1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Il top di diritto come si intende in asia

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da manteman, 16 Lug 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E' quello che piace a me ed è questa scuola che seguo, ho letto in un altra discussione che eri stufo di sentire che il top si tirava verso l'alto, ma non capisco cosa intendono coloro che affermano questo? Se non c'è spinta in avanti la pallina scende....e questo è banale...deve esserci dell'altro.... :confused: Potrei capire se si parlasse di uso minore o maggiore dell'avambraccio se è più o meno aperto ed altri dettagli tecnici anche molto importanti ma che possono far riferimento a diverse scuole, ma a quanto ho capito tu ti riferivi a vere e proprie bestialità, :eek: oppure ho capito male io?
     
    Ultima modifica: 16 Lug 2013
  3. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Perdonerete la mia impreparazione, ma per quello che si può intravvedere alla velocità normale, in pratica scende, aggancia con movimento basso-alto e subito dopo chiude in avanti per mezzo di una decisa torsione del busto-spalla unitamente alla chiusura finale in avanti anche del braccio?
     
  4. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Credo di restare in tema con questo (anche se non è su palla tagliata):



    Guardando qua e là i suoi match credo che kenji matsudaira abbia uno dei dritti più belli tecnicamente fra i non cinesi... in generale credo anche che sia uno dei giocatori più fisici, o sbaglio? (mazza che gambe...)
     
  5. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Si bel video!
    Veramente una esecuzione ottima!
    Mi ricorda quando facevo cesti da 200 nittaku tre stelle cosi....miiii come sono grasso!

    Thv non e' proprio perfetta l'analisi in quanto tu potresti partire anche con la racchetta che tocca il pavimento ma quello che conta e' l'impatto che hai sulla pallina che e' sempre (o quasi) sopra il tavolo e non sotto, quindi di conseguenza busto e gambe ti permettono di fare una accellerazione in avanti ottima.
    Il fatto che lui parta basso e' una tua impressione, in realta' quella serve soltanto su alcune palle molto tagliate e basse.
    Manteman
     
  6. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Credo che questa sia la precondizione necessaria per poter chiudere in avanti (piuttosto che in alto), vero?
     
    Ultima modifica: 17 Lug 2013
  7. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
  8. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    A mio parere la tecnica che usano i giocatori giapponesi nell`esecuzione del top spin e`ad oggi probabilmente la piu`alta evoluzione del top spin di dritto. Detto cio`la stessa tecnica nasconde pero` dei limiti che la rendono non cosi` di successo nella pratica. I limiti sono:

    a) richiede un eccellente posizionamento delle gambe => un minimo ritardo e la % di errore sale esponenzialmente (il che puo`succedere in gara). Salva l`assunzione che bisognerebbe arrivare sulla palla sempre con la tempistica corretta, essendo cio`non sempre possibile si riduce l`utilizzo effettivo di tale forma di movimento;
    b) colpo a seguire nel caso in cui al topspin sia seguito da block o controtop al tavolo dell`avversario => qui ancora una volta le tempistiche si riduco e conseguentemente se si utilizza lo stesso tipo di tecnica si corre il rischio di arrivare in ritardo;

    Se si assume che a) e/o b) siano correti si puo`da cio`capire per quale motivo nel tennistavolo femminile [dove lo scambio veloce sul tavolo/block spinto e`piu`utilizzato rispetto agli uomin] questo tipo di movimento non venga usato dalle ragazze nell`esecuzione del top spin.

    La tecnica per quanto "bellissima" da vedere resta quindi non utilizzata. Considerazione a lato di tale discussione e`quato scritto da Costantini in un paio di articoli citati di recente.
     
  9. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma questo mi pare un aspetto fondamentale, per ottenere potenza, profondità del colpo e per "rubare il tempo" all'avversario.
     
  10. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.

    Hahaah bellissime battute, me le segno in un taccuino e le utilizzero' con gli amici al bar!manteman


    Visualizza: http://m.youtube.com/watch?v=2Z5XrRPg63o&feature=related


    Qui infatti tirano solo top verso l'alto non prendono mai il tempo all'avversario e arrivano sempre in ritardo sulla palla...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Lug 2013 ---

    Visualizza: http://m.youtube.com/watch?v=KDyeRBL_kKw&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DKDyeRBL_kKw


    Qui invece si vede proprio che quel tipo di tecnica e' bellissima per quanto inutilizzata....o forse utilizzata?
     
    Ultima modifica: 17 Lug 2013
  11. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    ...escluse le battute con gli amici che ci possono sempre stare. Visti gli ultimi europei giovanili, quanti giocatori usano l`approccio asiatico?? per quale motivo tedeschi, francesi ecc. non sono cosi`inclini nell`insegnarlo?? la risposta e`a mia logica abbastanza semplice ed e`che il top spin come lo fanno i giocatore giapponesi e`troppo difficile e troppo dispendioso.
    Se vedo cosa si insegna qui si va invece nella direzione un po`opposta (ai posteri l`ardua sentenza anche perche`i risultati della nazionale Russa non sono buoni al momento) con un carico delle gambe diverso da quello dei giocatori giapponesi per esempio.
     
  12. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    intanto che tu vai ai posteri ma lin wang liqin zhang jike kong linghui vincono mondiali olimpiadi etc..
    in asia il tennistavolo e' spesso il primo sport e questo fa si che la loro tecnica sia la migliore.
    waldner a parte in europa nessun giocatore e' in grado di vincere mondiali o olimpiadi (miracoli a parte,waldner gatien e schlager).
    i giocatori giapponesi usando la tecnica che si dice inutilizzata hanno 6-7 giocatori nella prima parte della classifica mondiale.
    quando dici che in russia si va in direzione opposta cosa intendi? top con tanto effetto verso l'alto?
    i russi prediligono il gioco in top di rovescio,questo fa si che sia un gioco molto divertente fatto di top e controtop diritto e rovescio ma purtroppo cosi facendo contro giocatori asiatici che anticipano il tempo sul tavolo col diritto non hanno chance.
    eppure se tu sei in russia dovresti aver visto giocare ma lin...
    ha perso molte partite in russia?
    manteman
     
  13. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    ..allora partiamo dall`ultimo punto...
    - Ma Lin: da queste parti e`venuto a prendersi i soldini e un bel po`di buscate in testa visto che andava in campo senza voglia e con troppa Vodka (vedi esempio match con Liventsov) quindi meglio tenerlo fuori dal caso perche`davvero non conta molto (tra l`altro la comunita`cinese locale lo seguiva come un Dio);
    - La tecnica asiatica non e`tutta uguale. Se non erro il tuo riferimento iniziale e`sui giocatori giapponesi. Credo di aver scritto che la tecnica e`eccellente. Ad oggi il primo Giapponese e`Mizutani numero 14 ITTF. Tra i primi 10 ci sono 8 cinesi e 2 tedeschi (di cui uno non e`proprio tedesco visto che si chiama Dmitry :) ). Tra l`undicesimo e il ventesimo posto ci sono 3 europei e 2 Giapponesi. Nel totale primi venti 2 Giapponesi e 5 Europei. In particolare sui giocatori giapponesi, credo di aver perso il conto su quanti anni sono dall`ultimo oro ai modiali;
    - I Russi prediligono il gioco di rovescio. Si in principio era cosi. Pero`lo facevano/fanno principalmente come apertura al posto di usare il passo giro. Quello su cui oggi lavorano e`su un gioco piu`veloce sopra al tavolo. Molto anticipo, chiusure al limite, uso del controtop sopra il tavolo;

    Come detto la tecnica che si insegna in Giappone e`eccellente e molto bella pero`difficile. Se trovi qualcuno in Europa che la insegna o qualche ragazzino che la applica con successo posta qualche video.
     
  14. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Probabilmente ciò che davvero è difficile in questa tecnica è che è molto fisica... chiaramente ad allenare il braccino ci vuole meno che ad avere un fisico completo ed usarlo bene, credo :mumble:

    Però scusate, anche guardando certi europei e persino qualcosa ai campionati giovanili, non mi sembra che non ci sia chi porta bene il top in avanti con uso del busto e delle gambe tirando anche dei bei missili :mumble:
    Che poi molte volte se la palla è "difficile" prediligano il top lento e carico magari più di braccio è altrettanto vero
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Direi bel match.. tra Fab e Mante. :)
     
  16. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    Si hai ragione, il "gesto tecnico" e`difficile e richiede un eccellente movimento delle gambe e del corpo.
    Gia`tra Cinesi e Giapponesi ci sono molte varianti tecniche nell`esecuzione e il movimento fatto dai Giapponesi e`a mio parere persino piu`difficile di quello che fanno i Cinesi. Per non parlare dei Coreani che sono proprio dell`altro mondo come estremizzazione.
    La differenza e`anche nell`impostazione mentale e nella ricerca del movimento del dritto che e`molto diversa rispetto all`impostazione europea.
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa ragazi ma perque quelo con malja rossa fa tanta fatiga si quelo con maglia blanca senza fa fatiga manda sempre palina indietro?

    :rotfl:

    Fab75, vedo che hai in firma Gazprom Mosca. Giochi, tifi o che altro? :approved:

     
    Ultima modifica: 17 Lug 2013
  18. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    Ciao Eta, in Gazprom ci alleno quando il tempo me lo permette. Seguo Malanina che e`la numero 1 nelle cadette Russe e sta giocando gli europei ed E. Rub che era fino ad un mese fa la numero 16 Ettu cadette (ho cominciato con lei su richiesta della mamma che e`giocatrice).
     
  19. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quando parli di ricerca del movimento del dritto intendi forse il rovescio quasi sempre preparatorio per il dritto ed il rientro verso la parte del rovescio sempre con il dritto tipico dei cinesi?
     
  20. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Discussione che sarebbe ancora più interessante se anziché una "guerra di religione fra le tecniche" si portassero pro e contro dell'una e dell'altra.
    A livello professionistico o per giovani con tanta voglia e tempo per lavorare fisicamente è probabile che vi sia una tecnica superiore ad altre (teoricamente la cinese).
    Ma a livelli molto più bassi capire i vantaggi e gli svantaggi dell'una o delle altre potrebbe tornare comodo per aiutare qualcuno a migliorarsi e senza la pretesa di farlo diventare un fenomeno.

    Per quanto mi riguarda, rilevo in modo "molto grezzo" che:
    - parecchi top mi sembrano fatti con entrambi i piedi staccati. E' voluto?
    - non mi sembra di vedere una vera accelerazione del braccio ma un colpo portato "di forza" usando tutto il corpo ma non particolarmente fluido.
    - che dopo 50 secondi ha la lingua fuori. Non è un po' poco?

    Se ho sbagliato tutto due sono le possibilità:
    - ho visto malissimo :goccia:
    - non ci ho capito nulla. (per me è questa :sisi: )
     
    A fab75 e eta beta piace questo messaggio.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Miii! Se ti capitasse di vedere Vova Lutsenko digli che i Berta lo salutano con affetto! Grazieeee!!
     
  22. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    Si, questo e`caratteristico sia nei giocatori di oggi che 20<>30 anni fa. Piu`c`e` a mio modo di vedere la "preferenza mentale" per giocare il dritto anche quando si potrebbe usare il rovescio (la cosa interessante e`che a me il rovescio come fatto da alcuni giocatori cinesi proprio piace e quando usano il dritto mi domando cosa li spinga a farlo). Su un articolo di Costantini si parlava anche di questo. Ed e`davvero interessante da pensarci.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Lug 2013 ---
    Si sara`fatto. Qualche volta ci giochiamo assieme. Lui era con Gazprom fino a qualche mese fa, adesso insegna in un altro club. Di solito quando allenavo Elia (Rub) dovevo sempre stare attento perche` tra lui e la mamma di Elia non si possono vedere :).
     
    Ultima modifica: 17 Lug 2013
    A eta beta piace questo elemento.
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Anche Kreanga, in un famoso video dice che anche lui ogni volta che usa il rovescio pensa sempre di usare il dritto al colpo successivo per fare punto, va bene che se non ricordo male è allenato da un asiatico ma detto da uno che ha quel rovescio.... di sicuro l'uso del top spin da parte dei cinesi presuppone un certo tipo di preparazione fisica, ma fino ad oggi la pigrizia europea non mi sembra ci abbia portato lontano, quando si sente dire che i cinesi una volta non sapevano giocare il rovescio per me è una sciocchezza, piuttosto è l'uso che se ne vuol fare nell'impostazione tattica e strategica, gli asiatici oggi usano il "banana" per aprire il gioco, gli europei tirano sempre di meno il dritto dal rovescio perchè quando si tratta di lavorare duro fuori dal tavolo cominciano le dolenti note, sulla tecnica del top gli asiatici hanno un movimento più ampio ed "accorciano" con la tempistica, gli europei movimento più corto per accorciare i tempi, poi appena si staccano dal tavolo per andare in top e controtop il movimento chiuso con poco uso del corpo mostra tutti i suoi limiti IMHO
     
    A eta beta piace questo elemento.
  24. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
     
  25. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    pane per i suoi denti:
    ma la melatonina per essere allenata da te paga?
    mi spieghi quale sarebbe la differenza nelle varie tecniche asiatiche? nello specifico incosa differenzia il top giapponese da uello cinese?
    ti sei mai domandato che magari in cina e' sport nazionale e giocano milioni di atleti e in giappone e' il terzo sport dopo baseball e calcio? potrebbe essere quello il motivo per cui nessun giapponese e' nei primi dieci?
    secondo te paragonare il giappone a vai giocatori europei ha senso? fai un paragone paese su paese.
    non e' statisticamente sensato prendere uno o due giocatori di un paese e dire quelli sono piu' forti degli altri,do resti vedere la media dei giocatori in un paese per capire se la loro tecnica e gli insegnamenti che ricevono sono validi.
    avere da noi 10 giocatori nei primi 100 sarebbe oro,come mai non succede?
    infine tra un giocatore 14 del mondo e uno che e' 6 la differenza e' minima.spesso dovuto al carattere e la tenacia nel vincere match in piu'.
    concludo dicendo che la castronata piu' grossa e' pensare che il rovescio possa sopperire il diritto.nessun giocatore a livello mondiale (creanga incluso) puo' permettersi di giocare di rovescio senza saper chiudere il colpo col diritto,non a caso anche creanga stesso cerca il diritto per chiudere il campo e il punto.non aggiungo altro.
    saluti manteman
     
    A iTzGuG e andras piace questo messaggio.
  26. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    ....melatonina? Cerco a casa e ti faccio sapere :). Top spin dritto: che differenza vedi tra Zang Jike e Mizutani per esempio? O tra Ma Long e Ryu Seung Min? (Escludendo impugnatura ma come pura esecuzione del movimento gambe, anca busto, spalla, avambraccio). Tra i 3 Mizutani e' il più tecnico e il movimento e' meno esasperato nei carichi. La palla esce meno veloce ma con più variazioni. Strappa meno sulle rotazioni dell'anca pur ruotando di più. Questo viene sia dalla predisposizione personale sia dal fatto che gli hanno insegnato a lavorare la palla ed è' questa una delle caratteristiche del gioco Giapponese cioè' la capacità' di variare / modulare il movimento.

    Forse hai ragione comparare Europa contro Giappone non è' corretto. Ok Germania 2 nei top 10.. Nei top 40 credo siano in 4 non è' male. Corea del Sud più' o meno simile situazione del Giappone. Dominano Cina e Taipei questo e' limpido.

    In riferimento al rovescio... Io dico: "meglio chi ce l'ha e meglio ancora se forte come il dritto". Più alternative hai meglio e' no??

    Un consiglio, visto che parliamo di tennis tavolo per piacere di questo sport forse avere idee diverse non fa così male..
     
  27. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    grazie maestro.hai ragione.
    idee diverse non si discutono ma se in una frase affermi che la tecnica giapponese e' bella ma nessuno la usa mi permetto di dirti che e' na cagata pazzesca.
    visto che ho viasuto 4 anni la' e ho avuto un coach cinese ex allenatore nazionale junior cinese, visto che conosco personalmente ryu se ming, visto che i tedeschi sono piu' forti della media perche' hanno allenatori cinesi e perche' hanno un campionato a livelli altissimi con molti asiatici( se tu ti alleni tutti i giorni con ma lin non diventi campione del mondo ma sicuramente diventi forte)
    visto che ingiapponesi vanno tutte le rstati a fare stage in cina, visto che i coreani hanno studiato tecnica cinese,
    visto che se guardi una rivista di tennistavolo giapponese (butterfly) ci trovi spiegazioni tecniche spessissimo di giocatori cinesi forse, ma forse posso a ragion di vedute dirti che parli random e che non conosci il modo asiatico.
    l'unico che mi puo' contraddire su questo e' il drago rosso.
    per quanto riguarda il rovescio rileggiti cortesemente quello che hai scritto, prima che e' importante poi che e' meglio averlo....
    non vado oltre e non voglio entrare in polemica ma mi piacerebbe che si parlasse di tecnica in modo serio.
    se ti interessa capire perche' in europa il livello e' basso rapportato all'asia leggiti un'analisi di amiciz su internet e capirai tante cose.
    oppure te che leggi di costantini leggi sul suo blog i commenti sull'asia del drago rosso che rispetto e condivido.
    chiudo senza rancore
    manteman
     
    Ultima modifica: 18 Lug 2013
    A iTzGuG e demonxsd piace questo messaggio.
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Rimanendo sulla tecnica, Mante cosa pensi sulla scuola (parecchio usata dai francesi) che prevede la chiusura del top sulla spalla sinistra? Personalmente non mi piace io preferisco che il top nel tirarlo in avanti il corpo sposti il peso verso sinistra e non la chiusura con la mano che finisce sulla spalla opposta a quella del braccio che tira, non so se sono riuscito a spiegarmi.
     
  29. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Per esperienza personale posso dirti che in quel modo lì mi sono fregato i tendini della spalla... 3 mesi senza riuscire a portare la mano sopra la testa ed altri 3 prima di riuscire a tirar su un peso...
    E' uno dei classici "errori" dovuti alla mancanza di qualcuno che ti corregge. Non che sia sbagliato dal punto di vista tecnico o artistico, è che si rischia una iper rotazione dell'articolazione... E non è simpatico... :nono:

    Senza contare che comunque comporta tempi di recupero della posizione più elevati perchè il braccio deve fare più "strada" durante il caricamento del successivo topspin.
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come questi? :D

    [​IMG]
     
  31. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Non conosco la tecnica francese nello specifico ma se portano la racchetta verso la spalla significa che utilizzano meno il busto e di piu' l'avambraccio.
    I giocatori cosidetti all'antica giocavano molto di rotazione con meno accellerazione sul tavolo tipo chila, marmurek, appelgreen.
    Gatien aveva una accellerazione di avambraccio pazzesca ma e' un gioco che logora parecchio e che e' a mio avviso meno efficace di usare gambe busto e avambraccio terminando il movimento poco dopo che hai impattato la palla.
    Anche perche' prima concludi il movimento e prima puoi prepararti al movimento successivo.
    Wang liqin e' un esempio perfetto di questo colpo.
    Manteman
     
  32. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    :approved:
     
  33. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    manteman, che ne dici del dritto di

    1) yan an
    2) samsonov
    ?
     
  34. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Non li conosco, sono giocatori di ping pong?
     
  35. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    arghhh
     
  36. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Samsonov non so, ma Yan An io ero convinto che a parte il braccio più piegato tendenzialmente adoperasse la stessa tecnica asiatica con buon uso di busto e gambe... cioè, non mi sembrava che il fulcro della sua azione fosse l'avambraccio, devo aver mal'interpretato :tsk:
     
  37. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se fossi Zorro direi... Un Mante ironico.... :D ;)
     
  38. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    a me il dritto di yan an sembra una tecnica quasi (se non del tutto) europea... e mi pare anche più efficiente di quella cinese... perché, non di recente, ma qualche mese fa (ai china trials), vinceva in controtop contro ma long -- che è 10 cm più alto ed ha anni di esperienza in più...
     
    Ultima modifica: 21 Lug 2013
    A Wolf White piace questo elemento.
  39. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Yan an ha la tecnica di roncolato, di recente l'ho visto controtoppare e vincere contro cavallaro anche se cavallaro tira piu' forte e ha 40cm in piu di collo..
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  40. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non ci avevo riflettuto, hai ragione.
     
  41. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Menomale che nessuno ti ricorda lo Zillo.......................:p :p
     
    A eta beta piace questo elemento.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Di recente quanto? A Riva Cavallaro sembrava piuttosto in disarmo. Ci ho vinto un set pure io e tiratini gli altri! :D :rotfl:
    Il toppone di dritto todo brazo lo tira.. ma poco allenato .. uno su 5 dentro. :D
    Seguso! Su la testa! 'Azzo! :D Potevi mai riflettere sul fatto che che Yan An avesse la tecnica di Roncolato ?! :rotfl:
     
    Ultima modifica: 21 Lug 2013
  43. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Allora Yan An non ha la tecnica di Roncolato?

    VOI MI CONFONDETE
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina