1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Uso la puntinata perché...

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da ricsco, 9 Mag 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Wrestling Royal Rumble:
    Regole
    Al match partecipano 30 lottatori (20 nell'edizione inaugurale, 40 in quella nel 2011), ma all'inizio sul ring ve ne sono due. I rimanenti ventotto raggiungono il quadrato ad intervalli di tempo predefiniti (di norma ogni 90 secondi), secondo un ordine precedentemente sorteggiato. Vince il match chi rimane solo sul ring una volta terminata la fase degli ingressi. Un wrestler può essere eliminato solo se finisce fuori dal ring passando sopra la terza corda e toccando terra con entrambi i piedi; non si può vincere né usando prese di sottomissione né ricorrendo allo schienamento.
    Tennistavolo Forum:
    Regole
    Al Forum partecipano 10 utenti (100 nell'edizione inaugurale, 150 in quella nel 2011), ma all'inizio sul Thread ve ne sono due. I rimanenti otto raggiungono il thread ad intervalli di tempo predefiniti (di norma due volte al giorno), secondo un ordine, bene o male, prevedibile. Vince il match Milocco che rimane solo nel Thread una volta terminata la fase degli off-topic. Un utente può essere eliminato per sfinimento nel tentare di interloquire o cercando di rimanere in-topic.; non si può vincere né usando argomenti verificabili né ricorrendo al tasto ignore.
     
    A Tuot, eta beta, Sartori Giovanni e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  2. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro @Max forse perchè le gomme puntinate hanno spesso nomi che richiamano la ricerca dell'errore o dell'inganno?:p
    Chie è interessato vada qui:
    Proponi dei nomi per le nuove gomme! (Importanza del marchionimo)

    Come sai bene io per adesso non uso le puntinate. Nel corso tecnico di primo livello si fanno solo dei brevi cenni teorici e giustamente si dice che è meglio fare iniziare i principianti con le lisce.

    La stagione 2021/22 è la mia prima da agonista e con la mia squadra di simpatici vecchietti abbiamo vinto il nostro girone. Non sono assolutamente un esperto, nè mi vanto di nulla. Mi piace giocare e cerco di insegnare il tennistavolo ai giovani. Mi intrigano i problemi che non so risolvere e studio per trovare una soluzione.
    Ho le antenne ben attente a capire gli umori di chi mi sta vicino.
    Se da quanto capisco provato e sentito, le puntinate sono utili a risolvere delle problematiche articolari, ottima cosa; perchè impedire agli appassionati di divertirsi anche ad un buon livello?

    Se servono per sviluppare meglio uno stile di gioco, ottima, ottima cosa.

    Se servono per ingannare l'avversario, ci sta abbastanza, fa parte del gioco. Se infatti metto il mio portafoglio in vista e qualcuno me lo ruba, cerco di capire perché e la prossima volta sto più attento. Sono stato ingenuo io?, potevo nasconderlo in luogo più sicuro? Applicare delle contromisure (questa è la mia attuale fase di riflessione, cerco di conoscere meglio le puntinate "disturbanti" per batterle lealmente).

    Purtroppo la cattiva fama delle puntinate è da attribuirsi ai taroccamenti, alla vetrificazione, all'uso di colle e gomme illegali, ecc... . Questa è una cosa da condannare con ogni mezzo. E' un pregiudizio che molti hanno che purtroppo intacca la reputazione delle puntinate corrette. Io grazie ai contributi di alcuni utenti di questo forum ho completamente abbandonato questo pregiudizio.

    Ci sono taroccatori di lisce? Probabilmente si, forse però di meno che con le altre gomme Non so.

    Io comunque non ti odierò mai, mi stai troppo simpatico anche se userai le Brutal!

    "Be Angry, Be Brutal!" semicit. Steve Jobs
     
    A Max piace questo elemento.
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sappi che a me di vincere interessa poco,giocar bene,questo sì.Il resto viene da sè.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Mag 2022, Data originale: 12 Mag 2022 ---
    In effetti a dare giudizi sei un campione.
    Non ho dato del "supponente" ad alcuno.
    Per le sfide vediamo un po:"Shangai",potrebbe andar bene?dama ,scacchi....al caffè Pedrocchi,ci sto.....
    Per il ritoppare quello che apri tu nel ping pong,non ha alcuna importanza ciò che riesco a fare io,che tanto non gioco più.Resta solo evidente che dai 7000,come hai già avuto modo di constatare, l'effetto della tua gomma scompare,oltre non si va.Al "chi se ne fre..ga e morta là",io offro pensiero,modalità di fare,ricerca di soluzioni,gioco e giocatori in grado di dimostrartelo che si può concepire e fare diversamente,senza frapporci o imporci autarchici limiti che oltre non si possa andare.Sono limiti mentali di questo tipo che hanno frenato e tarpato le ali ad ogni possibilità di crescita del nostro far tennis tavolo.E' la qualità del gesto più che la qualità della gomma a fare il giocatore.Se però conosciamo solo la gomma.....
    ettore
     
  4. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In passato dissi al mio allenatore che mi sarebbe piaciuto provare ad usare la puntinata lunga. A quei tempi si potevano usare le puntinate trattate che erano veramente fastidiose; tornavano effetti stranissimi e per me non solo invertivano ma cambiavano pure il tipo di effetto che tornava indietro.
    Lui mi disse che per usare la puntinata bisognava avere un grande tocco di palla altrimenti non la controlli e da arma contro l'avversario diventa una palla al piede per chi la usa perchè si mandano palle troppo facili che l'avversario attacca facilmente.
    Ci provai lo stesso ad usare una puntinata lunga; comprai una Curl P1 bamboo che avevo trovato veramente fastidiosa quando avevo incontrato dei giocatori che la usavano. Io la usai per un anno ma con scarsi risultati e non riuscii mai a dare fastidio a nessuno. La gomma originale non trattata non rimandava gli effetti e io non sono mai stato capace ad usarla. Alla fine tornai ad usare due lisce perchè il gioco non valeva la candela.
    Quella puntinata ce l'ho ancora ma alla fine è stata tolta dalla lista delle gomme utilizzabili.
     
    A vg. e ricsco piace questo messaggio.
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mi piace il tuo intervento,rispondendo agli altri post,spero di aver risposto anche a te,la necessità di rendere migliore lo spettacolo esiste,occorrono istruttori più preparati eccome no!per far che?di cosa abbiamo più urgente bisogno?
    Vediamo il punto 5:-
    che ci fosse poi un istruttore "top" che durante la settimana, dividendosi tra 3 o 4 società limitrofe prendesse in carico i più promettenti
    .Proprio ieri ho interpellato un mio amico di una Società vicina, se hanno preso un nuovo allenantore,come si vociferava..Magari!,mi ha detto,ci han provato,ma non lo faranno più:p
    Perchè?Perchè quando arriva il nuovo Tecnico,che anche lui ha bisogno di ben figurare,che fa costui? dei 15 bambini,ragazzi della Società,sceglie :-Tu,tu e tu,assieme a quell'altro,venite con me e ci alleniamo insieme."Bravo!-,ma gli altri 11 che pure sostengono i costi della palestra,che fanno, stanno a guardare?Ovvio occorrerebbe uno staff di allenatori,almeno tre in grado di interconnettersi coi diversi livelli di preparazione presenti in ogni Società,questo è impossibile soprattutto per le più piccole..Quindi occorre che l'allenatore nuovo venga istruito e preparato ad accogliere tutti e 15,anche assieme e farli progredire secondo le loro individuali prerogative e possibilità.Ciò è possibile,se invece di privilegiare fin da subito gomme strane o velocità supersoniche solo per alcuni,una velocità standard per tutti,ma accentuando e approfondendo gli aspetti tecnici,quelli che appunto determinano il rallentamento o,a comando, il cambio di velocità su tavolo,un passo indietro e da lontano pure.....Ci manca pure l'esperienza di chi va a propore nelle scuole,a cominciare coi più piccoli,nelle comunità con gruppi numerosi il piacere del far ping pong,prima della ricerca affannosa dei più promettenti da inserire...le altre Discipline sportive cosi fanno,così preparano il loro personale.....e raccolgono in proporzione.
    Vediamo il punto: 8.
    8 - che le modifiche a regole e materiali tendessero e rendere più telegenico il tt (secondo me rallentandolo)
    "rallentandolo",ma capisci se anche le altre discipline,dal calcio al basket,dalla pallamano alla pallavolo(quello femminile piace più anche a me,perchè non è solo estremizzazione di spaventose schiacciate) a tutti gli altri sport,se addottassero questo sistema al rallentatore,chi poi avrebbe tempo per sorbirsi alcunchè?Ecco che l'era moderna,con l'accrescere delle discipline sportive, ci porta ad una più sollecita e immediata fruizione,forse per accontentare tutti,che fa rima con ridurre le pause buone solo per la pubblicità e velocizzare le azioni.
    (non sai quanto dispiace anche a me quando difendevo e come se difendevo!,che dopo aver visto un certo Maspes il pluridecorato ciclista italiano su pista,incollare l'avversario con 32 minuti fermo,immobile! su sella con la sua tattica di "surplace",introducevo anch'io alcuni elementi tattici per fare altrettanto sul tavolo,praticamente melina o un non gioco,vedi tu.Quanti ho fatto arrabbiare e poi vinto.Ma si può?Per fortuna hanno introdotto poi lo "Spedit system".:sisi: :LOL: :approved:
    La modernità non la fermi.
    ettore

    .
     
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a me invece, se partecipo a competizioni agonistiche interessa vincere.
    io gioco anche a biliardo, boccette. vedi fig.allegata
    [​IMG]

    a volte mi capita di giocare con gente più forte di me, a questo punto ho due possibilità
    1 - faccio del mio meglio,
    metto una buona palla e lui la mette meglio
    faccio un paio di filotti e lui ne fa tre
    alla fine ho fatto la mia porca figura ma ho perso

    oppure

    2 - faccio del mio meglio
    ma provo anche a tirare due o tre "pallate" a cercare la scazzata
    se va male perdo lo stesso e magari faccio anche la figura dello scarso
    ma se va bene vinco ...

    io in genere adotto l'opzione due



     
  7. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Svegliaaaaaa... il supponente sei tu !!!!!!!!!!!!
    Ma che ca@@o di pensiero offri che non giochi neanche, cosa ne sai dell'effetto che fa una gomma !!!!
    Io non ho limiti mentali, figuriamoci se ho limiti fisici.
    Sei tanto sicuro di quello che dici ... mmmmmm....... Vaaaaaa benissimo.
    Dimmi dove e quando e verifichiamo tutto.
     
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....e ritorna il "super ego" connaturato in te...
    L'Io,di quello che fai tu,....sicuramente superbenissimo,ma scusa... e a noi?Qui almeno di ping pong dovremmo parlare,non sempre io,io,io....ti sfido a che? Non si gioca a ping pong per vedere l'effetto che fa,serve altro,...anche.
    ettore
     
  9. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Senti connaturato ....dove e quando ?
     
  10. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ti ringrazio per la simpatia che ricambio, sei appassionato e competente.

    Riguardo al taroccamento delle puntinate concordo con te sul considerarlo una forte causa di pregiudizio su questo tipo di gomme. In più, per mia esperienza personale che arriva dagli anni '80, ho notato che il taroccatore di puntinata o di anti applica molto spesso una sorta di par condicio del tarocco boosterizzando (quando non addirittura incollando a fresco) la liscia sul dritto.
     
    A VUAAZ, ricsco e vg. piace questo messaggio.
  11. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non sei stato attento, l:teach: l'istruttore "top" che intendo io non è di una sola società bensì uno che gira e che prende e cura i più promettenti.
    c
    he magari di tanto in tanto li fa confrontare con i mejo dell'altra società creando competizione ecc...

    la maggior parte degli sport non ha bisogno di rallentare per essere fruibile televisivamente da tutti
    il TT si, oppure rinunciamo a passaggi televisivi

    ma ti sei chiesto perchè la pallavolo femminile piace più ? **
    non sarà per caso perché più lenta e tutto sommato un pochetto più vicina a quello che abbiamo fatto in tanti al mare o a scuola?
    una cosa che ci è più familiare?

    **evitare battute sessiste:nono:
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Una domanda : la logorrea è contagiosa?

    E la presunzione?
     
    A vg. piace questo elemento.
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bravo!
    Se adotti la situazione n.1 hai più possibilità di vincere,mi sa ed è quella che suggerisco solitamente io di fare,consapevole che occorre più tempo e conoscenza per arrivarci.

    Se adotti la soluzione n.2,devi trovare un analogo incompetente che tira a casaccio,forse uno dei due vincerà.Con quello più bravo non puoi proprio competere,forse solo allenarti.

    Adesso che ci conosciamo meglio, di molti che ne sapevo io? che solo adesso scopro essere super esperti di gomme puntinate,......si cominciano a capire diverse cose.
    (Eta,dove sei?qui ho nuovo materiale per le metafore....:sisi: :clap.:bboni:)
    Può capitare di fare un pezzo di strada assieme,metti della via Francigena.Si parla del più e del meno,magari di come affrontare una leggera salita in curva,o il miglior modo per non ribaltarsi in dolce declivio, deviando sul primo sentiero a destra prima del bosco.Io penso a come mantenere il miglior equilibrio strada facendo,a come dovrà essere differente la calpestata, a come ci si può aiutare con le mani e le braccia per mantenere la giusta e più economica inclinazione del busto,a come si dovrà dirigere lo slancio per accelerare in un caso e rallentare nell'altro,a come si dovrà meglio respirare,etc.etc...Il mio compagno di viaggio,per nulla interessato a tutto ciò,mi riferirà della bontà dei suoi scarponcini "walking" ultima moda,della consistenza delle suole, elogerà la comodità per il piede dell'interno scarpa,mi elencherà i tanti km fatti in precedenza,sempre alla stessa andatura,che lui affronta indistintamente per ogni tipo di sentiero,indipendentemente dalla pendenza del suolo e tenendo esclusivamente conto delle indicazioni suggerite nel bugiardino all'interno della scatola appena comprata.Che tanto arrivare prima o dopo poca diferenza fa,arrivarci spossato o più fresco,poco importa,riutilizzare il declivio in discesa scegliendo le giuste e opportune curvature per non finire pericolosamente giù sfinito e trafelato non ci ha mai pensato....E' troppo breve il cammino per discuterne ancora,poi si scopre che lui deve proseguire verso il Brennero,io a sud verso Roma.Capita,quel trattino di strada fatto insieme era solo occasionale,forse ripensandoci....tutte e due potremmo trarre vantaggio dal breve incontro.....Io rimango con la mia certezza che i suoi amati scarponcini non saranno sufficienti per ben incamminarsi lungo tutta la via,più oltre cominciano le montagne,quelle vere...,lui non so avrà già dimenticato quell'importuno.....
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Mag 2022, Data originale: 12 Mag 2022 ---
    una cosa è giocare,un altra guardare :)
    ettore
     
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    fossi in te eviterei di sparare cazz esprimere pareri dove non sei competente.
    o sei un giocatore di biliardo a livello agonistico?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Mag 2022, Data originale: 12 Mag 2022 ---
    ma il tt ha bisogno di essere guardabile affinchè poi molti lo pratichino
     
    A vg. piace questo elemento.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tu sei il primo responsabile di questa deriva,perchè invece di stare sul punto, trovi continuamente escamotages,ovvero spunti per uscire,soprattutto quelli letterari e svignartela di lato :rotfl: :p.Comunque pur di averti nel giro, ultimamente eri scomparso e ne ho scritte di cose,ti eleggo mio primo Commentatore ufficiale al Gran Merito della Racchetta :LOL:.Son disposto a sopportare e rintuzzare,ovviamente queste uscite di seminato,ma ....a patto di stare nel tema che in questo caso è:
    "Uso la puntinata,perchè.."
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Mag 2022, Data originale: 12 Mag 2022 ---
    1° quesito:-No,ma ho vissuto per qualche tempo con un giocatore, diciamo" professionista",di Viareggio se ben ricordo,cioè viveva da/con i guadagni ricavati dal gioco.E qualcosa devo aver imparato.Poi la goriziana si gioca dalle mie parti,il boccino,poco poco,qua e là....
    Preferisco comunque sports di movimento,più salutari di questi tempi.
    2°quesito:-Con i ragazzini sceglierei la seconda,ovvero farlo praticare fin da subito per farlo apprezzare,tanto non lo guardano proprio.Che speranze...:azz: mal riposte...Forse tu ti riferisci al genitore appassionato che porta a vedere le nostre partite,io mi riferisco a tutti gli altri.
    ettore
     
  16. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    [​IMG]
     
    A ggreco e vg. piace questo messaggio.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...adesso che abbiamo sentito che hai praticato una caterva di sport,Bravo! alcuni molto fisici muscolari Bravo!e tutti ti appassionano Bravo!la pratica di tutto ciò ti riesce molto bene Brr...o! ,
    sicuramente la qual cosa ti riempie di
    gioia,Bra..o! adesso sappiamo che vuoi sfidare chiunque nelle discipline che ti sei scelto Bravo ancora,! hai mai provato col free climbing?Ma per favore ritorniamo in tema e parliamo di ping pong,delle racchette,delle gomme e di ciò che possiamo fare con esse..
    Il super ego uno ce l'ha,oppure non ce l'ha,ma anche questo,ormai credimi
    è irrilevante.Sicuramente non fa vincere le partite battendosi il petto.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Mag 2022, Data originale: 12 Mag 2022 ---
    Oooops,mettile un cuscino di dietro,non vedi che rischia di cadere?
    ettore
     
  18. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    "vuoi sfidare chiunque " ? ..... no no.... mi interessi solo tu. Di dove sei ? Vengo volentieri io.
     
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...ecco,e io che cercavo di smontare,uhm...... smussare via,quell'inutile surplus di Super ego che aleggia in te.Che c'azzecca con la nostra discussione di puntinate,non puntinate,cosa si può fare con esse e cosa no,potenzialità e limiti,piacere di giocarci comunque?a te interessa solamente conoscere l'autore, il chi osa mettere in dubbio quanto tu inopugnatamente asserisci,il solito refrein del " chi sei tu" di cotanto ardire da permetterti un simile affronto a sua maestà,l'apprezzato e riconosciuto supereroe utilizzatore di tali "meravigliao" gomme e materiali,che fin lì arrivano e poi "chi se ne fre..ha" se più oltre non si va?e più non dimandare.Non vedi l'ora:"lo batto e poi vediamo di sbeffeggiarlo".Vero?
    Non devi battere me,che tanto ai 7ooo non ci arrivo e quando giocavo,manco c'era una tal classifica,così ben numerata..Semplicemente col materiale, scegli tu quale vuoi,devi provare a superare chi sta davanti a te.
    Se poi non ci arrivi,non occorre che tu sbandieri:"Va beh,chi se ne...tanto io pratico altri sports".Appunto,e a noi?
    ettore
     
  20. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    157 parole per, ancora una volta, contorcerti nei tuoi pensieri e non dire niente. Sei un quaquaraquà del "plurale maggggestatic ":D:D:D

    Brrrrrravo !!!!! Torniamo alla discussione finalmente !!!!!!!!

    Dunque, hai giocato con gomme puntinate ? Si o no ?

    Io ho fatto test con :
    - Adidas Blaze Speed
    - Adidas Blaze Spin
    - Moristo SP
    - TSP SpinMagic
    - Kokutaku 119
    - Tuttle Summer 3D
    - Victas 101
    - Victas 102
    (la lista dei test con gomme lisce non è pertinente alla discussione e non la metto)

    E tu ?

    Non sono domande difficili, neanche per te. Con 50 parole.
     
    Ultima modifica: 13 Mag 2022
    A eta beta piace questo elemento.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tu ami e persegui lo scontro fisico,ti attieni a quello soltanto.Mentre io a far sapere che oltre a ciò,oltre le gomme,c'è di più,nel tennis tavolo molto di più e ancora,ancora tanto altro.E' bene che la sfida di queste due posizioni rimanga qui,nel Forum con argomenti e controargomenti a disposizione ,decida poi ognuno il da farsi e l'utilizzo secondo convenienza, di tutti e per tutti.
    ettore
     
  22. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...ecco un altro modo di continuare la discussione..
    ettore
     
  24. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    della serie:"Attento!,non vedi?"
    ettore
    ....crediammmme! Meglio il phoneasciugacapelli.
    ettore
     
  26. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Uso la puntinata perché mi sono reso conto che con la puntinata non sono più il più scarso della compagnia, come era sempre senza puntino.
     
    A Sartori Giovanni, vg., VUAAZ e 1 altro utente piace questo messaggio.
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...ora,però,dai un occhiata anche un po' più in sù,quelli più forti del gruppo,con quale tipo di gomme giocano essi?
    ettore
     
  28. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E perchè deve dare un’occhiata un po’ più sù se è contento così ? Per far contento te?
     
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...per non sguazzare sempre nel solito stagno,il mare ha tutto un altro sapore.Lì, fra l'altro si può anche nuotare,cioè praticare il nuoto,che,senza farlo diventare necessariamente una specialità da piscina olimpionica per super atleti olimpici medagliati, rimane pur sempre un 'attività che si propone una direzione,uno scopo, una concezione più vicina all'idea di "sport" ,pur diversamente interpretato.Senza contare che il mare è grande,ha orizzonti infiniti,lo stagno lì finisce.
    ettore
     
    Ultima modifica: 14 Mag 2022
  30. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Bene Roberto, contento per te. Puoi o vuoi dirci qualcosa di più sui materiali che usi, tipo di gioco ecc?
    Grazie.
     
    A vg. piace questo elemento.
  31. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Pensi che le tue opinioni valgano per tutti. Il mare ha tutto un altro sapore PER TE. Dovresti rispettare gli altri senza voler imporre le tue idee. Ma penso tu sia solo uno che infetta le discussioni degli altri. Quindi sto perdendo tempo
     
    A vg. e enzopacileo piace questo messaggio.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....chi impone a chi? non faccio parte della confraternita.
    ettore
     
  33. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sono passato da gennaio da una liscia (dopo 20 di gioco) a un puntino corto sul rovescio da 1.4mm. Messo principalmente per rispondere ai servizi, ne ho beneficiato molto perché riesco a perdere meno punti sulle risposte ai servizi, psicologicamente l’avversario lo subisce solo a vederlo (anche se il mio puntino è quello più simile a una liscia), esprimo meglio il mio gioco fatto di top spin di dritto, riesco a rientrare in gioco anche quando sono fuori posizione e riesco a stare dietro alle giovani macchinette di oggi.
     
    A ggreco e vg. piace questo messaggio.
  34. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie Alexander per il contributo a questa discussione. Anche tu se vuoi sei invitato a specificare meglio telai e gomme a beneficio di tutti.:)
     
  35. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Certamente (la dovrò cambiare anche in firma ahhaah)
    Telaio butterfly Viscaria
    Gomma dritto: Xiom omega V pro Max (dall’anno prossimo credo che passerò alla tenergy05)
    Puntino corto rovescio: Nittaku moristo 1.4mm

    ps sarei curioso di sentire se qualcuno ha provato la green storm firestorm e ha qualche feedback da dare
     
    A vg. e ricsco piace questo messaggio.
  36. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io tenderei a dividere non tra lisce e puntinate ma, per affinità, tra:
    famiglia lisce + corte
    e
    famiglia lunghe + anti
     
    A shamisen e vg. piace questo messaggio.
  37. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ...Poi però le medie rimangono escluse e si offendono:D!
    Facciamo così. Ti suggerisco di aprire tu una nuova discussione:

    Puntinate Lunghe (OX o gommapiuma) e Antitop "do it better" perché...

    Il copyright te lo cedo volentieri. Secondo me potrebbe essere una discussione interessante...;)
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Funzione > cerca.

    È già tutto scritto e ampiamente sviscerato.

    Manca invece una discussione sul colore del pavimento..
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  39. Picasso62

    Picasso62 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Mag 2022, Data originale: 16 Mag 2022 ---
    Dell'abbinamento tra il colore del tavolo e del pavimento è già stato scritto qualcosa?
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Manca.
     
  41. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    O voi face mai devreme sau mai târziu, grazie.
     
  42. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Uso due puntinate corte perché voglio choppare da lontano X)

    ciao ricky ci conosciamo indovina chi sono X)


    suggerimento: il mio numero di cellulare inizia con un 3
     
  43. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Riporto in alto questa discussione dopo un anno dall'apertura, magari nel frattempo qualche giovane e valido può dire la sua (vero @DondyTheChopper ?) ;).

    Chi ha già risposto in passato e non ha niente da aggiungere si astenga da rispondere, grazie...
    Invece chi ha accumulato nuove esperienze e vuole condividerle... GRAZIE!


    Per i pigri riporto l'intro del post n.1:

    IMPORTANTE:
    Raccontate la vostra storia e spiegate la puntinata che usate e con quale telaio, così chi vuol replicare il setup può partire da qui.


    1) Si può utilizzare la puntinata per correggere dei difetti di impostazione e movimento specifici a cui non riuscite a rimediare in alcun altro modo? (dolori articolari, impedimenti vari e quant’altro...).

    2) Si può usare una puntinata eventualmente come passaggio di transito ad una liscia e viceversa?

    Es: non riesco a fare un colpo provando con un telaio e una liscia di un certo tipo, uso la puntinata, imparo meglio la tecnica e la riporto poi sulla liscia una volta automatizzata l’informazione? Oppure parto con una puntinata, poi vedo che i topspin sono poco efficaci, passo ad una liscia, miglioro il movimento e capisco che i topspin non fanno per me e torno alla puntinata. Oppure parto con una liscia, non mi riesce un certo colpo, cambio con una puntinata e tutto mi riesce a meraviglia. Continua tu, ma spiegare bene.

    3) Uso la puntinata perchè così induco in errore l’avversario (non capisce l’effetto, mi alza la palla e poi gliela schiaccio di dritto con l’altra gomma).

    4) La puntinata la uso come difensore per i chop da lontano, con una liscia i chop non mi vengono altrettanto bene. Spiegare perché e quali telai e lisce avete usato prima.

    5) La puntinata la uso per il mio gioco da bloccatore vicino al tavolo, Spiegare perché con la liscia non siete altrettanto efficaci.

    6) Uso la puntinata perchè faccio più punti che con la liscia con il mio gioco d’attacco. (Spiegare bene perché è per come)

    7) Uso la puntinata perchè abbattendo l'effetto dell'avversario rispondo meglio al servizio. (Spiegare perchè non dedica più tempo all'allenamento alla risposta al servizio)

    8) Uso la puntinata perchè altrimenti non so aprire di rovescio. (A questi dedico un post precedente a cui tengo molto:
    Esercizi per migliorare l'apertura di rovescio

    9) Uso la puntinata perchè... la venditrice delle gomme è carina, così ho una scusa per chiamarla, ecc...

    10) Uso una puntinata perchè mi tengo per me tutti i segreti che ho imparato in questi anni che mi fanno vincere d'estate alla sagra della porchetta e non mi rompete i c...oni!
    ...
     
  44. DondyTheChopper

    DondyTheChopper Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Dondana Iacopo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    TT Enjoy
    Se mi viene chiesto così gentilmente:D...
    In questo momento sto usando una Feint Long 3 da 1.3 su DHS Fang Bo carbon ma ho intenzione di provare tanto altro materiale e non so se continuerò con questo setup in futuro.
    Nella mia brevissima vita pongistica ho avuto diverse evoluzioni di stile di gioco, cerco di riportale tutte in maniera sommaria:
    1) Ho messo il puntino verso febbraio 2022, dopo circa 5 mesi di gioco (avevo fatto 4-5 lezioni l'anno prima ma poi avevo dovuto interrompere causa covid, quindi sapevo a malapena fare uno scambio) perché venendo dal tennis mi veniva naturale giocare da lontano e il chop era un colpo che mi veniva facile anche con le lisce.
    2) Inizialmente l'idea di gioco era di essere un difensore moderno ma con chop da entrambi i lati e attacco occasionale di dritto su palla più facile
    3) Una volta messo il puntino ho iniziato a progredire molto rapidamente (4000 punti in meno di 3 mesi) e ho iniziato a giocare un po' più aggressivo dal lato del dritto, eliminando il chop con la liscia perché non riuscivo a farlo e aggiungendo un occasionale chop di puntino dal lato del dritto come variazione
    4) L'estate scorsa, dopo aver fatto il passaggio da sesta a quarta categoria, ho lavorato tanto sui miei colpi e ho cambiato allenatore, sistemando alcune lacune prettamente tecniche e tattiche, difatto reimparando alcuni colpi quasi da zero.
    5) Sempre d'estate ho fatto un esperimento col puntino corto, accantonato subito dopo il primo torneo perché non avevo abbastanza controllo a causa dei miei colpi ancora in fase di sviluppo.
    6) Prima parte di stagione di quest'anno andata parecchio male, durante l'estate avevo migliorato tutti i colpi a livello tecnico, specialmente i servizi con cui riuscivo a fare un buon attacco di terza palla in maniera abbastanza consistente, ma non riuscivo ad amalgamare tutti i colpi in partita, solitamente facendo le scelte sbagliate e/o giocando in maniera troppo aggressiva o troppo difensiva
    7) Durante la seconda parte di stagione sono riuscito a trovare il setup che faceva al caso mio, iniziando con la p4v ma cambiando poco dopo con la feint perché l'altra gomma sentiva troppo l'effetto, e ho iniziato a prendere fiducia nei miei colpi e a giocare in maniera si aggressiva ma non eccessivamente, aumentando la variazione di tutti i colpi, specialmente di rovescio dove ho imparato anche a usare la liscia per attaccare o bloccare, a sporcare la risposta col puntino e sono riuscito ad aumentare tantissimo la qualità del mio topspin di dritto, sia a livello di velocità che di spin.
    8) Adesso sono riuscito ad entrare nei primi 400 d'Italia e con la recente aggiunta del controtop al mio bagaglio di colpi sto iniziando a fare un gioco più all-round, andando si indietro a choppare, ma sfruttando ogni occasione possibile per entrare sia dalla parte del dritto che da quella del rovescio
    Spero di essermi spiegato chiaramente :)
     
    A Iannone Waldner, AndreaTT e ricsco piace questo messaggio.
  45. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Spero di essermi spiegato chiaramente :)

    Si Iacopo, ti sei spiegato bene, molto interessante e istruttivo il tuo percorso. Grazie per avere risposto.

    Come sai già, ti sarai dato delle risposte al fatto che hai fatto tanti punti in poco tempo:
    1) Sei bravo, sei giovane, sei atletico e sei nella curva ascendente di apprendimento;
    2) Il puntino, se utilizzato bene come fai tu, disorienta i giocatori poco attrezzati fino alla quarta categoria.

    Dalla terza in su sono pochissimi quelli che hanno successo con la puntinata (specialmente la lunga);
    ce ne sono, ma quando giocano contro i più esperti, di solito perdono, con pochissime eccezioni.
    Indipendentemente dal fatto che piaccia giocarci contro oppure no, chi gioca con la puntinata obbliga il giocatore di liscia a pensare in modo diverso dal solito; unito al fatto che non è facile trovare bravi puntinati contro cui allenarsi bene, specialmente nelle piccole società, il successo per voi è garantito fino alla terza.

    Ammiro chi sa giocare bene con la puntinata perchè non è affatto facile, bisogna avere una buona tecnica, specie chi gira la racchetta come fai tu ed altri.
    A me personalmente questo stile di gioco non piace, ma questo è un parere personale. Con i materiali che ci sono oggi le lisce permettono una maggior variabilità e completezza di gioco su tutti i colpi.
    In poche circostanze le puntinate sono superiori alla liscia ma se il giocatore che usa la puntinata attira nella trappola giusta l'avversario e questo non ragiona, un difensore moderno come te ha giustamente il sopravvento e vince meritatamente.
    Ci sono , ci furono e ci saranno supercampioni e supercampionesse con le puntinate, bravi, li ammiro, ma sono una piccola minoranza e ci sarà un perché.

    Finora ho imposto solo ad un mio allievo la puntinata lunga. Dopo una decina di lezioni lo scambio di rovescio proprio non gli viene, mette il piede in avanti, non fa pivot sul gomito, non lavora giusto di avambraccio e allora gli ho incollato una lunga da 10 euro sul rovescio e adesso spinge e fa punti mentre prima subiva sempre.
    Contento lui, contento io che almeno riesco ad allenarlo (e lui allena me!;)).
     
    Ultima modifica: 21 Mag 2023
  46. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Questa affermazione è priva di qualunque fondamento....ci sono e continueranno ad esserci in Italia e nel mondo giocatori col puntino che hanno successo....anche dai terza in su...ma dai.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  47. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Infatti non ho scritto che non ce ne sono nè che non ce ne saranno. Potranno anche diventare numero uno e magari porteranno una ventata di entusiasmo e stile nuovo, benissimo!
    Senza entrare in polemica il mio discorso è chiaro per le persone di buona volontà che hanno voglia di considerare tutto e non una sola frase di un discorso.

    In questa specifica discussione ho controllato, @gspix a parte due interventi "ironici" di risposta ad altri, non hai risposto in modo preciso e dettagliato al mio invito iniziale.

    Sono sicuro che sei un giocatore esperto e magari ne sai sicuramente più di me di puntinate.
    Racconta la tua esperienza in proposito, se vuoi, e facci incuriosire e innamorare del mondo delle puntinate come hanno fatto altri e per ultimo il bravo @DondyTheChopper .
    Grazie.
     
  48. DondyTheChopper

    DondyTheChopper Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Dondana Iacopo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    TT Enjoy
    Ricollegandomi all'ultima parte del tuo discorso, per quanto mi riguarda tanti attaccanti con due lisce dovrebbero considerare l'utilizzo di materiale.
    Partiamo dallo sfatare il falso mito che usare puntini o antitop renda il gioco più facile, l'unica cosa in cui c'è un buon vantaggio sono le risposte ai servizi che sono in generale più semplici con il materiale dato che i suddetti sentono meno l'effetto delle lisce, ma hanno parecchi svantaggi in diversi campi, ai quali si sopperisce imparando a girare la racchetta e usare la liscia o migliorando il colpo che facciamo abitualmente con la liscia, solitamente il dritto.
    I cosiddetti "marcioni" che sanno usare solo il puntino e si spostano per poter coprire anche il dritto col rovescio non vanno più in alto di un quarta medio se non sviluppano un buon dritto, ne é un esempio il buon Leonardo Di Simone che abbiamo in Piemonte, sa usare solo il puntino ma ha la manina fatata e mette la palla dove vuole usando il puntino, costringendo l'avversario a spostarsi a destra e a sinistra e facendolo sbagliare quando vuole provare a chiudere il punto, questo tipo di gioco funziona specialmente con i giovani (me compreso) che di solito hanno meno esperienza e pazienza, mentre gli altri giocatori con un minimo in più di esperienza non hanno problemi contro di lui, rendendolo di fatto un quarta medio come livello.
    Molte persone per questo motivo evitano il materiale, etichettandolo come trucco magico per salire di livello, al quale non si vogliono piegare.
    Nonostante ciò, il materiale può a mio parere migliorare lo stile di molti giocatori.
    Ad esempio tutti i giocatori che hanno un buon rovescio e sono bravi ad attaccare di dritto (specialmente controtop e schiacciata) dovrebbero considerare un puntino corto sul dritto, alla maniera di Falck, che va si ad aumentare la difficoltà del top da lontano e dell'apertura di dritto, ma consente di aumentare esponenzialmente la propria pericolosità in scambio aperto, rendendo il dritto molto più veloce e piú difficile da bloccare, oltre ad aumentare la facilità del block e della risposta.
    Stesso discorso vale all'inverso per il corto sul rovescio.
    Per quanto riguarda anti e puntini lunghi io sono dell'idea che vadano usati esclusivamente sul rovescio, dal lato del dritto escono dei colpi troppo deboli con il materiale per poter rendere adeguatamente.
    Sul rovescio i puntini con spugna possono essere ottimi per tutti gli attaccanti che tirano forte di dritto e hanno il proprio gioco finalizzato a chiudere con un top di dritto, dato che si controllano molto bene e possono rallentare molto il gioco e sporcarlo un po', creando incertezza nell'avversario e permettendo al giocatore di avere palle più semplici da attaccare.
    Per i puntini a legno vale più o meno lo stesso discorso, con la differenza che possono dare molto più fastidio ma richiedono più allenamento per essere controllati e per aumentare la variazione che si può fare con essi (es. chop block o la classica 's*****ta' alzando il gomito) con il compromesso che si può anche avere un dritto un po' piu basso di livello perché si avranno palle molto facili da tirare.
    Per gli anti il discorso é molto simile ai puntini ox ma con la pallina nuova non invertono più tanto quindi un puntino può forse essere una scelta migliore.
    Per i difensori il discorso é ancora diverso, bisogna avere una buona preparazione fisica ed é un tipo di gioco che richiede più allenamento, perché bisogna sviluppare sia colpi offensivi che difensivi.
     
    A ggreco, Sartori Giovanni, ricsco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  49. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Io personalmente uso una puntinata (non LA puntinata, perché quello dei puntini è un universo) per i seguenti motivi:
    - maggiore variazione di ritmo e piazzamento nello scambio di rovescio
    - maggiore regolarità e disturbo nel block
    - più opzioni di risposta al servizio
    - sperimentazione, per capire come si usano e che caratteristiche hanno i puntini.
    P.S.: Mina di Sospiro è un oscurantista, il mistero degli effetti e delle traiettorie c'è anche utilizzando i puntini, corti, medi o lunghi.
    P.S.2: la mia è media su 2 mm di gommapiuma.
     
    A VUAAZ e ricsco piace questo messaggio.
  50. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Guido Mina di Sospiro (autore del mediocre e autocelebrativo "Metafisica del ping pong"), come tutti i "metafisici" è anche un razzista, perchè crede che la "vera forma" sia solo quella consentita dal gioco con le gomme lisce, usate dai giocatori veri che praticano l'arte superiore della purezza. Dimentica che la vita vera si evolve grazie alla diversità, fonte di arricchimento e sviluppo
     
    A VUAAZ, lupo alberto, Max e 2 altri utenti piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina