1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Risultati deludenti della nazionale maschile maggiore, problemi di tecnica o di tattica?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da enzopacileo, 5 Set 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Immagina..
    immagina .....che tu facessi suonare alla piccola un piccolo piano giocattolo,pensi che si avvicinerebbe alla musica?
    Si',indubbiamente.
    Sempreché trovi qualcuno vicino ad accompagnarla e proporre una musica adatta alla sua età.Con i genitori disposti ad incoraggiarla,ovviamente.
    Metodi didattici giapponesi basati semplicemente su questo(Suzuki e altri) trovano largo successo in tutto il mondo e senza partire da un violino Stradivari.
    Qui noi siamo carenti, cioe' assenti.
    Ti ringrazio di aver aperto questo tema,su cui dovremo riflettere e confrontarci.
    Garbatamente,pacatamente..
    stima ettore
     
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ovviamente se non fosse arrivato chiaro il mio pensiero il bambino si avvicina ai suoni incuriosito da ciò come avviene vedendo la pallina che va da una parte all'altra di un tavolo.
    Poi se restano suoni e ping pong non andrà da nessuna parte.
    I genitori però riconoscono il fare musica professionale dal fare rumore con il tamburello, nel nostro sport questo non accade e noi continuiamo a suonare il tamburello.....
    I genitori conducono ed influenzano i gusti dei figli, se non vendiamo un interessante tennis tavolo ai genitori il resto è tempo perso.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  3. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    non solo non gli piacevano, ma non riusciva in nessuno di questi sport...

    i maschietti prima provano a cimentarsi con il calcio (la stragrande maggioranza) con basket e pallavolo.

    per le bimbe stessa cosa con la pallavolo al posto del calcio

    quelli meno dotati che non riescono in nessuno di questi sport e nelle partite domenicali marciscono in panchina, passano agli sport individuali.... Tennistavolo per ultimo...

    E' quindi una rarità trovare il bambino dotato di ottime doti di coordinazione motoria e oculo manuale che si cimenti nel tennistavolo; chi ha queste doti solitamente riesce bene in qualsiasi sport e gli sport di squadra se li accaparrano.

    Mi viene da pensare che un Paolo Maldini, si fosse cimentato nel Tennis o nel tennistavolo, col giusto allenamento sarebbe diventato un Nadal o un Timo Boll...
     
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Giusto.I genitori si accontentano se vedono che i bambini praticano uno sport piacevole.Piacevole per i bambini,ovviamente.Per lo spettacolo bisognerà aspettare e informare i genitori dei passi necessari per arrivare a...
    Per la musica,metodo Suzuki,tempo due mesi e i giovanissimi già suonano,ninne nanne,frottole,
    Vivaldi, cose così adatte a loro.I genitori,preparati,applaudono calorosamente.
    È un metodo,eh!Anche li' contestato e avversato dalla rigorosa e agguerrita confraternita BTA,pure forte e presente in ambiente musicale.
    Fatto sta che diversi Conservatori musicali hanno adottato e assunto esperti del nuovo metodo didattico, piu' vicino al mondo giovanile e meno a quello accademico.Se continuano ad offrire questo servizio significa che sono sulla strada giusta per far aumentare gli iscritti e l'interesse per lo strumento
    scelto e in generale per la musica.I puristi,al solito storceranno il naso.
    Cosa vuoi farci?
    stima ettore
     
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non riusciva......molto difficile valutare la mancanza di riuscita perchè le variabili sono tante ma passano da alcuni aspetti fondamentali.
    Per quanto un allenatore possa attraverso esercizi ludici ottenere scopi didattici come ad esempio nei piccoli bambini creare situazioni di gioco affinchè sviluppino le doti di coordinazione motoria, (oggi hanno solo alle dita per la play station,:azz:) è vero comunque che l'aspetto della disciplina, ed andando su ragazzi/e un pochino più grandi il sacrificio, e la volontà in uno sport serio viene necessariamente fuori, ed allora comincia la selezione tra chi lascia e chi prosegue.
    Questo dipende anche molto dall'ambito familiare e dall'educazione impartita.
    Quelli che vengono scartati altrove perchè i genitori pensano che i figli possano fare tutto cio' che vogliono in palestra oppure non devono bagnare la maglietta arrivano da noi.
    E noi cosa facciamo?
    Mica li facciamo correre e fare un riscaldamento adeguato, noo li mettiamo subito al tavolo sognando che sia arrivato il nuovo Waldner e ci vediamo già in finale alle olimpiadi tronfi in panchina.... gli diamo la racchettina, due mesi per provare.....ma noi mica valutiamo...speriamo resti a prescindere.....e se il viziatello incapace resta gli facciamo pagare 20 euro al mese, perchè è uno sport economico.....
    Atteggiamento da falliti?
    Incompetenti dopolavoristi inventati coach in palestra?
    Marketing da peracottari?
    Benvenuti nel ping pong italico!!
     
    A ggreco e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  6. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Finché non ci saranno almeno 200.000 praticanti è tutto inutile, si raschia il barile vuoto, è uno sport di nicchia considerato da tutti un gioco, dove nei tornei ci si conosce praticamente tutti!
    L'unica soluzione è la promozione verso la massa. Invece molti lo trattano come il loro giardino privato!
     
    Ultima modifica: 7 Set 2019
    A PonziPonzi, ILMarco, Milocco Ettore e 1 altro utente piace questo messaggio.
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E quando avremo i 200 mila praticanti?E nel frattempo staremo a guardare?Ciononostante non daremo segnali di rassegnazione in primo luogo nei confronti dei fans che s'aspettano fiduciosi qualcosa in più,poi nei confronti dei giocatori che, pare,partono già con più di qualche dubbio sulle loro effettive possibilità di giocarsi appieno le carte che hanno in mano.Sia come sia noi come tifosi dei colori azzurri non ci stancheremo di pungolare tutto il movimento in segno di vicinanza e per provare a vedere se riesce a stillare qualche goccia di gioco più efficace e produttivo di quello visto finora.
    Ricordo che una Federazione pongistica come l'Austria ha espresso l'ultimo Campione mondiale di provenienza europea,diversi anni fa.Su quanti
    praticanti poteva contare allora? Più di noi in Italia che contiamo una popolazione 6-7 volte superiore?
    Al tempo c'erano altri giocatori super titolati in quella fortunata Nazione Felix che abbiano fatto da balia o da apripista per favorire quella meravigliosa impresa iridata a Parigi?Ecco che qualcuno tirera' in ballo il talento.
    Lo stile di gioco,l'impostazione
    del giocatore,il bagaglio tecnico e tattico nulla contano?E allora come ci sono arrivati ad esprimere un certo Schlager,tanto di giocatore a quei livelli,fino in cima?E lo studio per migliorare le nostre carenze e modificare ciò che si può ancora modificare?Nessuno ne parla?Quale tattica immettere ancora nel gioco se gli altri colpiscono più forte,preciso e continuo?
    Per andar preparati agli esami dei vari Tornei ITTF,in giro per il mondo,oltre il solito lodevole impegno profuso in campo, forse..... forse?occorrerà studiare di più.
    "Chi studia,puo'!" Diceva un vecchio adagio proverbiale d'un tempo,non penso sia riferito ai soli giocatori.
    Certo bisognerà anche studiare qualcosa di meglio per promuovere il nostro sport, aumentare il target di nuovi e possibili pongisti e arrivare così alla gran "massa".
    Ma se vogliamo il tema è sempre quello.Un Berettini nel tennis arriva a giocare le semifinali USA,incassa il super premio, che giustamente gli spetta,la gente sta sveglia di notte per vederlo e quanti domani imbracceranno la racchetta del tennis e si rimetteranno in campo?
    Rimodernando abbigliamento ed attrezzature sportive pure?
    ettore
     
    A luchetto777 piace questo elemento.
  8. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Dall' allenatore di Schlager campione del mondo ci vanno ancora oggi da tutta Europa e resto del mondo, tale Ferenc Karsai, noi no siamo già bravissimi.....
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  9. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    L'allenamento è fondamentale, la tecnica è essenziale, ma se hai una base con pochi praticanti e la maggioranza anche di una certa età dove vuoi andare? Speri che per fortuna sbocci un campione dal nulla? La fortuna aiuta raramente e solo gli audaci.
     
    A SilvaM95 piace questo elemento.
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Andiamo per ordine....Aruna Quadri o giocatori che grazie al loro talento e prestanza fisica sono emersi quantunque non siano il massimo della tecnica.
    Bene, e se l'avessero avuta la direzione tecnica?
    Pensiamo veramente che un Wadner sarebbe diventato tale senza andare ad imparare in Cina?
    Sarebbe senz'altro diventato un buon giocatore ma non il top.
    Questo sport è fatto di quantità e qualità, ovvero ( come è quasi sempre in Italia) metto in ragazzo a giocare con sparring più forti il ragazzo cresce certo, migliora, ma fino a che punto?
    Fino al punto in cui comincia ad incontrare chi ha dalla sua tecnica e quantità, e allora si ferma li.
    Se ci stiamo chiedendo perché nelle categorie giovanili siamo competitivi e dopo no, il motivo è perché non costruiamo i giocatori per il lungo periodo.
    Spesso i ragazzi vanno fuori dall'Italia e battono tanti loro coetanei che invece in quel momento stanno lavorando in maniera graduale ed hanno limiti che successivamente saranno colmati e diventeranno fior di giocatori.
    La quantità di praticanti....
    Mi sembra ovvio che pescare in bacino grande ci siano di gran lunga maggiori possibilità di selezione, ma allora se il numero è basso perché continuare con politiche di marketing, anzi di marchette di basso livello?
    Non cambiamo, quindi il sistema non evolve e non abbiamo materiale umano da selezionare, quello che abbiamo non lo curiamo a dovere e quindi?
    Questo atavico lamento dove porta?
    Almeno cerchiamo di essere coerenti e intanto curiamo bene i ragazzi che abbiamo a disposizione, poi cerchiamo di cambiare il registro in termini di politica di reclutamento dei piccoli.
    A prescindere dalle idee che sono rispettabili vogliamo una volta per tutte ammettere la realtà?
    Per anni abbiamo fatto e facciamo in Italia una politica sbagliata in questo senso.
    Ma intanto la mancanza di risultati è un problema tattico o tecnico?:mumble::mumble:
     
    A ggreco, maledettaretina e Sman piace questo messaggio.
  11. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [QUOTE="Questo per dire che, anche secondo me, la presenza capillare sul territorio e il supporto di allenatori bravi sicuramente getta le basi per scovare i talenti...e non dovrebbero essere i talenti che devono scovare le palestre :cool:[/QUOTE]
    Bravo grande affermazione!
     
    A Trilly e enzopacileo piace questo messaggio.
  12. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    I giocatori sono pochissimi confrontati ad altri sport , e la difficoltà tecnica del tennistavolo fa si che al giorno d'oggi nessuno può essere bravo ma sconosciuto. Cioè non è che può esserci un ragazzino di livello anche solo quarta categoria che gioca all'oratorio tanto per intenderci. Per essere anche quinta categoria devi frequentare una società,che seppur magari piccola , ti farà fare tornei e campionato. In questo modo c'è la possibilità di essere notato da qualcun altro...etc etc
    Per me il grosso problema è sempre quello: economico
    Li allenatori professionisti vanno pagati, e per fare un discorso serio ci si deve allenare molto,da qui non si scappa. Quasi nessuna società è in grado di fare questo. Le poche che hanno la possibilità di pagare un allenatore lo usano per i giocatori più bravi,lasciando le nuove leve ad allenatori meno bravi che spesso devono solo gestire un gruppo numeroso per fare cassa.
    Io sono convinto che se si dessero a Deniso dieci bambini di 8 anni da seguire quotidianamente (divisi in tre gruppi da tre quattro alla volta) e due sparring fra dieci anni avremmo una nazionale più forte di quella attuale. Il sistema attuale fa spendere tantissimi soldi alla federazione per non avere quasi niente in termini di risultati.
    Se alleniamo 100 bambini male ci sarà in ogni caso uno più bravo , un secondo un terzo etc etc . Ecco, se poi i primi quattro li mandiamo a fare stage e gare con la nazionale possono migliorare ancora un po' ma difficilmente arriveremo a livelli alti! Per me questo è quello che succede in Italia.
    In Cina e negli Stati Uniti il calcio è amatissimo e praticato da milioni di persone , eppure il livello è molto più basso di alcune nazioni piccolissime ( ad esempio la Svizzera o i paesi ex Jugoslavia) . Questo perché il livello degli allenatori è basso. Poi puoi prendere anche Lippi,ma se hanno iniziato con cin cin il ninja non vinci il Mondiale.
     
    A capa97, Milocco Ettore, Jackcerry e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sull'importanza dei numeri dei giovani nel tennis tavolo mi sono già espresso, in merito al numero dei ragazzi per Deniso ti dico subito che quanto giustamente dici con loro non potrà mai accadere perché non scelgono o ragazzi che potenzialmente potrebbero crescere ma li scelgono solo dai risultati o perché.......
    Volere già i ragazzi formati per poi criticare successivamente l'operato dell'allenatore è il gioco delle tre carte che funziona con gli allocchi.
    Formia è un centro di formazione ed io penso che oltre ad un numero maggiore di ragazzi da esaminare ci vorrebbero anche più allenatori da valutare.
     
    A Matti_02, Milocco Ettore, maledettaretina e 1 altro utente piace questo messaggio.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Un po' hai ragione ma considera che in Italia sarebbe un po' difficile "strappare" i bambini alle famiglie e metterli in un Centro Federale a 8, 9 anni.

    In Italia dovremmo importare il modello francese dei centri polisportivi con fornazione scolastica comune e specializzazione disciplinare.

    I Centri dovrebbero essere diffusi e lavorare di concerto con le Società.
     
    A Sman, maledettaretina e T__T-Rex piace questo messaggio.
  15. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sì 8-9 anni di certo no ma un poco più grandi magari si per quanto non facile.
    A me mi fanno morire quando li vedo ultimamente in qualche torneo che osservano, osservano....e poi scelgono i due finalisti.
    Quando dico che sono dei geni forse non attribuisco loro abbastanza merito ...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  16. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Purtroppo non si può avere tutto. Quindi verrebbero avvantaggiati i ragazzi che abitano in zona "centro federale"
    Attualmente si lavora su ragazzi già formati, ma con evidenti limiti dovuti a un allenamento non di primo livello. Sono d'accordo che potrebbero esserci ragazzi più portati ma magari sono allenati ancora peggio...
    Se uno sport è minore (per numeri e soldi) è normale che ci siano pochi allenatori capaci e che quindi o ti alleni con quelli o hai poche speranze. Teniamo poi conto che ci sono sport molto tecnici e sport più fisici . Un ciclista che fino a 18 anni si allena male con un cambio di allenatore/preparazione può diventare un top . Nel Tennistavolo no. Roglic , uno dei più forti ciclisti attualmente , ha iniziato da adulto dopo essersi infortunato nel salto con gli sci ( che era il suo sport)
    Quindi per me l'unica soluzione è concentrarsi su un numero di ragazzini molto limitato ( a causa della mancanza di allenatori preparati) che però vanno seguiti fin da subito.
    L'allenamento deve essere regolare e continuativo , di routine direi.
    Allenarsi ogni tanto con un allenatore bravo non serve a niente soprattutto in età giovanile. Fare ogni tanto stage , ogni tanto mandare in giro allenatori ( spesso diversi) serve solo a spendere soldi ( spendo 100 e guadagno 10)
     
    A Milocco Ettore, Loffo, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  17. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Senza nulla togliere all'ottimo lavoro che svolge la società nel settore giovanile , penso che Table T.maniac non abbia le idee chiare , presidente della società è Dell'Omo Gianfranco e Barbieri è vice presidente della Fitet , chi si deve svegliare ???? o mi sfugge qualcosa ?:mumble:
     
  18. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Ti sfugge che non perché uno è vice presidente deve forzare la mano per avere favori e sistemarsi gli affari propri .... per fortuna in Italia non tutti quelli che sono al potere agiscono così
     
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Li',in vasca,e' più facile diventare una Pellegrini che non noi,al tavolo,un Boll o qualcosa che gli assomigli.Tanto per citare uno che nel singolo e a squadre s'e' confermato recentemente campione europeo e in virtù di ciò passa all'incasso e ci vive.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Set 2019, Data originale: 11 Set 2019 ---
    ....non è lo sport ideale per i più piccoli.

    E allora facciamo in modo che lo diventi,con proposte aggreganti,
    coinvolgenti e adatte a loro.
    Occorre rinnovare l'offerta didattica per andare incontro ai giovani,compreso i più piccoli,che ancora nel nostro sport non trovano soddisfazione ai loro bisogni formativi.Ripeto ai loro,non ai nostri.Rispetto agli altri sport qui c'è un buco nero da riempire,praticamente se nulla si fa ci tagliamo da soli le radici,la linfa per far crescere il nostro movimento.E il problema principe,a ben guardare ritorna sempre lì.
    stima ettore
     
    A Trilly, ggreco, VUAAZ e 1 altro utente piace questo messaggio.
  20. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    No Ettore, scusa ma che in vasca sia facile diventare una Pellegrini te lo potevi risparmiare. Sai quanti ragazzi nuotano per ore al giorno tutti i giorni della settimana? Non paragoniamo mele con pere. Poi se vogliamo pensare che il nostro sport è lo Sport con la lettera maiuscola....paragoniamolo ad altre attività.
    Grazie
     
    A rommel, eta beta, bvzm71 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  21. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma figurati.......1 oro olimpico....6-7 ori mondiali.....+ di 100 ori ai campionati nazionali......primato del mondo ........quisquiglie.....fai quattro vasche ogni tanto ..."alla minchia".....che ci vuoleo_Oo_O
     
    A eta beta piace questo elemento.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    100 m distanza olimpica,200 o 400
    Stile libero:quello deve fare la Pellegrini,ripetutamente quello!Noi solo per confrontarci ai 4 turni di preliminare di un qualsiasi Torneo ITTF, o tre fa lo stesso con i nostri competitors internazionali non troveremo mai un giocatore uguale all'altro,che anzi ci impegnera' a più livelli fisico,tattico,tecnico e di quale sottigliezza per giunta!,oltre che mentale e in modo sempre diversi.Certo se noi a fiori rispondiamo picche e continuiamo a giocare sempre uguali i risultati non possono che essere gli stessi,con i nostri limiti che tutti sappiamo e poi ci meravigliamo.
    In aggiunta al fatto che in Africa e in buona parte dell'Asia non
    ci sono nuotatori.O forse si'?
    stima ettore
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  23. Matti_02

    Matti_02 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Sono d’accordo con Ettore, la ripetitività del nuoto (ma anche di altri sport come l’atletica, tiro a segno, tiro con l’arco ecc...) rende lo rende più “facile” rispetto a sport di situazione quali tennis, Tennistavolo, badminton... dove si deve fare i conti anche con chi ci sta di fronte e adattarsi allo stile di gioco dell’avversario. Per questo ritengo che un allenatore bravo faccia più differenza in sport di situazione rispetto a sport con gesti ripetitivi e sia più difficile emergere in questi ultimi perché le variabili sono maggiori. Poi chiaramente se non ti alleni a sufficienza e/o non hai un allenatore all’altezza non emergerai mai nemmeno nell’altra categoria di sport.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  24. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Scusami Ettore io al tuo messaggio ho messo pure "mi piace" ma per l'ultima parte, sicuramente no per quella relativa al confronto del nuoto con il tennis tavolo.
    Molto spesso non vorrei intervenire per non passare per il "sapientone" ma certi distingui tecnici vanno fatti......
    Gli sport e distinguono in "open skill" e "closed skill" ovvero il primo per gli sport di situazione dove bisogna adattare le proprie abilità alle situazioni al contrario del secondo dove le abilità coordinative lavorano in ambiente stabile.
    Poi ci sono quelle che sono un mix tra i due.
    Questo per dire in soldoni che i due sport sono non paragonabili.
    Ecco, per esempio questo lo insegnano nei corsi di allenatore che servono ....
     
    A eta beta, ggreco e emilio68it piace questo messaggio.
  25. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Anche parlare del nuoto come sport facile...vuol dire non conoscerlo. Semplicemente non paragonerei i due sport. A mio avviso dovremmo prendere spunto dalla scherma, sport che in TV rende relativamente perchè non lo puoi capire fino in fondo se non sei nell'ambiente, ma che comunque vince nelle occasioni che contano e ha portato atleti ad essere (anche se per brevi momenti) dei personaggi.
     
    A silvio91, enzopacileo e ggreco piace questo messaggio.
  26. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ce un errore di fondo se uno sport è diciamo di più facile apprendimento non vuol dire che sia più facile emergere......saper nuotare non vuol dire essere forti in vasca...come saper correre non ci trasforma in fondisti o velocisti.
    Quindi se mi.dici è piu facile nuotare o giocare a tennistavolo sicuro nuotare ma se mi dici che è piu facile divetare la pellegrini che un giocare di tt a livello europeo sicuro è piu facile il secondo perche di pellegrini non so quante ne vedremo ancora.
     
    A Matti_02, enzopacileo e eta beta piace questo messaggio.
  27. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Rispondo a te come anche per @emilio68it perché dite la stessa cosa.
    Concordo pienamente, non sono paragonabili i due sport, aggiungo solo che nei corsi avendo conosciuto alcuni allenatori della scherma posso dire che hanno una preparazione mostruosa e i risultati che non mi meravigliano lo dimostrano.
    Ugualmente sarà nel nuoto, i risultati sono alla fine la cartina di tornasole del lavoro che si svolge in simbiosi tra tecnici ed allievi.
     
    A silvio91, emilio68it, andras e 1 altro utente piace questo messaggio.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Minchia ma come potete pensare che si possa nuotare a quei livelli se non si ha la tecnica migliore?

    Si allenano tutti moltissimo i nuotatori, ma la differenza la fanno quelle piccole cose invisibili ai più, tanto quanto un estraneo al tennistavolo non capisce perché uno va a rete dopo il servizio dell'avversario.

    Non è tirando giù lo sport degli altri che eleviamo il nostro.
    State ancora a dar retta all'umarell friulano?
     
    A g.c., emilio68it e maledettaretina piace questo messaggio.
  29. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Esatto. Si vede quello che si vuole vedere, ad esempio un ranista adatta la sua bracciata durante la vasca per toccare mentre si distende. Questo non è saper nuotare ma sono quei perfezionamenti della tecnica che fanno salire di livello. Allo stesso modo il basket non sono 10 grandoni che corrono dietro ad una palla che rimbalza....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  30. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Eugenio, non ho idea del perché ma qualcosa mi suggerisce che il nostro Amico “Ettore”, per cui personalmente nutro una qualche forma di ammirazione, e molta simpatia, di friulano abbia ben poco.
    Spero però tanto di sbagliarmi, perché se fosse davvero delle mie parti mi piacerebbe approfittarne per poter fare la sua conoscenza magari davanti a un buon bicchiere (non me ne vogliano gli ungheresi) di Tocaj! :approved:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  31. Matti_02

    Matti_02 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Wow non pensavo si potesse arrivare a tanta ignoranza in questo forum. È chiaro che un campione in qualsiasi sport oltre a tante ore di allenamento abbia anche doti tecniche e fisiche superiori agli avversari. Ma ciò non cambia che nuotare sia piu facile di giocare a ping pong sotto il punto di vista tecnico. Piccolo esempio: se un nuotatore in allenamento fa un certo tempo ci si può aspettare un tempo molto simile in gara. Se un pongista in allenamento fa 10 giri di un determinato schema e il suo compagno di allenamento ne fa 5 non è detto che vinca quello che ha fatto dieci giri perché se l’avversario ha più variazione o in partita è un osso duro o riesce a tenere una tattica vincente per tutta la durata della partita (o tante altre cose) vince quello da 5 giri di schema.
    infine nel Tennistavolo oltre ad adattare la tecnica in partita (che ripeto non succede nel nuoto: se sai nuotare in quel modo in allenamento lo fai anche in gara) c’è anche l’aspetto tattico. Qualcuno mi può spiegare la tattica da seguire nel 100 metri stile libero? Io un idea la ho: nuota più veloce che puoi.
    Poi come dice giustamente qualcuno è difficile paragonare due sport così diversi prevedono abilità differenti.
     
    Ultima modifica: 12 Set 2019
    A Milocco Ettore e Loffo piace questo messaggio.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao Jac. Sai che nelle mie vene scorre un quarto di sangue furlán? La mia nonna paterna si chiamava Evelina Snaider e veniva da Chions (PN).

    Purtroppo anche l'umarell è friulano. :( :)
     
    A Facini piace questo elemento.
  33. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Parli di ignoranza ma ne sprizzi a iosa da tutti i pori. Ti lascio con le tue convinzioni.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quadrella
     
  35. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quadrella???
    Cos'è?
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Grazie dell' "umarell",che è sempre meglio degli epiteti fuor di senno precedentemente a te sfuggiti.
    Penso che qualcosa di molto tecnico sia presente in entrambi gli sport,ad esempio il buon uso delle mani e il mulinare ogni bracciata per ricavare
    l'energia necessaria per andare avanti( noi anche per girarci e andare indietro!).Fra i due sports ci sono indubbiamente delle analogie di carattere tecnico,vedi alla voce sincronismo movimento degli arti.
    E differenze,compreso,come tu dici, quella vasta gamma di piccole cose invisibili ai più.Poi da Tolomeo,
    Copernico,Galileo qualcuno comincia a vedere ...Gli oscurantisti del tempo e di adesso sempre in agguato.Si sa cambiare e adeguarsi
    alle novità comporta sempre una certa fatica.Che fretta c'è?
    ettore
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io, che sono un buon gigantista (slalom) sono anche un mediocre pongista ma un pessimo nuotatore (sto a galla, avanzo a rana, ma nel crawl sono una schiappa).

    Tu invece, magari sei anche un grande sportivo.. ma per il resto sei una capra totale.

    Nelle gare di velocità c'è esplosività ma già nei 200 devi gestire le energie e usare tattica. I nuotatori si studiano a vicenda mentre stanno nuotando.
     
    Ultima modifica: 12 Set 2019
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quadarella,si' manca la vocale.L'ultima campionessa in senso temporale espressa dal nuoto italiano.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Set 2019, Data originale: 12 Set 2019 ---
    Tutti i grandi innovatori sono stati degli emeriti cretini.Poi,a prova riprovata,che figura hanno fatto gli oscurantisti e le varie confraternite BTA del tempo?
    ettore
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono convinto anch'io che tu e @Matti_02 siate due grandi innovatori.

    P.S. : ho editato, "cretino" non rende bene l'idea.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Doppio "mi piace"!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Set 2019, Data originale: 12 Set 2019 ---
    Sarebbe utile e ottima cosa,prima di affibiare vari epiteti o catalogare uno in base a ciò che pensa,provare a dimostrare nei fatti che la ragione sta in altri termini o addirittura da un'altra parte.
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Set 2019 ---
    edita,edita...
     
  41. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ping Pong: 2 sfigati che si ritornano una pallina
    Calcio: 22 sfigati che inseguono una palla per buttarla in una rete, e l'arbitro è cornuto
    Basket: 10 sfigati alti che inseguono una palla che rimbalza
    Nuoto: sfigati fisicati che vanno avanti e indietro in piscina
    Pallavolo: 10 sfigati che si lanciano una palla, e le donne hanno gli shorts aderenti

    Siate liberi di continuare.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Set 2019, Data originale: 12 Set 2019 ---
    Se non te ne sei accorto la parola ignoranza era già stata usata, al limite puoi dirmi che mi sono adattato al livello generale.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "capra totale"....
    Hai corretto bene.Ottimo.La capra e' davvero un gran esempio di caparbietà e di adattamento all'ambiente e al clima dei giorni nostri.Non per nulla sacro e caro a Giove,padre degli dei dell'antichità.
    Fra l'altro animale in netta ripresa e alta considerazione fra gli umani per la sua utilità e mansuetudine.Non abusarne,pero', dà certe cornate...
    detto in simpatia
    ettore
     
  43. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma ti pare che la quadarella abbia vinto quanto la pellegrini?
     
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...adattato al livello generale.
    Bene,questo Forum,ma includerei il tennis tavolo nostrano nel suo insieme,ora ha bisogno di una sferzata verso l'alto_O continuare a nuotare nel solito stagno con acque ferme,20 cm quando è alta marea?E li' ci accontentiamo?
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Set 2019 ---
    Certamente no.Ma la Fed Italiana Nuoto va avanti ed ha ancora molto in serbo da esprimere.Forte anche dei contratti giusti con le note ditte italiane di abbigliamento sportivo e
    dei tanti costumi da bagno da piazzare sul mercato.A ancora e ancora.
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Set 2019 ---
     
  45. Matti_02

    Matti_02 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    @eta beta purtoppo viaggiamo su strade tanto diverse quanto le categorie (pongistiche) a cui apparteniamo. Dispiace vedere sempre il modo arrogante con cui ti poni a ogni discussione qua sul forum senza provare a capire gli altri utenti.
     
    A Loscalpo88 e Loffo piace questo messaggio.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore : metti il doppio like a chi ci accusa di ignoranza e poi stigmatizzi gli epiteti altrui??

    Se parti dando degli ignoranti agli altri cosa ti aspetti? L'altra guancia?
     
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il mio doppio "like" va ai contenuti,non certamente agli apprezzamenti di bassa lega.Ituoi compresi.
    ettore
     
  48. Matti_02

    Matti_02 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    @eta beta diciamo che parto come parti te di solito nei confronti degli altri. Se rileggi bene la discussione ti accorgerai che non sono partito attaccando nessuno ma condividendo un’idea di Ettore che tu puntualmente hai criticato disprezzando la sua persona. Ora non sto dicendo che abbia sempre ragione (anzi spesso non condivido quei discorsi articolati che fa) ma in questo caso condividevo la sua idea. Tu invece subito a sminuire lui dando poca rilevanza alle sue parole e a chi condivide lo stesso pensiero.Se non è arroganza questa...
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non c'è più grande arroganza di chi persevera nel diffondere cacchiate sovrumane come quelle che l'umarell ci propina quotidianamente.

    Paragonare uno sport ad un altro, senza peraltro conoscerne peculiarità tecniche e tattiche è sì arroganza. È arrogarsi il diritto di giudicare senza conoscere. Gravissimo.

    Se un nuotatore è più veloce di un altro, considerando che entrambi sono dotati fisicamente e molto allenati, significa che usando la tecnica è in grado di ottimizzare il gesto, l'azione, la penetrazione nel fluido.. la coordinazione degli arti, del tronco.. la gestione delle proprie riserve energetiche e delle proprie risorse fisiche.

    Stiamo parlando dei massimi livelli. Come si possono paragonare le migliori mele con le migliori pere ?!?!

    Però gli ignoranti siamo noi, che pur praticando il tennistavolo non lo osanniamo come il più più di tutti gli sports tecnici!
     
    Ultima modifica: 12 Set 2019
    A emilio68it piace questo elemento.
  50. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Cosa ne pensate?

     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina