1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Tibhar MXP Hard (50º)

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Jackcerry, 22 Mar 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
  2. Loscalpo88

    Loscalpo88 Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Prima usavo anche io la MXP, però era troppo morbida per il mio stile di gioco e adesso sto usando la MXS. Sai se questa MXP sarà più dura anche della S?
     
  3. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Perché hard dovrebbe andare meglio con le palline in ABS?
    Le gomme di quella durezza sono di solito associate a topsheet appiccicosi, come Joola Golden Tango PS o le altre ibride descritte qui: Gomme Lisce - Gomme ibride impressioni e modelli
     
  4. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Perché le palline in abs sono molto più lente delle altre e servono gomme dure per fare top potenti diretti e a fil di rete, anche direttamente su prima palla, visto che le rotazioni ormai son quasi inutili e bisogna puntare di più sulla potenza.
    Questa mxp da 50º dovrebbe essere quella che giá usano samsonov e drinkall, per loro era già disponibile da tempo. Molti altri pro sono passati a usare gomme dure come la Tenergy 05 Hard, Rasanter R50 o Xiom Omega 7 Tour (55º)

    La mxs dovrebbe avere 48º di durezza, la usavo anche io ma mi dava una sensazione di gomma “poco reattiva” in alcune situazioni e perdonava poco quando ero un po’ in ritardo, se ti piaceva la mxp normale ma ti sembrava un po’ troppo morbida una prova alla hard la farei :approved:
     
    A eta beta e markcinque piace questo messaggio.
  5. Loscalpo88

    Loscalpo88 Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Si, la MXS appena non metti bene le gambe e il polso non perdona e va dove vuole lei, però a me come reattività mi sembra meglio della MXP... Comunque grazie, la proverò di sicuro la hard;)
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  6. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Provata Martedì sul viscaria, sul dritto con mxp normale sul rovescio.

    mi è sembrato di giocare con una mxs per durezza ma molto più dinamica e catapulta. La differenza con la versione normale c'è, più dura sicuramente, la gomma piuma è più dura e poco porosa come per la mxs.

    Per chi la mxp con la nuova palla è troppo morbida, il mio caso sul dritto, è una ottima alternativa.

    La continuerò a provare nei prossimi allenamenti.
     
    A guruzz75, Jackcerry e PaoloAT piace questo messaggio.
  7. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ottimo! Dove l’hai comprata? Come la trovi nei top spin di apertura, facile da tenere in campo o difficile?
     
  8. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io compro da topspeed-tt

    nessun problema nelle aperture
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  9. Frdimond

    Frdimond Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Come durezza e reattività rispetto alla Golden tango PS?
     
  10. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Più dura ma anche più reattiva

    La Golden Tango PS non è poi cosi dura ma per essere una gomma appiccicosa è molto reattiva
     
  11. Frdimond

    Frdimond Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sisi era solo per avere un parere con la GT ps mi trovo benissimo! grazie
     
  12. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Gran gomma e perfetta con la nuova pallina
     
    A Frdimond piace questo elemento.
  13. cumi

    cumi Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    milano sport asd
    A guruzz75, Li ning e Antoniogatto piace questo messaggio.
  14. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Provate mxp e mxp-50 questa sera sul mio boll alc.

    Sono molto contento, ottima combinazione. Mi sa che sarà il mio nuovo setup.

    In generale mentre prima preferivo il viscaria, con le nuove palline mi trovo meglio con il boll alc, piu potenza e catapulta.

    Le due mxp vanno benissimo, e non mi sembrano affatto dure.

    La mxp-50 viaggia alla grande
     
    Ultima modifica: 12 Apr 2019
    A Jackcerry e markcinque piace questo messaggio.
  15. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ottimo ho comprato stasera Timo Boll alc e mxp 50, spero di trovami bene anche io :)
     
    A SImone.MTT piace questo elemento.
  16. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao Giacomo hai provato Boll ALC e MX-P 50°?
     
  17. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ciao si l’ho provato già un po’ di volte. Innanzitutto dico che il Timo Boll alc controlla veramente molto meglio del Mizutani zlc che usavo prima, soprattutto di rovescio (sia prima che adesso sul rovescio ho la mxp normale). La mxp 50 è veramente molto più dura di quella normale, la differenza che si sente è tanta, per far penetrare la pallina nella gommapiuma bisogna colpire sempre molto forte e con una buona tecnica, i mezzi colpi non vanno assolutamente fatti perché penetrando poco la gommapiuma la pallina si sente poco e va dove vuole (usare una gomma così dura può essere un incentivo per non cazzeggiare mai :rotfl:). Come sensazione comunque è come ci si può aspettare proprio una mxp più dura. Nei colpi piatti (flip, scambio e block) è veramente eccezionale , molto bene anche nel gioco corto (la palla mi sembra restare più corta nelle risposte di controbalzo ai servizi laterali). Come tutte le nuove gomme dure la traiettoria è molto diretta e cattivissima, per il dritto è veramente perfetta. A controtop è perfetta soprattutto per controtoppare i top spin di apertura dell’avversario, veramente molto regolare. Lo spin mi sembra come la mxp normale. Anche se l’ho usata ancora poco è praticamente come nuova, le gomme Xiom che ho sempre usato iniziavano già a avere qualche segno di consumo e a sfaldarsi ai bordi.
    Credo di aver trovato la mia gomma, la consiglio a chi ha un gran dritto potente, è sempre in posizione per fare il dritto senza fare mezzi colpi e vuole provare qualcosa di più duro rispetto a quello che già usa
    Ciao :)
     
    Ultima modifica: 30 Apr 2019
    A ggg, luca.franzoso, markcinque e 1 altro utente piace questo messaggio.
  18. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Piccola parentesi: le nuove Omega 7 durano molto di più. Spero di provarla presto questa MX-P appena sarò guarito, e penso che non mi sembrerà dura avendo giocato con Z1 Turbo ed Omega 7 Asia. Gli ultimi tornei che hai fatto l'hai usata o giocavi sempre con la Vega Pro? Mi permetto di darti un consiglio: hai sempre lo stesso problema che ti allontani troppo dal tavolo e poi soprattutto dal lato rovescio con il passo giro metti un top non troppo potente che poi ti bloccano lungolinea e non ci arrivi; un altro "difetto" è che quando sei lontano dal tavolo lato dritto, tiri sempre il top in diagonale e quasi mai lungolinea e se vedi gli ultimi video ti accorgerai che gli avversari prima che tu tiri un controtop sono già piazzati nella diagonale sul loro dritto. Ciao ;)
     
  19. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Grazie dei consigli sto cercando di risolvere facendo meno apertura solo di dritto e più apertura di rovescio , così è molto più di difficile per l’avversario bloccare spinto lungolinea e comunque io sono più in posizione, così vado anche meno indietro e sto quasi sempre a tavolo. Vedremo sabato che abbiamo una partita difficile.
    L’ultima di campionato e gli ultimi 2 tornei li ho fatti con la Vega pro, la penultima e la terzultima di campionato con la omega 7 tour, prima sempre Vega pro
     
  20. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Hai per caso provato le Vega Tour, Japan e Asia? Come trovi le versioni DF?
     
  21. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    L’omega 7 tour, durissima e estremissima, il sopra è molto elastico quindi la durezza si sente un po’ di meno , ma comunque molto più della mxp50. Mi piaceva abbastanza ma dopo 1 mese è morta, non mi entravano più 2 top di fila
     
  22. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Proprio un gran prodotto... :eek::eek::eek:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Mag 2019, Data originale: 2 Mag 2019 ---
    Se tutti i modelli Dynamic Friction hanno questo comportamento, sulle gomme Xiom si potrà mettere una bella croce sopra...
     
  23. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    io su tutte le xiom,omega IV a parte, ci ho messo sopra una croce...
     
  24. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Secondo me scrivere "Mi piaceva abbastanza ma dopo 1 mese è morta, non mi entravano più 2 top di fila " significa che forse l'ha boosterizzata e poi gli è morta. E cmq io l'ho provata ed è una gomma che richiede grande tecnica, una colla che la renda più elastica, e un telaio adatto (Es. Andro TP Ligna CO OFF, non serve booster) perchè su quelli rigidi non va bene. Le Xiom Omega 7 Pro e Asia sono quelle che durano di più, poi Rasanter R50 e Mizuno Q3, ultime le Donic Z1 e Z2. Le Tibhar durano pure poco, bisogna vedere adesso questa 50° come va. Ciao :)
     
  25. TimoBoll Fire

    TimoBoll Fire Utente Attivo

    Per me le Xiom Sigma II Pro sono gomme favolose! Sono decisamente innamorato del loro feeling.... E durano tanto!
     
    A Antoniogatto piace questo elemento.
  26. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
  27. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Allora non è per me: io vivo di topspin controllati...
     
    Ultima modifica: 11 Mag 2019
    A Jackcerry piace questo elemento.
  28. tigrepong62

    tigrepong62 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    battitore libero
    No, se non la fanno almeno da 60° non la prendo!!
     
  29. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Uscirà la 52.5°
     
  30. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo me durezza perfetta per la nuova pallina
     
  31. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    ho messo la mxp normale sul dritto. È difficile abituarsi a una gomma da 50º, credo che ci proverò quest’estate. Comunque ora che ho messo la mxp normale mi accorgo molto bene dei lati positivi e negativi della 50º. A colpi piatti è 1000 volte meglio la 50º, anche a tirare forte è davvero di un altro livello, ora con la mxp normale e palline stag fatico a dare potenza. Con la mxp 50º faticavo tanto a fare top d’apertura , se facevo scender troppo la pallina non riuscivo più a tirarla su (per il mio gioco che cerco sempre di aprire per primo era un disastro, ero diventato un bloccatore) ora con la mxp normale riesco a aprire bene anche facendo scendere la palla sotto il tavolo. In generale ora ho più controllo nei top spin, la 50º è davvero davvero estrema, se non si è terza forte/seconda cat è difficile trarne beneficio senza risentire dei lati negativi, secondo me. Meglio mettere in campo 9 top su 10 forti che 6 top su 10 fortissimi, sempre secondo me
     
    A ILMarco, luca.franzoso, markcinque e 1 altro utente piace questo messaggio.
  32. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ops...ormai l'ho ordinata, anche se i commenti qui mi sembrano contrastanti :confused:

    Il mio livello e' ancora principiante e la mxp mi da soddisfazione giocando di top spin con quelli del mio livello. L'idea di prendere la mxp 50 mi e' venuta perché giocando contro i colleghi blockers di un livello appena superiore, mi ritornano troppe palle fastidiose. Se il colpo mi riesce bene, con abbastanza potenza e spin, non hanno speranza, vanno a rete o troppo lunghi, ma tante volte riescono rimetterla dentro e per me sbilanciato e lento sono guai. Spero che la mxp 50 mi dia qualche vantaggio giocando contro questi "muri"!
    Lo scoprirò fra circa 2 settimane.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Mag 2019, Data originale: 11 Mag 2019 ---
    Mi da speranza il tuo commento positivo, mi sembri uno che prova diversi materiali, ci sara' un buon motivo se hai scelto queste gomme. Proverò' le stesse gomme con il mio telaio in firma, hai un'idea se questo fa una grande/grandissima differenza in confronto al tuo? Magari hai un video dove giochi con mxp 50+viscaria?
     
  33. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Con la 50 si fa più fatica nelle aperture perchè parte tesa poi nel gioco aperto è superiore.
    Parlo di topspin di dritto.

    Riguardo al blocco non ci sono paragoni, meglio la 50
     
    A Jackcerry e PaoloAT piace questo messaggio.
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Magari il problema è che con la 50° occorre giocare anche la palla tagliata in fase di salita o al culmine, sicuramente non sotto il tavolo, visto anche che le palline nuove tendono a fermarsi ed a girare meno (ma sarà effettivamente così?).
    Con gp dura dovrebbe essere più forte il kick della pallina (cfr. Emrath Thich sulle nuove tendenze), quindi colpi più pesanti e meno controllabili dall'avversario; la stessa cosa l'avevo notata ai tempi della colla fresca, quando le versioni FX/Tenero/Soft delle gomme di fatto erano più maneggevoli ma il colpo aveva meno peso.
    Probabilmente molto dipende dalla tecnica individuale, ma per dare un giudizio definitivo si dovrebbe usare un materiale almeno per mezza stagione, per dare il tempo alla propria mano di adattarsi ai diversi tempi di permanenza della pallina sulla racchetta, e senza l'ansia del risultato, altrimenti meglio perseverare con materiale simile a quello che si è sempre usato, in particolare di durezza complessiva simile.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  35. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Verissimo, va colpita prima la pallina e meno in fase discendente, è anche più facile con le palline che non girano, ma la mia tecnica è quello che è è devo arrangiarmi in qualche modo :D
    Comunque si, confermo che la durezza 50º è la durezza perfetta e ottimale per queste palline, con la mxp normale si fatica un po’ a tirare forte con le abs
     
  36. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao Giacomo è tutta questione di abitudine e ti farò un esempio: premetto che mi trascino gli infortuni ormai da due anni circa e ho giocato un mese si e 10 no però nonostante tutto ho provato tantissimo in termini di telai e gomme. Ho anche creato dei telai con Claudio e ne capisco abbastanza sia di legni e fibre nelle varie combinazioni e abbinati anche con varie gomme per cui riesco a capire per ogni giocatore, in base allo stile di gioco, quale possano essere le giuste combinazioni di gomme e telai. Vedo anche certi allenatori che si ostinano a fare usare materiali (anche ai giovani) che non ci azzeccano completamente con le loro caratteristiche e quindi gli limitano le potenzialità e li fanno giocare male. Detto questo andiamo alla MX-P 50° e al tuo gioco: tu spesso colpisci la palla nella fase discendente e in un certo senso accompagni il colpo ed essendo stato abituato a giocare con gomme più morbide è normale che all'inizio ti trovi male con una gomma più dura. Se tu prendessi per esempio una Z1 anche se è 50° non avresti i problemi che hai con la MX-P 50 perchè ha il topsheet più elastico e si sente di più la palla (la R50 è una via di mezzo fra le due); per esempio con la Omega VII Asia 52.5° avevo inizialmente lo stesso problema nei top di apertura più lenti ed ero costretto a tirare sempre forte, ma poi mi sono abituato anche se alla fine ho preferito la Z1 Turbo perchè contro i difensori da lontano gli smash, su palla molto tagliata bassa choppata che ti ritorna da un tuo top, sono precisi e più facili da eseguire. Quando tiri forte con la Z1 Turbo e la Asia la palla gira di più mentre con la Z1, R50 o MX-P 47° si imprime più spin nei top di apertura su palla tagliata e sui servizi e si ha più sensibilità. Tutti questi discorsi dipendono anche dal telaio che si usa e se tu hai un gioco vicino o lontano dal tavolo e se tiri il top con movimento in avanti o più verso l'alto. Visto che tu ti allontani dal tavolo è meglio che usi un telaio outer ALC o Kevlar con strato esterno non troppo duro, per me che gioco al tavolo con la corta di rovescio è meglio un telaio inner in modo che di dritto la traiettoria non è lunga e quindi la palla non esce dal tavolo anche se tiro forte (senza cambiare il mio movimento). Con la MX-P 47° puoi anche tirare forte mentre la palla è in ascesa nel punto più alto ma devi dargli una maggiore accelerazione di braccio e busto (a volte vedo che tiri il top di avambraccio e spalla e quindi non dai potenza). Con la MX-P 50 guadagni molto nei controtop al tavolo e da lontano, negli smash, palle corte tagliate in risposta ai servizi, e nei block: quindi per il prossimo anno allenati e cerca di passare a una gomma più dura. Per chi con le gomme molto dure ha problemi di parabola troppo tesa, basta bilanciare con un telaio con molta catapulta e parabola (Es. Andro Treiber FO OFF/S, FI OFF, CI OFF, Victas Firefall AC, Innerforce ALC, ecc.) e ne uscirà una parabola media più arcuata. Ciao :)
     
    Ultima modifica: 12 Mag 2019
    A iTzGuG, vg., Jackcerry e 1 altro utente piace questo messaggio.
  37. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Grazie delle spiegazioni, veramente interessantissime. Si la z1 / z1 turbo credo che sicuramente la proverò, e sarà anche l’ultima che proverò spero e penso :rotfl: per fortuna si avvicina l’estate e si ha tempo per provare
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  38. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Meglio se provi prima la Z1 normale e poi la Turbo ;)
     
    A Jackcerry e guruzz75 piace questo messaggio.
  39. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Da una settimana sono passato dalla elp alla mxp normale e devo dire che mi devo abituare ma ha più marce ma il contro e che ha meno sensibilità controllo effettivamente con le abs le gomme più dure vanno meglio ma come dice @gianlucamusco bisogna abituarsi a gomme più dure ...
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  40. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Buongiorno. Mi inserisco in questa interessantissima discussione per avere un parere compiuto da voi per inquadrare la questione gomme dure/medie/morbide rispetto al tipo di gioco che faccio (o che tento di fare). Aperture di dritto e rovescio piu cariche possibili di side, palle piazzate in blocco spinto lungolinea, centrale o incrociato, chiusure di top sempre carichi di side se la palla arriva sul mio dritto, se la palla arriva sul rovescio chiudo incrociato o lungolinea.
    Su queste basi a rotazione provo/ho provato i seguenti equipaggiamenti :
    Xiom Stradivarius + Gewo HYPE KR 47.5 / Gewo HYPE KR 47.5
    Xiom Stradivarius + Gewo Nexuspro El 43 / Gewo Nexuspro El 43
    Adidas V.13 + c / DHS Golden Arc 47.5
    Xiom Zetro Quad + Fastarc Nittaku / Moristo
    I risultati sono alternati e aleatori, non cè una costante. A me pare che anche con le ultime palline non ci siano problemi di spin, tutti i side girano in modo molto efficace (DHS Golden Arc 47.5 su tutti) e gli avversari hanno molta difficoltà a doppiarli.
    La gomma con il miglior risultato medio è stata la Gewo HYPE KR 47.5
    Qui avete parlato in modo specifico di gomme dure / molto dure ma a questo punto secondo voi mi consigliate di fare questa prova ? Potrebbe incidere sul mio tipo di gioco ? Cosa ne pensate delle Gewo ?
    Grazie
     
  41. TimoBoll Fire

    TimoBoll Fire Utente Attivo

    Ho provato qualche gomma Gewo e quella che mi ha più impressionato in maniera positiva è stata la Nexxus El Pro 48. Spin pazzesco! il mio compagno di allenamento non riusciva a bloccare i miei topspin mandandoli in campo a causa dell'enorme effetto con cui gli arrivavano.... Di contro mi è sembrata fin troppo potente, forse meglio la piuma da 2,1 piuttosto che la max(che è quella che ho provato io)
     
  42. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dopo circa 4 ore di allenamento l'impressione su mxp 50 e' buona (provo a tenerla almeno per un paio di mesi).
    Nota positiva :) : top spin veloci e pesanti con molta rotazione, non ne sono ritornati molti; meno del solito!
    Nota negativa :( : il mio servizio preferito di back/side spin mi va lungo oppure ha poco effetto confrontato con mxp ; dovrò aggiustare il movimento.

    Da considerare che ho cambiato anche il telaio: DHS 301 .
     
  43. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Il difetto delle MX-P e delle altre Evolution è la perdita di aderenza nell'eseguire i top su palla molto tagliata: può capitare che la palla scivola e non aggancia, ed è ancora più evidente con l'umidità. Per il resto grande gomma, peccato che non riescono a risolvere questo problema.
     
    A markcinque piace questo elemento.
  44. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mmm...ho appena investito quasi 200 euro su MXP...devono per forza andare bene! Confermo lo stesso problema ad agganciare, per questo cerco di portare i colpi di top con leggero movimento anche in avanti, ma non me la sento di dire che e' colpa della gomma visto che avevo la stesso limite anche con altre gomme. Secondo te quali invece agganciano molto meglio a parità' di durezza (>47)?
     
  45. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Come aggancio, "per me", le migliori sono: Z1, Z1 Turbo, Omega VII Pro, Omega VII Asia, Omega VII Tour, Omega V Tour, Rasanter R47-R50, Joola Rhyzer 48. La MX-P va benissimo come hai scritto quando la prendi più piena in avanti piuttosto che troppo strisciata: però quando la aggancia bene gira molto ma non si capisce il perchè a volte aggancia bene e a volte no. Con le altre non succede :)
     
    A markcinque piace questo elemento.
  46. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie, lo tengo presente per i prossimi acquisti fra qualche mese; Joola Rhyzer 48 potrebbe essere la mia preferita; solo perché ci gioco contro uno veramente bravo per me; almeno come materiali partiamo alla pari ;)
     
  47. Li ning

    Li ning Utente

    Nome e Cognome:
    Flavio Maietti
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tt milano
    La uso sul rovescio e mi trovo molto bene, non adatta a colpi interlocutori.
     
    A PaoloAT e Jackcerry piace questo messaggio.
  48. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Abbiamo fatto la prova con due telai Victas Firefall VC con lo stesso identico peso (un minimo di differenza fra un telaio ed un altro c'è sempre) mettendo in uno la Z1 turbo 2.1mm e nell'altro la MX-P 50° Max con la stessa gomma di rovescio Victas VO>103 1.6mm. Con la Z1 Turbo la palla gira molto di più, ha più parabola e la palla si sente di più; la MX-P 50° è più veloce, meno parabola ed è più adatta per impattare la palla più piena sopra il tavolo ed è quindi più adatta a chi è giovane con grandi gambe e molta potenza ed accelerazione di braccio sopra il tavolo (si tirano missili). Risposta corta al servizio la tiene più bassa la MX-P, nel servizio entrambe eccellenti. Nel top di apertura su palla tagliata decisamente superiore la Z1. Nel controtop se si impatta più piena la palla è meglio la MX-P, se si striscia un pò di più la Z1 (sempre per il problema di grip che ha la MX-P). Naturalmente se si facesse la stessa prova con telai meno rigidi il risultato sarebbe diverso in qualcosa, ma quello che non cambierebbe è il fatto che il topsheet della Z1 Turbo è molto più grippante. Appena possibile faremo la prova con un telaio meno rigido e proveremo anche la Gewo EL Pro 50 Hard. Ciao a tutti :)
     
    A Iannone Waldner, vg., Jackcerry e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  49. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Molto interessato al confronto con la Gewo :approved:
     
  50. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Provata la Gewo EL Pro 50 Hard nello stesso telaio e queste sono le mie ottime impressioni: aggancia meglio della MX-P, velocità simile alla MX-P e maggiore della Z1T, ha più catapulta della MX-P (anche più parabola) e della Z1T, maggiore spin della MX-P, ottima nei servizi-smash-push, nella quinta palla a chiudere è la più performante delle tre, nel top lento e carico su palla tagliata gira di più la Z1T, mentre nel top su un push forte con la Gewo è più facile alzarla. Per quanto riguarda la traiettoria nei top quella della Gewo è più corta ed infatti nei top forti sul tavolo vs un push forte tagliato la Gewo permette di tirare forte in avanti senza mai andare lungo, mentre sulla quinta palla a chiudere su un block si deve chiudere di più la racchetta (anche nello smash). La MX-P è pure una gran gomma e nei top su palla liscia o controp pieni senza strisciare parecchio la palla rende il massimo, ma per me paga la mancanza di grip nelle palle molto strisciate rispetto alle altre. Ciao a tutti :)
     
    Ultima modifica: 27 Lug 2019
    A aleory, Jackcerry e vg. piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina