1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Temperatura Minima per Giocare...

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da spazialex, 20 Dic 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. spazialex

    spazialex Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Matteoli
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Pulcini Cascina
    qualcuno mi ha detto che una volta c'era una temperatura minima per giocare,
    non mi pare che il regolamento oggi preveda minimo o massimo,
    ma dei tecnici mi dicono che la temperatura minima non dovrebbe scendere sotto i 18°, altrimenti sia la pallina che le gomme hanno comportamenti diversi, ora io da ultimo della classe constato che in alcune palestre di questi tempi si sfiorano gli zero gradi, ma veramente siamo così poveri da non permetterci 2 funghi? io posso mettermi una maglia termica.... ma la pallina no :) , potrebbe essere un idea scaldare le gomme come in Formula 1 :) , se brevettano la termofodera voglio il copyright :)
     
  2. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    io ieri nella mia palestra ho preteso che l'impianto di riscaldamento rimanesse acceso per tutta la durata dell'incontro...non riesco a giocare con 16-17 gradi e non voglio ammalarmi...

    questione gomme: in primavera/estate si gioca bene perchè le gomme con il calore si vulcanizzano, in inverno il freddo le irrigidisce.
    lo stesso ovtcharov ammette che in inverno usa gomme più morbide/dure a seconda della temperatura ed anche della grandezza del palazzetto in cui gioca, se piccolo e basso o grande e dispersivo.
    è comunque innegabile che anche noi scarsoni sentiamo la differenza sulla racchetta (anche se influisce poco sul risultato finale) a seconda del tavolo, pallina, temperatura, fondo di gioco...io ad esempio mi trovo malissimo sul parquet e con i tavoli joola...ma sto andando off topic
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2021
  3. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    per le gomme suggerisco un fhone in borsa, qualora in bagno non ci fosse già qualcosa del genere per asciugarsi le mani
    anche se a termini di regolamento potrebbe configurarsi come una specie di trattamento, vado a memoria "alterazione chimica e/o fisica"
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2021
  4. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quando in palestra fa freddo, ho l'abitudine, prima di giocare, di tenere la racchetta sulla pancia, sotto la tuta. Ho copiato il sistema da altri e funziona. Qualche volta in palestre fredde, ho trovato arbitri "elastici" che mi hanno permesso di giocare con i pantaloni della tuta.
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Purtroppo il regolamento impianti dice addirittura 12ºC temperatura minima. Chiaro che in inverno al freddo si aggiunga l'umidità e giocare a 12 gradi è veramente impossibile.

    Screenshot_20211220-174533~2.png
     
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ops...

    palestre fredde ... si talvolta
    arbitri che fanno obiezione su pantalone tuta mai
    piccola digressione: credo l'umidità influenzi il comportamento di gomma e pallina più del freddo
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2021
  7. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Proprio ieri ho misurato la temperatura della nostra palestra, non riscaldata: siamo a 13°C e fisicamente non ci sono problemi, se non ci si ferma.

    Le gomme però risentono della temperatura bassa: si perde un 10-20% di grip
     
  8. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    potrebbe essere un idea scaldare le gomme come in Formula 1 :) , se brevettano la termofodera voglio il copyright

    Esiste già: nel catalogo Donic esiste una specie di pressa con accumulatore a batterie per la bisogna
     
  9. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    @off-ready , questo numero lo hai capito tu, lo hai stimato, lo hai letto da qualche parte?
    Se non si sono misurati, o letti dichiarati per quella gomma specifica, meglio non darli (i numeri).

    Ragazzi, questo è un argomento che non ho mai affrontato in una discussione da tecnico FITET, né durante il mio corso, però dato che un po' di chimica e fisica l'ho studiata a suo tempo, mi sembra sia meglio occuparsi del proprio stato corporale/fisico, piuttosto dell'alterazione (insignificante al nostro scarso livello) delle gomme della racchetta. Parlo ovviamente per me che alleno anche i giovanissimi al parco d'inverno su tavoli di pietra/cemento e che non noto differenze significative sulle mie gomme lisce, mentre molto di più risento della mia mano fredda che rimane più rigida e questo no, non va bene.

    Per gli inarrivabili supercampioni, la questione è diversa perchè loro vivono e giocano sempre al limite.

    Se si accetta di giocare (entrambe le squadre), l'incontro è valido, indipendentemente dalla temperatura. Se uno dei capitani si rifiuta e lo motiva nella scheda di report, allora sono cavoli amari per lui, se vuole coprirsi di ridicolo faccia pure...

    Per la cronaca quest'anno il 6 dicembre al Cus Torino una sera di campionato avevano il riscaldamento rotto e faceva un freddo cane.
    Li abbiamo castagnati senza pietà 5 a 4, anche per il freddo che ci hanno fatto patire (siamo dei vecchietti noi, loro giovanissimi, beati loro...).
    R.
     
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' una valutazione personale, condivisa dai miei compagni, che nasce dall'esperienza di gioco in ambienti freddi
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fa ridere anche solo il pensiero che in un corso da tecnico di primo livello si possa trattare il tema del comportamento dei materiali di gioco in funzione del clima. Ma neanche nel corso da allenatore.
    :D :rotfl: :LOL:

    @spazialex , ti ho risposto riguardo il regolamento.
     
  12. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    E io la rispetto e ne tengo conto, e ci starò attento tutte le volte che mi capiterà, grazie @off-ready per il tuo contributo a questa discussione .
    Ma se non mi citi una misura valida fatta: variazione modulo di young, coefficienti di dilatazione termica, variazione della frequenza di risposta del materiale, ecc... (indicare misure, unità di misura, deviazione standard dell'errore, per ottenere un valore valido occorrono diverse misure dei parametri ripetute non una sola) le vostre pur rispettabilissime sensazioni valgono come sensazioni appunto, non roba oggettivabile.

    I numeri sono roba seria e bisogna maneggiarli e citarli con convinzione di causa, altrimenti basta dire: "secondo la mia valutazione personale, che nasce dall'esperienza di gioco in ambienti freddi (indicare i gradi centigradi, se no non vale) a nostro avviso i colpi (indicare quali) ne risentono in misura significativa in funzione dei diversi tipi di gomme (indicare quali).
    Lo so, a volte sono pedante, ma se mi sfidate nelle mie materie, per voi è durissima...
    A ping pong non c'è storia @off-ready , tu mi batti sempre, sia al freddo che al caldo, l'ho capito subito.
    R.
     
  13. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non pensavo che il forum servisse a fare sfide virtuali: chi ci ha provato, in passato, in genere voleva solo dimostrare di avercelo più lungo;)

    In realtà in mancanza di studi scientifici facciamo tutti valutazioni soggettive, che ci scambiamo come esperienze personali, anche se qualcuno tenta di farle passare come verità assolute: ne è un esempio il caso della minor rotazione impressa dalle gomme alle palline di plastica rispetto a quelle di celluloide, che nessuno misura, ma tutti percepiscono con valori che variano dal 10 al 50% (a secondo del grado di vittimismo...).

    In un lontano passato si usava spesso far precedere le proprie affermazioni con l'acronimo IMHO, cioè In My Humble Opinion (a mio modesto avviso). L'abitudine è scomparsa, ma mi piace credere che lo si dia per scontato
     
    A paolom piace questo elemento.
  14. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro @off-ready , come sai io sono un appassionato di tecnica e quindi... Lo confesso, ce l'ho piccolo!:p Ehi, si parla di ping pong, a cosa avete pensato?

    Per me è scontato l'acronimo IMHO, a parte che odio gli acronimi perchè così si taglia fuori chi è meno esperto, e questo è certe volte discriminante. Cerco di usarne meno possibile.

    Se mi leggi bene, io ho grande rispetto per le sensazioni, le cose più importanti della vita non si possono misurare con i numeri, ma si esprimono meglio con le sensazioni.
    Semplicemente e umilmente ripeto: se non siete sicuri di un valore oggettivo (numero, unità di misura, ed incertezza) è meglio non appiccicarcelo ad un'affermazione, che peraltro a me risulta valida anche così (riabilitiamo allo scopo le espressioni vaghe come poco, tanto, abbastanza, pochino, tantino, molto, moltissimo, ecc...)

    Ci rifletterò sopra un giorno o l'altro sulla variazione dei colpi in funzione della temperatura delle gomme e cercherò magari degli studi fatti da giapponesi (si proprio loro, quando cercate qualcosa, i giapponesi sono quasi sempre loro i primi ad averla studiata, come disse una volta il mio prof. di Istituzioni di Fisica Teorica all'Università).
    Cordialità,
    R.
     
    Ultima modifica: 21 Dic 2021
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io però un
    "secondo me" (se non piace IMHO)
    un
    "potreste andare" piuttosto che "andate"
    ecco, io li consiglio consiglierei

    giusto per non apparire quello che magari (speriamo) non siamo
     
    Ultima modifica: 21 Dic 2021
  16. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Secondo me con il freddo il rendimento è minore. Vuoi perché non si fa un buon riscaldamento, vuoi per le gomme che sono meno grippanti o semplicemente perché noi riteniamo che siano meno grippanti. Comunque in palestre fredde il gioco ne risente.
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Infatti, non c'è bisogno di sofisticati strumenti e metodi di misura per riconoscere che col freddo si condensa (su racchette, tavoli e palline) il vapore acqueo che produciamo col nostro respiro e questo sottile velo d'acqua si frappone tra pallina e gomma, provocando una diminuzione d'attrito X (-grip).

    Anche il freddo secco diminuisce le performances di una gomma da tennistavolo che, come ben sappiamo, si indurisce sulla superficie, mentre il calore la rende più morbida e gripposa.

    Quanto ? Poco o tanto, dipende da molti fattori : dal grado di umidità relativa presente nell'ambiente, dalla temperatura del locale, dalle caratteristiche dei rivestimenti di racchetta, tavolo.. e dalla composizione della pallina ecc... ecc..
     
    Ultima modifica: 21 Dic 2021
    A Milocco Ettore, Jackcerry e roberto28 piace questo messaggio.
  18. spazialex

    spazialex Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Matteoli
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Pulcini Cascina
    ringrazio chi ha alimentato e argomentato questo topic, in particolare @eta beta , ora ho le idee più chiare, mi hanno raccontato di una situazione nel nord toscana da orsi polari... e perché non riaccada.... ma prima occorre, capire, documentarsi e non puntare dita. :)
     
  19. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Lo scaldagomme Donic elettrico con accumulatore di cui parlavo

    Donic Warmer.png
     
    A off-ready e Jackcerry piace questo messaggio.
  20. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per quanto riguarda freddo e umidità, prima delle gomme ne risentono ossa e articolazioni... non so cosa facciano esattamente le mie (ossa e gomme), ma cambia poco dato il generale calo di prestazioni. Comunque proteggere ossa e gomme con qualcosa di caldo, aiuta.
    Per quanto riguarda il giocare in tuta (o comunque più coperti), l'ultimo arbitro che ha avuto da dire è stato messo in mutande e legato a un lampione nel parcheggio.
    Per quanto riguarda le valutazioni, le percentuali e i numeri... dal momento che questo non è un forum "scientifico", perdonare una certa approssimazione è d'obbligo (fino al 20% credo sia ragionevole, ma non saprei a partire da dove); forse è abbastanza inutile stare ogni volta a sottolineare e fare "quelli che ne sanno troppissimo di più", come non sarebbe sbagliata una certa prudenza nel fare certe affermazioni.
     
    A VUAAZ, AndreaTT e lupo alberto piace questo messaggio.
  21. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    La mia esperienza personale è poca cosa ma sento un calo di prestazioni delle gomme. Ben più importante, come contributo alla discussione, penso possa essere l'esperienza di un ex prima categoria, giocatore veterano con decenni di esperienza anche internazionale, che mi incuriosì quando lo vidi mettere puntualmente la racchetta su una fonte di calore (addirittura sul termosifone degli spogliatoi) nelle pause dell'incontro. A domanda rispose proprio che le gomme risentivano della bassa temperatura e rendevano molto meglio da calde. Se poi ci spostiamo a valutare cosa succede col caldo, beh, sono tanti i professionisti che rifiutano di allenarsi con temperature molto alte proprio per via della condensa sulle gomme.
     
  22. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    probabilmente avete già in borsa un asciugacapelli...
     
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Su internet è introvabile:(
     
  24. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  25. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    [DONIC-JAPAN] 販売店
    https://www.amazon.co.jp/DONIC-ドニック-ラバーウォーマー-卓球ラバー用-CL035/dp/B01MUFP783?__mk_ja_JP=カタカナ&dchild=1&keywords=ラバーウォーマー&qid=1618110964&sr=8-1&linkCode=sl1&tag=katsuo000-22&linkId=86b06880927b6002288b2ac611b519ab&language=ja_JP&ref_=as_li_ss_tl[/QUOTE]

    Lo avevo scritto! I GIAPPONESI! LO SAPEVO!
    :azz:;)
    Se serve di auto a confondervi le idee (io invece le ho chiare e le ho già espresse, per me la maggiore implicazione è sul fisico dell'atleta, parere mio personale, opinabilissimo), allego una risposta ad una domanda fatta sul blog di pingskills.com al coach Alois Rosario, che consulto spesso e che vi consiglio.
    La risposta è generale e generica, nessuna accenno a percentuali, tipi di gomme e colpi, nessuna temperatura di confronto.
    Buoni acquisti su amazon in giapponese!
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 23 Dic 2021
  26. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E qui c'è anche la relazione, tradotta in inglese, che illustra la bontà del prodotto
    [DONIC-JAPAN] ラバーウォーマー

    chiederei a Ricsco se ha in po' di tempo per prenderne visione, senza fretta, ed eventualmente commentarla
     
  27. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Prima occhiata veloce: bellissimo! Mi sembra di ritornare ai nostri esperimenti di laboratorio di Fisica 1.
    Leggibilissimo e interessantissimo. Grafici e dati inconfutabili!

    Ha solo un piccolissimo difetto. E' fatto per convincere a comprare un altro gadget inutile.

    Se ho 40 euro disponibili, mi faccio due lezioni extra con il mio tecnico di A1 e se devo fare proprio lo "sborone", mi porto dietro un phone (come suggerito astutamente da @lupo alberto) per asciugarmi i capelli rimasti e magari dare una scaldatina alle gomme facendomi vedere e notare da tutti per farmi figo.
     
    Ultima modifica: 23 Dic 2021
    A lupo alberto piace questo elemento.
  28. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non sprecate, per cortesia, gli "assolutamente" tanto di moda, non dovrebbe esistere niente di "assolutamente" e meno che mai nelle opinioni e nelle sensazioni del tennitavolo. Scusate la mia irritazione, Buone Feste a tutti.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  29. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Fatto, corretto in diretta! @utut il tuo avatar mi consiglia di non farti incavolare, quindi obbedisco.;)

    Riguardo all'assoluto... Nessuno meglio di un Fisico sa che Tutto è Relativo, tranne l'assoluta ignoranza di certe persone (mi riferisco a persone fuori da questo Forum, neh!)

    Ho già scritto una riga di troppo. Scusatemi!
     
    A utut piace questo elemento.
  30. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @ricsco. Daccordissimo con te, a parte che il costo base di questa giapponesata è circa 80€, power bank esclusa (e penserei escluso anche l'astuccio termico presente nel video). Al suo posto properrei per una copertina elettrica tipo scaldapiedi usb, a circa 20€ in grado di essere ripiegato facilmente nella propria borsa ginnica.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  31. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quando fa' molto freddo porto con me una specie di sverniciatore che si usa per dissaldare componenti in elettronica, a 2 velocità di soffio e temperature, di cui uso solo la più bassa (300°) e devo dire che funziona, adoperandola accortamente. Presa su Amazon per una ventina di euri. In palestra, in occasione, sono tutti a fare la fila!
     
  32. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Si usa per le guaine termorestringenti. Non è un saldatore. Ne ho uno anch'io, lo uso per i miei progetti di elettronica. Occhio perché le temperature in uscita sono notevolmente maggiori di quelle di un phone. Potresti danneggiare irrimediabilmente le tue gomme. Meglio usare il suggerimento di @lupo alberto.
    Ehi, ho citato due volte in poco tempo il mio ex nemico @lupo alberto, non fateci caso, io non mi vendo per un like in più! ;)
     
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    un hurrah per il buon phono:D
    piuttosto siete sicuri che non contravveniamo a :

    Regolamento Tecnico Gioco Tennistavolo
    4.7 – La copertura della racchetta dev’essere utilizzata senza alcun trattamento fisico, chimico o di altra natura.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  34. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Anche per dissaldare processori e componenti su schede, ho adoperato “usato accortamente”, a circa 15cm senza soffermarsi su una zona
     
  35. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quindi fonde lo stagno?
     
  36. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    si, in posizione 2 sviluppa un getto d'aria di 500°
     
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il trattamento, per essere illecito, deve modificare le condizioni della gomma: riportarla alla temperatura di 20°C è del tutto naturale
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dal momento che l'ITTF non considera "alterazione fisica" neanche il distacco e la sostituzione della gommapiuma in una gomma sandwich, voglio credere che un "trattamento" termico, oltretutto reversibile, sia del tutto legale e consentito.
     
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Secondo me per dire che il distacco e la sostituzione della gommapiuma in una gomma sandwich sia del tutto legale e consentito ci vorrebbe uno specifico riferimento regolamentare, che non ho mai visto pubblicato da ITTF
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se non ricordo male ci fu una lettera su carta intestata e firmata dall'allora responsabile "equipment" dell'ITTF. Sicuramente non fu una bella pagina ma d'altro canto fu una risposta pragmatica, in quanto i controlli non sarebbero per nulla facili.

    Eccola : Sostituzione della gommapiuma
     
  41. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non mi risulta che Barsai fosse responsabile "Equipment": si occupava dell'organizzazione del World tour e diede una sua personale interpretazione, mai pubblicata su documenti ufficiali ITTF. Tra l'altro, come si legge nella sua lettera, riteneva che la sostituzione della gommapiuma non fosse "raccomandabile" termine che ha poco a che fare con le procedure di regolamentazione.

    Il suo personale punto di vista vale tanto quello pubblicato sul sito Fitet, in cui si giudicava illecita la sostituzione. Questo giudizio fu confermato, per ironia della sorte, dal Consiglio Regionale lombardo (presieduto allora da D’Ambrosio, vice Cicchitti), che nel quadriennio successivo cambiò parere con l'avvento al potere di nuovi "consulenti tecnici"
     
  42. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io sapevo che era possibile "aggiungere" una gpiuma se il top era commercializzato (anche) 0x quindi in pratica anche sostituibile, cosa ovviamente non permessa in caso di gomma venduta solo con gpiuma che a quel punto deve avere la sua.
    magari mi hanno raccontato una bischerata
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per evitare il diffondersi di leggende metropolitane bisogna basarsi sul Regolamento ITTF, che prevede l’omologazione della “racket covering” (cioè di tutto il rivestimento che ricopre le facce della racchetta, gommapiuma compresa); infatti la parte A (Qualitative Criteria) del Regolamento ITTF al punto 1 (General Appearance) definisce la copertura come l’insieme della gomma e della spugna (“…the racket consists of blade, adhesive, and racket covering(s), with or without sponge…”).

    Negli ultimi anni le procedure indicate nella Leaflet T4 sono via via cambiate, sottraendo al produttore l'interpretazione delle norme, assegnandola sempre più ai laboratori incaricati dell'omologazione, come nel caso delle norme sulla trasparenza del topsheet e dei condizionamenti del colore della gommapiuma sul colore del topsheet.

    I campioni sono sottoposti all'omologazione con la seguente direttiva: "1) Racket Covering. It should be noted in particular that: authorisation is given to the topsheet plus the topsheet/sponge combination". Ciò significa che oggi, diversamente da come avveniva sino a pochi anni fa, l'omologazione è assegnata al rivestimento esterno e alla combinazione rivestimento/gommapiuma. Quindi la rispondenza dei rivestimenti delle racchette ai dettami regolamentari è totalmente delegata ai laboratori incaricati dall'ITTF.

    Per i rivestimenti cosiddetti "sandwich", i campioni devono essere sottoposti all’omologazione con le seguenti modalità: 1) per il rivestimento di colore rosso il topsheet è abbinato ad ogni colore di gommapiuma con il quale esso verrà commercializzato, dello spessore massimo; 2) per il rivestimento di colore nero il topsheet è abbinato alla gommapiuma di spessore massimo con il quale esso verrà commercializzato.

    Quindi ogni modifica successiva operata dal produttore o dal giocatore non è ammessa (6). "Changes in racket coverings. The ITTF authorisation applies to a racket covering as originally submitted and tested; its subsequent alteration, by a supplier, a player or anyone else, is not permitted (The Law 2.4.7)."

    Quindi per quanto riguarda le modifiche nei rivestimenti delle racchette, le autorizzazioni dell'ITTF si applicano ai rivestimenti della racchetta come originariamente forniti e testati; la successiva alterazione, che sia fatta da un fornitore, da un giocatore o da chiunque altro, non è permessa. (La Legge 2.4.7, originale dell'Edizione 2013 della Leaflet T4).

    L'autore di questo post ringrazia @eta beta per la consulenza fornitagli sul tema nel 2019
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    scusa il mio inglese approssimativo ma with or without sponge non significa con o senza spugna?
    non: insieme della gomma E della spugna

    anzi, magari anche per facilitare gli ignoranti come me, ma anche perchè è a quello che noi abbiamo giurato fedeltà, non si potrebbe citare il regolamento italiano?
    che recita:
    4.3 - Un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 millimetri, o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 millimetri.
    4.3.1 - La “normale gomma puntinata” è un singolo strato di gomma non cellulare, naturale o sintetica, con puntinatura uniformemente distribuita sulla sua superficie con una densità non inferiore a 10 per centimetri quadrato e non superiore a 30 per centimetri quadrato.
    4.3.2 - La “gomma sandwich” è un singolo strato di gomma cellulare ricoperto con un singolo strato esterno di normale gomma puntinata; lo spessore della gomma puntinata non deve superare i 2 millimetri.



    secondo me che l'autorizzazione è data al topsheet da solo quando commercializzato da solo e al topsheet/sponge, per i cosiddetti "sandwich" con le modalità che tu bene indichi (colori, spessori ecc...)

    a meno che non si voglia considerare come alteration, by a supplier, a player or anyone else incollare il topsheet originale e intonso su una sponge che mi sembra una forzatura

    ndr: io gioco lp 0x
     
    Ultima modifica: 27 Dic 2021
    A eta beta piace questo elemento.
  45. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Hai ragione, sarebbe meglio citare il regolamento italiano, ma i difensori della sostituzione della gommapiuma si appellano all'ITTF e quindi è necessario fare riferimento all'originale.

    Il regolamento internazionale in effetti dice "with or (oppure) without sponge…”, ma solo per specificare che le norme riguardano sia le gomme OX, sia quelle con gommapiuma. Il seguito del ragionamento intende dimostrare che per i rivestimenti "sandwich", le gomme sono omologate con uno specifico tipo di gommapiuma
     
  46. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    esatto, per i rivestimenti "sandwich"
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sta di fatto che pare siano commercializzati topsheets omologati di antispin e che questi possano essere utilizzati solo come sandwich. Ergo..
    Sono stato impreciso ma è fuori di dubbio che Emese Barsai facesse parte del Board Equipment ben prima del 2021 e in ogni caso rispose a @Giorno in qualità di esperto accreditato.

    Incassai mio malgrado quella risposta perché non sono assolutamente favorevole alla sostituzione della gommapiuma, che ritengo sia una "alterazione fisica del rivestimento racchetta" , ma proprio tu mi insegni che bisogna essere pragmatici e macchiavellici e che investigare tale modificazione sia alquanto problematico, dovendo staccare la gomma dal telaio e, forse, addirittura, il topsheet dalla g.p. per rendersi conto dell' eventuale misfatto.

    Screenshot_20211228-101538~2.png
     
    Ultima modifica: 28 Dic 2021
    A lupo alberto piace questo elemento.
  48. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Assodato che il parere di un impiegato ITTF (solo recentemente entrato nell'ufficio Equipment, perchè prima si occupava di altro) vale zero in termini regolamentari, resta il fatto che la valutazione dell'alterazione è oggettivamente problematica. Lo stesso si diceva, prima del 2017, per quanto riguardava la valutazione dell'attrito delle puntinate, poi l'avvento del Bat tester dimostrò l'assunto dantesco che "colà dove si puote ciò che si vuole" ("Questa è la volontà di chi detiene il potere, non chiedere altro").

    ITTF ha introdotto solo un paio d'anni fa la prova sul campo dell'attrito delle puntinate, quando le proteste contro il taroccamento sono arrivate da più parti del mondo. Le antitop modificate sono, per ora, un fatto ristretto all'inventiva italiota: ne ho avuto conferma dalla lunga corrispondenza con Paul Schiltz, Chair of the ITTF Equipment Committee ed altri, ai quali nel 2019 ho inviato una relazione tecnica sul tema, suggerendo di introdurre un limite di attrito anche per le gomme lisce, che avrebbe risolto facilmente il problema.

    La situazione non è molto diversa da ciò che è accaduto nel mondo del doping: finchè non c'è stata una pressione di massa (tifosi + sponsor) le istituzioni sportive hanno lasciato campo libero a taroccatori di ogni specie, con l'alibi della complessità delle verifiche. Oggi gli atleti devono essere reperibili h24 e a campione si fanno le analisi del sangue anche di notte, tirando giù dal letto la gente
     
  49. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e questa è una esagerazione perchè in un tour/giro/vuelta ecc... dove il recupero è fondamentale tu non puoi, se non volutamente alterando la gara, svegliare una squadra di notte per poi dire: ok ragazzi, bravi, tutto a posto
     
  50. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il fine giustifica i mezzi: da quando ci sono queste procedure i fenomeni sono scomparsi
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina