1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

palestra e tennistavolo

Discussion in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' started by billy, Jul 7, 2006.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. billy

    billy Nuovo Utente

    che tipo di allenamento con i pesi (funzionale al tennistavolo) può essere utile durante l'estate?qualcuno sa darmi qualche dritta?Io pensavo a ripetizioni da 20 a carico medio basso con la fase attiva veloce e quella passiva a velocità normale. se qualcuno è informato gradirei anche indicazioni sulla ripartizione del lavoro tra i vari gruppi muscolari.ringrazio in anticipo chi vorrà darmi qualche consiglio
     
  2. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Senti, parlando nostrano, non userei pesi eccessivi a danno della velocita' dei movimenti, cosa importantissima nel nostro gioco.
    Io uso regolarmente pesi leggeri (1,5 Kg per manetta) e faccio 3/4 ripetizioni (20 ciascuno) dei movimenti di top spin e di back spin.
    Qualche rinforzo agli addominali con 3 ripetizioni da 20 sollevamenti (ginocchia dritte, p.f. ) e alle spalle con gli stessi pesi e le stesse frequenze.
    Esercizi di flessione (importantissimi) e di torsione, Ecco tutto per almeno 1 volta alla settimana.
     
  3. BigAlto

    BigAlto El Cauboi

    Squadra:
    tt aquile azzurre
    (Io ho fatto palestra per un anno e mezzo) effettivamente quello che dice lele è corretto :clap: , comunque come principio generale è bene non ingrossarsi troppo perchè i movimenti sono rallentati, i tendini accorciati e aumenta il rischio di strappi, per il resto fa un po' come vuoi.
    20 ripetizioni veloci in 4-6 serie con un carico basso (circa 20, max 40% del tuo massimale) agiscono sull forza esplosiva e quindi sono molto indicati!:dati:
    Bravo lele, dovrei riprendere anch'io ma non c'ho nessuna voglia :cool:
     
  4. vulkan cement

    vulkan cement Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Esercizi per gambe, dorsali ed addominali.
    Le torsioni sono da evitare per chi soffre od ha sofferto di lombosciatalgie per il pericolo di ernie che possono risvegliarsi e stuzzicare cosi' il dolorisissimo nervo sciatico.
     
  5. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Personalmente faccio corsa piegamenti e stretching.:approved:
     
  6. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io invece faccio ginnastica passiva.
    in pratica si usa un telo di cotone, generalmente coloratocosi' non ci si annoia facendo gli esercizi.
    si mette per terra e ci si mette sopra piano piano, se a pancia sotto.. e invece senza preoccupazioni se di schiena.
    Questo permette di salvare gli zebedei in caso non ci sia del morbido sotto (femmina o sabbia che sia..)

    Poi si alzano le braccia e si tengono tese per circa... beh .. dipende quanta Gazzetta leggete...
    :D
     
    dadone66 likes this.
  7. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
     
  8. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E si puo' usare con il Corriere della Sera ???:azz: :azz: :azz:
     
  9. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    sicuramente il lavoro con i pesi è meglio svolgerlo all'inizio della preparazione con qualche richiamo tipo una volta alla settimana (possibilmente lontano dalla competizione7 campionato /torneo) durante il periodo agonistico. per quello che hanno detto gli altri vorrei sottolineare che sono state dette delle cose inesatte enon vorrei che si creasse confusione.
    i pesi svolti con esercizi per l'ipertrofia e quindi con pause complete (2-3min) sono sicuramente dannosi al nostro sport alla pari però degli esercizi con esecuzione veloce con ripetizioni lunghe che non allenano l'esplosività ma al massimo la forza veloce o ancor peggio (in riferimento all'aspetto -rapidità del movimento-) la forza resistente. ora fare qui un trattato sulla metodologia dell'allenamento sarebbe sicuramente eccessivo ma il mio consiglio ricade sull'utilizzo di circuiti con 9/10 stazionamenti (leggi esercizi) in cui vi sia un esercizio dinamico seguito da un esercizio più statico con l'uso dei pesi e non. per fare un esmpio riporto un circuitino semplice
    15 riscaldamento arti superiori e inferiori
    1) 2' saltelli alla corda
    2) 30 ripetitizioni esercizi per il retto addominale
    3) 1' skip a ginocchia alte
    4) 20 rip esercizi per la cuffia dei rotatori (o altrimenti per i deltoidi tipo alzate laterali con angolo braccio avanbraccio 90°)
    5) 10 piegamenti sulle braccia esplosivi (cercando di staccare da terra le mani)
    6) 15+15 addominali obbliqui
    7) 20 balzi su gradoni
    8) serie massimale deep su panca per i tricipiti
    9) 20 salti a ginocchia alte
    defaticamento e stretching
     
    andras likes this.
  10. Master Xanto

    Master Xanto Campione in erba

    Volevo sapere una cosa : ma se vado in una palestra e gli dico che voglio fare es. specifici per il nostro sport sanno farmi una tabella adeguata ?? :eek:
     
  11. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dipende, nella mia, ben esposto, c'e' una tabella con gli esercizi specifici per questo sport (esercizi consigliati soprattutto nella stagione invernale per evitare fastidi muscolari).
     
  12. sergio

    sergio Darwiniano

    Squadra:
    A.D.S.T.T Carmagnolese

    Che esercizi sono? avresti voglia di scriverli? Grazie :love:
     
  13. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono degli esercizi illustrati e molto semplici. Se riesco a reperire il foglio, lo scanno e ve li mando.

    Intanto ho trovato questo sito (in inglese) che mostra alcuni esercizi adatti al nsotro sport e che ricalcano quella tabella che ho visto al Club. Entrate dentro, è molto, molto interessante !!!
    http://www.teachpe.com/GCSE%20files/Table%20Tennis.pdf
     
  14. sergio

    sergio Darwiniano

    Squadra:
    A.D.S.T.T Carmagnolese
    Merci, Lele! :approved:
     
  15. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    ragazzi...io faccio il prparatore atletico della mia squadra (non solo di tennistavolo) e quindi ho fatto, negli anni, una preparazione atletica completa (sempre secondo me) che hoi perfezionato anche quando è venuto Costantini da noi. In un modo o nell'altro, la posterò (anche perchè devo riuscire a recuperare i dati dall'hard disk rotto dove l'ho lasciata); Se avete la pazienza di aspettare qualche giorno ve la faccio avere. Sicuramente non sarà il massimo ma mi sono reso conto che farla per bene, sei o otto settimane prima del campionato, mi ha dato una preparazione ottima per tutto l'anno. Certo dopo le vacanze invernali se ne fa un'altra, di diverso tipo, ma intanto prendetevi questa e, oltre a dirmi che ve ne pare, cercate di prendere quello che di meglio si può prendere, poi mi direte come vi siete trovati.

    Un'unica cosa la devo dire però: E' una preparazione atletica che bisogna fare con coscienza e determinazione.....non lascia scampo a chi vuole farla tanto per dire......ma cmq, aspettate qualche giorno ok?

    CIAO :campione:
     
  16. BigAlto

    BigAlto El Cauboi

    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Sto aspettando...:cool:
     
  17. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  18. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
  19. wally

    wally Bobocica 1°the word

    Lele se mi trovi questo .pdf in italiano ti sarò debitore tutta la vita,e non smetterò mai di ringraziarti..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..
    grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..grazie..:love:
     
  20. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    scusate ma la discussione aperta da billy riguardava la preparazione con i pesi o quantomeno atletica, ma alla fine tutte avete risposto proponendo lavori esclusivamente al tavolo ciò mi fa supporre che nessuno si allena lontano da questo, ragazzi siamo un popolo di amtori ma non di veri sportivi...:azz:
     
  21. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI

    scusa Rotex ma non hai visto il mio post? Non c'è niente che si faccia al tavolo....ci sono pesi, ecc. ecc. ma niente tavolo.....

    :mad:
     
  22. sergio

    sergio Darwiniano

    Squadra:
    A.D.S.T.T Carmagnolese
    grazie a tutti :love:
     
  23. sergio

    sergio Darwiniano

    Squadra:
    A.D.S.T.T Carmagnolese
    :( mi sa che ha ragione rotex io vedo solo esercizi al tavolo :confused: :confused:
    Lele ha postato qualcosa con esercizi
     
  24. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per WALLY

    Ti ringrazio per tutti i GRAZIE che mi hai anticipato ma non vedo alcuna traduzione in Italiano di questo bellissimo manuale. Insegna molte cose ( in gran parte gia' conosciute da noi...vecchi marpioni) ma anche cose utilissime sul corretto posizionamento e sul 'condizionamento fisico' (pag. 26, e quindi 'fuori palestra' !) nonche' su esercizi di flessione 'specifici' per il nostro sport e, addirittura, esercizi di preparazione mentale (pag. 30). Ritengo questo manuale ben, ben fatto ma è in inglese. Potrei anche tradurlo tutto ma, sacrificare il mio sport preferito, mi costa veramente tanto. E comunque varrebbe la pena farlo perche', ripeto, ci sono consigli preziosissimi. Ancora una volta, dategli un'occhiata e ne capirete il significato enorme: è stato fatto per la Marina Inglese in cooperazione con E.T.T.A. (English Table Tenis Association) e le scuole inglesi di tennis tavolo.

    Per ROTEX

    Visto quanto sopra, la mia risposta è ovvia.
     
  25. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI


    AAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHH ma quanto sono ********!!! 8 si si me lo dico pure da solo) ho sbagliato a postarvi il documento....era l'altro...beh, attendete qualche oretta e lo riposto.....

    CHIEDO SCUSA A TUTTI E A ROTEX :muro::muro:
     
  26. BigAlto

    BigAlto El Cauboi

    Squadra:
    tt aquile azzurre
    ...io sto ancora aspettando...:D
     
  27. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    tranquillo....lunedì mattina (ho scordato il file in uffcio) lo posto....:metal::metal:
     
  28. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    la mia risposta forse un po eccessiva non era rivolta direttamente ne a ivano e neanche a lele ma ormai troppo spesso vedo trascurare se non ignorare la preparazione da parte di fantomatici tecnici nei rigusrdi di ragazzini molto promettenti, ma non solo l'altro giorno ho letto il libro che fino a qialche anno fa veniva dato dalla federazione durante i corsi di primo livello di allenatore di tt "tennistavolo" di Deniso, Quarantelli e Fruscione ove la trattazione tecnica del tennistavolo è buona ma appena si passa alla preparazione atletica c'è da mettersi le mani ai capelli (per chi ce li ha :azz:) per non parlare del fatto che viene ignorata la preparazione con i pesi che si sa viene inserita solo se si è diventati nonni altrimente si potrebbe restare "nani" :D
    ad ogni modo darebbe opportuno che in italia si inizi a trattre il tennistavolo in maniera scientifica come si fa in altre nazioni, la cina su tutti (ricordate le fotodi wan li quin sotto una machina per addominali.... che fisico), invece di trattarlo in maniera davvero approssimativa come si fa adesso. come è possibile che in ogni disciplina sportiva la nazionale ha un preparatore atletico diverso dal direttore tecnico tranne che la nostra nazionale di tennistavolo?
     
    andras likes this.
  29. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Ciao ragazzi....come promesso eccovi ciò che ho scritto la scorsa settimana...certo non sarà il masssimo ma vi posso grantire che ormai sono anni che faccio una preparazioner atletica così e ne raccolgo solo benefici.

    Mi scuso per il primo link che vi ho dato ma quella era la preparazione atletica da seguire sul tavolo in questi giorni, considernando che sono stato fuori dai tavoli per circa tre mesi....


    Cmq, beccatevi la mia preparazione che spero possa esservi utile anche solo in parte.

    CIAO:campione: :campione:


    http://s6.quicksharing.com/v/5239679/PREPARAZIONE_ATLETICA.doc.html
     
  30. retina

    retina Utente

    Interessanti questi esercizi, ma volevo farti una domanda: per i pesi che tipo di carico usi? leggero, medio o pesante? naturalmente facendo riferimento al peso massimale...
     
  31. sergio

    sergio Darwiniano

    Squadra:
    A.D.S.T.T Carmagnolese
    Grazie Ivanotsunami!;)
     
  32. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    è interessante ma avrei messo il lavoro aerobico a fine allenamento, a inizio qualcosa di più breve...... e soprattutto mancano i tempi di recupero tra le serie e tra gli esercizi cosa da non sottovalutare e che potrebbero sbilanciare molto il programma sia in senso positivo ma soprattutto in senso negativo (spesso il recupero risulta la vera anima del programma) :approved:
     
  33. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI

    Allora....per i pesi devi sempre restare molto sotto al carico massimale. Ti faccio un esempio....per il lavoro che faccio con i bicipiti uso al massimo il bilanciere con 10 -12 kg, anche di solito con 8 kg vai già alal grande. Con lo squat invece arrivo a mettere fino a 30 kg, anche se la maggior parte degli esercizi sono fatti a corpo libero. E' inutile fare accrescere la massa quando invece cerchiamo l'esplosività e la velocità di esecuzione.....giusto? Quindi tieniti sempre sul leggero o al massimo medio carico. Se di massimale, per esempio nbello squat, puoi sopportare un carico di 100 kg allora lavora al 30%....o al massimo al 40% e dopo aver fatto le tue serie in questo modo fanne almeno una con scarico completo.
     
  34. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Ciao Rotex...beh, come lavoro aerobico io preferisco farlo all'inizio, anche perchè di solito se lo metti alla fine viene sempre un pò "snobbato" dall'atleta che si è già rotto tutto durante la fase acuta della preparazione. Poi considera che sono solo delle abitudini. Io conosco persone che fanno il lavoro aerobico all'inizio e che non lo farebbero mai alla fine e viceversa....

    Per quanto riguarda i tempi di recupero hai perfettamente ragione....è che ormai non me li scrivo più perchè io ho tutto in testa. Considera, comunque, che questo mia preparazione è resa massacrante proprio dal fatto che i recuperi sono molto bassi. Si parla di 15", 30" fino a un massimo 1,45" dopo dichè si riparte di nuovo. Io pratico il riposo a sceglioni da 15", per ogni esercizio (e alla fine di ognuno) aggiungo solo 15" in più di recupero. E' praticamente una preparazione sovrallenante che deve essere gestita con piccole e brevi pause "forzate". In questo modo, prima delle due settimane di scarico avrai una forma fisica invidiabile.

    Ti faccio un esempio.....di solito, quando ci sono i tornei io mi sento così bene che gioco tutto il santo giorno. Te lo possono confermare i miei compagni.....se gli arbitri non mifanno problemi io gioco dalle 9 alle 20....è chiaro che vengo eliminato prima...sono troppo cesso ma mi diverte un mondo chiedere a 10 persone diverse di confrontarsi con me. Figurati che i miei compagni mi chiedono sempre: "ma come cappero fai a giocare tutto il giorno senza stancarti mai?". Merito della mia forma....

    PS: Ti aspetto al prossimo torneo regionale (o mazionale) che verrà fatto a Messina ok?

    Cmq, io capisco che la preparazione atletica è una cosa soggettiva, bisogna affidarsi ad un professionista del settore (io pur essendo titolato non sono UN VERO E PROPRIO preparatore) che potrebbe in quattro e quattr'otto stilare un vero e proprio programma.

    Spero, ad ogni modo, di esservi stato utile e vi propongo, prima di cominciare la mia preparazione (se mai doveste farla) di effettuare il test di Cooper per vedere fin dove arrivate prima e dopo le 8 settimane.

    Per chi non lo sapesse il test di Cooper:

    Vengono rilevati i Km. percorsi in 12 minuti di corsa. I valori riportati, riferiti alle atlete, vanno ridotti del 10%.
    Categorie di resistenza aerobica
    (capacità aerobica):
    - oltre 3200 mt. = eccellente
    - oltre 2800-3000 mt. = ottima
    - tra 2400-2800 mt. = buona
    - sotto 2000 mt. = scarsa

    Postate il risultato del vostro test e vedremo dove ervate e dove arriverete.
    Io sono nel settore eccellente, considerato tutto lo sport che faccio è il minimo.....eh eh


    Buona preparazione!!! Se qualcuno avesso ancora qualche domanda mi faccia sapere pure!

    CIAO CIAO

    :campione::campione::campione::campione::campione::campione::campione::campione:
     
  35. rivoligiuseppe

    rivoligiuseppe Utente

    Nome e Cognome:
    Ing. Giuseppe Rivoli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    "I Sorci Verdi" di Pesaro
    io ho fatto 2400m, consigli per l'allenamento?
     

    Attached Files:

  36. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Per giocatori a livello più o meno amatoriale una serie di esercizi a circuito possono essere una soluzione valida che oermette anche ina notevole personalizzazione....se si vuole fare un allenamento più marcato ci vuole intanto il tempo e poi la consapevolezza che si avranno fasi di carico che andranno a condizionare negativamente la performance e quindi che tutta la stagione andrebbe programmata. Se cercate qualcosa del genere avevo provato a buttarla giu in un post dedicato all allenamento.
     
    Giorno and emilio68it like this.
  37. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Riesci a mettere il link?
     
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    emilio68it likes this.
  39. Occiopalla

    Occiopalla Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Perna
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Forse non tnto i muscoli quanto i nervi, magari molto strecting ?
     
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Con lo stretching allunghi il ventre muscolare se vuoi migliorare la trasmissione neuromuscolare dell impulso motorio devi fare appunto un allenamento neuromuscolare che fai ogni volta che ti alleni al tavolo con cesto e schemi mirati a pefezionate timing tecnica ecc..ecc..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 22, 2016 ---
    In ogni caso fare stretching è sempre indicato perché migliora elasticita ampiezza dei movimenti riduce gli infortuni migliora le articolazioni influisce sull elasticita tendina e chi piu ne ha piu ne metta:approved:
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page