1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Top spin di diritto - movimento braccio

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Zhang Jike 95, 30 Ott 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi rivolgo in particolar modo a quegli esperti che riescono a fare almeno 20 top di fila in modo eccellente.

    Non riesco a capire se, per migliorare la stabilità, devo andare giu sia con le gambe che con il braccio, come mi dice il mio coach.

    Vedo molti dei miei avversari che muovono solo l'avambraccio e il fianco, e liftano la pallina piu di me... :muro:

    Qualcuno mi indicherebbe la posizione ideale per eseguire i top di diritto liftatissimi e con continuità? :clap:
     
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se ti fai un piccolo video e lo posti mateman può darti ottimi consigli.
     
  3. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.


    in questo link si vede come vorrei imparare il top di diritto.



    e in questo come lo faccio io, piu meno :sisi::sisi:
     
  4. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Il top, come tutti i colpi, è una sinergia di piedi, gambe, tronco, spalla, braccio, avambraccio e polso. Se ti mancano gambe, per fare un top decente devi compensare con più rotazione di busto o più avambraccio, per esempio... contro il taglio, scendi con la mano diciamo,...al ginocchio, punta verso il basso, se lo fai contro palla liscia parti alto, da fianco, se vuoi liftare di più privilegia un po' di più il movimento verticale rispetto all'orrizzontale.

    Questo detto in...soldoni.:p
     
    A enzopacileo e pippolomeo piace questo messaggio.
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    intendevo un video di te che fai il top senza vedere come lo fai non è possibile correggerti ma solo darti dei consigli generali.
     
  6. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ho trovato un trucco che mi ha aiutato a imparare a fare correttamente il top di dritto: durante tutto il movimento, devi tenere il polso bloccato in linea con l'avambraccio. cioè la racchetta deve essere una prosecuzione dell'avambraccio, come se avessi il polso ingessato; il polso non deve avere libertà di movimento durante tutto il colpo. Solo la spalla e il gomito sono liberi di muoversi, ma il polso non si può piegare. In questo modo sarai costretto a colpire di fianco al corpo, e non potrai colpire davanti al corpo (perché dovresti piegare il polso).

    Il bello è che, se segui questo accorgimento, il resto viene da sé. cioè:

    1) il tuo movimento di braccio diverrà per forza corretto, non importa se fai il dritto a braccio teso (alla cinese) o all'europea (gomito a 90 gradi); se segui questo accorgimento il tuo colpo sarà corretto.

    2) anche il resto (gambe e busto) sarà corretto. Cioè, dopo un po' ti verrà naturale di muovere le gambe e ruotare busto, semplicemente perché sentirai di non avere abbastanza forza per giocare solo col braccio, e dovrai usare anche il corpo. Dato che il braccio si muove già nel modo giusto, anche i movimenti che farai col corpo saranno automaticamente giusti.
     
    A Matsushita, pippolomeo, Socks e 1 altro utente piace questo messaggio.
  7. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    questo accorgimento fà si che l'inclinazione della racchetta sarà + chiusa e quindi + facilmente terrai la palina in campo anche forzando il colpo è lo stesso accorgimento che ottieni con un telaio orientato x il dritto, nel gioco moderno mi è stato detto che il polso piegato non si usa; non so se sia vero però io continuo a notare che i pro nel movimento di apertura usano il polso piegato come spiegato da seguso e che molti giocatori lo fanno come adattamento automatico.
     
  8. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quindi seguso mi stai dicendo di tenere come gessato il polso, muovendo solo avambraccio, busto e gambe?

    mi sembra strano perchè il mio coach mi dice sempre di piegare il polso in maniera tale da consentire alla pallina una precisione maggiore.
    Sarà che quel giorno aveva :birra::birra::birra: bevuto un po troppo. :D

    Tu cosa ne pensi, facendo come dici tu hai + precisione ??? :mumble:

    Fammi sapere che questo argomento mi interessa molto :sisi:

    forse avrà una svolta fondamentale sul mio gioco offensivo :clap:
     
  9. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Esatto. Non solo bloccato, ma bloccato in linea con l'avambraccio. Cioè: se guardi l'avambraccio dall'alto ("di taglio"), anche la mano deve apparire di taglio, e la linea non si deve spezzare. mano e racchetta devono proseguire la linea dell'avambraccio visto dall'alto.

    Un altro modo un po' più "matematico" di dire la stessa cosa è che l'avambraccio e la racchetta devono "descrivere lo stesso piano".

    In realtà la cosa è ancora più complicata: è lecito muovere il polso lungo il piano. cioè, se guardi l'avambraccio di piatto, non importa se il polso prosegue la linea dell'avambraccio o fa una curva. Molti giocatori (come Wang liqin), tengono il polso all'ingiù, ma non è importante. L'importante è che avambraccio e piatto siano sullo stesso piano.

    Sì, come dico io hai molta più precisione (almeno per me è stato così).

    Quindi, nei primi mesi, non muovere affatto il polso, perché senza accorgertene lo muoveresti in modo sbagliato. Poi, quando diventi più bravo (quarta categoria alta), puoi iniziare a muoverlo, ma sempre restando all'interno del piano individuato dall'avambraccio. Non si deve mai piegare in modo da uscire dal piano (cioè, visto dall'alto, la linea descritta dall'avambraccio non si deve mai spezzare).
     
  10. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    rotolavo per terra dal ridere xD

    scusa ma fermo non è contrario a piegato

    cioe puoi avere il polso piegato e tenerlo fermo :3

    comunque condivido quello detto da seguso, anzi direi anche che sarebbe meglio tenere in mente come se il manico della racchetta fosse "dal gomito fino la mano(polso compreso) ", ovvero avambraccio e polso insieme :3

    a momento di impatto della pallina, il polso non è che si sposta in avanti ne di lato, ma deve essere più teso stringendo di piu la racchetta e cosi generando piu spin.

    polso piegato mi sembra proprio impossibile, magari intendeva racchetta chiusa, che è tutta un'altra cosa.

    ps: ma se hai un coach, come mai chiedi altre informazioni sulla tecnica? O_O
     
  11. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi rivolgo a demonxsd, il mio coach non è molto tecnico a spiegare, lui gioca, anche bene, ma non riesce a spiegarmi una cosa come questa, ci metterei meno io a scalare l'everest con 2 stuzzicadenti :approved:

    Per seguso, ci provo stasera ad allenamento, poi ti faccio sapere ok?
    (tra l'altro come vedi anche nel video Ma Long tiene immobile il polso come dici tu)
    :approved::approved::approved:

    :king:
     
  12. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Rileggendo mi rendo conto che a parole è difficile da spiegare, con le immagini è semplicissimo:

    Questo è giusto, perché guardando l'avambraccio dall'alto la linea non si spezza:


    [​IMG]


    questo è sbagliato, perché la linea si spezza (è l'errore più comune):

    [​IMG]


    Anche questo è sbagliato per la stessa ragione (la linea si spezza):

    [​IMG]



    invece, guardando l'avambraccio di piatto, non importa se la linea si spezza. Quindi questo va bene:

    [​IMG]

    ed anche questo va bene:

    [​IMG]
     
    A TTeoG, topspin11, Brubi e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  13. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    GRANDE IN POCHE IMMAGINI HAI RIASSUNTO TUTTO !!!! :approved::approved::approved::approved::approved::approved::approved::approved::approved::approved:

    Faro sicuramente cosi, ti ringrazio molto seguso, spero che mi aiuterai ancora. non ce ne sono tanti in questo forum come te.

    GRAZIE ANCORA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :clap::clap::clap:
     
  14. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    la posizione a cui mi riferivo è l'ultima immagine è vero che nel tennistavolo moderno è considerata corretta la posizione della penultima immagine?
     
  15. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    boh, non lo so. di sicuro wang liqin usa l'ultima posizione (polso all'ingiù). io lo trovo troppo lento nel passare da rovescio a diritto, quindi faccio la penultima. il mio coach dice che tengo il polso troppo all'insù, ma credo non faccia differenza.
     
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    anche samsonov usa l'ultima e molti la usano nella fase iniziale del movimento però finiscono con il polso all'insù
     
  17. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    com'è andata? :cool:
     
  18. nightborn

    nightborn Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Diamo onore al merito a Seguso. Sono giunto alle stesse conclusioni dopo anni di bestemmie eseguendo top sballati che avevano problemi di tutti i generi (specie quello psicologico di perdere la palla a terra, venendo essa colpita fuori dal tavolo) per poi essere illuminato dalle parole di un altro utente del forum (famoso per i suoi post da piccolo terrorista :D in sezioni più godereccie del sito) che pur spiegandomi altri concetti altrettanto intuitivi mi ha portato a impostarmi così come "fotografato" qui sopra e a farmi scoprire quanto più naturale poi riuscisse tutto il movimento e a capire i propri errori.
     
  19. yamkopp

    yamkopp Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi associo ai ringraziamenti per Seguso. Un'immagine vale 1000 parole.
    Luigi
     
  20. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Capito Zorro? Qui tutti mi onorano. :metal:
     
  21. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Si è trovata la quadra quindi magari il mio intervento è superfluo, ma nel top di dritto, specie a braccio teso o quasi,è fondamentale che intervenga ogni articolazione a supportare la spalla che dà potenza ma non può per una questione di leva e momento della forza imprimere lo stesso spin di gomito e polso..
    Immaginate uno shuttle da cui si stacca un modulo per volta accelerando via via il missile.. Nel braccio è uguale la spalla il gomito e il polso lavorano in sinergia per sommare i vettori di velocità delle tre articolazioni..
    Quindi se tengo rigido il polso mi precludo di fatto una parte di spin e velocità che potrei ottenere..
    In genere questo accorgimento viene effettuato da chi impugna di rovescio, e col polso rigido riesce ad ovviare alla mancanza di apertura fisiologica del polso stesso ed aggancia la palla non da sopra ma un poco più di lato..
    Non riesco a vedere le immagini purtroppo con sto pc, e a valutare l'impugnatura, ma spero di aver reso l'idea..
    Se già appare complicato pensate che oltre al braccio si sommano i vettori di gambe e tronco e tutti si devono attivare con tempismo perfetto per lavorare in sinergia e non in contrasto..
     
    A ggreco e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  22. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Io faccio di più... :campione: :campione:
    TI STO RENDENDO FAMOSO PER TUTTO IL FORUM... :D :D

    SEGUSO L' ALCHIMISTA ALLA RICERCA DELLA GOMMA FILOSOFALE... :D :D

    Oramai ti conoscono anche i SASSI... :eek:

    ...DETTO SEGULK...
    [​IMG]

    ............................................................................
    Adesso non ho tempo, stasera ti rispondo più COMPIUTAMENTE sull' altro TOPIC...

    A proposito, questo è il TOPIC degli

    VEDO che siete un bel numero... :mumble: :mumble:

    Gli altri non li ho MAI visto giocare, ma tu
    DA QUANDO FAI 20 TOP DI FILA IN MODO ECCELLENTE?... :mumble: :mumble:


    uno ZORRO a puntate... :mumble: :mumble:
     
  23. Alexanders

    Alexanders Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Bonansinga
    Squadra:
    A.S.D. Libertas Zaccagnini
    @ZORRO:
    Ah, ma hai mancato un "in particolar modo"! Quindi, per quanto insignificanti, ognuno può dare i suoi giudizi! :D

    Scherzi a parte, com'é che ho sempre più bisogno del "Corso di pipì" dopo un tuo messaggio? :rotfl:
     
  24. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    In effeti mai.. Quando ne faccio 2 eccellenti di fila la palla non torna più indietro..:D
     
  25. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    da quando sono diventato verde e muscoloso!

    (Lo sono diventato in seguito a uno sfortunato incidente che ha a che fare con il kerosene, il limonene, e la poca igiene del mio laboratorio.)
     
  26. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    @ TUTTI

    ZORRO lo conoscete...:azz:

    Scherza sempre ben volentieri...

    Ovviamente il CONTRIBUTO di ognuno di noi, dal PRIMO all' ULTIMO in classifica è PREZIOSO... :approved:

    @ SEMOLA
    Ho letto del TORNEO 3^ Cat.

    COMPLIMENTI :campione:

    uno ZORRO sempre allegro... :banana: :banana:
     
  27. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Grazie.. forse sono il vicitore con la classifica più bassa della storia..:p Ci vorrebbe Rino Tommasi per verificare..
    A proposito posso cambiare idea sulla regola dell 0,3 x i regionali e mettere 1 come coefficiente? :D
     
  28. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Seguso, grazie a te ho capito. tutto risulta ora molto piu pulito e "facile". ti ringrazio. :teach:
     
  29. rubio

    rubio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mauro Barbieri
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    fortituto
    ragazzi quale è la posizione migliore dove tenere il braccio che non tira? ..non so come gestirlo..
     
  30. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    dovrebbe seguire "un po" al braccio che tira, per avere un migliore bilancio del corpo :D
     
  31. rubio

    rubio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mauro Barbieri
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    fortituto
    Meglio vicino al corpo o distante?vedo atleti bravi agire in modo totalmente differente,forse è un movimento soggettivo?grazie ancora..
     
  32. ZBORRO

    ZBORRO Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Lo devi tenere proteso in avanti e con il dito medio alzato.
     
    A eta beta, SImone.MTT e gerone piace questo messaggio.
  33. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Questa è la più palese dimostrazione della differenza tra il senso dell'ironia di ZORRO e quello di altri, grazie :approved:
     
  34. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :d:d:d:d:d:d

    qudi smettila di difendere lo zorro
     
  35. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Grazie per questo consiglio illuminante, immagino parli con cognizione di causa e immagino anche sei ormai il beniamino dei tuoi compagni di squadra e soprattutto degli avversari :goccia:


    ps. comunque prima di iniziare a postare e buona creanza presentarsi nell'apposita sezione :approved:

    pps. vedo dal tuo nick che sei un tipo espansivo e aperto e non ti vergogni di esporre i tuoi problemi intimi alla luce del sole.
    Comunque non disperare non è più come una volta, dallo scolo o gonorrea si guarisce con una adeguata cura antibiotica :approved:
     
  36. rubio

    rubio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mauro Barbieri
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    fortituto
    Grazie pirata..!anche se ad alzare e protendere faccio sempre più fatica!!.a presto!!
     
  37. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    "se sei destro" e fai topspin di diritto incrociando il tavolo cioe ripetizioni in allenamento, sarebbe giustissimo che il braccio sinistro va a seguire il braccio destro mentre prepari il colpo e cosi mantenere il bilanciamento del corpo e portare il peso del corpo in avanti.

    cosa che magari in partita magari girandoti dalla parte di rovescio per fare diritto magari rimani col braccio dall'altro lato..cosa che in allenamento fai diversamente, ma è una cosa che "può capitare in partita" per via delle circostanze di gioco.

    è meglio tenere il braccio vicino al corpo e che segue l'altro braccio che prepara e tira.. :sisi:
     
  38. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Io ai ragazzini dico di immaginare di abbracciare davanti un grosso pallone, e di mantenere quell'atteggiamento col braccio per tutta la durata del colpo.. questo aumenta l'equilibrio specie se sei in posizioni precarie tipo quando giochi in partita, ma permette anche più potenza nella torsione di ritorno del tronco..
     
    A ggreco e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  39. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Argomento davvero interessante, considerando che da 4 anni che gioco a livello professionistico, ancora non so fare un "top".

    Adesso che ho nella memoria questo post e le immagini che avete postato, sono sicuro che per lo meno difficilmente sbagliero' impostazione... vedremo il resto :azz:

    ciao
     
  40. smarta

    smarta Utente Noto

    riesumo questo post. appresa la teoria del polso bloccato, l'esecuzione è buona ma sempre troppo lenta, cioè preoccupato di colpire nel punto giusto e con la giusta torsione del busto ne esce un top sempre abbastanza lento e prevedibile. come fare per incrementare velocità,potenza e nello stesso tempo imprimere piu' rotazione? capita anche che in partita nella concitazione dello scambio tutto quel che ho appreso lo getto alle ortiche istintivamente per eseguire piattonate a racchetta aperta che o finiscono sul fondo o in rete..
     
  41. Mascalzone

    Mascalzone Utente Attivo

    Squadra:
    A.S. Roma T.T.
    Ciao Seguso,
    belle foto!! Posso chiederti qual'è il sito di riferimento per trovarle?
    Grazie
    Ale
     
  42. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    sito di riferimento? mi sono fatto una foto alla mano...
     
    A pippolomeo piace questo elemento.
  43. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ma se riesci a tirare max 3 top di fila a max 20 Km/h ... l'avversario prima di bloccare riesce anche a bere un caffè …
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fare 20 top di fila non è difficile se hai un corretto assetto dei piedi e di tutto il resto, come quando esegui il colpo a ripetizione. Ma mettiamo che hai risposto di rovescio e quindi hai colpito la palla davanti al corpo... e mettiamo che la palla ti torni sul dritto.

    Sul dritto la palla va colpita un po' più indietro rispetto al rovescio, quindi dovresti mandare indietro il piede dx (per i destri), abbassarti, caricare con la punta della racchetta in basso e poi salire mentre bacino, spalla e avambraccio ruotano.

    Se sei rimasto fermo coi piedi è difficile colpire forte, preciso e con tanta rotazione, perchè sei rimasto frontale. Ma un espediente c'è, anche per chi non ha il tempo di girarsi: abbassare il ginocchio sx (sempre per i destri) .. verrà naturale la rotazione del bacino e conseguentemente di tutto il tronco. Da quella posizione si può tirare un discreto topspin, purchè lo si carichi bene di rotazione (la potenza da quella posizione è più difficilmente scaricabile).. poi avrai più tempo per metterti meglio a tirare un top potente a chiudere. ;)
     
  45. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Alla già esaustiva e competente disamina di Mago e Seguso vorrei aggiungere qualcosa: per quanto riguarda il polso più giu o più sù farei un distinguo cioè polso giù è errato crea problemi di irrigidimento diverso è l'aprire il polso giù e usarlo come ultima parte del movimento che parte dalle gambe come già ben ha spiegato Mago, inoltre più si porta in linea (immagine di Seguso) il polso con la racchetta più la presa privilegia il dritto, nell'ultima diapositiva vediamo la presa neutra cioè parimenti orientata tra diritto e rovescio. Per quanto riguarda i cinesi in generale il loro insegnamento divide gli short movement cioè i movimenti sul tavolo flip o apertura con l'uso del polso, (tra l'altro una presa neutra favorisce il flip perchè agevola il movimento del polso in avanti/alto), nei colpi fuori dal tavolo cioè dritto rovescio e top con l'uso dell'avambraccio e non del polso, perchè quest'ultimo deve essere ben usato altrimenti è facile commettere degli errori in fase aggancio della palla usandolo come si suole dire "di riserva" la cosa da prestare maggiormente attenzione sui ragazzi è la confusione che in loro genera il polso in linea che spesso viene scambiato per polso giù creando enormi problemi nella gestualità e creando cattive abitudini. Per migliorare a liftare la palla potresti fare degli esercizi solo con l'avambraccio aprendo la racchetta su palla tagliata e andando verso l'alto, cosi puoi notare che se la palla comincia a battere verso il centro del tavolo anzichè verso la fine vuol dire che hai dato più giro alla stessa e stai migliorando quest'aspetto in quanto più batte vicino alla rete più il tuo margine di errore cioè di mandare fuori la palla, è sceso....spero di essere stato chiaro:)
     
    Ultima modifica: 3 Giu 2013
    A pippolomeo piace questo elemento.
  46. popinga

    popinga Nuovo Utente

    Se invece voglio effettuare un top-sidespin di dritto (diciamo che sono dx e voglio far curvare la palla alla mia sx), quale è la corretta posizione del polso? Resta sempre in linea con l'avanbraccio, così come descritto da seguso, oppure spezza la linea e concorre ad imprimere la rotazione, piegandosi ad esempio verso l'interno?
     
  47. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    in quel caso spezzi. piegando verso l'interno come dici.

    lo stesso si può fare anche nel controtop, credo; aiuta a chiudere di più.
     
  48. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io non spezzerei ma il movimento diventa più di busto e il movimento semicircolare (ad uncino) per dare il giro alla palla, nel controtop la cosa importante e chiudere la racchetta completamente ed andare sopra la palla colpendola al massimo del rimbalzo ovviamente parlo di controtop dalla media distanza.
     
  49. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    per migliorare il lift e l'utilizzo del polso penso siano utili :
    - top spin ti dritto su palla tagliata esce/non esce (approcciare la palla lateralmente andando verso l'alto con leggero movimento avambraccio e polso)
    - rotella da applicare al tavolo


    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=3ztZKeGZsao


    se qualcuno la costruisce artigianalmente cortesemente postare , il costo di quella del video è di circa 75€, penso si potrebbe risparmiare molto con il "fatto in casa"
     
  50. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ora ho capito perchè seguso ha comprato la bici a sua figlia che ha solo 10 mesi .....
     
    A eta beta piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina