1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Top alto

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da SImone.MTT, 29 Ago 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Infatti è superato: si può usare al limite per finire il punto, quando hai l'iniziativa del gioco e sei messo benissimo sulla palla, in tutti gli altri casi non hai il tempo per fare caricamenti e scaricamenti, l'essenziale è riuscire ad essere in equilibrio per colpire in modo efficace la palla, soprattutto vicino al tavolo.
     
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    No io mi riferivo al fatto che lo scarico da una gamba all'altra non si fa più.
    Intendo mai
     
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Grazie,troppo buono.Ma la fai troppo facile.Appena adesso qualcuno comincia a guardare,diamogli tempo.Anche se qualcosa hai colto,ma quelli della confraternita perchè vogliono sempre dare risposte pronte senza permettere un attimo a chicchessia di ragionarci sopra?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Ago 2019, Data originale: 31 Ago 2019 ---
    Quei due brevissimi ritagli di video sono riferiti all'incontro Boll-Lin Ju Yun.
    E di fatti Boll,lì, ha poche occasioni di giocare alla Boll.Si possono vedere anche altri filmati.
    Ho seguito il tuo intervento,lo condivido in pieno.Adesso proviamo a dare risposta alle domande di Simone e anche di altri sullo stesso tema.Tu,dopo o anche adesso potrai sempre aggiungere.
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Ago 2019 ---
    Grazie,ma ancora non abbiamo risposto a Simone,che lui vuol sapere.
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Ago 2019 ---
    Siamo ancora nel campo dell'analisi.Cosa fa Boll col piede sinistro per caricare il colpo del top a parabola bassa e tesa,come richiesto?Aiutino,dopo essere indietreggiato e quasi completamente abbassato,a differenza degli altri giocatori lui.....
    Non potremmo osservare e concentrarci lì?Semplicemente,descrivere ciò che si vede.Nient'altro.
    Alla risposta ,che non manca molto,perchè qualcuno insomma comincia già a subodorare,ma senza la diretta e consapevole osservazione,come si fa?
    Poi ognuno dirà la sua.
    stima ettore
     
  4. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma che fretta avete l'oracolo non si è ancora espresso, Gesù, Gesù Sant'Anna e Maria....
     
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "...si può usare al limite per finire il punto,quando hai l'iniziativa del gioco e sei messo benissimo sulla palla".
    E di questo vuol sapere Simone.Perchè al limite?Tutti vanno alla ricerca di una situazione di gioco più vantaggiosa.Il problema del forumista che ha posto il quesito è motorio,nel senso che dopo i primi tentativi,lui si blocca e quasi da fermo finisce a scambiare,invece di continuare a topare come lui vorrebbe ,o forse come richiesto dal suo allenatore.Quando avrà perfezionato,migliorato la tecnica,potrà ancora meglio continuare a topare con parabola bassa,tesa e carica di energia,ripetutamente.
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Ago 2019, Data originale: 31 Ago 2019 ---
    Speravo che tu potessi alimentare il dibattito e vedere,una volta almeno, come fanno i tuoi amici ungheresi,in confronto a Boll prima dell'ultimo stacco.Di e con il piede,ovviamente.
    Altri aiuti oggi non ne dò. A domani quindi.
    forse stasera se qualcuno ha tempo di visionare....
    buona serata a tutti
    ettore
     
  6. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sì fai così non ne dare aiuti ce ne faremo una ragione
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo discorso lo avevamo già affrontato.

    Detto che sia oggi obsoleta l'enfatizzazione del carico-scarico è in ogni caso fisicamente imprescindibile che la rotazione del bacino e del busto, nell'esecuzione di un'azione che veda avanzare un arto in maniera considerevole (sia che si tratti di lanciare un peso o un disco.. oppure colpire una palla con una racchetta) presupponga un trasferimento di carico. Lo stesso avviene ad un'auto in curva, anche un tornante strettissimo.

    Quondi ci sta una flessione sul posto col baricentro sempre sull'asse verticale ma questo (il baricentro) si abbassa e il peso si ripartisce in misura quasi equivalente sui due piedi.. ma quando il colpo è finito l'appoggio è inevitabilmente maggiormente sul piede opposto al braccio attivo. Se diamo ciò per acquisito dobbiamo anche accettare che ci sia un trasferimento di carico da un piede all'altro.

    La discesa del baricentro, e la sua risalita, oggi non hanno più la componente oscillatoria ma il bacino si fa carico di questo equilibrio dinamico dietro-avanti. La reazione vincolare del suolo non può che essere generata sui piedi.

    IMHO
     
    Ultima modifica: 31 Ago 2019
    A demonxsd e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  8. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sì già affrontato, in estrema sintesi dico che il carico non va più fatto in maniera maggiore sulla gamba della racchetta per poi scaricare sull'altra ma il peso dovrebbe essere diviso equamente tra una gamba e l'altra e lo scarico avviene in avanti.
    Poi che vada anche una parte di scarico sull'altra gamba nel discorso logico ci sta.
    Il mio intento è sottolineare l'uso della gamba non della racchetta rispetto a 30 anni fa, ribadisco e possono anche confermare le persone che hanno fatto l'ultimo stage con me di inizio agosto che moltissimi giocatori ricevono ancora quei vecchi insegnamenti.
    Esiste poi il piede di Boll e il contapassi ma lì non ho competenza bisogna chiedere a Dante Alighieri
     
    Ultima modifica: 31 Ago 2019
    A eta beta piace questo elemento.
  9. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma che, mi diventi ermetico anche tu?!?
    Veramente volevo dire più o meno la stessa cosa: aggiungerei che per l'esecuzione corretta del topspin in 5a palla (cioè quello sul primo block avversario) occorre evitare di sbilanciarsi in modo da poter proseguire l'azione d'attacco con fluidità e sicurezza, quindi accelerare e forzare la palla più favorevole.
    Tornando al punto, il movimento del topspin su block ha la traiettoria più in orizzontale ed in avanti rispetto al caso su palla tagliata: il momento critico è il cambio dalla terza palla (apertura su taglio) alla quinta (primo topspin su palla liscia della serie che poi porta al punto finale). Per il resto il tutorial di Pingskills mi sembra abbastanza esauriente. Oggi poi farsi filmare per vedere cosa si combina realmente è un attimo, mica come quando ho imparato io negli anni 80 e 90...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Ago 2019, Data originale: 31 Ago 2019 ---
    Infine aggiungerei che un topspin ben fatto è il risultato di un movimento coordinato di tutte le parti del corpo interessate, OGNUNA delle quali compie un PICCOLO movimento, ma coordinato con gli altri trasmette la massima energia alla palla: l'impatto della pallina sulla racchetta alla fine è molto breve, tutto il movimento alla fine serve per ottimizzare QUEL momento e la continuità tra un colpo ed il successivo (rilassa/colpisci/rilassa).
     
    A Milocco Ettore e enzopacileo piace questo messaggio.
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    No la prima parte su Dante era uno sfogo, io sono diretto figurati
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019 ---
    Mi sono visto il video di pingskills e voglio fare alcune osservazioni in merito.
    A mio avviso la tecnica enunciata nel video è proprio quella vecchia ovvero il trasferimento del peso dalla gamba destra alla sinistra.
    Il problema di questa tecnica obsoleta si ravvisa proprio dal minuto 7:53 quando il giocatore in maglia blu caricando sulla gamba destra nello spostamento non riesce a a spingere con la sinistra ma la trascina alzandola anche un po'.
    Purtroppo tantissimi video in internet sono fuorvianti perché tanti atleti spiegano quello che è stato loro insegnato all'epoca in cui erano ragazzi e che oggi non è più attuale.
    Il problema evidenziato è comune in tanti giocatori che a causa di un cattivo bilanciamento del peso durante l'esecuzione dei colpi cercano con la prestanza fisica di ottimzzare il disequilibrio che in ogni caso è causa spesso di infortuni.
    Per i giocatori di livello più basso questo si rivela devastante.
    Quando si incontrano due giocatori ed uno di questi ravvisa nell'altro questo problema lo sposta a suo piacimento.
    Ho visto una partita di un giocatore ungherese mio maestro con un seconda molto alto in classifica ridicolizzato e mandato da una parte all'altra del tavolo come un sesta categoria per questo motivo.
    Tenere sempre anche un poco più della metà del peso sulla gamba opposta alla racchetta premendo sul suolo al momento del top di dritto consente di trovare il giusto equilibrio e di scaricare il peso quasi completamente in avanti.
    Gli allenatori di alto livello dicono non a caso che su internet la quasi totalità dei video sono inutili e dannosi, purtroppo aggiungo io
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019 ---

    Visualizza: https://youtu.be/j19XOYZsli8

    Vediamo qui visto che si parla sempre di Boll come spinge verso terra il piede destro durante il top e scarica poi in avanti, guardiamo il peso del corpo come lo distribuisce
    Magari al posto di una supercazzola prematurata ci rendiamo utili per chi segue il forum.
    Scusate lo sfogo ma non se ne può più....
    Per la precisione lo sfogo non è diretto a @ggreco
     
    A ggreco piace questo elemento.
  11. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Vero, me ne rendo conto adesso, tra l'altro il giocatore più scuro (Alois Rosario) spiega proprio la tecnica dello scaricamento. Credo però che, non specificando quanta percentuale di peso si scarichi da una parte all'altra, uno possa considerare quella tecnica "abbastanza" corretta, laddove invece, se ho capito bene il tuo discorso, il focus va messo sul fattore equilibrio tra le due gambe e spinta di ENTRAMBE le gambe (in rotazione) per MANTENERE il peso in avanti e non per spostarlo da una parte all'altra, in pratica si spinge per opporsi alla reazione verso dietro che il movimento dell'insieme corpo/braccio/racchetta in avanti produce, per il noto principio dell'azione e reazione.
    Corretto?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019, Data originale: 1 Set 2019 ---
    Pure Emrat Thich fa lo stesso errore... :azz:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=TuHXni-Vcac
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma è sempre un video con impostazione, intenti e scopi strettamente didattici,non è in situazione di partita,cioè in situazione dinamica.Peraltro con un Boll giovanissimo,non di questi ultimi 5 anni,come da me preferibilmente richiesto.E va bene ,si impara anche da lì.
    "Tenere sempre anche un poco più della metà del peso sulla gamba opposta alla racchetta premendo sul suolo al momento del top di dritto consente di trovare il giusto equilibrio e di scaricare il peso quasi completamente in avanti"
    Tenere ,volevi dire nel senso di portare,giusto?

    Dai, adesso il dibattito si anima e prende la giusta piega,con i toni più appropriati.Si fa discussione seria e pacata sull'argomento.
    Bene,osserviamo,valutiamo e continuiamo così!
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019, Data originale: 1 Set 2019 ---
    Benissimo,arrivano nuovi video sul tema che ci siamo dati..Continuiamo a imparare,anch'io e vi ringrazio.
    Boll,però,rispetto a quanto visto finora,fa qualcosa in più,di ancor più dinamico.Forse Aruna, ma era Aruna quello del secondo video più sopra?,forse in qualcosa ricorda Boll. Boll,però,si abbassa di più,per ottenere più tralazione.Ma come lo fa per raggiungere questo scopo?
    Se qualcuno vuol intervenire,dai che ci siamo quasi!
    stima ettore
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "dai che ci siamo quasi.."

    Dura ancora per molto 'sta caccia al tesoro con Ettore in funzione di animatore da villaggio turistico?
     
  14. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se noti bene anche Ma Long è maggiormente sulla gamba della racchetta e spesso incrocia anche per un passo....quella tecnica che oggi è in disuso non possiamo valutarla li perché loro hanno imparato a gestire i disequilibri e conoscono la gestione dei passi e come spostare i pesi in maniera per noi manco da considerare, aggiungi poi che hanno due piloni come gambe ed allora il problema è relativo....si usa dire che c'è il tennis tavolo e poi ci sono i cinesi ....
    Cosa vediamo però inoltre nel video?
    Il ragazzo di spalle nel video appoggiandosi sulla gamba destra perde completamente posizione al tavolo .....bene anzi male, quello è ciò che accade di solito ai comuni mortali per così dire....
    C'è poi invece qualcosa da dire credo interessante sul top che mima l' allenatore cinese nel video ma ne parliamo più tardi.
     
    A andras piace questo elemento.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Ma Long.

    "quella tecnica che oggi è in disuso non possiamo valutarla li perché loro hanno imparato a gestire i disequilibri e conoscono la gestione dei passi e come spostare i pesi in maniera per noi manco da considerare aggiungi poi che hanno due piloni come gambe ed allora il problema è relativo...
    "quella tecnica che oggi è in disuso(n.d.r. ma se la fa Ma Long...)
    non possiamo valutarla li(n.d.r. perchè no?certo bisogna procedere per gradi,cominciando da quello e da quei giocatori che ci sono più conosciuti e familiari,poi per associazione,comparazione e differenze,abituare a cogliere con l'occhio,ci si può arrivare dappertutto,o no?)
    per noi manco da considerare (così malmessi siamo?e perchè non cominciamo a considerare,invece...e pure seriamente?ovvio amici della confraternita,permettendo
    :mad::mad: :bboni::D :LOL:
    ,anche per non dar addito e ragione a quei tecnici che si accontentano di offrire ciò che c'è nella dispensa italiana,ancora poco e loro ancor meno propensi al confronto,cioè ad aprirsi e poi pronti a rintuzzare ogni minimo desiderio di cambiamento con la scusante che noi non ci arriveremo mai)
    Ti pare il caso?
    Noi ,tutti assieme,possiamo fare molto e molto di più.
    stima ettore
    .
     
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Per pensare anche solo di poter copiare la tecnica di un ma long o di un xu xin ecc...ecc.. andrebbe intanto avere le loro capacità atletiche, infatti ma long ha evoluto e perfezionato la sua tecnica crescendo anche fisicametne come normalmente avviene agli atleti nel corso della loro carriera.
    Per giocare anche a buoni livelli servono solo ed esclusivamente basi solide il resto in un certo senso viene da se ma parliamo di livelli molto alti di professionismo o quasi.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Aggiusto le virgole,tempo un'oretta,due va bene?anche in base ai suggerimenti e osservazioni che sul filo di lana stanno arrivando e poi andiamo a far domenica.
    Con i video funziona meglio,come da te suggerito,non l'unico,ma un mezzo in più per far chiarezza.Ora,però,bisogna imparare a utilizzare quelli giusti,quelli che offrono maggior qualità.Cioè,intendo dire,andar per gradi,dal poco conosciuto e provare ad ampliare per confronto,in base a quello che uno cerca e non quelli che danno la risposta pronta.E condizionante. Non è una cosa che si improvvisa.
    stima ettore
     
  18. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Creare tutta questa aspettativa per poi dire che Boll fu il precursore europeo a bilanciarsi maggiormente su entrambe le gambe piuttosto che solo sulla gamba della racchetta per poi spostare il peso sulla gamba opposta come si faceva una volta?

    Magari è inesatto quello che ho scritto...ma tenere sulle spine un popo’ di persone che seguono, focalizzando la discussione più che sull’argomento in se’, sulla propria persona...è sintomo perlomeno di mancanza di rispetto se non di un qualche disturbo della personalità.
    Però basterebbe non dargli corda e lasciarlo cuocere nel suo brodo.

    Anche perché, onestamente...negli ultimi tempi non abbiamo visto consigli pratici utili nei suoi post.
    Perlomeno, io non ne ho visti.
     
    A enzopacileo, eta beta, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    il resto in un certo senso viene da se
    Niente viene da sè,nel tennis tavolo ancor meno.Se ce lo lasciano credere non faremo mai un passo avanti.E la confraternita,quella che conosciamo, che interesse potrebbe avere che noi tutti si faccia un passo avanti?Strali,sassolini lanciati in mezzo alle ruote,fumogeni per provare a rallentare il treno del progresso,a loro ovviamente ostico,nulla hanno insegnato?
    Poi i nostri giocatori e tecnici italiani escono dall'ovattato nido nostro,fuori confine che figure fanno,facciamo?
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019, Data originale: 1 Set 2019 ---
    Perchè anticipare risposte,quando potremmo meglio impiegare il tempo a nostra disposizione ad osservare,ipotizzare,verificare altre soluzioni,seguendo il filo logico e conseguenziale intrapreso invece di far affidamento sulla prima che capita?I video di Boll di questi ultimi 5 anni sono su You Tube.Basta andar a vedere e confrontare.Ah,non piace T.Boll? anch'io penso che in qualcosa sia ormai superato,ma qui in Europa andiamolo a vedere e non solo
    lui.Poi liberamente diciamo.
    stima ettore
     
  20. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io abbandono la discussione, l'ultimo chiuda la porta, ciao

    [​IMG]

    Ps
    Segnalata (con l'apposito tasto segnala) a chi di dovere la situazione
     
    Ultima modifica: 1 Set 2019
    A eta beta e enzopacileo piace questo messaggio.
  21. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E mai ne vedrai purtroppo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019, Data originale: 1 Set 2019 ---
    E non ne vedrai, si appoggia alle affermazioni altrui per fare scena, sinceramente preferisco tirare dritto convinto che si può provare a dare qualcosa su questo forum... almeno provarci..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019 ---
    Tornando al video nel quale il maestro cinese tira il top spin di dritto va evidenziato qualcosa sulla tecnica di esecuzione.
    Il maestro ci mostra come partire con la racchetta completamente aperta e poi nel corso del movimento chiuderla.
    Questo movimento detto proprio "apri e chiudi" è un movimento che richiede ottimo timing perché se colpiamo la pallina troppo indietro con la racchetta eccessivamente aperta rischiamo dalla città e media distanza che la pallina vada fuori di parecchio.
    L'uso del corpo che asseconda la chiusura della racchetta è fondamentale ancora più che nell'altro tipo di top spin a racchetta più chiusa.
    Nel primo tipo di top si privilegia più uno spin meccanico che da striscio come nel top con la racchetta più chiusa.
    Il movimento tra l'altro è più ampio ed il gomito quasi attaccato al busto mentre nel secondo tipo di top il gomito è largo diciamo la grandezza di una mela
    I giocatori che giocano meno vicini al tavolo come Ma Long prediligono il primo mentre Harimoto invece per esempio che gioca vicino al tavolo preferisce il secondo tipo di top spin.
    In ogni caso sono due scuole differenti ritengo entrambi valide, certo la prima richiede ancora maggiormente come dicevo certe peculiarità.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il top vola alto
    Bene,cari amici siamo arrivati al dunque. Per dare sufficiente ordine, ripercorriamo velocemente la/le domande dei nostri cari amici, da cui siamo partiti e che ci hanno permesso di entrare in argomento. Che sotto sotto, anche chi inizialmente ha storto il naso, interessa invece a molti ,ai tantissimi direi ,che pure hanno avuto la pazienza di sopportare e aspettare.
    Simone:- Quando effetuo il top di diritto ho un movimento che va avanti verso l’alto,dando vita,così ad un top molto arcuato e abbastanza carico.Di top bassi e tesi difficilmente mi escono anche perché vado in scambio e non toppo più.
    Certo,fatto il primo ,o i primi top,dopo ti fermi.Stai attaccato al tavolo e non ne produci più. Giusto?
    Andremo poi a vedere come fa Boll a rubare il tempo e ricaricare più veloce di altri.
    Possa centrare la parabola alta, bassa che sia?
    E certo che c’entra.Un buon top consta di elementi che si convertono in traslazione con palla spinta in avanti e altri ugualmente importanti che producono più rotazione,palla che gira e sale .Un buon top è formato sempre dall’equilibrio di questi due fattori.Nel tuo caso, per il tuo bisogno di tenere la palla più bassa e tesa, devi aumentare gli ingredienti di traslazione, quindi della spinta di gambe e torsione del busto, e diminuire in qualcosa gli elementi di rotazione, ad esempio azionare solo il braccio.
    Mi trovo la pallina in bocca,forse è anche per questo che tendo ad andare su,non avendo il tempo di andare avanti.
    Ed è per questo che ti ho consigliato di andare a vedere il gioco di gambe di Boll, per tecnica e per titoli oggi,almeno in Europa,insuperato.E andremo a vedere e a verificare come fa.
    Anche se ho il tempo e l’impostazione per caricare il top in maniera giusta,
    cmq ho sempre la fissazione
    che se vado avanti la palla non passi e vado dritto in rete

    Giusto,senza un minimo di parabola…..Arrivi scarico sulla palla,da fermo,senza energia,con un movimento di gambe ridotto,se non inesistente.
    Boll,sicuramente anche altri,ma lui ha l’antidoto giusto per questo inconveniente.
    Problema mentale?
    (No,solo tecnico,bene che te lo sei posto adesso,avrai più tempo per rimediare)

    Qualcuno ha risposto
    : ”prova ad anticiparla”.
    Ma come si fa,su una palla che ti torna veloce e temi di non riuscire a controllarla?
    Ancora:“Più aspetti (ed è più bassa la palla) e devi alzarla qualcosa in più.Quindi più parabola e ti verrà di andare sempre verso l’alto,piuttosto che in avanti”
    Ed è esattamente ciò che succede e Simone vuol evitare.Giusto Simone?

    Un altro forumista osserva:”Personalmente, mi accorgo che quando voglio fare un top teso il più delle volte il corpo è proteso in avanti e la colpisco prima (quando ancora sta salendo o al massimo è nel punto più alto del rimbalzo), quando cerco un top più arcuato l'equilibrio del corpo è spostato più indietro e colpisco quando la palla comincia a scendere.
    (giusto!)

    Nel tuo caso, potresti provare a vedere se, cercando di spostare il peso più in avanti (pensare di andare incontro alla palla) e anticipando un poco il colpo, magari ti viene più facile trovare il top che cerchi.
    (anche giustissimo,ma come si fa?)

    E Boll,cosa ha da insegnarci? Finalmente andiamo a scoprirlo. Preavviso che lui tutt’ora,alla sua età, si muove con leggerezza e ci appare perfetto per scelta di tempo,proprio perché ha iniziato presto a muoversi in modo tecnico e con cognizione di causa. Dopo non date la colpa a me,se non ci riuscite,ma capito il meccanismo niente sarà impossibile.
    Allora dopo il primo top con tanta e tanta rotazione, con Boll attaccato al tavolo,sì con la sua gomma, la sua racchetta,insomma fatto benissimo a regola d’arte,quello che tutti più o meno,...

    poi…

    Lui è ben consapevole che quella palla di ritorno,spesso in block più o meno spinto,galleggerà in aria per molto tempo ancora, prima di scendere.Cercherà di rispedirla al mittente con un movimento deciso in avanti,ad elevato tasso di traslazione e con quel surplus di energia che lui sa certamente ricavare, e che viene da dove?
    Come fa ad attivarsi?( E’ esattamente quello che ora vedremo.)

    A grandi linee va indietro in automatico,ma attenzione a come lo fa e con quale delicatezza! saltellando come un orsetto ballerino ammaestrato,girandosi un po’ e posizionando le spalle sulla direttrice della palla in arrivo per avere più tempo per reagire e controbattere (come si può ben vedere nei due brevi video)
    E questo direte più o meno fanno anche altri.Benissimo.

    -Quanti saltelli,o balzi indietro?(mi piace più questa parola,che esprime l’idea di maggior dinamicità rispetto al passo più statico) .Se si muove nei pressi del tavolo è quasi arrivato,ma se vuole aver più tempo e caricare di più e lui di solito questo vuole,allora,osserviamolo mentre gioca e contiamo i balzi all’indietro:

    1-UNO) Balzo piccolo con entrambi i piedi,sulla punta delle scarpe per 20-30 cm indietro,o di lato senza mai perdere il controllo della/sulla palla ,incominciando a ruotare sul suo asse e allargando un po’ le gambe,per prendere velocità.

    2 –Due) Balzo analogo,ma più deciso,ancora più indietro,sistemando prontamente le spalle sulla direttrice della palla in arrivo,per questo si aiuta con il bilanciamento delle braccia e allargando un po’di più le gambe, quindi adesso sta già basso.

    ….e adesso,che fa,è pronto per ripartire subito?

    Tr…..Alt! un momento osserviamolo lì,ancora. E’ appena planato sulla punta del suo piede dietro (il sinistro per lui)con la caviglia ancora impegnata ad attutire il peso del corpo in caduta dopo due balzi consecutivi e lui riparte subito? Forse gli altri, ma non certamente lui!, che vorrà ricaricare della miglior energia pura,al 100 % quel suo suo piede magico, finalmente sgombro da altri compiti,pronto ad inarcarsi e ripartire alla grande.

    Pertanto…

    3 –TRE)Riposiziona con un mini- passetto il suo piede portante ancora più indietro,diciamo 3-4 cm,non di più,con la scarpa più parallela alla linea di fondo campo,in modo quasi impercettibile e talmente veloce che ben pochi riescono a notarlo.A seguire una scossa, tacco punta immediato e via,come lo sparo di un fucile il colpo parte.

    A seguito di ciò ,otterrà i seguenti vantaggi:

    a-gambe più basse e allargate,cioè più tese, raccoglie maggior energia

    b-nel planare sull’altra gamba avanti fruirà di uno spazio circolare maggiore,che lo proietterà a colpire la palla sempre più avanti rispetto alla concorrenza,

    c-con l’ultimo mini-spostamento del suo piede sinistro di carico,di cui abbiamo testè parlato,lui riesce a tener piegata più facilmente la schiena in avanti,con più naturalezza e meno sforzo, riuscendo così meglio a trasmettere peso ed energia da una gamba all’altra,risultando più veloce di altri nello slancio basso in avanti e si vede.

    d-corpo più basso e raccolto accompagna meglio il braccio nella spinta in avanti, si riesce così a mantenere la velocità iniziale per un tempo più lungo e per giunta con più spazio orizzontale a disposizione,per concludere il top basso(traslazione),rispetto a uno che sta più alto e giocoforza si accontenterà di colpi più arrottati e parabola più alta.

    e)Boll,addirittura fa meno fatica,perché la dinamica del suo colpo di top basso è meglio distribuita,soprattutto sulle gambe,con muscoli più potenti e meno sui fianchi,rispetto a chi esegue un top ad arco più arrotato e si stanca prima(naturalmente quell'altro giocatore)!

    f-piegandosi basso come su osservato,mette in azione più giunture e leve del proprio corpo,che gli ritorneranno utili per fare quei minimi adattamenti e correzioni quando si muove verso la palla,sempre in modo estremamente dinamico ed equilibrato nei vari segmenti corporei

    g—riuscendo a sviluppare più energia in avanti,i suoi colpi a parabola bassa sono anche più potenti e più precisi.

    h-di conseguenza con maggior difficoltà per gli avversari di trovare le giuste misure difensive

    i-ciò gli consente di preparare con più tempo a disposizione i top successivi.

    E si ritorna al punto → a. Lui sempre a comandare il gioco.
    Solo che adesso,dopo tanti anni, cominciano a conoscerlo,prendono le contromisure.Ma è un altro capitolo.

    Questo è quanto..Perchè l’ho fatto?Ho pensato a Simone e a quanti altri, che si sono espressi perfettamente al riguardo circa i loro bisogni attuali per completare e migliorare quel colpo.Alcuni di loro,con la la giusta passione, potrebbero avere mezzi fisici e possibilità intatte di far bene,previo allenamento e la guida sapiente dei loro allenatori.Certo ripeto Boll ha iniziato da piccolo a giocare e muoversi in un certo modo e capito il meccanismo continua a farlo.

    A teatro gli attori dicono”Chi ruba il mestiere sbirciando e copiando è un genio,chi imita solo è un c……..”

    La dedica naturalmente è a tutti coloro che vorranno misurarsi e prendere spunto per migliorare quella parabola,occorrerà al solito testa,nel vedere, calcolare, approssimare con più precisione i colpi. E non solo mera meccanicità.Di questo in genere c’è una certa urgenza in Italia.

    a tutti noi.Lo spaccato che ne è uscito ci dice chi siamo e come operiamo e perché è così difficile cercare di migliorare un po’ le cose e migliorarci.Ci rappresenta nel bene e nel male e non sempre facciamo bella figura.Vero,Eta? Dovrebbe farci capire anche che non possiamo ritenerci già arrivati, ognuno con la propria verità in tasca,quella dei sacri testi e dei maestri dell’altro secolo,che invece andrebbe riletta proprio in considerazione del nuovo modo di giocare in Europa e nel mondo,cui dovremmo cercare di avvicinarci.

    E quanto lavoro ci aspetta.

    Chiudo con l’augurio per i giovani di saper distinguere chi cerca e si adopera per far crescere il nostro movimento,da chi teme questo cambiamento e sparge fumogeni,o logorrea priva di senso e soprattutto di idee.

    Buon tennis tavolo a tutti

    Rimango a disposizione,naturalmente,per eventuali chiarimenti e rispondere al tema trattato,insito nella prima domanda.Un paio di giorni ancora.Poi mi sa che devo prendere una pausa per sostituire il mio vecchio e malandato computer,super usurato e in odor di rottamazione.

    Grazie Simone

    Stima ettore
     
    Ultima modifica: 1 Set 2019
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "il piede magico.. sgombro da altri compiti".

    Ecco perché non so fare il top come Boll!

    Lascio il piede destro (io sono destro) un po' nelle mani della pedicure.. oppure a fare piedino sotto il tavolo alla mia Signora!!

    Giura!!
     
  24. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sei scarso devi lavorare sull'unghia ma di notte è lì il segreto....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    viene da se nel senso che se sei professionista o poco ci manca avrai un tecnico...una palestra dove allenarti 5-6 gg a sett avrai ore e ore di stage con questo e quello....avrai xmila partite contro giocatori forti ... o fortissimi.. ti sarai potuto confrontare con almeno il panorama nazionale.....
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    @andras scusami ma riferito o in risposta a chi?
    Perdonami non ho capito
     
  27. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ettore pagina precedente, sulla mia frase che quando superi un certo livello certi micro aggiustamenti vengona da se con tuo proghedire.
     
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Magari con l'avvento dello Spirito Santo.....che grande pazienza che hai la mia è finita, ti invidio
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  29. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Sarà...ma a me sembra che Boll giochi quasi parallelo al tavolo, faccia quindi meno forza sulle gambe mantenendo il peso quasi equamente distribuito.
    Le gambe le usa molto bene per spostarsi ma credo che il grosso della frustata sulla pallina lo diano il busto e l’avambraccio.
    A conferma di ciò, è in grado di cambiare mano e tirar di dritto molto bene anche con la destra, non essendo molto sbilanciato col peso sulla sinistra.

    Scusatemi per la poca suspance, io non sono in grado di crearla.

    E magari nemmeno di far analisi tecniche dei colpi, non conoscendo la biomeccanica del Tennistavolo.
     
  30. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Infatti T.Boll non è sicuramente il più gettonato da prendere ad esempio per il dritto, già la sua impugnatura è molto personale e colpi seguono abbstanza il trend ....per lui vanno benissimo ma da li a copiarlo e avere buoni risultati ne passa.
    Ha sicurametne avuto un ottimo tecnico che con lungimiranza e capacità ha trasformate le sue "particolarità" in punti di forza invece di correggerle.
     
    A GBRL73 piace questo elemento.
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  32. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Boll ha il peso ugualmente distribuito su entrambe le gambe così come deve essere, nell'insegnamento mi piace sempre dire che è preferibile il 60% sulla gamba opposta alla racchetta considerando il mio spesso fondato timore che il giocatore si appoggi totalmente sulla gamba della racchetta a causa di cattivi insegnamenti di una scuola abbondantemente superata.
    Ti prego solo di notare visto che è importante come Timo prema con l'avampiede ( non si usano le punte nel tennistavolo quello é il balletto classico) ;) della gamba opposta alla racchetta che è la destra nel suo caso essendo mancino piegando il ginocchio che agevola l'apertura dell'anca.
    Nel tennis tavolo moderno le gambe sono pressappoco parallele perché non di ha il tempo di spostarle all'indietro.
    L'utilizzo delle ginocchia destro e sinistro consentono l'apertura dell'anca sul dritto ed anche sul rovescio nel top dalla media distanza.
    Occhio però a noni ai bambini a giocare subito con le gambe parallele ...ma quello è un altro argomento magari da trattare.
    Spero di averti chiarito il tutto, considerando che avevi visto giusto erano dei dettagli ma credo importanti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019, Data originale: 1 Set 2019 ---
    Nel caso di Boll o di altri non bisogna cadere nell'errore di valutare l'estetica del colpo ma appunto l'efficacia termine di sintesi che presuppone alcuni parametri tipo profondità, effetto, parabola etc. in riferimento al colpo effettuato.
    Affinché il colpo sia "efficace" è necessario che il tempo e il punto di impatto della pallina rispettino determinati requisiti.
    Solitamente, ed è un errore che commettevo anche io, si guarda la bellezza del colpo ed anch'io valutavo Boll ed altri con occhio meno tecnico ma più da "amatore" nella migliore eccezione del termine.
    Questa tra l'altro deve essere una delle principali capacità sulle quale un allenatorel avora per tutta la vita ovvero capire se il colpo rispetta determinati parametri per avere l'efficacia di cui sopra, perché ogni atleta eseguirà il colpo in maniera diversa.
    Queste abilità di studiano nei corsi e poi bisogna avere un capace allenatore che ci faccia da tutor.
    Nel tennis tavolo opinioni di fantasia e supercazzole volanti non devono esistere.
    Mi scuserete per questo mio sfogo perché qui non c'è la gara a chi ce l'ha più lungo ma mi incazzo davvero :Prrr: perche'certe cose inficiano il lavoro che tanti cercano di fare per aiutare chi non ha la fortuna di avere allenatori bravi al loro fianco ed annaspano cercando delle risposte.
    Questi ultimi hanno bisogno di tutto tranne che di confusione e stupidaggini.
    Poi confrontiamoci pure e quando non sappiamo chiediamo invece che darci importanza ad ogni costo, il forum creda serva proprio a questo.
    A me per esempio piace seguire molto le discussioni sui telai e le gomme e raramente intervengo, piuttosto cerco di imparare dalle esperienze degli altri che provano più gomme e telai di me e si confrontano.
    Scusate la divagazione e la prolissità, e tranquilli è solo una tantum :D:D;)
     
    A andras piace questo elemento.
  33. GBRL73

    GBRL73 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt fiumicello
    Ettore,ho cercato di difenderti,però.....
    non ti è venuto in mente che Boll fa quella cosa con i piedi perché semplicemente fin da piccolo gli veniva naturale e non perché il suo allenatore glie lo ha insegnato?
    probabilmente non tutti lo fanno ,a livello alto,perché sono già ben posizionati e non gli serve "aggiustarsi"
    chiedo venia se ho detto castronate,sono un giocatore e anche scarso. figuriamoci tecnico
     
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Guarda il problema di eventuali castronerie per quanto mi riguarda e non credo di essere il solo, non è assolutamente un problema perché ognuno di noi è fallibile.
    L'importante è dimostrare quanto si afferma ed eventualmente citare le fonti di quello che si dice per agevolare il discorso e renderlo proficuo per tutti.
    Se io da allenatore affermo certe cose è soltanto per provare a dare validità al forum per le mie competenze, altri lo fanno per altri aspetti, il confronto serio ci arricchisce.
    Parlare a vanvera senza titoli, competenze ed esperienze tanto per fare vetrina allontana gli utenti e mi dispiace perché io per primo ho vissuto anni nei quali sembrava che in questo sport ci fossero i " segreti di Fatima" e nessuno mi dava una mano perché chi sapeva era un santone che non divulgava.
    Questo aspetto al quale tengo MOLTISSIMO lo esplicito anche negli stage che a volte ho il piacere di condurre dicendo che anche se certe colpivad una certa età non si riescono proprio a fare come vorremmo si ha il diritto di conoscere e non di essere snobbati.
    Ho sempre pensato che il sapere è bello quando lo si condivide altrimenti serve davvero a poco.
    D'altro canto però certe situazioni di fumo continuo con sproloqui per attirare l'attenzione e giocare con il dire e non dire sono puerili, ritengo sia meglio chiedere che dare inutili show.
    Ripeto fino alla noia, chiarezza e conoscenza prima di aprire bocca, tanti sono neofiti e si aspettano un momento nimo di aiuto sul forum, facciamo in modo di contribuire tutti con quello che possiamo dare.
    Chiudo dicendo che Boll come altri fa delle cose che sono facilmente spiegabili e comuni ad altri atleti basta conoscere un poco la materia del disquisire
    Aggiungo anche senza presunzione che conosco molto bene un giocatore di alto livello che ha giocato molti anni con Timo e se abbiamo particolari curiosità possiamo avere delle spiegazioni dal protagonista tramite lui, ma purché si tratti di cose che veramente vediamo utili e delle quali non abbiamo conoscenza.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2019, Data originale: 1 Set 2019 ---
    Ah dimenticavo, beato te che hai capito cosa fa Boll con i piedi perché io e non solo io, non abbiamo capito una beata mazza....
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  35. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Sono perfettamente d’accordo con te su tutto.
    Ho individuato il tipo di gioco perché io arrivo proprio da una “vecchia scuola” ormai obsoleta nella quale i movimenti erano molto più ampi (soprattutto pre-colla fresca, poi sono diventati già più ristretti) e gli spostamenti di peso erano bruschissimi, si giocava più lontano dal tavolo e, se non avveniva bene la sequenza di movimenti (braccio che partiva da sotto il ginocchio per arrivare sopra o quasi alla testa con torsione del busto e cambio di piede di appoggio) la pallina tagliata sotto finiva immancabilmente a rete.
    Però era un gioco più lento, più macchinoso.
    Adesso infatti, io come tanti altri che non sono dei fulmini in quanto a velocità, mi trovo un po’ spaesato e perennemente in ritardo.
    Grazie delle delucidazioni, Enzo.
     
  36. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Grazie a te e come sai sono sempre disponibile
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Niente mi ha messo più in difficoltà come questo post e meno male che mi vuoi proteggere.Grazie cmq per la tua attenzione.

    Parliamo di top a parabola tesa,bassa,con tasso di "traslazione" e spinta in avanti maggiore, che qui chiamano la 5a palla,su blocco dell'avversario.
    Il movimento delle gambe con cui Boll prepara la parte iniziale del colpo e poi riesce a bissare difficilmente è casuale, o naturale, ci son troppi dettagli di carattere biomeccanico,per cui possa arrivarci da solo,diciamo da quando era un ragazzino.Se tu ti riferisci ai principali colpi,ma anche ai top ravvicinati al tavolo, quelli in situazione piu' statica uno,a forza di provarci,può/potrebbe anche arrivarci da solo,o per intuito a trovare i migliori adattamenti.
    Quando poi deve trovare le giuste distanze,la giusta velocita' nel fare ciò che lui fa,l'angolo di piegamento ideale per le gambe per arrivare puntuale all'impatto,lo stesso riposizionamento e angolazione del piede di carico in funzione della direzione di tiro ,penso che alla base uno studio preventivo di massima ci debba essere,su cui poi uno possa anche personalizzare.
    Vedo giocare Aruna,in qualcosa per un certo verso fa ciò che vedo fare da Boll,ma rimanendo più attaccato al tavolo,con abbondanti sbracciamenti e movimenti più ampi ed accentuati, rispetto a Boll che mi sembra più lineare e preciso, in una parola più sicuro sul colpo di cui parliamo,con minor sbilanciamento e difficoltà di recuperare la posizione.
    Certo in ognuno di noi c'è una percentuale di tecnica appresa e una percentuale di adattamento ad essa.Per il movimento dei piedi,soprattutto bisogna iniziare presto a far bene,poi è difficile con l'età recuperare e quindi si rimane preferibilmente fermi,con un gioco più attaccato al tavolo.Che non è la vera forza di Boll.
    Beh,se giochi in prima squadra nel glorioso T.T. Fiumicello-Basso Isonzo,
    tanto scarso non mi sembra proprio :D :D :approved:
    ad majora GBLR 73
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Set 2019, Data originale: 2 Set 2019 ---
    Sarà...ma a me sembra che Boll giochi quasi parallelo al tavolo,
    Quello che tu hai visto e fai riferimento è il primo top di Boll,quando da vicino al tavolo usa da par suo "busto e avambraccio,con peso quasi equamente distribuito".E certuni,ancora pensano che io abbia parlato di questo.Invece ho suggerito di guardare ai top successivi quando sfoggia il suo tipico gioco di gambe,producendo con successo top a iosa,con parabola bassa,tesa e ancor più forte e precisa in avanti.Come richiesto dal primo forumista che ha posto qui la domanda.
    stima ettore
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa @Milocco Ettore , cosa intendi per "prima squadra" della tua Società? Serie?
     
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    C2,Campionato regionale FVG.
     
  40. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Appunto confermato
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dimenticavo che Ettore è maestro pure nel quotare, il povero Pacilenzo sì è trovato a confermare la C2 :nerd:
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Rispondo qui a Enzo .
    Sintetico.
    Che c'è di male?E' un Campionato serio,eh?cosa pensavate? :D :LOL: :sisi: :sisi:
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Guarda che Enzo rispondeva alla prima parte del tuo post precedente.. solo che hai quotato male tu e di conseguenza hai fatto quotare male lui.

    Non quotare col piede sinistro se sei destro. ;)
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  44. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    I campionati sono tutti seri il problema è altro...
     
  45. GBRL73

    GBRL73 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt fiumicello
    beh,ho detto di essere scarso..............
     
  46. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ahahahah scusami non pensavo fosse riferito a te siccome parlavo di titoli e competenze....
    No no scusami ancora!
     
  47. GBRL73

    GBRL73 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt fiumicello
    no problem,sono molto ironico e molto spesso autoironico
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Set 2019, Data originale: 2 Set 2019 ---
    vediamo se ho capito bene:
    il top ora si esegue solo con rotazione di bacino,tronco senza spostare il il peso da una gamba all'altra?
    non lo sapevo.
    a me lo hanno insegnato nei favolosi anni 90........che tempi.(per tutto,non solo per il tt!!!!!)
    ok,domanda
    se per eseguire il top devo andare verso avanti,sempre propositivo,come posso mantenere una posizione neutra quando ho concluso il colpo?
    perdonatemi,ma voglio capire
     
    A eta beta piace questo elemento.
  48. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Bene, hai presente come si dà un pugno?
    Cosa accade a gambe anca e busto?
    C'è chi lo associa al discobolo...
    In ogni caso il movimento del top spin nella dinamica è identico, guarda Boll nel video togli il fatto che le gambe siano un poco più larghe e ci sei, quando il top è finito torni indietro non vedo un gran problema, se poi puoi dettagliare meglio riesco ad essere più preciso
    Naturalmente il movimento parte morbido, poi blocca all' impatto con la pallina e poi di nuovo morbido ma questo non ricordo se l'hai già ribadito tu o altri
     
    Ultima modifica: 2 Set 2019
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiedo scusa se mi ri-cito :

    "Detto che sia oggi obsoleta l'enfatizzazione del carico-scarico è in ogni caso fisicamente imprescindibile che la rotazione del bacino e del busto, nell'esecuzione di un'azione che veda avanzare un arto in maniera considerevole (sia che si tratti di lanciare un peso o un disco.. oppure colpire una palla con una racchetta) presupponga un trasferimento di carico. Lo stesso avviene ad un'auto in curva, anche un tornante strettissimo.

    Quindi ci sta una flessione sul posto col baricentro sempre sull'asse verticale ma questo (il baricentro) si abbassa e il peso si ripartisce in misura quasi equivalente sui due piedi.. ma quando il colpo è finito l'appoggio è inevitabilmente maggiormente sul piede opposto al braccio attivo. Se diamo ciò per acquisito dobbiamo anche accettare che ci sia un trasferimento di carico da un piede all'altro.

    La discesa del baricentro, e la sua risalita, oggi non hanno più la componente oscillatoria ma il bacino si fa carico di questo equilibrio dinamico dietro-avanti. La reazione vincolare del suolo non può che essere generata sui piedi."

    È intuitivo : si genera una torsione solo se c'è una coppia di forze, cioè si genera quello che in fisica si chiama "momento torcente".

    Cosa succederebbe se orientassimo un ventilatore orizzontalmente al pavimento? Il treppiede che lo regge comincerebbe a ruotare leggermente nella direzione di rotazione delle pale.. il ventilatore inizierebbe a girare per la stanza con moto circolare.

    È quindi logico pensare che un momento torcente sia trasferito dalle pale al gambo e da qui al treppiede. Esattamente come avviene nel topspin.

    Per riprendere la posizione di partenza è necessario invertire il senso di rotazione e quindi generare una contro-torsione, con conseguente trasferimento di carico inverso.

    Il corpo del ventilatore non girerebbe mai nel verso opposto alla rotazione, quindi non ci può essere rotazione favorevole se il carico iniziale fosse maggiormente sul piede opposto alla racchetta.
     
    Ultima modifica: 2 Set 2019
  50. GBRL73

    GBRL73 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt fiumicello
    come scusa? sarò tardo ma non ho capito
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina