1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Uso la puntinata perché...

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da ricsco, 9 Mag 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Lo spunto a questa discussione me l’ha dato @off-ready , che ringrazio.

    Riporto qui le sue parole:
    "Quando ero un bimbo all'oratorio facevo il topspin di dritto con movimento molto ampio, come tutti quelli che cominciano senza istruttore. Quando, dopo un paio d'anni, qualcuno ha tentato di accorciarmi il movimento non c'è stato niente da fare e, per la disperazione di non riuscirci, ho messo una puntinata lunga sul dritto, che per motivi del tutto casuali, ha fatto la mia fortuna pongistica, portandomi fino alla A2".

    Siccome non sono esperto di puntinate, non uso puntinate e ne vorrei sapere di più, mi piacerebbe capire come una puntinata, rispetto ad una liscia (si badi bene, rispetto ad una liscia) può aiutare a sviluppare il proprio gioco in maniera più efficace.
    IMPORTANTE:
    Raccontate la vostra storia e spiegate la puntinata che usate e con quale telaio, così chi vuol replicare il setup può partire da qui.


    Premesso che la teoria della puntinata mi è chiara, compreso: l’inversione dell’effetto, la differenza tra le puntinate, l’influenza dello spessore della gommapiuma, ecc.. ( quindi non perdete tempo qui a spiegarlo), in particolare sarei interessato (e come me molti altri) a capire meglio:

    1) Si può utilizzare la puntinata per correggere dei difetti di impostazione e movimento specifici a cui non riuscite a rimediare in alcun altro modo? (dolori articolari, impedimenti vari e quant’altro...).

    2) Si può usare una puntinata eventualmente come passaggio di transito ad una liscia e viceversa?

    Es: non riesco a fare un colpo provando con un telaio e una liscia di un certo tipo, uso la puntinata, imparo meglio la tecnica e la riporto poi sulla liscia una volta automatizzata l’informazione? Oppure parto con una puntinata, poi vedo che i topspin sono poco efficaci, passo ad una liscia, miglioro il movimento e capisco che i topspin non fanno per me e torno alla puntinata. Oppure parto con una liscia, non mi riesce un certo colpo, cambio con una puntinata e tutto mi riesce a meraviglia. Continua tu, ma spiegare bene.

    3) Uso la puntinata perchè così induco in errore l’avversario (non capisce l’effetto, mi alza la palla e poi gliela schiaccio di dritto con l’altra gomma).

    4) La puntinata la uso come difensore per i chop da lontano, con una liscia i chop non mi vengono altrettanto bene. Spiegare perché e quali telai e lisce avete usato prima.

    5) La puntinata la uso per il mio gioco da bloccatore vicino al tavolo, Spiegare perché con la liscia non siete altrettanto efficaci.

    6) Uso la puntinata perchè faccio più punti che con la liscia con il mio gioco d’attacco. (Spiegare bene perché è per come)

    7) Uso la puntinata perchè abbattendo l'effetto dell'avversario rispondo meglio al servizio. (Spiegare perchè non dedica più tempo all'allenamento alla risposta al servizio)

    8) Uso la puntinata perchè altrimenti non so aprire di rovescio. (A questi dedico un post precedente a cui tengo molto:
    Esercizi per migliorare l'apertura di rovescio

    9) Uso la puntinata perchè... la venditrice delle gomme è carina, così ho una scusa per chiamarla, ecc...

    10) Uso una puntinata perchè mi tengo per me tutti i segreti che ho imparato in questi anni che mi fanno vincere d'estate alla sagra della porchetta e non mi rompete i c...oni!

    Seriamente quindi, @off-ready , @Tsunami! , @vg. , e tutti gli altri appassionati di puntinate, è il vostro momento, scatenatevi e fateci appassionare al mondo delle puntinate. Mi raccomando @vg. dedicagli solo il tempo di un caffè solo, perchè se no poi mi diventi nervoso;)!

    Nel frattempo cercherò in questo forum i migliori messaggi su questo argomento e li riposterò qui per ridargli freschezza e riportarli in interesse.

    Grazie per chi vorrà contribuire (mi raccomando: precisione, brevità e attenzione su questi soli argomenti, non troppe divagazioni ed evitiamo polemiche inutili...)

    Vedi anche la mia precedente discussione:
    Guide alla scelta dei materiali (telai e gomme)
    Grazie anche per chi passerà da lì e spiegherà la sua situazione.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Mag 2022, Data originale: 9 Mag 2022 ---
    @Jalafra , 27/28 aprile 2022

    Come telaio ho un carbonio e balsa abbastanza rigido. Sul dritto una puntina corta e sul rovescio una media. Volevo mettere la liscia sul rovescio per aver possibilità di aprire in top e comunque essere più propositivo senza rinunciare al controllo (ovviamente più alto con la media) e al block che mi riesce bene.
    Io sul dritto ho la moristo sp 2 mm (grande gomma) mi serve per le chiusure in smash ma ogni tanto la giro sul rovescio quando ho bisogno di aprire

    Si in effetti di solito capita il contrario dalla liscia alla puntinata cosa che ho fatto 2 anni fa. Non nego di aver trovato benefici immediati, massimo controllo sui servizi, in pratica le butto tutte di la e fastidio generato nei block per l'inversione che la media genera. Questo mi ha permesso di fare quel piccolo salto di categoria e divertirmi nel vincere in d2 e tornei di 6 cat.
    Però come ben sai, da esperto nel settore, più di li non si va. Se trovi giocatori che imprimono forti rotazioni e ti giocano perennemente sul rovescio sai che non hai scampo. Per questo, ora che ho più esperienza specialmente nella risposta ai servizi, di indovinare le rotazioni voglio riprovare con la liscia per avere più armi per aperture in piccoli top (o grandi chissà) ed aprirmi il gioco per fare chiusura di dritto che è la mia arma principale.
    Ho imparato anche a girare spesso la racchetta a seconda delle situazioni e questa è un arma molto importante per chi monta puntinate
     
    A atmoet piace questo elemento.
  2. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    @MrRobot93 , 9 Febbraio 2022
    È da quasi due mesi che mi alleno col puntino corto sul rovescio e ne ho provati due diversi.
    Trovo che su palla tagliata sia più facile aprire (senza stare a calcolare la percentuale esatta di colpi che mi entrano) perchè il movimento è diverso, più a schiaffeggiare la pallina, e semplicemente mi viene meglio visto che il top di rivescio è da sempre il mio punto debole.
    Le difficoltà che ho al momento sono sul palleggio infatti se non apro subito e mi metto a palleggiare con la puntinata sono fregato quindi gli allenamenti che sto facendo sono finalizzati soprattutto a cercare di aprire subito quando ce l'ho sul rovescio e portare il gioco a una serie di scambi veloci e anche a forzare l'avversario a tirare e bloccare col puntino per spezzargli il ritmo e cambiare spesso il piazzamento della palla.
     
  3. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Premessa: da 1 a 10 i miei punti invertono 0,25 - spessore da 2,00 a Max - Spin e velocità eccezionali
    Setup gomme : Victas 102 - Moristo SP - Adidas BlazeSpin (non piu omologata)
    Setup telai : Adidas V1.3 - Xiom Zetro Quad - Andro Ligna Tour Pro - Victas SC


    1) Si può utilizzare la puntinata per correggere dei difetti di impostazione e movimento specifici a cui non riuscite a rimediare in alcun altro modo? (dolori articolari, impedimenti vari e quant’altro...).
    - Assolutamente si; io cambio spessori e telai specificatamente in caso di contratture o malesseri muscolari. Tirare da distante è piu facile con spessore max e telaio veloce.

    2) Si può usare una puntinata eventualmente come passaggio di transito ad una liscia e viceversa?
    - Assolutamente si : io partito con lisce ma troppo complicato gestire puntini lunghi e servizi esoterici con le lisce (per me). Pero' non volevo rinunciare ai tiri strani che faccio e volendo migliorare le risposte ..... sono passato alle puntinate corte ad altissimo grip. Fine dei problemi

    3) Uso la puntinata perchè così induco in errore l’avversario (non capisce l’effetto, mi alza la palla e poi gliela schiaccio di dritto con l’altra gomma).
    - Assolutamente no; le gomme da adopero hanno un disturbo insignificante. E' altresì vero che pero' grippano in modo assurdo. Facile aprire lento con aperture in side che rimbalzano davanti all'avversario e poi ......... vanno via

    4) La puntinata la uso come difensore per i chop da lontano, con una liscia i chop non mi vengono altrettanto bene. Spiegare perché e quali telai e lisce avete usato prima.
    - Assolutamente ni; il puntino lo adopero per gioco di attacco e per fare i colpi piu strani possibili. Pero' dei chopponi da 4/5 metri vengono benissimo anche con le mie gomme

    5) La puntinata la uso per il mio gioco da bloccatore vicino al tavolo, Spiegare perché con la liscia non siete altrettanto efficaci.
    Non gioco "da bloccatore", ma in ogni caso non cè paragone; con una Moristo o con una Victas 102 i blocchi e i blocchi spinti vicino al tavolo escono come una fucilata e con molto piu controllo (vedi Mima Ito)

    6) Uso la puntinata perchè faccio più punti che con la liscia con il mio gioco d’attacco. (Spiegare bene perché è per come)
    Il mio gioco è al 70% di rovescio (hai presente darko jorgic.... bhe piu o meno uguale). Se cè da tirare un dritto e ho "tempo". Mi sposto e tiro di rovescio; entrano top di rovesci e schiacciate di velocità assurda , non cè storia. Penso sia dovuto al fatto che il rovescio lo colpisci davanti a te, quindi in leggero "anticipo" rispetto al dritto.

    7) Uso la puntinata perchè abbattendo l'effetto dell'avversario rispondo meglio al servizio. (Spiegare perchè non dedica più tempo all'allenamento alla risposta al servizio)
    Come detto sopra e verificato sul campo, ho molti molti molti meno problemi a rispondere adesso con la puntinata sul rovescio. Il controllo è infinitamente superiore con le puntinate corte che adopero...e mi sposto volentieri per rispondere di rovescio piuttosto che di dritto.
    Perchè non dedico piu allenamento alla risposta di servizio ? Perchè non sono un giocatore di tennistavolo.
    I miei sport sono altri, solo un agonista e mi interessa solo l'agonismo. Faccio 3 allenamenti di 2 ore di pesi in palestra alla settimana e d'estate gioco a basket e faccio nuoto (oltre la palestra). Al tennistavolo dedico 2 serate (+ campionato e/o tornei) Quindi mi alleno con le partite, stop.


    8) Uso la puntinata perchè altrimenti non so aprire di rovescio.
    Con Victas 102 - Moristo SP - Adidas BlazeSpin (non piu omologata) si apre di rovescio quando vuoi, come vuoi, in strawberry, leggero top, chichita, sopra il tavolo, in mezzo al tavolo, lungo il tavolo.....

    9) Uso la puntinata perchè... la venditrice delle gomme è carina, così ho una scusa per chiamarla, ecc...
    Bhe il mio fornitore ufficiale di gomme è mooooolto distante dal concetto di gnocca.:D:D:D
    Per altro sono assolutamente disponibile a cambiare fornitore nel caso una gnocca fosse rivenditore delle mie puntinate :D:D:D:D


    10) Uso una puntinata perchè mi tengo per me tutti i segreti che ho imparato in questi anni che mi fanno vincere d'estate alla sagra della porchetta e non mi rompete i c...oni!
    Nain.... tutto quello che ho imparato e sperimentato l'ho sempre molto volentieri passato agli altri. Anzi, ci sono stati giocatori di liscia che hanno provato i miei set-up alla fine hanno montato il puntino corto sul rovescio.

    Tempo di risposta : 2 barrette proteiche + cappuccino con poca schiuma.
    Parole : 482
    Nervosità : 18%
     
    A Archiping, ERNESTO BALDASSARRE, Jalafra e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  4. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per rispondere alla tua domanda sono costretto a superare le 10 righe, che rappresentano il limite della tua soglia di attenzione;)

    1) Si può utilizzare la puntinata per correggere dei difetti di impostazione e movimento specifici a cui non riuscite a rimediare in alcun altro modo? (dolori articolari, impedimenti vari e quant’altro...).
    Secondo me si, perchè se si esclude il chop da lontano, la puntinata consente un gioco poco dispendioso e conservativo. La mia dote migliore è il senso del limite, che a inizio carriera mi ha fatto comprendere che non avrei mai avuto nè la coordinazione, nè la tecnica necessaria per emergere in uno sport così difficile come il tennis tavolo, per cui ho cominciato subito a impostare il mio gioco per vincere i campionati italiani over 80 (per ora ho collezionato un terzo posto nell'over 60 perdendo con Manoni e un altro nell'over 65 perdendo con Zakaryan, per cui sono sulla buona strada).
    2) Si può usare una puntinata eventualmente come passaggio di transito ad una liscia e viceversa?
    No, io credo nella perseveranza, per cui secondo me bisogna usare tutta la vita le stesse gomme
    3) Uso la puntinata perchè così induco in errore l’avversario (non capisce l’effetto, mi alza la palla e poi gliela schiaccio di dritto con l’altra gomma).
    No, primo perchè non so schiacciare, secondo perchè solo i 6a ctg si fanno indurre in errore
    4) La puntinata la uso come difensore per i chop da lontano, con una liscia i chop non mi vengono altrettanto bene. Spiegare perché e quali telai e lisce avete usato prima.
    Il gioco con chop da lontano richiede un fisico perfetto e sopra ai 40 anni non c'è speranza. Questo titpo di gioco per me andrebbe impostato in gioventù (vedi Guarnieri, Bersan e Armanini), con la consapevolezza di smettere dopo i 40 anni
    5) La puntinata la uso per il mio gioco da bloccatore vicino al tavolo. Spiegare perché con la liscia non siete altrettanto efficaci.
    E' proprio il mio gioco. Il blocco di puntinata lunga (con gommapiuma) consente di variare la velocità del blocco, rompendo gli schemi degli attaccanti. Con la liscia non sono in grado di variare il blocco
    6) Uso la puntinata perchè faccio più punti che con la liscia con il mio gioco d’attacco. Spiegare bene perché è per come.
    Esatto, con la liscia non sono in grado di forzare i colpi, quindi non ho colpi efficaci. Il puntino mi permette di variare la velocità del gioco, un elemento vincente anche senza la potenza.
    7) Uso la puntinata perchè abbattendo l'effetto dell'avversario rispondo meglio al servizio. Spiegare perchè non dedica più tempo all'allenamento alla risposta al servizio.
    Esatto, dopo tanti anni di gioco e decine di stages ancora non leggo bene i servizi, nonostante mi sia allenato con centinaia di giocatori diversi, per cui la puntinata mi consente un controllo molto più efficace.
    8) Uso la puntinata perchè altrimenti non so aprire di rovescio.
    Io l'ho sempre usata sul dritto. Solo negli ultimi 2 anni, usando il robot nel mio box durante il lockdown, ho imparato a girarla e in effetti il bagaglio dei colpi è aumentato parecchio.

    Dato che ti rispetto non rispondo alle ultime 2 domande, perchè riguardano temi filosofici che esulano dal tennistavolo...
     
    A Archiping, ERNESTO BALDASSARRE e AndreaTT piace questo messaggio.
  5. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma @vg. quindi attualmente hai due puntinate corte, una sul dritto e una sul rovescio? Victas 102 sul dritto e Moristo SP su rovescio?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Mag 2022, Data originale: 9 Mag 2022 ---
    OK @off-ready ,grazie per il contributo, ma manca ancora qualche tassello:
    Svelaci per favore il telaio e il nome esatto delle gomme e spessore gommapiuma, precisando bene quella sul dritto e quella sul rovescio. Grazie!
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E intanto preghi che non te la blocchino o controtoppino dalla parte del rovescio, perché hai 60 anni e non ti chiami Zhang Ji Ke.

    ;) :D
     
    A vg. piace questo elemento.
  7. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Zhang Ji Ke ? quel piccolino minuscolo ?
    No no sicuramente non sono quello li :D:D:D:D
    Comunque, dalle mie esperienze : fino alle partite contro i 7000 non riesce a ritoppare proprio niente nessuno. A partire dalle partite contro gli 8000 in su, li cè qualche problema. Ma me ne frego assai:D:D:D

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Mag 2022, Data originale: 9 Mag 2022 ---
    No ho 5 telai. Su alcuni cè il rovescio con la Moristo. Su altri cè il rovescio con la Victas.
    Il tema era il puntino. Cosi non ho precisato le gomme del dritto (che sono lisce)
     
    Ultima modifica: 9 Mag 2022
    A eta beta piace questo elemento.
  8. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Gioco col puntino lungo perchè il mio colpo principale è il dritto, sia in top spin che in chiusura. Con due lisce avrei il rovescio di puro contenimento, e soprattutto, sul gioco aperto, dopo un paio di scambi sono già in ritardo non essendo mai stato, per usare un eufemismo, un campione di coordinazione. Con la puntinata il chop da media distanza, o più spesso il chop block, mi permettono di rallentare la pallina quel tanto che basta per recuperare la posizione e, se il mio avversario sperabilmente palleggia, ripartire col dritto.
     
    A vg. e ricsco piace questo messaggio.
  9. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    risposta al servizio
     
  10. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Sintetico ed essenziale, grazie. Quale gomma abbinata a quale telaio, se possiamo saperlo?
     
  11. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    re-impact medusa - donic bluegrip s2 /meteor 8512 0x

    dr neubauer firewall - butterfly dignics 09c /spinlord strahalkraft 0x

    provato brevemente
    dr neubauer firewall - butterfly tenergy 64 /spinlord dornerglanz+gpiuma 0,5mm rossa rallentante
    da approfondire per capire
    quanto e se peggiora la ricezione del servizio
    quanto e se migliora l'apertura di rovescio
     
    Ultima modifica: 10 Mag 2022
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sempre con quel tipo di gomme lì......


    Comunque, dalle mie esperienze : fino alle partite contro i 7000 non riesce a ritoppare proprio niente nessuno. A partire dalle partite contro gli 8000 in su, li cè qualche problema. Ma me ne frego assai[/Quote Vg]
    Questo modo di ragionare,circoscritto alla propria palestra e ai tornei disputati nelle immediate vicinanze,peraltro rispettabilissimo e condivisibilissimo per la maggior parte di autodidatti,quale anch'io appartengo,quanto ha nociuto finora alla crescita del tennis tavolo italiano?colassando già in partenza le ali a sogni di gloria e possibilità di migliorare ancora,ancora e sempre in ogni Sport?
    Arrivo fin lì,per il resto faccio finta che non esiste.Vale non solo per noi,ma per i giovani del futuro,cui dobbiamo.....,spesso siamo chiamati a trasmettere.......
    Per un giovane apprendere il nuovo,il difficile,nulla è impossibile,anzi si entusiasma,basta che non gli pariamo davanti solo limiti,ma gli facciamo intravedere orizzonti.
    Riflessione di vita,oltrechè pongistica.
    ettore
     
    Ultima modifica: 10 Mag 2022
  13. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Questo modo di ragionare,circoscritto alla propria palestra e ai tornei disputati nelle immediate vicinanze .....ect.....ect....ect....ect.....ect.........ect.....ect....ect....ect.....ect. .....ect.....ect....ect....ect.....ect.
    Il titolo della discussione è Uso la puntinata perché.. Quindi riguarda me al 100%
    Cosa può interessarmi quello che fanno a Teramo o Genova o Milano ? Esattamente una cippa.
    Cosa mi interessa del futuro del tennistavolo (che mi piace personalmente assai :approved: ) ? Mezza cippa.
    Se trovo un giovane in palestra sono il primo a dare consigli e giocarci e dare indicazioni di tutti i genere.
    Se trovo un giovane fuori della palestra consiglio rugby o il basket . Citius Altius Fortius :D

    Totale intervento: 82 parole (al netto della prefazione)
     
    A Picasso62 e lupo alberto piace questo messaggio.
  14. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Telaio Butterfly Zhang Jike ALC, puntinata Feint III con piuma da 0.5 (preferibilmente sul dritto) e Tenergy 19 max
     
    A vg. piace questo elemento.
  15. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao Off-Ready, una domanda : io ho fatto un test con media sul dritto (però aveva spessore 2.00).
    Il test è durato circa 98 secondi, poi cassato per totale incontrollabile caos delle traiettorie della pallina.
    L'idea era di non giocare in chop ma con aperture piatte e piazzate. La gomma era cinese.
    Ho sbagliato gomma ?
    Ho sbagliato spessore ?
    Ho sbagliato tipo di gioco ?

    Grazie
     
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    si, ma te, e chi con te, non potete rompere i collioni a tutti gli over , i sovrappeso, i non portati, quelli che per 1000 legittimi motivi non si allenano ecc...perchè i giovani del futuro,cui dobbiamo...che palle!
    i giovani se hanno voglia imparano e migliorano e se hanno talento diventano forti

    Gli amici
    Brano di Francesco Guccini

    I miei amici veri, purtroppo o per fortuna
    Non sono vagabondi o abbaialuna
    Per fortuna o purtroppo ci tengono alla faccia
    Quasi nessuno batte o fa il magnaccia
    Non son razza padrona, non sono gente arcigna
    Siamo volgari come la gramigna
    Non so se è pregio o colpa esser fatti così
    C'è gente che è di casa in serie B
    Contandoli uno a uno non son certo parecchi
    Son come i denti in bocca a certi vecchi
    Ma proprio perché pochi son buoni fino in fondo
    E sempre pronti a masticare il mondo
    Non siam razza d'artista, né maschere da gogna
    E chi fa il giornalista si vergogna
    Non che il fatto ci importi, chi non ha in qualche posto
    Un peccato o un cadavere nascosto?
    Non cerchiamo la gloria, ma la nostra ambizione
    È invecchiar bene, anzi, direi... benone!

    Per quello che ci basta non c'è da andar lontano
    E abbiamo fisso in testa un nostro piano
    Se e quando moriremo, ma la cosa è insicura
    Avremo un paradiso su misura
    In tutto somigliante al solito locale
    Ma il bere non si paga e non fa male

    E ci andremo di forza, senza pagare il fìo
    Di coniugare troppo spesso "in Dio"
    Non voglio mescolarmi in guai o problemi altrui
    Ma questo mondo ce l' ha schiaffato Lui
    E quindi ci sopporti, ci lasci ai nostri giochi
    Cosa che a questo mondo han fatto in pochi
    Voglio veder chi sceglie, con tanti pretendenti
    Fra santi tristi e noi più divertenti
    Veder chi è assunto in cielo, pur con mille ragioni
    Fra noi e la massa dei rompicollioni

    Ciao a tutti, ciao bimbi, ciao a tutti
     
    A ggreco, ERNESTO BALDASSARRE, Cecio e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  17. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Con la puntinata non faccio quasi mai chop, ma aperture piatte e piazzate e non ho mai usato puntinate medie per più di 98 secondi, tanto meno con spessori di gomma così alti, proprio perchè il controllo è completamente diverso, sia rispetto alle puntinate lunghe OX o con piuma da 0.5, sia rispetto alle gomme lisce.

    Ho conosciuto solo un giocatore capace di usare una puntinata lunga con spessore di 2 mm, senza mai choppare e con un gioco di attacco molto efficace, messo a punto in molti anni di carriera: Costantino Casiroli, ottimo terza, che purtroppo ha smesso di giocare
     
    A ggreco e vg. piace questo messaggio.
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    forse hai sbagliato la durata
    io ho provato corte e medie sul diritto, causa spalla dx in disordine, ma l'apprendistato è durato un pò più di 98 sec.
    alla fine mi sono trovato abbastanza bene
     
    A vg. piace questo elemento.
  19. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Chiedendo perdono per l'OT faccio una piccola aggiunta, da Caro il mio Francesco di Ligabue (dedicata appunto a Guccini):

    Caro il mio Francesco, questa lettera ti arriva
    in un paese piccolo lì sugli Appennini.
    Ho capito forse come mai ci vivi,
    che tanto ci si sente soli,
    ci si sente soli per quello che si è visto;
    e poi per tutti quelli che han fatto così presto
    a montare su per fare un po' il tuo viaggio,
    giurando che per te davano un braccio.
    Parlavano di stile, di impegno e di valori,
    ma non appena hai smesso di essere utile per loro
    eran già lontani, la lingua avvicinata a un altro culo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Mag 2022, Data originale: 10 Mag 2022 ---
    Con LP da 2 mm sul rovescio e gioco di attacco all'ottimo Casiroli aggiungo il mio compaesano viareggino Ivan Fedi, tuttora quarta categoria a 73 anni (1711, con un best ranking di 581).
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma Vivvadio,gli amici con cui giochi a ping pong sono tutti così,come li descrivi?Veramente?:azz: :D:eek:
    ettore
     
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    gli amici si.
     
    A vg. piace questo elemento.
  22. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Mag 2022, Data originale: 10 Mag 2022 ---
    Thanks Lupo :approved:
     
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non è un problema di puntinata...
    Se si vuol far crescere il livello del tennis tavolo italiano,col ritorno di beneficio generale a cascata per noi e per i giovani,riguarda tutti!,anche con e grazie al tuo contributo.Se cominciamo col dire:" fin lì ci arrivo e il resto,del resto me ne freg....strafre....strafot....cosa me ne viene a me?" si comprende meglio l'arrendevolezza più che il ragionamento(??!)di chi vuol mantenere ancorato il tennis tavolo al tempo in cui si giocava negli scantinati bui,su tavoli impolverati che nessuno ripuliva, perché avrebbe dovuto?Ci lascino giocare in pace,la racchetta la compriamo lo stesso,per il resto nulla si muove.E lì siamo,o rischiamo di ritornarci.
    Nel mondo,così come nello Sport non si può restare fermi,rinchiudersi nel nostro veicolo,un utilitaria e guardare nello specchietto retrovisore col freno tirato a mano.Necessario e preferibile imparare ad azionare meglio i pedali dell'acceleratore e della frizione,smuovere il volante,correre e darsi degli obiettivi,magari cadenzati ma sempre in avanti.C'e' bisogno soprattutto di maggior fiducia,possiamo farcela anche noi ad avvicinarsi e superare quei limiti,7 o 8000 punti,uguale, spesso solo nella nostra testa.
    Per due ordini di motivi:
    a)lasciar credere( erroneamente) in giro che il nostro dopotutto non sia uno Sport dove ci si misura fino in fondo,cercando di raggiungere e superare gli 11 punti necessari,oltre che i nostri limiti più che altro mentali,ma solo un onorevole passatempo,
    b)per non aver rimpianti dopo.
    ettore
    (N.d.R) Forse qui sta la differenza fra chi vuole il Bene del nostro tennis tavolo e chi,invece lo considerava come un normale passatempo,uno dei tanti)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Mag 2022, Data originale: 10 Mag 2022 ---
    Ti capisco...,se gli amici sono quelli della canzone,se son tutti come quelli del preambolo,con difficoltà motorie importanti,spero vivamente di no,hai tutta la mia commiserazione,oltre che comprensione.Tu sai,ad ogni modo che non faccio una questione di gomme,ma di gioco e di sua interpretazione.Eppero' giocare con tutti,va sempre bene!:) :approved: :banana::campione::D :birra::birra:
    ettore
     
  24. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Finalmente un concetto nuovo:muro:
     
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma da dove ti arriva l'idea che chi ha consapevolezza dei suoi limiti voglia anche mantenere il TT negli scantinati? che bizzarro modo di ragionare hai...

    io non so che giovani bazzichino le tue parti ma ti assicuro che qui da me nessun ragazzino pensa di eleggermi a esempio e modello, se non di comportamento
    io, quando sono andato in pensione, ho girato l'audi a mio figlio e ho comprato una panda...

    in realtà non hai capito una cippa, quelle sono le categorie a cui, con costanza meritevole di miglior causa, spappolate le palle teorizzando di stile eleganza e plasticità
    per quanto riguarda la commiserazione, commisera pure tuo zio, io posso anche farne a meno
     
    A ggreco, vg. e eta beta piace questo messaggio.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Appunto non dobbiamo troppo personalizzare,le situazioni sono sempre diverse e tutti possiamo concorrere e cercare di migliorare le condizioni e la considerazione generale verso il nostro Sport.Aumentando lo spettacolo e giocando meglio,i risultati sportivi poi lo attesteranno,non è questione di gomma.Quindi ho la massima considerazione per i "non portati" o i "diversamente portati",giochino pure come sanno e come desiderano tutti,ognuno con la gomma preferita.La commiserazione va a quanti trovano sempre la scusa pronta per ....lasciare le cose come stanno.
    ettore
     
  27. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Qui tra un po' tutti utilizzeranno la funzione "ignora" così nessuno risponderà più a nessuno, le parole finiranno nel vento, ma ci saranno sempre i fenomeni alla Milocco e i Milocco Boys (fenomeni quanto lui) a sbrodolarsi addosso la minestrina senza che nessuno che asciughi loro il mento col bavagliolo.
     
    A vg. piace questo elemento.
  29. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    "C'e' bisogno soprattutto di maggior fiducia,possiamo farcela anche noi ad avvicinarsi e superare quei limiti,7 o 8000 punti,uguale, spesso solo nella nostra testa."

    Dobbiamo..Possiamo..Nostra testa ? Ma perchè parli sempre al plurale ? Per quale particolare competenza ?
    Generalizzi i concetti e non specifichi mai... come quando dici "Aumentando lo spettacolo e giocando meglio,i risultati sportivi poi lo attesteranno "
    Il titolo della discussione è : Uso la puntinata perché... utilizzi quindi il puntino in modo continuativo, quindi sei qui a parlarne a ragion veduta ?
    Di che limiti parli ? Dei tuoi limiti ? allora parla al singolare io non ho limiti, ne mentali, ne tantomeno fisici.

    Numero parole : 84 puntinatura compresa, escluso testi altrui.
     
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Lo so bene che faccio la fine del barboncino finito per sbaglio in chiesa alla messa domenicale.:nono:
    Ma non ho scritto una riga contro le gomme puntinate, né ho commentato a favore o contro. Ho solamente avuto da ridire e più di una riserva sull'atteggiamento rinunciatario di chi sostiene come nel tuo caso (vado a memoria):" con la tal gomma"
    indifferentemente e non so neppure quale,"..gioco fin lì,ottengo quelle determinare prestazioni,mi dà queste limitate caratteristiche,mi basta per respingere quegli attacchi portati dai miei amici con cui mi alleno di solito e se trovo qualcuno che mi buca, diciamo pure di punteggio alto,pazienza,me ne farò una ragione".Riconoscere i propri limiti va bene,ma perché non cercare di superarli,cambiare in qualcosa e provare a migliorarsi un passo avanti ancora?E non è detto che c'entri la racchetta o la puntinata.Certo ognuno sa di sé,vantaggi ricercati e ottenuti dallo strumento che ha in mano,ma spesso non è tutto lì.La partita stessa non si decide per il valore intrinseco della gomma o del legno,ma entrano in ballo 1000 altri fattori,che cerco di far emergere,o anche valutare diversamente.Non certo nella considerazione del singolo
    che dice:"arrivo fin lì e se perdo con quello la',poi chi se ne fre...ha" o santa pazienza e morta là!,,ma a favore di chi cerca altre vie,desidera capire se c'è
    un ulteriore possibilità di crescita del bagaglio tecnico personale,a favore tutto sommato dello spettacolo e del nostro Sport in particolar modo.
    Gomma,o non gomma,puntinata media o puntinata corta,permettendo.
    ettore
     
  31. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Tu hai seri problemi, ma veramente. Ti accorgi di quanto sei supponente ?Non ho mai detto che sei contro il puntino, parlo direttamente a te:
    - tu giochi con un puntino ?
    - quanti puntini hai provato ?
    - i tuoi limiti ?
    - la tua preparazione fisica ?
    - perchè parli al plurale ?
    - giochi veramente a tennistavolo ?
    Non c'è nessun motivo particolare per il quale dovrei comportarmi come dici tu.
    Faccio una domanda a off-ready, off-ready mi risponde.
    Faccio una domanda a Lupo, lupo di risponde.
    Rispondi alle domande, e alla stregua di Lupo, commisera pure tua sorella.
     
    A ggreco, eta beta e enzopacileo piace questo messaggio.
  32. papino

    papino Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusate se esco dallo schema proposto e vado a risposta libera.

    Uso il puntino perché mi sono innamorato del gioco del difensore moderno come lo chiamano oggi, quello che si spezza in due per andare su tutte le palline...

    Quando ho iniziato - o meglio - ripreso a giocare ho preso in mano la vecchia racchetta di quando ero ragazzo, una Stiga Halser a cui ho sostituito le gomme entrando di fatto nel vortice dei materiali.

    Sono giunto al puntino (per un certo periodo ai puntini - corta sul dritto e lunga di rovescio) perché la trovo una buona soluzione per la difesa moderna.
    Se usata a modo, le spinte di rovescio sono molto più pericolose e pesanti del top che riuscivo a fare... riesco a controllare meglio il chop lontano dal tavolo, la risposta al servizio mi riesce meglio che con la liscia.

    Il percorso è stato difficile e sarà ancora tanto lungo, ma almeno adesso inizio a divertirmi quando gioco, e credo che questa sia la cosa più importante!
     
    A ggreco, Milocco Ettore, Sartori Giovanni e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  33. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie per il tuo contributo @papino . Non ti devi scusare, perchè il mio "schema" come lo definisci tu, è semplicemente una linea guida, che vuole stimolare a scrivere chi non è troppo abituato a farlo.
    Potresti completare il tuo intervento scrivendo il tipo di gomme, spessore di gommapiuma come ho chiesto di fare anche agli altri? Usi ancora il vecchio telaio o hai cambiato? Penso di si...
    Grazie per l'attenzione e continua a divertirti in buona compagnia, mi raccomando, che è la cosa più importante oltre a fare del movimento sano.
     
  34. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Hola ! Ottime anche le risposte libere.
    Concordo : ho messo anche io il puntino (corto) per le risposte ai servizi.:approved:
    Ma precisamente che cosa hai messo sul dritto e sul rovescio ?
     
  35. papino

    papino Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @ricsco - "Potresti completare il tuo intervento scrivendo il tipo di gomme, spessore di gommapiuma come ho chiesto di fare anche agli altri? Usi ancora il vecchio telaio o hai cambiato?"

    Hai ragione!
    Allora mi allargo un pochino e continuo...

    Una volta uscito dalla spirale della ricerca della gomma miracolosa, ho iniziato per prima cosa a lavorare su me stesso; con un buon piano alimentare e attività aerobica (piscina e camminate veloci) sono dimagrito di circa 10 kg acquisendo una mobilità, fiato e resistenza ora ad un buon livello.

    Ho cercato di imparare dai vari video le posizioni durante i colpi (piedi, gambe, impugnatura e tipologia del colpo) e le ho provate in allenamento, cercando di "resistere" al canto delle sirene che invitavano alle partitelle invece delle noiose serate passate a provare per decine e decine di volte i colpi che volevo migliorare.

    Per quanto riguarda l'attrezzatura, dopo aver guardato con tenerezza la vecchia Stiga (che custodisco ancora con amore nell'armadio dopo 45 anni) ho trovato pace con due telai uguali da difesa Yinhe in balsa identici ma uno con manico dritto ed uno concavo (con i quali ho definitivamente capito che preferisco il manico concavo).
    Per le gomme ho scelto sul dritto una Spinlord Murder da 1 mm (gomma difensiva ma con una capacità di rotazione ottima e stratosferica per bloccare) e sul rovescio una TSP Curl p-4 Chop con gommapiuma da 0.5 mm.

    La seconda racchetta ha le medesime gomme ma con spessori differenti (1.5 mm sul dritto e 1.3 mm sul rovescio); sono talmente diverse come gioco che resto sempre sorpreso ogni volta che la riprendo in mano per farci due tiri...

    Per il futuro: lasciando buona la gomma sul dritto (con tutta la difficoltà per trovarla di spessore 1 mm), mi piacerebbe provare la Spinlord Dornenglanz (anche OX) e la TSP Curl p1r per vedere l'effetto che fa... ma non voglio ricadere nella spirale dei materiali!

    Ottimo post, leggo con interesse e metto a bagaglio le esperienze degli altri... grazie.
     
    A Cecio e Max piace questo messaggio.
  36. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Bravo @papino, ( a proposito il tuo nome diminutivo dimostra che sei un po' timido, un papà piacione o...?)
    Grazie, io nel mio piccolo cerco di far uscire dalla tana gente come te, magari un po' timida e restia a scrivere, ma con belle storie da raccontare.
    Io non sono un difensore, quindi non riesco ad immedesimarmi nella tua esperienza. Ho incontrato pochi difensori ultimamente, nella mia società non ce ne sono per adesso, e in campionato quest'anno in dodici incontri disputati contro sei squadre ho battuto un difensore antitop e perso contro un vecchietto "malefico" che aveva due puntinate (praticamente non ci ho capito nulla, ed è per questo motivo che adesso voglio mettermi di impegno e studiare!).
    Secondo me i difensori bisognerebbe proteggerli come specie in estinzione, come i Panda per intenderci, perchè senza di voi gli attaccanti si darebbero sempre troppe arie, dico sul serio!
    Sottolineo alcuni dei tuoi passaggi, che trovo particolarmente interessanti:

    "Una volta uscito dalla spirale della ricerca della gomma miracolosa, ho iniziato per prima cosa a lavorare su me stesso; con un buon piano alimentare e attività aerobica (piscina e camminate veloci) sono dimagrito di circa 10 kg acquisendo una mobilità, fiato e resistenza ora ad un buon livello".->Lavorare su se stessi prima di tutto.

    "non voglio ricadere nella spirale dei materiali!"-> Bisogna conoscerli, ma non essere schiavi dei materiali. Prima la tecnica poi il materiale. Se siamo dei brocchi, non c'è materiale che risolve la nostra broccaggine.

    "leggo con interesse e metto a bagaglio le esperienze degli altri... grazie"->C'è sempre da imparare, basta aver l'umiltà di saper ascoltare, leggere, provare e riprovare.

    Io qua ad occhio e croce avrò materiale di studio e di prova per almeno un anno. Purtroppo non sono così veloce come il simpatico @vg. che nel tempo di un cappuccino e brioche riesce a provare due telai e quattro gomme nuove, consultare la posta elettronica e rispondere al forum ma lui è un fenomeno, non fa testo!:p
     
    A Milocco Ettore e Max piace questo messaggio.
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La mia supponenza,il tuo ego....
    Devo aver toccato sicuramente qualche nervo scoperto,spero solo che sia quello giusto,con risvolto benefico e utile per una riflessione a più ampio raggio,che non riguarda solo te.
    Nel computo di tutte le domande che mi hai posto,non c'è la minima relazione,alcuna con il senso del mio intervento da me più sopra postato.Che chiaramente non hai colto,ma qualche ronzio o sottocutaneo fastidio deve averti recato.Tranne una:"- perchè parli al plurale ?A questa volentieri rispondo.
    Semplice.Al "gioco del come mi pare,utilizzo il materiale che più mi soddisfa",per carità giusto,giusto,giustissimo e nulla da eccepire",però quando dici "fin lì ci arrivo fino alle partite contro i 7000 non riesce a ritoppare proprio niente nessuno. A partire dalle partite contro gli 8000 in su, li cè qualche problema. Ma me ne frego assai[/Quote Vg].... va bene,sarà un pensiero ventilato in libertà, senza troppo pensarci e forse comune a molti,ma in senso troppo circoscritto ed egocentrico di chi si pone già prima di gareggiare limiti insormontabili,che magari non ci sono proprio e a questo modo di ragionare,che non ritengo molto in linea col senso sportivo di tutte le discipline Coni associate,che è quello di misurare le nostre prestazioni e di a fare un passo avanti,almeno provarci,altrimenti di che attività sportiva parliamo?contrappongo il pensiero di Michel Gadaal,importante coach francese negli anni d'oro del tennis tavolo francese che molto ha vinto,alcuni titoli mondiali compresi,vedi Secretin,Gatien che gioca ancora e l'onda favorevole per i nostri cugini d'oltralpe non s'è ancora affievolita,anzi!Dice:"Il primo passo da fare tutti insieme è quello della consapevolezza che l'alto livello deve essere l'obiettivo comune di tutti coloro che a qualunque titolo sono coinvolti nel mondo del tennis tavolo.A questo fine va discusso e trovato un accordo per una visione comune di ciò che si vuol raggiungere.Una volta arrivati a questo punto il duro lavoro e la pazienza...etc. etc..."Alla posizione dell'egocentrico "io" di chi dice arrivo fin lì,ai 7000 e non vado oltre,non ci penso neppure,mi basta e avanza,chi se ne fre..ga,contrappone la visione del noi,pensiamo insieme,perchè non provarci?dov'è l'impedimento?non sarà mica nella racchetta?
    ettore
     
  38. papino

    papino Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @ricsco - a proposito il tuo nome diminutivo dimostra che sei un po' timido, un papà piacione o...?

    Direi proprio di no! :)
    Il nickname l'ho adottato in ricordo di un mio caro amico che purtroppo ci ha lasciato.

    Non sono assolutamente timido, tutt'altro, fino al punto che mia figlia mi rimprovera sempre perché quando siamo in giro "attacco bottone" con chiunque incontro.

    Ormai, quasi alla vigilia delle 60 primavere, ho forse perso i freni inibitori!

    @ricsco - io nel mio piccolo cerco di far uscire dalla tana gente come te, magari un po' timida e restia a scrivere, ma con belle storie da raccontare.

    Dopo tanti anni in cui sono stato attivissimo su forum e social, ormai mi sono relegato a leggere e passare oltre molto spesso senza partecipare...

    In un mondo (internet) dove tutti sanno tutto e vieni attaccato per qualsiasi cosa tu dica - a prescindere dal torto o ragione, baggianata o verità - molto meglio fare un passo indietro ed affacciarsi alla finestra per vedere quelli che passano sotto.

    Il tuo però era un argomento interessante (raro trovarne di questi tempi), soprattutto stimolante e che mi ha coinvolto bene nella discussione.

    Passo almeno una volta al giorno in questo forum - insieme a diversi altri dei miei "vizi" principali (tennistavolo, grafica e fotografia) - e devo dire che questo è forse quello meno dinamico come discussioni e soprattutto con pochi utenti attivi.

    Addirittura un periodo era pieno di messaggi spam che nessuno controllava (non so quanti moderatori ci sono qui, e conosco la difficoltà di avere gente che si impegna gratis, ma in altri forum venivano stoppati in 2 minuti) e dava proprio l'idea di un forum alla deriva.

    Sarebbe un punto da migliorare.

    Ora sono curioso di sapere quanti altri puntinari ci sono qui e soprattutto le loro storie sulle gomme!
     
    A vg. e ricsco piace questo messaggio.
  39. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    In effetti a dare giudizi sei un campione. Il classico leone da tastiera. Cosa ti fa pensare che scriva delle cose "in libertà e senza troppo pensare". ..perchè non sono in sintonia col tuo pensiero evidentemente. Ma non me ne interessa proprio meno che zero. Sarei egocentrico perchè scrivo quello che faccio io ?
    Off-ready è egocentrico perchè mi risponde quello che fa lui ?
    Io scrivo quello che faccio....punto : fino a 7000 non ritoppano....dopo ritoppano, ma me la gioco ; evidentemente questo passaggio ti manca.
    Ovvio che tra un allenamento di pesistica e un allenamento di tennistavolo scelgo la pesistica.
    Ovvio che tra un allenamento di basket e un allenamento di tennistavolo scelgo il basket.
    Ovvio che tra un allenamento di rugby e un allenamento di tennistavolo scelgo il rugby.
    Io abito a Padova, rimango in ogni caso a tua disposizione per sfidarti in sala pesi, in un campo di basket, in un campo di rugby e fin anche su un tavolo da tennistavolo. Cosi tra le altre cose vediamo se riesci a ritoppare tu quello che apro io di rovescio col puntino. E facciamo andare a zero i bla bla bla bla bla.
    Si....... o No......... ?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Mag 2022, Data originale: 11 Mag 2022 ---
    Hola Papino..... Apporto gradevole il tuo. Un Saluto da VG (puntino corto sul rovescio)
     
  40. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro Ettore, io ti voglio bene. E ti rispetto, come rispetto tutti quelli che mi rispettano. Gli altri che non mi rispettano, pazienza me ne faccio una ragione e li ignoro. Cerco di non innervosire provocando (almeno non lo faccio apposta, giuro; quando lo faccio apposta invece lo scrivo) e soprattutto non ripeto mille volte le stesse cose. La tua filosofia di tennistavolo è ripetuta più volte, e ti dico una cosa nuova, qui non siamo in chiesa e non ci sono infedeli da evangelizzare.
    A te piace stuzzicare, farla lunga, girovagare attorno agli stessi canoni rispettabilissimi ripeto, ma non so se hai notato, @vg. è uno tosto, meglio non farlo incaz...re.
    Una ritirata strategica da parte tua in questa come in altre discussioni in cui ti disegni un grosso bersaglio addosso non è un'opzione da scartare, prima che arrivino i russi ad invaderti il giardino di casa.
    Come consigliato da me e da altri inizia le tue discussioni tu stesso, fonda un partito e vediamo quanti voti porti, ehm, pardon vediamo quanti ti risponderanno.
    Con affetto sincero, Riccardo.
    P.s se devi rispondermi fallo in conversazione privata come già per altre volte. Grazie!
    P.P.s ragazzi se funziona e riesco a far ragionare il buon Ettore mi dovete una birra!;)
     
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Aho,Torinees,dove vivi?Qua non c'è nessuna invasione,non c'è nessuna ritirata.Nessun motivo di evangelizzare nessuno,spiegami tu la filosofia che starei mettendo in atto,che non l'ho capita nemmeno io.Qua e là offro punti di vista diversi e sempre supportati da esempi,concezioni di gioco sempre tangibili che si possono toccare proprio con mano,ripetibili e verificabili e sempre nel tema e nel solco del/ dei threadt che ci siamo dati.Non sempre han colpito nel segno,qui pro quo ci sono stati,ma che importa,molte di più si sono moltiplicate e ampliate le occasioni di approfondimento,le riflessioni,di rivedere alcune convinzioni,anche mie personali,ma di tutti, di portare qualche nuovo mattoncino nella costruzione del nostro tennis tavolo,se possibile un passo più in avanti di quello che già c'è.E' il Forum,bellezza!,qualche volta può essere sorprendente,questo si,eccome no,o facciamo sempre lo stesso?Cosa dici?Meglio incanalare la discussuione secondo i tuoi desiderata,per quieto vivere e non disturbare il guidatore,ti piacerebbe,vero?
    Vedi il fatto di ricorrere a velate,non dico vere e proprie minacce,ne capisco il tono scherzoso,ma sicuramente a omertosi inviti a cambiare disco,per la musica che ha tutta l'aria di essere a te poco sintonizzata e carezzevole,ma piuttosto indigesta, non ti autorizza a farmi questo discorso del confessore che deve redimere il cosiddetto "peccatore".A meno che,prima di redimere,non metti in chiaro,senza vaghe generalizzazioni,il concetto e gli estremi del peccato,cui,siamo umani, posso anch'io esser ricaduto.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Mag 2022, Data originale: 11 Mag 2022 ---
    L'importante è il sugo,la bontà e il sapore di quella pietanza,a quello devi guardare,non lasciarti ingannare da qualche capriccioso rigagnolo inavvertitamente, o magari lasciato ad arte ricadere,talora a bella posta per richiamare l'attenzione a ciò che sta nel piatto.Quello e' importante!
    ettore
    ettore
     
  42. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ADDIO.
     
    A vg. piace questo elemento.
  43. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Credo che la birra sia saltata :p:p

    [​IMG]
     
    A eta beta, AndreaTT e vg. piace questo messaggio.
  44. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non avevo dubbi, non avevo dubbi!:)
     
    A vg. piace questo elemento.
  45. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  46. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Io finisco sempre per domandarmi la stessa cosa: perchè a certa gente noi con le puntinate, le anti, un gioco diverso, facciamo così schifo? Una volta per tutte, qual è il problema? What problems do you have? (cit. McEnroe). Se siamo così insignificanti, così superati, così indegni, visto che freniamo l'evoluzione del tennistavolo, perchè certa gente parla di noi? Che ci lascino stare, nella nostra scarsezza, e non ci rompano i ********.

    Anzi, lo sai che c'è? Da ora in avanti all'evoluzione del tennistavolo voglio contribuire anch'io: i giovani che incontrerò, se supereranno il campionario di palle storte e angherie psicologiche che sono in grado di tirare fuori se mi ci metto, vorrà dire che hanno un certo valore, indipendentemente dal risultato della partita. E chi non ce la fa, che smetta. Selezione all'ingresso, Ettore: va bene così?
     
    A ggreco, vg., VUAAZ e 1 altro utente piace questo messaggio.
  47. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    [​IMG]



    ma torniamo a noi

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Mag 2022, Data originale: 11 Mag 2022 ---
    hai notato che a queste discussioni il numero di 4rte 3rze 2nde categorie che partecipa va progressivamente a sparire come e anche più rapidamente di LP e anti nei campionati maggiori?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Mag 2022 ---
    l'idea, che a mio modo di intendere, traspare da tutti i tuoi post è esattamente quello detto da max "noi con le puntinate, le anti, un gioco diverso, ... siamo insignificanti, superati ...e freniamo l'evoluzione del tennistavolo" che invece decollerebbe se tutti ci dedicassimo a perfezionare tecnica e plasticità dei colpi indipendentemente da età, fisico, doloretti vari, o semplicemente perchè ci piace essere diversi.
    la si estrae con un pò di difficoltà perchè un tantino verbosi e ridondanti ma ci si riesce.
    ecco, io uso una LP per tutti quei motivi di cui sopra e altri ancora ma non credo di frenare alcunché.
    sai cosa servirebbe invece per attrarre in palestra un pò di quei milioni di amatori che giocano a ore al mare?
    1 - che ogni società avesse una palestra, 7 giorni su 7, h24
    2 - palestra o salone con almeno 4/6 tavoli, pulita e imbiancata
    3 - con docce bagni e spogliatoi ampi e decorosi
    4 - che ogni società spendesse i soldi, tanti o pochi, che ha, per un istruttore invece che per un paio di giocatori per vincere il campionato
    5 - che ci fosse poi un istruttore "top" che durante la settimana, dividendosi tra 3 o 4 società limitrofe prendesse in carico i più promettenti
    6 - che ogni partita di ogni campionato si giocasse con la divisa ufficiale
    7 - che ogni partita dalla d1 (almeno) in su avesse un arbitro della fitet in giacca e distintivo
    8 - che le modifiche a regole e materiali tendessero e rendere più telegenico il tt (secondo me rallentandolo)

    questo renderebbe evidente ai vari genitori che il nostro è uno sport vero, e quando la base fosse 10/20/30 volte quella attuale i risultati sarebbero conseguenziali
     
    Ultima modifica: 12 Mag 2022
    A off-ready, Max e vg. piace questo messaggio.
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...il mondo è piccolo,poi va a finire che ci si rivede prima,prima...
    ....questo potrebbe essere il punto vero di svolta del nostro Forum,prendere atto che conviene a tutti circoscrivere post e interventi di ogni genere agli stretti argomenti connessi al tema dato,che talvolta possono anche essere mal digeriti,oppure ostacolati per comune senso di appartenenza a gruppi,clan che la pensano o hanno pensato fin lì,ma non più di lì, in modo analogo o mal recepiti,oppure perchè "stracapiti" o non "afferrati proprio",senza bisogno di risentirsi,senza intaccare la sfera personale. Sui vari punti che parzialmente si dissente o non si è del tutto d'accordo qua sul Forum-perchè è stato in modo così lungimirante,inventato,allora?- si motiva e si spiega,ci spieghiamo a vantaggio di tutti.Su ciò che non è sufficientemente chiaro,si chiede ulteriori lumi e ci si interroga,su ciò che non si è d'accordo ci si batte,argomentando con e per le proprie ragioni,così scopriamo che ci son diversi altri mille modi di giocare e interpretare il tennis tavolo,tenendo sempre presente,però che gli altri,qui in europa e nel mondo,lo interpretano e lo fanno "more better", meglio di noi.Un motivo ci sarà.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Mag 2022, Data originale: 12 Mag 2022 ---
    ....perchè a certa gente noi con le puntinate, le anti, un gioco diverso, facciamo così schifo?No,no,anzi simpatia,invece.... continuate pure........
    Bello il parlare così chiaro,limpido e pacato,come fossimo al tavolo della frasca di paese davanti a due bei bicchierozzi di quello buono,che schiarisce le idee.Ad ogni modo ,vai e stai tranquillo,per me potete giocare,tranquillamente e a lungo,potrete,come da cilindro di mago scafato estrapolare tutta le magie,tutte le diavolerie,tutte le palle storte e mettere in atto tutte le angherie psicologiche per mettere in difficoltà i vs. avversari,indubbia dote questa in percentuale molto alta,presente in tutti voi esperti conoscitori di tali gomme puntinate.E molto continuerete a vincere,sicuro,a vincere che?Non è importante,lo so... è importante giocare,comunque sia,con e al di là dei nostri limiti e come meglio possiamo.
    Epperò permettimi questa considerazione.Ho qui davanti a me la lista Ranking ITTF dei primi 40 classificati al mondo.I primi 40....Vado su e giù con lo sguardo e mi chiedo quanti di essi giocano con la puntinata,almeno da un lato,omologata o diversamente strutturata?Vediamo:Mattias Falck è uno,che da secondo ai mondiali di Budapest,ha fatto un salto impressionante all'insù e ora,seppur faticosamente,si mantiene a quei livelli comunque alti ,poi...,forse qualche indiano dal lungo cognome " mandibolar/nasale",di pronuncia e scrittura assai difficile per noi,non saprei,ma comunque pochi,in irrisoria percentuale rispetto a tutti gli altri meglio piazzati.E son tutti maschi.
    Nel femminile,invece cambia,lì le donne molte giocano con varie puntinate,riuscendo talvolta a condurre un gioco sul tavolo cosi pressante e "asfissiante" da togliere il respiro,simile a quello delle altre contendenti che utilizzano solo gomme lisce.
    Bene,fra coloro che qui han risposto al quesito:"Uso solo gomme puntinate,perchè..."han risposto solo uomini.E la cosa non mi torna tanto.Perchè da noi soprattutto gli uomini?che poi diciamocelo, non son sempre loro che magari allenano le donne,i ragazzini e le ragazze del proprio club,gli mettono in mano tale armamentario,non sono gli stessi,chi altri?Forse perchè piace il gioco ricco di fantasia e di astute trovate così tipico nel femminile, con cui esse e grazie a certe miracolose puntinate si possono esprimere?forse....perchè offrono uno stile di gioco inaspettato per tutti gli altri? poi,magari nel femminile non ha tanta importanza,ma nel maschile si arriva ai 7000 punti e ci si accorge che con la tal gomma non si può rispondere,perchè da quel livello lì ti bucano.Ed è proprio così,non c'è niente da fare,si può nacondere ancora per un po la palla,ma quelli di là si spostano e tirano tali legnate che la nostra miglior gomma non ce la fa.Ecco,che fare?Ovvio,diranno i tuoi amici,cambiamo gomma,vediamo se nel mercato ce n'è un altra........No,non ce n'è!si continuerà a nascondere ancora per un po' la palla,..o bisogna studiare un altro gioco,pena star sempre a galleggiare nella solita laguna,per carità è un bel galleggiare,ma senza mai vedere e provare la bellezza e anche la affascinante pericolosità del mare.Niente da fare,quella zona lì è,deve restare interdetta agli uomini di casa nostra,ma anche alle donne italiane. Però si gioca,questo sì.
    E io,uomo di laguna, foci dell'Isonzo, guardo sempre all'alto mare,a quel profumo inebriante là,consapevole però che occorre un'altro tipo di imbarcazione,un altro tipo di conoscenza dei fondali,altri nostromi formatori,....almeno pensarlo,altrimenti si sguazza sempre lì,ma lo si sta già facendo,l'acqua fino alle caviglie,massimo fino alle ginocchia,sai che bel nuotare?
    ettore
     
    Ultima modifica: 12 Mag 2022
  49. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...portate subito il defribillatore....:metal: :eek: :D :nono:
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina