1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntino corto sul dritto... i colpi e la tecnica

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Francesko, 10 Dic 2017.

  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Mi sono allenato per un paio d'anni con il cinese Wu Tao, che usava indifferentemente una racchetta con gomme lisce e una con la puntinata corta sul dritto. La differenza, per me che stavo dall'altra parte del tavolo, era la velocità della palla (maggiore quando usava la puntinata e con meno parabola), ma non sembrava che cambiasse gran che nel modo di eseguire i colpi
     
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    idem per me, sarà perchè abituato con una media ma quando ho provato la corta sul rovescio ci sono andato a nozze, come se l'avessi sempre usata; solo che usando un telaio piuttosto lento non riesco a mettere in difficoltà l'avversario nè a chiudere il punto
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il discorso puntino corto sul dritto mi appassiona.

    Io lo misi qualche anno fa sul dritto e lo tengo tuttora per una semplice ragione (sul rovescio va bene la liscia) :

    avendo una limitata escursione del polso nel passaggio da dritto a rovescio dovevo cambiare impugnatura. Nessun problema da fh a bh mentre nel tornare da bh a fh non riuscivo a riprendere in mano la racchetta sul primo diritto.

    Con la corta l'impugnatura è più aperta (anche tirando un simil topspin) e ciò mi consente di non cambiare impugnatura dal momento che nel passaggio da fh a bh il polso è già sufficientemente chiuso per liftare con la liscia sul rovescio.
     
    Ultima modifica: 16 Nov 2020
    A off-ready e bvzm71 piace questo messaggio.
  4. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    porto la mia esperienza di giocatore scarsissimo ma con doppio puntino fino ad un mese fa. il movimento, almeno per me, cambia, tra l'altro nel modo più consono a me perchè è più da sbracciata. L'apertura della racchetta idem, lontano dal tavolo è effettivaemnte più complicato gestire la palla. però io ho notato notevoli cambiamenti anche in rapporto al telaio che si usa. Ne ho provate tante joola express, moristo, 802/40 802/40 Mistery III, Kokutaku, per me la migliore sul diritto rimane la joola express anche se ora sto usando la 802/40 Mistery III che però è un po' troppo morbida sul telaio che suo, mentre su quello precedente era una mattonella. A riguardo chiedo se qualcuno mi sa indicare una corta con piuma dura ( dobbiamo andare dai 45 in su). Grazie.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Interessantissima discussione. Tempo addietro avevo approntato un esperimento con una racchetta doppio puntino corto. Quotando e confermando quando espresso da Rotex, con un telaio molto veloce (Xiom Axelo) i risultati sono proprio notevoli.
    Importantissima è la scelta della gomma, almeno per il gioco lontano dal tavolo che faccio io.
    A meno che ovviamente l'avversario non giochi corto, io "minimo" mi trovo sempre a 2 metri dal tavolo.
    Il movimento cambia un po dalla gomma liscia (leggermente piu aperto) e occorre un po di allenamento per memorizzare bene il gesto, ma l'efficacia è "feroce".
    Esperimento :
    Telaio Xiom Axelo - gomma dritto Adidas Blazespin mm. 2.00 - gomma rovescio Adidas Blazespin mm. 2.00
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io vado in controtendenza e uso una Joola Express Ultra (alternandola alla Joola Tango Ultra su tavoli e terreni veloci) su due Joo Sae Yuk, telai da difesa con gran controllo ma rigidi e consentono di contrattaccare.

    Purtroppo devo privilegiare il controllo.
     
    A vg. piace questo elemento.
  7. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    esistono corte appiccicose?
     
  8. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Ciao Marco come stai?... Magari lo hai già fatto... Perché non ti fai una bella chiacchierata con la Valeria zeffiro? È delle tue parti se non sbaglio, era davvero fenomenale con 2 corte (nata così non adattata dalle lisce) anche ottima allenatrice quindi può darti consigli tecnici mirati!... Oltre che bravissima ragazza quindi sicuramente sarà disponibile a darti una mano!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ciao @citta74 , tutto bene grazie ! la Vale ora sta a Parma, ma la posso contattare facilmente.
    come avrai capito, sto valutando alternative in supporto agli anni.. :)
     
  10. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Il puntino corto sul dritto non mi sembra una soluzione proprio da "remi in barca" richiede tanto allenamento, mobilità, esplosività ecc ecc.... Ti dò io una soluzione pratica e funzionale, vai al BRICO compri un martello ed una vaschetta di chiodi assortiti, cerchi una bella parete in garage..... Hahaha dai Marco fammi sapere come ti trovi, cmq dal mio punto di vista ( tuo quasi coetaneo) col passare del tempo, la soluzione del cambio del materiale e del gioco così "drastico" non è sempre la soluzione migliore! Se hai un bagaglio di colpi completo puoi benissimo giocare con 2 lisce adattando strategia e ritmo alle tue necessità! In più oggi c'è una così vasta scelta di materiale che puoi cuciti addosso qualsiasi stile di gioco in maniera perfetta! Senza per forza avere la freschezza di un ventenne!
     
  11. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    bhe..è un'alternativa...dopo tutto sono passata dalla LP alla liscia senza perdere in (quella che è...) efficacia...anzi per certi versi anche meglio!
    Vedremo...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Nov 2020, Data originale: 17 Nov 2020 ---
    a parte Flack, ci sono altri esempi di maschi che la usano sul diritto ad alti livelli ? e in Italia ?
     
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In Italia l'ho vista usare ad alto livello da Yang Min e Wu Tao
     
  13. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    si, ma sono pen-holder.....nessuno che impugna alla europea ?
     
  14. gobion

    gobion Utente

    Nome e Cognome:
    Alex Brucalassi
    Squadra:
    Pulcini Cascina
    Buonasera a tutti.
    Sarebbe interessante anche sapere chi usa il puntino corto sul dritto in che serie gioca e se col puntino ha visto un miglioramento.
    Consigli dati dopo 3/4 mesi di puntino corto e poi ritorno alla liscia....hanno poco senso.

    Ho messo il puntino corto quando a maggio 2019, insoddisfatto dei miei blocchi di dritto con la cinese, fui consigliato in tal senso dal mio ex coach Christian Ghelardi. Avevo appena finito una stagione in D2 con il 60% (gioco dal 2017).
    Mi sono allenato tanto anche fisicamente. Secondo me per giocare col puntino corto sul dritto devi avere ottime gambe, perchè è fondamentale essere nel posto giusto e all'altezza giusta quando colpisci forte la palla.
    Ultimamente prima della chiusura (e aihmè prima di prendere il Covid) stavo giocando bene, avevo battuto anche giocatori di C2. Ora sono fermo da 20 gg.
    Ho anche un buon rovescio che mi aiuta molto.
    Uso come telaio un Butterfly Amultart sul dritto la Raystorm e sul rovescio la P1 turbo.
    Con la raystorm si apre il top come con la liscia, il punto non è quello. E' che col puntino non si deve andare indietro.
    Non ho mai ceduto alla tentazione di cambiare telaio o gomma, sennò non avrei trovato la via di casa. Ci ho litigato molto sia con l'Amultart che con la Raystorm. Immediato o quasi il feeling con la P1 Turbo , molto più controllabile di quanto non dica il "TURBO".
    Uso probabilmente uno dei telai più veloci che ci siano (1850 Hz di frequenza a FF Wave, secondo solo al Gergely carbon), ma credo che il telaio rigido sia un must per il puntino corto.
    Per quanto riguarda i movimenti, vi consiglio di guardare i video di Matthias Falck al WTT di Macao , la ripresa è laterale ed è evidente quanto col dritto cerca in avanti la palla rispetto ad una liscia.
     
    Ultima modifica: 5 Dic 2020
    A VUAAZ piace questo elemento.
  15. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ho avuto il piacere di conoscerlo ed essere avversario in un paio di campionati...

    Ho visto vari filmati di Falck, ma non di quella competizione di cui parli la devo cercare.
    Ritengo però che vedere dei top player possa essere indicativo, ma poco utile visto il divario tra noi e loro.

    Ho giocato in B2 e C1 sia con due lisce che con la lunga in chop dalla distanza, guardavo Joo See Hiuk/Chen Weixing/Ruwen Filus, ma tecnica e contatto sulla palla erano anni luce anche dall'essere solo simili.. ;-)
     
    Ultima modifica: 5 Dic 2020
  16. gobion

    gobion Utente

    Nome e Cognome:
    Alex Brucalassi
    Squadra:
    Pulcini Cascina
    Christian mi manca tantissimo, non solo come coach.
     
    A bvzm71 piace questo elemento.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ho visto vari filmati....
    ma tecnica e contatto sulla palla erano anni luce anche dall'essere solo simili.


    E magari bisognerebbe continuare a guardare,che forse non s'è guardato abbastanza, a fondo intendo dire.Vero è che gli stili di gioco dei vari campioni elencati non sono proprio assimilabili come carta copiativa da tutti e per tutte le circostanze.Che un ruolo decisivo lo assume anche la conformazione fisica dei vari atleti e qui siamo differenti, l'uno dall'altro.Per dire Fan Zhendong non credo possa avere altrettanto successo se si attivasse con gli stessi top di dritto come Xu Xin,il difensore greco Panagiotis non potrebbe permettersi di girare per tutto il campo come Joo See Hiuk stante il suo peso e prestanza fisica, né altri giocatori mingherlini e dal braccio corto avrebbero lo stesso successo se provassero a difendere come visto fare ottimamente di rovescio,da media e lunga distanza,con autentici colpi
    d' accetta e "sbracciate" a tutto spiano da quella sorta di boscaiolo
    greco,bravissimo fra l'altro.
    Per dire ad ogni giocatore il suo stile e il suo,proprio di gioco.Da adattare,comunque...in prospettiva.
    Poi,volendo si può fare tutto,o meglio un po' di tutto.Sicuro!
    ettore
     
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    secondo me per migliorarsi è utile rapportarsi, sia guardando filmati sia giocandoci, con chi è SOLO UN PO' più forte di noi.
    se gioco con una prima o seconda categoria, magari è un difetto solo mio, ma non capisco nemmeno quello che è successo.
    come dissi una volta a un professore al temine di una lezione: prof. io non ho capito nemmeno cosa non ho capito.
    quell'anno bocciai.
     
    A shamisen e bvzm71 piace questo messaggio.
  19. gobion

    gobion Utente

    Nome e Cognome:
    Alex Brucalassi
    Squadra:
    Pulcini Cascina
    A me a dire il vero interessa molto più del movimento, il punto di impatto della palla, il "tempo".
    I piccoli miglioramenti li ho fatti quando ho capito quando colpire la palla.

    Ovviamente parlo per me che gioco da 3 anni e solo da uno con la puntinata sul dritto , credo che su un giocatore "acerbo" come me....certi miglioramenti siano più tangibili (ovviamente rapportati al livello, passare da d3 a d1 può essere un gran miglioramento "relativo" anche se in assoluto...è lontanissimo da una C1), a patto di essere disciplinati su movimenti e gesti tecnici
     
  20. aquilascorpione

    aquilascorpione Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Da circa 1 anno sono passato dalla liscia al puntino corto sul dritto (victas 101 max). Gomma ultra tensionata e veloce. Mi sono trovato subito bene per il motivo che il mio gioco di dritto è principalmente basato sulla schiacciata e la palla, anche sullo scambio, tende a scendere tantissimo creando notevole difficoltà all'avversario. Unico problema è la velocità che è elevatissima che mi creava poco controllo. Per questo motivo ho provato svariati puntini corti ma non creavano il disturbo della 101 che è unica nel suo genere in questo. Pochi mesi fa mi è stato consigliato di provare la 802 Ox sul dritto per il mio tipo di gioco. Ero molto scettico a riguardo poi l'ho provata e sono rimasto favorevolmente impressionato. Fastidio mostruoso, la palla scende incredibilmente, gran controllo, schiaccio con più facilità e ci posso fare anche "toppettini" di tutto rispetto. La uso da circa 1 mese e ci ho già giocato nel campionato di C1 con buoni risultati.
     
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sicuramente avrai dovuto cambiare tecnica, ad esempio tenendo la racchetta piuttosto dritta e non inclinata in avanti come con la liscia, o sbaglio ? quanta difficoltà hai trovato nel cambiare tipo di gioco ?
     
  22. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Gioco da circa 20 anni con la corta sul dritto e lunga sul rovescio. Il mio attuale livello va dal 600 al 500 d'italia
    uso telai Off+ All+ mediamente rigidi e ora uso con profitto il Nittaku Shake Defense
    non tiro top, non l'ho mai tirato se non per piccole aperture a giro in sicurezza. Spadello forte di dritto dopo essermi costruito la palla d'attaccare di rovescio. Purtroppo con il passaggio alla plastica la corta ha perso parecchio fastidio, prima scendeva molto di piu
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  23. Pongista Per La Gloria

    Pongista Per La Gloria Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Interessantissima questa discussione!! Sono passata da 6 mesi a questa parte a un puntino corso sul dritto (spectol) dopo aver avuto un'altra gomma con puntino corto sul rovescio. Con il rovescio son tornata alla liscia ora.
    Indubbiamente sono d'accordo con il dire che il cambiamento fondamentale che ho rilevato è che bisogna effettivamente tenere la racchetta più aperta, cosa che peraltro facevo anche con il puntino sul rovescio, ma sul dritto secondo me è molto più accentuata la cosa.
    Il tempo sulla palla è inoltre fondamentale, io ho ancora la brutta abitudine ad "andare in alto" che sto cercando di risolvere con gli allenamenti, gomito basso, io mi focalizzo sul tenere meno distanza fra avambraccio e busto rispetto a quanto facevo con la liscia, noto di avere maggior controllo e per forza di cose in questo modo devo andarla proprio a cercare la palla.
     
    A VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  24. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Perché forse parti con la racchetta bassa, invece bisogna partire con la racchetta alta, perché se non devi aprire una palla tagliata devi sempre colpire dietro-avanti, stessa cosa che sto allenando io con il rovescio.
     
    A Zamma e VUAAZ piace questo messaggio.
  25. Pongista Per La Gloria

    Pongista Per La Gloria Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quando avevo il puntino sul rovescio non avevo questa difficoltà, per me con il dritto è meno automatico partire alta avendo fatto anni con la liscia e quindi dovevi partire necessariamente bassa su palla tagliata.
     
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Adesso anche con la liscia si parte alti. Con la palla 40+ si parte appena sotto la palla se la stessa è tagliata, se no si parte sempre dietro, sia dritto che rovescio. Quelli che partono bassi per abitudini vecchie consolidate alla fine colpiscono nella maniera giusta, ma perdendo tempo per la preparazione del colpo.
    Se uno è veloce abbastanza riesce lo stesso a giocare, altrimenti occorre abbreviare i colpi, come sono stato costretto a fare io, quando non riesco scappo dietro per trovare il tempo, ma poi vado fuori posizione e faccio fatica a fare punti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Giu 2024, Data originale: 23 Mag 2024 ---
    @Pongista Per La Gloria @Zamma
    Questa coach Shion usa il puntino corto sul dritto.
    Questa una sua playlist di tutorial https://youtube.com/playlist?list=PLmigB0unuYOtj1luC1C4FKPRD4ewAxJLA&si=tiXjddh0ov9k1cyS
    (Lasciate perdere le recensioni di materiali però, concentratevi sui contenuti tecnici e tattici)
     
  27. Tumik

    Tumik Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Marcozzi
     
  28. aquilascorpione

    aquilascorpione Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Si è vero che con il passaggio alla plastica la corta da meno fastidio, ma ti assicuro che con la combinazione che ho telaio - puntino corto ox sul dritto la palla scende che è una bellezza.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Giu 2024, Data originale: 13 Giu 2024 ---
    E' chiaro che devi acquisire movimenti ed automatismi diversi rispetto ad una liscia. La difficoltà aumenta esponenzialmente da un puntino corto con piuma ad un puntino corto OX
     
    A VUAAZ e Tsunami! piace questo messaggio.
  29. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Cosa usi sul dritto?
     
  30. aquilascorpione

    aquilascorpione Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    802 OX
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  31. Joosaehyuk8

    Joosaehyuk8 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Giordano Campetti
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mio padre gioca in C2 con il puntino corto sul dritto. Lui fa molto bene il rovescio, tira delle teghe, ma il dritto ha fatto sempre fatica. Proprio quest' anno ha cambiato, e si trova abbastanza bene. Io l' ho provato, e fidati, se la sai usare farai pentire ai giocatori di fare il campionato! Attenzione, devi prenderci la mano, non é immediato. Ciao buon anno​
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vero, non è immediato.
    Ho provato per un paio d'anni un puntino corto, morbido con piuma 2.0 sul dritto ma non cambio il movimento liftato e non anticipo abbastanza lo scambio. Tolto.
     
  33. Joosaehyuk8

    Joosaehyuk8 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Giordano Campetti
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Per esempio, se vedi qualcuno con il puntino corto sul dritto, puoi osservare che quando scambia va in avanti, quando tira questa specie di top, tende ad andare un po' in su...
     
    A eta beta piace questo elemento.

Condividi questa Pagina