1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Doppia puntinata lunga

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da block, 25 Nov 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. block

    block Utente

    Nome e Cognome:
    Roberto Malvasi
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    San Giorgio Limito (D1)
    Ciao a tutti,

    Dopo un po' di remore, mi sono convinto a giocare da difensore con la puntinata lunga non solo sul rovescio, ma anche sul dritto.
    Sono ai primi allenamenti con questa configurazione, ma mi sto trovando davvero bene.

    Apro questa discussione per raccontarvi dei passi in avanti con quello che definire uno stile di gioco inconsueto è un eufemismo e per rispondere ad eventuali domande e chissà, magari dare il coraggio a qualcuno di provare questa combinazione!

    Utilizzo gommapiuma sia sul dritto che sul rovescio, e ho notato che tirare con il dritto è molto più semplice di quanto mi aspettassi. Un altro punto di forza è il non dover più essere costretto a girare la racchetta per choppare con efficacia sul dritto in caso di top carichi.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Questi difensori totali...
    Se le gambe reggono,continua! Sei..., siete una manna per il gioco di squadra, perché riuscite sempre a sparigliare le carte,talvolta "offuscando", o rendendo incomprensibile ai più un gioco mirato d'attesa,con tempi sempre rallentati,con qualche diversivo alla "speraindio" e partita tirata per le lunghe,pochi hanno la pazienza di adattar(vi)si e ancora meno resistono a questa sorta di maratona.
    Nei Campionati Regionali e pure quelli (medi) Nazionali i difensori nudi e puri han sempre fatto "sfracelli". Poi col tempo migliorano pure in fatto di sensibilità e tocco di palla, ci si può spingere anche un po' più in su.Divertimento assicurato e pure risultati che non tardano a venire, con gomme tutto sommato durature,senza il "bisogno" di cambiarle più spesso,come avviene per gli attaccanti duri e puri.Certo che se incontri sempre gli stessi giocatori che prima o poi capiscono come vanno affrontati siffatti "giochi attendisti", dato che lo stile è ripetutamente quello,qualcosa nelle gomme e nel telaio si dovrà modificare.
    Non necessariamente,possa mai!, solo sporadicamente, dato che il difensore "puro" spesso tiene più a giocare e tirarla tatticamente per le lunghe che vincere di forza o tecnicamente in un sol botto,dove sta altrimenti il divertimento?
    ettore
     
    A Vins e block piace questo messaggio.
  3. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Ciao e benvenuto!
    Che bello, i difensori sono sempre interessanti, mi trovo perfettamente d'accordo con Milocco Ettore che ha fatto il punto della situazione chiaro e conciso!
    Due puntini lunghi è molto particolare, ma se ti piace sono sicuro ti darà grandi soddisfazioni! Inoltre, come hai tu stesso fatto notare, con gommapiuma il puntino lungo è utilizzabile discretamente anche in apertura :)
    In che società/regione giochi?
    A presto!
     
    A block piace questo elemento.
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    controindicazioni
    il servizio latita
    e, provo a indovinare,
    se trovi uno che tòppa poco e soprattutto schiaccia ti secca ogni volta che gli vai sul diritto
     
    A acialli piace questo elemento.
  5. block

    block Utente

    Nome e Cognome:
    Roberto Malvasi
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    San Giorgio Limito (D1)
    Ciao Vins :)
    Gioco in D1 in Lombardia, al momento sono circa 6500 punti..

    Per chi fosse curioso/voglia darmi qualche consiglio allego un video del mio stile di gioco

    (qui in realtà avevo ancora l'antitop sul dritto, ma sshhh facciamo finta sia una lunga)


    Visualizza: https://youtu.be/6oC-9NUfXfc?feature=shared


    Per il momento mi sto trovando molto bene!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Dic 2023, Data originale: 19 Dic 2023 ---
    Ciao Lupo Alberto

    In linea teorica si, in pratica mi capita molto meno spesso di quanto uno si potrebbe aspettare.. provo a spiegarmi

    Partiamo dai servizi.
    Se uno si aspetta di giocare con 2 puntini lunghi e fare punti di servizio, ha decisamente sbagliato calcoli. Questo però è stato uno stimolo a lavorare di più e meglio sul posizionamento dei servizi, in modo da fare punti sulla 3a o 5a palla (ad esempio con servizio, spinta in profondità, chiusura)

    Per la schiacciata secca, il mio gioco sta nel renderla il più complessa possibile, se la palla resta bassa e tesa non ho avuto grosse esperienze di giocatori che la schiacciano in campo. Tensione psicologica a parte, schiacciare senza aprire su palla bassa o tesa è un rischio.

    Di solito provano una o due volte, ma al primo errore non lo fanno più e giocano molto più conservativi.
    Se invece continuano a farlo anche sbagliando, devo essere io a dare qualità alla pallina per farli sbagliare il più possibile
     
    A Vins piace questo elemento.
  6. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ciao Roberto, scelta interessante la tua: con un accoppiamento simile (2 antitop) il tuo compagno di società Caprini ha fatto parecchia strada.

    Se capiti in Bovisa vieni a fare 2 tiri, così verifico di persona l'efficacia del tuo gioco
     
    A block piace questo elemento.
  7. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    comunque il tuo avversario è un pollo di prima categoria..
     
    A acialli e vg. piace questo messaggio.
  8. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Gli avversari degli altri sono sempre dei polli. I nostri che ci battono sono delle faine...:eek:
    Oppure no.
    Are you a GOAT? Questionario semiserio...
     
    A Vins piace questo elemento.
  9. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Purtroppo il tuo avversario è troppo scarso per giudicare l'efficacia del tuo gioco e la tua abilità, perché tira dei top pianissimo e non riesce nemmeno a tenere il palleggio. Mi sei sembrato bravo a schiacciare tenendo conto delle gomme che usi. Immagino che il tuo telaio non sia poi così lento. Buon tennistavolo.
     
  10. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Robi (block) è mio compagno di società da Settembre e sto assistendo alla sua evoluzione durante gli allenamenti. Essendo anch'io, di base, un palleggiatore sono probabilmente la persona meno adatta a testarlo ma posso dire che sta mettendo in piedi un gioco interessante, soprattutto in fase di contrattacco.

    Con le due puntinate o le due anti, a parer mio, il punto chiave sono le variazioni, sia in chop che soprattutto in palleggio al tavolo. Il nostro compagno Andrea Caprini, per esempio, è problematico perché, quando palleggia al tavolo, con l'anti riesce a dartela sia tagliata che liscia: io gli servo lungo tagliato sotto a uscire col mio dritto verso il suo rovescio, aspettandomi in risposta con l'anti una palla liscia su cui entrare, e mi torna tagliatissima; il punto dopo stessa risposta completamente liscia, e non la vedi. Stessa cosa sui chop, ti accorgi di che palla torna solo quando ce l'hai addosso.

    Nel video postato da Robi quello che sta arbitrando al tavolo in fondo vicino alle finestre, caratterizzato da una chioma brizzolata tendente al bianco che ne tradisce la non più verde età, sono io :D
     
    A block piace questo elemento.
  11. block

    block Utente

    Nome e Cognome:
    Roberto Malvasi
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    San Giorgio Limito (D1)
    Come si attacca con 2 lunghe?
    settimana scorsa ho affrontato il bravo difensore Mortola che mi ha messo nella condizione di dover uscire dalla mia comfort zone fatta di chop e block per attaccare con il puntino lungo.
    Chi l'ha detto che un match tra due difensori non possa essere divertente? :metal:

    m.youtube.com/watch?v=PeHSBD628pE&t=1s
     
    A Vins e VUAAZ piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lob alti un metro è chiaro che schiacceresti anche con una padella.

    Il concetto di "interessante" è veramente molto soggettivo.

    Mi sono sempre astenuto dal postare miei video perché mi ritengo inguardabile ma vedo che non tutti hanno la stessa consapevolezza. :)
     
    Ultima modifica: 28 Gen 2024
  13. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Attenzione @eta beta il signore che gioca dall'altra parte, Mortola, adesso ha 73 anni. Se guardi lo storico della sua classifica, da molti anni viaggia intorno ad un ranking di 1500/2000 (è un po' sceso ultimamente). A vederlo nel video, sembra che si possa battere facilmente. In realtà i suoi lob sono carichi, lavorati e pieni di side. Prende tutto, è difficilissimo giocarci, e con questo gioco che sembra assurdo ha giocato tanti anni in C2 in Lombardia, battendo molte persone alte in classifica.
    Non voglio incensare Mortola, ma semplicemente dirti che il video non rende il valore del giocatore. È molto più forte di quello che possa sembrare, la palla che ributta di là è velenosa.
    Il suo avversario @block non lo conosco, ma evidentemente ha dovuto modificare il suo gioco ed attaccare. Ed attaccare da dritto con una lunga non è semplice, per esperienza diretta.
    Quindi anche se la partita può sembrare brutta da vedere, in realtà c'è un gran lavoro di Malvasi che riesce ad adattare il suo gioco per superare un avversario molto molto ostico.
     
    A acialli e block piace questo messaggio.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non metto in dubbio. Solo che non si può vedere una partita così. E come servono?

    Ieri ho rivisto giocare dopo diversi anni Luca Rolle, difensore vero.

    E poi, un incontro tra due murettari: Barone del Moncalieri e Vianello del Romagnano. Non bellissima da vedere ma molto tattica. Non si vedevano certi erroru gratuiti.

    P.S. quei lob saranno anche complicati, ma non certo per una lunga
     
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e il cambio di mano a metà mano non lo vogliamo dire?
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  16. block

    block Utente

    Nome e Cognome:
    Roberto Malvasi
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    San Giorgio Limito (D1)
    Boh, adesso, darmi dell'inguardabile mi sembra esagerato. Sono un normalissimo 5a categoria, so di avere tanto da migliorare e condivido i miei video anche per avere pareri e consigli, prevalentemente da altri difensori/puntinati/appassionati di difesa.
    Se non condividi i tuoi video perché non lo vuoi fare ok, ma perché gli altri non lo dovrebbero fare?
    Sono anche soddisfatto di essere riuscito a vincere, visto che nei vari anni che mi sono allenato con lui avrò vinto 3 partite su 100.
     
    A Vins, Tsunami!, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fidati. Te lo dice uno che quando si guarda giocare in un video prima crede ad uno scherzo e poi inorridisce. Ma l'aggettivo "inguardabile" era riferito alla partita (in contrapposizione con "interessante"), dei due il meno inguardabile sei tu.

    Questo è oratorio. Quel signore probabilmente è un autodidatta che ha molti anni di pratica e ha molta dimestichezza con la palla, ma sempre da lì viene, come molti della sua età.

    Ma tu sei giovane. Giocare con due lunghe per me significa rinuncia assoluta a voler imparare. Non mi sembra tu abbia particolari limitazioni fisiche. Il tennistavolo è una buona pratica sportiva (ci fanno pure fare la visita medica con prova da sforzo come gli sport più impegnativi sul piano fisico) e allora facciamo sport invece che giochi da spiaggia. È difesa giocare dritti impalati come soldatini di piombo? Non piegate le ginocchia neanche per servire. Dai, su.

    Ok la puntinata sul rovescio (o se preferisci anche sul dritto) ma dall'altra parte mettici una liscia e impara i colpi (il taglio, lo scambio, il block, il top, il controtop).

    Sembra che "l'imperativo categorico sia solo vincere.. e vinceremo!"
     
    Ultima modifica: 28 Gen 2024
    A luca.franzoso e AndreaTT piace questo messaggio.
  18. block

    block Utente

    Nome e Cognome:
    Roberto Malvasi
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    San Giorgio Limito (D1)
    Perdonami, ma cosa ne sai del mio bagaglio tecnico? Ho imparato con due lisce, poi mi sono innamorato del gioco di difesa e ho messo la lunga solo sul rovescio, circa 10 anni fa. Non ho bisogno di imparare i fondamentali tecnici, perché li ho imparati negli anni che ho usato la liscia sul dritto (e spesso anche sul rovescio, girando la racchetta).

    Come spiego nel primo messaggio della discussione, dopo molte remore ho messo la lunga sul dritto.

    E questa prova sta funzionando, mi diverto e mi piace.
    Sarò inguardabile? È probabile.
    Ci vinco? A volte si, a volte no.
    Mi aiuta ad esprimermi meglio nella difesa a tutto campo rispetto ad una liscia? Si.
    Mi diverto? Si.
    Ed è l'unica cosa che per me conta.

    Spesso, ai tornei, giocatori e allenatori mi fermano per dirmi che ho uno stile di gioco particolare, inconsueto. E lo prendo come un complimento, perché se devo giocare come tutti gli altri, allora perché ammettere l'utilizzo di gomme diverse?

    Perché il punto spesso è proprio questo, giochi in maniera diversa dalla massa? Sei un giocatore strano.
    Il punto della discussione, in senso lato, è questo: se qualcuno ha intenzione di provare una combinazione non tipica, lo faccia. Se va male sarà l'ennesimo errore, se va bene hai trovato come vuoi giocare. Non ci sono inganni, nessuna regola vieta di giocare con la lunga su entrambi i lati.

    Continuerò ad alimentare questa discussione con le mie osservazioni e se e quando dovessi decidere di lasciare la lunga sul dritto per tornare sui miei passi lo farò avendo provato.
     
    A acialli, AndreaTT, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avevo capito fossi poco più che un principiante. Sorry.

    Buon divertimento.
     
  20. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io ho assemblato una racchetta con due lp, entrambe con gpiuma, una molto lenta e una no, e intendo provarla però per un gioco d'attacco
    per il rovescio sto tranquillo perchè già lo faccio con una lp 0x, sono curioso di vedere come viene attaccare con una lp e 2mm di gpiuma
    vi dirò
    dovrete fidarvi di quanto vi dirò perchè non posterò nessun video neanche sotto tortura altrimenti Eta mi viene a cercare a casa
    o forse si per fare du' risate
     
    A Sartori Giovanni, Max, AndreaTT e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :LOL:
     
  22. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Il Palagi, difensore viareggino terza categoria ora arbitro, giocava con due Yung coniche entrambe a legno e attaccava sia di dritto che di rovescio, e veniva una palla fasidiosissima perché andava giù subito. Magari però era un altro tennistavolo, pallina da 38 e gioco in generale più lento.
     
  23. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    FOREVER YUNG?
    o
    YOUNG?
    o
    YING & YANG?

    :)
     
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    la prima lp che ho usato, al posto della bty super anti, mi pare una RITC 837, me la regalò proprio lui
     
    A Max piace questo elemento.
  25. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    No no, proprio Yung, Yung 639-A per la precisione. Ci giocava Lo Chuen Tsung, giocatore di Hong Kong del Centroscarpa Prato, che nel 1985 ai mondiali a Goteborg vinse il bronzo nel singolo, e le prime ce le portò lui. Poi arrivarono anche ai rivenditori canonici.

    Con la pallina da 38 in difesa tagliata era micidiale, il puntino a forma di cono rovesciato si fletteva tantissimo (e si rompeva di frequente), consentendo di variare il taglio in maniera poco leggibile per l'attaccante.

    @ricsco l'LP in vinile degli Alphaville ce l'ho ancora
     
    A acialli, eta beta e ricsco piace questo messaggio.
  26. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Bell'incontro! Bravo :)
    Con la cognizione giusta qualsiasi materiale può essere interessante da usare e da vedere!
     
    A block piace questo elemento.
  27. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Yung 63-9A, per la precisione :)
     
    A acialli e Max piace questo messaggio.
  28. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Ne ho ancora 10 sia rosse che nere datemi dal ragazzo in video a Prato ovvero Lo Chuen Tsung
    Mi sono allenato varie volte con lui in quel tavolo al primo piano e mi ha insegnato molto su come usarla. Purtroppo oggi gioco scandalosamente male ma la tecnica la ricordo ancora

    Visualizza: https://youtu.be/1CH5S8kwk2U?si=wjuWPGqGN6i3uR6A
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Feb 2024, Data originale: 18 Feb 2024 ---

    Visualizza: https://youtu.be/HVvBxHDC5kc?si=StojlYbm7Bc0z6AT
     
    A ggreco, Max e nerdpong piace questo messaggio.
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Che pena vedere il Maestro patire contro una gommaccia.

    Questo è uno sport davvero crudele.
     
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Un po' come Moregardh contro Marcus Johansson, la storia si ripete...

    Visualizza: https://youtu.be/ViqmByIIRmQ?si=Hpeqh4Tn8YE5cb0n
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Feb 2024, Data originale: 18 Feb 2024 ---
    Ma anche no, possibile che non si sappia giocare un palleggio aspettando la palla o un finish prima che l'accumulazione di spin renda la palla ingiocabile?
    Va bene se IO che non sono granché capace perdo da un bloccatore con lunga perché non chiudo mai il punto, ma Waldner e Moregardh anche no (infatti non perdono, la quadra comunque la trovano).
     
  31. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    A eta beta piace questo elemento.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È uno sport crudele perché nonostante un atleta possieda tecnica, strategia e tattica, deve faticare le 7 camicie per portarla a casa contro un abile bloccatore al tavolo che ha implementato con tanta pratica e allenamento come spingere o assorbire una pallina su tutti i lati del tavolo con la stessa gomma che rimanda l'effetto impresso costringendo chi lo ha impresso ad alternare colpi d'attacco e colpi d'attesa (appoggi o tagli) .. oppure lanciarsi in top rietuti sempre più impegnativi e rischiosi.

    Per questo è uno sport crudele.
     
  33. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Penso che la crudeltà c'entri poco. Vi sono molti giocatori con due gomme lisce e pochi con altre tipologie di gomme. Occorre solo abituarsi al tipo di gioco. A volte capita che quando il giocatore con due lisce ha capito come giocare, la partita è già finita e ha perso. Stesso discorso dei destri e dei mancini.
     
    A ggreco, VUAAZ e acialli piace questo messaggio.
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Abituarsi al SUO tipo di gioco, appunto : tiri a tutto campo dritto e rovescio, lui ti blocca di rovescio a tutto campo con la lunga ox, tu sei costretto a rischiare di doppiare il top oppure appoggiare dandogli la possibilità di rifiatare. Se invece di bloccare te la spinge forte ti fa andare a rete come se niente fosse.

    Ad alcuni piace andare a vedere gli animali allo zoo, per altri lo zoo e una prigione. La crudeltà e un fatto soggettivo. Permettimi almeno di pensarla come preferisco.
     
    A Tsunami! e lupo alberto piace questo messaggio.
  35. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Giocare con due gomme molto differenti fra loro e girare la racchetta ha bisogno di molto allenamento come fare qualunque tipo di gioco con altri materiali. Io all'eta' di 15 anni misi la puntinata lunga ox perche' trovavo noioso giocare con due lisce. Con due lisce ero decente ma come misi la lp non la buttavo di là e nessuno si voleva più allenare con me. Ho dovuto praticamente giocare in allenamento con persone di un livello inferiore per più di un anno e mezzo per riuscire a tenere in campo qualcosa. Quindi perché chiamarla gommaccia? Se prendo due lisce e un attaccante prende la mia racchetta difficile che la tenga in campo perché non ha la tecnica per usarla. Allora perché si pensa che l'avversario di Moregard non è bravo? Se si scambiano le racchette probabilmente Moregard non vince un set. Facendo un po' di storia del tennistavolo le prime gomme furono delle puntinate corte ox e quando inventarono la piuma (prima delle gomme Sandwich come dicevano allora) le gomme fatte di sola piuma davano degli effetti pazzeschi e quelle piume venivano chiamate "gommacce".
    Ora io dico che quando si perde non sono le gomme è la bravura del nostro avversario. Io quando mi allenavo con un cinese mancino che impugnava a penna quando lui scambiava di rovescio mi andavano tutte a rete. Semplicemente perché la mia tecnica bassa non mi faceva adattare a ciò che non ero abituato a fare e che quindi non sapevo fare
     
    A gohan, ggreco, off-ready e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  36. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Significa non fare il proprio gioco abituale perchè è proprio quello che vuole l'avversario.
     
    Ultima modifica: 19 Feb 2024
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi fanno ridere di più i likes che riceve questo post più del post stesso.

    @acialli , se il format che proponi è quello dei bravissimi che col rovescio sanno tirare con la liscia e girando la racchetta bloccare cortissimo con la lp ox o con l'anti estrema allora non è a me che stavi rispondendo. Ne conosco alcuni di questi, Amine Kalem, per esempio, o Manika Batra e io mi levo il cappello davanti a loro.

    I tuoi likers invece hanno confuso Fantozzi e Filini con Sinner e Berrettini

    Infatti io lo chiamo "gioco ostruttivo" condizionato dai materiali.

    Non conosco un altro sport nel quale i regolamenti siano così liberali riguardo i materiali.
    Per molti è il bello di questo sport e io rispetto il loro pensiero anche se non lo condivido.
     
    Ultima modifica: 19 Feb 2024
  38. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Questo lo concedo, e riconosco possa essere discutibile, ma penso sia una delle caratteristiche che rende unico questo sport...
     
    A acialli piace questo elemento.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bontà tua.

    Come ho scritto sopra, per molti questa pluralità di materiali, questa varietà assortita, è il "suo bello" (del tennistavolo).

    Non posso far altro che accettarlo, soprattutto ora che sto assimilando gli automatismi necessari mentre fino a poco tempo fa magari palleggiavo due volte sul block di lunga.

    Ma questo miglioramento è dovuto al fatto di avere due giocatori in palestra con questo set up e al fatto di potermici allenare. Chi non ha nella propria palestra un giocatore con lunga ox o anti scivolosa non è cosi fortunato.
     
    Ultima modifica: 19 Feb 2024
  40. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Avuto solo in passato, prima di imparare a giocarci contro, ma è come andare in bicicletta: capito il meccanismo, capito tutto, ed i murettari puri mi battono solo se sono bravi...
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giuro che non sospettavo ti battessero quelli scarsi. :)
     
  42. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Prima di giocare bene tutti giocano male. Quindi non vedo perché dire Filini o Sinner. Questo succede con qualunque materiale si giochi. Tutti sognamo di giocare un giorno bene a Tennistavolo ma poi o per mancanza di tempo o per mancanza di gente brava che gioca con noi in allenamento o per mancanza di fisico adatto non tutti diventano campioni. Non per questo chi rimane uno di livello più basso e ha due lisce è da ammirare mentre chi usa un antitop o una puntinata è da denigrare. Capisco che quando ancora non siamo stati di un certo livello si denigra chi gioca strano per i nostri canoni e ho commesso questo errore pure io e voglio condividere un episodio con voi. Tanti anni fa mi presento a un torneo in Liguria e vedo giocare un tizio con due antitop e dico: se io perdo con un tipo così che è scarso e anti ping pong smetto di giocare. Il caso ha voluto che io vincessi e mi qualificassi per il 2° nazionale e li scopri che il tizio era 2° nazionale. Ero furioso perché ci dovevo pure giocare contro ed ero sicuro di non poter perdere con questo tipo orribile a vedersi. Erano partite a 21 punti, ci ho giocato e non mi ha fatto vedere palla. Ero depresso. Quando sono tornato nella mia città il nostro allenatore Francalanci Paolo (oggi purtroppo non è più fra noi) mi disse: a ping pong si può giocare con qualunque materiale e essere bravi (o scarsi n.d.r.) e se non accetti questo fai bene a smettere perché non sarai mai un buon giocatore per problemi di testa perché vedi il Tennistavolo solo come tu lo vuoi vedere e in quel caso NON è lo sport adatto a te.
     
    A ggreco, gohan, off-ready e 1 altro utente piace questo messaggio.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Giocare bene".. "giocare male" : non è questo il punto.

    Il punto è "far giocare male l'avversario" (oppure metterlo in difficoltà col materiale "che disturba". Il "disturbo" è il Graal per certi giocatori).

    Potrei mettere un video, ma non lo farò per rispetto dei due protagonisti, entrambi murettari di rovescio , dotati di un buon dritto, un video che non sarebbe una buona pubblicità per il nostro sport.

    Il tuo allenatore aveva ragione : questo è il tennistavolo.

    Purtroppo, per chi ha praticato vari altri sport, è dura da accettare che le cose stiano così da sempre e non si faccia nulla per farlo diventare un vero sport anche a bassi livelli.

    E qui la chiudo.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nello sport, nella maggioranza degli sport contano
    quanti secondi impieghi a percorrere un tot di metri,
    quanto lontano butti un certo attrezzo
    quante palle mandi dentro a un cerchio con una retina sotto
    ecc...
    quanti non come
    se contasse come non ci sarebbero cronometri, metri e segnapunti ma giudici con le palette
    il tennistavolo è tra questi
    e ci sono anche tanti sport splendidi e spettacolari, con giudici e palette dove l'obiettivo, il goal, è compiere un gesto in certo modo, magari cercando anche di mascherare lo sforzo, talvolta pure sorridendo
    il tennistavolo non è tra questi
     
    A acialli, ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  45. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non sempre è così, in moltissimi sport ci sono regolamenti precisi e restrizioni su materiali ed attrezzature usati/usabili. Il solo fatto per cui nel tt non ci sia nemmeno un elenco dei telai omologati la dice tutta sulla troppa libertà che vige in questa disciplina.
    Ed il fatto che, diciamocelo, praticamente non vi siano regole o quelle poche esistenti sono pressoché inconsistenti lasciano la porta spalancata a (troppi) coloro che 'tanto non è vietato per cui si può fare'.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  46. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    @eta beta ,
    il "disturbo", il gioco ostruzionistico, fa parte di qualunque sport in cui ti relazioni con il tuo avversario.
    Se io e te corriamo i 100m e tu sei più veloce di me, io non ci posso fare niente.
    Ma se giochi a pallavolo, a calcio, a tennis, a ping pong, un giocatore o una squadra sulla carta più debole può provare ugualmente a vincere la partita, arginando i tuoi punti di forza.
    E' disturbo? Ostruzionismo? Per me è intelligenza tattica. Non siamo tutti Timo Boll, ed io, con i miei limiti, devo costruirmi un gioco e ottenere il massimo da quello che sono in grado di fare.

    Venendo al ping pong, se tu hai un top stratosferico ed io no, come faccio a batterti? O imparo a fare il top meglio di te, o cerco di bloccarlo, oppure cerco di non fartelo tirare comodo.
    Questo sarà un gioco ostruzionistico, di disturbo, ma io quando gioco non voglio essere un esteta del ping pong, ma voglio vincere la partita (in maniera corretta, lo do per scontato, per questo non mi piace il termine "gommacce").
    Se in questo mi aiuta anche il materiale, non trattato, ben venga, bisogna saperlo usare però il materiale, perchè non gioca da solo.
    Uso una gomma da hard bat, non da disturbo da sola. Ma se comincio a girare la racchetta, a dare un rovescio di liscia e uno di puntino, di là arriva una palla sempre diversa e l'avversario esce dalla sua comfort zone.
    Se il mio avversario si sposta tutto sul suo dritto e mi lascia il campo scoperto, io lo vedo e butto la palla dall'altra parte, piano piano, senza fare chissà quale colpo, ma faccio punto.
    O se tira un toppone velocissimo, ma sempre incrociato nello stesso punto, io sono già lì con la racchetta, aspetto e blocco.
    O ancora, se fa fatica a chiudere le palle alte, gli faccio dei lob lunghi.
    Sono tutti esempi di gioco diverso, ostruzionistico, non universale ma costruito "appoggiandomi" all'avversario, ai suoi punti deboli, e variando il mio gioco di conseguenza. Ma il ping pong è interazione.

    Ti lascio un link molto interessante su Gilbert, definito il più "geniale troglodita della storia del tennis", non è molto lungo.
    Brad Gilbert, il più geniale troglodita della storia del tennis
    Allenò Agassi, ed è nota questa frase "Io ho vinto un sacco di partite che avrei dovuto perdere. Tu hai perso un sacco di partite che avresti dovuto vincere. Penso di poterti essere utile"

    Mi piace molto il passaggio sul suo libro.
    Non si tratta di uno di quei testi pomposi ed autocelebrativi, nei quali gli ex tennisti condiscono i ricordi di una carriera facendo un uso smodato di retorica ed ipocrisia. Winning Ugly è una guida dettagliata per tutti i giocatori amatoriali che desiderano sfruttare al meglio le scadenti risorse in dotazione, al fine di ottenere il massimo, utilizzando ogni mezzo possibile. Una sorta di oracolo per dilettanti, un Vangelo per peccatori della racchetta, la Bibbia delle pippe.

    E ancora (un pò severo....)
    Gilbert non disponeva di un colpo che eccellesse sugli altri, né tantomeno di un gioco completo e brillante. Gilbert era un concentrato di inettutidini tecniche, da cui non ci si sarebbe mai potuti aspettare un lampo, un guizzo o anche solo un tentativo di redenzione dalla propria mediocrità.
    Brad però riuscì a trasformare un irrisolvibile svantaggio nella fonte di tutte le sue fortune. Nel corso degli anni Gilbert fondò la propria strategia sulla ricerca dei punti deboli dei rivali, tecnici o mentali che fossero, sviluppando una tattica personalizzata e provocatoria, atta ad esasperare l’avversario di turno.

    Da questo punto di vista l’americano può e deve essere considerato un luminare del gioco. In pochi hanno approcciato il tennis con il medesimo zelo e uno studio dei particolari altrettanto dettagliato. Gilbert era un’autentica banca dati, in cui ogni minima pecca degli antagonisti veniva registrata, elaborata e, a tempo debito, colpita.
     
    A acialli, ggreco, lupo alberto e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  47. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
  48. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma non era questo il senso dell'intervento
    ripeto era, nell'ambito del rispetto del regolamento, quanti non come
    il problema non è di fare cose, appunto, non vietate quanto di regole che ci sono, tante o poche, ma più che inconsistenti, sono inosservate.
    ps sbaglio o nemmeno il tennis prevede racchette (marchio e modello) omologate?
     
  49. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Fare giocare male l'avversario vale con tutti gli stili di gioco. Per questo serve molto allenamento sia sui servizi su dove piazzare la pallina sia con un top spin che con una spinta delle varie gomme che siano puntinate corte medie lunghe antitop lisce che danno poco spin o cinesi e ibride. Il Tennistavolo è uno sport vario e questo diceva il mio allenatore che piaccia o non piaccia è la peculiarità del Tennistavolo.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non rispondo ai commenti perchè ho scritto che l'avrei finita lì.

    Vorrei solo ricordarvi un fatto:

    Un giormo Ilie Nastase, non la buonanima di Abelardo Saporito, si presentò in campo con una racchetta da tennis con una strana accordatura doppia.

    Vinse e stravinse con quella racchetta che riusciva ad imprimere col suo grip molto spin ai colpi.

    Finì che quella racchetta venne bandita.

    Avrebbero potuto omologarla e il tennis avrebbe avuto un decorso diverso.
    Invece no. Ha prevalso l'ortodossia, ha prevalso la conservazione di un tennis uguale a sè stesso.

    Che c'entra con le gomme da disturbo?

    C'entra. Bisogna solo saper leggere tra le righe per capirlo.
     
    A acialli piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina