1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

RISPOSTA AL SERVIZIO

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da vg., 31 Ago 2023.

  1. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Bel video, utile. A dimostrazione del fatto che come detto sopra, bisogna essere ATTIVI, non PASSIVI sui servizi di questo tipo.
    Un consiglio utile a complemento: io suggerisco sempre di capire da che lato parte la racchetta dell'avversario (inizio dell'effetto laterale) e mirare in quella direzione con l'inclinazione della racchetta suggerita in questo video. Il servizio pendolo eseguito da un giocatore destrorso del primo esempio va da sinistra a destra (vista di chi risponde) e quindi bisogna mirare a sinistra per compensare l'effetto.
    Il contrario per il servizio pendolo inverso dell'esempio successivo eseguito dal giocatore con la maglia blu che va da destra a sinistra e quindi bisogna mirare a destra.
    E' più difficile da scrivere che farsi. Allenatevi fino a capire la soluzione da soli;).
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Mascherare la risposta al servizio (ammesso che si sia letto correttamente l'effetto...)

    Visualizza: https://youtu.be/_Hj2PfRLYjc?si=5lDt21wBukTE7ZLo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Feb 2025, Data originale: 14 Feb 2025 ---
    La risposta ai servizi con effetto laterale o combinato secondo Xu Xin, assecondando l'effetto (personalmente trovo più semplice contrastare l'effetto che assecondarlo, ma è una mia opinione...) Voi che ne pensate?

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=m9m8kfweGwk
     
  3. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... io ne penso che il problema sia sempre imparare capire quanto effetto arriva e quanto si è capaci di produrne. Che detta così è anche essere banale, ma -per quello che ho constatato- non tutti si rendono conto di "quanto" effetto riescono a generare (prima ancora di misurare la quantità che arriva) ed è il motivo per cui -soprattutto chi inizia- va in crisi di fronte a una gomma che inverte. Restando sull'effetto laterale, se lo si contrasta ci si deve concentrare su quanto darne (che di solito è il più possibile); assecondarlo è più difficile, anche se può essere più efficace.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  4. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Anche secondo me, invece secondo Xu Xin no.
    Probabilmente il punto è se si vuole tenere palla corta o meno: contrastando l'effetto la palla può scappare lunga, anche se difficile da giocare o piazzata dove il servitore non se la aspetta o dove non è comodo.
    Assecondare l'effetto per dare una palla corta e laterale al tempo stesso sembrerebbe più semplice secondo Xu Xin.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Feb 2025, Data originale: 24 Feb 2025 ---
    Altri suggerimenti per organizzare una risposta al servizio efficace:

    Visualizza: https://youtu.be/cNFMFYZjO0w?si=uk4FEITKzqqG1NYC
     

Condividi questa Pagina