1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai SanWei Two Face

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da B-Rain, 19 Gen 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Buongiorno a tutti mi accingo a testare il telaio ''Two Face'' della Sanwei.

    Ho deciso di acquistarlo e testarlo in quanto presenta delle caratteristiche che per chi fa un gioco tipo Difesa moderna (come me), può risultare interessante.

    Il Two Face è dotato di una struttura completamente diversa su due lati del telaio,
    quindi offre un netto contrasto tra il lato offensivo e il lato difensivo.

    Si tratta di un telaio a 6 legni Carbonio 3K e legno di balsa sul lato offensivo, Hinoki e Ayous sul lato difensivo, dovrebbe garantire un buon controllo ed una discreta sensibilità.

    Le gomme che monterò saranno rispettivamente:
    Diritto: DHS Hurricane 3 da 2.2
    Rovescio: Yinhe Qing OX
    Vi aggiorno per chi fosse interessato.
    n.b. non vendo! testo il materiale e discuto con chi interessato.
     
    A vg. e atmoet piace questo messaggio.
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    per ora l'unico telaio veramente combi che conosco è il senkakujo
    vediamo se questo è il secondo
     
  3. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    il primo telaio che ho fatto è così, laminando carbonio monodirezionale da un lato e carbonio kevlar dall'altro , uniti a legni a fibra incrociata, ho ottenuto una maggiore flessibilità in una direzione e molto minore nell'altro. Peccato sia un pasticcio troppo pesante per essere giocabile.
     
  4. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ho trovato in tutti i telai combi che ho provato differenze quasi impercettibili. D'altronde il telaio è una entità unica, un lato condiziona l'altro. Forse solo su telai in balsa molto spessi si può ottenere una differenziazione maggiore. Diciamo che al massimo si può ottenere una differenza di sensazione e tocco ma non di velocità o rigidità.
     
    A lupo alberto e Tsunami! piace questo messaggio.
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    mi pare anche logico che funzioni così, la velocità ma soprattutto la rigidità sono date dall'insieme della struttura non dalla singola faccia, a meno che un lato lo si renda meno veloce incollando che so, uno strato di sughero o materiale simile, ma non so se sia permesso.
     
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    upload_2023-1-20_12-15-3.jpeg

    Senkakujo Airbag 1 e 2
    per tutti gli altri concordo con chi ha scritto: differenze irrisorie
    tutti gli altri tranne un paio autocostruiti
     
  7. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Ieri Sera ho avuto la possibilità di provarlo. Essando combo devo per forza di cose distinguere gli effetti e dare, diciamo doppia recensione di utilizzo.

    In premessa direi che si. Un influenza tra l'uno e l'altro lato è presente, ma molto molto meno di quanto immaginassi.

    Tant'è che la Hurricane 3 risultava fin troppo poco elastica comunque il telaio risulta sul uso FH molto stabile non vibrante e abbastanza rigido.

    Il loop era buono ed anche il chop, ma non è un telaio per chi ama solo l'effetto delle gomme.
    Smash molto posizionale ma non potente.

    Partecipa all'effetto sulla palla, tant'è che come dicevo la Hurricane 3 sembrava fin troppo dura.

    Comunque visto che ha uno strato di carbonio 3k può essere che sia dovuto a quest'ultimo

    Per quanto riguarda il lato ''difesa'' posso invece dire che ha un buon controllo ed una leggera elasticità che comunque non inficia il posizionamento della pallina per cui comunque un ottimo controllo.
    La Qing unita a questo telaio, ha dato ottimi risultati particolarmente nel push, ma anche in chop da media distanza.
    Ci vuole molta sensibiltà da utilizzare per block al tavolo che se non si sta attenti produce parabole molto alte (questo dovuto forse alla leggera elasticità del telaio di cui parlavo prima, che unita al Qing, gomma con puntini estremamente morbidi produce questo effetto).
    ChopBlock leggermente discendente (ottimo in sostanza) e di non facile risposta per l'avversario.

    In definitiva, telaio veramente interessante ripeto meno influenza di quanto mi aspettassi tra i due lati del telaio che effettivamente fanno apprezzare questo telaio nella sua costruzione.
    Risulta maneggevole e leggero e non vibra (non amo i vibratelai).
    Lato OFF si è comportato meglio di quanto mi aspettassi.
    Lato DEF Buono ma non adeguato forse per block a tavolo. Forse con una Grass D tech le cose cambiano.
     
    A Archiping, atmoet e vg. piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Marketing.

    Ma secondo te, un ponte autostradale può essere rigido oppure elastico a seconda che la sua trave sia girata in un senso oppure nell'altro?

    Capisco una qualche leggera differenza di assorbimento del rimbalzo a seconda che lo strato esterno a contatto con la gomma sia più o meno morbido... ma può un telaio essere def e off al medesimo tempo? Orsù!

    Quando un telaio flette, metà delle sue fibre vanno in estensione e l'altra metà va in compressione. Questo significa che la resistenza alla flessione totale è bilanciata. Il lato elastico condiziona il lato rigido e viceversa perché le due metà non sono separate.
     
    Ultima modifica: 22 Gen 2023
  9. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    @Etabeta hai ragione nel limite della differenza di masse in gioco pallina/telaio e tempi di contatto.
    Resta altresì vero che un incollaggio diverso e materiali asimmetrici danno risultati sensibilmente diversi al tocco. Quanto possa essere praticabile a livello industriale non saprei dirlo.
     
  10. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Non sono esperto di Ponti autostradali che hanno pilastri in acciaio e/o calcestruzzo.
    Per cui bisognerebbe fare riferimento all'azione meccanica che la pallina fa' sul legno.

    Considerando che non sono un esperto di materiali lignei, e che tu sei più esperto di ponti autostradali, bisognerebbe girare la domanda ad un esperto in meccaniche dei legni.

    Per pura curiosita, ho anche fatto una ricerca sul web e sulla meccanica di impatti su legni morbidi e rigidi uniti e che quest; ultimi si influenzino e la rete non da menzione.

    Su una cosa posso concordare, che entrambi non siamo esperti del settore ligneo e quindi dovremmo interpellare un esperto del settore.

    Per cui quello che posso dire, è che possiamo soltanto avere un parere in base alla percezione.
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco. Mi limiterei al "tocco".
     
  12. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    per avere qualcosa di più oggettivo di una percezione ti chiedo, se impugnando il telaio ci fai cadere sopra la pallina da 50cm, prima da un lato e poi dall'altro, di quanti cm, a occhio, differisce il rimbalzo?
     
  13. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Uhhh test non effettuato. Ma dovrei scollare. In quanto io ho una puntinata sul rovescio ed una liscia sul diritto. Domani devo scollare per testare altre gomme e faccio il test su telaio nudo.
     
    A atmoet, vg. e ggreco piace questo messaggio.
  14. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    ....... ho trovato uno che fa piu test di me o_O ......... forse :D:D:D:D:D:D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Gen 2023, Data originale: 24 Gen 2023 ---
    Screen Shot 03-11-19 at 01.17 PM.PNG
     
  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
  16. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Mi sorge un dubbio (in realtà è un argomento che è già stato trattato sul forum, ma faccio finta che sia farina del mio sacco):p..
    Ma i telai combi, se usati con una puntinata a legno, non dovrebbero avere la liscia sul lato "morbido" e la puntinata su quello "duro", per far lavorare adeguatamente i materiali?
     
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    in genere il lato duro del telaio combi è più veloce di quello tenero ...
    in genere, non so perchè, le LP lente sono meno performanti, sentono di più il giro, hanno blocchi un pò parabolosi ecc... delle LP più veloci
    si tratta di avere l'assemblaggio che più si addice al proprio gioco, quantomeno quello col feeling migliore
    io ho
    una spinlord dornenglanz 1 (veloce) su un darker max control anni 90 classificato all+ con cui mi trovo bene
    e
    una spinlab caronte, decisamente più lenta della dornenglanz 1, su un off con cui pure mi trovo bene ma un pò meno

    dovessi usare un combi metterei la dornenglanz 1 sul lato più lento
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Basta provare ad invertire le gomme e vedere come ci si trova meglio.

    A questo proposito ti posto una scheda che trovo molto divertente.

    Screenshot_20230124-155355_Chrome.jpg
     
    A Tuot piace questo elemento.
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se le due facce (una più dura e una meno) hanno la stessa velocità è giusto pensare a mettere la LP sul lato duro dove il "materiale" funziona meglio
    ma un combi con velocità uguali è un combi sui generis
    in genere il lato duro è più veloce e allora bisogna essere bravi per tenere in campo la puntinata oppure disporre di una LP lenta quanto le Anti
    infatti io la spinlab caronte che è molto lenta (un pò più della 8512) l'ho messa su un telaio decisamente off ma non combi
     
    Ultima modifica: 24 Gen 2023
  20. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Ho effettuato la prova di rimbalzo della pallina.
    Ho usato una stag 40+ mi sono predisposto a fare il rilascio della pallina da 1 metro di altezza scegliento il "metro" per avere un rapporto percentuale netto. Ho poggianto il piatto della racchetta su un piano in materiale cartaceo (Cartone).
    Ovviamente ho eseguito vari rilasci al fine di farne una media a causa del rilascio manuale.
    Il tutto vicino al muro dove mi sono segnato il metro dal telaio.

    Lato Offensive (media) 45 cm
    Lato defensive (media) 30 Cm

    Ora personalmente credo che la cosa abbia senso in quanto il peso della pallina non è in grado meccanicamente di torcere il legno per la sua intera profondità.
    Per cui i due strati non vengono a "inquinarsi"nel proprio effetto.
    Considerando poi che lo strato di carbonio è esterno e che nell'atto del gioco entrano in funzione anche le gomme, posso ritenermi soddisfatto.
    Indubbiamente, la differenza c'è.

    Lo avevo notato anche in fase di gioco (ma relativamente visto che comunque entravano in campo anche le gomme).
    Per cui si la mia sensazione mi pare giusta.
    In sostanza, per quello che mi interessa, è un buon telaio per chi come me ha un puntino (ma anche un antitop avrebbe vantaggi) sul rovescio e che non esita ad attaccare con il diritto.
     
    A vg., atmoet e eta beta piace questo messaggio.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Sarebbe interessante effettuare le misure fissando la racchetta per il manico e lasciando libero il piatto (come nel reale utilizzo) al fine di tenere conto anche dell'effettiva elasticità/rigidità del telaio.
    Un po' come ha fatto il tipo nel filmato (che nessuno ha guardato :) )
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Poggiando il piano non permetti la flessione del telaio.

    Però meglio così perché in questo modo testi solo la rigidità dello strato esterno e il conseguente rimbalzo.

    Nel gioco entra anche il fattore flessione che non cambia da un lato all'altro.

    Però la racchetta flette, quindi credo che il rimbalzo sulla racchetta in flessione sarebbe più simile tra le due facce.
     
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    il test quasi perfetto si potrebbe fare molto semplicemente rispondendo a un robot, cmq, tiro a indovinare, il lato lento tende ad essere un pò "paraboloso"?
     
  24. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    Vero, ma nell'equazione della flessione dinamica entra anche il peso delle gomme che di poco modificano "l'armonica". E qui si parla di un tipo solo di contatto racchetta pallina. L'azione di blocco, non dinamica, avrà delle componenti ancora diverse.
    A mio avviso l'unico test ripetibile e con un senso sul gioco sarebbe quello statico sul blocco. Robot che lancia n palline, morsetto gommato o spugnato tutta lunghezza che blocca la racchetta simulando la mano il più possibile per consistenza e rigidità, misura delle distanze di rimbalzo.

    E sicuramente tralascio qualche dettaglio.
     
    A lupo alberto e Tsunami! piace questo messaggio.
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    certamente, ma a me anche morsetti gommati & c. sembrano una inutile complicazione, saremo pure in grado di impugnare, ferma, una racchetta, o no?
    forse sarà perchè io sono curioso di vedere evidenti differenze di parabola e di rimbalzo, in termini di parecchi cm, non di un paio di mm per cui non sento la necessità di particolari attrezzature
     
    Ultima modifica: 25 Gen 2023
  26. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    si, se ti bastano misure alla carlona :D
     
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    diciamo che mi fido della mia sensibilità e colpo d'occhio, anche perchè alla fine le reazioni di un telaio e/o di una gomma dipendono anche da come le maneggio io, certamente più elastico di una morsa
    comunque si, mi bastano misure alla carlona
     
    A vg. e eta beta piace questo messaggio.
  28. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Screen Shot 01-25-23 at 02.28 PM.PNG

    Impugnatura corretta, flessione zero.
     
    A atmoet, Albatross TT e Fulvio Cenci piace questo messaggio.
  29. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    non si tratta di carlona o non carlona ma solo di ripetibilità della misura.
    ho citato il morsetto gommato ma basterebbe una pinza per fogli da cartoleria con della gommapiuma intorno per simulare ossa e carne che assorbono in modo diverso le vibrazioni rispetto a un blocco meccanico duro.
    Ma è solo per pensarci su... la realtà è quella che alla fine si descrive come percezione personale durante il gesto atletico; ognuno ha una sua percezione tattile, movimento e tecnica del colpo che vanificano questi ragionamenti troppo da laboratorio.
     
    A vg. piace questo elemento.
  30. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    dipende appunto da cosa si cerca : se si vuole avere un riscontro oggettivo la prova deve essere fatta con un minimo di coerenza, altrimenti se basta la soggettività basta prendere il telaio, palleggiarci 3 volte su un lato e 3 sull'altro e concludere che mmhhh... si forse c'è qualche differenza
    quindi le conclusioni erano già state tratte
     
  31. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    perchè simulare ossa e carne quando la mia mano è ossa e carne e per di più è in grado di mandare segnali al mio cervello?

    tu passi da un estremo all'altro, io per un buon test monterei la mia lp su un lato e mi farei sparare un centinaio di palle dal robot, ma anche da un amico di buona classifica per poi ripetere la cosa sull'altro lato
    e poi ripeterei il tutto per saggiare la risposta (spinta e/o apertura) a palle tagliate
     
    A eta beta piace questo elemento.
  32. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non cambia nulla, è sempre un test personalissimo e soggettivo.
    Se ti serve per valutare il nuovo telaio per capire se lo potrai usare in campionato o nei tornei, è senza dubbio la soluzione migliore: chi meglio di te lo può dire ? nessuno.
    Se il test serve invece per capire quanto la differenza tra le due facce sia effettiva o figlia del marketing allora serve qualcosa di oggettivo, di ripetibile, di verificabile.
    Non so più come spiegarmi :).
    chiederò aiuto ad Ettore o a chatgpt
     
    A atmoet e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e tu non spiegare più, tranquillo, io ho capito benissimo fin da prima di subito.
     
  34. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Si è così
     
  35. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Scusate ma a questo punto ho il dubbio che qualsiasi prova venga effettuata è confutabile.
    Ok mi attrezzerò creando un rilasciatore di pallina meccanica che lascia cadere la pallina senza che ci possa essere interazione manuale.
    Ma il punto non mi pare questo.
    Ho anche ripetuto il test mettendo la racchetta su un contenitore di plastica (ed ho ottenuto lo stesso risultato) per cui tutti i tecnicismi che citate mi sembrano un po'eccessivi.

    Per quanto non ho un controllore di velocità la misura in altezza di rilascio ho avuto l'accortenza di segnarla. oltre a far rilasciare la pallina da un terzo soggetto mentre io avevo la visione il più frontale possibile. Insomma alla fine cm + cm - la differenza c'è ed era assolutamente visibile.
    Per cui questo telaio e credo in generale i telai combo ben fatti, hanno la differenza tra lati.
    Aggiungo che a mio personalissimo parere la cosa in un certo qual modo ha una sua logica.
    Io credo che l'impatto della pallina possa influenzare/incurvare/deformare solo una parte del telaio in quanto il peso della pallina non ha la capacità di interferire a fondo nel legno.

    Considerato anche che i Test di Morbidezza/durezza dei legni vengono effettuati utilizzando una sfera metallica con diametro di circa 1 centimetro che viene appoggiata sulla superficie della tavola e su cui viene esercitata una forza pari a 50 chilogrammi per un tempo prefissato.[​IMG]
     
    A atmoet piace questo elemento.
  36. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non dico di usare attrezzature sofisticate, per fissare la racchetta bastano anche delle comuni pinze come detto sopra. Poggiare il piatto del telaio su un tavolo per valutare il rimbalzo della pallina ad esempio non ha senso.
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Influenzare" è molto vago.

    "Deformare, incurvare" è molto sbagliato.

    Chiaro che la durezza di un legno influenzi il rimbalzo. Con una deformazione elastica sul piatto appoggiato il legno più morbido assorbirà più energia mentre quello più duro ne rilascerà di più. Una deformazione plastica è fuori discussione.

    Ma quanto a incurvarsi (flettere) il corpo è unico e solidale quindi si incurva allo stesso modo da un lato e dall'altro.

    La classificazione di telaio flessibile, quasi rigido, rigido dipende essenzialmente dalla sua capacità di flettere molto o poco oppure di opporsi alla flessione molto o poco.

    La durezza degli strati superficiali incide in misura minima in questa classificazione.
     
    Ultima modifica: 25 Gen 2023
  38. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    @eta beta potrebbe non essere così, se i due lati sono diversi magari il momento flettente varia a causa delle diverse reazioni vincolari, che vanno misurate dinamicamente e non staticamente.
     
    A AndreaTT e Fulvio Cenci piace questo messaggio.
  39. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    il mio presidente mi ha fatto vedere un robot derivato da una macchina utensile che hanno sviluppato in ditta... portato in fiera riesce a palleggiare e giocare in modo molto interessante. non fossero i milioni euro che costa sarebbe la macchina perfetta per i test :rotfl::rotfl::rotfl:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Gen 2023, Data originale: 26 Gen 2023 ---
    Dal mio punto di vista la ricerca dei riscontri oggettivi è fondamentale per i miei interessi e per questo ipotizzo possibili sistemi di confronto con protocolli ripetibili.
    In questi primi mesi di gioco e di costruzione/studio della materia ho arricchito il mio punto di vista di numerose variabili. Sui telai che ho costruito per sfizio ho notato diversità di comportamento per fattori che sottovalutavo come il materiale dell'impugnatura, l'invecchiamento delle colle e delle resine, la geometria dell'incollatura della racchetta in funzione del peso della stessa, la velocità di esecuzione del colpo e altre che non mi sovvengono ora. Troppe variabili e ancora poche rispetto ai fattori umani.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  40. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Temo che la conversazione abbia preso una piega un po' troppo tecnicistica a mio parere, rispetto a quello che poteva essere il Topic.

    Testare un telaio, una gomma, una pallina o un tavolo da tennistavolo è assolutamente una cosa interessante per noi che siamo appassionati di questo gioco e che cerchiamo di capire quali materiali sono più adatti a noi.
    Ma non siamo tecnici del settore materiali (e mi auguro di essere smentito da un tecnico) per cui quello che interessa del materiale che testiamo, è la bontà e/ma soprattutto quanto possa essere affine a quanto a noi serve.
    Ora, per esempio, se questo telaio facendo le prove che suggerite voi, il rimbalzo della pallina venga in parte influenzato o no dalle due facce del piatto di un eventuale micron in meno o in più, lascia davvero il tempo che trova.
    Era piuttosto interessante, ed ero pronto a rispondere con gioia una volta assodato che centimetro più centimetro meno influenzato o meno la differenza tra i due lati c'è, come questo telaio abbia influito sul gioco, quali sensazioni dia durante il gioco, perchè uso quelle gomme su questo telaio ecc. ecc.
    Ma non ho fatto i conti con la natura umana nel voler essere pignoli.
    Perchè se nella prova di rimbalzo la pallina non fa 35 centimetri ma 35,0000276 è importante.
    Perchè no! I materiali innovativi o diversi da quelli che uso io non sono giusti.
    Personalmente io amo, collaudare le cose e sono innamorato delle novità, ma rimanendo nell'ambito oggettivo dell'utilizzo.
    I tecnicismi li lascio ai tecnici e forse proprio perchè sono, in altri ambiti un tecnico.
     
    A atmoet, vg. e AndreaTT piace questo messaggio.
  41. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    quindi alla fine per te ci sono differenze tra una faccia e l'altra del telaio ?
    giusto per capire...
     
  42. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    chiedo a b-rain, è possibile vedere, capire se il penultimo strato lato def del telaio sia spugnoso, qualcosa di simile a gommapiuma magari rallentante?
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2023
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se un lato si piega l'altro cosa fa?

    Mettiamo che la pallina copisca il lato morbido : una parte dell'energia viene assorbita in maniera elastica e quindi supponiamo che la freccia possa essere essere minore rispetto alla freccia che andremmo a misurare se la pallina colpisse l'altro lato ? Ma siccome l'altro lato è più rigido restituisce una maggiore energia, quindi le due frecce equivarranno.

    Il piatto del telaio è incastrato nel manico, abbiamo un vincolo di terzo grado.

    Il telaio dal punto di vista statico e dinamico, è un unicum, un corpo unico.

    La flessione è un connubio di trazione e compressione : metà del piatto è soggetto a trazione, l'altra metà viene compressa. La parte sottoposta a trazione compensa la parte opposta soggetta a compressione e viceversa.
     
  44. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Scusami forse non hai letto il test che ho fatto senza gomme.
    Si comunque anche abbastanza visibili. A differenza di altri telai combo che ho visto qui davvero sembrano due telai incollati insieme (e forse lo sono). Se parli di utilizzo, si ci sono (n.b.) ho anche invertito per scrupo l'incollaggio delle gomme e i rusultiti sono indubbiamente diversi nell'utilizzo.

    https://sanweisport.com/wp-content/uploads/2021/06/TwoFace-Bottom.jpg.webp
    per ora accontentati di questo poi ti faccio una foto ravvicinata.
     
  45. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    grazie cmq mi basta un tuo esame, anche perchè dalla foto non capisco la consistenza dello strato
     
  46. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La spiegazione di EtaBeta potrebbe convincermi.
    Ma Fulvio Cenci asserisce di aver realizzato un telaio con una marcata differenza di flessibilità sui due lati.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  47. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    Confermo, spiccava nel momento in cui si spinge (molto per il mio giudizio di inesperto) nei colpi o anche solo lo si preme con un dito(regime di forza che non è lontanamente paragonabile a quella esercitabile da una pallina). Ma era un catafalco tecnicamente inutilizzabile (pesava 150 gr).
    Se volessi fare un esperimento oggi giocherei sulle tecniche d'incollaggio degli strati di legno diversi per tipo e orientamento e per usarlo penso solo a gomme ox o con gommapiuma sottile, in modo da sfruttare al massimo queste differenze. Ma sono solo considerazioni di un neofita
     
  48. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    forse bisognerebbe mettersi d'accordo su cosa si intende per elasticità
    se pensiamo a quanto flette il telaio all'impatto della palla
    se pensiamo a quanto la palla affonda nel legno più o meno duro
    oppure le due cose insieme

    personalmente non vedo come un telaio possa flettere da un lato senza che flut, fratti, futti, si pieghi anche dall'altro.
    (a parte un marchingegno che feci tempo fa però illegale)
     
  49. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    infatti era stato detto anche all'inizio (#4)
     
  50. Picasso62

    Picasso62 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Personalmente mi piace paragonare il telaio stretto in una mano ad una soletta in c.a. tipo un balcone a sbalzo, dove il calcestruzzo corrisponde al legno e l'armatura in acciaio corrisponde allo strato di carbonio, ambedue presenti in maggior parte nella zona soggetta a trazione, (nel caso specifico armare la soletta al contrario sarebbe un disastro)
     
    A Fulvio Cenci piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina