1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Stiga Nostalgic

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da carmelomaf, 6 Giu 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti,

    Ieri ho testati circa due ore il Nostalgic V Offensive con gomme Evolution vendute e ricomprate sul mercatino :azz:

    Prima di prenderlo ne ho pesati tre tutti master, tutti 88g e tutti identici per tocco.
    Stessa cosa per il Nostalgic VII pesati tre master, tutti 100g e tutti identici per tocco :eek:

    La prima volta che mi succede con i telai Stiga, quasi impossibile trovarne due identici per peso e tocco, figuriamoci trovarne tre.

    Dopo averlo testato per bene vi posto le mie impressioni...per il momento ecco qualche foto
    IMG_20180606_072853.jpg IMG_20180606_072901.jpg IMG_20180606_072926.jpg IMG_20180606_072934.jpg IMG_20180606_072956.jpg IMG_20180606_073021.jpg
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ultima modifica: 6 Giu 2018
  3. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    È un Offensive Classic con wenge anziché limba/koto e con incollaggio moderno

    Ecco perchè Nostalgic

    E cmq è bellissimo ancor più il sette strati

    Peccato per il peso
     
    A eta beta piace questo elemento.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Prendi un Exclusive, è superscontato.
     
  5. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    È un padellone....;)
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non mi pare: 155x148

    IMG_20180606_110909.jpg IMG_20180606_110919.jpg
     
  7. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    90-100g
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì. 95g.
     
  9. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sopra 88g non fanno per me
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  10. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Esteticamente bellissimo!!!
     
  11. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ritestato ieri...gran telaio sicuramente perfetto con gomme dure e specialmente con gomme cinesi.

    Uni dei migliori Stiga solo legno di nuova generazione insieme all'Infinity.

    Gran feeling, elastico ma diventa rigido quando si tira forte.

    Molto veloce, sicuramente più del mio Viscaria.

    Spin esagerato anche con le palline in plastica, ed ottimo nel gioco passivio specialmente nel blocco, le poche vibrazioni si sentono solo nel gioco passivo.

    Peccato per il bilanciamento dei pesi che rimane come per tutti gli stiga molto in punta.

    Personalmente questo aiuta molto il mio rovescio ma penalizza molto il mio dritto. Non so perchè ma è sempre così con questi telai.

    Probabilmente lo venderò visto che presto arriveranno gli Animus :D
     
    A E.Manu, andras e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi incuriosisce questa frase : "elastico ma diventa rigido quando si tira forte".

    È un telaio che si eccita?
     
    A Robocell piace questo elemento.
  13. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cosa c'è di sbagliato

    Quando è il momento che conta diventa duro

    Penso che di meglio non si possa avere...
     
    A bvzm71 e andras piace questo messaggio.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Oltre la Fisica?

    Metafisica?

    Oltre il campo elastico (deformazione elastica, cioè il materiale finita la sollecitazione torna esattamente nelle condizioni di partenza) c'è il campo plastico (il materiale resta deformato nella forma assunta dopo la sollecitazione).

    Il legno , se non viene curvato a vapore, non ha campo plastico in flessione, ma solo in compressione.

    Il campo plastico del manufatto con vincolo do terzo grado ad una estremità (quindi libero dall'altra estr.) soggetto a forze perpendicolari alle fibre, è molto limitato, per cui si passa quasi direttamente dal campo elastico alla rottura.
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2018
  15. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cmq tornando a parlare del telaio in questione queste sono state le mie impressioni.

    Non rispondo alla tua lezione di fisica altrimenti andremmo a rovinare il topic cosa che capita molto spesso purtroppo.
     
    A Ric Grig e andras piace questo messaggio.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Carmelo, scusami, ma la tua osservazione stravolge completamente le mie elementari conoscenze sui telai, o sul legno in generale.

    Sei un utente molto ascoltato, anche dai neofiti.

    Ma se dici che un telaio elastico diventa rigido quando tiri forte allora o lo spieghi oppure non è credibile.

    A cosa servono altrimenti le recensioni se la gente anzichè imparare va in confusione?
     
  17. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Aspetto le tue recensioni..
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mie recensioni?

    Dovrei essere quantomeno un buon giocatore. E non lo sono. Per non scrivere cose a caso.. evito.

    Ti faccio vedere una cosa :

    Schermata_2018-06-16-14-25-30-229.jpeg

    Come si può vedere dal grafico, tutta la parte elastica della deformazione è una retta, quindi all'aumento della forza corrisponde un aumento direttamente proporzionale della deformazione reversibile.

    Nel campo plastico abbiamo una curva (aumenta di poco la forza ma la deformazione aumenta di più, e non è reversibile, il telaio resta piegato.)

    Il telaio da tennistavolo lavora sempre nel campo elastico.

    Quindi non ci può essere aumento della rigidità all'aumento del carico.
     
  19. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se usi un monostrato hai ragione tu
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il sandwich va preso come unicum.

    Guarda le travi lamellari.

    Il sandwich modifica l'anisotropicità del legno introducendo un fattore di isotropicità ma gli strati trasversali stanno comunque nel campo elastico non essendo liberi ma intimamente connessi a quelli longitudinali.

    Ma anche lì: il legno ha scarsa resistenza trasversalmente alle fibre, si riduce il campo elastico, arrivando prima alla plasticità e alla rottura, ma sempre nel campo elastico lavora (a flessione).

    È lo stesso motivo per cui, a parte sottili differenze di tocco, non esiste il telaio combi.
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2018
  21. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Aspetto una tua recensione....

    Non scrivo cose a caso ma quelle che sono le mie sensazioni

    E non faccio il controllore di quello che fanno o scrivono gli altri
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cribbio, Carmelo, ma non si tratta di fare il "controllore" !

    Ti sembra giusto che passi il concetto sbagliato che un telaio è elastico se tiri piano ma diventa rigido se tiri forte?

    Questa non è un'impressione.

    Il forum deve avere una sua attendibilità, altrimenti diventa solo un allevamento di bufale che non servono a nessuno. E l'affidabilità passa anche dal confronto di idee.

    Se prendessimo tutto per oro colato allora sì che faremmo un pessimo servizio.
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2018
  23. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Credo che siamo più attendi

    :approved:
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chevvordì? :)
     
  25. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "telaio elastico che se tiri forte diventa rigido".

    Non è difficile.

    Lo hai mai letto su qualche sito?

    Su qualche scheda tecnica?

    Neanche nelle mirabolanti schede delle case produttrici arrivano a tanto.

    Telai elastici, veloci-elastici, semi-rigidi, rigidi.

    Hai mai letto di un telaio elastico a rigidità progressiva?
     
  27. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :clap.


    Logorroico
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh, certo, senza più argomenti l'insulto diventa l'unica via d'uscita.

    Per fortuna che un forum in italiano non viene letto all'estero.

    Il livello è veramente basso.
     
  29. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Aspetto una tua recensione

    Magari in tedesco,inglese, francese, spagnolo,polacco, cinese ecc..
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti ho già risposto su questo.

    Non sono in grado di fare una recensione. Non ho questa presunzione.

    Dovrei avere una tecnica, una sensibilità, un'esperienza, che non ho.

    Ma so riconoscere una cazzata da una cosa seria.

    Passo e chiudo.
     
    A ggreco e Facini piace questo messaggio.
  31. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @carmelomaf
    nulla di personale, intendo chiarirlo!
    Nutro rispetto nei tuoi confronti, ma la risposta di Eugenio l’ho trovata indovinata. IMHO :approved::birra:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  32. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ho provato decine di telai che a me hanno dato queste sensazioni, è l'ho sempre scritto

    Non scrivo cavolate ma sono quello che sono le mie sensazioni

    Ed ovviamente non vado prima a farmi una ricerca se quello che scrivo possa essere dimostrato fisicamente o no.

    Aspetto recessione sui materiali da più esperti da anni ma niente per cui da oggi facciamo scrivere solo i fisici con tutte le dimostrazioni teoriche ed empiriche del caso.

    Da quello che certe persone scrivono in altre discussioni sinceramente penso che più che migliorare il forum lo destabilizzano

    Se una recensione non ti sta bene, compri anche tu testi e poi ne fai una recensione questo è il mio parere.

    Ma che si debba dire che le sensazioni che da un telaio sono delle cavolate significa dire e meglio se eviti di scrivere sul forum

    Io ho risposto ad un suo commento con una battuta ma lui ha continuato

    Significa essere poco flessibile ad opinioni e sensazioni di altri

    Da oggi mi aspetto recensioni dettagliate da Eta Beta su ogni tipo di materiale
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Giu 2018, Data originale: 17 Giu 2018 ---
    :piango:

    Tanto per cambiare un'altro topic rovinato
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  33. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  34. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    forse avresti dovuto scriverlo in modo differente, credo.
    anche io uso un telaio da difesa, catalogato def+, e mi capita di scrivere spesso che quando attacco è sorprendentemente veloce ma mai che è un telaio lento in fase di controllo che si trasforma in off quando si attacca...
    detto questo, la reazione di eta beta è sanguigna ma un pò eccessiva imho : come te avrebbe forse dovuto usare un diverso approccio, più soft...però ho imparato che i miei telai sono dotati di anisotropicità con un piccolo fattore di isotropicità introdotto dal sandwich, adesso li posso vendere al doppio del prezzo :D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :birra:
     
  36. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Telai - Victas FireFall FC,SC,LC,AC e VC

    E pensare che questa recensione gli era pure piaciuta...

    Forse per il solo legno non è fisicamente dimostrabile, ma ripeto vado a sensazioni

    Per esempio l'ultimo telaio che ho provato e cioè il terminus zlc animus non mi ha dato queste sensazioni ed infatti non l'ho scritto
     
    Ultima modifica: 17 Giu 2018
    A Ric Grig piace questo elemento.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo non l'ho scritto, nè l'ho pensato.

    Ho letto sempre con interesse le tue recensioni. Forse non le ho lette tutte ma alcune sì.

    E sono certo che quando parli del comportamento dei materiali che provi e ne descrivi parabole, effetti catapulta e quant'altro parli a ragion veduta perché sei un buon giocatore.

    È la prima volta che ti contesto una affermazione perché l'ho trovata fuorviante.

    Neanche nelle mirabolanti descrizioni dei cataloghi ho mai trovato una definizione simile. Chi fa telai esalta i propri prodotti ma nessuna casa si è mai spinta a dire che un telaio elastico diventa rigido se tiri forte.

    Se quel telaio esistesse avrebbero inventato la macchina perfetta.

    Una piuma a cella aperta di nuova generazione ha un assorbimento differenziato ma nei telai questo ancora non lo abbiamo e credo non lo avremo neanche nei futuri telai compositi.

    Questo perché la flessione è sempre un'alternanza di compressione e trazione lungo l'asse longitudinale e ogni materiale sportivo deve necessariamente mantenere la sua forma (ovvio).

    Oltre il campo elastico (deformazione proporzionale al carico) si ha solo deformazione permanente e poi rottura.

    Ecco perché un telaio definito "elastico" resta tale e un telaio "rigido" .. resta tal'altro.

    :birra:

    @carmelomaf , sempre disposto a leggerti con imparzialità. :approved:
     
  38. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Tu hai scritto la bellezza di 20.000 messaggi sul forum :eek:

    Io sinceramente non sono un frequentatore molto assiduo del forum o dei forum in generale

    Sei insuperabile
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Giu 2018, Data originale: 17 Giu 2018 ---
    Giocatore rumeno della regionalliga süd ha usato per anni un telaio combi della topspeed con mxs al dritto e puntino corto al rovescio

    La prossima settimana quando lo incontro gli faccio sapere della tua dimostrazione vediamo che mi dice
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E di 20.000 messggi nessuna recensione. Quindi fatti una domanda e datti una risposta.

    Io me la sono data : scrivo solo di cose che so. E quando scrivo una cavolata mi sta bene se me la contestano argomentando.
     
  40. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Risposta sbagliata
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Telaio combi:

    una grande differenza di durezza degli strati esterni può cambiare anche molto la percezione della vibrazione nella mano del giocatore e modificare il tempo di permanenza della pallina sulla gomma.

    Ma la struttura è un unicum e non esiste un def che sia off dal lato opposto.

    Al massimo def+/all- :D

    Vedi? Se non argomenti come faccio a risponderti?

    Mi metti con le spalle al muro con un sentenza senza motivazione?

    E poi che significa lo sfottò sul numero dei msg.. del fatto che tu non sia un assiduo frequentatore.. ecc..

    Queste schermaglie inutili inquinano il topic, non una confutazione argomentata.
     
  42. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il topic lo hai portato tu a questo livello

    Io ho fatto una recensione
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi stai dicendo che non vuoi essere contraddetto?

    Un forum non è una dispensa dattiloscritta e affidata ai posteri.
     
  44. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Aspetto tue recensioni

    Lo scrivo per l'ultima volta

    Fare quello che fai tu è fin troppo facile
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Giu 2018, Data originale: 17 Giu 2018 ---
    IMG_20180617_105337.jpg


    Mi scuso, forse se le mie sensazioni di rigidità quando tiravo forte erano dovute alla durezza dello strato in Wenge che però offre anche caratteristiche di elasticità

    Semplicemente nel fare prima la recensione avrei dovuto leggere le caratteristiche del telaio e poi scrivere qualcosa, avrei sicuramente scritto inconsciamente in modo diverso.

    Ma il catalogo è arrivato ieri e lo sto sfogliando adesso

    Chiedo umilmente scusa a tutti e specialmente ad Eta Beta

    Da oggi in poi niente più test alla cieca
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Giu 2018 ---
    Stiga Nostalgic series – Overview & Lab Test
     
  45. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I test andrebbero fatti sempre alla cieca, se leggi le recensioni e le caratteristiche prima ne sei chiaramente influenzato.
     
    A eta beta e carmelomaf piace questo messaggio.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La penso come te. Meglio ancora sarebbe far testare telai nuovi a giocatori esperti mascherando scritte e colori del manico.
     
  47. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    @carmelomaf ha aggiunto/si è corretto successivamente scrivendo ripetutamente che sono “sensazioni”. Proprio la recensione postata da Carmelo parla di una sensazione particolare dell’Offensive V quando si colpisce forte che magari lui sente come “maggiore rigidità” anche se in realtà i dati dicono che è maggiore elasticità. Magari potrebbe essere anche l’accoppiata con le gomme? Chissà!

    Però mi pare ovvio che le sensazioni siamo soggettive e quindi la fisica per certi versi va a farsi benedire. È comunque importante? Certo! C’è bisogno di tirarla così tanto per le lunghe? Secondo me no.

    Chiudiamola qui, grazie. Se dovete dirmi qualcosa a riguardo fatelo in privato, i messaggi pubblici saranno cancellati/modificati e potreste essere esclusi dalla discussione. (Sì, si può essere bannati da una discussione)

    Preciso che se altri hanno provato il telaio sono liberissimi di dare ulteriori informazioni. Chi è interessato può fare domande. La discussione non è chiusa.
     
    A Sartori Giovanni e carmelomaf piace questo messaggio.
  48. tigrepong62

    tigrepong62 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    battitore libero
    Io non credo che le sensazioni di Carmelomaf siano del tutto sbagliate,E' capitato anche a me di provare
    telai talmente elastici da buttare fuori una schiacciata ed altri invece che dopo un iniziale flessione si
    irrigidivano consentendo una buona precisione nei colpi secchi. Del resto una affermazione simile la
    trovate nella recensione del telaio Nimatsu Celsior su Zeropong , per cui richiedo l'autorevole parere di
    Rotex per confermare o meno le sensazioni provate da Carmelomaf (per me altrettanto autorevole) ,
    che con la fisica potrebbero non avere nulla a che fare.Senza entrare nel merito della eminente discussione
    aperta da Eta, per me un sandwhich di legni è si un tuttuno, ma ha caratteristiche finali date dai legni
    che lo compongono che possono essere le più disparate, per cui le sensazioni personali possono variare
    anche per il modo con il quale si portano i colpi.Saluti
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco bravo. Sensazioni.

    A meno di applicare un fine corsa alle vibrazioni del telaio, il campo elastico è sempre proporzionale.

    Basta farsi un giro su internet, non c'è bisogno di leggersi tutta la letteratura scientifica.

    Quello che posso pensare è che tirando forte il telaio stia ancora vibrando mentre arriva l'impatto seguente e che questo possa arrivare quandi la vibrazione stia "andando incontro alla palla", come due auto che fanno un frontale.

    C'è però un'obiezione a questa ipotesi : se invece la vibrazione avesse lo stesso verso della pallina? Avremmo un colpo attutito. il telaio si comporterebbe in maniera random. Quindi l'ipotesi non è confermata.

    Ripeto, credo siano sensazioni.

    Nelle piume a cella aperta (SpringSponge, Powersponge ecc.) è possibile una differente reazione a colpi leggeri rispetto a colpi pesanti, priprio perché all'elasticità della gomma si somma l'elasticità della cella aperta. Quando, nel colpo potente, le celle si schiacciano, resta solo l'elasticità del materiale.

    Col telaio, che sia sandwich o monostrato, questo non può succedere, neanche con la sofficissima (ma rigida) balsa. Questo perché se schiacciassimo, con un forte colpo, i pori del legno avremmo una deformazione plastica (irreversibile).

    Intrecciare gli strati significa sommare dei moduli di elasticità diversi, ottenendo un unico modulo totale.
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2018
    A ggreco piace questo elemento.
  50. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    l 'eterna lotta fra razionalismo ed empirismo!!!!!!!
    lo sport è normalmente considerato regno empirico e più il livello sale più diventa empirico ma quà parliamo di tennistavolo che di sport purtroppo ha poco........
     
    A carmelomaf piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina