anche se qualcuno dovrà spiegarmi come riesce a ammorbidire la gomma senza usare solventi tossici, come qualche miscelatore fa notoriamente. Adesso però il booster è VIETATO, il fatto che non venga rilevato dalle macchinette che annusano i VOC non significa che sia lecito usarlo: significa solo che, FINORA, non c'erano gli strumenti per rilevarlo.
    Infine, non SONO....... "
    ....parole tue!

    Io gioco pulito | Pagina 23 | Tennis-Tavolo.com

    "Sulla questione delle sostanze utilizzate nella produzione delle gomme, forse mi sono espresso male. Le analisi fatte su decine di gomme omologate dimostrano che le sostanze impiegate sono ben identificabili: non ho nessuna intenzione di proporre una limitazione nell'uso di sostanze chimiche, ma quelle che abbiamo trovato nelle gomme taroccate non sono presenti in nessuna delle gomme omologate e la spiegazione è semplice: servono solo per taroccare, non per produrre. Cerco di chiarire meglio con un esempio: se analizzando una gomma Tibhar trovassimo una sostanza "estranea", mai trovata nelle analisi precedenti, per essere sicuri del taroccamento faremmo un'analisi comparata della gomma originale verificando la presenza della sostanza "anomala"." ...parole tue!



    Io gioco pulito | Pagina 21 | Tennis-Tavolo.com

    "Per quanto riguarda infine la spettroscopia infrarossa, probabilmente hai consultato fonti non aggiornate: non c'è bisogno di sciogliere o triturare le gomme, perché i nuovi strumenti disponibili consentono di effettuare prove non distruttive. Idem per le prove gascromatografiche, in cui il campione non viene minimamente intaccato, in quanto vengono misurate le esalazioni residue che ogni polimero solido trattato con solventi trattiene per molto tempo (lo dice la parola stessa...)."

    ...parole tue!



    .... tutte queste sono fisime mentali off, ..... hai trovato la persona giusta.......

    però quando si è assolutisti, bisogna considerare le conseguenze fino in fondo.........

    ... i consulenti dell'ITTF credo (e spero...) che le abbiano considerate......

    ......... per le cose serie, l'ITTF non recluta certo i "proiezionisti in erba" (con manie di grandezza) come te.........


    ... bella la maglietta...... con cosa l'hai trattata per togliere quelle macchie sulla scritta "io gioco pulito" ?
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2016
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  38. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Apprezzo lo sforzo, ma il copia-incolla non basta né per costruire un ragionamento, nè per imparare la chimica
     
  39. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    nessuno sforzo, mi è bastato allungare la mano sul mio comodino.......

    non c'è niente da ragionare....... c'è da giocare applicando il regolamento.

    applicalo........ chi gioca con le anti omologate NON ha e non deve avere nulla da temere.

    ........ chi gioca con le lisce boosterizzate .... anche ...... ma solo se ci sei te che fai da garante.

    sei tu che non sei più adatto per la campagna io gioco pulito...... non la campagna in se'.....


    a cosa serve che fai finta di controllare il boooster, quando chiunque può acquistare ed utilizzare le gomme già boosterizzate...... e farla franca.......

    non sei più credibile...... protettore delle gomme boosterizzate!
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2016
    A Lord_Destroyer e Dr.Pimple piace questo messaggio.
  40. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Sono sempre più confuso. In questi giorni un arbitro mio conoscente al quale ho sottoposto il quesito se si può oppure no sostituire la piuma mi ha inoltrato un articolo preso dal
    Handbook for MATCH OFFICIALS dell'ITTF e sul quale sta studiando per l'esame ad IU (International Umpire). Vi faccio il copiaincolla:

    7.1.4 Although only materials that comply with current laws and regulations are authorised, it cannot be assumed that a covering marked as authorised will automatically be legal. The original sponge layer may have been replaced by one of greater thickness and gluing can cause the layer to swell, so the thickness of the covering should always be checked. The covering must be used as it has been authorised by ITTF and is not allowed to be treated in any way, either by physical, chemical or other treatment which could modify the playing properties, such as friction, colour, surface, etc, and shall successfully pass all parameters of the racket control tests.

    Se pure il brano da me evidenziato si riferisca più al controllo dello spessore che altro (anche perchè altri tipi di controllo al tavolo non sono possibili), è evidente che la sostituzione della piuma è prevista. Come la mettiamo?
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dice : "may have been" cioè : "può essere stata sostituita". Mette in conto che il giocatore potrebbe averlo fatto, causando un ispessimento o altre irregolarità. Non significa : "è previsto". Il "may" è seguito da "have been".

    Aldilà di ciò è evidente che agli arbitri prema che la gomma rientri nei parametri.

    Se sospetta altri interventi fisici sulla gomma il regolamento dice che la può confrontare con una originale.
     
  42. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Aspetta, ma quindi le nere si possono giocare solo MAX visto che le omologano solo con quella piuma? :mumble:
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma no! Che c'entra?

    Giustamente, come dice @Giorno, (ma lo avrò scritto centinaia di volte) il fatto principale per il quale il topsheet rosso deve essere accompagnato da tutti i colori di piume che si vogliono abbinare è il fatto che l'abbinamento può alterare il colore. Per il controllo del topsheet nero è sufficiente la piuma max (verifica spessore, prima di dare il placet). Le piume intermedie sono implicitamente approvate. Chiaramente dovranno rispondere al criterio di essere in un solo strato e di gomma cellulare.

    La variazione successiva del colore (soprattutto del rosso che ha un decadimento molto più veloce di tutti i colori) è responsabilità del giocatore ma in sede di omologa, chiaramente, è responsabilità del produttore (supplier).



    P.S. : raga, se vogliamo giocare a prenderci per il culo.. sono capace anch'io. ;)
     
    Ultima modifica: 13 Feb 2016
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  44. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    leggendo tutto quello che si scrive sulle gomme il tutto è diventato peggio del festival di San Remo,intanto tutti se la suonano e se la cantano come gli pare secondo o no sono di un partito o dell'altro. Sono molto vicino a eta beta perchè è l'unico che non ha interessi pratici sulla questione,ma interpreta regolamenti che purtroppo non sono approvati dalla nostra Federazione come è accaduto in passato.Il mio pensiero l'ho già spiegato,potrebbe essere sbagliato ma è l'unico percorribile cioè siccome il controllo di una racchetta è una questione di fatto l'unico giudice è il Giudice Arbitro e sulla sua decisione non c'è reclamo (non esiste neanche il ritiro della racchetta per motivi pratici che non stò qui ha ricordare)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Caro Cucciolo, ricordo che scrivesti a proposito di un arbitro autorevole che provò a tradurre i regolamenti ma siccome non era autorizzato dalla Fitet venne sospeso dalla funzione.

    Per la Fitet vale quel poco che è scritto nel Regolamento Tecnico di Gioco ma i giocatori che prendono parte ai tornei e ai campionati nazionali devono conoscere i regolamenti internazionali; non solo gli atleti delle squadre nazionali ma pure gli amatori veterani che prendono parte ai Campionati Europei e Mondiali ad iscrizione libera. Perciò è bene che i regolamenti internazionalo siano conosciuti da tutti i giocatori.

    Mi dai l'occasione per tornare per un attimo alla contestazione che mi fa @Giorno :

    per le Leggi del Tennistavolo (Laws) esistono due tipologie di rivestimento racchetta:

    1) la cosiddetta normale gomma puntinata (ordinary pimpled rubber)

    2) la cosiddetta gomma sandwich che è l'unione tra una "ordinary pimpled rubber" e un "single layer of cellular rubber" (singolo strato di gomma cellulare)

    Per Questi Motivi la Leaflet T4 (integrativa alle Laws) specifica che l'autorizzazione è concessa al topsheet (ordinary pimpled rubber, 2mm. max.) e alla combinazione topsheeet /gomma cellulare (sandwich, 4mm. max.).

    " a modification to the characteristics of the racket could mean the difference between victory and defeat. "
     
    Ultima modifica: 14 Feb 2016
  46. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ma se dopo tutte queste pagine non siamo riusciti a trovare una risposta netta, ma solo un interpretazione del regolamento....ammettendo che come dice @eta beta la piuma non si possa cambiare, a vostro parere era così chiara la cosa a priori di queste discussioni?
    Trovate davvero che chi l'ha fatto fino all'altro giorno l'abbia fatto con dolo e malafede?
    @off-ready
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma no, perché "malafede". Magari solo ignoranza, o domanda e richiesta da parte, rispettivamente, di giocatori e produttori.

    La rigidità su questo punto deriva solo da una par condicio nei confronti di chi boosterizza restando negli spessori regolamentari. Che poi non è detto che la stessa persona faccia entrambe le pratiche. :)
     
    A cunni piace questo elemento.
  48. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Il senso del mio paradosso pensavo fosse palese ma a posteriori in effetti dovevo essere più esplicito.

    Ovvio che si può giocare con ogni spessore di gomma nera anche se non le omologano tutte!!!
    Il punto era che, se stiamo dicendo che l'omologa è dato a topsheet e piuma insieme e non è possibile usare nessuna piuma diversa da quelle omologate in sede di omologazione, tecnicamente una piuma nera chessò da 1 mm è una piuma diversa (benchè solo per colore dalla controparte rossa omologata, o per spessore dalla sua versione MAX omologata) che non ha ricevuto l'omologazione.
    Ovvio che è una stupidatina... mi metteva solo qualche dubbio in più sul fatto di interpretare il regolamento in modo così stretto del tipo:"si gioca solo con le piume omologate col topsheet". Alla fine se già si ammette che qualsiasi spessore inferiore al max è implicitamente consentito, significa che alla fine sotto una gomma nera (non soggetta a problemi di colore) se sto attento allo spessore ci posso mettere qualsiasi gommapiuma che voglio, perchè sicuramente non esce da nessun parametro/sarebbe corrisponde ai criteri di omologazione.

    Perciò l'unico dilemma rimarrebbe quello su cosa vogliano dire e se sia lecito assemblare/sostituire, mentre tutta questa parte sulle omologhe non osteggerebbe in nessun modo il cambio piuma...
    Oh magari sta cosa l'avete detta già 100 volte e siete tutti d'accordo e io me la sono persa nei meandri della discussione....
     
    A Bull Hurley, eta beta e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quello che dici è stra-corretto e credo valga per l'assemblaggio di un topsheet con una piuma regolare.

    Sul distacco riattacco / invece non sono d'accordo perché si interviene meccanicamente (alterazione fisica).

    Quelli con le antispin dicono che la piuma vien via facile. Quelli con le tacky e le grippy devono usare solventi o taglierini. :eek:

    Ma che è tutto 'sto bric à bràc, siamo seri !?

    È come se le omologazioni delle auto le facesse Fast and Furious.. o più semplicemente... la Volkswagen! :( :)
     
  50. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La buona fede per me è sempre scontata perchè, fino a prova contraria, penso sempre di avere a che fare con gente per bene. Per intenderci la malafede è evidente sia per gente come Saturno e compagni, che spacciano gomme trattate, sia per tutti quelli che spalmano lucidanti sulle gomme o le invecchiano (lasciandole al sole o esponendole alle lampade UV ). Il dolo invece (cioè la colpa) non dipende dalle intenzioni, ma dall'aver infranto una regola, anche se per ignoranza (che com'è noto la legge non ammette). Per questo mi aspettavo delle pubbliche scuse nel momento in cui è stato assodato che sostituire la gommapiuma è illecito. Non ho neanche chiesto la restituzione dei titoli illecitamente conquistati, ma semplicemente un "scusate, mi sono sbagliato".
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina