1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme Lisce Victas V>22 Double Extra : Considerazioni ed impressioni

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Vins, 17 Gen 2024.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Ciao a tutti,
    come da oggetto.. se qualcuno di voi ha già avuto modo di provare questa gomma mi piacerebbe leggerne la recensione e impressione personale.
    Grazie!
     
  2. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Buona gomma da 50 gradi, fa tutto molto bene e non è difficilissima da usare come altre da 50 gradi
     
  3. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Grazie mille per la risposta! :)
    Una mia impressione iniziale, dopo averla appena montata e quindi provata un'oretta abbondante, l'ho trovata davvero molto molto dura.. mi dicono dalla "regia" che dopo qualche ora di utilizzo si "smolli" un bel po'... a te risulta questa cosa? Grazie anticipatamente!
     
  4. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Sisi certo, un po’ per tutte le gomme è così, dagli almeno 3 allenamenti :)
     
    A Più scuro e Vins piace questo messaggio.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma non ci credo neanche se lo vedo.

    Suggestione dovuta al normale aggiustamento nella pratica.

    Non succede neanche ai materassi dopo le prime 3 notti. :D
     
  6. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    invece ti assicuro che è proprio così
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La chimica e la fisica non sono suggestioni.

    Il topsheet si deteriora con l'uso pricipalmente mentre la gommapiuma deperisce per idrolisi.

    Mi rifiuto di pensare che un polimero molto elastico possa subire variazioni apprezzabili dopo (facciamo) 8-10 ore di utilizzo.

    Il topsheet nuovo avrà bisogno magari di qualche ora di adattamento superficiale ma la gommapiuma non cambia in così poco tempo.

    Temperatura, umidità, incollaggio, telaio etc. incidono sul comportamento del rivestimento ma la deformazione sotto sollecitazione meccanica si chiama elastica proprio perchè non altera il materiale. Escludo una deformazione plastica.
     
    A Robocell e Più scuro piace questo messaggio.
  8. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    allora cambio le gomme il giorno prima di campionato o di un torneo importante, poi se perdo perché la palla va solo dritta i punti persi me li rimborsi tu :D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No, perché sarà stato l'incollaggio recente responsabile delle variazioni. :)
     
    A ggreco piace questo elemento.
  10. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Mmmm... quindi ha ragione EtaBeta o ha ragione Jack? Sono un po' confuso :piango:
     
  11. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Io:D
     
    A guruzz75, eta beta e Vins piace questo messaggio.
  12. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Grazie :)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  13. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Credo che le variazioni a cui si riferisce Jackcerry ( e che ho notato io stesso), siano dovute alla colla.
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Esatto.
     
  15. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Secondo me no. Anche al tatto la gomma nuova è più rigida
     
  16. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    PS: si parla di gomma non boosterizzata
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Bisogna incollare correttamente, la colla lato gomma conviene farla asciugare OTTO ore.
    In ogni caso una nottata di assestamento dell'incollaggio può servire, e sicuramente non conviene non aver giocato in allenamento con la gomma nuova prima che in gara.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  18. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ciao hai ragione, la colla andrebbe fatta asciugare completamente molte ore, hai trovato differenze facendo così?
    Proveró a farlo anche io al prossimo incollaggio per vedere se trovo differenze
     
    A eta beta piace questo elemento.
  19. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sì, la gomma era stabile e non affondava premendo con il dito, e soprattutto ben reattiva.
     
    A eta beta e Jackcerry piace questo messaggio.
  20. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Questo è già molto buono
     
    A ggreco piace questo elemento.
  21. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    L'incollaggio delle gomme e il motivo sottostante alla procedura l'ho spiegato qui già anni fa ma niente, i tutorial in rete sono quelli importanti....non cresciamo mai
    Complimenti @ggreco procedura esatta
     
    A ggreco piace questo elemento.
  22. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Ottimo consiglio! Ci proverò... grazie ancora!
     
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A ricsco e AndreaTT piace questo messaggio.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'Uomo ha grandi capacità di adattamento. I giocatori buoni ancora di più. Quello che sembra ammorbidimento può essere solo adattamento.
    Se fosse un reale ammorbidimento della gommapiuma sarebbe in contrasto col fatto inequivocabile che il fattore tempo tenda invece ad indurirla. Questi concetti valgono per tutti i materiali elastici, nei quali, una volta cessata la sollecitazione, tornano nello stato iniziale (a parità di tutti gli altri fattori in gioco, temperatura ecc..) .

    Se si ammorbidisce è deformazione plastica e non elastica, quindi irreversibile. Dovuta a cosa?
    Per ammorbidirsi devono cedere i legami che tengono assieme le molecole. Per il topsheet interviene consumo e idrolisi, per la piuma perlopiù idrolisi, le sollecitazioni meccaniche interessate non sono in grado di modificare la struttura fisica della gomma.

    Per il topsheet vale quindi il discorso del consumo. Per la piuma puó essere che alla lunga tu riesca a "snervarla" nel senso di spezzare i legami delle celle.. ma deve essere un processo lungo.
    Si chiama "fatica", esprimibile anche in Fisica. Alcuni materiali si rompono per "fatica". Il fattore tempo unito alle sollecitazioni estreme e prolungate.

    Nei polimeri c'è anche acqua. Quando questa si asciuga diventano secchi.
    Secchi da nuovi e morbidi dopo un po' solo se sono tenuti sottovuoto. Cosa che non succede con le nostre gomme.
    Ció che io escludo è che sia il fatto meccanico a modificare il sandwich dopo una decina di ore di utilizzo. Un polimero elastico non si ammorbidisce dopo 8 o 10 ore di utilizzo.

    Mentre incollaggio recente e booster contribuiscono molto all'ammorbidimento.
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2024
    A Robocell, Più scuro, Tuot e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  25. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ancora non ci credi?:D
    Non è che stiamo tutti facendo un complotto contro di te eh:rotfl:
    Chi altro te lo deve dire che dopo 2-3 allenamenti la gomma si smolla e diventa più morbida?
    E no non c’entra l’adattamento, anche se tieni lo stesso tipo di gomma e la compri nuova, la nuova la sentirai più rigida per i primi 2-3 allenamenti
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi sembra te lo abbiano detto in molti che l'ammorbidimento può essere dovuto all'acqua contenuta nella colla che penetra lentamente nelle celle aperte delle nuove g.piume per poi asciugarsi completamente.

    Complotto? :D E chi lo ha mai pensato? :LOL:

    Solo che la Fisica dei materiali non è suggestione, nè superstizione. :LOL:

    Quando provi una gomma nuova devi adattare i tuoi colpi al suo dwell time.

    Dopo qualche allenamento la fai tua.

    Non esiste che una gomma nasca dura.. si ammorbidisca.. e col tempo ritorni dura (secca).

    Nelle cellette della piuma c'è aria. Questa si riscalda per l'azione meccanica e per il calore ambientale. Ma lo fa da subito.. o non dopo un tot di allenamenti.

    Il resto di quella variazione può essere dovuta alla patina superficiale del topsheet. Patina che svanisce coi primi colpi. Quella patina non è altro che il processo di idrolisi superficiale.

    Ciau neh!.. Céréa !!

    P.S. allego un file. Ma non è letteratura per ragazzi, forse non lo puoi capire. :)

    Adobe Acrobat
     

    Files Allegati:

  27. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó

    Puoi allegarmi quello che vuoi ma dici cose senza senso per giustificare una tua idea sbagliata.
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Veramente ti ho portato delle prove.
    Se sei in grado di confutarmele ci sto. Ma non basta dirmi che anche Waldner ha le stesse tue sensazioni (perché quelle sono : adattamento che si trasferisce in sensazioni).

    Se si ammorbidisse lo farebbe progressivamente fino a spappolarsi.

    Come spiegheresti : dura da nuova, la usi per 2 o 3 ore, la riponi fino al giorno dopo. La riprendi e la trovi un po'più morbida.. e così via fino al 4⁰ allenamento ?

    Da quel momento mantiene una sua tenacità, in maniera lineare, per qualche mese?

    Non esiste.

    Materiali altamente elastici come quelli che compongono topsheet e gommapiuma torbano allo stato iniziale se soggetti ad una sollecitazione che si mantiene nel campo elastico del materiale. Se la sollecitazione è in grado di deformare in naniera plastica il materiale questo rimane deformato.

    Ti pare che le gomme da tennistavolo siano progettate e costruite per deformarsi plasticamente sotto l'effetto dei colpi di gioco? Perderebbero completamente le caratteristiche per le quali sono state prodotte.

    Ti ripeto, il topsheet può subire una leggera idrolisi superficiale che, su una gomma di recente fabbricazione causa una microscopica patina. Questa viene rimossa dall'azione meccanica della pallina in pochissimo tempo di utilizzo.

    Ma una piuma da 50⁰ di durezza non si comporta cone sostieni tu. Fino a prova contraria, che se sostenuta da motivazioni oggettive non avrò difficoltà ad accettare. ;)
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2024
    A enzopacileo e Powerangel78 piace questo messaggio.
  29. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    GOOGLE SUCHE è bellissimo:rotfl:! TRAPATTONI MI MANCHI!!!

    Grazie Giovanni per avere messo il link, lo stavo per ripostare io, tu mi hai preceduto.;)
    Veramente interessante e condivisibile.

    Il dubbio che ho è che non è facile lasciare a riposo per 8/12 ore in casa gomma senza che le succeda niente.
    A parte la moglie che se vede una roba simile, come giro la testa e mi distraggo me la butta nell'immondizia, penso alle millemila impurità che girano nell'aria e che si possono attaccare.

    Già solo per i miei esperimenti ho notato che se lascio mezz'ora la gomma all'aria si attacca di tutto figuriamoci tante ore. Si può nascondere in un armadio? A casa mia no.

    In una scatola chiusa ovviamente no perché l'acqua non evaporerebbe come si deve.

    Curiosità: solo a me durante queste operazioni succede che si attacchi di tutto su 'sta benedetta gommapiuma (ma anche sul telaio se non ci sto attento)?
    Bisogna cambiare casa per avere un laboratorio ad aria pulita annesso?
    In effetti ci sto pensando...:rolleyes:
    laboratorio.png
    R.
     
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Io uso una borsa della spesa, di quelle grandi in tessuto non tessuto, che ripongo in un angolo riparato, c'è abbastanza aria per fare asciugare la gomma, dalla sera alla mattina, ma non è esposta alla polvere.
    In alternativa proporrei una scatola di scarpe con un paio di aperture sulle facce laterali per fare passare l'aria ma non fare posare la polvere, che di solito scende verticalmente.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Gen 2024, Data originale: 27 Gen 2024 ---
    No, vedi sopra...
     
    A ricsco piace questo elemento.
  31. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Complimenti Giovanni sempre disponibile a condividere le tue idee. GRAZIE!
    Lo dico sinceramente, sei una delle risorse più utili di questo Forum, davvero.
    (dopo di me naturalmente! Ehi questa è una battuta:D)

    >>>>>>>>>>>>>>>>>>>
    Ecco il tecnico Riccardo che durante l'operazione di asciugatura della colla dentro la scatola è perplesso ad aspettare il risultato: la gommapiuma si sarà sporcata oppure no? Il processo andrà a buon fine oppure no?
    collascatola.png
     
  32. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi sembra ovvio che non ero il custode di un segreto di Fatima ma anni fa ne avevo scritto sul forum tutto qui quando molti professionisti incollavano ancora male.....pensavo potesse essere interessante, mi fa piacere che sia stato utile
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2024
    A eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  33. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    in commercio vendono degli Affari per proteggere il cibo dalle mosche tipo un ombrello al contrario.. io uso quello
     
    A eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  34. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Si usano per le torte, in effetti potrebbe essere una buona idea, ma mia moglie non approva... Inoltre i fori della retina di areazione sono troppo grandi.
    Nella foto si vede poco, ma in realtà i fori sono grandi come faccio notare. E poi limitano un pochino lo scambio d'aria, ci vogliono poi 10-12-14? ore e sono troppe.

    Giovanni, ritenta, sarai più fortunato!

    P.S sto pensando piuttosto a metterla su uno scaffale della libreria in alto, magari lì c'è poca polvere e meno turbolenza dell'aria.
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 27 Gen 2024
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Poi te la prendi se dico che state facendo del forum una brutta imitazione di Zelig. :D

    In alto c'è più turbolenza perché è dove sale l'aria calda che incontra il soffitto e comincia a scendere, quindi ci sarà pulviscolo. Se c'è un punto della casa che di affumica facilmemte è proprio la base dei cassonetti delle tapparelle e il soffitto in generale. :azz:
     
  36. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    quella che ho io ha i fori stretti... gne' gne'... :cool::cool:
     
  37. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Con tutto il rispetto, ma 'ndove haspita vivete ? Preoccuparsi della polvere che in 8 ore si può depositare sulla gomma appena incollata ? Ma dài...tanto fan zhe dong polvere o non polvere vi batte lo stesso :p:rotfl:
     
    A Più scuro, eta beta, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  38. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma non è solo la polvere, ma mosche, insetti vari ed eventuali, oggetti che magari per sbaglio si fanno cadere sopra, la casa non è un laboratorio dove puoi lasciare impunemente delle cose che magari vengono percepite come puzzolenti, io uso il borsone da spesa perché lo appendi ad un attaccapanni la sera e la mattina lo togli e assembli, tutto lì...
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Poesse che stia a Dubai. Certe tempescte di sabbia !! E poi è risaputo che una Tenergy incollata ad acqua è un buon sostituto della carta moschicida. :rotfl:
     
    A Powerangel78 piace questo elemento.
  40. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    beh per mosche, tafani, libellule, vespe, varie ed eventuali può essere utile come carta moschicida, ma le mie perplessità su tutte 'ste preoccupazioni rimangono.
    soprattutto sulla residenza...:rotfl:
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A Sartori Giovanni, Tsunami! e VUAAZ piace questo messaggio.
  42. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    A parte l'offtopic del thread mi rendo conto che sta gomma non fa per me...Qualcuno è interessato alla suddetta gomma? Spessore max, colore azzurro, provata 1 volta e tagliata su telaio Butterfly Diode (piatto oversize), quindi si adatta a qualsiasi telaio. Vendo come nuova a 40€. Contattatemi se interessati
     
    A eta beta piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti sei arreso troppo presto, ancora due allenamenti e diventava una Big Babol !
    :LOL:
     
  44. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Ahahah sì... le lotte contro i mulini a vento non fanno per me :D :D
    Questo tipo di gomma sarà sensazionale, ma non si confà alla mia scarsitudine :)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  45. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    'Azz, si vede proprio che sei e scrivi come un alieno:D che evidentemente cammina sul soffitto impolverandolo e sfida la legge di gravità!.
    Il soffitto di casa mia è tre metri, ci saranno due massimo quattro decimi di grado di differenza tra pavimento e soffitto... Quindi la maggior turbolenza in basso (non in alto) e il relativo accumulo di polvere maggiore in basso (non in alto) è dovuto al fatto che, come tutte le persone normali, cammino con i piedi sul pavimento, muovo maggiormente l'aria in basso e non faccio voli pindarici (metaforici o reali) sul soffitto.

    Non sarei eventualmente così stolto da mettere la gomma ad asciugare sopra i fuochi della cucina e nemmeno sopra un termosifone o caminetto (che non ho).

    E lasciamo perdere i cassonetti delle tapparelle, ma per favore...

    Ergo la polvere si accumula più facilmente in basso e meno in alto, come ben sa chi toglie la polvere in casa e purtroppo spesso, vivendo in una città inquinata (almeno tutti quelli che non hanno un domestico sanno questa cosa elementare).
    Allego una foto di una stanza con i simboli rispettivi mio e dell'alieno @eta beta così lascio giudicare ai lettori chi può aver ragione.

    "Ogni volta che @eta beta cita la Fisica a sproposito qui sul forum, un iceberg si stacca dall'Antartide."

    Cedo il copyright dell'ultima frase ai non alieni qui presenti sul forum in modo da usarla al bisogno.
    (@Jackcerry @off-ready e come voi molti altri che non sto ad elencare se no finirebbe lo spazio, questa è per voi).

    A me basta che citiate l'autore @ricsco ogni volta che la utilizzerete.:)

    P.S. Avete notato che il fumetto ride?;)
    Eh, si, tanto ti vedo Bertagna che ridi alle mie battute! Buona giornata a te alieno, e fatti un giro in più anche per me fuori all'aria fresca e pulita se puoi, come ti auguro.
    case e turbolenza.jpg
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Visto che mi ritieni un alieno che parla a sproposito potrei allegarti il testo del mio esame di Fisica Tecnica all'Università.. oppure il testo complementare sull'isolamento termico degli edifici che fa parte dello stesso corso e nel quale sono esplicate tutte le varie fenomenologie legate alla convezione termica.

    Ma purtroppo è cartaceo e non in .pdf

    Invece di taggare @Jackcerry e @off-ready perché non entri nella discussione sui polimeri e sul bat-tester e mi confuti con argomentazioni? Sei ridicolo.

    P.S. sul forum, per correttezza si usa il nickname del forum, anche se non è un segreto il mio nome. Io non ti chiamo col tuo nome anche se so chi sei... e non faccio richiami ad ogni piè sospinto alle mie pagine facebook o instagram come fai tu per pubblicizzare il tuo blog.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina