1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Tecniche di allenamento mentale

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da emilio68it, 16 Giu 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao a tutti
    dopo qualche ricerca su internet e tanti spunti recuperati da Accademie varie di tennistavolo, vi chiedo se avete mai approfondito l'argomento e messo in pratica qualche tecnica.
    Mi accorgo che, una volta sistemata la tecnica, per riuscire ad avere qualche risultato serve la testa.
     
  2. Cecio

    Cecio Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La "testa" è fondamentale. Io, personalmente, cerco di svuotarmi da qualsiasi pensiero quando inizio le partite, sia in allenamento che in competizioni, perchè anche la testa va allenata a reggere l'impatto della competizione e della pressione delle partite
     
  3. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Verissimo! Ho letto un pochino in giro e il "trucco" starebbe nello riuscire ad entrare in quello stato che viene chiamato "flusso", dove tutto riesce senza pensieri, diciamo la "trance agonistica" delle telecronache di anni fa. Ma per riuscire ad entrare in questo stato si dovrebbe lasciar perdere l'ansia, l'irrigidimento dei muscoli, la paura di vincere e quella di perdere.....
     
    A Frollino, claudioping e Cecio piace questo messaggio.
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...una volta sistemata la tecnica...(/Quote)
    E' bene ricordarcelo ancora una volta,se non basta:"La tecnica non è mai sistemata una volta per tutte e poi per sempre.Pura illusione.Cammin facendo si modifica e si modifica,una caterva a seguire di sconfitte e umilianti figuracce ci richiamano sull'urgenza di modificare qualcosa nel nostro gioco.Chiamala tecnica se vuoi.A meno che il tennis tavolo sia solo una scusa per muovere a mulinello le braccia,e c'è chi si accontenta di muovere uno solo,tanto basta per fare un po' di ginnastica,chiuso o all'aperto che sia.Non sara' questo uno dei motivi per cui ci appare il tennis tavolo fermo e statico, sensazione purtroppo condivisa da gran parte dell'opinione pubblica,che certo non ci aiuta granché a rinnovare quadri,entusiasmo e giocatori praticanti,in special modo quelli più giovani?
    ettore
     
    A claudioping e emilio68it piace questo messaggio.
  5. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Allora, mi sono guardato quasi tutte le dirette da Riccione, pur nella pochezza dei mezzi tecnici messi in campo, una idea me la sono fatta. Sesta e quinta categoria, piene di giocatori con gomme fantasiose e di una certa età, gioco abbastanza statico, quarta categoria, una via di mezzo con terza e seconda, dove il livello si alza e si vede cosa è davvero il TT. Ovviamente il continuo apprendimento della tecnica aiuta anche ad avere una mentalità vincente alimentando la confidenza nei propri mezzi.
     
    A claudioping, Mikiol e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  6. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Direi che è fondamentale. Qualche anno fa ho fatto qualche seduta con una mental coach di Milano, Aurora Puccio, Bei Facebook anmelden, che mi è stata molto utile
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  7. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Infatti sarei interessato, "basterebbe" apprendere qualche tecnica di rilassamento da poter poi applicare al momento giusto.
     
  8. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non è una semplice tecnica di rilassamento: per quello basterebbe il training autogeno, semplice da apprendere e comunque utile. Il mental coaching insegna una tecnica più raffinata e approfondita, per imparare ad avere una maggior sincronia tra mente e corpo, ad utilizzare in modo più efficiente i propri punti di forza, ad impiegare meglio le proprie energie mentali ecc. ecc.
     
  9. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie, allora è esattamente quello che vorrei provare.
     
  10. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Personalmente ho trovato utilissima la lettura di Winning Ugly (Vincere sporco) scritto da Brad Gilbert, tennista arrivato al numero 4 della classifica mondiale e successivamente personal coach di Andre Agassi. I concetti che ho importato nel mio tennistavolo sono due:
    1. Quando devi giocare, soprattutto a squadre, entra mentalmente in partita a casa prima di andare, concentrati su ogni gesto e entra "in the zone" mentre fai colazione, mentre prepari la borsa, mentre vai in palestra. Questo si traduce spesso nel giocare i primi punti meglio dell'avversario, che è ancora un po' "freddo" di concentrazione, e portare a casa un primo set che spesso si rivela decisivo.
    2. Vai sempre al tavolo con un piano in testa, qualunque sia, anche approssimativo, centrato sul tuo gioco o sul gioco del tuo avversario, ma vacci con un piano. E sii pronto a cambiarlo continuamente, avendo ben presente, alla fine di ogni singolo punto, chi sta facendo cosa a chi.
    Cancella inoltre dalla mente qualsiasi idea di perfezione, di bellezza, e il relativo senso di inadeguatezza o peggio frustrazione perchè non lo sei. Per vincere non devi essere perfetto e bello, devi essere meglio del tuo avversario.
     
    A Frollino, claudioping, Mikiol e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  11. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Per me è più una questione di ansia e di mancanza di scioltezza più che della mancanza di un piano, ma ha senso comunque.
     
    A Max piace questo elemento.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per vincere non devi essere perfetto e bello,devi...(/Quote)
    Né si deve dimenticare che la bellezza è sintesi,forma
    ideale di pensiero,che va di pari passo, e assieme alle esperienze sensoriali di ciascuno.A volte irraggiungibile,ma per progredire non basta vincere la prossima di Campionato,o superare di un punto,due chi ci sta di fronte oggi.
    Va beh,ho capito.Non si può mangiare beccaccia,accompagnata da vin Nobile ogni giorno,poi ci si accontenta.E come no?
    ettore
     
  13. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ammetto di non aver capito, ma lascio qui questo testo da internet che spiega un poco di cosa parliamo.
     

    Files Allegati:

    A claudioping e eta beta piace questo messaggio.
  14. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Per quanto riguarda l'ansia anch'io ero uno che sentiva tantissimo la partita, soprattutto da ragazzo; se può esserti utile ti rivelo cosa ha funzionato con me, senza ovviamente la pretesa che possa essere di validità generale.

    Invecchiando, come succede a tantissimi di noi (praticamente tutti credo, quindi mi ritengo tutt'altro che speciale), il mio cammino di vita al di fuori del tennistavolo è passato attraverso varie situazioni diciamo piuttosto ansiose, finchè un giorno mia moglie, che quella volta era venuta a vedermi, forse per fare una battuta con amici comuni presenti in palestra disse che finchè uno al Sabato pomeriggio è lì in tuta con un borsone a tracolla pronto per giocare non c'è nulla di veramente irreparabile. Lei lo disse quasi per scherzo ma per me fu una sorta di epifania: ho iniziato a concentrarmi su questo aspetto e ogni volta che vado a giocare sono talmente felice a prescindere di poterci essere che l'ansia per il gioco come d'incanto sparisce.

    C'è un momento, un attimo prima di uscire dallo spogliatoio, in cui mentalmente rivolgo gratitudine per essere lì in salute a giocare e mi impegno a ricambiare divertendomi e facendo stare bene gli altri. Poi perdo uguale, sia chiaro, ma senza essere limitato dall'ansia e godendomela tutta.
     
    A ERNESTO BALDASSARRE, Frollino, claudioping e 8 altri utenti piace questo messaggio.
  15. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grande!
     
    A Max piace questo elemento.
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Condivido al 100%: io ho un braccialetto, l'unica bigiotteria che porto sempre, con incisa la scritta "Ridimensionare!"
     
    A Frollino, emilio68it e Max piace questo messaggio.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lo hanno regalato anche a Rocco Siffredi. Ma lo ha buttato.
     
    A ERNESTO BALDASSARRE, vg., emilio68it e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Proviamo allora con una piccola aggiunta.
    C'è chi sostiene :"Per vincere non devi essere perfetto e bello, devi essere meglio del tuo avversario."
    Non mi si dica,allora che occorre molto e poi molto e chi sa che cosa ancora,certe volte,ma anche più spesso basta mirare a qualche punto debole,a qualche insicurezza altrui e si porta a casa il risultato.
    Se in una palestra,piccola o grande che sia,ci si accontenta di limitare il gioco o vincere facile contro il prossimo avversario di categoria,che tanto basta,sai come va a finire?Gioco al risparmio,tatticismi,tutti san bloccare e rallentare il gioco di tutti,e basta poco,ricerca quasi nulla di varianti d'attacco,partite su partite e solo partite in allenamento,cura della tecnica praticamente ridotta ai minimi termini,quando non azzerrata del tutto,perchè mancano i riferimenti o gli obiettivi quelli alti e faticosi,per cui valga la pena sacrificarsi ed abbassare quel top di rovescio,che viene sì benino,ma troppo flaccido e lento, nessuno incoraggiato a spingersi oltre,che effettivamente è più difficile,insomma va a finire che ci si accontenta,con gioco medio livellato verso il basso da parte di molti,tutti?In tempi epidemici può essere senz'altro una soluzione,ma senza spiragli di migliorare,alla prima difficoltà c'è voglia di rilassarsi,rimandare gli impegni di allenamento,o anche,perchè no?abbandonare il nostro gioco per un altro Sport.Perchè no?Se le mire equivalgono a quelle di una salutare passeggiata,o una corsetta all'aria aperta nel parco vicino,preferibile che non sudare in quella botte di sauna estiva delle nostre piccole palestre,ci vuole poco a capire la nostra situazione e perchè ci si livella non certo verso ideali alti di bellezza e di gioco,ci si accontenta semplicemente.A cosa serve poi il mental coach,fosse anche dei migliori in circolazione?
    So che a Formia,nel Centro Federale che accomuna molti Sports, c'è questa figura,molti sportivi si sono avvalsi della sua consulenza,per vincere titubanze e crisi di ogni genere....anche personali.Oggi chi non è in crisi? Ma lo Sport stesso mette davanti a sè ideali,motivazioni,dà un alta percentuale di ottani puri, come spinta e carica a superare se stessi,per migliorare prestazioni personali e di squadra,nuovo carburante e fiducia nel darsi da fare per ben figurare, lì e nella vita di ogni giorno.A patto che le mire assieme all'ambiente in cui si vive e si pratica sport,non abbiano prospettive livellate e rassegnate,sappiano guardare all'insù.Poi equilibrio si crea,con o senza coach.
    ettore
     
    A Max e emilio68it piace questo messaggio.
  19. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ettore, quello che scrivi mi trova d'accordo: bisogna sempre ricercare il miglioramento, non intendevo dire che uno si deve fermare e quando ha battuto l'altro va bene e chissenefrega, perchè se ti fermi tra l'altro non vinci. Sicuramente mi sono spiegato male.

    Provo a spiegarmi meglio. Agassi era al numero 143 del mondo e in procinto di smettere, arriva Gilbert e gli dice: basta con questa tua ossessione per la perfezione, basta voler tirare un vincente a tutti i punti, ti fai solo del male. Tieni in campo quella palla, fai muovere quella dannata palla e lascia che sia il tuo avversario a perdere.

    Risultato? 8 tornei del Grande Slam vinti, 101 settimane al numero uno del mondo, unico tennista della storia a realizzare il Golden Slam in carriera (i 4 tornei del Grande Slam, l'oro olimpico, la Coppa Davis e il Masters). Secondo te perchè? Trascurava la tecnica in allenamento?
     
    A claudioping e emilio68it piace questo messaggio.
  20. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Esattamente! Nessuno, spero, crede realmente nella possibilità di usare delle tecniche di rilassamento solo per vincere una partita in più. L'importante sarebbe cercare di dare sempre il massimo in quel momento, fisicamente e mentalmente. E' questione di atteggiamento, di raggiungere l'epifania citando @Max o in qualsivoglia altro modo.
    Un esempio, partita di D2 contro un giocatore che conoscevo (e conosco) benissimo, e sapevo di essere più forte, infatti 2 set a 0 e gioco e che fluisce bene, poi arrivano in palestra altri amici della stessa società (e amici miei) e basta....cambia tutto, perdo due set non riuscendo più ad essere fluido, me la gioco alla bella e la vinco, ma solo per far capire l'importanza dell'atteggiamento. Mi sono visto in minoranza, come se l'appoggio dei compagni potesse dargli un vantaggio che, a livello gioco, non aveva.
     
    A claudioping e Max piace questo messaggio.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Agassi,lui sì vinceva...
    Agassi vinceva,eccome!Un po'per i motivi che tu hai accennato,molto per la sua abilità nella risposta al servizio contro i migliori giocatori della sua epoca.Lui non aspettava la palla comoda in fase discendente,no! le saltava contro per colpirla in fase ascendente,praticamente e dato che alto non era, volava,letteralmente volava a destra e a manca,peraltro ben allenato a farlo.In tal modo facendo, le sue risposte non erano così cariche di top in rotazione,in compenso poteva utilizzare tutto lo spazio a disposizione per una maggior spinta e anticipazione in avanti,riutilizzando da lassù un surplus di energia e spazio aggiuntivo nella ricaduta del proprio corpo(legge di gravità) ben guidata nella prosecuzione e finalizzazione del tiro in ribattuta così tipico per lui.Ma atipico per i suoi avversari,che rimanevano sorpresi sia per la violenza della palla scagliata sin dalla prima risposta,sia dalle sorprendenti e "impossibili"angolazioni della stessa.Ciò metteva pressione e incertezza in tutti coloro che gli giocavano contro nei vari Tornei,dove ha vinto.
    Nel libro racconta,che sì,suo padre,...i problemi che ha avuto,...della nausea ricavata,...ma si sa ...
    tutto ciò rafforza anche il carattere e la voglia di riscatto,dopo la ricaduta.
    ettore
     
  22. aleMarvel

    aleMarvel Nuovo Utente

    bellissima discussione perchè mi riguarda tantissimo... non sono un fenomeno anzi, ho fatto per due anni la d2, una cosa che senza voler togliere nulla è assolutamente alla portata.. bene in 2 anni ho fatto 2 sole vittorie ed entrambe l'avversario era un ragazzino di 14 anni.. il problema non era affatto tecnico, in allenamento andavo bene, i fondamentali c'erano, la passione anche.. era ed è tutt'ora un problema di testa.. mi ha sempre lasciato stupito.. avvivavo anche 10 a 3... poi mi girava tutto... la mano tremava... e le perdevo... tutte... dannatamente tutte... se il punto conta.. perdo almeno almeno il 60% delle mie capacità se non di più.. sto insegnando a mio figlio a giocare e glielo dico sempre, il tennis tavolo è TESTA...
     
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    CERVELLO.jpg
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  24. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Credo sia fondamentale cercare di avere una base di gioco sul quale basarsi quando tutto sembra fallire. Che sia pure "nel dubbio palleggia", per rendere la vittoria altrui più complicata possibile. Oppure avere un servizio da tenersi per i punti fondamentali.
    Ricordarsi anche che ogni 6 punti ci si può fermare per asciugarsi, che si può chiedere il Time Out.....tutto quello che serve per ritrovare un pizzico di fiducia e serenità.
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  25. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La mia mental coach ha insistito su questi concetti durante la "terapia":
    1) Individuare un mantra (il mio è inciso anche sul bracciale che indosso "ridimensionare")
    2) Mantenere la sincronia mente-corpo, utilizzando le pause per ricordarselo e riflettere sulle strategie di gioco
    3) Individuare i propri punti di forza, da utilizzare nei momenti critici
    4) Mantenere un alto livello energetico durante la prestazione (grinta, non rabbia)
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  26. aleMarvel

    aleMarvel Nuovo Utente

    io chiunque affronto il battito sale immediatamente a manetta... perfino se gioco all'oratorio per dire
     
  27. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' la corretta reazione del corpo a una maggior richiesta di prestazione fisica: quello che conta è imparare a gestirla prima, durante e dopo la prestazione
     
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ritrovare la calma olimpionica...
    Bisognerebbe sempre ricordarsi che dentro di noi abbiamo risorse infinite,illimitate.Purtroppo c'è ne dimentichiamo,o ci fidiamo poco o ne attingiamo in minima parte,invece di fare salire tensione e nervosismo servirebbe credere, nel provare e riprovare meglio! in ciò che stiamo facendo.Anche respirare in modo ritmico e cadenzato,o comunque rendersi conto quando il respiro si fa affannoso e,con appositi esercizi,provare a recuperare ossigeno e calma.Ci si può allenare.
    ettore
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Si chiama "calma olimpica".

    La calma non ha mai vinto da sola una olimpiade.
     
    A musicalle piace questo elemento.
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ecco,lo sapevo io...
    ettore
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Torna a scuola.

    Screenshot_20210729-090333.png
     
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Qua bisogna sempre tenere una calma olimpica,o forse meglio olimpionica?

    Andiamo a vedere cosa dice Treccani riguardo al significato di…

    olimpionico
    /o·lim·piò·ni·co/

    aggettivo e sostantivo maschile

    1. sostantivo maschile

    Nell'antica Grecia, vincitore nei giochi olimpici; modernamente, atleta che ha riportato la vittoria in una o più gare alle Olimpiadi; estens., chi partecipa ufficialmente a una Olimpiade.


    2.aggettivo

    Olimpico (nel sign. sportivo)



    OLIMPICO O OLIMPIONICO?

    Entrambe le forme sono corrette, ma i due aggettivi si differenziano per alcune sfumature di significato.

    Olimpico indica sia ciò che riguarda il monte greco Olimpo, sede degli antichi dei greci,divinità olimpiche, calma olimpica, dio olimpico sia ciò che riguarda la città di Olimpia, sede delle antiche olimpiadi greche e dunque, per estensione, ciò che riguarda le olimpiadi moderne//

    gare olimpiche, agonismo olimpico, record olimpici

    Olimpionico, invece, indica tutto ciò che riguarda le gare sportive note come Olimpiadi (sia quelle antiche, sia quelle moderne) campionessa olimpionica, primato olimpionico, premiazioni olimpioniche
    Olimpionico è usato spesso anche come sostantivo

    Quindi calma olimpica quella degli dei,va bene pure…

    calma olimpionica quella più propriamente degli altleti (Uomini!,o anche Donne!) che partecipano ai Giochi, e magari li vincono,proprio grazie a quella dote innata lì e non è detto debba essere sovraumana,a volte basta un buona dose di autocontrollo.E l’allenamento certo aiuta.

    Alla luce di ciò,altro da aggiungere?
    ettore
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :specchio::specchio::specchio::specchio::specchio::specchio:

    Ettorrrre, prova a scrivere "calma olimpionica" in qualsiasi motore di ricerca e vedi cosa trovi.

    Ma tu e @off-ready siete i creativi del forum e per voi tutto è possibile.
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    A questo punto non devi contestare me,ma l'autorevolezza del Dizionario Treccani.
    ettore
     
  35. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Visto che oltre al sedicente "Imperatore del forum" abbiamo anche il saccente "correttore lessicale del forum", segnalo al gentile pubblico che nella frase "La calma non ha mai vinto da sola una olimpiade", scritta dall'imperatore-correttore, sono presenti ben due errori.

    1) Come si impara alle elementari, quando la parola successiva all'articolo indeterminativo "una" è di genere femminile è necessario mettere l'apostrofo, per cui bisognava scrivere un'Olimpiade.

    2) Come segnala anche Wikipedia, si scrivono con le iniziali maiuscole i nomi delle manifestazioni multisportive (Giochi olimpici, Giochi paralimpici ecc.), nomi comuni delle manifestazioni ("Olimpiade", "Paralimpiadi", "Universiadi", "Mondiali", "Europei" ecc.).

    Per evitare di dover esporre al pubblico ludibrio il 99% degli utenti del forum (me compreso), prometto che anche in futuro continuerò a non segnalare gli errori ortografici e grammaticali dei post pubblicati, nella convinzione che tutti coloro che scrivono non partecipano ogni volta all'esame INVALSI, per cui ognuno lecitamente si esprime con le "licenze letterarie" tipiche dei social media.

    Continuerò invece, per puro spirito di amicizia e collaborazione, a segnalare gli errori dell'imperatore-correttore, che potrà così ulteriormente accrescere la sua autostima, insieme alla sua già notevole competenza letteraria
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Povero Offredo da Bugliolo, ha fatto la pipì fuori dal vasino.

    Che sia un errore scrivere olimpiade con l'iniziale minuscola è veramente risibile.

    Ma ciò che più conta è che non sappia che quando si va a capo non si può mettere l'apostrofo. Avendo scritto dal telefono, ed essendo andato a capo, non avevo altra possibilità.

    Non correggo ad Ettore gli errori grammaticali (sarebbero troppi) ma solo quelli semantici, visto che fa largo uso di strafalcioni coi quali condisce i suoi polpettoni.

    Continuate pure a creare distruggendo e a distruggere creando.

    Screenshot_20210730-073401.png
     
    Ultima modifica: 30 Lug 2021
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Perfettamente coerente con la parabola della pagliuzza e della trave (detta anche "Non giudicare").

    In effetti gli errori degli imperatori-correttori sono risibili, cioè "degni di scherno e derisione": il re è nudo!
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Correggo ad Ettore....
    Solo che con me,questa volta hai preso una topica.Si può dire calma olimpionica,Si o No?
    Secondo Treccani si...e quindi anche secondo me.Devo spiegartelo di nuovo?
    ettore
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi daresti il link dove la Treccani riporti "calma olimpionica" ?

    Non la definizione di "olimpico" oppure di "olimpionico" ma proprio "calma olimpionica".

    Ce la puoi fare a capire che "calma olimpica" è un modo di dire consolidato nei secoli e che tu inventi senza innovare?
     
  40. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eta te la sei cercata stavolta :rotfl: :rotfl: :rotfl:
     
  41. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La calma non ha mai vinto da sola un'Olimpiade. La calma non ha mai vinto da sola un'Olimpiade. La calma non ha mai vinto da sola un'Olimpiade.

    Ho provato con 3 telefoni diversi e mettendo l'apostrofo "un'Olimpiade" va sempre a capo tranquillamente, mantenendo l'apostrofo (e il rispetto della grammatica): da un "Imperatore-Correttore-Innovatore mi aspetto una spiegazione più creativa...
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...io non devo riportare quello che vuoi tu.Cerca semplicemente il significato delle parole di cui sopra su qualsiasi dizionario,in versione cartacea o digitale,Treccani compresa,come ho fatto io.E che poi ho incollato pari pari nel post,che tu vuoi mettere in discussione,ma leggi almeno...
    ettore
     
  43. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ragazzi siamo in un loop, uno "strano anello" per dirla in gergo di automazione.

    Qui avrei voluto stemperare con una battuta, del tipo: tanto apostrofo o no, olimpica, olimpionica o olimpicosa che sia a livello internazionale e alle Olimpiadi ci fanno il culo uguale. E poi avrei proseguito con un rimando "serio", del tipo: forse sarà perchè ci perdiamo su virgole e aggettivi che gli altri ci fanno il culo? Ma questo non sarebbe bello, vorrebbe dire fare un torto alle persone coinvolte in questo thread, persone come Pier, Eugenio, Ettore (ebbene sì! Ci metto pure lui! Mi voglio rovinare, stile banditore d'asta, perchè sono certo che in ogni caso sia animato da buone intenzioni) e gli altri che ritengo competenti, più di me di sicuro.

    Allora avrei buttato lì un argomentino tecnico semplice, per ripartire in ottica miglioramento. Ma come fai, che poi Ettore parte con 682 righe di post (la rana: perchè mi hai punto? Così ci restiamo secchi tutti e due. Lo scorpione: perchè è la mia natura), Eugenio lo massacra in un punto qualsiasi perchè Ettore io ti voglio bene ma con certi tuoi post è come sparare sulla croce rossa, Pier di rimando tira fuori l'articolo X comma Y capoverso Z di qualche regolamento del 1862 e a me viene di fare una battuta per stemperare ma mi torna male e allora...

    Ecco, sono stato risucchiato anch'io nello strano anello. Anzi forse lo strano anello sono io.
     
    A emilio68it, eta beta, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  44. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sei il quarto anello, manca il quinto poi abbiamo completato la bandiera olimpica.
    o olimpionica ?
    boh..
     
    A off-ready e Max piace questo messaggio.
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Diciamolo...
    E allora la verità va raccontata tutta
    Dunque calma olimpica suona bene anche a me, nell'accezione comune,quella vicino all'atarassia o nirvana degli dei all'Olimpo,chi non la conosce? Però ci ho pensato un po' e sempre per rispondere nel merito a chi s' interrogava su come fare per giocare al meglio i punti determinanti ho scritto calma olimpionica,che ha un significato simile,ma riguarda più propriamente gli uomini,le persone o comunque gli atleti che partecipano ai Giochi olimpici e grazie a questo autocontrollo,
    umano e non divino,comunque allenandolo,riescono pure a ottenere i risultati eccezionali per cui vanno famosi.
    Ma c'è un altro motivo per cui ho lasciato quella parola.
    Allora dico fra me e me"Ma guarda tu, è da un bel po' che un ben riconosciuto e seguitissimo, oltreché autorevole "forumista",
    credo della Valdossola,o comunque di quelle bellissime vallate lombarde,non si fa più sentire.Va beh che gli argomenti d'estate latitano un po',ma dove si è cacciato? non sarà mica scomparso?non interviene quasi più".E la cosa a dire il vero mi dispiaceva un poco.
    Allora,al momento di buttar giù quelle 4 righe,ho subito pensato:"Magari è meglio calma olimpica, sì, si',ma se scrivo olimpionica,vuoi vedere che quello non resiste e si rifà vivo?"Difatti...
    ettore
     
  46. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Spetta spetta che mo' mi faccio un segno di croce :D :D :D
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Evidentemente ci avevo messo lo spazio mentre tu no, quindi ovvio che vada a capo interamente , visto che "un'olimpiade" diventa una sola parola!

    O pensavi che il sistema distinguesse un simbolo da un carattere?

    In ogni caso l' elisione non è obbligatoria, se non la fai non commetti alcun errore.

    Sei proprio ai minimi livelli Offredo da Bugliolo. :D

    @Max , grandissimo! Mi hai distolto per un attimo dalla noia mortale del forum.
     
    A Max piace questo elemento.
  48. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Evidentemente ci hai messo lo spazio perchè non hai dato importanza all'apostrofo. Non è obbligatorio neanche evidenziare gli errori grammaticali e lessicali altrui, come fai tu, ma per l'"Imperatore-Correttore-Innovatore" del forum gli obblighi sono solo quelli degli altri
     
  49. Rolli’s tones

    Rolli’s tones Utente

    Nome e Cognome:
    Maurizio Rolli
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Antoniana Pescara
    Non era affatto male questo post prima che venisse distrutto.
     
    A Frollino, ricsco, Mikiol e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  50. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ormai succede spesso....
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina