1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

ZJK training!!!

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da andras, 24 Lug 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ammazza che gambe!!!!

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=lXNKE8TxFl8

    nella parte finale credo che gli rimproverino di di partire basso e aspettare troppo la palla.................è bello vedere che anche questi fenomeni (ma long a parte) hanno qualche difettuccio tecnico.
     
    A eta beta, nicola.anzalone e lusio piace questo messaggio.
  2. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    e lui scazzatissimo sembra pensare "ma che cazz mi volete insegnare, a me" ....ha ha ha
     
  3. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    grande esempio di disciplina e rispetto degli allenatori, per diventare un campione questi aspetti sono fondamentali, quanti ne conoscete in italia che, pur non essendo così ad alti livelli , non ascoltano e fanno di testa loro ?
    Quel tipo di pallina esce/non esce la posso tirare o facendola scendere o con la racchetta alta, probabilmente lo correggono perché al loro livello, tirare una pallina del genere in caduta non è possibile dargli qualità , il controtop dell'avversario è facile, altro è prenderla sul tavolo andando avanti, ma se è molto tagliata il movimento deve essere molto veloce .
    Altro motivo è che se la racchetta è alta è più facile andare a tagliare corto qualora valuto erroneamente la pallina lunga ,in altre parole, se il braccio va giù per il top e la palla non esce, fa due rimbalzi, il movimento per andare a fare il taglio di dritto corto non è lineare, da sotto vado sopra , con il braccio alto da sopra rimango sopra.
     
    Ultima modifica: 25 Lug 2016
    A sacramen, elius, eta beta e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  4. gohan

    gohan Utente Attivo

    ottima spiegazione
     
  5. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sul discorso disciplina concordo con Neox3, la faccia di ZJ non era come quella di Xu Xin poco tempo fa ma più del tipo "Cosa cxxxo vieni a rompermi?", testimoniata dalla faccia sorridente/sprezzante verso Liu Guoliang.
    Per vedere un minimo di collaborazione ha dovuto intervenire nientepopòdimenoche Cai Zenhua, il che fa capire a che punto è lo scazzo di ZJ...

    Su tutto il resto concordo ed è molto simile al video di Xu Xin: non aspettare che la palla esca, c'è il rischio di eseguire un top "semplice" per l'avversario o farsi prendere controtempo in caso di palleggio col rischio di cannare la risposta. Ovviamente cambia l'approccio al colpo ed è quello che provoca lo scazzo...
     
  6. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Secondo me stanno rivedendo lo stile...
    Avete notato come il braccio in esecuzione del top. Rimane più raccolto rispetto tempo indietro??
    Anche quella fase di dare nuovi consiglio è rivolto verso un nuovo movimento
    Come hanno fatto con XX..
     
  7. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    Ciao,

    Quell'allenatore, se ZJ non gli da ascolto, tira fuori la Katana con manico avvolto in una Tenergy :)

    Ciao,
    Rob
     
  8. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Su suggerimento di Etabeta,
    mi sono andato a documentare sul "personaggio" Cai Zenhua, ora capisco perché Zan Jike abbassa "la cresta":)
    Career[edit]
    From 1980 to 1985 he won several medals in singles, doubles, and team events in the Asian Table Tennis Championships and in the World Table Tennis Championships.[1]
    He worked as the lead coach of the Chinese men's team from 1991 to 2004, during which he played an important role in leading the Chinese team to its comeback.
    In April 2007, Cai became the deputy Director of State General Administration of Sports. He was elected as the president of the Chinese Badminton Association on 18 February 2009 and the president of the Chinese Table Tennis Association on 27 February 2009.[2][3] On 21 January 2014, he was elected as the president of the Chinese Football Association.[4]
     
  9. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Azz....e non solo lui abbassa la cresta...
     
    A lusio piace questo elemento.
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    Se poi a seguito di questo andassimo di conseguenza il rispetto dei ruoli diventerebbe logico e conseguenziale dovunque e comunque....ma ahinoi
     
    A lusio piace questo elemento.
  11. Luca Balleri

    Luca Balleri Utente Attivo

    Nulla di nuovo rispetto a quello che già sapevamo:allenamenti certosini e capacità di comprendere l'evoluzione del gioco moderno adattando la tecnica ai cambiamenti evolutivi, a dimostrazione di una duttilità mentale che non era in passato riconosciuta agli orientali, considerati nel nostro continente immuni alle mutazioni epocali e capaci sempre e soltanto di portare avanti il loro mondo avulso e racchiuso in una filosofia chiusa e inattaccabile dall'esterno!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il problema è che questa duttilità mentale non è nuova, ormai è consolidata da più di 20 anni. E mentre loro hanno evoluto il gioco a penna, hanno capito l'importanza della potenza fisica unita alla velocità dei movimenti, il resto del mondo è rimasto fermo al palo...
    Perchè i Liu Guoliang, Kong Linghui, Wang Tao, Liu Guozheng prima e i Wang Liqin, Ma Lin e Wang Hao dopo non sono spuntati come funghi dall'oggi al domani ma sono il risultato di un'evoluzione cominciata verso la fine degli anni '80.

    Fa un certo che leggere le tue frasi perchè se da un lato è vero il fatto che i cinesi hanno sempre dimostrato di racchiudersi nel proprio mondo (pure nelle arti marziali) dall'altro dimostrano che negli ultimi 30 anni quelli che si sono racchiusi sono stati proprio gli europei che li hanno sempre criticati, che hanno pensato di portare avanti la all'epoca vincente scuola svedese senza considerare da dove venissero realmente quei risultati... Perchè tolti i fenomeni Waldner e Persson c'era poco altro e si è visto il risultato finale.
    Stessa cosa è accaduta alla Germania che senza Boll e Ovtcharov faticano ad arrivare ai quarti...

    In ogni caso il video in questione è di una particolarità sconcertante, raramente si vedono 3 generazioni di campioni contemporaneamente sullo stesso campo di gioco (anche se Cai non ha vinto il mondiale di singolo, che scarsone :D)...
     
    A Robocell e eta beta piace questo messaggio.
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ultima modifica: 27 Lug 2016
  14. Luca Balleri

    Luca Balleri Utente Attivo

    Tutto vero quello che hai detto! Bisogna però considerare che con un potenziale umano esorbitante numericamente si possono avere più possibilità di raggiungere risultati e a dare una continuità sicura ad essi! Per forza di cose in Europa finita la generazione dei fenomeni è difficile trovare ricambi all'altezza....occorre sempre aspettare dei lustri per riavere quello che si perde nel tempo! I talenti naturali sono rari come i funghi prelibati: è una legge di natura!
    Concordo che molto spesso la chiusura di pensiero risiede proprio in coloro che considerano malamente , con poca attenzione e molta superficialità il lavoro altrui, specialmente se si tratta come in questo caso di popolazioni lontane chilometricamente e soprattutto culturalmente! E per cultura non intendo solo quella sportiva ma anche quella relativa ad usi costumi e modi di pensare!
    Ma questi critici del nostro mondo occidentale, tanto apparentemente concreto nelle cose materiali, ma altrettanto scarso nei valori più profondi, non hanno considerato che la filosofia non è una materia astratta e inconcludente come pensa il volgo, ma è veicolo conduttore nell'osservazione utile e necessaria per comprendere in anticipo i movimenti della storia allo scopo di formulare invenzioni e adattamenti indispensabili per raggiungere risultati importanti e garantire la continuità alla specie!
     
    A ttsermide piace questo elemento.
  15. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sul fatto del potenziale umano esorbitante continuo ad avere qualche dubbio... Certo, numericamente sono imbattibili ma pure la Russia avrebbe un bacino di atleti non indifferente eppure non sfonda da decenni. Probabilmente, oltre al bacino serve anche la base tecnica.
    Del resto, noi come Italia siamo una nazione molto piccola eppure abbiamo delle eccellenze in molti sport oltre che nel calcio che dovrebbero andare in controtendenza con il tuo ragionamento. Nella scherma siamo un riferimento, nella pallavolo lo siamo stati per anni e non lo siamo stati perchè pieni di ragazzini pronti a giocare bensì perchè fin dalla base avevamo tecnici preparati ed una scuola all'avanguardia.

    Ed è su questo che la Cina basa il suo successo nel tennistavolo ed in molti altri sport tecnici (vedi nei tuffi), un scuola che non bada solo ai risultati sul campo ma a curare ogni particolare. Cosa glielo fa a fare a Liu Guoliang di rompere le balle a Zhang Jike, Ma Long, Xu Xin quando sono inarrivabili per il resto del mondo? Il problema è che quando sei il migliore è facile rilassarsi nei successi (proprio come ZJK), perdi di vista il concetto basilare di sport/allenamento e peggiori. E per tornare su poi non basta solo correggere qualcosa perchè ormai il danno è fatto, devi attendere una nuova generazione. E passano tanti anni...
     
    A eta beta e guruzz75 piace questo messaggio.
  16. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Per capire quanto e perché siamo così forti nella scherma ed in altri sport basterebbe fare il corso allenatori dove i vari maestri del CONI si alternano per insegnare i metodi di insegnamento, li ti accorgi quanta differenza di formazione c'è tra loro e i docenti del tennis tavolo, e non solo per l'aspetto tecnico ma nel complesso......dalla mia esperienza degli ultimi anni posso dire che in Europa abbiamo alcuni allenatori di altissimo livello tipo Karsai, Vlasov, Prause, Amizic, ed altri ma non c'è l'organizzazione e la disciplina che consenta un'impegno totale dei ragazzi allo sport, in poche parole siamo lontani a livello di mentalità globale. Invito tutti a guardare le interviste a Karsai.....magari le posterò io....parla anche di questo e del nostro tennis tavolo rispetto ai Cinesi...
     
  17. stefano_voghera

    stefano_voghera Utente Attivo

    Postalo pure. Grazie
     
  18. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sarebbe da tatuarsele...
    Molti criticano le immagini dei bambini cinesi "violentati" in allenamento ma sono i primi a non capirne il vero significato. Certo, non arriverei mai a quei livelli ma ho fatto vedere ad una mamma video con allenamenti che fanno in Cina e mi rispose subito "Se fai fare cose del genere a mio figlio ti denuncio..." Ed erano schemi di passi laterali dove i bambini ne uscivano distrutti...
    Lo avessi avuto io un allenatore...

    Posta pure le interviste!
     
  19. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Questo discorso vale per tutti gli sport (mancanza di impegno totale dei ragazzi nello sport) eppure ci sono discipline dove gli italiani ottengono grandi risultati.
     
  20. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Forse perchè crescono in un ambiente con una "tradizione" sportiva radicata negli anni. Vedi nella scherma dove gran parte degli atleti escono da Jesi.
    Poi la differenza la fa anche il livello tecnico dei vari campionati perchè questo discorso è estendibile pure al calcio: puoi essere una piccola nazione ma se il tuo campionato è pieno di giocatori di alto livello (anche stranieri) il livello generale si alza ed è così che emergono le nuove leve. Infatti dopo la crisi economica che si è abbattuta pure là, i campioni sono migrati all'estero abbassando il livello generale della Serie A e permettendo alle squadre più facoltose di dominare. Ovviamente qui si tratta di giochi di squadra.

    Negli sport singoli invece a determinare l'avvento del campione è la preparazione tecnica in tenera età ma non solo nell'insegnare le basi ma anche nell'imprimere il concetto di sport e competizione...
     
  21. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ieri ho ascoltato un intervista ad un ginnasta cinese (tappeto elastico) che da cosa dicevano è fra i favoriti per l'oro mi hanno colpito alcuni passaggi che sintetizzo:
    1) consapevolezza frasi del tipo : "io so che con le mia scelta di lottare per l'oro ho perso la mia infanzia di giochi e divertimenti per dedicarla allo sport" oppure "io mi sono dedicato sempre allo sport quindi ho meno conoscenze di chi invece ha studiato e quindi devo impegnarmi per recuperare anche in quel campo"
    2) educazione a lottare : "noi cinesi siamo geneticamente INFERIORI agli atleti europei o afroamericani dobbiamo quindi sopperire con tecnica e allenamento"
    non ho capito quanti anni aveva ma credo a occhio non più di 17-18!!!!
     
    A guruzz75, elius e eta beta piace questo messaggio.
  22. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Bè tutti i ragazzi che si allenano duramente hanno questa consapevolezza, mio figlio che nuota e che di certo mai andrà alle olimpiadi, ha una giornata così composta: scuola, pasto veloce, allenamento per 2 ore e mezza, di corsa a casa per i compiti, cena, nanna e fine settimana gare...di sicuro la sua non è stata una adolescenza spensierata. Ma come lui tantissimi in molte discipline
     
  23. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Pure io ho avuto un ex compagno di classe alle superiori che faceva nuoto agonistico, mollato a 20 anni per esigenze universitarie e per la consapevolezza di non avere un "futuro"...
    Ma sono casi appunto, spinti magari anche dalla passione o dal gruppo... Perchè gli allenamenti di calcio non è che siano meno duri (quelli dei vivai poi non ne parliamo) è che però i bambini vengono spinti più dagli amici e dalla tv nella speranza di emulare i campioni con i quali vengono bombardati H24.
    Se i vari TG sportivi bombardassero mediaticamente anche gli altri sport si vedrebbero molti più bambini anche in altre discipline... Ed è quello che manca al tennistavolo italiano, è uno sport olimpico che il 90% della popolazione pensa si pratichi in spiaggia e nel quale TUTTI sono campioni...
     
    A andras piace questo elemento.
  24. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    O manca un grande campione che diventi un personaggio televisivo, come la Pellegrini è stata/è per il nuoto.
     
  25. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  27. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Cosa è per te il rispetto ? quando vedo che i giocatori amano il tennis tavolo :clap.:clap.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Anche a me e' la frase che mi ha colpito di più......ricordo in uno stage quando sull'errore tecnico di mio figlio mi chiamava e spiegava ad entrambi cosa fare per correggere l'esecuzione del colpo e cosa fare a casa, poi continuava a fargli cesto....quelli sono stage ed a quelli sono abituato con Gabor da anni....volete che non mi lamenti di tante improvvisazioni in giro? Qualcuno potrebbe dirmi che questa dovrebbe essere la normalità.....ma purtroppo non lo è.....
     
  29. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    non ho capito come vogliono che ZJK faccia l'apertura di flip di rovescio lungolinea dal alto del dritto con servizio mancino sembra che gli chiedano di far rimbalzare la pallina più corta o forse ad uscire ma data l'inquadratura non si vede:mumble::mumble:
     
  30. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    andras , non è chiara la tua domanda, io vedo che dal minuto 3, 30 prova il Flick di rovescio sul lato del dritto, il tempo sulla palla per questo tipo di colpo è sempre nel punto più alto del rimbalzo, vale anche per il Flick di dritto.
    Rivedendo il filmato , non so quanto sia costruttivo che tre allenatori diversi diano delle direttive , sembra come una sorta di accanimento ,perdere la concentrazione è una facile conseguenza.....
     
  31. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    guardandolo mi pare che gli contestano il punto in cui tira la pallina sembra quasi che NON vogliano che la pallina arrivi a fondo campo nell angolo ma che vogliano che tenga il colpo più corto in side facendo uscire la pallina di lato ma non riesco a capire
     
  32. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Secondo me l'accanimento è una conseguenza: se guardi bene la faccia di ZJK quando Liu Guoliang prova a spiegargli il fatto di non attendere la palla non è affatto quella di uno interessato anzi, ha una faccia del tipo "Cosa vuoi venirmi a spiegare?", quasi sprezzante...
    Le orecchie la ha abbassate quando è sceso in campo Cai Zhenhua, a quel punto sia Liu sia il tecnico personale di ZJK (che non ricordo il nome) si sono fatti da parte. Non è un voler imporre qualcosa del tipo "Fai questo", è un voler imporre qualcosa del tipo "Fai questo, sono io che decido e se ne ho voglia ti faccio un c*lo come la muraglia cinese..."
    Non è un voler accanirsi, è un voler mettere in chiaro le gerarchie. Anche perchè ZJK non è nuovo a questi atteggiamenti, è già stato cacciato dalla nazionale una volta per "insubordinazione"...
     
    A lusio e eta beta piace questo messaggio.
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono d'accordissimo.

    Tutta a seconda parte del video è una dimostrazione dei rapporti di forza nella federazione cinese.

    Ad una analisi attenta si colgono diversi particolari, oltre a quelli che avete citato.

    In Cina i giocatori sono impostati secondo canoni tecnici rigidi. Se hanno cominciato a giocare shakehand è stato per un diktat e non per una scelta personale di questo o quel giocatore. ZJK è un giocatore fuori da questi schemi e Liu ha creduto in lui, concedendogli molto anche sotto il profilo disciplinare. ZJK ha sovvertito un dogma del tt, quello che l'apertura dal dritto vada fatta solo di dritto.
    Il video fa capire che proprio ZJK non ne vuole sapere di aprire di dritto la palla esce/non/esce.

    Dopo che Liu ha provato a spiegare a ZJK che non è impossibile, neanche per lui, aprire col dritto quella palla (e si vedono molti suoi errori prima di riuscire a metterne dentro una).. ZJK riprende in mano la racchetta, scuote la testa e bofonchia tra sè con una espressione eloquelte. Ed è qui che entra in campo Cai (c'è un taglio del video, lo hanno mandato a chiamare?) ed è tutta una rappresentazione di come vengano esercitati i rapporti di forza :

    Cai entra in campo come un generale scende sul campo di battaglia. Con calma serafica sposta la transenna e guarda in camera. Poi fa un prologo che tutti ascoltano in silenzio (il tema è proprio la gestione di quella palla).

    Notate che quando Lui parla con Cai, il boss fa il giro del tavolo e guarda altrove, in segno di superiorità. Poi parla in modo autorevole/autoritario con ZJK (e il tecnico di ZJK, Xiao Zhan, sembra nervoso).

    Ma il punto cruciale è nei tagli dati al video:

    il primo taglio è l'entrata di Liu ma il suo spiegone viene montato integralmente, errori compresi. Il secondo taglio è sull'espressione disgustata di ZJK che introduce l'ingresso di Cai Zhenhua.

    Si può notare che quando Cai mostra a ZJK come si fa, ha già la racchetta del ragazzo nella mano sinistra, segno che alcuni frames sono stati tagliati: anche Cai potrebbe aver fatto qualche errore da freddo ma sarebbe stata lesa maestà mostrarcelo?

    Credo infine che tutta la diffusione del video sia una piccola punizione mediatica per l'inquieto Zhang Ji Ke con la determinazione di mostrare al mondo chi comanda e come lo fa. ;)

    Grazie @andras, ci volevi mostrare le gambe di ZJK e ci hai fatto vedere molto di più. :approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Ago 2016 ---
    mi correggo: "eloquente". ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Ago 2016 ---
    e ho scritto : "Notate che quando Lui parla con Cai.. " anziché : "Notate che quando Liu (Guoliang) parla con Cai.. ".

    sorry.
     
    Ultima modifica: 1 Ago 2016
    A elius, lusio e andras piace questo messaggio.
  34. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Tutto giusto sul resto ma sul fatto che ZJK abbia sovvertito il dogma con le aperture col rovescio sul dritto non è del tutto vero visto che lo faceva regolarmente anche Wang Liqin 10 anni fa. ;) E quando partiva col rovescio mica le appoggiava o si limitava ad una apertura anzi, entrava di rovescio per spingerla sul dritto avversario come a dirgli "Vai, parti tu e vediamo...". Nonostante avesse un rovescio che, personalmente, trovavo inguardabile per un giocatore del suo livello... :azz:
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Diciamo che ZJK ne ha fatto un suo must.. anzi, come rivela il video sembra che per lui sia quasi una soluzione obbligata su quel tipo di palla in risposta al servizio.
     
  36. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io, nei panni di quegli esimi allenatori, il flip di rovescio di ZJK lo lascerei stare cosi' come è...percentuali altissime, stratosferiche di bomba angolatissima, costantemente in campo...se gli correggono l'approccio del top di diritto sul tavolo, su palla esce-non esce, ci puo' stare, ma aver da ridire proprio sul flip di rovescio , fatto da dovunque, proprio no...è proprio un accanimento non terapeutico, in questo caso..
     
    A elius, utut e eta beta piace questo messaggio.
  37. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Con la sua impugnatura sì, è una soluzione più semplice...
     
  38. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    "Con la sua impugnatura sì, è una soluzione più semplice...", per dare valore aggiunto , soprattutto ai non addetti ai lavori, penso sarebbe opportuno motivare le affermazioni , altrimenti presa così come è scritta non ci si rende conto di qual è l'impugnatura e quali vantaggi dà la medesima , grazie
     
  39. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    e su fan zhedong che ha un fucile al posto del braccio, due pistoni al posto delle gambe e gioca con il sedere per terra tanto sta basso non vogliamo dire nulla:):) a dimenticavo che anche lui flippa tutto di rovescio......;)
     
  40. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Più tardi spiegherò, nel frattempo googlate "impugnatura zhang jike" e concentratevi non sulle gambe :D ma sulla posizione delle sue dita nell'impugnatura. Poi magari provate ad impugnarla allo stesso modo e ve ne accorgerete...
    Spiega molte cose: il perchè ha un topspin di dritto molto "verticale", perchè lo tira con un grande frustata di avambraccio, perchè riesce a flippare efficacemente sul tavolo e anche perchè con il suo rovescio è uno dei pochi a mettere in difficoltà Ma Long come riusciva a fare Wang Hao...
     
  41. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ecco un paio di foto sulla grossezza delle sue gambe e sull'impugnatura. Zhang Jike bh.jpg
     

    Files Allegati:

  42. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    [​IMG]

    Bon, trovato un'immagine dove si vede bene frontalmente l'impugnatura.

    In posizione di "riposo" ZJK tiene la faccia del dritto molto aperta. L'impugnatura sembra quasi quella adottata nel servizio (e probabilmente è la stessa), con la concavità del manico a seguire la base del pollice.
    Questo modo di impugnare comporta tre caratteristiche fondamentali:
    - il dritto è molto aperto;
    - al contrario il rovescio è già chiuso nella posizione del topspin;
    - il mignolo di fatto non rientra nell'azione dell'impugnatura.

    Dritto: la posizione standard da lui usata è più da drive e per effettuare il topspin deve per forza di cose strisciare la palla verticalmente, quasi a voler fare un'apertura su palla tagliata. Questo lo costringe a mantenere una posizione più "seduta" rispetto agli altri perchè il caricamento ed il putno d'impatto avviene più in basso altrimenti gli vanno lunghi. Per contro, fatica a chiudere il colpo sulle palle corte ed è appunto il problema da lui accusato nel video sulle palle esce-non esce, dove deve colpire col dritto chiuso sopra il tavolo. Guardacaso nei 3-4 colpi da lui provati le palle gli vanno lunghe. Purtroppo la posizione della racchetta lo costringerebbe a forzare molto sul polso per chiudere il dritto, infatti non lo fa mai perchè...

    Rovescio: al contrario il rovescio è già molto chiuso fin dalla partenza cosa che gli consente di effettuare il topspin senza torcere il polso. La sfruttabilità di questo colpo è legato al posizionamento sul tavolo grazie a due gambe mostruose.

    Mignolo: il fatto che il mignolo non rientri nella "stretta" del manico fa si che il polso sia più "libero" di muoversi. Questo gli permette di caricare ed effettuare il topspin di rovescio praticamente solo con la rotazione del polso ed è per questo motivo che gli è più agevole aprire direttamente col rovescio piuttosto che col dritto.

    Stranamente (ma neanche tanto) il rovescio di ZJK ha una dinamica molto simile a quello dei pennaioli RPB tipo Wang Hao che di fatto porta il topspin quasi solo di polso. Nella semifinale mondiale 2013 Wang Hao ha demolito Ma Long praticamente solo con il rovescio perchè l'azione del polso gli permetteva di anticipare molto il colpo mantenendo una traiettoria molto bassa e tesa che ha messo in difficoltà ML portandolo molto spesso all'errore. Ed è una tattica che ZJK sfrutta per variare la profondità del rovescio perchè può passare dal semplice block al topspin solamente con l'azione del polso.

    Personalmente ho sempre trovato l'impugnatura shakehand come una "coperta corta", buona per far tutto ma ottima in niente senza metterci del proprio. L'impugnatura a penna stranamente l'ho sempre trovata migliore però richiede una torsione di polso alla quale non ne vado fuori (forse è questione di abitudine).
    Infatti quando ho provato la pistol grip non l'ho più abbandonata perchè unisce la comodità della shakehand alla libertà di polso della penhold...
     
    A MATADOR, eta beta, mendmax e 1 altro utente piace questo messaggio.
  43. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    con quell impugnatura il flip di dritto è troppo penalizzato infatti se notate zjk in partita dal lalto del dritto su palla corta o flippa di rovescio o appoggia corto se entra di dritto fà un top non un flip.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Era l'apertura tipica e remunerativa di Viborny che però la utilizzava da centro e rovescio.
     
  45. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il fatto è che con le sue gambe ZJK non è affatto penalizzato nell'aprire di rovescio sul dritto.
    Ha evoluto il suo gioco in quel modo e se è fra i primi al mondo significa che per lui quel sistema funziona. A differenza di Ovtcharov che il rovescio sul dritto lo porta perchè altrimenti sembra andare in crisi (nonostante abbia un dritto mica male...).
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  46. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Mi piacciono queste disamine sugli "errori tecnici" di Zhang Jike & C.!
     
    A capa97 piace questo elemento.
  47. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mooooolto più lenta...queste di zjk sono bombe
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vibo dava parecchio giro. Poi.. beh.. quando l'ho visto giocare io non era già più un giovanotto.

    Dal punto di vista fisico nessuno come i cinesi.

    Però guardando la prima foto tra quelle postate da @elius: si possono ottenere muscoli della coscia così definiti e scolpiti senza l'aiuto di anabolizzanti? :shifty:
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  49. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ad un certo livello in particolare dove girano soldoni certe pratiche sono quasi routine ora dire che cosa predono i pro di quel livello (cinesi e non solo) come e quando non è dato saperlo (magari non lo sanno memmeno loro ma solo lo staff che gli fà la programmazione).
    Non so nemmeno se ogni torneo importante fanno l'antidoping perchè in quel caso considerando tutti i tornei che fanno in una stagione passare indenni tutti i controlli è una missione quasi impossibile dato che non ci sarebbe il tempo per smaltire la "cura" fra un torneo e l'altro, in ogni caso e prendendo quello che vuoi se non ti fai un CULO così le gambe muscolose non ti vengono quindi indipendentemente dal fatto che prendano o non prendano zhang fan e compagnia si spaccano di brutto in palestra sotto a dei dischi di ferro.;);)
     
    A lusio piace questo elemento.
  50. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Discussione interessante, complimenti.
    Degli errori di Z.J. non parlo perchè per me è l'unico che considero completo al pari del Maestro.
    Gli assomiglia un po' anche di testa, soprattutto per certe sconfitte.:D

    Viborny per quanto ricordo faceva un movimento diverso, partendo dall'alto al basso e poi ancora alto.
    Così come faceva un mio compagno di società dell'Europa dell'est che ha cercato, inutilmente, di farmi imparare.
    I cinesi partono praticamente orizzontali al tavolo ed al posto del polso hanno piazzato uno stantuffo.
     
    A Sartori Giovanni e eta beta piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina