1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

uno ZORRO che parla di TT

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da ZORRO, 30 Ott 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Altissimo livello. :hail: :hail: :clap:
     
  2. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    LE DOMANDE CHE TUTTI VORREBBERO FARE E CHE NESSUNO HA MAI FATTO
    (almeno credo… )​

    Rivolta a tutti in generale, e magari ai più esperti (MANTEMAN, MAGO, altri ) in particolare…

    ANTEFATTO

    Qualche tempo fa, tirando TOP sui taglioni del buon GIGGI', mi venne il prurito di SCHIACCIARNE qualcuno (quelli tagliati con parabola ARCUATA, sufficentemente alti SOPRA la rete ) a tutto braccio...

    Ebbene, con mia enorme sorpresa, venivano fuori delle SCHIOPPETTATE che davano soddisfazione, oltre al punto ACQUISITO...
    Non solo venivano fuori più veloci, ma facevo anche meno FATICA nel tirarli...

    DOMANDA

    Sulla base di quel ricordo continuo a chiedermi: in GENERALE, la scuola del TT prevede la possibilità di SCHIACCIARE alcuni TAGLIONI, o ne consiglia sempre l' approcio col TOP (a meno di casi PALESI di palle, tagliate si, ma alte a ridosso della rete... )

    Cioè: voi ALLENATORI cosa consigliate in casi del genere?
    Quando voi giocate come vi comportate?

    Infine: tenendo sempre a mene il GIUSTO ordine di paragone tra il buon GIGGI' e i FORTI DIFENSORI, agli ALTI LIVELLI cambia qualcosa o anche i grandi PLAYER seguono le nostre stesse REGOLE?
    Cioè quando il LIVELLO si alza parecchio, un forte attaccante predilige comunque un TOP su un taglione un pò alto o si ARRISCHIA in SCHIACCIATA?

    FORSE LA DOMANDA E' BANALE, MA HO VOLUTO FARLA LO STESSO... :D :D
    ...ALTRIMENTI NON FAREBBERO PARTE DE: <<LE DOMANDE CHE TUTTI VORREBBERO FARE E CHE NESSUNO HA MAI FATTO...>>

    Caro MANTEMAN
    forse ti è sfuggito QUESTO:

    uno ZORRO che si rivolge agli ESPERTI ma anche a quelli meno esperti... :approved:
     
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Sono uno del secondo" gruppo"....
    E' un tipo di colpo che a me riesce (col tempo giusto,però ...) piuttosto spesso e a volte mi esalta soprattutto contro i difensori con anti ...Ma non è un colpo studiato in allenamento ,secondo me è un colpo molto istintivo che viene con l'esperienza,giocando provando giocando etc come succede a te. E poi bisogna esser piazzati al meglio altrimenti il tempismo fa a farsi friggere.Inoltre gomme più "dure" facilitano questo colpo, imho.
    In società abbiamo un tesserato che invece questa schiacciata piatta su taglio la fa in modo naturale (anche con palla bassa ma da mezza distanza,o appena in fondo al tavolo) ed è una delle sue caratteristiche di gioco ,e sorprende gli avversari che si guardan bene dal fare un gioco di "attesa" .
     
  4. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    oddio sto male....non ti offendere chicco ma proprio non ci siamo.
    l'istinto lasciamolo da parte per favore.

    a livelli alti fanno il top spessissimo perchè più sicuro e più redditivo, cioè col top riesci a fare top lenti e carichi e top veloci e potenti e il difensore è costretto a fare spesso avanti e indietro.

    per quanto riguarda la schiacciata invece è molto piu facile di quello che sembra, la cosa fondamentale che bisogna controllare è quando si impatta la palla.moltissimi pensano di prendere la palla nel punto di rimbalzo piu alto, in realtà quello è il punto dove esiste il maggior effetto della palla tagliata in assoluto e quindi è sconsigliabile schiacciare nel punto piu alto ( a meno che non sia un taglio a pallonetto).
    in giappone la schiacciata insegnano a farla anche su palla tagliata (sico schiacciata anche se è piu un top spin violento) appena la palla è nella fase di salita, cioè poco dopo che sia rimbalzata e vi garantisco (provata sulle mie spalle con mesi e mesi di cesto) che è molto piu facile da eseguire che da descrivere.

    comunque confermo che è assolutamente possibile e infatti io spesso dopo un top spin con poco effetto su puntinata lunga trattata posso successivamente schiacciare.

    un saluto manteman
     
  5. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Mi sà che qui c'è stato un fraintendimento, qual'è la vera domanda, sarà l'ora tarda ma non capisco nemmeno le due risposte successive, si vuole sapere se è possibile schiacciare una palla che arriva dopo un top o una che arriva in back?
    Perchè tutto si può fare e niente è impossibile!!

    Diciamo che a livello scolastico prima ti insegnano i fondamentali e poi successivmente con la pratica entra in gioco Xfactor proprio sui colpi personalizzati, in ogni caso queste due risposte sono certo insegnate e corrette dagli allenatori.

    Considerazioni per schiacciare sul top spin che arriva:
    - Se il top arriva a metà del tavolo ed abbastanza arcuato con un rimbalzo alto il ribattitore dev'essere molto vicino al tavolo per giocarla in anticipo impremendo potenza non solo con il movimento del braccio ma soprattutto con il polso sia che si effettui il colpo di rovescio che di dritto, insomma il movimento somiglia molto ad una specie di "frustata" alla pallina, non sò se avete presente e sono stato chiaro, certo che quando riesce questo colpo è molto efficace ed al 90% é punto! (per me è più facile di rovescio)
    In linea generale cmq un allenatore ti insegna su queste palle a fare una sorta di contro-top mettendo la racchetta quasi parallela al piano del tavolo ed andandoci sopra controtoppando, perchè più sicura oppure un semplice block.
    - Sui top lunghi c'è poco da dire se riuscite a schiacciarli siete dei maghi, io non ci riesco da vicino al tavolo(vanno fuori al 100%), e se me ne viene qualcuna è per pura fortuna, se sei un pò distante dal tavolo e ti arriva il toppone è un'altro discorso puoi anche pensare di rimandarla di là veloce piatta dando solo un colpetto verso l'alto.

    Considerazioni per schiacciare sul back che arriva:
    - Questo è già una strategia che insegnano in allenamento, l'ho visto fare per centinaia di volte e l'ho fatto per centinaia di volte ripetutamente, soprattutto di risposta alle battute, non si tratta di un flip ma di una schiacciata vera e propria a filo della rete e di solito sull'angolo opposto sul campo avversario,effettuarlo di rovescio è un'impresa per pochi ed è "più facile" farlo di dritto ed è uno dei colpi da me preferiti perchè soprende il tuo avversario il 90% delle volte.
    Questo colpo come diceva Chicco è più facile effettuarlo a metà tavolo non appena la pallina rimbalza anticipando il colpo, una vera delizia :p
    Bisogna guardare bene la rotazione in back che arriva però prima di impostare il colpo, che somiglia molto alla frustata di prima.
    Io riesco a farlo molto bene anche durante il gioco se sono ben posizionato e quasi sempre da metà o tre quarti di tavolo, ma l'ho visto fare a giocatori di livello serie A normalmente anche da fondo tavolo.
    Per esempio Catalin Negrila lo fà soventemente in partita e quasi sempre su risposta alle battute sotto e corte e lunghe UNO SPETTACOLO!! Delle schioppettate a 200 all'ora imprendibili!!

    Spero di aver capito bene, non ne sono sicuro :)
    Ciao a tutti!
     
  6. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    io i top li schiaccio e le palle tagliate pure.

    i flip sono un'altra cosa, e qui parliamo di altro.
    non sono mazinga e se permetti non ne ho fatte centinaia ma milioni di cesti...
    stiamo entrando in un campo minato, purtroppo, senza offesa a nessuno, la tecnica in italia è un optional nel tennistavolo.

    guardate solo i commenti di UHR dai mondiali Junior, leggete cosa scrive riguardo gli incontri, bella partita, tirata, 3-2, si poteva anche vincere...

    in italia la cultura della tecnica è optional, sono iperconvinto che uno come Uhr se volesse potrebbe seriamente fare valutazioni tecniche degli incontri, forse non ne ha bisogno?

    vengo da un paese dove la tecnica era ed è tutto, la fantasia il talento forse mancano ma a livello tecnico mi spiace ma china e giappone sono avanti 2 pianeti rispetto all'europa.

    oggi sono incazzato, non so come mai ma leggere i sunti dei mondiali e le considerazioni su " me la sento" e xfactor su colpi personalizzati mi irrigidisce.

    senza offesa per nessuno

    manteman
     
  7. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Infatti avevo specificato che i colpi da me descritti non erano flip, forse ti è sfuggito, per la tecnica che in Italia manca ne stiamo già parlando a iosa da un sacco di tempo, manca la mentalità e la cultura in Cina e Giappone ti credo che è un'altra cosa, lo sappiamo, noi italiani oltre ad essere degli scarsoni siamo anche ignoranti ed abbiamo moooltissimo da imparare a parte qualche eccezione.

    No perchè quasi nessuno lo capirebbe!! :)

    Per "Xfactor" (che và tanto di moda) intendevo quel talento che hai o non hai, dopo che hai imparato i fondamentali sei come un bimbo che ha finito lo svezzamento pronto a cavartela da solo, concorderai con me che ci sono dei colpi che in modo naturale o per predisposizione qualcuno riesce a fare meglio di altri, se no i talenti da dove saltano fuori??
    Ciò non toglie l'abnegazione al TT, milioni di cesti?? Hai ragione! Quelli sono importanti, anzi fondamentali!
    Ma l'abbiamo detto mille volte in Italia il TT paga poco, ad un bimbo lo svezzamento qui lo facciamo col pallone da calcio! :D
     
  8. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Schiacciare su palla tagliata... interessanti le vostre considerazioni, ma sarebbe utile vedere in video questo colpo, perché per me è un po' difficile visualizzare sia su quali palle si possa fare, sia il movimento corretto.
     
  9. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    A livello fisico non esiste una palla che non si possa schiacciare, in pratica il colpo viene utilizzato poco ma non per la sua inefficacia, quanto per il suo fattore rischio (x factor..).
    Ma coi difensori è un colpo fondamentale sia perchè cambia ritmo, sia perchè è molto più complesso da difendere di un top..
    La tecnica? E' una schiacciata, avambraccio veloce e colpo indirizzato preciso senza dispersioni..Per un video chiedere il copyright del passaggio a livello di Dario Quaglia, inarrivabile a mio avviso anche se io pure non me la cavo male..
    A livello "istintivo" il problema è solo "leggere" con precisione l'effetto del taglio avversario, e mirare di conseguenza più o meno fuori del tavolo..
     
  10. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ti dico la mia in "malacopia", poi qualcuno eventualmente si preoccuperà di metterla in bella. :D
    E' un colpo che mi piace molto in allenamento ma mi manca il coraggio di portarlo se non occasionalmente in partita.
    A me riesce solo di dritto di rovescio proprio non ci penso neanche.
    Diciamo che dopo "aver pesato" la consistenza del back del tuo avversario ti metti alla distanza del top a braccio teso, tieni il piatto della racchetta leggermente aperto e vai avanti veloce e leggerissimamente verso l'alto.
    Colpendo in contrabalzo in questo modo sfrutti una specie di "portanza" che fa subito alzare la palla per poi scendere sul tavolo. Ne risulta una palla veloce, bassa e con un effetto che mantiene ancora un leggero back.

    Di per sè non è un colpo difficile, ma ha ti concede un margine di errore molto ma molto inferiore rispetto al top.
    La "finestra" di caduta sul tavolo avversario è molto ristretta ed è data dal giusto mix fra velocità, momento di impatto e lettura del taglio.

    Aspetti psicolgici per chi non è uso fare centinaia di cesti:
    - se tiri forte ed in rete di danno dello scarso;
    - se tiri forte alle transenne dello sborone.
    - se tiri piano del cacasotto.
    - se la fai solo due volte e giusta: del fortunato.
    *****************

    Quoto Semola.:)
     
  11. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Jody: scusa forse ero un poco nervoso visto che erano le 3 del mattino...

    hai scritto:"Considerazioni per schiacciare sul back che arriva:
    - Questo è già una strategia che insegnano in allenamento, l'ho visto fare per centinaia di volte e l'ho fatto per centinaia di volte ripetutamente, soprattutto di risposta alle battute, non si tratta di un flip ma di una schiacciata vera e propria a filo della rete e di solito sull'angolo opposto sul campo avversario,effettuarlo di rovescio è un'impresa per pochi ed è "più facile" farlo di dritto ed è uno dei colpi da me preferiti perchè soprende il tuo avversario il 90% delle volte."

    questo per me significa schiacciare il servizio e quindi è un flip in schiacciata.

    il talento sicuramente serve ma senza tecnica non andiamo da nessuna parte.

    se è d'accordo faccio fare un video a uno del forum per farvi vedere che è molto piu facile di quello che non sembra.

    manteman
     
  12. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Molto volentieri per il video che tra l'altro è stato giàrichiesto, dovrebbero essercene già in rete su Youtube!

    Alla grande ciao Manteman!:p
     
  13. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    credo di aver capito e proverò a farlo, anche così su due piedi, non mi sembra un colpo facile.
    io in particolare ho difficoltà a schiacciare le palle tagliate anche alte mezzo metro... che mi finiscono in rete o sulla transenne.. probabilmente non riesco a vedere quanto effetto hanno e regolarmi di conseguenza... :(
     
  14. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Io ho goduto infinitamente a guardarmi sto filmato ed ho pensato per l'ennesima volta: questo giocatore è l'ESSENZA del tennis tavolo.



    So che hard bat non è proprio come schiacciare con gomma liscia ma secondo me la dinamica del colpo non è poi molto differente: cambia un pochino l'inclinazione della racchetta ma è quello che succede anche quando, schiacciando con la liscia, devi decidere con quale inclinazione della racchetta schiacciare la palla in relazione all'effetto che ti sta tornando indietro.

    Secondo me è fondamentalmente per quest'ultimo motivo che il top è strautilizzato rispetto allo smash: il margine di errore prendendo la palla piatta anzichè liftarla è molto superiore.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:58 ---------- Il post precedente era delle 12:35 ----------

    Aggiungo la semifinale........



    .......che profondo fastidio le esultanze del "rosso pelato" contro Sua Maestà. :Prrr::mad::tsk:

    Per saper come si schiaccia godetevi i punti ai minuti 5.18 :eek:, 7.45, 8.25, 8.40, 11.15 :eek:, 12.30!!!!!!!
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Da noi é piuttosto bravo a farlo Elio Ceciliato, che lo insegna pure ai ragazzi anche se non molti riescono a metterlo in pratica. La cosa che sembra strana a tutti é proprio quell'affidarsi a mirare fuori dal tavolo, sembra un rischio che non ci si vuol prendere quando invece la palla, che conserva il backspin (dato che nella schiacciata il tempo di permanenza sulla gomma é talmente breve da conservare l'effetto in arrivo che specularmente si riproduce creando una parabola discendente).
    Elio é molto bravo a fintare o simulare un taglio e poco prima dell'impatto a chiudere la racchetta esegendo la "schiacciatina" di chiusura. ;)

    Così anche sulle schiacciate su palle basse, anche in risposta al top, come dice il Mante : é importante colpire nel momento di shock della pallina sul tavolo, prima che l'effetto che ha nell'emisfero superiore non induca un'accellerazione alla rotazione. Una università cinese, per prima ha realizzato dei filmati su palline sulle quali erano stati evidenziati dei settori per meglio misurare la rotazione e si é notato questo shock nella rotazione nel momento dell'impatto sul tavolo. Piani "grippy" come gli attuali skiltop, accentuano questa riduzione dell'effetto e molti giocatori non li apprezzano dicendo che "non prendono gli effetti". I realtà al contrario li trattengono restituendone meno all'avversario.
     
  16. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    mah.. secondo me le hard bat non sono indicative, nel senso che gli effetti in gioco sono molto inferiori rispetto alle gomme sandwich.
    qui da me c'è una tradizione millenaria di giocatori da spiaggia e vi assicuro che ho visto gente (probabilmente con una buona sensibilità, ma è altrettanto probabile l'esatto contrario!) tirare delle schioppettate su qualunque tipo di effetto, usando appunto hard bats o gomme lisce che più lisce non si può.

    molto interessante il discorso di assorbimento dell'effetto.
    tutti consigliano di colpire la palla nel punto più alto del suo rimbalzo, ma se quello è anche il punto in cui l'effetto è maggiore, bisogna anticipare il colpo se la palla è tagliata.
    in effetti è una cosa che faccio, senza cognizione di causa, quando gioco contro difensori che tagliano da lontano.
    su quelle palle o toppo, oppure tendo ad anticipare il colpo e schiacciare di controbalzo.. però si parla di palle molto alte.. mentre mi sembrava molto interessante la schiacciata su palla tagliata ad altezze inferiori.
     
  17. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Tutto dipende da che traiettoria prende il taglio dopo il rimbalzo..
    Se la palla batte salta e si ferma è follia prenderla di controbalzo, si aspetta nel punto più alto e si picchia.. ha più effetto sotto? bene, miro ancora un po' più fuori,ma ho il triplo di finestra per andare in campo..
    Non si faccia l'errore di pensare che più la palla è tagliata più è difficile da schiacciare, a mio avviso è l'esatto opposto, non so se ci sia una spiegazione fisica alla base, meno durata di impatto o traiettoria più rettilinea, sta di fatto che come ogni colpo l'importante è decidere come arriva la palla e giocarla con la massima convinzione, anche a rischio di fare una figuraccia in caso di errata lettura, altrimenti con un mezzo colpo subito tutto l'effetto e sbaglierò in ogni caso..
    Se il taglio batte e schizza è diverso, in ogni caso si parlava di schiacciare una difesa, e se sono lucido schiaccio la difesa che rimbalza non quella che schizza alla pazza..
     
  18. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    LE DOMANDE CHE TUTTI VORREBBERO FARE E CHE NESSUNO HA MAI FATTO
    (almeno credo… )​

    Rivolta a tutti in generale, e magari ai più esperti (MANTEMAN, MAGO, altri ) in particolare…

    ANTEFATTO

    Questa volta mi riallaccio ad un' affermazione di qualche post fa del COMPETENTE & DISPONIBILE MANTEMAN:

    Quando ZORRO cita il suo famoso :D :hail: TOP DI ROVESCIO :hail: non fa riferimento SOLO al gesto atletico del movimento ROTATORIO che fa compiere alla racchetta, CARICANDO quasi dietro la schiena, approciando la PALLINA con ENORME violenza, cosa che fà ogni qualvolta arriva una palla (meglio se tagliata, meglio se MOLTO tagliata ) che riesce a "VEDERE ", cioè che sia non esageratamente veloce per il suo occhio...

    Più specificamente è il TIPO di palla che riesce a TOPPARE con violenza: corta, bassa e tagliata, e in molti casi, anche molto laterale rispetto alla posizione di partenza nel CARICARE il colpo...

    E' questo TIPO di colpo, su questo TIPO di palla, tirato di ROVESCIO che ANCORA provoca il MAGGIOR stupore :eek: :eek: negli avversari, nonostante conoscano BENE il colpo SPECIALE di ZORRO... :banana: :banana:

    GARANTISCO che se dovessi RAGIONARE su questo tipo di palla MAI mi verrebbe da pensare di tirarla in quel modo...

    Quando "FORZO " sbaglio quasi sempre (LISCIO )...

    CONCLUSIONE

    Quel tipo di colpo riesco a tirarlo solo di ISTINTO, quel tipo di palla che si sta PREFIGURANDO mi fa "scattare " quel particolare (e difficilissimo ) gesto atletico che si trasforma poi in una palla IPER-CARICA di spin, VELOCISSIMA e spesso MOLTO ANGOLATA...

    Tant' è che atleti BLASONATI (e anche MOLTO ) non riescono a "contenere " la risposta...

    Ci sono giornate che il COLPO è talmente CALDO che ZORRO non sbaglierebbe nemmeno ad occhi CHIUSI, ma ovviamente, PURTROPPO, :mad: :mad: non è sempre così, altrimenti non sarebbe il n° 1800 delle classifiche... :D :D

    RIFLESSIONE

    ZORRO ha sempre pensato che gli atleti del TT si dividano in 2 categorie:

    - quelli "COSTRUITI " in palestra
    (cioè quelli che spontaneamente chiamiamo MACCHINETTE, tutti i colpi portati in maniera SCOLASTICA )

    - quelli che usano ANCHE la FANTASIA
    (blocchi strani, movimenti non proprio CLASSICI della racchetta e così via... )

    Per essere più chiari basta pensare al COLPO DI TACCO nel calcio, SPETTACOLARE a vedersi, poco usato, ma EFFICACISSIMO in talune situazioni...

    VENIAMO FINALMENTE ALLA DOMANDA

    Sulla base di queste considerazioni, è possibile ASSERIRE che i più grandi CAMPIONI siano dotati, oltre che di una TECNICA sopraffina, anche di una certa dose di ISTINTO che li porta, in partita o in alcune situazioni ESTREME, ad usare COLPI che non vengono SOLITAMENTE insegnati nel MANUALE?

    uno ZORRO e le sue domande, forse a volte banali... :p
     
  19. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Caro Zorro, le rispondo come mi rispose tanto tempo fa Ormai Latzlo capo allenatore di Statistica, vede sia Jonyer, sia Klampar, sia Gerghely hanno imparato il ping pong nello stesso modo e dalla stessa scuola, poi essendo dei campioni hanno modificato i gesti secondo le proprie caratteristiche di campioni, personalmente cerco ancora un atleta in Italia che sia capace di adattare la gestualità tecnica in modo da renderla vincente grazie alle proprie caratteristiche.
     
  20. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    riprendo il ragionamento proprio da latzlo visto che io alla statistika di budapest ci sono stato 7 volte ad allenarmi in 7 anni diversi.

    le giocatrici della statistika partono tutte l'allenamento dal palleggio, fanno 10-15 minuti di palleggio sia di diritto che di rovescio come fase di riscaldamento...perchè? perchè il palleggio è in effetti parte fondamentale del gioco del tennistavolo e non lo scambio diritto e rovescio che anche i principianti sanno fare egregiamente.

    da questo che cosa ho tratto nella mia esperienza sia in giappone che in ungheria, che tu alla base del tuo gioco devi avere tutti i colpi tecnici corretti e nel tuo repertorio top,blocco, palleggio, servizio tattica..poi, ma solo poi i talenti integrano quel tocco speciale, quella risposta unica, quel blocco particolare....

    ricordatevi che Waldner, il miglior talento che il tennistavolo abbia mai conosciuto, faceva mesi e mesi di allenamenti in cina per migliorare servizi e tecnica, non è vissuto di talento e basta, i fondamentali suoi sono ottimi..

    il talento è una fortuna, la tecnica e l'allenamento un'altra cosa, sennò gente come Schlager, rosskopf, gatien, legout, saive, primorac giocavano a freccette e non a tennistavolo...

    spero che il mio messaggio possa essere capito.

    a presto, manteman
     
  21. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    E' caro ZORRO in sostanza quello che dicevo io, impariamo i fondamentali e poi lasciamoci andare ad eventuali personalizzazioni e correzioni.
    Come dici ZORRO tu riesci a sorprendere i tuoi avversari con quel colpo di rovescio che cosi tanto bene ti viene, ma.... come hai specificato solo se osservi la pallina molto bene e soprattutto se ti arriva con un certo taglio sotto che riesci a farlo esplodere nella giusta maniera, in realtà con la tecnica e l'allenamento qualsiasi palla che ti arriva con qualsiasi effetto dovresti colpirla quasi alla stessa maniera .

    Uno dei piccoli segreti che mi ha insegnato un allenatore, (poi ogniuno faccia le sue considerazioni) per quanto riguarda il rovescio, è quella di cercare di colpire la pallina con la parte alta della racchetta quasi in punta sia da vicino il tavolo che da lontano dandogli spin e portando in avanti, effettuando tutto il movimento il braccio ed aggiustandosi col polso da più lontano, se riesci a dosare usando la punta della racchetta e non la parte centrale otterrai in qualsiasi situazione un valido colpo di rovescio più carico di spin e più sicuro anche quando ti arriva con effetti diversi.

    Da quando adotto questa tecnica mi vanno più palline di là, posso onestamente dirti che non sò se è un consiglio dato a me per il mio tipo di gioco e se sia un una tecnica insegnata come base per il rovescio dal mio allenatore a tutti, effettivamente di rovescio ho un piccolo difetto, cioè tengo il gomito leggermente più alto del normale in gererale e non vorrei che questo consiglio mi sia stato dato di conseguenza, sarei curioso di sapere il parere di MANTEMAN su tutta la questione.

    Grazie in anticipo
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vai tranqui che il Mondy ti direbbe che fai benissimo! Il gomito alto è la sua firma.. e il Mondy, quanto a rovescio.. non è 2° a nessuno. :approved:

    Certo.. bisogna vedere quanto "alto". :D

    Hai messo un tuo video nella rubrica del Mante?
     
  23. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Alzare il gomito non sempre funziona nel ping pong.
    Garantisco. :king:
     
  24. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Nella mia totale ignoranza pongistica concordo pienamente con Manteman:sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi:
     
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mah, sai, conosco gente che si porta sempre in borsa il superalcolico. Rompe i freni inibitori quando il braccino sarebbe invece in agguato. Però se lo dici tu.. con quel nick lì... :D
     
  26. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    cazzzzzz... questa è un'idea!
    il grappino-scaccia braccino!
    :love:
     
  27. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Propongo il "palloncino" prima di ogni set. Se positivo 5 punti in più all'avversario ad ogni set. Alla seconda ,ritiro della tessera...D'ora in avanti mi porterò dietro l' " alcooltest"...:rolleyes:
     
  28. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    caro Jody, se ho capito bene il ragionamento è sul top di rovescio e il movimento della racchetta con punta alta?

    il solo movimento del braccio e della racchetta nel rovescio è a mio avviso limitante in quanto da vicino questo riesci anche a farlo abbastanza bene e ugualmente la palla va di là ma il movimento di busto e gambe è essenziale in qualsiasi colpo e anche nel rovescio.

    facciamo tre esempi pratici.

    1) se sei lontano dal tavolo e non usi busto e sei in piedi e usi solo il braccio e racchetta alta non va di là (estremizzo ma il concetto è uguale).

    2) se sei vicino al tavolo e la palla è liscia va di la, con meno potenza, meno controllo e nel caso in cui è tagliata? vai in rete.

    3) se vuoi fare il top di rovescio lungo linea solo di braccio hai il braccio di mazinga, se usi il busto ti aiuta parecchio.

    piu facile da dirsi che farsi.

    a breve dovrei riuscire a organizzare giornate di tecnica gratuita il lombardia, a qualcuno interessa? ho forse ottenuto uno sponsor per gestire la cosa....ovviamente solo se interessa, sennò lascio perdere.

    manteman
     
  29. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Ciao Manteman no non era questo che spiegavo,non è colpire la pallina con la racchetta posizionata verso l'alto, come più o meno si fà per gli scambi.

    Il consiglio datomi dall'allenatore era un'altro, cioè mirare con la punta della racchetta e non con il centro del piatto la pallina, per dare più spin e più regolarità ai miei colpi di rovescio, poi è chiaro che devo muovere il busto ed abbassarmi con le gambe lo stesso, devo dirti che almeno nel mio caso stà funzionando, in quando tenendo il gomito più alto del normale (ho questo difetto), presumo che il consiglio mi sia stato dato per questo motivo (ma non ne sono sicuro), poi non sò se questa dritta è uno dei passaggi naturali per progredire e migliorare :)

    Cioè potrebbe essere che ad un certo punto del cammino migliorativo, quando hai più patronanza dei movimenti si decida di inserire anche cose del genere che per ragioni varie non è possibile fare fin dall'inizio??
     
  30. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Prova a postar un video che così capiamo meglio.
    A parole e' difficile capirlo.
    Manteman
     
  31. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Ciao Manteman trovato il video e che video!!!
    Mi è sempre sembrato che Ma long (in parte anche Zhang Jike) usasse la parte alta della racchetta sul rovescio(un terzo in alto) ma ora ne ho avuta la conferma seguendo questo video (finale open in Austria) in cui c'è un replay su uno scambio prolungato di rovescio molto molto veloce, i dettagli appunto si vedono solamente al rallentatore :eek:

    Lo vedi a minuto 11:22

    Probabilmente a loro viene ormai naturale usare la parte alta della racchetta per toppare e rendere lo scambio e lo spin più efficace, credo che anche per noi comuni mortali sia un passaggio comune se si vuole migliorare, per preparare la parte alta della racchetta per colpire ogni palla che arriva sul rovescio a me ci vuole tanta concentrazione su ogni rally, ma col tempo e tanta abnegazione spero di migliorare questo aspetto.

    Grazie e fammi sapere i tuoi pensieri!

     
  32. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    LE DOMANDE CHE TUTTI VORREBBERO FARE E CHE NESSUNO HA MAI FATTO
    (almeno credo… )​

    Rivolta a tutti in generale, e magari ai più esperti (MANTEMAN, MAGO, altri ) in particolare…

    ANTEFATTO 1

    Neanche 3 settimane fa mi fu chiesto in società di passare in B2 che erano in 2 contati e non avevano SOLUZIONE migliore per evitare di "SCOMBINARE " le altre SQUADRE in 42DO.

    Capitava che proprio quel sabato era il compleanno del mio NIPOTINO e così accettai, pur sapendo che la B2 non è affatto la mia SERIE e che da lì in poi avrei giocato col contagoccie.

    Almeno avevo l' occasione buona per scendere giù a FESTEGGIARE, cosa che poi feci portando con me i miei compagni. :D

    Dal punto di vista SPORTIVO giuocavamo contro i simpatici Abruzzesi (MANES, ZAKARYAN, ZAPPACOSTA ) ultimi in classifica.

    Capitò anche che GELLINI non stesse bene fisicamente e quindi, nonostante fossi schierato da n° 3 mi toccò giocare TUTTE le partite.

    Ero consapevole che avrei perso, ma non che mi avrebbero bastonato. :mad: :mad:

    Mi hanno AGGREDITO sin dai servizi, tirando qualsiasi tipo di palla io buttassi di la...

    LA COSA MI HA LASCIATO MOLTO DA PENSARE NEI GIORNI SEGUENTI, TANT' E' CHE DECISI DI CAMBIARE GIOCO E DIVENTARE ANCH' IO AGGRESSIVO SIN DAL SERVIZIO AVVERSARIO.

    Ora dopo quasi 3 settimane di allenamento di questo tipo, posso tracciare un PRIMO BILANCIO...

    Mentre prima col buon GIGGI' avevo buon gioco nel palleggiare e bombardare al MOMENTO GIUSTO vincendo parecchie partite, adesso, vinco molto meno, pur giocandomela ogni VOLTA.

    Ma la soddisfazione di GIOCARE E TIRARE IN UN CERTO MODO vale la candela.
    Con la CONSAPEVOLEZZA che con un altro pò di ALLENAMENTO riuscirò a CORREGGERE sempre più gli INEVITABILI errori dovuti alla FOGA e all' ovvio calo di POTENZA fisica dopo tanti colpi tirati con GRAN POTENZA.

    Cioè se col vecchio modo di giocare avevo più di 1 ora di AUTONOMIA, adesso non supero i 40 minuti
    (ALLA FACCIA DEI PROFANI CHE PENSANO CHE IL TT SIA UNO SPORT LEGGERO )

    ANTEFATTO 2

    Dopo tutte queste CONSIDERAZIONI ne aggiungo un' ultima che poi mi porta alla domanda.

    Il bilancio di queste 3 settimane mi hanno reso cosciente che ALLENARMI a tirare con il MASSIMO della POTENZA che il fisico mi consente su ogni palla che arriva SENZA SOSTA se da un lato mi alza inevitabilmente la SOGLIA d' ERRORE per i motivi succitati, dall' altro mi abbassa la SOGLIA d' ERRORE sul modo d' IMPATTO sulla pallina.

    Cioè per capirci, mentre prima il TAGLIONE del buon GIGGI' lo affrontavo partendo con la racchetta MOLTO in BASSO per poi arrivare all' IMPATTO e proseguire in AVANTI, SITUAZIONE DA MANUALE ma non sempre facile da eseguire perchè comporta la VALUTAZIONE del tipo di taglio imposta dall' avversario, adesso tirando con ENORME POTENZA non mi serve più partire dal BASSO e nemmeno valutare il tipo di TAGLIO...

    La palla va di la che è una BELLEZZA... :banana:
    E con gran velocità... :banana:

    LA DOMANDA

    Proprio questa settimana sono andato ad allenarmi da alcuni amici che non vedevo da un pò di tempo (un paio di mesi ) e mi sono accorto dei PROGRESSI fatti in queste tre settimane
    (con gli ABITUALI compagni d' allenamento si vede molto meno, perchè si CRESCE entrambi )...

    Infatti ho percepito (e non solo nei risultati ) una MAGGIORE e più NETTA distanza rispetto all' ultimo CONFRONTO pongistico.

    Allora la domanda mi sorge spontanea: una volta che un atleta ha BEN CHIARO il colpo in TESTA e in... CANNA, non converrebbe in ogni caso che si IMPOSTI per tirare al MASSIMO della POTENZA mettendo così su FIATO, GAMBE e RIFLESSI; riducendo, secondo la teoria di ZORRO, la SOGLIA d' ERRORE sull' IMPATTO con la pallina?

    IL TUTTO ALLA FACCIA DEGLI INSEGNAMENTI DEI MANUALI del TT che sicuramente non consigliano di TIRARE FORTE... :eek:

    DOMANDA SCEMA? :mumble: :mumble:

    uno ZORRO forse esagerato... :azz: :azz:
     
  33. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :mumble::mumble::mumble:

    dobbiamo fare due chiacchere sul tuo dritto a squash....

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    passa al tempio durante le vacanze :)
     
  34. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    il problema è il rovescio perchè uso troppo il polso a squash....

    caro zorro, sono proprio costretto a contraddirti...

    il tennistavolo, che sia di alto livello o basso non è solo potenza, anzi, la potenza arriva nel momento in cui esegui tecnicamente correttamente il movimento.

    forse oggi giorno il tennistavolo sta cambiando leggermente ma se noti i grandi giocatori tipo samsonov, boll, waldner, persson nessuno di loro tira soltanto a 200km/ora, preparano il colpo e poi quando hanno la palla buona chiudono il gioco.

    se tu estremizzi la velocità dei colpi sempre e comunque non riesci a mantenere una sicurezza tale da farti vincere le partite.

    migliora la qualità del servizio e della risposta invece e vedrai che gia fai un bel salto in alto.

    in bocca al lupo, manteman
     
  35. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Mateman come sempre ha ragione al 100%
    Il mio problema nel gioco è che tendo a tirare sempre + forte in pratica vado in progressione e non scelgo la palla giusta x chiudere il risultato è che contro quelli + deboli sembro un fenomeno e faccio i buchi sul tavolo ma quando il livello sale e i blocchi iniziano a tornare con regolarità e con oculatezza mi trovo a giocare sopra ritmo, perdo coordinazione e quindi di conseguenza i miei colpi perdono efficacia e la % di errori sale.
     
  36. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    andras se è per questo non sei messo cosi male, puoi facilmente sistemare la cosa allenandoti specificatamente.

    prova per esempio con il top di diritto a fare delle variazioni, tipo un top lento e carico e uno veloce, poi alternali facendo anche di rovescio, fallo anche col palleggio e cosi via, vedrai che acquisisci una miglior sicurezza sia nei colpi veloci che in quelli lenti

    ciao manteman
     
  37. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :eek:

    :mumble::mumble:

    USI IL POLSO A SQUASH ? :mumble:
     
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Quando vado ad allenarmi me lo fanno fare anche con l'alternanza top, scambio, top; cambiando velocità e in allenamento mi sembra una cosa naturale ma in partita credo che sono condizionato dalla fretta di chiudere il punto.
    Il mio vero problema è che nasco come pongista autodidatta e quindi sebbene ho messo molte pezze alla tecnica continuo ad avere colpi considerati + difficili (come top d'apertura lento con tanto giro, controtop top side ecc.ecc..) che mi vengono facili e naturali e colpi come lo scambio puro e semplice su cui devo pensare a cosa faccio dato che tendo sempre a toppare.
    Parte della colpa credo sia anche detatta dal fattoc he ho iniziato a giocare con gomme tacky e senza colla fresca con cui chiaramente era + facile far girare la pallina che colpirla secca e poi facendo filotti di punti grazie a top carichi, servizi e botta di 3° palla mi sono fermato nelle correzioni poi ho smesso 15 anni e adesso sto cercando di mettere un po' e cose a posto anche xchè con la pallina da 40 mmm è un po' diverso:dati:
     
  39. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Ritengo che la cosa nn sia cosi semplice come la imposta l'amico Zorro, in realtà ha ragione secondo il mio modesto avviso Manteman, nn sempre serve o deve essere produttivo tirare forte, sopratutto tirare in progressione i cambi di ritmo in un gioco aciclico sono fondamentali, saper tirare a velocità 1 per poi raddoppiare a velocità dieci per l'avversario è devastante, in ogni caso ritengo che si parli di due colpi diversi perchè la partenza e l'impatto con la palla avvengono su dei piani differenti, inoltre vorrei ricordare che una delle capacità coordinative, che sono fondamentali per chi si avvia a questo sport, più importanti, è la capacità di ritmo e quella la devi allenare in età giovanile se no poi diventa arduo svilupparla.
    Ma questo è solo il mio parere
     
  40. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    sempre chiaro pana,.....bravo....

    andras dove abiti?
    se sei al nord posso pensare di darti una mano.

    manteman
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina