1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Telaio per puntinata corta

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da MrRobot93, 21 Gen 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Buongiorno a tutti, sono da poco passato alla puntinata corta sul rovescio e devo dire che mi sto trovando bene, soprattutto per aprire col rovescio su palla tagliata che era il mio punto debole.
    Vorrei un consiglio da voi che siete più esperti su quale tipo di telaio possa essere più adatto ad una puntinata corta (Spinlord waran II, 1,8mm) senza dimenticare che sul dritto uso una liscia (ora uso Xiom Omega V asia 2mm, ma volgio passare alla Xiom Vega X).
    Come telaio sto usando un Nimatsu Aspire off- che però mi sembra un po' troppo leggero e flessibile per la puntinata.
     
  2. don neubauer

    don neubauer Signore salvaci da Peppone e suoi simili... amen

    Yasaka falk carbon
    Qualità ottima stessa fibra del super zlc di butterfly.

    Don
     
  3. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Per ora ho adocchiato:
    Nittaku acoustic ma è veramente caro, non volevo spendere così tanto però se mi dite che ne vale la pena ci penserò
    Xiom offensive S ha un ottimo rapporto qualità prezzo e ho letto molti pareri positivi
    Stiga Clipper CR un classico ma forse un po' troppo pesante
    Avalox P500/P600 ho letto che molti che hanno il puntino lo consigliano

    Qualche parere su questi telai? Si abbinano bene con la puntinata corta sul rovescio?
     
  4. Puck

    Puck Utente Attivo

    Ciao.
    I miei two cents.
    Vista la gomma che usi ritengo ti piaccia attaccare anche con la gomma puntinata.
    Come hai scoperto anche tu, un telaio troppo flessibile non aiuta nello sfruttare appieno una puntinata, ti ci vuole qualcosa che sia almeno semirigido.
    Quelli che citi li ho usati tutti.
    Meglio l'Avalox 700 del 500.
    Il Clipper è ottimo ma un po' pesante.
    Potrei suggerire ancora (e sono più leggeri) il Darker 7p-2a, o l'Animus Diana 3, ma sono un po' costosi.
    Se cerchi qualcosa di più economico... il Metal TT All+ o lo Spinlord Defensive Ultra-Carbon (che è tutt'altro che defensive! a quelli della Spinlord piace giocare - e parecchio! - al ribasso, ma è oversize e non so se possa piacerti o meno).
     
    Ultima modifica: 22 Gen 2022
  5. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Mima ito puntinata corta sul dritto usa l’acoustic Carbon inner. Secondo me sarebbe un buon investimento.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    spero mi perdonerete ma io sono un pò scettico sui consigli dati su carta, vale per questo post come per altri simili.
    si dovrebbe chiedere, secondo me, a qualcuno, ovviamente competente, che ha modo di vedere come giochi altrimenti ... bah!
     
    A Marvel64, Milocco Ettore e Alexander piace questo messaggio.
  7. Puck

    Puck Utente Attivo

    Tranquillo Lupo.
    Hai espresso uno dei temi di Ettore con mezzo milione di parole di meno... ti pare che non ti perdoniamo?
     
    A Tuot, Marvel64 e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Compra questa...no!meglio quell'altra..
    Si abbina più la gomma Alfa con Beta?
    No!Con quel telaio lì è preferibile Gamma.Io uso Delta,mi trovo benissimo, perché non la usi anche tu?Potrei suggerire Omega,no aspetta,costa troppo,forse è meglio....Y, poi anche P greco in produzione della casa Zeus,ma uscirà fra un po'....
    Qui ho finito tutte le lettere greche di mia conoscenza,ma non importa....le intenzioni su come operare per un cambio di materiale sono esattamente le stesse,leggendo e spulciando qua e là.
    Quanto è bello sognare,nella speranza o magari vedere qualcuno giocare con la nostra racchetta, che sottende farlo col nostro stesso stile e identico modo di stare in campo,insomma al posto nostro s'intende e sperabilmente raggiungere con un tale, semplice e sempre fattibile cambio di materiali i risultati che noi...da giovanissimi giocatori all'oratorio,o anche al bar sottocasa......insomma da una vita....abbiamo rincorso e aspettato.
    Cambiano gli anni,cambiano le stagioni,cambia il modo di stare in campo e noi lì....."aspettando Godot" come si dice..... Insomma sognare non costa niente,ragazzi! e come potrei non capirvi,chi non ha cominciato così? e finchè si gioca in famiglia....
    Non appena si varca il,portone di casa,qualche sonora battosta potrà svegliarci dal sonno.....ma non importa,l'importante è giocare e divertirci,vero?
    Chissà quanti ora a ricercare il tasto"Ignora utente".Dov'è?Dai,su! era solo un gioco,non siamo mica tutti cosi',come descritto,vero?
    ettore
     
  9. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Ettore hai ragione, come anche Lupo Alberto (ammirevole nella sua minimalista ragionevolezza): non è la cosa più sensata quella di dispensare consigli senza conoscere la persona che li richiede, esaminando il suo gesto tecnico (età, postura, modo di condurre il colpo) e soprattutto senza fargli testare materiale diverso in modo da avere un feedback immediato di riferimento.
    Volevo tuttavia farti notare che qui non siamo esattamente in un consesso di premi Nobel o in un'accolita di scienziati... (a bassa voce) non so se ci hai fatto caso, ma qui l'illogicità regna felicemente sovrana.
    Io per primo (ma non è che l'amico Puck sia molto più savio) ho imparato quel poco che so sui materiali. mediante oltre un decennio di insensati acquisti compulsivi di (mooolte) centinaia di telai e di gomme, abbinati negli accoppiamenti più insensati, quando sarebbe stato infinitamente più producente (pure se noioso) allenarmi con un istruttore e materiale "basico", ma adatto al mio gioco, età, livello tecnico, postura, inclinazioni, ecc.
    Chi è senza peccato, scagli la prima pietra...:rolleyes::D:rotfl::rotfl::rotfl:

    p.s. @MrRobot93 se sei anche tu (come me) una modesta pippa di quinta, ti consiglierei di seguire i consigli di Puck, che è (stato?) uno sperimentatore compulsivo ed un vero esperto di puntinate. Aggiungo che i migliori giocatori amatoriali puntinari che conosco (quarta e anche terza categoria) raramente usano telai dissimili dai canonici 5 strati allwood semirigidi, tipo Korbel (ad esempio l'offensive S, che citavi, in pesi umani non è male) o ai classici 7 strati, tipo il P700 o il Clipper (già quasi al limite per peso e velocità). Lascerei al loro destino i telai esoterici, non farebbero la differenza al nostro insulso livello, ma in compenso ti toglierebbero senz'altro sensibilità. Lasciati mettere in guardia da un tossico pentito...;)
     
    Ultima modifica: 24 Gen 2022
    A Milocco Ettore, Cecio, zoro e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  10. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Waran II
    SpinLord
    SpinLord Waran II ha lo stesso top della Waran ma una spugna più dura e veloce per attacchi potenti ed improvvisi.
    Gomma approvata ITTF



    Velocità 9
    Spin
    6,5
    Controllo
    7,5
    Disturbo
    4
    Durezza spugna
    medio-dura

    [​IMG]
    Da quello che vedo scritto e non conoscendo la gomma, ti dico la mia da puntinaro.
    La gomma piuma medio-rigida opta un telaio semirigido o rigido , io nella mia piccola carriera sono arrivato a giocare con 16 telai diversi, fai te. Cmq le caratteristiche non so se le leggi, da la comma veloce con minimo di disturbo, in realtà dovrebbe avere molto controllo e poco disturbo, di solito con queste tipo di gomme dovrebbe essere facile aprire!!! Non avendo una grossa appicicosità o poca frizione catapulta, ti consiglio di iniziare con il tuo telaio... Se dopo aver preso maneggevolezza nel colpo lo senti vibrare, puoi passare a qualcosa di più rigido, di solito chi sceglie prendere telai rigidi con le puntinate ama attaccare di dritto....
    Io mi trovo bene con i donic carbon senso o similari, oppure opta solo legno vecchia fattura e poi tanto ma tanto allenamento.....
     
  11. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Aggiungo solo a piccola chiosa di quanto dicevo, che sono andato a guardare le caratteristiche dello yasaka Falk carbon, scoprendo che anche quest'ottima casa si è ormai piegata a seguire l'orrido gioco al rialzo inaugurato qualche anno fa da Butterfly.
    Falk (giocatore atipico alto circa 1.90, con puntinata SUL DRITTO) ha scalato le classifiche mondiali col classicissimo yasaka Ma Lin carbon (telaio di una ventina di anni fa, risposta yasaka al waldner senso carbo di Donic) fino ad arrivare incredibilmente alla finale dei Mondiali (Budapest 2019). Che ne dite, per il nostro livello poteva andare il Ma Lin, che si è sempre trovato sui mercatini per pochi denari tunisini? Ma la Yasaka ha pensato bene di lanciare il nuovo modello (ovviamente col nome dell'atleta) quasi identico, ma con fibre di derivazione aerospaziale e legni "speciali".
    Morale della favola: 150 euro e ringraziamo pure, ché se fosse stato BTY avrebbe sfiorato i 300 eurozzi.
    Rob de matt...
     
    A Provolino70 e Tsunami! piace questo messaggio.
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    io alla domenica esco con la mia mtb usata da 300 euro modificata a gravel, vuoi sapere quanti amatori supero che pedalano su Pinarello, De Rosa, Willier e compagnia cantante dal costo di una piccola utilitaria ?
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  13. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ho fatto caso anche io a questa operazione. Aggiungo, a beneficio della discussione, che gioco con puntinate corte da parecchio, per un periodo addirittura diritto e rovescio, ora solo diritto. Come Falck abbia potuto giocare con una corta sul diritto con un telaio simile al wsc per me rimane un mistero ( ma io sono una pippa di quinta). Attualmente ho trovato un buon compromesso con il donic otachorv orginal senso carbon.
     
  14. papino

    papino Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [QUOTE="Tsunami! ...vuoi sapere quanti amatori supero che pedalano su Pinarello, De Rosa, Willier e compagnia cantante dal costo di una piccola utilitaria ?[/QUOTE]

    'Pe ccantà, ce vò la voce!
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bty Diode o Joo Sae Hyuk.

    Bello rigido e non lento.

    Il solito trombone non perde occasione per aumentare il livello di CO2 con le sue inutili menate..

    .. invece credo non ci sia nulla di sbagliato a consigliare un tipo di telaio rispetto ad altri con caratteristiche diverse, da abbinare al puntino corto piuttosto che a quello lungo.

    Si sa che il puntino deve "lavorare" come si dice, deve cioè avere la possibilità di flettere al meglio. Quindi un telaio elastico assorbirebbe parte dell'energia della palla mentre uno rigido la restituirebbe meglio, facendo flettere e/o comprimere di più il puntino.
     
    Ultima modifica: 5 Feb 2022
    A Cecio e vg. piace questo messaggio.
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Fatta salva……
    Il solito trombone non perde occasione per aumentare il livello di CO2 con le sue inutili menate..
    ... invece credo non ci sia nulla di sbagliato a consigliare un tipo di telaio rispetto ad altri con caratteristiche diverse, da abbinare al puntino corto piuttosto che a quello lungo
    .[/Quote]
    Fatta salva ...
    la leggittima aspirazione di ciascuno a giocare, interpretare ed esibirsi al tavolo come meglio crede,compresa la sferzata di energia,l'entusiasmo e la solleticazione dell'amor proprio che scaturisce al momento dell'acquisto di nuovo materiale,apprezziamo anche l'enorme conoscenza esibita da chi propone il più nuovo e avveniristico prototipo di gomma,poi al netto di tutto ciò.....
    dovremmo anche interrogarci se......
    a)questo basta ad innalzare di un millimetro il livello di gioco del tennis tavolo italiano,alla luce di quanto viene attestatato e prospettato dalle classifiche Ranking ITTF,dai risultati nei vari Tornei mondiali e non solamente da quelli giocati sotto casa nostra....,
    ovverossia.....
    b) se tale caterva di proposte e di scelta non faccia altro che accontentare,o disorientare? prioritariamente il giocatore medio,che senza ambizione alcuna di migliorare,non abbia altro intendimento che perpetuare il gioco medio ,con telaio medio, controllo e media velocità, e,dato che c'è,con richiesta di suggerimenti acclusivi per giocare in funzione di tale racchetta con punti medi,magari con un pelino di "disturbo",per rendere il tutto più scenico e appettibile.

    Siamo tutti consapevoli che la merce è lì e bisogna spingere affinchè il mercato non si fermi e deve comunque andare avanti,ma se tutto ciò va a scapito di un gioco ristagnante,stentato e poco competitivo,ancor meno produttivo in termini di risultati ,anche e soprattutto per il nostro "miglior" tennis tavolo nazionale di punta nei Tornei che contano, maschile e femminile che sia, ci si chiede se non si debba prestare maggior attenzione e interrogarci maggiormente sul gioco giocato,quello più performante,che possa guidare meglio e in modo ancor più consapevole l'acquisto e poi soprattutto l'utilizzo del nuovo mezzo racchetta impiegato.Che rimane a tutti gli effetti un "mezzo",non da farne un "totem",da cui far discendere tutto il resto,in modo che il nostro Sport non venga apparentato ad altri più comuni.... e di solo tipo esibizionistico o "voyeuristico"...
    ettore
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2022
  17. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Mr. Robot, ciao, mi spieghi in che modo giocare con una puntinata corta ti ha aiutato ad aprire il gioco sul rovescio?
    Sono molto curioso di sapere questo perchè se riesci a convincermi, darai un grande contributo non solo a me, ma a una nutrita schiera di giocatori che hanno lo stesso problema di apertura sul rovescio.

    Per favore trova il tempo di rispondermi (risponderci) bene, in particolare:
    1) Che tipo di allenamento di rovescio facevi prima di cambiare da liscia a puntinata?
    2) Che tipo di allenamento fai adesso con la puntinata?
    3) Riesci a fare dei servizi efficaci di rovescio adesso?
    4) In che modo la puntinata ti aiuta ad aprire di rovescio rispetto a prima?
    5) Come hai quantificato questi miglioramenti? (Ossia per dare un giudizio così netto, devi oggettivare con dati statistici o citare casi in cui diciamo su 20 aperture di rovescio prima ne sbagliavi 10, adesso ne sbagli 3, o roba del genere)
    6) Il colpo che adesso usi di apertura su push corto è un toppino di rovescio o un anticipo tipo "spinta piatta" o rovescio teso?
    7) Il flick di rovescio è migliorato o peggiorato o ininfluente?
    8) Il top spin di rovescio è migliorato o peggiorato o ininfluente?

    Grazie per l'attenzione.
    R.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Feb 2022, Data originale: 7 Feb 2022 ---
    In attesa delle puntuali risposte di @MrRobot93, che cercheranno di convincerci come una puntinata corta possa rivoluzionare lo stile di gioco, metto qui sotto alcune discussioni del passato che cercano di rispondere a qualcuna delle mie 8 domande (a dirla tutta più ne leggo più mi confondo le poche idee che ho sulle puntinate, ma questo è un mio problema, non ci fate caso...):
    Topspin di rovescio con un puntino corto
    (19 novembre 2020)
    puntino corto, meglio sul rovescio, sul dritto o su tutti e due
    (28 gennaio 2015)
    Puntino corto sul rovescio
    (25 agosto 2016)

    Per aggiungere un po' di sale alla discussione, sarei lieto di offrire 10 euro (pagabili via Paypal) al primo che mi indica un video ben fatto (reperibile su youtube o altro, anche una vostra partita,) di almeno due aperture in un set (devono essere due le aperture, non una, infatti la prima può essere fortuna, e ripeto nella stessa partita) di rovescio con puntino corto su palla tagliata corta con molto effetto backspin.
    Non valgono aperture eseguite su palle lunghe e/o con poco effetto backspin (su di queste sono capaci tutti!), Non valgono nemmeno le aperture su palle da cesto addomesticate, come da video reperibili nei link che ho messo sopra in cui una ragazzina sembra Ma Long in gonnella, peccato che dall'altra parte ci sia un tecnico complice e compiacente per la felicità del produttore della "miracolosa" gomma puntinata messa ben in evidenza all'inizio del video.
    Naturalmente tale testimonianza deve essere corredata dalle specifiche dei materiali utilizzati (telaio e gomme ufficiali e non trattati illegalmente, ovvio).
    Stupitemi!;)
    R.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Feb 2022 ---
    Ho trovato (da solo!, per adesso vinco da solo i miei 10 euro) questo vecchio video su Carl Pream:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=WSrOfc8f4KM


    Non mi convince molto, penso che con una gomma liscia avrebbe ottenuto perlomeno gli stessi risultati. Inoltre molte delle aperture che fa sono su palle medie/lunghe o su servizi poco tagliati.
    Devo dire però che quelle ribattute di rovescio felino mi hanno molto impressionato..., Ma, ripeto, secondo me sarebbero state altrettanto efficaci con una buona gomma liscia.
    Se qualcuno cortesemente mi spiega invece che questi risultati potevano ottenersi solo con gomma puntinata corta, beh, sarei molto contento di imparare qualcosa di nuovo!

    R.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  18. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Bravo. Hai capito tutto. Tutti coloro che hanno giocato o giocano con una corta potrebbero fare meglio con una liscia. Compresi i cinesi di una volta o Falck o yang min. Solo tu e il disturbatore seriale che ti mette mi piace capite di tennistavolo. Se vieni a casa mia portando un tavolo sulle spalle, lo Monti e mi batti giocando con la sinistra ti do 20 euro
     
    A vg. piace questo elemento.
  19. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Mi dispiace che abbia interpretato male la mia richiesta di spiegazioni. Ho citato un campione che è un esempio di gioco di un certo tipo. Poi ci sono evoluzioni di materiali, tecniche e quant'altro.
    Rispetto tutti, ma mi piacerebbe che se si fanno affermazioni e domande precise, si rispondesse in modo preciso, anziché polemizzare.
    In questo sport ci sono tonnellate di materiali diversi e occorrerebbero cento vite per provarli tutti. Ognuno dice la sua, ma anzichè portare dati oggettivi spesso si parla per tifoserie, che vanno anche benissimo, purchè ci si renda conto che sono appunto tifosi.
    Ho anche affermato in altre discussioni che materiali diversi sono più che accettabili se servono a recuperare problematiche fisiche o finalizzate a particolari strategie e stili di gioco.
    Io ho la mente aperta, se qualcuno mi convince di certe cose in modo educato sono sempre disposto ad imparare.
    In definitiva, non mi sembra che la tua affermazione abbia portato un contributo valido a questa conversazione tra me e @MrRobot93.
     
  20. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Rispondo brevemente a @ricsco
    È da quasi due mesi che mi alleno col puntino corto sul rovescio e ne ho provati due diversi.
    Trovo che su palla tagliata sia più facile aprire (senza stare a calcolare la percentuale esatta di colpi che mi entrano) perchè il movimento è diverso, più a schiaffeggiare la pallina, e semplicemente mi viene meglio visto che il top di rivescio è da sempre il mio punto debole.
    Le difficoltà che ho al momento sono sul palleggio infatti se non apro subito e mi metto a palleggiare con la puntinata sono fregato quindi gli allenamenti che sto facendo sono finalizzati soprattutto a cercare di aprire subito quando ce l'ho sul rovescio e portare il gioco a una serie di scambi veloci e anche a forzare l'avversario a tirare e bloccare col puntino per spezzargli il ritmo e cambiare spesso il piazzamento della palla.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  21. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ok, grazie per il contributo. Spero che magari continuando gli allenamenti potrai darci delle risposte più precise.
    Io ho conosciuto alcuni (spero non sia anche il tuo caso) che sono passati alle puntinate solo per cercare di rimediare a delle lacune tecniche o scarse prestazioni, ma con scarsi risultati (ripeto almeno quelli di mia conoscenza diretta che poi infatti sono tutti tornati alla liscia). Penso che cambiare da lisce a puntinate solo sul rovescio sia una scelta efficace se si adotta un tipo di gioco da bloccatore rapido e d'anticipo, ma per questo occorrono doti innate (riflessi felini alla Carl Prean per intenderci) e poi lunghi allenamenti specifici per sviluppare bene questo tipo di gioco vicinissimi al tavolo.
    E' per questo che la tua affermazione riguardo lo specifico dell'apertura mi ha incuriosito, perché nel mio limitato immaginario (ma sono in numerosa e allegra compagnia) da scarso e lento che subisce passivamente e non sa attaccare le palle corte basse e tagliate sul rovescio, magari mi avresti dato un motivo chissà per provare qualcosa di nuovo alla fine di campionato in un anno travagliato come questo.

    In bocca al lupo e tienici aggiornati. ;)
    R.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Un altra occasione persa....
    Invece di entrare nel merito specifico e aprire il dibattito su basi squisitamente tecniche e credo che i cosiddetti "puntinari" ne abbiano ben donde, non ti sembra che porla in questi termini così faziosi di una parte contrapposta all'altra,in ultima analisi faccia rimanere il nostro gioco al tennis tavolo ancorato e bloccato che fu,...e lì da mo' e per molti è rimasto?
    Personalmente non ho niente contro l'impiego di una tal gomma rispetto ad un altra,a me interessa solo sapere se i colpi entrano,come entrano, perché non entrano ovvero se un gioco in ultima analisi funziona o anche no.Eppero',dato che nel nostro Sport poi si va a competere,partire da li bisogna,per cercare di fare sempre meglio.
    ettore
     
  23. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non cambiare le carte in tavola. Un amico del forum chiede un consiglio per un telaio e tu fai 8 domande, una scommessa, ecc, lasciando intendere che la puntinata non serve a nulla. Col puntino ci sono giocatori che aprono la palla tagliata più facilmente perchè la gomma risente meno dell'effetto. E' una assoluta banalità che sa chiunque ha giocato più di due volte. Non mi sembra tu abbia la mente aperta ma non ho alcuna intenzione di polemizzare.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Feb 2022, Data originale: 9 Feb 2022 ---
    Quello che, purtroppo, non riesci a capire è che qui viene richiesto un consiglio sui telai. Sono strumenti di gioco. Tutti sappiamo che non giocano da soli ma occorre allenarsi, ecc. L'abitudine di infettare ogni discussione con le tue lunghe teorie, è davvero fastidiosa. Perchè non apri una discussione invece di sabotare quelle degli altri?
     
    A vg. piace questo elemento.
  24. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ettore, lasciamo perdere gli utenti con la coda di paglia e invece concentriamoci su chi invece vuole dare un contributo all'evoluzione di questo sport e accetta di ragionare in modo civile.
    @MrRobot93 mi sembra volenteroso e propositivo, lasciamolo lavorare in pace e diamogli tempo, magari come gli ho chiesto tra un po' risponderà qui in modo più oggettivo a tutto vantaggio della maggioranza che non ha la presunzione di avere tutte le verità in tasca.
     
  25. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non mi sembra il caso di insultare. (Non ho la coda). Su "lasciamolo lavorare in pace" sono finalmente d'accordo con te e il tuo amico dei post sintetici.
     
    A vg. piace questo elemento.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sono strumenti di gioco....
    Quello che, purtroppo, non riesci a capire è che qui viene richiesto un consiglio sui telai. Sono strumenti di gioco. Tutti sappiamo che non giocano da soli ma occorre allenarsi, ecc. L'abitudine di infettare ogni discussione con le tue lunghe teorie, è davvero fastidiosa. Perchè non apri una discussione invece di sabotare quelle degli altri? [/Quote]

    I consigli per telai e gomme qui non mancano e non sono mai venuti meno.Sabotare?Allora in termine militaresco dico:"Oltre alle baionette,milioni e milioni, per partecipare a una guerra,occorre qualcosa in più.Oppurre con tali e affilate "armi" al massimo accontentarci di controllare la pianura,controllare le montagne,preparare "bunker" sottoterra,stare attenti sui confini a non spingersi troppo oltre,al massimo dominare le azioni sul mare,di cui ci sentivamo forti e contavamo molto,... ma anche lì le tecniche di Attilio Regolo sono risultate inefficaci e poi abbiamo visto com'è finita."Perchè allora accingersi alla battaglia?Forse,oltre alle caratteristiche delle proprie armi occorre muovere un po' d'interesse anche alla condotta da tenere sul campo o sul tavolo da gioco,anche di come opera l'avversario di turno....Sì, certo le armi,come soprattutto vengono impiegate,come si addestrano le giovani leve a impiegarle per il meglio ed evitare, che sappiano maneggiare,in esclusiva solo quelle.Che poi gli strumenti passano,diventano presto obsoleti e il gioco pure. E soprattutto non ingenerare false aspettative,costringendo le nuove leve a condurre piccole battaglie e solo di retroguardia(*).Da quanto si scrive e leggo sul Forum,mi pare che ci sia troppa accondiscendenza verso un tennis tavolo al ribasso,all'insegna dell'accontentiamoci e più di così non dimandare....
    E ci siamo accontentati e questi sono i risultati.
    Io non vado a sabotare alcunchè,vado semplicemente ad aprire un oblò,a guardare oltre...

    (*)Visto in un recente Post in discussione:" In conclusione non è così facile da usare come la "tal gomma X", se si viene da due lisce però se si impara a usarla bene può essere molto fastidioso giocarci contro per l'avversario"(citato).
    N.d. R.Ma come?!....arriviamo a preoccuparci più del fastidio indotto all'avversario,che delle attitudini nostre a progredire nel gioco?
    ettore
     
    Ultima modifica: 10 Feb 2022
  27. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    scusate, ma se uno vi chiede come si fa la carbonara voi vi mettete a polemizzare su perché vuole mangiare la carbonara, che forse è meglio cacio e pepe e poi dipende dai triglicerdi, però occhio al colesterolo. La domanda era secca, perché poi si divaga? mah
     
    A Michele Rossi, Marvel64, vg. e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sì,la carbonara....magari..!
    Ottima a Roma e chi la sa fare. Qui non mancano gli esempi:"Ma com'è buona la pasta A,come Amato,gli Agnolotti astigiani e quanto mi piace la Buitoni,poi la Barilla....la pasta della Capitanata,i favolosi Cugulones,i Cialsons,per rimanere alla lettera C,avanti con la lettera D i Ditalini,poi E,..F...e via via fino alla lettera Z,come pasta Zara. Ce n'è per tutti i gusti,non si parla d'altro.E' giusto così,per gli intenditori sicuramente,poi non basta ancora,quella pasta bisogna cucinarla.Occorrono prodotti buoni e quelli sono sul mercato per tutti,ma è il
    dosaggio,la giusta cottura, la bontà dei condimenti che fa la differenza.... ciò che distingue il risultato finale di un piatto all'incirca e di uno d'autore.O basta esibire l'ultimo prodotto e ci accontentiamo?
    Era un esempio per rimanere sulla pasta,almeno lì non sfiguriamo e nel mondo riconoscono che la facciamo tutto sommato ancora bene,mentre nel tennis tavolo....
    ettore
     
  29. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    @Provolino70, se tutti fossero esperti cuochi come qualcuno pensa, non si frequenterebbe questo forum. Quindi siamo tutti dei potenziali allievi. Se noti bene la domanda era corredata da un dettaglio importantissimo (magari per lo chef tre stelle michelin che ha risposto in malo modo no, perchè evidentemente sa tutto e non gliene importa nulla che gli altri imparino), ma che a me non è sfuggito: "aprire col rovescio su palla tagliata che era il mio punto debole". E' un punto debole per moltissimi, e non è che trovi tanti tecnici o tanta letteratura o tanti video esplicativi (salvo quelli addomesticati per venderti l'ultima gomma di turno uguale alle enne precedenti) che ti spiegano come rimediare a questo problema. Io ci sto lavorando da tempo, prendo lezioni specifiche, e anche se so dove sbaglio il miglioramento è minimo. Per adesso non metto in discussione i materiali, perchè preferisco lavorare sulla tecnica.
    Quindi ho preso l'iniziativa di chiedere un approfondimento. Guarda che non sono andato off-topic. Come ha fatto notare giustamente qualcuno, ci sono un sacco di discussioni interessanti qui su questo forum, che purtroppo finiscono in caciara, perché non si ha voglia di ascoltare e argomentare in modo civile.
    Siccome non ho ricevuto una risposta rapida, ho provocato un pochino, e di questo mi rammarico, forse non avrei dovuto, ma anche in questo caso l'unico offeso è stato lo chef tre stelle michelin con la coda di paglia che ho deciso prontamente di ignorare da lì in avanti. A me piace la pasta al pomodoro, non cerco scampi gran Marnier in salsa di Avocado, quindi me ne faccio una ragione e finisco qui la metafora che tu hai iniziato, l'importante è che almeno tu mi abbia capito.

    Io ho ringraziato poi per il contributo @MrRobot93 e ho chiesto se poi quando avrà più esperienza con le nuove gomme e telai di raccontarcela, perchè se si riesce a migliorare l'apertura di rovescio su palla corta tagliata, sono il primo a rallegrarmene, visto che il mio top di rovescio farà pena ancora per lungo tempo.

    E' cosa ben gradita in tutti i Forum partire da un argomento e finire poi a migliorarne un altro. Magari si riuscissero a concludere tutte le discussioni interessanti con gente che alla fine esclama: "Caspita questo non lo sapevo proprio, oggi ho imparato una cosa nuova!".
    Cordialità,
    R.
     
    Ultima modifica: 10 Feb 2022
  30. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    @ricsco tu dici che preferisci lavorare sulla tecnica invece di mettere in discussione i materiali.. ma guarda che se hai il puntino non è che ti entrano miracolosamente tutti i colpi, anche lì bisogna lavorarci molto e c'è molta tecnica dietro.
    La differenza forse principale che ho notato, generalizzando un po', è che col puntino bisogna lavorare molto più sul tempismo che sui movimenti.. sono semplicemente tecniche diverse, e io sto notando un leggero vantaggio nell'aprirmi il gioco e nel bloccare col puntino rispetto a prima quindi continuerò ad allenarmi su questa strada.
    Alla fine non è che c'è una tecnica buona che va esaltata e una cattiva da condannare come fa qualcuno qui dentro che parla solo a sproposito facendo mille sproloqui invece di contribuire in maniera positiva alla discussione.
     
    A Marvel64, vg., eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  31. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Certo che la tecnica conta, se c'è uno studio serio dietro rispetto tutti e tutto. L'importante è:
    a) Oggettivare, quantificare e specificare bene tutte le volte che si può in modo da agevolare gli altri che volessero ripercorrere la strada (ti rimando ai punti 2 e 5 che ho chiesto, per me importantissimi).
    b) Capire e far capire i vantaggi e gli svantaggi. Mi spiego: se apro meglio e poi perdo in spin, servizio, ecc... devo trovare il modo di compensare, e quindi per questo ho fatto le altre domande.
    Ripeto che nel mio immaginario si adotta il puntino (a meno di problematiche fisiche) soprattutto per essere più efficaci e sorprendenti nei blocchi di anticipo e "disturbare" gli avversari. Se scopro anche grazie al tuo contributo che con una tecnica ben descritta, allenamenti specifici, scelta corretta e ponderata dei materiali si può migliorare una problematica molto comune e diffusa tra i praticanti tennistavolo, non solo io ma innumerevoli altri non potranno altro che dirti: Grazie!
    R.
     
  32. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Vedo che continui ad offendere. Nutro profondi dubbi sulla tua capacità di intendere ma forse dovresti capire che è ora di smetterla. Forse hai imparato una cosa nuova. Non serve ringraziarmi.
     
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Scusa,ma ti pare questo il sistema per rimanere dentro il punto della discussione?
    ettore
     
  34. Puck

    Puck Utente Attivo

    Vediamo se si riesce a tornare al punto di partenza, o quantomeno a un suo riaccostamento, onde non rovinare pure questo thread.

    Ho una richiesta specifica da fare: conoscete un telaio che si avvicini per caratteristiche al Darker 7p-2a, quindi (semi)rigido ma dal tocco morbido che sia meno veloce? all+ o anche all? meglio se 7 strati, tutto legno, senza balsa, e abbastanza spesso?

    Lo chiarisco subito: mi serve per il MIO gioco, quello che alleno, non ho bisogno di altre chiacchiere.
     
    A Provolino70, vg. e eta beta piace questo messaggio.
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certo,sicuro......
    Lavorare sui movimenti significa ripensarli,criticamente rielaborarli,rivederli entro se stessi,ciò costa molto piu' tempo e fatica,anche energia mentale,rispetto a quanta ne abbiamo e siamo disposti a sacrificare per arrivare ad un minimo risultato sodisfacente.E' il motivo per cui si guarda l'istruttore e si cerca di emularlo a specchio,di fare subito come lui per ottenere beneficio e veloce progressione nei colpi,a volte tempo non ce n'è per le nuove leve e mettersi degnamente alla pari con gli altri,si cerca allora di velocizzare ancor di più l'azione,come dici tu :"lavorare molto più sul tempismo" e se tutto ciò non basta ancora si ricorre alla gomma",....e,detto fatto!, ogni problema tecnico si assopisce e si risolve.Con gran sollievo e immediata soddisfazione dei tanti "rivenditori"approssimativi di speedy-racchette a buon prezzo,anche di seconda mano,spesso le miracolose puntinate che sollevano da ogni residuo problema "tecnico",risparmiano di molto il pensare e il ripensare sui propri colpi ed errori e buona pace di chi ha a cuore e ci tiene a risollevare le sorti del nostro "miracoloso",beh,comunque la si pensi già così sta in piedi, tennis tavolo italiano.
    Resta speranza per chi pensa che:" forse,merita qualcosa di più e di meglio?".
    ettore
     
  36. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    meno 'estremo' del Darker ho trovato, sebbene non 7 strati solo legno ma 5+2 carbonio-Zylon, sia il Donic Waldner WC89 (off) che l'Appelgren WC89 (all+), oppure l'ottimo Mizuno Fortius, 7 strati legno ma off.
    Ti direi l'Appelgren tra tutti quelli che ho provato io qui sopra se vuoi abbassare un poco la velocità.
     
    A vg. e Cecio piace questo messaggio.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo "tecnico di base" non ha ancora capito che se il puntino annulla in parte l'effetto in arrivo allora anche aprire un servizio molto tagliato può essere più agevole?

    Annamobbene.. annamo.
     
    A vg. piace questo elemento.
  38. Puck

    Puck Utente Attivo

    Many thanks!
    Aspetto ancora qualche consiglio, qualora dovessero giungere, ma intanto mi studio un po' questo Appelgreen.

    Ciao.
     
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non sarà certo da quel particolare lì che si giudica un buon Tecnico, allenatore di base.
    Inviterei ad essere più benevoli nei loro confronti e nel giudicare di conseguenza.
    Ruolo, capacità e conoscenze tecniche dei cosiddetti " Tecnici di Base".

    Ecco assocciare o restringere tale ruolo alla mera conoscenza di gomme mi sembra restrittivo alquanto e di non rendere sufficiente giustizia e riconoscimento alla valenza e importanza che assume un Tecnico ben addestrato e attivo nelle nostre Società. Semprechè un Tecnico sappia coinvolgere,interessare alla nostra disciplina e far progredire un gruppo di nuovi giocatori nelle principali varietà di colpi sia d'attacco,difesa o semplice controllo, sia pur con gomme e materiale ridotto all'osso,vuoi scadente,di seconda mano,o se vogliamo uguale per tutti i neofiti nei primi approcci al tavolo,pur con ridotta o striminzita conoscenza rispetto all'enciclopedico sapere dei più,.....sarà meno bravo,ritenuto meno colto,meno capace,meno sapiente,insomma meno valido di un altro Tecnico espertissimo di tutti i trucchi e particolarissime varietà,anche le più "nascoste" di quella o tall'altra gomma, ancorchè di elevato fattore di disturbo? Che poi, se andiamo a vedere,ci accorgiamo che certi particolarissimi telai,nonchè gomme,vengono maggiormente utilizzate proprio da coloro che hanno una ridotta mobilità, o ancor minor capacità di piegarsi e spostarsi, per cui adottano tattiche che tengono legato il gioco nell'ambito o nello spazio preferito e a lor più congeniale ,di solito attaccati al tavolo o,con poca varietà,un passo più indietro.Diciamolo pure: un tennis tavolo d'adulti,che le ha provate tutte(sì,le gomme..e poi?),di consumata esperienza,che porta a casa quasi sicuramente il punto,che gli è sufficiente così...senza accorgersi che poi anche per gli adulti gli anni sopravvanzano,diventando ben presto questo un gioco per vecchi.E' questo il ruolo che si richiede di perpetuare al nostro Tecnico di base?
    Un altro luogo comune....da sfatare.E io ci provo....
    ettore
     
  40. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Hallo Puck : direi la serie Andro Ligna : Tour OFF e Andro Ligna OFF

    Tra le altre cose con una puntinata corta "giusta" si apre benissimo qualsiasi palla, lunga, corta, media.

    Puntinata corta giusta: Victas 102 - Mostisto SP - Adidas Blazespin

    :D:D:D:D:D:D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Feb 2022, Data originale: 14 Feb 2022 ---
    In effetti è proprio la ragione per la quale ho messo un puntino corto sul rovescio .......


    :approved:[/QUOTE]
     
    A eta beta piace questo elemento.
  41. Puck

    Puck Utente Attivo

    Ciao VG e grazie per i suggerimenti.
    Solo che io cercavo qualcosa di più lento: All+ o anche All.
     
  42. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao Puck. Quello suggerito dal carissimo Tsunami ( Mizuno Fortius ) sarebbe ideale allora.
    Ho avuto occasione di fare un test con il Mizuno. Telaio molto interessante; della categoria Ludeak tanto per dire. Tiene dentro tutto.
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Allora insisto col Bty Diode. Classificato Def ma solo sulla carta.
     
    A vg. piace questo elemento.
  44. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    posso azzardare anche il Donic Wang-xi, non troppo veloce (lo danno per def+/all-) ma se tiri...tira, rigido il giusto, equilibrato e ben bilanciato in mano, controllo eccellente; io l'avrò ripreso in mano almeno 4-5 volte, cambio sempre ma poi ritorno sempre all'ovile: mi ci trovo benissimo, il manico dritto è in sughero e offre ottime sensazioni di maneggevolezza. Al limite se lo si trova lento (dipende da come si è abituati) basta giocare con lo spessore delle gomme; io uso una Gipfelsturm da 1,2 sul rovescio e Tibhar K3 max sul dritto, ed assicuro che non mi serve niente di più (5^ cat.)
     
    A vg. piace questo elemento.
  45. Puck

    Puck Utente Attivo

    Ciao Tsu... lo so che ti piace! Te ne ho dato uno anni fa. Scambiato con un Nimatsu Quadriga, se non ricordo male. :D
     
  46. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    esatto, uno dei tanti telai che ho provato prima di capire che io e la balsa siamo incompatibili...il Wang-Xi invece una rivelazione, non me lo sarei mai aspettato.
     
  47. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Che caratteristiche ha la balsa?
     
  48. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    in due parole : leggera ma molto rigida, in pratica non dà parabola.
     
    A vg. piace questo elemento.
  49. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Due parole sono poche e forse tre sono troppe... :p
    Nonostante adori la capacità di sintesi di Pier @Tsunami! (formidabile davvero; so che dovrei prendere esempio) vorrei provare ugualmente a fornire una risposta più articolata a @MrRobot93.

    Dunque la balsa è un particolare tipo di legno bianco, leggerissimo e molto poroso, che ha un peso specifico medio molto ridotto (150-160 kg/m³); oltre a essere il più leggero dei legni è anche il più stabile e il meno soggetto a deformazioni e, per tali peculiarità, viene utilizzato frequentemente nel modellismo e anche nelle racchette da tennistavolo, quasi esclusivamente nello strato centrale (core). Aggiungo, giusto come nota di colore, che l'albero di balsa non è un "cazzillo" di pochi metri (come taluno ritiene) ma il suo tronco può avere diametro fino a 60-70 cm ed essere alto decine di metri (fino a 30-35 m).

    In genere la vulgata vuole che le principali caratteristiche di questa tipologia di legno (applicate al TT) siano:
    1) peso ridotto
    2) ottima capacità di smorzamento (vibrazioni quasi nulle)
    3) traiettoria quasi rettilinea
    4) caratteristico "tocco" ovattato

    Esaminiamo con ordine tali caratterisiche:
    1) Pur essendo la balsa un legno comunque leggero, ne esistono varie tipologie, differenziate in base alla densità (alta, media, bassa). Nei telai di maggior pregio veniva privilegiata la tipologia più densa: si vocifera che nei primi Viscaria lo strato centrale fosse proprio in balsa pregiata, invece dell'attuale kiri - pawlonia (e stiamo parlando di uno dei migliori telai mai realizzati); tuttavia nelle produzioni più economiche si è fatto spesso ricorso a tipologie meno dense e pregiate (quando non decisamente scadenti). La scelta ha una evidente influenza sulle caratteristiche di gioco (come vedremo anche in relazione ai punti 2 e 4).
    2) che la balsa abbia un'ottima capacità di smorzamento, è dovuto alla sua fibra morbida, omogenea e "spugnosa"; ovviamente lo smorzamento è tanto maggiore (e disomogeneo) quanto più bassa è la sua densità (quindi quanto peggiore è la sua qualità);
    3) che tutti i telai in balsa abbiano una traiettoria quasi rettilinea è, a mio parere, una falsa credenza.
    In generale essendo la balsa un legno rigido, principalmente utilizzato nello strato centrale dei telai, tende inevitabilmente a condizionarne il comportamento elastico. E' anche vero che nel passato (spesso per la difficoltà di lavorarlo in strati sottili con comportamento omogeneo, specie nelle varianti meno pregiate) si è fatto sovente ricorso a spessori di balsa non indifferenti (anche 4 mm o addirittura 8-10 mm nei "panettoni" di una volta).
    Quindi comprensibilmente il combinato disposto di legno rigido + spessore importante conferiva al telaio un comportamento tipo "padellone da cucina" che tendeva a generare traiettorie semi-rettilinee, effetto mitigabile solo con l'accoppiamento con gomme particolarmente "parabolose".
    Tuttavia ho personalmente sperimentato telai con core in balsa sottile che restituivano una parabola davvero buona. In genere si trattava di telai artigianali di ottima qualità; ma anche ad esempio il vecchio ed economico Tibhat 4L balsa restituiva una discreta parabola (e ne ricordo anche altri, non necessariamente molto costosi).
    Tutto il pistolotto solo per dire che la generalizzazione non sempre restituisce un'immagine fedele della realtà; magari è fedele al 90%, ma si perde sempre un buon 10% (magari proprio la parte per noi più interessante;)).
    4) Il tocco della balsa è piuttosto cataratteristico, proprio per le note proprietà di smorzamento che lo contraddistinguono. In genere o lo si ama o lo si odia.
    Tuttavia anche in questo caso mi permetto di dire che generalizzare non è sempre conveniente; mi è capitato di provare telai in balsa con tocco davvero eccezionale (che mi sono piaciuti certamente di più di omologhi con core in kiri) ed incredibile omogeneità di comportamento. Mi sono fatto persuaso che anche tale caratteristica sia fortemente influenzata dalla tipologia (più o meno densa e quindi pregiata) della balsa.
    In generale: tipologia di balsa più densa e pregiata -> maggiore omogeneità del legno - > miglior tocco

    Solo i miei 2 ... vabbé diciamo 4 cents per bilanciare, con gnagnera milocchesca, la ungarettiana sintesi dell'amico Pier:approved:
     
    Ultima modifica: 16 Feb 2022
    A eta beta, Tsunami! e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  50. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    @Marvel64, se non ricordo male non era il vivcaria ma il gergely che aveva la balsa interna
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina