1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

In cosa consiste il tennistavolo "moderno"?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da John Locke QDL, 12 Apr 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola

    Visualizza: https://youtu.be/w0-jsUtl2wc

    Loro hanno vinto Sanremo con fiumi di parole e poi sono spariti.

    A te auguro che i tuoi fiumi di parole vengano compresi prima o poi.
     
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quando non capisco qualcosa in genere è a causa della mia ignoranza...
    o è da ascrivere ai miracoli
    il discorso quant'è bello "difensore vs attaccante" è un pio desiderio finchè l'attaccante ha il fucile e il difensore la pistola
    e infatti il buon clint eastwood ricorre a un trucco anzi due, uno psicologico "al cuore ramon, al cuore..." e uno materiale, quella specie di giubbotto anti proiettile ante litteram
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Apr 2022, Data originale: 28 Apr 2022 ---
    certo ma la tecnica deve essere il mezzo affinchè la pallina non ritorni, non il fine
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Apr 2022 ---
    quando faccio punto sono contento, non mi "accontento" e siccome l'ho fatto mo' e non 20 anti fa, è un punto moderno, il resto è fuffa
    ah, sii gentile, eviteresti il viola?
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certamente la Tecnica è il mezzo e non il fine. Vale sempre.
     
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "Gutta cavat lapidem"
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Apr 2022, Data originale: 28 Apr 2022 ---
    Mi piace,per la parte cui fai riferimento a un mio scritto
    E va bene,edulcoriamo e schiariamo il colore che a te non porta bene.E visto ciò che è successo alla Fiorentina, nell'ultima partita di ieri sera,come darti torto?:metal::cool:
    Poi nello spirito del "Threadt" aperto da John Locke,non so se ho interpretato bene,riguarda tutto il tennis tavolo moderno a livello interpanetario,quindi non è moderno solo ciò che noi facciamo,ad esempio il bel top o il sudatissimo punto in difesa ottenuto all'interno della nostra esclusiva palestra.Anche se da lì dobbiamo partire,nel quadro di un tennis tavolo che cambia,evolve,da cui noi non possiamo prescindere e non abbiamo alcuna convenienza a staccarcene,.....
    Certo ,mi dirai per quale,di quale livello stiamo parlando? Guardando indietro,o solo noi la modernità si lascia interpretare,nè posso eccepire che il tuo ultimo punto ricavato dalla palla che va di là non sia abbastanza moderno.Ma è l'insieme dei punti,poi che fanno il set,la partita,
    determinano le vittorie e le sconfitte importanti,contraddistinguono il gioco che premia di più.
    Sportivamente parlando,oggi va così.
    ettore
     
    Ultima modifica: 28 Apr 2022
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non per niente si chiama stillicidio anche la morte procurata facendo cadere l'acqua.. goccia a goccia.. sul capo del malcapitato (in questo caso) lettore.
     
  6. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao,
    Faccio notare che @takashikon in una delle prime risposte ha indicato i riferimenti per rispondere alle domande. I due articoli che ha indicato e che metto in allegato per i più pigri sono però lunghi, sono in inglese e quindi per chi non ha pazienza di dedicarci del tempo a sforzarsi a leggerli sono una sciagura, però c’è quasi tutto lì, basta solo metterci un po’ di voglia in una serata noiosa e studiarseli.

    Gli articoli sono stati scritti dal croato Radivoj Hudetz, ( trovate la bio negli articoli)

    Grazie @takashikon per la segnalazione.

    Riporto qui i dati salienti dei due articoli (per chi non mastica l’inglese può farsi aiutare col traduttore automatico di google”) e altre date salienti prese da altre fonti e mie modeste considerazioni aggiunte qua e là in italiano. Considero le parti in neretto le più importanti (così chi ha il ragù da cuocere non lo brucia cercando di leggere tutto subito...:p)

    In December of 1926, the International Table Tennis Federation and competition


    rules for playing table tennis were established. Table tennis thus became an official


    international sport.


    1937 To encourage attacking play: i) the net was lowered from 6.75in to 6in (17.2cm to 15.24cm)


    ii) a time limit of twenty minutes for each game was imposed


    iii) finger spin was prohibited


    In the 1950s, the sponge paddle was invented in Japan. This new invention made

    the shots much faster and Japan took four champions in 1952 using this type of paddles.

    In 1959, the International Table Tennis Federation (I.T.T.F) decided to ban bare sponge as a racket covering. Sponge itself was not completely banned, a so called “sandwich” rubber was permitted. This meant having sponge as a base which is then covered by a sheet of pips out rubber. Though quite soon after, inverted pips in rubber was created. The grippy surface of inverted rubber opened the door for the development of a new attacking stroke with extreme forward rotation... that's right, you guessed it, the topspin loop!

    (Segnatevi questa data, 1959: si proibiscono le superfici fatte da sole spugne spesse e si introducono le racchette tipo sandwich, quelle che comunemente oggi chiamiamo gomme lisce, per intenderci, o più precisamente definite come “inverted rubbers”. Perché inverted? Perchè i puntini sono rivolti all’interno, mentre più comunemente fino allora si usavano le puntinate, ossia con i puntini rivolti all’esterno.

    Questa novità è stata introdotta per prima in maniera estesa dai giapponesi che inizialmente a partire da questa data vincono i principali tornei utilizzando il topspin, che come colpo esisteva già prima, ma con l’avvento delle gomme grippanti sandwich risulta il vero colpo vincente per chi lo usa con efficacia e precisione.

    Leggete bene quanto riporto qui sotto:

    Hungarian players like Bubonyi started to play a high “balloon” defense using lobs and fishes with strong spin instead of the traditional chopping defense. Players like Fahazi and Rozsas soon produced such strokes as to allow players to remain more offensive in more situations that previously required defense. These were the first steps toward what we today know as topspin attack.

    Top Japanese players had a lot of trouble playing against European chopping specialists such as Zoltan Berczik of Hungary and Vilim Harangozo of Yugoslavia among others. So, in 1960 Japan developed a more modern topspin loop with heavy rotation in response.

    With their newly developed techniques, later that year in the summer, Japan invited the top 4 European choppers (Berczik, V. Harangozo, Sido, Vogrinc). They were invited to participate in some matches to put their new topspin attack to the test. The proceeding events turned out to be a series of devastating defeats for Europe. These once star choppers were playing against truly heavy topspin for the first time and had no idea how to put the ball back on the table.

    Later in the Autumn of 1960, once all of the aforementioned top choppers of Europe had returned from Japan, many players started to utilize this new topspin stroke in Europe. In the beginning, players who were able to master heavy topspin strokes became new stars instantly. Karkar, an Indian student in Germany, who was only a mid-level player, mastered heavy topspin and in no time became almost unbeatable. In Yugoslavia, Biscan, a young no name player became a new champion among several world class players simply because he was able to play two or three consecutive balls with heavy topspin.

    Ma ancora l’era delle puntinate non era affatto finita, perché arrivano i cinesi, infatti:

    Chinese penhold attackers such as Zhuang Zedong, Li Furong, Hsu Yinsheng and their contemporaries dominated the first half of the 1960s, playing a fast attack hitting style with short pip sandwich rubbers. Topspin attackers like Surbek and Stipancic (Yugoslavia), Jonyer and Klampar (Hungary), Johansson and Bengtsson (Sweden), and Hasegawa (Japan) started their domination at the middle of the decade.

    Topspin as an attacking stroke (the topspin loop) became possible with technological advancements in equipment. With pips-out rubber, such a stroke was simply not possible. In the beginning, looping was performed only against chopping defense as it was designed as a weapon against the heavy underspin that chopping can create. Players during this era did not know how to handle balls with such strong topspin so the initial response was to try to prevent the opponent from looping with their own attack. Fighting fire with fire. So even the best European defender and champion at the time, Berczik, totally gave up chopping and started to play as an offensive player in order to prevent the opponent from using loops with heavy spin!

    Offensive players soon answered this by starting to loop against attacks given by the opponent. Thus, loop and counterloop duels became a part of the table tennis game.

    Questa è la nascita del tennistavolo moderno! I colpi principali diventano con le nuove gomme più efficaci e sono:

    il loop (topspin di dritto e rovescio, per questo vedi nota sotto a partire da Arndt),

    il sidespin loop ( loop con effetto laterale)

    la difesa Bloc

    Il lob

    Chi sa eseguire meglio questi colpi e con una prevalenza di gioco d’attacco rispetto alla difesa ha maggiori probabilità di successo utilizzando le gomme lisce. Ciò non toglie che campioni difensori possano emergere e vincere importanti tornei, ma rimangono eccezioni.

    Arndt, a player from Germany, was the first one to utilize the backhand loop attack. In 1962 he became the European vice-champion as the first top player who used both wings to topspin attack! The birth of the two wing looper. For quite some time, backhand looping was considered a very unique technique that was reserved only for a few players. Only later on did players like Jonyer and Stipancic introduce backhand looping into the mainstream, though at first only for European shakehand players.

    It took a while for Chinese penhold players to begin using the backhand loop and it became a big problem for them to initiate attack from the backhand side. They found a solution much later, they started to play backhand loops with the penhold grip by turning the racket and playing backhands with the reverse side of the racket (reverse penhold backhand). Prior to this new technique they used only one side of the racket for both forehand and backhand strokes. By the end of the 90s a young Wang Hao would begin mastering the technique, becoming the most well known user of this technique as of the time of this writing (but probably of all time).

    I cinesi insomma prendono le contromisure e adattano lo stile di gioco ai nuovi materiali. Capiscono che forse è meglio provare a cambiare impugnatura per contrastare i nuovi colpi...

    Le nuove gomme e il gioco velocizzato impongono sempre più importanza al servizio e la risposta al servizio (flick fondamentale!).

    In 1968, a new generation looping attacker, Dragutin Surbek, from Yugoslavia became European champion. He was playing with Butterfly D13 rubber, a rubber that would not even meet the demands of an average junior player today. By the end of that year, the first new generation rubber Butterfly Sriver appeared. Yasaka Mark V appeared the following year. These rubbers enabled players to perform topspin with a lot more rotation and speed. It was quite a change for the game; the life of defenders became very tough.

    At the World Championships 1969 in Munich, again lacking China, penhold spin attacker, Itoh from Japan, won the final game against Schoeler of Germany. Schoeler is considered to be one of the best defenders of all time. Schoeler was leading in the final game 2-0 but then Ito started to play better and better and was able to pull out the victory winning 3-2.
    (C'è sempre un Giapponese che scombussola tutto...!)


    1970's: The emergence of the combination bat, i.e. anti-loop, and long pimples.

    1979: First European Championships for paraplegics (wheelchair players) held in Stoke Mandeville, England (non dimentichiamoci degli atleti paraolimpici!)


    Table tennis became an official Olympic sport in 1988 in Seoul, Korea.


    After the Sidney Olympic Games in 2000, the International Table Tennis

    Federation changed the size of the ball from 38 millimeters to 40 millimeters in order to

    slow down the game and make the games more fun to the spectators as an effort to

    promote table tennis market.

    Dal 2001 si cambia il punteggio e il turno al servizio per rendere il gioco più “eccitante”:

    Up until 2001 a table tennis game was played up to 21 points. But in order to make the game more exciting, have more "crucial" points, and to make it more appealing to television viewers, the rules of table tennis were changed. A game of table tennis is now played up to 11 points.

    Che dire poi, il succo è questo: studiate bene e tramandate il concetto di questo ultimo paragrafo dell’articolo A History Lesson: How Topspin Revolutionized Table Tennis, ci ritroveremo su questa conversazione magari tra vent’anni per capire l’evoluzione di questo sport:

    In the modern game, the first attack on a short ball performed using the backhand with spin over the table is the so called “banana flick”. It has become a very important standard stroke that is just as fast as topspin attacks from the table. Due to the characteristics of the new plastic balls which do not allow players to impart the ball with as much spin as before, the game has continued to become faster and faster, with less spin. So a new generation of players playing even faster and with less spin is arriving. One example is 14 year old Japanese sensation Tomokazu Harimoto. Maybe this is an opportunity for new styles (and possibly some old ones) to make their way into the modern game. As of right now, only time will tell.

    More than half a century has passed since the topspin loop appeared in table tennis back in 1960. This stroke totally revolutionized table tennis. Top level offensive players produce ball rotations up to 10,000 r.p.m. (170 r.p.sec.) which strongly impacts the ball trajectory, the bounce of the ball from the table, and the bounce of the ball on the opponent's racket. If you take a look at videos, DVDs, or online of matches between great champions during the period before World War 2 like Barna, Szabados, Perry or from the fifties like Leach, Bergmann, Andreadis, and Ogimura then compare it with the topspin generations from 1960 onward, then you will realize that during these three periods only the tables remained the same. The sport itself has almost become something else completely.

    Adesso la chiudo qui e mi ascolto i led Zeppelin “the songs remains the same” dedicata a chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui! Buon ascolto;)!


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=4m2FhRv8xF0
     

    Files Allegati:

  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Solo se ...
    Avresti ragione,solo se il vero oggetto del nostro discutere,la confraternita desse qualche segnale di vitalità....in prospettiva e sulla via dell' auspicata modernizzazione per stare al passo dei tempi. Ma così...Noi lettori/spettatori possiamo fare ben poco,personalmente mi sono interessato solo del gioco,cercando di capire dove e da dove provvengono i blocchi che ci frenano e ci limitano,nonostante l'impegno profuso di giocatori e tecnici nazionali in primis,per migliorare in tutti i sensi e a tutti i livelli,nella ricerca di soluzioni appropriate,che dovrebbero stare a cuore di tutti.
    Sara' arduo rianimarla..... più facile girarsi dall'altra parte, più comodo accettare e accontentarsi..
    ettore
     
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Francamente quasi ogni sport ha avuto un evoluzione di regole, materiali, stili per stare dietro ai tempi......lo scopo di solito è migliorare lo sport stesso in relazione a quello che viene richiesto dal pubblico in modo da fare maggior presa sugli spettatori e facilitarne la diffusione..... di solito poi cé il tt che fa storia a parte ;)
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certamente il minor peso dello spin (dovuto forse alle palline?) sta cambiando il tennistavolo in uno sport più incentrato su velocità e colpi potenti.

    Ma vedo che c'è ancora gente che sa farla girare.

    Mi sembra un po' lo stesso discorso del "taglio".

    Il taglio è un fondamentale che da parecchi anni sembra non sia più.. fondamentale (scusate il bisticcio di parole).

    I giocatori più anziani sanno tagliare pesante, oggi questo succede anche col topspin.

    Colpa solo del cambio di materiali?
     
  10. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Età per pietà ....lo scambio dura meno di due secondi, un set giochi 40 secondi se vai ai vantaggi non è questione di spin...tecnica.....ecc....il tt è inguardabile dall' esterno i palazzetti non hanno spettatori solo gli addetti ai lavori guardano il tt e ti assicuro che fai fatica anche se ti piace un botto..... Vai a un torneo. Ti fai ore di macchina magari con un genitore che trova il tempo di portarti fra mille impegni perdi una partita di 10 minuti x mille motivi che possono condizionarla oltre l abilità tua e del tuo avversario ne sei fuori e torni a casa........ma secondo te si può pensare di portare avanti una roba del genere........
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Onestamente questo aspetto non lo sto valutando e devo dar ragione a John che rischiamo di spostare il focus.
     
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma il tt "moderno" ha portato a questo...... già con il set ai 21 era tutta un altra musica
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    il tennis tavolo moderno è quella cosa lì
    scambi che durano 4/5 secondi
    colpi che anche addetti ai lavori e praticanti fanno fatica a "leggere" anche dal vivo, figuriamoci dalla televisione
    figuriamoci poi se sei solo uno/a di quelli che giocano a ore ma solo al mare,
    ora o con le vecchie palline, ora o con i set a 21; non è questo il punto
    è uno sport dove regole e materiali sono cambiati moltissimo, fin troppo
    malgrado ciò rimane uno degli sport più "assaggiati" al mondo, tantissimi hanno preso almeno qualche volta la racchetta in mano, con soddisfazione e divertimento
    ma lo sport praticato da quei tantissimi è totalmente diverso da quello praticato dall'elite, dalla d1 in su, difficile riconoscersi
    il pubblico presente a eventi hardbat o bludunlop dovrebbe far riflettere
    il tennis tavolo odierno è inguardabile, il tennis tavolo futuro dovrebbe somigliare di più a quello antico.

    mo' vi lascio perchè la trippa alla fiorentina testé mangiata necessita di una passeggiata e del ponce a vela del barrino lungomare
    trippa alla fiorentina e ponce alla livornese, vedete come noi pisani accogliamo usi e costumi di altri popoli
     
    Ultima modifica: 28 Apr 2022
    A vg. e andras piace questo messaggio.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiedo scusa ma a me sembra che una volta gli scambi durassero meno di oggi. Si vedevano molti più punti di terza palla.
    Oggi gli scambi sono un po' più più lunghi e comprensibili a chi guarda.

    Si gioca tutto a top e controtop, a me sembra che sia diventato più spettacolare per il pubblico meno competente. Mi sembra che ad alti livelli si vedano meno risposte e palleggi mandati in rete per abilità dell'avversario. Questo era apprezzato dai più avvezzi ma non compreso dai non addetti ai lavori.
     
    A Cecio piace questo elemento.
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Certo.... infatti pieno così di pubblico.... Le TV fanno a gara per trasmettere il tennistavolo.....pieno di giocatori di tt nelle trasmissioni e nelle pubblicità.....giocatori di tennistavolo considerati atleti .....vado avanti?
    Però prima una gomma costava 20 Mila lire oggi 80 euro .....dove lo vedete il miglioramento? E per chi?
     
    A vg. piace questo elemento.
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io immagino un TT con:
    solo legno,
    gpiuma max 1mm/1,5mm,
    spessore max 3mm,
    solo inverted o corte,
    arbitri dalla d1 in su,
    ovviamente controlli su trattamenti vari per inv e out.
     
    A andras e vg. piace questo messaggio.
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Esatto io farei anche solo 3 spugne 0.5...0.8..1.00 e solo lisce...... Ci fai tutto se vuoi difendere choppi, apri blocchi...ecc...ecc....
     
    A vg. piace questo elemento.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    cari amici....
    Io la vedo semplice.C'è una frangia,anzi una marea di gente che vuol semplicemente giocare a...ping pong,la maggioranza.E non ha alcun interesse a migliorare.Ci sta e...si diverte con poco.Anche noi abbiamo iniziato così e merita tutto il rispetto.Ma l'Uomo ha sempre cercato di migliorare,di scoprire nuove vie,anche per gli altri che verranno dopo,quelle che portano altri tipi di vantaggio,anche solo immaginati o figurativi,....il successo,la fama,il sentirsi al centro dell'attenzione,sia famiglia,palestra,cerchia d'amici,o mera consolazione per vedersi riconosciuti nel praticare e bene un'attività,foss'anche solo il ping pong rispetto a tutte le altre.E per vedersi riconosciuti nello Sport ci si misura,altrimenti tutto rimarrebbe allo stato latente,sotto traccia,
    facendo mancare la motivazione,di fronte agli altri, a superare e superarsi,ad andare sempre più in alto.Le si studiano tutte.Vale per gli atleti del salto con l'asta,che dai due metri sufficienti per saltare un filare di vigna con pertica di acacia di un secolo fa,son passati alle attuali fibbre di carbonio per volare oltre i sei metri abbondanti,necessari, come romantico e assatanato Romeo per raggiungere e abbracciare,forse, la fidanzata Giulietta in dolce attesa al pianerottolo del secondo piano.Vale per gli acrobati circensi,che si esibiscono al doppio,ora triplo,ma sicuramente mentre scriviamo al quadruplo salto mortale e perchè no, già qualcuno si esercita nel riprovare il tutto e aggiungere il mezzo carpiato in più per distinguersi da tutti gli altri.Da quale prestigiosa compagnia di circo verrà egli poi assunto?da chi andrà la massa,o la maggior parte della gente pagante per assistere a tale spettacolo con brivido,che valga il prezzo del biglietto?E a Montecarlo,una specie di Mondiali dei giochi circensi pagano bene,a fronte di una maggior spettacolarizzazione.Noto,fra parentesi,che le famose famiglie circensi italiane di una volta,gli zapata,gli orfei,gli... gli...e altri ancora dimenticati, non saltano praticamentepiù,non riescono più ad offrire spettacolo,assumono personale straniero o sono definitivamente scomparse di scena.
    Ecco,tutto questo per dire che non è sufficiente accontentarsi e autoconvincersi che:"Oooh,voi che criticate: per me,umile ribattino di palla che deve andare una volta di più di là,o almeno speriamo,sto già praticando un gioco moderno.Embè?".Poi non ci si deve lamentare che qualcuno ci mandi a giocare ed accomodarci fuori dal tendone di circo,per lasciar spazio ad altri giochi ed esibizioni con grado di attrattiva superiore alla nostra.
    Va beh,mi si dirà c'è sempre il piccolo circo unifamiliare con l'unica carrozza viaggiante,trainata da asino e carica colma di animali da cortile per l'unica esibizione pomeridiana,senza luce e senza telone protettivo,lo so che è rimasta solo quell'ultima opportunità lì.Giocheremo all'aperto,tempo permettendo...
    ettore
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fare confronti non significa affermare ci siano miglioramenti .. stiamo solo constatando dove è cambiato (e sta cambiando) il tennistavolo.

    Il pubblico, inteso come spettatori, non aumenta, ma aumentano le visualizzazioni sui canali social, soprattutto YouTube. Stiamo facendo fatica a gestire i nuovi accessi con 6 tavoli fissi. L'interesse sta aumentando.

    Ma, ti prego, non portiamo fuori strada la discussione.
     
    A Cecio piace questo elemento.
  20. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Sui social è aumentato tutto di qualunque attività anche la caccia alle lucertole...... C'è semplice più gente che usa i social non è merito del tt....
     
  21. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  22. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ti faccio un esempio di dati che contano nel 2008 ( mi pare) il foro italico avrebbe perso gli atp 1000 perché da rimodernare uno dei limiti posti come vincolo era aumentare la capienza .....sai ci stavano solo 10.000 persone...... E il tt nel 2022 fa fatica a gestire 6 tavoli....azz...ma allora siamo di fronte a un prodigioso miglioramento......o_O
     
  23. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per stare in tema....stante il titolo:
    "In cosa consiste il tennistavolo "moderno"?
    dobbiam sì cercare di vedere ciò che di più avanzato sta avvenendo nel pianeta intero,quindi ad ampio raggio,ma anche metterlo a confronto con ciò che succede da noi,quello che riusciamo a mettere in pratica e umilmente,serenamente,pacatamente chiederci le ragioni per cui,stante i risultati, il tennis tavolo nostrano non riesce a darsi un taglio più moderno,nella ricerca di un gioco che ci faccia meglio competere,cioè mettersi alla pari con le altre prestigiose Federazioni pongistiche mondiali.Non necessariamente e unicamente la Cina,magari anche!,ma comunque confrontandoci con tutte quelle realtà e organizzazioni che riescono a preparare atleti più e ancor meglio attrezzati per le competizioni ITTF che andremo ad affrontare e mettere in piedi spettacoli più attraenti e seguiti.Senza nasconderci che la strada sarà lunga.....
    Questo secondo me,chissà se l'ideatore di questo "Threadt" sarà d'accordo,forse potrà meglio definire e precisare...
    ettore
     
  25. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Più definito e precisato di cosi'..... :




     
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Va bene,allora basta far riferimento a tutto il tennis tavolo cinese attuale,lì son sempre all'avanguardia,più moderno di così?Ma poi,penso ,va parametrato,raffrontato a quello che riusciamo a imbastire,raffazzonare,scopiazzare,insomma a mettere in pratica pure da noi,ci fa capire dove siamo e che cosa ancora ci manca.E per arrivare fino là sarà bene osservare anche altri mediatori,che stan facendo bene anche nell'indottrinamento delle giovani leve per portarle a competere più in alto che si può.Lo so che alla confraternita erano convinti di avere e praticare il meglio del meglio e di essere già a posto così,ma risvegliandosi così non è.Forse temendo che più di lì non si potesse andare o forse non potevamo permettercelo,chiudendosi,rinchiudendoci autarchicamente ancor di più.
    Allora rilancio io:"Da dove iniziamo per rimodernare un po'?"
    ettore
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    il paradosso non ci sta, secondo me : non è merito del tt se più gente usa i social ma potrebbe essere vero il contrario.

    6 tavoli, 5 giorni su 7, per una piccola società come la nostra lo chiami poco?
     
  28. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Apra un thread dedicato e rilanci pure...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Da dove iniziamo per rimodernare un po'?"
    ettore

    Ben lo so che la confraternita ama girarci intorno,ma da questo orecchio non ci sente.Già quello che c'è basta e avanza.Allora perchè stiamo qui a parlare di modernità,beninteso quella degli altri?
    ettore
     
  30. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Apra un thread dedicato e se ne parli
     
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    appunto,appena che si entra in argomento..."alla larga".
    ettore
     
  32. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lei ha chiesto:"Da dove iniziamo per rimodernare un po'?"
    Visto che questo non è l'oggetto di questo thread, l'ho invitata ad aprirne un'altro per discuterne.
    Lei invece è offuscato dal suo preconcetto e pare non cogliere...
    La invito di nuovo ad aprire un thread dedicato, se ne ha bisogno le do una mano
     
    Ultima modifica: 29 Apr 2022
    A eta beta e vg. piace questo messaggio.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La ringrazio,non occorre,non si disturbi.Basta tenere conto di quanto e di come han migliorato gli altri,studiare,cercare di mettere in pratica.Tutto serve,tranne star fermi.Gia'altri hanno aperto threadt simili,chiedendosi perché i risultati sportivi sono quelli che sono,io stesso ne ho aperto uno specifico tempo fa chiedendo lumi,impressioni,ulteriori analisi e comparazioni di gioco relative ai nostri azzurri,anche e soprattutto di tipo tecnico, perché no,che è durato l'arco di un intera estate per più di 100 post.Quando a qualcuno,della cosiddetta confraternita, protrandosi troppo e lamentando l'eccessiva durata,a suo giudizio,di tali "spropositati" e per lui invasivi interventi, già in avvio,a metà dell'iniziativa e poi successivamente ha provato a boicottare,rimarcando l'inutilità di un simile procedere e facendo triangolazioni con i soliti amici di clausura monastica,spedendomi nella casella postale privata gentili avvisi,per "invitarmi" a cambiare argomento.
    Evidentemente ciò provoca un certo malumore,per qualche motivo recondito e inconfessabile,quando invece confrontando,confrontandoci avremo tutti da imparare,indi proficuamente riutilizzare per le nostre palestre, vedasi laboratori artigianali dove fare crescere i nostri giovani ragazzi/e con metodo didattico più moderno e attuale,che tenga conto delle innovazioni e dei suggerimenti migliorativi provenienti da mezzo mondo.Compito che una volta svolgeva, più o meno bene, la rivista di "Tennis Tavolo",mentre adesso è "quasi" totalmente assente.A meno che di considerare come unico e insostituibile metodo quello statico di regime,quello che non si rinnova mai,quello racchetta dipendente,su cui convergere ogni tipo di discussione,tranquillo,si,ma non sembra un tantino claustrofobico?Poi certo qui a decantare i risultati probanti di qualche ragazzo/a assai promettente,ma senza mai chiedersi davvero" Quanto di amorevole cura,esperienza,prima "infarinatura" tecnica nella preparazione delle nostre future speranze, è dovuto a Tecnici professionalmente cresciuti e maturati in seno alla nostra scuola Fitet e quanto,invece non sia frutto di maestranze di altra provenienza Oltrecortina,senza nulla togliere loro,che anzi!lodevole,attuano principi e metodologia più moderna e aggiornata?
    ettore
     
  34. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Screen Shot 04-29-22 at 05.17 PM.PNG
     
    A Milocco Ettore, andras e eta beta piace questo messaggio.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Threadt" (cit.) :)
     
  36. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lei è ancora OT (off topic/fuori tema)
    Le consiglio ancora di aprire un thread dedicato alle tematiche che più la appassionano e di intervenire su questo e su altri stando in linea al tema iniziale degli stessi al fine di garantirne la migliore fruibilità possibile da parte di tutti gli utenti interessati
    Grazie
     
    A vg. e eta beta piace questo messaggio.
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    In cosa consiste il tennistavolo "moderno"?

    Fitet aderente all'ETTU dal 1957,quindi appartenente ai Paesi associati all'ITTF da tale data e a tutti gli effetti
    Orbene,quando si entra in tal argomento e si parla di modernità si fa comunque un bilancio di ciò che è diventato il tennistavolo adesso,tenendo pure conto della tendenza in atto del suo cangiante divenire,in rapporto a ciò che era prima,a come si giocava e come si gioca ancora laddove la modernità non è arrivata,beninteso rispetto ai Paesi, ai giocatori che con la modernità hanno maggior confidenza e da essa maggiori vantaggi, quelli sicuramente compresi.
    Un analisi e un bilancio,certo non esaustivo!,di questo tipo comprende e riguarda tutte le Federazioni pongistiche aderenti a l'ITTF, Fitet Italia compresa,perchè alla nostra confraternita più retriva dà fastidio,più propriamente una pruriginosa orticaria, il solo parlarne?E cerca continuamente di incanalare,restringere,deviare il dibattito,
    personalizzandolo a proprio gusto,modificando di continuo ciò che non garba,strada facendo?
    Per ammodernare e aggiornare pure da noi,quello che di moderno ancora non c'è o non è ancora arrivato,basterebbe lasciare aperto e libero il dibattito,sarebbe già un buon inizio,oltre che riguardo e apertura verso il nuovo.No,vero?
    ettore
     
  38. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    mi-ascolti-quando-parlo.jpg
     
    A eta beta piace questo elemento.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....e pari siamo.
    Ecco dove va a finire il dibattito sulla modernità, che piace si tanto alla confraternita,....quello con la museruola e che finisca al più presto possibile.
    Per me non è un " non dialogo"fra sordi a esclusivo utilizzo di noi due, assolutamente.Una volta lanciato il threadt sul Forum :"in che cosa consiste il tennis tavolo moderno?",uno in base a quali arbitrarie prerogative può decidere,financo stabilire coordinate,
    confini,Paesi di pertinenza,entro cui far scorrere e dipanare la discussione che ne deriva,salvo poi modificarne e ridurre la portata per tenerla incatenata, stretta e ben controllata,quindi nascosta e assoggettata ai suoi pii desideri?Quando la stessa definizione di modernità implica uno sguardo libero in avanti a 360 gradi e non un riguardarsi indietro,o al massimo la punta delle proprie scarpe.
    L'impervia strada verso la modernità
    riguarda tutti, perché voglia o non voglia influisce sul nostro Gioco.Il tempo di rinchiudersi e far finta che debba riguardare solo gli altri,anche se le piacerebbe,non c'è,non ritorna più.
    ettore
     
  40. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie @ricsco per aver dato il giusto risalto al post di @takashikon e naturalmente grazie a quest'ultimo per averlo postato :approved:
     
    A ricsco piace questo elemento.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :hail:
    Se tu fossi un troll saresti un genio a prenderci per il culo da anni scrivendo nonsense di questa portata e con così tanta costanza.

    Non sei un troll e quindi non ci prendi per il culo.. ma devo dire che ci vuole del genio anche ad essere un comico involontario e quindi dobbiamo riconoscere la tua genialità.

    Anche molti artisti, pittori, scultori, sono dei geni involontari, assolutamente naïf ma geniali.
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quando vuoi fare sul serio,avvisaci,basta che tu lo dica.La modernità non è una linea netta che separa il gioco all'avanguardia,dal gioco all'antica.Chi sta di qua e chi sta di là.E' come parlare del sesso degli angeli,a me interessa la distanza che ci separa da chi gioca meglio,in modo proficuo e va avanti nei Tornei,nel Ranking ITTF.Soprattutto a come fare per ridurre tale distanza,la vedo più come compito didattico che dovrebbe riguardare tutti per innalzare il livello di gioco.Piu' gente gioca bene, più riduciamo il gap con gli altri.Certo il top è moderno,ce lo diciamo,ma poi?Come fare per declinarlo nelle sue varietà e renderlo ancora più efficace? Lì si gioca la modernità....e non è questione di solo gomme e legno.Lo sappiamo già,anche se a molti,la nostra fetta più grande di mercato, fa comodo pensarla diversamente ,scegliendo appunto materiali tattici più adatti a controllare e rendere innocuo tale colpo moderno.Che appunto da noi stenta alquanto ad imporsi, evolvere e diversificare per raggiungere i risultati che altri a livello internazionale,con maggior padronanza e facilità ottengono.
    Chiedersi infine quale "appeal" possa avere il nostro sport,quanti spettatori abbiamo o possiamo al momento raggiungere,mi sembra perlomeno aleatorio se non una presa in giro.Se guardiamo i tanti che giocano amatoriale e Benvenuti,sia chiaro! cioè praticano uno sport prettamente dilettantistico,dopo non si può pretendere che riempiano pure le palestre.Non funziona così.Serve innalzare il livello qualitativo per varietà di stili e giocate, a partire dai più giovani,ma a tutti i livelli.Modernita' fa rima con maggior spettacolo,che va importato,coltivato e messo a disposizione di una platea più ampia,nelle palestre più periferiche e ovunque si gioca.Generando così dal basso interesse, cultura,apprezzamento e motivazione a seguire le evoluzioni del nostro Sport, mettiamoci anche la complessità, fascino e bellezza,un insieme di precisione tecnica, leggerezza e dosaggio ben calibrato di coordinazione e forza,condensati in ogni singolo gesto pongistico.Per un tennis tavolo più attraente,al passo coi tempi,serve un nuovo corso: meno tatticismi,utilitarieta' e rincorsa al risultato immediato per una maggior ricerca della qualità delle giocate,dinamismo e spettacolo a tutto campo,poi i risultati sportivi arrivano lo stesso,meglio addirittura.
    ettore
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sei uno spasso.
     
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...quello che vuoi,tutto,ma non involontario,stai certo,sicuramente quello no.
    ettore
     
  45. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...dai che un po'alla volta,pizzichi e pizzichettoni, ritorna. :king: :nerd: :approved:
    Enzooo,dairettaammme!,togli via quella camicia di forza,non ti dona proprio e se hai qualcosa da dire,sicuramente ne avrai,fallo pure,qua siam tutti curiosi e in trepida attesa.....dopo tanto tempo...
    chissà quante belle novità,quella poi sul caricamento della gamba che sta davanti,ricordi?Ancora della stessa idea?Ci manchi,davvero:X3: :D :sisi: o_O :sisi: ;),poi c'è Eta Beta che freme,cioè si stanca,per mancanza di bersagli veri con cui prendersela e poi entrare in discussione sui termini esatti del suo preciso vocabolario tecnico -personale.Con l'Ungheria,come va?Vantano ancora la scuola più moderna e all'avanguardia?Dai Enzo,bello a risentirti,facci sapere ...:banana::banana::D :campione::D:LOL: :approved:
    ettore
     
  47. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Intervengo con piacere nell'interessante intervento di John Locke riprendendone il dettaglio. La premessa e che mi piacciono le tematiche didattiche, formulate in modo sintetico e chiaro (come quella aperta ultimamente da Jack) ; si capisce di piu e meglio. E se poi si vuole approfondire.... Si apre un' altra discussione specifica.

    Quindi per il mio modesto apporto SECONDO ME... basandomi su Yutube e su come gioco e la vedo io :

    1 Servizio : secondo me, rispetto a una volta è peggiorato, una volta c'era gente che serviva meglio (Waldner, Schlager, lo stesso He Zhi Wen ancora adesso).

    2 Risposta al servizio : con un minimo di preparazione i materiali oggi permettono di rispondere con piu sicurezza ai servizi rispetto ad una volta; è un colpo di attesa (a parte casi rari) , non è cambiato molto rispetto ad anni fà.

    3 Tecnica dei passi : non sono in grado di definire

    4 Top Spin di dritto : dalla colla fresca, alla colla normale i materiali (gomme e telai) adesso sono diventati ultraperformanti. La velocità media degli scambi mi sembra aumentata rispetto ad anni fà , tutti abituati a bombardare (ma vedi anche il punto 6). Poi cè Moregard (anche uno di Taiwan) che in alcune partite rallenta il gioco e gli avversari non capiscono piu una cippa....e lui vince.

    5 Top Spin di rovescio : vedi il punto 2, non è cambiato molto rispetto ad anni fà

    6 Block : C'era Waldner che era eccezionale (ma penso anche altri dell'epoca). Adesso Moregard e Ito con la variante del blocco spinto hanno acceso un bel futuro su questo colpo.

    7 Controtop : mi sembra che adesso sia diventato una quasi-schiacciata

    Totale intervento n.280 parole
     
    A Cecio, VUAAZ e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Vg dixit...
    Rispettabile giudizio sui cambiamenti del ping pong dagli anni di Waldner,Schlager,He Zhi Wen,il pennaiolo,a questa parte,espresso dal suo punto di vista...secondo ottica italiana corrente(troppo racchetta dipendente:azz: :LOL:)e apprezzabile comunque perchè,nella sua brevità,cerca comunque di entrarci e vedere meglio.
    Cerco di affiancarmi e modestamente interpretare,senza sovrappormi per accendere ancora più spot e dare ulteriori chiavi di lettura,...per chi quegli anni,di ottimo livello!li ha vissuti in modo distante e comunque possono suggerirci ancora qualcosa per il nostro gioco,non sufficientemente moderno.In realtà mai! lo è,non appena uno migliora un colpo,ecco che gli altri trovano la giusta controdritta e subito il nostro gioco invecchia.
    1 Servizio : secondo me, rispetto a una volta è peggiorato, una volta c'era gente che serviva meglio (Waldner, Schlager, lo stesso He Zhi Wen ancora adesso). (citato[/Quote]...Vg)
    Preparazione e gestualità erano più ampie,anche la palla con la mano si alzava di più,per diversi motivi,ma uno senz'altro era che così il battitore aveva più tempo di sciogliere il braccio,soprattutto ruotare fino in fondo il polso con l'"andirivieni" a forma di una gigantesca "U" e ottenere così diverse e più sofisticate rotazioni da interpretare e per confondere l'avversario.Tecnici avveduti insegnavano bene a partire con la punta della racchetta alta,dall'orecchio per intenderci,per utilizzare appieno anche la forza dinamica della discesa e azione della racchetta sulla palla più veloce.Ora(per quanto si vede) si tende a battere più corto,col servizio "di mi nonna" ad esempio,mica sbagliato! e senza tutta quel po'po' di coreografia di finte e controfinte.Il guaio è che, se vengono a mancare tutte quelle rotazioni alla fin fine il servizio diventa decifrabile e quindi attaccabile,soprattutto alla fine dei set,notate,notate!,ma anche prima,anche prima!perchè ai livelli alti dei giocatori su nominati ti vivisezionano e ti studiano,fin dal primo punto.
    Questo solo per dire che una volta non era meglio e adesso peggio,oppure viceversa,molte cose ritornano e sono subito moderne,domani invecchiano di nuovo.La bellezza dello Sport,il nostro,a mio avviso,ancor di più.
    Ora per non superare nel numero le 280 parole del simpatico rsoconto di Vg., mi fermo qui.Il resto la prossima volta:sisi::nono: :X3:,...forse,ma...
    ettore
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il lancio alto della palla nel servizio non serve certo per "sciogliere il braccio" (cit.) quanto piuttosto per aumentare l'energia cinetica dovuta alla forza di gravità che il giocatore può trasformare in maggior rotazione e servire così una palla più "pesante".
     
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina