1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Impostare il gioco sull'attacco di rovescio

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Sette, 27 Dic 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Fai bene a non commentare è la prima cosa saggia che fai...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Dic 2013 ---
    Sul flippare ero già d'accordo con Sidespin precedentemente e ribadisco la mia idea che un ragazzo debba imparare abbastanza presto a flippare ed in generale avere un repertorio di colpi abbastanza completo da migliorare nel tempo, certo il mio "abbastanza presto" non può certo essere qualche mese ma sappiamo tutti che l'apprendimento è soggetto ad una serie di variabili...la mia forte affermazione sul servizio e risposta corta è perchè sicuramente un 3° ctg rispetto ad un 4/5 ctg "ovvio che generalizzo anche se ci sono differenze " è principalmente a mio avviso il servizio e la risposta al servizio soprattutto nel tenere corto poichè questo consente di tirare o prendere l'iniziativa in flip o altro e con un sufficiente servizio soprattutto corto o esce non esce limitare le iniziative dell'avversario, del resto credo che sia abbastanza ovvio dire che il tennis tavolo è in gran parte sevizio e risposta al servizio
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  2. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Spetta perché se valesse l'assioma servi e rispondi bene = sei terza io dovrei essere seconda e purtroppo sono 569
    E i complimenti sui servizi me li fanno anche delle seconde che conosco
    Mi pare riduttivo anche se servizi e risposte di qualità aiutano sicuramente a esprimere quello che si sa fare meglio
    Che nel mio caso e' arrotare l'apertura o far partire male (o non far partire ) l'avversario
     
    A Sette piace questo elemento.
  3. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Certo che da solo non basta.....poi ovvio ci metti anche l'apertura lenta arrotata.......ma condividi che è una delle maggiori differenze tra queste categorie?
     
  4. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Sicuramente è un vantaggio ( in tutte le categorie) chi tra due terza o tra due quarta.. quinta ecc che si incontrano colui che ha servizio e risposta migliore probabilmente porterà a casa la partita , la discriminante diciamo così a occhio tra una quinta bravina e una quarta forte e' a mio avviso (oltre che le qualità in servizio e risposta) la capacità di variazione delle rotazioni e la capacità di "leggere" dove arriverà la palla che è anche se vogliamo sinonimo di esperienza .
    Nulla vieta a una quinta categoria di servire e rispondere molto bene (e ce ne sono) logicamente poi ci vuole ben altro .
    Io ad esempio tranne dei casi limite riesco a rispondere in modo decente anche a chi mi da 200-300 posizioni in classifica , e riesco anche a prendere punti diretti col servizio..
    il problema e' a gioco aperto che mi sfondano :clap.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Concordo su tutto tranne sul mi sfondano......dai che migliori anche là se sei arrivato dove sei puoi arrivare anche oltre non mollare!!! :)
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  6. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Intanto per una maledetta Tendinite al polso mi tocca fermarmi 1 mesetto :( e addio Livorno e Busseto (o Monterotondo) e ho già saltato un regionale terza, quarta e i provinciali :(
     
  7. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E allora ti serve Lourdes...... :hail:
     
    A Chicco piace questo elemento.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bravo. Hai fatto bene a rispondere tu perché io non sono abbastanza saggio e potevo andare giù pesante. Non serve neanche un commento:

    "Un servizio decente e saper tenere corta la risposta al servizio si va già nei terza"

    Ma ci rendiamo conto? Affermazioni di un tecnico patentato!

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
    A mendmax piace questo elemento.
  9. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Hai bisogno di protagonismo, sfogati pure ormai sei un fenomeno da baraccone......
    Sembra che ti informi tanto, che conosci anche le più strani soluzioni chimiche, tutta erudizione.......vuoi anche contestare che il 60/ 70% del tennistavolo è servizio e risposta al servizio tenendo presente che più si sale di livello e più questa percentuale scende? Vuoi essere in mala fede e pensare che chi sa servire e tener corto possa non saper fare altro? Scrivi tante di quelle caxate tu che ci vorrebbe la treccani..... non l'enciclopedia ma l'azienda a contenerle, ed io non posso calcare la mano su un concetto? Ho chiarito il concetto con Sidespin che aveva interpretato alla lettera, basta un pò di educazione e modo e le cose si chiariscono, a prescindere talvolta dalle proprie posizioni ma tu questo non lo vuoi capire e continui imperterrito, ma dimmi dove vuoi arrivare, abbi almeno il coraggio di dirmele di persone certe cose e non a mezzo forum, sono sempre disponibile ad incontrarti, solo che adesso non subisco più e ti rispondo a tono poi quando Giorno vorrà intervenire vediamo....
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  10. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Mah, a me sembrava chiaro: se sei terza è facile giudicare scarsi i quinta categoria, è facile giudicare banali i loro servizi ed è facile dire che le loro risposte sono tutte da aprire. Ma se sei quinta quegli avversari, quei servizi e quelle risposte sono tutt'altro che banali e ti mettono giustamente in crisi, perché se così non fosse.. saresti terza.
    Io non sono risentito per lo sfregio all'onore dei quinta, ma vi invitavo semplicemente a misurare ciò che dite, provando a calarvi nei panni di chi è più scarso.

    Per finire (a parte il fatto che la discussione potrebbe anche essere interessante, ma completamente fuori tema) vi saluto e vado ad allenare la risposta corta così a giugno passo terza.
     
    A mendmax, Mr. Hero, pong73 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @enzopacileo

    Tiro un bel respiro profondo... conto fino a 10.. e ti rispondo:

    personalmente, visto che ho cominciato tardi a giocare e non ho acquisito automatismi che si apprendono da piccoli e che possono essere conservati anche nell'età adulta quando la reatività comincia a calare...
    .. quindi ho cercato di allenare soprattutto il fondamentale che maggiormente non risente dell'interazione duale con l'avversario per essere eseguito: il servizio innanzitutto.
    Credo di aver acquisito un discreto repertorio di servizi (perlopiù cortissimi) a lancio alto.
    Per quanto riguarda la risposta al servizio, tenerla corta non mi crea grossi problemi, a meno che non sia veloce e superiore quella dell'avversario.

    Come si spiega che sia ancora 5a?

    Credo che ci siano una miriade di dati da esaminare per stabilire i motivi tecnico-tattici per cui io non possa diventare un 4a e figuriamoci un 3a.. e ciò indipendentemente dai miei servizi o dalle mie risposte corte.

    Se a certe affermazioni lapidarie si fanno seguire correzioni imposte dal buon senso di chi replica, perché (e con quale leggerezza) sono state calate?

    P.S.: ricorda sempre che io non ti ho insultato. Che gli insulti qualificano chi li pronuncia e che sono sintomo di mancanza di argomenti.
    :approved: ;)
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  12. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Pensavo fosse palese che quella può essere la variabile per i motivi già esposti più importante ma certamente una media colpi bisogna averla....giochiamo tutti e questo l'ho dato per scontato, se ho grosse carenze sui fondamentali è ovvio che mi serve a poco perchè non riesco a sviluppare il gioco successivo, certo continuo a pensare che a parità di fondamentali nelle categorie più basse servizio e risposta facciano la differenza ancora di più, se come ha fatto Sidespin mi avessi chiesto approfondimenti dicendo che il meccanismo di crescita non è cosi automatico avrei chiarito, se faccio una bonaria provocazione, e tu mi massacri allora........
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io non avevo alcuna preclusione nei tuoi confronti, infatti senza neanche conoscere una virgola di te ti ho difeso dagli attacchi di Dodeskaden (vedere per credere, è tutto in archivio).
    Poi ho cominciato a leggere cose perlomeno "non ortodosse" ed è cominciata la mia critica, mai sguaiata, fino a che tu non l'hai presa male.... malissimo.

    Prima fra tutte quell'altra frase fatidica nella quale affermavi che è più dispendioso in termini fisici ( fatica ) contrastare il gioco avversario in una serie reciproca di controtops piuttosto che doppiare una serie di backspins. O altre sortite che ora non ricordo.
    Da lì ho cominciato ad avere alcune perplessità. E le ho esposte con franchezza (a costo di apparire brutale) come ho sempre fatto con tutti.
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  14. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    Impostare il gioco sull'attacco di rovescio. Please,basta ot
     
    A Sette e SIDESPIN piace questo messaggio.
  15. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non so quante volte ti ho detto che ho affermato che ci vuole meno forza per transformare il back spin in top spin perchè basta continuare lo stesso giro alla palla anzichè top spin contro top spin perchè si tratta di invertire una rotazione .......non ce la faccio cchiù...... :muro: :muro:
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Allora sì capatosta.. oltre che non sapere ciò di cui stai parlando!

    Il tuo errore è banalissimo, oltre che fondamentale!

    Basta guardare come si deve fare più elevazione del braccio e delle gambe per tirare su palla tagliata che su palla liscia o superiore in arrivo.

    E' lampante che le rotazioni vegono invertite, ma, con due gomme lisce, sufficientemente grippy, questo avviene con facilità ogni volta che scambiamo con l'avversario. Lo stop della rotazione lo fa la racchetta chiusa, l'inversione la fa il movimento del giocatore... senza eccessivo sforzo.

    Eseguendo il topspin su backspin dell'avversario invece, proprio perchè la rotazione ha lo stesso senso, bisogna raddoppiare il movimento perchè la palla superi la rete, altrimenti la pallina (proprio per la rotazione che ha verso il basso) tenderebbe a cadere in rete.

    E' lo stesso motivo per il quale, all'opposto, se lascio la racchetta aperta non blocco sul tavolo un top spin carico di effetto ma lo mando alle stelle (senza nessuna fatica :) )

    Credo che lo sappiano anche i bambini che doppiare il backspin di un bravo difensore diventi sempre più faticoso, per tutti i distretti corporei, via via questi si ripetono (infatti conviene spezzare la serie con un appoggio), piuttosto che fare una serie di controtop. Orsù!
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    @sette: :D cosa ne pensi di tirare di dritto e usare il rovescio solo per palleggiare:p
    :famale: Al tuo gioco non fare troppo bene alla discussione si!!:clap.
     
  18. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    Se questo serve a far tornare nei binari la discussione........ha ragione eta.
    Ora ,pur essendo interessante la discussione,siamo ot.
    Io ho allenato molto il top di rovescio e prendendo spunto dal grande Primorac si può servire di rovescio anche da centrotavolo,sempre corto,sul dritto dell'avversario .non ti tornerà mai una palla ad uscire sul tuo rovescio ed abbastanza facile da attaccare in top di rovescio incrociato.se te la mette sul dritto,beh,si gioca.:birra:
     
    A Sette e SIDESPIN piace questo messaggio.
  19. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Top vs Top / Top vs Backspin : A parità di qualità di eseguzione dei colpi degli avversari - personalmente trovo più semplice il top vs top - in entrambi i casi devo analizzare la rotazione della palla in arrivo ma sul top vs top ho 2 vantaggi:
    1) La palla mediamente viaggia più in alto rispetto a terra (se non sei a 3 metri dal tavolo almeno)
    2) Mi posso appoggiare alla velocità ed al ritmo del avversario.
    Trovo più complicato, accelerare molto una palla lenta (che non sfruttare la velocità in arrivo) e raccoglierla sotto il tavolo (posso aprire un back sopra il tavolo appena dopo il rimbalzo, ma lì il colpo è più difficile).

    Flip: Colpo utile ma attenzione ad usarlo con parsimonia. Se non si flippa ben piazzato e veloce, si fa solo un bel favore all'avversario. Ci si sbatte ad aprire per lui il gioco e quello può toppare una palla più alta, lunga e con meno rotazione. Sotto un certo livello, una bella rasoiata può fare più danni.

    Attacco di rovescio: Dipende molto dalle capacità motorie del giocatore. Personalmente credo che un ragazzino che si sposta veloce e accusa poco la fatica, dovrebbe esercitare il più possibile il footwork ed il dritto. Crescendo, dopo una certa età, meglio essere ben posizionati nel tavolo ed usare al meglio dritto e rovescio per non trovarsi sbilanciati a rincorrere il primo block che sfonda dall'altra parte del tavolo.
    In generale, non imposterei mai l'intero gioco sull'attacco di rovescio (se non sei un nuovo Kreanga) per quanto giocando con i puntini corti, ogni tanto tendo a impigrirmi a spingere sopratutto con il rovescio.

    Servizio e risposta: Vero, che sono molto importanti. A livello quinta/quarta, comunque di rado vedo partite decise da questi 2 colpi. Conta molto poi la capacità di tenere in campo la palla, di non fare scelte stupide nei colpi da usare e la tenuta fisica e mentale. Ci sono comunque alcuni buoni giocatori che servono molto bene.

    Pareri di un quarta scarso.
     
    A Chicco piace questo elemento.
  20. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Tolto kreanga che non serve spessissimo di rovescio basta guardare gli altri grandi rovesci del mondo...
    Karakasevic ( a proposito ma a causa infortunio ha smesso?) ovtcharov per esempio... Con che servizi partono? E il gioco e' fatto
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
    A andras piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Deo gratia! :approved:

    Il discorso che si sta facendo su top vs. controtop e top vs. backspin era solo di tipo fisico/energetico e non di opportunità, attitudine o altro. ;)
     
  22. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Fisicamente è chiaro che accelerare una pallina è più faticoso che appoggiarsi ad una pallina che già viaggia veloce.
    Tanto più se la pallina da accelerare è in una posizione scomoda.

    Conta tanto comunque anche come si eseguono i colpi, ci sono giocatori bravi che fanno ottimi top, con un breve movimento di avambraccio (tipo vecchia scuola rumena). Il top insegnato in Italia, su palla tagliata, ha un movimento ampio con tutte le gambe ed il busto impegnati in torsione e flessione.
     
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Si continua a fare confusione..... se ricevo una palla in backspin devo far continuare alla pallina lo stesso giro mentre se ricevo una palla in topspin devo contrastarla con una rotazione opposta.....secondo voi ci vuole la stessa forza? Lasciate per un attimo il top spin inteso come colpo ma pensate alla rotazione della pallina, mi spiace non saper postare un grafico ma non credo sia cosi difficile, adesso spero di trovare la fonte di quello che sto affermando cosi ve la posto.......ma mi meraviglio che sia necessario....fate una piccola riflessione....e dimenticavo....riflettete sul palleggio se vi mandano un taglione per rimetterlo con altrettanto effetto dovrete contrastarlo fortemente altrimenti la palla si alzerà perchè quello dell'avversario è vincente quindi necessita di inversione di effetto, stessa cosa succede top spin contro top spin, mi scuso se sono OT ma non voglio passare per asino non ho riesumato io questa discussione...
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  24. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    @enzo,non ti conosco e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di darti dell' asino.
    pensa un attimo a quanto sia faticoso tirare 5 top consecutivi (potenti) contro un difensore ed altrettanto contro un topspinner.non so tu,ma io faccio fatica di più contro il difensore.
    tirare un controtop non è facile,sicuramente,ma meno dispendioso che su palla tagliata

    chiedo scusa per l' ot

    attacco in top di rovescio? chi si fa avanti?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Enzo, il problema, non è la rotazione, in se, fosse così facile, appoggerei la racchetta perpendicolare al tavolo e tenendola immobile, tramuterei il taglio in un top..er voilà!
    Il problema è che una pallina con back spin quando prende grip su una gomma liscia, vuole schizzare in basso. E visto, che quella pallina, presumibilmente è già bassa (pochi cm sopra il tavolo, oppure già sotto l'altezza del tavolo) devo sbattermi a tirala su e fargli fare parabola oltre la rete, oltretutto devo anche dargli velocità.
    Lo sbatti è lì, devo trasformare la traiettoria, da verso il basso a verso l'alto e dargli la velocità che non ha.
    La palla che arriva di top, tende invece a fare una traiettoria verso l'alto (caso mai schizza più lunga), non a caso, se anzichè contro toppare, blocco, la mia fatica si riduce ancora di più ad un movimento di pochi cm, la cui difficoltà caso mai è il timing e l'inclinazione della racchetta.
    Va da se, che un contro top è la prosecuzione di quel movimento, lo faccio più ampio per contro accelerare e dare contro rotazione.
    Ma parto da una posizione sulle gambe meno faticosa (se non devo contro tirare un top di Ma Long) e la palletta ha già una traiettoria più amica.

    Fosse come dici ..allora bloccando a spingendo un top, dovrei dare un taglio indietro, ma purtroppo le gomme appiccicose fanno brutti scherzi e hanno il vizio di prendere grip sulla palla.

    Se hai un anti top .. cambia tutto.

    Chiunque ha fatto dei cesti su palla tagliata sa quanto si suda a farli, mentre il controtop è un esercizio rilassante da fine allenamento.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giusto, procedimo per paragoni:

    1) A tira un top su palla tagliata. B tira un top su palla liscia.

    Qual'è più dispendioso?

    B) A tira un top, B blocca. A difende in backspin, B tira un top.

    Qual'è più dispendioso?

    L'inversione della rotazione per mandare la palla in campo non costa quasi nulla in termini energetici. Viceversa, aumentare la rotazione di una palla che tende a scendere è molto più faticoso.

    Basta guardare un video di dfensori contro attaccanti per capire quanto sia più faticoso rispetto ad un incontro tra due attaccanti.

    Al mio basso livello, dopo un taglio mi riposo con un appoggio, se tentassi di doppiare farei sempre più fatica o sarei meno incisivo. Se mi metto a fare controtop incrociati (dritto-dritto) ci posso stare una mezza giornata: basta prendere il giusto ritmo e rispettare la pausa di tempo con la pallina che scende.

    Il piegamento è simile, ma nella risposta al backspin devo essere più rapido e andare più su. C'è gente che finisce con un salto per mandare di là ripetuti backspin.

    Ma è fisica, vale per tutti.
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  27. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se non mi fosse chiaro questo, giocherei tutt'altro sport, quando la palla è ferma faccio una fatica boia ed è anche chiaro che la palla si abbassa sul back spin ma noi parliamo di dare uno spin ex novo non di proseguire quello che già c'è ed è chiaro che andare verso l'emisfero inferiore della pallina non è facile ecco perchè ho fatto l'esempio del back spin contro back spin che dovrebbe dare l'idea di quello che voglio dire cioè il contrasto dello spin perchè devo darlo in direzione opposta....non so se ho reso l'idea....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Dic 2013 ---
    Certo perchè scende e chi ti dà torto in questo frangente pratico ma ti dò una diversa chiave di lettura....ipotizziamo di fare cesto di palla tagliata che dopo il rimbalzo nel campo avversario sia pressappoco ferma (non dando taglioni in giù converrai che è errato) a quel punto non faccio molta fatica a toppare anche andando quasi sopra la palla in quanto seguo l'effetto, viceversa avviene come ti dicevo in palleggio perchè devo invertire l'effetto che mi arriva da direzione opposta, riesco a spiegarmi?
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non ho capito.

    Direi di prendere il passaggio cui ci riferiamo, così anche gli altri capiscono:

    enzopacileo, 5 Giugno 2013 :
    " il back spin si trasforma in top spin facendo seguire alla palla la stessa rotazione differentemente dal top spin che per essere contrastato (ad esempio in controtop) necessita di una rotazione e forza contraria maggiore a quella data nel colpo precedente ".

    TOP di 1° tempo e TOP di 2° | Tennis-Tavolo.com
     
  29. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Riconfermo la mia risposta, verso un forte taglio è possibile sfruttare la forza dell'avversario toppando solo con l'avambraccio con un veloce movimento prevalentemente verso l'alto in quanto necessito solo di strisciare la palla (che seguendo la stessa rotazione si trasforma in top spin)
     
  30. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusate, devo prepararmi per lanciare i petardi stasera, dite che faccio più fatica a lanciarli da fermo o mentre corro?
    Grazie e buon anno!!
     
    A Lostboi e andras piace questo messaggio.
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciò significherebbe, che dopo ogni controtop i giocatori sono costretti ad aumentare la forza e la rotazione impressa alla palla. Non è vero. I controtop si possono susseguire uguali uno all'altro. Non si vede mai un giocatore che accentua progressivamente i movimenti controtop Dopo controtop.

    Proprio perchè la rotazione si ferma e riparte a ogni colpo, i colpi possono avere la stessa rotazione, a meno che il giocatore non intenda forzarla... ma non è forzato a farlo.

    Invece nel top contro backspin la rotazione richiede una addizione, altrimenti la palla cadrebbe in rete. E se il difensore riuscisse ad imprimere sempre più taglio, ad ogni colpo l'attaccante dovrebbe aumentare lo spin.
    Buon 2013 Qudi!
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  32. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ok vuoi avere ragione? Hai ragione complimenti sono stufo !!!!! :clap. :clap. :clap.
    !
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Prova a ragionare, invece di fare il..
     
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    @john locke anche da fermo
    Buon anno!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Dic 2013 ---
    Ho ragionato e ti ho fatto l'esempio di quando la palla non scende, cioè un cesto ben fatto su palla tagliata......sul top spin contro top non sono assolutamente d'accordo......vediamo come si fa a fare controtop continui contro Ma Long.......come tu dici li può fare chiunque non c'è discriminante....
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2013
  35. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    di nuovo ot.........ma insomma
    su palla tagliata bisogna dare più giro di quello che arriva per metterla di la della rete altrimenti va a rete
    per fare un controtop non serve dare più spin di quello che ti arriva,di fatti io sono più bravo a fare dei toppetti(quasi lisci)contro i top avversari piuttosto che fare dei topponi alla ma long
    sarà che ho una buona sensibilità ma questo non centra,centra invece che uso la velocità e rotazione avversaria per fare meno FATICA a rimandarla di là.spero di essermi spiegato,scusate sono ubriaco :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :D :D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  36. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    In effetti vedo che il rovescio è impopolare.
    Ed è per quello che mi è sempre piaciuto di più. ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Gen 2014 ---

    DIO SANTO.
    Ho capito cosa vuoi dire, ma ciononostante è sbagliato, perché dimentichi che le gomme lisce INVERTONO lo spin.
    Ma su.. basta pensare che per tirare su un backspin rischi di andare in rete, mentre se tiri su un top rischi di andare sul soffitto, non ci vuole un genio a capire dov'è che si fa meno fatica.
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2014
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  37. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Vincenzo prova a chiedere a qualche tuo allievo se fa più fatica a toppare un taglione di un giocatore che credo tu conosca e cioè l'ex ottimo difensore Claudio Gammone (tuttora valente giocatore) o a controtoppare su un top del buon giovane Grasso Simone che ho avuto il piacere (perché vinsi) :) di incontrare ai recenti campionati italiani
    Li ho incontrati entrambi (anche se in epoche diverse) e posso garantire che il controtop anche eseguito con movimento breve, non scomodiamo la tecnica a tutto braccio cinese, e' molto meno dispendioso perché sfrutta l'energia cinetica della palla che arriva con ovvi accorgimenti di posizione del corpo ...timing sulla palla .. e chiusura dell'angolo della racchetta

    X tirar su un taglio e' ovvio che continua la stessa rotazione ma la palla pecca di energia cinetica perché ne ha pochissima e ha una forte rotazione che va contrastata dando energia su una palla che scende per questo ci si deve piegare :) e se si esegue il movimento contro un taglio pesante in modo blando senza accelerazione di avambraccio ecc ecc sistematicamente la palla andrà in rete
    Questo movimento e accelerazione sono senza dubbio più dispendiosi che controtoppare :)
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2014
    A eta beta piace questo elemento.
  38. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Non fa parte del mio modo di pensare ritenere semplice alcuna tipologia di colpo e tanto meno svalutare alcun appassionato di questo splendido sport. Non fosse altro perchè "ogni giorno" devo fare i conti con le mie incapacità.
    Ma, se non erro, chiedevi suggerimenti in merito al gioco di rovescio e se non erro parliamo di una determinata categoria.Categoria che non è rappresentata dai giovinetti con ranking sotto il mille e flippano e tirano tutto.
    Tant'è che ho portato dei suggerimenti semplici (scusa di semplice non c'è nulla... diciamo non complicati/impossibili) e privilegiando il probabile aspetto tattico.
    Se però, per seguire l'evoluzione del gioco moderno, preferisci/te concentrarvi sul flip in side e non su un buon vecchio taglione profondo... avanti così. :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Gen 2014, Data originale: 1 Gen 2014 ---
    Nella diatriba sul dispendio di energie fra colpi (OT) non voglio intervenire ma sono propenso a credere che ci sia un aspetto nell'idea di enzopacileo che non riesce, lui a spiegare bene e noi a comprendere.

    1)Non comprendo se voglia riferirsi al computo totale delle calorie consumate nell'eseguire il singolo "asettico" colpo oppure in un contesto continuativo e dinamico.
    2) Non comprendo se si riferisca all'energia cinetica(*) necessaria a continuare una rotazione nella stessa direzione o per invertire la rotazione.
    Per spiegarmi meglio (o forse per incasinare ancora di più la cosa :azz: ) provo a fare un esempio che potrebbe non calzare proprio per nulla (*):
    - per muovere una pallina di 3 grammi scarsi posta sul piano del tavolo serve energia "pressoché nulla".
    - per porre quella stessa pallina posta sul pavimento sul tavolo con obbligo di piegarmi con le ginocchia serve (credo) una energia immensamente superiore.
    Ecco, mi chiede se in qualche modo, l'idea di pacileo possa avere a che fare con qualcosa di simile. (*)

    So solo che ho il fiatone a tirare 10 top consecutivi su palla tagliata ma anche in controtop non statici.

    (*) abbiate pietà visto che non ho nozioni di fisica.
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dai! Va bene essere buoni e comprensivi.. ed esserlo a Natale è pure un dovere cristiano... però!!

    Nessuno sta facendo il bilancio calorico dell'energia fornita dal pranzo di Natale e trasformata in lavoro (forza x spostamento) o in potenza (forza x spostamento / tempo )... ma si sta empiricamente dicendo che la rotazione si inverte al solo contatto com la racchetta chiusa (block) quindi per il controtop va aggiunto timing, piegamento e una certa dose di potenza. Per toppare una palla dotata di backspin, invece, bisogna aggiungere (sommare) altra rotazione, oltre a quella posseduta dalla palla (oltre alle cose elencate per il controtop) perchè la pallina da sola non va dall'altra parte della rete.

    Basta fare un block su un taglione :eek: per rendersene conto! :azz:
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2014
    A Sette piace questo elemento.
  40. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    OT OT OT OT OT OT OT.
    Basta,ci rinuncio
     
    A Chicco piace questo elemento.
  41. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sempre in base alla mia non conoscenza dei principi della fisica penso che per aggiungere rotazione serve maggiore velocità (nel caso del back) ma non so dire se si trasforma automaticamente in maggiore sforzo.
    in teoria su palla tagliata potrei fare il top anticipato di avambraccio mettendo solo velocità... però non è così semplice.
    Serve timing perfetto, quindi diventa mediamente più vantaggioso aspettare un attimo di più e lavorare con gambe, busto, spalla, braccio. Penso più vantaggioso in termini di minore probabilità di errore ed in termini di potenza del colpo.
    Ma dal punto di vista del risultato (cioè mandare di là della rete la pallina) i due colpi raggiungono entrambi lo scopo con energie usate diverse.
    Penso a questo perchè altrimenti secondo il pensiero di enzo si potrebbe dire che anche palleggio su palleggio sia più dispendioso del top su back...visto che anche in questo caso dobbiamo invertire la rotazione della pallina.
    Per questo mi chiedo se si sta parlando "della stessa cosa".
     
  42. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Cosa è sta paranoia da OT che ormai regna nel forum? Mica si è passati a parlare di gnocca!

    Poi ci si lamenta che il forum è morto...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  43. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    Non 3 una paranoia
    Semplicemente se vado a cercare una discussione che mi interessa, cioè attacco in top di rovescio,non vedo perché la discussione deve prendere un indirizzo diverso.pur restando,e mi ripeto,una discussione interessante ma non é inerente a quello che ha chiesto chi ha aperto la discussione.se per quello sono intervenuto anch'io più volte nella discussione ot ma ora basta.Attacco in top di rovescio? Buon anno a tutti,belli e brutti
     
    A Sette e Mr. Hero piace questo messaggio.
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sul primo taglio sono d'accordo che un buon anticipo sul tavolo sia efficace, in teoria si potrebbe anche schiacciare piatto e la palla scende da sola oltre la rete. Ma è un colpo più difficile che deve avere la giusta forza e direzione. E il gioco moderno è incentrato sul topspin.
    Quante volte, l'attaccante puó anticipare i ripetuti backspin del difensore stando a media distanza dal tavolo e muovendosi a destra e sinistra?
    Quanti video abbiamo visto tra difensori e attaccanti? Che gioco fanno nei rallies prolungati?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Gen 2014 ---
    Non siamo OT. L'esempio ha un preciso scopo all'interno della discussione... diciamo... dissuasivo. :)
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2014
  45. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    - I tuoi dubbi sono i miei dubbi sebbene sia a conoscenza che alcuni giocatori vengono impostati ed incentivati a ricercare sempre l'anticipo.
    Ma questi dubbi (poi mi fermo riguardo questo sub-thread) sono quelli che mi fanno cercare di capire se la querelle è nata su presupposti diversi... posto che da un punto di vista delle leggi fisiche abbiano senso di esistere.

    Per tornare in tema o quasi: perchè Andras "ha piaciuto :azz: " il mio intervento sul rovescio rivolto a Sette al quale invece non è piaciuto?
    ... il tutto è un pretesto per capire come la nostra comunità possa soddisfare le richieste di un suo adepto. ;)

    ps: Al quale consiglio di insistere con l'uso del rovescio perchè ormai ha sicuramente capito che i top di dritto sono faticosi (e così anche gli OT improvvisamente sono diventati utili ai fini della discussione :eek:).
     
    A pong73 piace questo elemento.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  47. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    risolviamo il tutto con tanto allenamento.
    Inutile cercare paliativi tattici per deficienze tecniche.
    Impostare una tattica con attacco di rovescio presuppone avere una tecnica adatta e riuscire a obbligare l'avversario a darmi delle palle da attaccare di rovescio . (non solo servizi e risposte, comunque importantissimi). L'avversario si guarderà bene dal facilitare il gioco che voglio, alla fine bisogna esser più completi tecnicamente per riuscire a far girare le situazioni gioco a mio vantaggio.cioè più bravi e più allenati. Il resto è ciccia.
     
    A Mr. Hero, eta beta e pong73 piace questo messaggio.
  48. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Neanche 5 righe piene e si potrebbero aprire a cura di tecnici di comprovata capacità ed esperienza discussioni di livello molto elevato.

    Mi limito a chiedere: ma nel concreto perchè chiamarli palliativi?
    Ok, la tattica è a servizio della tecnica ma anche il contrario ed il risultato non cambia.
    Ma perchè la tattica non dovrebbe essere anche un aiuto ad una mancanza tecnica?

    Vorrei ricordare fra i vari OT che la discussione è nata da una "richiesta di aiuto" in una data categoria.
    Categoria nella quale escluso qualche giovane di belle speranze che è solo di passaggio tutti gli altri sono accomunati da poco allenamento o da poca predisposizione. Talvolta da entrambe... difficile in questi casi risolvere il problema con tanto allenamento.
    ihmo

    ps: aaaarrrgggghhhh!!! sono in tutti gli OT. :goccia:
     
    A pong73 piace questo elemento.
  49. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Si ma il forum non è un ufficio informazioni, uno scrive e accetta i contributi degli altri, anche se vanno anche a distaccarsi in parte dalle domande originarie. Se uno vuole una lezione tecnica precisa, paga un ora di lezione ad un maestro.
    Per quel che mi riguarda se il forum cancellerà altre volte post per presunti OT, (come successo nel topic sul booster ) smetteró di scrivere definitivamente qui sopra. Tanto ormai c'è anche Facebook dove discutere di TT.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  50. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    no,no.non smettere di scrivere.solo che non si è distaccato in parte,non ci azzecca proprio.
    domanda di @sette:impostare il gioco sul top di rovescio.................
    risposta ot ....... :si fa più fatica a fare controtop piuttosto che su palla tagliata
    risposta ot........ :non è vero,è il contrario e via così..
    mi ripeto, pur essendo molto interessanti le argomentazioni,non servono a @sette per il suo dubbio.
    credo inoltre che il forum sia di vitale importanza per un giocatore come me(scarso)che non ho un istruttore a cercare di risolvere i miei dubbi e perplessità.e credo di non essere il solo
    spero di essere stato chiaro ed esaustivo
    lunga vita e prosperità a tutti e soprattutto al forum
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina