1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Riscaldamento pre-partita.

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Giando, 31 Dic 2007.

?

Mi riscaldo prima di iniziare un incontro?

  1. Si, almeno qualche minuto di corsa la faccio sempre.

    56,6%
  2. No, scendo in campo e faccio 2 dritti e due rovesci, e chi s'è visto s'è visto

    43,4%
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. skream

    skream Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo
    Squadra:
    ...
    ragazzi io vi consiglierei avendo fatto un corso di palestra, uno di fitness so per certo che il ping pong è uno sport a basa intensità...questo vuol dire che i muscoli vanno riscaldati lentamente e senza scatti di pochi minuti!!!intendo dire....quegli scatti sono per chi fa palestra che ha bisogno di riscaldare tutti i gruppi muscolari da allenare in poco tempo per non affaticarsi ma in questo caso è meglio lo stretching e corsetta!!magari 10 minuti di corsetta lenta e 5 di stretching che è fondamentale!!!noterete subito la differenza se fate molto stretching con le gambe prima della partita: per esempio i top spin partiranno quasi da terra e saranno carichissimi perchè sarete molto elastici di gambe!!!

    good work and training!!
     
  2. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    Ok va bene, però occhio che i topspin non devono partire da terra ma devi impattare quando la pallina è nel punto più alto della sua parabola :approved:
     
  3. albi massage

    albi massage Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Brizzi
    Squadra:
    TT Villaggio Sport - Chiavari
    evidentemente nei corsi che hai fatto non ti hanno parlato di lavoro aerobico, anerobico lattacido e alattacido:

    il tennistavolo è uno sport anaerobico che può variare tra alattacido (scambi che durano sotto i 6-7 sec.) e lattacido (scambi oltre i 6-7 sec.)
    tradotto vale a dire che L?INTENSITÀ E' SEMPRE, ESCLUSIVAMENTE ALTISSIMA!
    sempre che stiamo parlando di sport cioè di attività agonistica e non di ributtare la pallina di là stando in piedi con le gambe distese...
    così non è uno sport, non è nemmeno attività fisica, e non c'è quindi nessuna intensità nè alta, nè bassa.
     
  4. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Concordo con Albi :approved:

    Comunque, visto che stiamo parlando di riscaldamento pre-partita e non di allenamento, stretching e altri esercizi di riscaldamento "tranquilli" sono senz'altro indicati

    PS: occhio ai corsi che si fanno nelle palestre...occhio soprattutto a chi li tiene ... :tsk:
     
  5. samix

    samix vetrificato

    Nome e Cognome:
    samix
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    xxx
    Secondo me è meglio fare una corsetta intorno al campo per evitare di farsi male!!!!!!!!!!!
    Circa 1 mese fa un mio compagno si è fatto male facendo un top !!!!!!!!! ed è stato fermo 1 mese e mezzo
     
  6. skream

    skream Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo
    Squadra:
    ...
    ok ok!!allora....sicuramente saprai più di me in campo di tennis tavolo ma visto che sto studiando per diventare personal trainer su questo mi dispiace ma non mi puoi contraddire perchè evidentemente non sai che vuol dire alta intensità...
    il ping pong in un allenamento durissimo può arrivare massimo ad una madia-bassa intensità ma mai alta!!!nemmeno minimamente!!!
    allora quella che si riscontra per quelli che come me fanno bodybuilding quando sollevi 80kg su panca nell'ultima serie che le vene ti si gonfiano e il battito cardiaco arriva al max possibile che è.....quella che dovrebbe essere intensità altissimissimissimissimissimissima':eek:???mi dispiace ma anche se sicuramente saprai molto di più di me per il tt ma x l'intensità non credo che tu sappia....
    scusa se ti ho contraddetto ma se so quel poco di certo lo dico!!:approved:
     
  7. samix

    samix vetrificato

    Nome e Cognome:
    samix
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    xxx
    secondo me puo arrivare ad una medio-alta intensità.......:rolleyes:
     
  8. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    Magari facendo un cesto bello duro? :rolleyes:
     
  9. albi massage

    albi massage Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Brizzi
    Squadra:
    TT Villaggio Sport - Chiavari
    scusa Marco ma non si tratta di essre daccordo: è una scienza, non un' opinione

    a Skream rispondo che: premesso che con serenità e tranquillità sia tua, sia mia sia di chiunque altro legga non voglio contraddire nessuno, semmai cerco di dare se e quando posso informazioni più precise (perdonatemi la pignoleria ma è nel mio carattere) pensando che a qualcuno possano interessare e essere utili...

    è la mia professione da quasi 10 anni, mi occupo di queste cose, ho fatto corsi e contro-corsi professionali... ho esperienza sia di tennistavolo sia di body building... lavoro con preparatori di alto livello (pro recco pallanuoto, genoa, nazionali di sci...)

    ma senza bisogno di supermega preparatori, come dice Righi: "magari facendo un cesto bello duro..."

    chiunque abbia studiato rudimenti di metabolismo energetico (e non dico per dire che tu non lo sai, magari lo studierai prossimamente nel tuo corso: se vuoi approfondire puoi fare una ricerca su internet ) sa che l'attività si distingue in:
    anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico

    le vene gonfie quando esegue le ultime 2,3 ripetute in un piramidale alla rovescia al 90% del massimale, non sono un parametro assunto dalla scienza dello sport: prova a fare il cesto di Righi, i passi lunghi come da scuola cinese
    (vedi sezione video) con due tavoli attaccati spostandoti dal dritto del tavolo di dx al rovescio di quello più a sx...
    lo scatto di un velocista (i primi 40 metri, non oltre) il salto di un pallavolista, un topspin con ritorno in posizione di attesa, il sollevamento pesi, il body building (senza le vene di fuori o con le vene di fuori) sono tutte attività fisiologiche in cui a livello cellulare avviene la stessa identica cosa che qualcuno decise di chiamare metabolismo anaerobico alattacido (attività intensa con durata sotto i 6-7 sec.): non esiste il parametro intensità come sport più intenso o meno intenso

    rimango dell'idea facciamo i cesti di Righi, facciamo schemi di passi e poi vediamo (a volte mi si appanna la vista, non arriva abbastanza sangue al cervello, e nei polmoni aria non ce n'è, avendo ripreso da 3 mesi dopo 10 anni, con la scusa di raccogliere palline prendo tempo e fiato...)
     
    A sangex piace questo elemento.
  10. samix

    samix vetrificato

    Nome e Cognome:
    samix
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    xxx
    Magari!!!:approved:
     
  11. Taz79

    Taz79 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Omar
    Io faccio ogni volta un pò di streching completo qualche saltello un paio di passi di corsa... e poi completo il riscaldamento con la prima mezzoretta di cesti... sono un pò un motore diesel (di quei modelli vecchi, oramai i diesel di oggi non hanno più bisogno di scaldarsi, o quasi)... una volta che sono caldo parto e le prendo tutte... o quasi... he he!!!
     
  12. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non e' questione di dare o meno ragione a qualcuno....tu sei un professionista affermato :approved:, skream sta facendo il corso da personal training ... ma io alleno da 19 anni TT e volley (pensare che mi pagano anche :metal::king:), potro' avere una mia "opinione" basata su studi fatti e alla mia esperienza ?

    :azz: :eek:
     
  13. Giando

    Giando Sognatore

    Nome e Cognome:
    Giando
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD NEPTUNUS - TENNIS TAVOLO PINARELLA DI CERVIA
    Scusa l'intromissione Marco, ma in 19 anni di allenamenti seri, e con tutta l'esperienza accomulata, sei "solo" un quarta?
    Perdonami ma la domanda mi sentivo di fartela.
    Nulla di personale, eh;)
     
  14. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Nessun problema...noi "anziani" siamo qui anche per spiegare ai giovani...

    Il fatto di allenare , non vuol dire che alleni anche te stesso...

    Esempio 1: fai fare cesti per 10 anni ... vedrai che questo non fara` migliorare i tuoi colpi (facile da capire , giusto ? :p)

    Esempio 2: negli anni '80 uno dei migliori allenatori della Liguria era un quarta...e persino scarso !

    Esempio 3: alleno anche Volley .. seppur non ho mai giocato oltre la D (come titolare) , ho anche allenato una B2 (promossa in B1)
     
  15. samix

    samix vetrificato

    Nome e Cognome:
    samix
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    xxx
    magari è perchè deve stare dietro anche al volley no???:confused:

    vedi l'ha anche scritto sopra!!!
    Io lo stimo molto!!fare anche volley e essere un 4 categoria vuol dire che ha talento e passione!!!:approved::approved:
     
  16. Giando

    Giando Sognatore

    Nome e Cognome:
    Giando
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD NEPTUNUS - TENNIS TAVOLO PINARELLA DI CERVIA
    Ok grazie, ora mi è tutto più chiaro:approved:
    Probabilmente resterò nc anche fra 40 anni, la mia ero solo una curiosità.
    Grazie "anziano":p
     
  17. samix

    samix vetrificato

    Nome e Cognome:
    samix
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    xxx
    sei impazzito!!!
    tu minimo dovrai essere il successore di Mondello!!!:approved::approved:
     
  18. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Sese...:eek:
     
  19. skream

    skream Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo
    Squadra:
    ...
    Albi massage chiarisco prima una cosa...a me sinceramente non piace mai consigliare o tanto meno dire "che non è vero" a qualcuno che come te ha esperienza il quadruplo di me e sei una persona più grande e per questo tutti ti portiamo rispetto ma io te lo dicevo perchè studiando non ho mai riscontrato sapere che il tt sia uno sport ad alta intensità...tanto per intenderci gli sport ad alta intensità infatti non possono durare più di 35 minuti(esempio: sollevamento stile heavy duty ,100m di corsa al max)e in questi sport come anche tutti quelli brevi ed intensi non quelli di resistenza le fibre muscolari si rompono proprio perchè i muscoli sono sottoposti ad uno stress intensissimo ma BREVE!!questo implica la crescita della massa muscolare!(se si tiene conto logicamente anche di una buona alimentazione e del riposo!)e non credo che questo avvenga nei giocatori di ping pong
    !cmq ritornando a noi...forse avrai ragione tu o forse minimamente io ma da quello che mi hanno insegnato e studiato non ho mai saputo che il tt fosse classificato tra gli sport ad "alta intensità"!cmq grazie lo stesso per le tue spiegazioni!!mi sono utili!!:rolleyes:
     
  20. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    é importantissimo il riscaldamento pre-partita.. l'ideale è 10 minuti di corsa e 20 minuti di gioco (vicino al tavolo e nn alle transenne a fare controtop)con una persona che ti metta in palla.. Fare molto top su palla liscia e su palla tagliata non tirare molto forte se no ti scarichi ciauz--:)
     
  21. Val_82

    Val_82 Utente

    Nome e Cognome:
    Valentina
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. T.T. GASP Moncalieri
    Io non sento la necessità di fare stretching prima di giocare o una corsetta.Il mio riscaldamento lo faccio sul tavolo, con la racchetta in mano, facendo appunto, come dice il sondaggio, due dritti e due rovesci e muovendomi...

    E' andato sempre tutto bene!!!:D:clap:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina