1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Passaggio da puntino corto/medio a liscia

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Tsunami!, 31 Mag 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Della stessa famiglia,se poi ci si mette anche il suocero in mezzo...

    Non c'è verso,sempre i soliti pronti a scongiurare e deplorare i "Thread andati in vacca", quando son sempre gli stessi, e a loro insindacabile giudizio, a provocare e far di tutto per smantellare ogni argomento non in linea con il loro univoco modo di pensare.Come scossi sul vivo per "lesa maestà", ma... : "Come si permettono certuni a interferire e apportare tali invadenti, scomode,financo scostumate novità, nel commentare e interpretare i fatti del tennis tavolo attuale?".Che poi guardandosi in giro,tali novità neppure lo sono,vengono colte solo da diversa prospettiva non certo gradite alla loro limitata e ristretta "apertura mentale",o tali da attentare al loro placido "tran tran di vita sportiva"consetudinaria,loro o degli amici di congregazione,che devono difendere.E così,non potendo altrimenti, finiscono per rapportarsi in modo subalterno,gerarchico,financo oppressivo,l'unico modo con cui sono abituati a trattare con gli altri,rei di pensiero divergente.. Come si evidenzia in questo caso,allorquando comincia a prendere spessore,un argomento che invece alcuni davano per terminato e concluso,meglio ancora sepolto.
    ettore
     
  2. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ottima analisi
    Complimenti
     
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Riprendo, "a memoria",un “Thread” di risposta a:
    [/QUOTE ggreco, post: 635060, member: 7010"],
    interrotto,o meglio monco della sua parte finale,che qualcuno avrà pure letto, ma scomparsa per qualche motivo,a me finora sconosciuto.

    O.K. Adesso hai riletto....... e il dialogo qui sul Forum,se improntato su reciproco interesse di svilupparlo e di cortese rispetto e ascolto, può continuare.

    Ho riletto il post: due sole osservazioni:
    1 -TOP non è il solo colpo del tennistavolo, e le puntinate NON sono state studiate per eseguirlo
    [/QUOTE ggreco]
    Giusto,lasciamo ad ognuno le sue armi e il modo migliore e più confacente nel maneggiarle e trattarle.

    2- "ingabbiare il gioco altrui": ma chi l'ha detto o scritto che a fare gioco siano solo gli attaccanti classici con due lisce? Tutti i cinesi classici penholder con la SP sul dritto dove li mettiamo, che usano il top solo come primo colpo di apertura?
    [/QUOTE ggreco]
    .

    Quei cinesi penholder con la SP sul dritto che usano il top solo come primo colpo di apertura...li ricordo bene anch'io_Ora in giro per l'Europa quanti sono rimasti,due ,tre?
    Bravissimi,per altro e qui in Italia han fatto scuola,convincendo molti e molti ad adottare e forgiare la loro tattica similmente, o in siffatta ugual maniera.Allora tale gioco era ancor più produttivo ,se condotto con gomme di ugual colore per i 5 turni di battute camuffate e palline più piccole di diametro ,che fischiavano sul tavolo come indistinguibili missili filanti.

    E chi da noi non si è esercitato a colpire tutte le palli possibili con grande anticipo?paga ancora tale tattica ?

    Mi limito a dire che oltre ai cambiamenti epocali intervenuti nel frattempo,è migliorata molto la tecnica dei block a effetto ritardante o anticipato direttamente sul tavolo,che costringe l'attaccante a moderare o ricalibrare il primissimo colpo ,per non vedersi sbilanciato e fuori posizione nei successivi.
    Ormai si va verso un gioco globale,con possibilità di colpire tutte le palle ,a diverse altezze e non una soltanto,in fase ascensionale,in sella o fase discendente,a mutevole distanza sul e lontano dal tavolo e parimenti tenendo sempre in debito conto della consistenza ,direzione, rotazione e velocità delle palle in arrivo.
    Certo,grazie al miglioramento di gomme in grado di trattenere,quindi far strisciare la palla più a lungo per un maggior dinamicità e controllo delle palle in uscita,inoltre ora è più facile per tutti venire a contatto con le novità della tecnica pongistica e ,perchè no ,approfittare anche delle spinte delle forze fisiche messe in atto,se ben conosciute e riutilizzate.
    Così il mondo del tennis tavolo progredisce e va avanti.
    ettore









    .
    .
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Giu 2023, Data originale: 13 Giu 2023 ---
    E che ci vuole,non serve mica un dottorato di super para psicologia avanzata per comprendere e far capire che,oltre alla semplice disquisizione nel merito delle cose e situazioni poste in essere,ci sono ben degli interessi di parte camuffati e nascosti, che tendono ad oscurare o mandare prevaricamente a "quel posto",invece di tentare un civile affaticarsi e prodigarsi ai fini di una maggior chiarezza e libero dibattito delle idee e di pensiero che ritorni utile per tutti i forumisti,e non solo quelli di parte amici.
    ettore
     
  4. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Giusto
     
  5. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    gomme di diverso colore sono diventate obbligatorie più di 40 anni fa, mi pare, e all'epoca i pendoler usavano una sola gomma ovviamente dello (se)stesso colore.
    le palline che fischiavano, fischiano anche ora ... se non l'annacquo
     
    A ggreco piace questo elemento.
  6. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Dal 1986 le gomme devono essere di colore diverso.
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quei penholder avevano una sola gomma. :azz:
     
    A lupo alberto e ggreco piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "lo spazio circolare"

    Questa sola frase spiega come tu parli di cose che ignori. Cos'è lo spazio circolare??

    Nel tennistavolo una pallina viene colpita e parte per la sua traiettoria.

    Se la pallina non parte rettilinea ma assume una traiettoria parabolica è a causa del cosiddetto Effetto Magnus, un fenomeno a te sconosciuto (vattelo a studiare) che , per effetto di pressioni e depressioni che non sto qui a spiegare, si genera nella rotazione impressa alla pallina.

    Questo effetto si chiama spin, che sia top, side o back.

    La pallina colpita piena parte rettilinea, nessuna componente centrifuga o centripeta.

    La pallina strisciata assume una parabola in combinazione con la forza di gravità.

    Tutto il resto sono fantasie.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Wang Zengyi - Penhold Short Pips Player - Chinese-Polish table tennis player

    Adesso che m'è venuto in mente...

    Wang Zengyi,giocatore penholder cino-polacco di 38 anni,che negli anni d'oro stazionava attorno al 50° posto classifica ITTF,raggiunse anche il 40° e ora naviga nelle pur nobili posizioni di rincalzo dal 100 al 120°,pur sempre di prestigio per uno che non gioca ormai così tanto. E' lui il giocatore,o uno dei giocatori prototipo,almeno qui in Europa cui gli amanti delle gomme SP sul dritto cercano di emulare?Debbo dire,per averlo visto giocare, non so neppure che gomme avesse,ma mi sembrava comunque con due rivestimenti di color divero,un gran bell'osso duro da affrontare anche per tipi come Tokic,allora fra i primi 10 in continente e Jorgic di qualche anno fa.
    Un gran rompicapo per chi doveva rispondere alle sue precise e mirate battute di precisione nei tre angolini ben distanti dal colpo forte dei suoi avversari in ricezione,come ad esempio il già rinomato rovescio degli sloveni.La ricezione era appunto il tema forte del match,con palline inaspettate per direzione,carica e rotazioni sorprendenti,ma più spesso anche "morte",che si adagiavano dolcemente appena oltre la rete. Il tutto per tenere in soggezione gli avversari che gli si paravano di fronte e non potevano far altro che rimettere in qualche modo e aspettare rassegnati le successive bordate o schiacciate di tal Wang Zengyi,puntuali e precise a chiudere il punto.
    Non male come idea,quasi quasi se mi rimetto a giocare seriamente alla mia età,mi farò consigliare per l'acquisto di un simile armamentario di gomme e racchetta per emularne il suo di gioco,a patto ovviamente di migliorare e perfezionare il repertorio delle battute,come il forte giocatore cino-polacco sapeva e sa senz'altro ancora fare.
    Lo consiglierei a qualche giovane promessa tale condotta di gara?
    Sì e no.
    Sì,senz'altro paga e pagherebbe ancora per la sua a-tipicità di condotta a sprazzi, con improvvisi e sorprendenti attacchi a seguire, così ben studiati per rompere i soliti schemi già ben memorizzati e collaudati altrui.

    No,perchè tale gioco trova ragione e linfa vitale nell' attuazione delle successive e comode schiacciate, tutte piatte e super-anticipate che ammmiriamo tanto,quasi esclusivamente dalla bontà e varietà dei servizi,mentre in ricezione son dolori. Rimangono ben poche sottili astuzie e grimaldelli per costringere l'avversario ad alzare un po' la palla e concludere a nostro agio,salendo di livello ancor meno,giacchè oramai i giocatori prof nei circuiti son tutti giovanissmi e di gamba scattante,che non disdegnano, "in un men che non si dica", di andar a raccattare quelle palline così "lontane" e rimetterle di là corte,corte e quasi morte appiccicate alla rete.Lasciando interdetto il "penholder" schiacciatore sui rischi da prendere per colpire una palla non più facile e quindi con minor forza,o rimetterla a sua volta semplicemente di là,riducendo o togliendo così buona parte dei vantaggi che sulla carta lo favorivano.
    Beh,tutto dalla vita non si può avere e noi ci si può accontentare,di quello che si riesce a fare.Poi ci sono i giovani e ci si interroga,o io mi interrogo sempre, sulla migliore e più accessibile prassi didattica per favorire il ricambio e,laddove possibile,il progressivo miglioramento del tennis tavolo nostrano_Oppure,chiusi ognuno nella propria palestra, chi si deve interessare?
    ettore
     
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    1)Cos'è lo spazio circolare??

    Lo spazio entro cui noi tutti ci muoviamo.
    2)Nel tennistavolo una pallina viene colpita e parte per la sua traiettoria.
    Certamente molti immaginano che la pallina cada o impatti perpendicolare sul relativo rivestimento puntinato, interno o esterno, con relativo affossamento dritto per dritto dei puntini nel sottogomma,poi se dura e meno dura..dipende come.Ma è davvero così? Soprattutto con i nuovo polimeri di ultima generazione e al loro grado di intercettazione e di grip,non è forse il caso di parlare di palla strisciata,cioè di palla che prosegue il movimento sempre circolare,avviato da braccio e tutto il corpo nel suo insieme?
    3)Se la pallina non parte rettilinea ma assume una traiettoria parabolica è a causa del cosiddetto Effetto Magnus, un fenomeno a te sconosciuto (vattelo a studiare) che , per effetto di pressioni e depressioni che non sto qui a spiegare, si genera nella rotazione impressa alla pallina.
    Questo è il fenomeno in sè e per sè,con relativo schiacciamento di pallina,che tu hai studiato molto bene,Bravo!Ma non c'è traiettoria che non tenga conto dell'indirizzo,nonchè della preparazione al colpo che noi stessi imprimiamo,tenendo conto delle leggi fisiche inerenti al movimento di tutti i corpi sottoposti a gravità terrestre.Si può concludere che tutte le traiettorie in uscita,tutte! sono variamente circolari,elissoidali,elittiche,prolungate o raccorciate,a piacere,sempre in dipendenza dei materiali,poco, e della qualità complessiva del gesto, pre e post impatto,molto,pur esso circolare.
    4)La pallina colpita piena parte rettilinea,nessuna componente centrifuga o centripeta
    Rivedi questo punto qui,che non ti è molto chiaro.Perchè dici"La pallina colpita piena parte rettilinea, nessuna componente centrifuga o centripeta?".Se tutte le traiettorie di corpi in movimento, come sostengo e non pensare che sia l'unico!, sono circolari,allora ne consegue che anch'essi ne risentono della forza di tali componenti centrifughe e centripete,che possono rallentare o accelere la corsa.
    5)La pallina strisciata assume una parabola in combinazione con la forza di gravità.
    Giusto. E in combinazione con le altre componenti su menzionate,di cui anche la pressione atmosferica e l'aria giocano una parte importante,il risultato che ne consegue è la traiettoria sempre circolare che la pallina va ad assumere.
    ettore
     
  11. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ops, "quasi 40" non " più di 40 anni fa"
    beccato
    e magari "penholder" è meglio di pendoler
    sorry
    ovviamente visto che sono obbligatorie dall'86 del secolo scorso, come puntualizzato da ggreco

    tre?:mumble:

    temo che serva ben altro che usare gli stessi materiali per emulare il gioco di uno bravo


    io questo lo lascio a chi lo fa di mestiere
    mi limito a pensare che se la base dei praticanti fosse 10, 50, 100 volte più ampia i buoni giocatori automaticamente aumenterebbero in quantità e qualità, ed è per questo che guardo più volentieri i tornei di 5° e 4° che non i prof
    ed è per questo che a suo tempo i miei modesti sforzi andarono a curare la base e non il vertice della piramide
     
    Ultima modifica: 14 Giu 2023
    A remy, ggreco e vg. piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D Dove hai letto che lo spazio in cui ci muoviamo sia circolare? :LOL:

    "Circolare" significa equidistante da un punto detto centro.

    Quale sarebbe questo centro? Il centro della Terra? Il centro della nostra Stella? Il centro dell'Universo? E quest'ultimo dove sarebbe?

    Quando sei in una palestra lo spazio in cui ti muovi è circolare?

    E tirare un topspin, eseguendo magari una porzione di cerchio, produce una traiettoia circolare o piuttosto una semiretta o una parabola?
     
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Detto che comprendo e apprezzo il tuo impegno nel mondo del tennis tavolo a prescindere...e ce ne fosse di gente interessata e dedita alla cura e alla crescita umana e sportiva dei giovani....
    [QUOTE="lupo alberto],....ops, "quasi 40" non " più di 40 anni fa"
    beccato e magari "penholder" è meglio di pendoler
    sorry

    1) non so neppure che gomme avesse,ma mi sembrava comunque con due rivestimenti di color diverso..(ettore)
    ovviamente visto che sono obbligatorie dall'86 del secolo scorso, come puntualizzato da ggreco (lupo)
    1a)Ovviamente disporre di due rivestimenti sulla racchetta al posto di uno solo,non impedisce o riduce alcunchè l'abilità del singolo battitore di avvalersi di un ottimo repertorio di battute al momento di servire.


    2) Un gran rompicapo per chi doveva rispondere alle sue precise e mirate battute di precisione nei tre angolini ben distanti dal colpo forte dei suoi avversari in ricezione,come ad esempio il già rinomato rovescio degli sloveni (ettore)
    tre?:mumble: (lupo)

    2a) Proprio così.Hai presente il gioco dei 4 cantoni,o angoli di un cortile da occupare correndo,che si giocava da ragazzi? Venendo a sapere solo all'ultimo istante quello effettivamente libero,su cui poggiare il piede?
    Così similmente per dare l'idea della difficoltà dei giocatori riceventi posti di fronte alle ben camuffate e precise battute del forte giocatore cino-polacco.Perchè sceglieva solo tre angoli lontani,dei 4 a disposizione? Hai mai provato a battere sull'angolo preferito di Jorgic o similmente di altro giocatore che ne fa del rovescio il suo colpo migliore?

    3)temo che serva ben altro che usare gli stessi materiali per emulare il gioco di uno bravo(lupo)
    3a) Condivido,certo conoscere bene le proprie armi in uso aiuta.

    4)io questo lo lascio a chi lo fa di mestiere
    mi limito a pensare che se la base dei praticanti fosse 10, 50, 100 volte più ampia i buoni giocatori automaticamente aumenterebbero in quantità e qualità, ed è per questo che guardo più volentieri i tornei di 5° e 4° che non i prof
    ed è per questo che a suo tempo i miei modesti sforzi andarono a curare la base e non il vertice della piramide
    [/QUOTE]
    4a) Ok. Ottimo! e giù tanto di cappello,non è da tutti.E continua pure a svolgere il tuo splendido lavoro a favore dei ragazzi,cui da una vita avrai speso tempo e paziente dedizione,con significativo ritorno in termine di soddisfazione aggiunta nel vedere apprezzato il tuo personale impegno. Un 'occhiatina lassù al vertice della piramide ogni tanto toccherà darla,altrimenti prepareremo i ragazzi a nostra immagine e somiglianza e continueremo a guardare indietro a quegli,pur favolosi,anni là?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Giu 2023, Data originale: 15 Giu 2023 ---




    Facciamo circolare le domande.....

    :D Dove hai letto che lo spazio in cui ci muoviamo sia circolare? :LOL:
    [/Quote Eta Beta]
    "Circolare" significa equidistante da un punto detto centro.

    Quale sarebbe questo centro? Il centro della Terra? Il centro della nostra Stella? Il centro dell'Universo? E quest'ultimo dove sarebbe?

    Quando sei in una palestra lo spazio in cui ti muovi è circolare?

    E tirare un topspin, eseguendo magari una porzione di cerchio, produce una traiettoia circolare o piuttosto una semiretta o una parabola?[/QUOTE]


    Belle e interessanti domande,...ora...
    lasciamo un adeguato tempo di riflessione anche ad altri,se vogliono intervenire ed eventualmente portare il loro contributo a questa, secondo me, interessante discussione,che in qualche modo tocca il nostro muoversi e fare in ambito pongistico.Sia per evitare il solito dibattito a due voci,sia per renderlo comprensibile a tutti,evitando di cadere nell'eccesso di linguaggi tecnicistici che solo gli adepti e pochi studiosi di fisica applicata possono intendere,ma che spesso,se solo teorici e fuorvianti, ben poco aiutano nella buona pratica esecutiva dei nostri colpi in genere e del top in particolare.
    Con ciò non sfuggo alla portata di quanto scritto e richiesto e alla tua pervicace curiosità di saperne di più,che spero coinvolga anche altri e altri ancora.Facili conclusioni le lasciamo a chi ,invece imperterrito, vuol continuare a giocare o semplicemente "divertirsi" come ha sempre fatto,magari riguardando indietro a quei favolosi pennholder ad una gomma soltanto... di 40 e più anni fa.
    Ci risentiamo,sicuramente.
    ettore
     

    Files Allegati:

    • biggrin.png
      biggrin.png
      Dimensione del file:
      941 bytes
      Visite:
      129
    • biggrin.png
      biggrin.png
      Dimensione del file:
      941 bytes
      Visite:
      125
    • biggrin.png
      biggrin.png
      Dimensione del file:
      941 bytes
      Visite:
      139
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    forse perchè nessuno lo aveva avvertito che due di quei quattro erano nel suo campo?


    tempo passato ettore, passato remoto, ora curo l'artrosi (mia) e non il top (altrui)

    nel caso l'occhiatina cercherei di darla ai loro allenamenti, non alle finali dei tornei

    e qui mi confermi che frequenti brutta gente, pessimi istruttori, brutte palestre oppure hai delle fisse, dalle mie parti nessuno che insegna lo fa guardando indietro o passando ai ragazzi i propri difetti




     
    A eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :LOL:

    _________________________________________

    Screenshot_20230615-140740_Chrome.jpg
     
    A ggreco e John Locke QDL piace questo messaggio.
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ok.Specifichiamo.Dei 4 vertici,o angoli a disposizione cui il tal giocatore penholder mirava lui ne sceglieva di volta in volta solo 3( tre!),guarda caso quelli più lontani o sorprendentemente più indigesti da recuperare per il ricevente pongista,cui non restava altro che rimettere tiepidi risposte difensive,su cui s'avventava con relativa facilità Wang Zengy. Solo che gli angoli presi di mira,con apparente flemma,ma in realtà con improvvise e fulminee battute, erano quelli posti nel campo avversario,non certo il proprio per poi tirarsi la palla sui piedi.Va meglio così?
    :rotfl: :LOL: :hail:
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Giu 2023, Data originale: 15 Giu 2023 ---
    Si guarda tutto e tutti,ma il meglio i giocatori lo tirano fuori nelle partite vere...
    Li è difficile mascherare,o giocare come negli allenamenti facendo finta che...
    ( ma soprassediamo pure)

    Segue (/Quote Lupo...)

    forse perchè nessuno lo aveva avvertito che due di quei quattro erano nel suo campo?


    tempo passato ettore, passato remoto, ora curo l'artrosi (mia) e non il top (altrui)


    nel caso l'occhiatina cercherei di darla ai loro allenamenti, non alle finali dei tornei


    e qui mi confermi che frequenti brutta gente, pessimi istruttori, brutte palestre oppure hai delle fisse, dalle mie parti nessuno che insegna lo fa guardando indietro o passando ai ragazzi i propri difetti


    dalle mie parti...
    Dalle mie parti nessuno che insegna lo fa guardando indietro....(Lupo dixit)
    E allora se si guarda avanti una sbirciatina almeno,ogni tanto anche alla sommità di quella Piramide dove si esibiscono tutti i Pro dei 5 continenti e gli stili che vanno per la maggiore non sarebbe disprezzabile. O forse si vuol dire che tutto ciò che si fa dalle nostre parti è già competitivo per se stesso, per cui ci accontentiamo di quello che passa il convento?
    Ok.E' anche questione di equilibrio nel proporre e fare ciò che si può e fin dove si arriva,poi di intendere lo Sport come occasione di attività ricreativa o competitiva con impulso a migliorare.E di questo ne abbiamo già discusso.Tanto poi...
    ettore
     
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma che ne sai di dove guardano i tecnici che operano dalle "mie parti"? li hai visti lavorare? le palestre dalle "mie parti" sono piene di ragazzini/e, te lo ripeto l'impressione è che frequenti brutta gente, pessimi istruttori, brutte palestre oppure hai delle fisse.
    la seconda mi sembra più probabile
    no questo è quello che TU pensi, chissà come non c'è verso di levattelo dalla testa, nessuno lo ha mai detto parlando di corsi e scuole tt, di sicuro non io.
    che poi IO per personale attitudine ma soprattutto per età e acciacchi sia portato, ma direi costretto, ad accontentarmi è un altro discorso, credo e spero ininfluente sulle sorti del pongismo italiano

    sui tre angoli ... no comment
     
    Ultima modifica: 15 Giu 2023
    A John Locke QDL e ggreco piace questo messaggio.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sto a quanto tu scrivi.....
    ,
    pur avendo il sentore e già prefigurandomi che non può essere così per tutti,io mi limito a guardare il gioco e i risultati dei nostri ragazzi, pure di quelli un po' cresciutelli e nel giro della Nazionale azzurra maggiore.Ancora serve andare in giro nelle singole palestre,dici, per constatare ancor più che molti amano riguardare indietro al bel gioco che fu, e ben pochi e troppo poco al tennis tavolo odierno che in un men che non si dica è già un passo avanti,mente noi si pensava e ci pareva già di esser arrivati lì? ? Non ci vuol molto per constatare che ci sono molti nostalgici dei tempi d'oro,per un certo verso eroici vissuti in gioventù,il che scarsamente si traduce in modernità di gioco,visibilità,aggiornamento didattico e ampia divulgazione del verbo pongistico,quello che servirebbe nelle rare campagne di propaganda a favore dei giovani per una raccolta abbondante di messi.Da cui tu stesso lamenti
    E non credo proprio che il fatto,ciò detto,sia riconducibile alla sola Toscana,non vorrai sostenere che ciò ci basta e ce lo facciamo bastare per le nostre latitudini?
    ettore
     
  19. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Una raccolta abbondante di messi.Da cui tu stesso lamenti?

    [​IMG]
     
  20. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    sentori
    prefigurazioni
    "non serve andare in giro nelle singole palestre"
    "Non ci vuol molto per constatare che ci sono molti nostalgici dei tempi d'oro"


    la mia sensazione è che tu stia parlando di qualcosa che non conosci


    Ad oggi, con quaranta milioni di giocatori stimati a livello agonistico e addirittura trecento milioni di giocatori amatoriali, di cui un'enorme parte cinese, il ping pong è lo sport più praticato al mondo.

    In Italia il tennistavolo, pur essendo conosciutissimo, è assai poco popolare: al 30 settembre 2018 vi erano 7.500 iscritti alla Federazione, di cui 6697 maschi e 636 femmine. Le ragioni della mancanza di sviluppo del tennis tavolo in Italia sono da ricercarsi in motivi culturali ormai radicati; infatti la maggior parte degli italiani considera erroneamente il tennis tavolo come un gioco o passatempo da circolo e non come uno sport vero e proprio. cit.

    detto questo ci sono discussioni nel furum dove già si è parlato di questo, una è :

    Pongisti in europa, come mai 750.000 in Germania e 8.000 in Italia?
    suggerisco di spostarci li lasciando spazio a chi vuole parlare di lisce e corte
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2023
    A eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  21. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non riesco a trovare la discussione, potresti mettere un link o dirmi come trovarla? Grazie.
     
  22. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    A elius piace questo elemento.
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Anche nel thread sbagliato oltretutto.
    Ma continuate pure, io vado a farmi una birra 'come si deve' in Grand Place.
     
    A Sartori Giovanni e eta beta piace questo messaggio.
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Vero....
    Ciò che dici è incontestabile,la distanza resta. Basta riguardare solo ciò che si fa nelle patrie palestre per non dico raggiungere,ma almeno avvicinarci o emulare in parte chi il tennis tavolo,in termini numerici,qualitativi e di risultati lo fa meglio di noi?Ecco,come sostengo e non da oggi,non dobbiam aver paura del confronto e anche sbirciare laddove e da chi,in qualche misura,in qualcosa mi sembra,ci può tornar utile se riusciamo a percepire ciò che da noi ancora manca, imparare per poi far meglio.Senza demandare a Federazione,allenatori,promotori di attività giovanile e quant'altri ancora:"io gioco per me, adesso facciano pure loro".Infine se all'estero,non dappertutto,ma per restare nel nostro continente i Paesi che per risultati, organizzazione e raccolta di nuove messi giovanili,movimento femminile compreso,quindi rinnovamento in tutti i sensi ci sopravvanzano in gran parte è determinato da "un alto senso del noi,facciamo assieme,rispetto all'io", non per lasciar spazio alle lamentele,le solite e finisce lì.
    ettore
     
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dove hai letto che lo spazio in cui ci muoviamo sia circolare?
    _________________________________________


    Dove hai letto che lo spazio in cui ci muoviamo sia circolare?

    E che?saranno ben contenti gli amici terrapiattisti qui presenti anche sul Forum,che correndo sempre dritto e lineare davanti a sé rischiano di finir sotto.(ringrazio il mio quasi concittadino ,nonchè illustre vignettista Tullio Altan,cui ho espunto la battuta)

    Da quando ho iniziato a giocare a ping pong il concetto di traiettoria/traiettorie mi ha sempre incuriosito e affascinato, che ai miei occhi risultavano come linee rette per come vedevo le palle uscire dalla racchetta,schiacciate “dritte e filate” sul tavolo oppure ancora “dritte”,ma lontano e fuori .Lunghe e nottambule discussioni a seguire con un mio carissimo amico,allora laureando in matematica e fisica,quando cercava di farmi capire che le traiettorie ,tutte! sono soggette a vari influssi,fra cui la forza di gravità che le attira verso il basso. E questa condizione riguarda tutti i corpi che si muovono nello spazio.

    Ora quello che sto per dire e quelle 4 nozioncelle raccolte che son riuscito ad affastelare qua e là,ha a che fare esclusivamente col tennis tavolo,immaginando possa servire a un pubblico (giovanile? può essere) interessato ad una miglior e più consapevole esecuzione dei colpi,non certo a sostenere un esame di fisica applicata,da discutere col professore di turno accigliato per aver usato un termine per lui poco appropriato o desueto perchè soppiantato da altra terminologia più attuale e confacente a una tesina di laurea.E ce ne sono di termini semplici e diretti,cui cercherò di far ricorso , riutilizzati persino dal Giannino“ ragazzo normale di semplici parole” che incontriamo tutti i giorni , che si fa tranquillamente ben capire nella vita quotidiana che conduce ,senza scomodare tutto il dizionario della Crusca o la nomenclatura di fisica applicata,che ben sappiamo fa nuove scoperte e continuamente s'aggiorna.

    Allora spazio circolare entro cui ci muoviamo.
    Per meglio intenderci partiamo dalla Definizione di
    circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; (treccani )
    rotondo,tondeggiante,a forma di cerchio,rotante,..
    Quindi nel linguaggio comune,mi chiedo quanto senso abbia ricercare affannosamente" la precisa equidistanza dal centro misurata col compasso" quando definiamo uno squinternato pallone,a forma circolare,ovvero tondeggiante, rotante e vagamente "affine" alla forma del cerchio di Giotto.E a chi servirà misurare i suoi strampallati e curiosi rimbalzi sempre col compasso di precisione semplicemente per farli rientrare o meno nell' "univoco" concetto di "circolare",come unico termine ammesso in grado di dare l'idea di " equidistanza da un punto detto centro" ? Boh!?
    Ma vediamo oltre.


    Per un oggetto o un corpo che si muove nello spazio in fisica si è soliti e forse più corretto parlare di orbita rotante

    Definiamo allora anche:
    orbita /dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", da orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a un altro corpo] ≈ ‖ rivoluzione. ⇑ rotazione
    Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare.
    "Circolare"
    anche qui.

    E parlando di spazio circolare entro cui ci muoviamo proprio a questo pensavo e mi sono richiamato.Vediamo più nello specifico.
    La traiettoria in genere è una linea complessa che si sviluppa nello spazio a 3 dimensioni. Si definisce traiettoria la linea descritta da un punto in movimento con il passare del tempo: essa può essere: rettilinea, circolare, parabolica, ellittica, ecc..E veniamo al punto.

    Il peso di un corpo non è sempre costante sulla superficie della Terra ma cambia in base alla sua posizione, alla latitudine e all'altezza, oltre che al materiale sottostante. Si deve, inoltre, considerare l'influsso che dà al peso dei corpi la forza centrifuga generata dal nostro pianeta nel suo movimento. Il peso infatti è il risultato tra la forza di attrazione e la forza centrifuga che è massima all'equatore e diventa praticamente nulla ai poli; di conseguenza, il peso di un corpo all'equatore sarà minore del peso del medesimo corpo misurato ai poli. Il secondo fattore di cui tener conto è la forma distorta del geoide Terra, essendo la superficie terrestre, all'equatore, più distante dal centro del pianeta che ai poli. L'accelerazione di gravità varia.

    Traduco per il pongista Giannino, di semplici parole,ma vuole chiari concetti, possibilmente da riutilizzare per il suo ping- pong casalingo..:” Salendo lassù in alto sulle vette dell'Everest,cioè allontanandosi ancor più dall'ipotetico centro terrestre,come sulla sommità della parabolica dei "pistards" il peso si fa più leggero,invece scendendo propozionalmente si pesa di più e si può fruire maggiormente della forza e del vantaggio che dà la forza centripeta. Ovvero un corpo rotante in orbita accelera diminuendo il raggio dal proprio centro verso cui è proteso e attratto.
    L'uomo stesso per spostarsi nello spazio e provare almeno momentaneamente a reggersi e vincere la forza di gravità ricorre a delle leve interne ,cui fa ricorso per i suoi movimenti frontali,sagittali e trasversali,ad esempio volteggiare,spingere,flettersi,insomma tutti, anche camminare nell'atto di salire e scendere oscillando e anche qui richiama e riutilizza, ancorchè inconsapevolmente, le componenti collegate alla forza di gravità.
    Facendo perno talora sulla propria colonna dorsale per ruotare, o sui piedi (entrambi o anche uno solo), tall'altra su fulcri periferici come la clavicola. E la leva,nella riconosciuta funzione e capacità di muoversi attorno ad un punto fisso,chiamato fulcro,non ci ricorda un po' l'azione gravitazionale, messa in atto per un movimento ciclico,ripetuto facilitato?

    Ovviamente far rientrare la palla nella scia ricurva che il corpo umano ha preventivamente disegnato e gestito sulla scorta di quelle forze sapientemente riutilizzate ne accentua la dinamica d'uscita dopo l'impatto per una traiettoria
    circolare,...orbitale,roteante,elittica,elissoidale,.... ancor più funzionale per lo scopo e intenti perseguiti.
    Poi se qualcuno vuole rileggere quanto scritto sulla pista del velodromo e sulle evoluzioni dei cilisti pistards,per ulteriormente approfondire....
    Qui mi fermo prima di farlo diventare un trattato,poi chi lo legge?
    ettore
     
    Ultima modifica: 19 Giu 2023
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu non sei normale. Tu confondi "spazio circostante" con "spazio circolare" .

    Le orbite, che tu stesso riporti come circolari (da cerchio, circonferenza) possono essere ellittiche, come quelle della terra attorno al sole ma non c'entrano nulla col ping pong!

    La pallina da ping pong colpita dal giocatore non compie alcuna orbita!

    Lo spazio in cui ci muoviamo é delimitato dallo spazio che ci contiene: all'aperto é il cosmo, al chiuso ha la forma della palestra o dell'area di gioco in cui ci muoviamo.

    Ma adesso anche basta.
     
    Ultima modifica: 20 Giu 2023
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Solito dialogo fra sordi....
    di cui uno anche miope,bisognoso di urgente visita oculistica per cambio occhiali(ma forse semplicemente non vuol vedere...e sentire,allora?) :nerd: :nono:
    1)Tu confondi "spazio circostante" con "spazio circolare" .[QUOTE="eta beta]
    Quando avrei accennato a spazio circostante?Solo tu vuoi recepire cose che non mi sono neppure passate dalla testa.Ho detto che ci si muove entro uno spazio circolare, spiegandone anche le ragioni e sempre finalizzate all'uso pongistico che se ne vuol fare e non per una tesina di laurea col tal professore acccigliato, che "stravede"(si fa per dire) dappertutto lanterne, quando trattasi di solo lucciole.
    2) Le orbite...... come quelle della terra attorno al sole ma non c'entrano nulla col ping pong!.[QUOTE="eta beta]
    Se un orbita rotante descrive la traiettoria di un corpo in movimento, ovvero che si muove nello spazio, allora ha certo a che fare con gli spostamenti dei pongisti e relative palline,che sottostanno entrambi alle leggi di gravità, in questo caso terrestre.

    2a).....che tu stesso riporti come circolari (da cerchio, circonferenza) possono essere ellittiche [QUOTE="eta beta]
    Confusione chi? Prova a cambiar occhiali(comprati sottocosto dal tabaccaio?) e rileggi ancora una volta, ho mai detto l'incontrario?
    3) Lo spazio in cui ci muoviamo é delimitato dallo spazio che ci contiene: all'aperto é il cosmo, al chiuso ha la forma della palestra o dell'area di gioco in cui ci muoviamo.
    [QUOTE="eta beta]
    Faccio una battuta per stemperare.Perchè non proviamo a giocare all'aperto con i tavoli in giardino?
    Le leggi di gravità terrestre agiscono su un corpo in movimento parimenti all'aperto,
    come al chiuso. Con le traiettorie più opportune e codificate, come già specificato.
    ettore
     
  28. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E alle pongiste donne nessuno guarda?
     
    A ggreco, Milocco Ettore e vg. piace questo messaggio.
  29. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sì ricorda al sig. @Milocco Ettore che la grammatica, la fisica, la logica e perfino i forum hanno delle regole che nessuna "confraternita" ha stabilito, ma preesistenti...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Benissimo,resta solo da stabilire chi stravolge quelle regole.
    ettore
     
  31. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    La "confraternita" si forma spontaneamente quando un elemento disturba sistematicamente gli altri...
     
    A eta beta e vg. piace questo messaggio.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ecco,appunto....
    Sembra quasi che alla confraternita,
    stiano più a cuore le sorti del Forum parentale,da difendere a "fortino" comunque e a prescindere da qualsivoglia forme di pensiero divergente, che quelle riferite al reale stato di salute del nostro Tennis tavolo, che invece ha bisogno di aperture e di confronto,non di chiusure,tipo questa per sentito dire o per partito preso.
    ettore
     
  33. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma di che stai parlando?!? Ci dovrebbe essere un pensiero dietro le sbrodolate di scrittura...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Pensiero,non riguarda forse l'attività del pensare?

    Allora,dato che lo hai tirato in ballo,andiamo a vedere nel dizionario dei Sinonimi.it:
    Sinonimo di Pensare
    arguire, concentrare, credere, figurare, giudicare, ideare, immaginare, ipotizzare, meditare, mettere,
    partorire, riflettere, decidere, deliberare, badare, incaricarsi di, considerare, rammentare, ricordare, ponderare, premeditare, provvedere, reputare, ritenere, stimare, supporre, trovare, esaminare, presumere, valutare, progettare, tenere presente, inventare, essere del parere, dubitare, architettare, macchinare, figurarsi, raffigurarsi, escogitare, avere l'intenzione

    Vedi anche:
    capire, concludere, dedurre, derivare, desumere, ricavare, dedicarsi a, impegnarsi, sprofondare in, tuffarsi in, creare, studiare, concepire, ammettere, far conto che, mettere che, concentrarsi su, elucubrare, analizzare, misurare, soppesare, vagliare, rimuginare, macinare, curarsi di, occuparsi di, organizzare, predisporre, preoccuparsi di, preparare, opinare, ponzare, ragionare, tirar fuori, acchiappare, beccare, incontrare, pescare, procurare, rilevare, rimediare, rinvenire, ritrovare, salutare, scoprire, scovare, stanare, affrontare, agitare, commentare, consultare, controllare, criticare, digerire, discutere, guardare, indagare, interrogare, osservare, provare, ricercare, riguardare, scrutare, spogliare, trascorrere, trattare, verificare, visitare, ammirare, calcolare, contare, dire, fare, filare, maturare, notare, prendere, prevedere, aspettare, assumere, dipingere, fingere, indovinare, raffigurare, sospettare, pretendere, temere, apprezzare, interpretare, onorare, qualificare, dichiarare, processare, celebrare, citare, nominare, registrare, richiamare, ripensare, sembrare, somigliare, sospirare, suggerire, disegnare, fabbricare, volere, formare, rappresentare
    Vedi anche:
    attuare, compiere, eseguire, fare, mandare a effetto, mettere in atto, mettere in pratica, concretizzare, costruire, fabbricare, produrre

    Scegli tu come definirlo.A me sembra più un qualcosa con cui ci si confronta dopo aver ascoltato gli altri e qui il Forum è la sede più adatta per dibattere,educatamente si spera, di argomenti pongistici. E non un mezzo di prevaricazione, o difendere a spada tratta i propri amici di congrega,accusando gli altri di "sbrodolature", ma senza contradditorio e senza entrare minimamente nel merito. Magari ti piacerebbe, ma un mondo così ha spazio solo nella fantasia di certuni,non certo in un bar,in una piazza,in un qualsiasi luogo del vivere civile,che non è certamente il luogo chiuso e gerarchico di chi è abituato ad avere e ottenere sempre ragione a prescindere.
    ettore
     
  35. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Bisogna vedere:
    - chi prevarica
    - come entrare nel merito del nulla o del molto poco
    Proposta: @Milocco Ettore apri una discussione TUA e parliamone, che qui siamo off topic...
     
    A vg. e eta beta piace questo messaggio.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    .. e a quel punto prende il nome di Mutuo Soccorso. (n)

    In ogni caso sappiate che l'incompreso genio friulano ha scoperto che la pallina compie un'orbita, che il giocatore di ping pong agisce nello "spazio circolare" e altre mirabilie.

    Quando riceverà il Nobel non dite che non ve lo avevo anticipato.

    Perché lui, naturalmente, voleva intendere che siamo sulla Terra e quindi insieme ad essa giriamo in orbita attorno al sole. Come abbiamo fatto a non pensarci prima? A volte abbiamo le cose sotto il naso e non sappiamo coglierle, come invece fece Newton con la famosa mela caduta e come fa Milocco con la pallina.. orbitata.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  37. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    NON NE VALE LA PENA:specchio:
     
    A eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  38. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    E c'hai ragione anche Tu...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  39. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Il reale stato di salute del nostro tennistavolo... io di ellissi e topspin non ne capisco una mazza, ma intanto agli europei giovanili finale tra due italiani nell'under 13, forse poi così schifo non si fa. E col campione europeo under 13 figlio di un utilizzatore e produttore di puntinate lunghe, le stesse che uso anch'io; scommetto che se l'ottimo Danilo incontra un puntinato gliela nasconde.
     
    A eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La ragione non è come l'autostima,che "basta darsela".
    ettore
     
  41. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Scusate se vado OT, speriamo che sia la volta buona che un italiano entri nell'elite del tt mondiale (almeno nei primi 40-50); risultati come questi nei giovanili capitano ogni 10 anni e più ma poi è sempre finita in un nulla di fatto, vedi Mutti ad esempio che pareva un fenomeno...
     
    A vg. piace questo elemento.
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    1)Chi prevarica chi?
    2) A me basta che ci si interroghi sul molto poco, che si inizi perlomeno.Riporto un proverbio emiliano, o comunque sentito da quelle parti:"Lo zero non si conta,le virgole Sì,quelle sono importanti".
    Infine Ti ringrazio della proposta,intervengo invece dove il dibattito pubblico e non privato è già ben presente, con una visione editoriale dei molti forumisti che solitamente qui intervengono già ben scritta, delineata e collaudata, tale che sai già prima il contenuto prima di leggerla.Serve questo per scrollarci dal 70° e passa posizione Ranking in cui siamo precipitati e come vedi fatichiamo a risalire?

    Lo faccio per esercitare le diverse modalità e sfaccettature del pensiero,che come avrai scoperto,serve ribadirlo? non è a tinta unica e stesura ultimativa.Che anzi il buon esito e risultato finale, lo percepisci dopo vari tentativi,vari commenti non sempre disinteressati, critiche comprese,hai voglia.Il che mi fa ritenere, e quindi rassegnati,che il posto giusto per discutere è qui, non là.
    ettore
     
  43. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
     
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tanto Buon Umore...
    non sarà che scaturisce dopo aver letto il mio ultimo post?
    Veramente?allora,è il caso di dirlo:

    -"Gente allegra e quelli di buon umore il Ciel aiuta":nerd: :rolleyes::rolleyes: :D :)
    E se posso dare una mano,come sai per gli amici forumisti,ben volentieri
    .:LOL: :approved:
    ettore
     
  45. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    No, ho citato @Tsunami!
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  46. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    001.PNG
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Però,se riguarda Mutti e l'esempio che è stato fatto,anche a me piacerebbe saperlo.Dopotutto il riso è contagioso. Anch'io vorrei,almeno in parte,usufruirne e, dopo la rottura dei freni alla macchina, colorare la mia giornata con un piccolo sorriso.:) Mi accontenterei,moderato moderato anche senza eccedere,eh?
    ettore
     
  48. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho quotato la frase di Tsunami che mi ha fatto ridere. Niente di più, niente di meno.
    Il quote si usa cosi'...
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  50. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    Non so quante coincidenze bisogna avere per divenire PROVA ??? e diamogli anche spago che si diverte !!!

    Per me dice INSULSAGGINI e noi gli diamo spago ... altro non vuole ...

    Manie di protagonismo e frustazione , dovrebbe vedere uno bravo ... prova il PROZAC ...

    P.S.

    Scusate se sono OT :rotfl:

    PPS

    Ma come diavolo sarà che tutte ma proprio tutte le discussioni di questo forum vanna in VACCA ???

    Tutto merito del TROLL
     
    Ultima modifica: 21 Giu 2023
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina