1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

RISPOSTA AL SERVIZIO

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da vg., 31 Ago 2023.

  1. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Rispondere a un servizio = Riconoscere come gira la pallina, ma ....
    Come riconoscere come gira la pallina ?
    A me pare che sia tagliata sotto... ma è sopra. A me pare che sia sopra....ma è tagliata sotto.
    Ho guardato tutorial che spiegano un mondo irreale (per me)...tipo guardare che movimento fa l'avversario. Io guardo tutti i movimenti attorno a me, giocatore, pallina, pubblico, macchinetta del caffè :D ; ma sono sempre al punto di avere una baldanzosa pallina che arriva verso di me con movimenti intelleggibili.....alla quale rispondo in modo sempre casuale (alcune volte in modo strabiliante che lascia stupiti tutti, me per primo)
    Il puntino corto mi aiuta (fino a un certo punto), ma capisco che le partite le perdo sulla battuta.
    No antitop per motivi religiosi.
    Qualche consiglio squisitamente "tecnico" che possa essere applicato in modo semplice a parte l'ovvietà di ".....allenarsi sulle risposte" ? Risposte non oltre le 100 parole :D:D:D
     
    A LuigiG, off-ready, AndreaTT e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    C'era una discussione"Leggere il servizio", era nata da una mia difficoltà, perché chi serve fa preparazione ed uscita identici, e cambia solo il movimento nel colpire la palla, oppure il punto di impatto della racchetta, ma non è facile da leggere.
    A parte tutto quello che troverai nella discussione, eta beta suggeriva di guardare il rimbalzo della palla.
    Il problema è che devi decidere in pochi attimi.
    Lascio la parola ai giocatori più scafati di me
     
    A paolom e eta beta piace questo messaggio.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Ho cominciato a giocare a 30 anni circa e il primo campionato 15 anni dopo.
    Quando assodai che perdevo la metà delle partite perchè beccavo i servizi misi un'anti (sriver killer) e poi sono passato alle LP; se ne deduce che forse non sono indicatissimo a dare risposte però qualcosa ho imparato.
    vg. : il movimento del servente dice molto
    salvo avversari moolto abili a nascondere, un servizio che finisce col gomito alto è superiore e viceversa
    l'angolazione della racchetta al momento dell'impatto è rivelatrice
    anche la velocità di avvicinamento della palla è indicativo però confesso che questa ultima cosa mi era ostica e lo è ancora di più che sono un pò cecato e non riesco a giocare con gli occhiali.
    dopo di che bisogna pure rassegnarsi al fatto che ci siano giocatori abili a mascherare il servizio, in modo lecito ovviamente altrimenti è un imbroglio
     
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Se sei in difficoltà (non tutti sono fenomeni in battuta, ma qualcuno bravo lo trovi) una soluzione estrema e'quella di colpire la palla molto dopo il secondo rimbalzo, in fase discendente poco prima che tocchi il tavolo (o fuori dal tavolo) : così facendo l'effetto e'minore ed in fase esaurimento; impugnatura della racchetta morbida, senza stringere troppo il manico.
    Così faccio io, non e'la soluzione perfetta da manuale del tennistavolo.
     
    Ultima modifica: 31 Ago 2023
    A luca.dalco, lob, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Thanks Lupo, tutto logicissimo.
    Come ho scritto nella premessa io cerco di guardare un po quello che dici ... ma onestamente guardare l'angolazione di una racchetta è troppo "oltre" per me. :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Ago 2023, Data originale: 31 Ago 2023 ---
    Eila Tsunami ! Ottimo !!!!!
    Colpire la palla aspettando molto dopo del secondo rimbalzo. Thanks !!!!!!
     
  7. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Per la risposta al servizio ci vuole tanta, tantissima pratica per abituarsi a rispondere ai vari effetti.
    Sembra un'ovvietà ma lo sottolineo perchè ancor più delle altre fasi di gioco necessità una pratica continua.
    Ciò detto è necessario conoscere la tecnica di risposta in particolare sugli effetti laterali ma c'è un aspetto molto importante ma di cui si sente parlare poco ovvero l'importanza di una risposta attiva sul servizio ovvero la volontà di voler indirizzare la pallina dove vogliamo.

    Essere attivi sulla risposta elimina il problema principe della risposta ovvero il subire l'effetto dell'avversario.
    Una delle cose che sorprende di più i partecipanti negli stage che mi capita a volte di tenere è la dimostrazione di taglio su servizio superiore corto, un must per i cinesi e per i giocatori di alto livello che non sempre riescono a distinguere bene il sopra ed il sotto quando vanno a rispondere per tenere corto.
    troppe volte viene insegnato ancora oggi la risposta corta con un atteggiamento molle con un abuso del cosiddetto "lascia" con il quale come dicevo spesso subiamo l'effetto della pallina.
     
    A lob e vg. piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    In effetti se rispondi molto tagliato puoi mandare di là qualsiasi servizio, che sia sotto, liscio o superiore. Il problema è saper tagliare.. soprattutto corto.
     
    A Jarod64, Cecio e vg. piace questo messaggio.
  9. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Si a partire dal tenere la racchetta morbida e stringere all'impatto andando verso il basso diciamo come tagliare una mela..
    Poi ovviamente il tutto non può essere esaustivo scrivendolo soltanto come ci siamo sempre detti ma va fatto vedere al tavolo.
    Aggiungo anche che tagliare con una metodologia più moderna ovvero andando con la punta in avanti della racchetta agev9la molto rispetto al sistema classico del movimento del racchetta per cosi dire a compasso.
     
    Ultima modifica: 31 Ago 2023
    A Ikon84 e ggreco piace questo messaggio.
  10. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Eila Enzo... !!!!!! Ti ho messo mi piace anche se non sono riuscito a capire otto decimi del discorso :D:D:D
     
  11. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ciao e grazie del "mi piace" sulla fiducia.
    Mi sa che è difficile spiegarlo provo a trovare un video per fartelo vedere
     
    A Ikon84 piace questo elemento.
  12. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Tranquillo Enzo. Importante è essere consapevoli e riconoscere i propri limiti.
    Per esempio in palestra faccio stacchi col bilanciere a 120 kg.... li non ho limiti :D:D:D
    Ma qui sono promordiale, mi accontento di semplici consigli come quello del buon Tsunami.:approved::approved::approved::approved:
     
  13. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il video ti aiuterà a capire vedrai...
     
    A Ikon84 e vg. piace questo messaggio.
  14. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    :D:D:D:approved::approved::approved: ..... :birra::birra::birra:
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io palleggio "infornando" anzichè "a compasso" ma sono meno incisivo..
     
  16. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Strano perché se la prendi verso la parte in punta, ovvero la parte più lontano dal manico la pallina gira di più, forse pieghi un pochino il polso verso il basso sul rovescio?
    O accompagni la pallina quando palleggi?
    Di solito sono i problemi più comuni...
     
    Ultima modifica: 31 Ago 2023
    A Ikon84 e eta beta piace questo messaggio.
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A Ikon84 piace questo elemento.
  18. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi sa che ora mi serve un video anche di come si taglia una mela!!!

    Ah allora non era una impressione mia personale! Grazie delle dritte, e se trovi un video faresti un gran favore anche a me!
     
  19. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Si certo il video è valido per la risposta corta e anche il tipo di taglio.
    In ogni caso l'ho fatto fare da mio figlio su servizio superiore adesso lo accorciava e me lo mandava.
    Ieri quando scrivevo pensavo proprio di parlare del tempo nella risposta poi quando il discorso è stato tirato in mezzo non volevo confondere le idee in quanto si parlava di ritardare la risposta e adesso mi sembra opportuno fare chiarezza e ti ringrazio per l'assist...;)

    La risposta aspettando che la palla sia quasi vicino al secondo palleggio è una delle metodologie, ma sul corto diventa praticamente impossibile da sfruttare, sui servizi lunghi idem, quindi bisogna aspettare un servizio sbagliato che avviene spesso a bassi livelli, ma poi salendo di poco diventa più raro.....

    Quindi considerando che al punti di impatto la palla non ha effetto il quale si sprigiona fino ad arrivare al massimo nel punto più alto va da sé che prima xi vado in risposta e meno subisco l'effetto così come si vede nel video.

    Se aspetto la palla di più devo essere maggiormente attivo nella risposta per contrastare l'effetto avversario ad esempio quando sul servizio corto dell'avversario voglio palleggiare forte e profondo o come vedremo nel video che posterò voglio rispondere tagliato ad un servizio superiore
     
    A Ikon84, ggreco, vg. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  20. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Grande Enzo !!!!! Altro livello rispetto alla mia basica artigianalità.
    E qui viene il punto ( solitamente dell'avversario :D:D:D:D:D )......
    Al mio modestissimo livello tutti i tutorial che ho visto (e ne ho visti moooolti) quasi tutti mi sembrano molto "teorici", parlando sempre nel mio livello, ma in pratica ?
    Parlando terra terra :
    1 - rispondo aspettando la palla ?
    2 - rispondo prendendo subito la palla ?
    3 - quale è la soluzione piu facile da attuare in proporzione al mio basso livello ?

    Ovviamente la risposta non puo' essere esaustiva vista l'enorme casistica di variabili sul servizio.

    Mi basta che sia una opzione che vada bene per il 70 / 80 % delle volte :D:D:D
     
  21. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Porta pazienza che metto quel video e ti dico, cosi sarà più semplice capirsi...
     
  22. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Personalmente è da inizio estate che quando faccio schemi faccio partire a servire l’avversario e in risposta sto migliorando molto
     
    A ggreco e enzopacileo piace questo messaggio.
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ribadisco che servizio e risposta al servizio vanno allenati tantissimo per avere buoni risultati
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    mi ricordo il difiore che veniva in palestra con una scatola di palline, faceva un pò di scratcing, si metteva le scarpette da gara e poi stava 40min/1ora a provare lo stesso servizio
    e io allora mi mettevo li a provare a rispondere, non raramente beccando pure con la LP
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Mi raccomando Enzo, chiedevo solamente semplici orientamenti.
    La mia capacità di esecuzione non rileva piu di 1 indicazione: es. colpisci con palla che cala.... :D:D:D
    Colpisci con palla che cala + inizio della racchetta + stai vicino al tavolo ... e il mio pensiero va già a quale birreria è aperta per dopo :birra::birra::birra::D:D:D
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A Iannone Waldner, ggreco, neutro e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  27. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    Quello che osservo io, da super sega del TT vicino ai 50 e 1 anno di pratica, è abbastanza semplice e scontato.
    La grande difficoltà nella risposta al servizio è la posizione di "guardia" che si tiene e il posizionamento del baricentro del corpo in funzione della distanza dal tavolo.
    Avendo poca esperienza impiego molto tempo a valutare il colpo e il volo della pallina e i fattori sopra mi danno enorme svantaggio se non studiati con attenzione.
    Questo in condizioni di gioco in cui non so che servizio mi verrà eseguito da quel serpente a sonagli di mia moglie che serve indistintamente lungo veloce, lungo tagliato, cortissimo sotto rete tagliato o lungo linea laterale tagliato.

    Quindi distanza dal tavolo, baricentro basso e mobile, posizione della racchetta neutra. Tutto il resto è questione di riflessi ed elaborazione del movimento.
     
    A enzopacileo e vg. piace questo messaggio.
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Tanto allenamento appunto....
    Bisogna conoscere ma non basta, poi applicazione continua
     
  29. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Nello specifico ho perso una partita proprio rispondendo come nel video ad un ragazzo che batteva come nel video.... ma piu side.
    Non so se l'avversario era in giornata modello "miracolo".
    Ma ogni pallina che gli ritornavo il quel modo (+ o - ) me la ritoppava in pancia ogni volta.
    Va bhe.... ringrazio comunque Enzo per il video
     
  30. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Nel video la palla non esce, qualche volta è un pochino alta perché per mostrare il movimento non si è molto veloci e questo causa una risposta meno perfetta.
    Se ti ritornava in pancia vuol dire che la risposta non era corta....
    Purtroppo da qui è difficile fare di più...:rotfl:
     
  31. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A livelli bassi la tendenza di chi ha un buon servizio è quello di cercare il punto direttamente o di ricevere una palla facile
    Per questo motivo la maggior parte dei servizi sarà superiore e laterale proprio per sfruttare il fatto che molti giocatori rispondono di palleggio.
    Quindi dovresti aumentare notevolmente le risposte in scambio rispetto a quelle in palleggio. Di taglio si risponde solo a servizi tagliati sotto e questi sono facilmente visibili perché per fare un servizio forzato sotto non c’è altro modo che andare molto verso il basso con il movimento: tutte le altre “mosse” strane e che non capiamo significano quasi sicuramente un servizio superiore e laterale
    A qualsiasi servizio non sotto si può tranquillamente rispondere con uno scambio, non è necessario saper fare chissà quale colpo difficile
     
    A off-ready, eta beta, gspix e 1 altro utente piace questo messaggio.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No, sono sicuro che DiFio non facesse scratcing . :D
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  33. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Cerca di trovare palline da 38 mm. e trova qualcuno che faccia i servizi con quelle. Dopo qualche mese di questo tipo di allenamento quando passerai alle attuali palline di ABS 40+ sarà uno scherzo rispondere ai servizi tanto che io pur giocando male non ho problemi a rispondere ai servizi con queste pallone che non girano n'a mazza. Anzi io ho la puntinata lunga Ox e quindo non mi sento sicuro rispondo con la tenergy 05 max. perché difficilmente sbaglio una risposta al servizio. Quando invece si giocava con le palline da 38 in celluloide li si che era difficilissimo rispondere ai servizi
     
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io ho un'esperienza diversa rispetto ai giocatori di livello più basso ovvero quinta e sesta ovvero è proprio il servizio superiore che non riescono a fare e piuttosto fanno tutti servizi tagliati che molto spesso poi tagliati non sono......
     
    A vg., Ikon84 e neutro piace questo messaggio.
  35. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    scratching
    che vuoi che sia un acca, muta per di più
     
  36. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    scratching

    sostantivo
    1. Manipolazione del suono usata dai disc-jockey per aggiungere alla musica un effetto ritmico di rumore.

    stretching

    sostantivo
    1. 1.
      Ginnastica specifica consistente in esercizi di stiramento e rilassamento muscolare.

    2. 2.
      In chimica fisica, le vibrazioni emesse dalle molecole poliatomiche quando in esse si verifica un'oscillazione nella direzione del legame tra due atomi.
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  38. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    I servizi a livelli più bassi sono molto più forzati che ad alto livello e quindi con più effetto, questo perché non c’è la preoccupazione di farlo corto ma l’unico obbiettivo è quello di mettere più in difficoltà possibile l’avversario in ricezione
    Ognuno ha le proprie caratteristiche ma in generale sono molto meno i servizi tagliati sotto (che metterebbero meno in difficoltà ) rispetto a quelli superiori e la componente laterale è sempre molto alta visto che mette molto in difficoltà anche a causa del fatto che i giocatori tendono a rispondere “di controeffetto” rispetto al più facile “di inclinazione” (della racchetta )
     
    A acialli e off-ready piace questo messaggio.
  39. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sulla componente dei servizi con effetto laterale condivido con la relativa risposta errata.
    Sono d'accordo anche che chi lo sa fare il servizio superiore lo forzi perché non ha bisogno di mascherarlo a bassi livelli.

    Resto però convinto dalla mia esperienza che sono davvero molto pochi che a livello basso sanno fare un servizio superiore.
    La maggior parte vuole servire tagliato e poi magari il servizio nemmeno tagliato è....
    Del resto da chi dovrebbero vederlo il servizio superiore?
    Quello dei pro non lo capiscono e se non ti viene insegnato quasi sicuramente non riesci a farlo....
     
    Ultima modifica: 3 Set 2023
    A acialli, vg. e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  40. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ringrazio della risposta anche se la ritengo di scarsa proponibilità.
    1 - trovare palline 38....(dove ? come ? quando ?)
    2 - trovare qualcuno per mesi di allenamento a rispondere alle palline 38 ? Are you kidding me ?

    Come sa il grande Enzo (che saluto cordialmente) mi interessa un consiglio "semplice" di "semplice applicazione" per rispondere meglio ai servizi dell'avversario....punto.
    Tipo quello che ha per esempio suggerito l'amico Tsunami e che alla prima occasione sarà mia cura provare.
     
    A acialli piace questo elemento.
  41. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Guarda ti do un consiglio di più facile applicazione. "Si impara a rispondere a un determinato servizio quando si impara a fare quel servizio."
    Questa che forse sembra una banalità mi è stata detta da giocatori veramente forti nel servizio. Tipo un certo cinese che (non ricordo se si scrive così) Tai Su Yen che giocava in serie A1 nel Marina di Grosseto a fine anni "80 e che si allenava con me quando non aveva gente più forte di me con cui allenarsi.
    Era un mancino con impugnatura a penna e con il servizio più forte che io abbia mai visto (ne sa qualcosa Massimo Costantini che non gliene prendeva uno).
    Ecco questo era il suo consiglio. Spero possa servire di aiuto
     
    A Milocco Ettore e vg. piace questo messaggio.
  42. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.

    Tai Su Yen .... non pervenuto.
    Costantini ...... non pervenuto
    No background.

    Negli anni '80 facevo i nazionali di basket e schiacciavo a due mani; ergo il mio approccio al tennistavolo è molto basico e pragmatico; per quello chiedevo indicazioni pratiche di semplice applicazione.
    Grazie comunque per l'attenzione alla problematica della presente discussione.
     
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sono sempre stato un asino nella ricezione ed è anche per questo che ho cominciato presto a usare la puntinata lunga. Ricordo che qualcuno mi aveva detto di concentrarmi sulla marca della pallina, per valutare la quantità di effetto impressa. Penso che il suggerimento sia utile per i servizi corti, per quelli lunghi e veloci (che per me sono quelli difficili da prendere) faccio tempo a malapena a vedere la pallina...
     
    A genioboy piace questo elemento.
  44. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Si però ciò che ti ho consigliato è pervenuto? Ovvero questo:
    Si impara a rispondere a un determinato servizio quando si impara a fare quel servizio
     
    A Milocco Ettore e off-ready piace questo messaggio.
  45. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ovvero pervenuto niente. Indicazioni pratiche di semplice applicazione nel tuo assioma non ne vedo.
    Tengo buono quello che ha suggerito l'amico Tsunami (che saluto :approved:) ...e per certi versi quello di cui ho parlato con Enzo (che saluto :approved:).
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  46. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Mi dispiace. A me quel consiglio è servito tantissimo. Ovviamente non siamo tutti uguali. Comunque io ci ho provato. Ciao e buon tennistavolo
     
    A Milocco Ettore e vg. piace questo messaggio.
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Aah,quelli che....
    Benedetti quelli che,dopo aver manifestato interesse iniziale, o aver chiesto un consiglio o una dritta su un diverso o nuovo modo di fare e di eseguire vari colpi,fra cui questo della risposta al servizio,subito dopo, appena ricevuti,tendono subito a dileguarsi e mai si degnano di leggere una sillaba oltre la prima virgola...si rintanano,si rinchiudono su se stessi,quasi presagendo o temendo che quella "roba" lì non faccia al loro caso e infine,perplessi, sbottano (cito da Quote riprese a caso, ultimamente):

    a)sai chiedevo solo semplici orientamenti ( ?-> Nota del Redattore );

    b)La mia capacità di esecuzione non rileva più di 1 (un')indicazione (N.d.R.:una sola,eh? e quale sarebbe?);

    c) ergo il mio approccio al tennistavolo è molto basico e pragmatico
    (N.d.R.:?ancora più terra,terra? e che vuol dì? più in là di quello che so e riesco a percepire, ma oltre non vado?);

    d) il mio pensiero va già a quale birreria è aperta per dopo;


    e) mi interessa un consiglio "semplice" di "semplice applicazione" per rispondere meglio ai servizi dell'avversario....punto ( N.d.R.: ?...eh,già!);

    f)però anche sbattersi per il movimento perfettino... bha? (N.d.R.: quindi meglio accontentarsi dei movimenti più comodi e semplificati,quelli alla "mia" portata? portata di chi? e quali sarebbero?)

    Insomma dico a voi cari amici “del famolo semplice e semplificato”,che oltre le colonne d'Ercole non vi spingete,pensate veramente che di più e di meglio non ci possa essere? forse nel Vostro intimo lo sospettate,ma siete già sicuri che la fatica di apprenderLo non vale la candela?E con un po',non dico tanta,solo un po' di applicazione e coraggio,in più non riuscite proprio a congetturare che poi all'atto pratico quello che vi si propone non possa rivelarsi non solo più redditizio sul piano del gioco,ma ancor più semplificato per risolvere i problemi per cui avete chiesto udienza?
    Senza dimenticare che gli interventi qui postati,come in questo caso sulla risposta(e) al servizio non sono da ritenersi personalizzati sul singolo utente, cioè io/ (al massimo noi due e basta), che spesso manco si conosce,ma riguardan tutti...tutti coloro che da un simile dibattito si attendono comunque di ottenere un qualche miglioramento ,con la successiva applicazione,anche riflessione e rimando di ciò che ancora non funziona,....e così via.Altrimenti perchè ci si prova a rispondere? anche da parte di alcuni più collaudati ed esperti Tecnici/Formatori presenti sul sito,che sicuramente una certa idea in merito l'avran maturata e corroborata a suon di prove,su prove. Mai sentito che lo fanno solo per lasciare le cose come stavano prima.Così si cresce,semprechè lo si voglia.....sia da parte dei proponenti che dei richiedenti di qualsivoglia tema a carattere tecnico qui affrontato.
    Forum vuol dire anche Partecipazione....o ridurre il tutto a gioco unico e scontato,quello basico e pragmatico?
    ettore
     
    A acialli piace questo elemento.
  48. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    AGGIORNAMENTO.

    Sulla base delle premesse di cui sopra, ieri sera ho fatto dei test interfacciando le indicazioni di Tsunami ed Enzo (... saluto entrambi) + la risposta "modello" Anders Lind con il rovescio.... io ovviamente sempre con i miei puntini in firma.
    Devo dire che il riscontro è stato dicretamente positivo.
     
    A Tsunami!, Sartori Giovanni e enzopacileo piace questo messaggio.
  49. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    sarà ancora più difficile batterti :cool::cool::cool:
     
  50. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ma vaaaaaaaaaaaa .... la componente di c@zzeggio è sempre molto consistente :D:D:D
     

Condividi questa Pagina