1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Perche' E Come Laccare Un Telaio

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da BLACK, 5 Gen 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Credo che con una spatola in plastica (un bigliettino da visita, una carta di credito scaduta, ecc.) venga meglio: la quantità che rimane sul legno è davvero minima.
     
  2. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualcuno ha provato questo prodotto della Pimplepark?
    PiMPLEPARK - Holzversiegelung Protectio Velox 50ml
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Feb 2023, Data originale: 25 Feb 2023 ---
    Un’altra domanda che prodotto consigliereste per proteggere il manico dall’imbibizione del sudore della mano che magari possa anche ottimizzare il grip dello stesso manico?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Feb 2023 ---
    Video interessante:

    Visualizza: https://youtu.be/BoUXSPnDkm8
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  4. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Invece ha senso laccare il manico per evitare la sua imbibizione dal sudore della mano nel tempo? Inoltre La laccatura potrebbe aumentare il grip del manico?
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Al contrario, lo renderebbe scivoloso con le mani umide dal sudore.

    P.S. : non date retta ai video nei quali si vedono laccature spesse. Le gomme non stanno attaccate con la colla ad acqua.

    Basta un velo.. e il poro si chiuderà. ;)
     
  6. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    il problema delle laccature ad acqua: vendono vernici troppo dense e fanno effetto buccia e l'adesione è difficoltosa con alcune gomme, come dice Eta Beta.
    Soluzione che pratico, diluizione al 50% prima mano, si aprono i pori e si alzano le creste, leggera passata di carta 320 o 600 (supportata con una gomma da cancellare) quando è ben asciutto, si spolvera e si passa una seconda mano sempre diluita.
    A questo punto solitamente non si aprono più i pori ne si alzano creste, l'effetto lo si vede tranquillamente controluce. Personalmente preferisco opacizzate il piatto con un'altra passata di carta o anche solo la spugna verde per i piatti (che in officina meccanica viene chiamata scotch brite).
    Sui problemi di presa non mi esprimo perchè è una questione personale, sul fatto che si protegga il telaio nel punto di maggiore flessione invece si, lo rimarco da tempo. Smontando telai vecchi ho notato in alcuni casi che il legno era più poroso e "degradato" per diversi millimetri. Li dipende molto dal tipo di colla usato dalla fabbrica per tenere insieme i fogli perchè gli acidi grassi hanno azioni diverse anche in funzione del collante. Una colla vinilica ha una resistenza inferiore rispetto ad una resina epossidica ed entrambe non si comportano allo stesso modo con tutti i sudori che possono avere Ph molto diversi.
     
    A vg. e Facini piace questo messaggio.
  7. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    Ho avuto più di 100 telai, qualcuno ne ho laccato con lacche da tt.
    Non lo faccio più, è solo uno spreco di soldi, non vedo benefici, anzi....
     
  8. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Dunque, ho messo con grande piacere "mi piace" a Fulvio....in fiducia !!!
    Laccatura ? Yes la faccio; ma ho preso un prodotto piu o meno a caso da Leroy Merlin (..per legno di barche)
    Poi leggo di procedure e considerazioni che neanche immaginerei di fare.
    L'unica cosa che diluisco è il concentrato di pomodoro quando faccio la salsa per il barbeque :D:D:D
     
    A Fulvio Cenci e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  9. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    Deformazione mia derivante dal lavoro dove tratto legni in diversi modi e da quello che vedo nei video dei grandi da cui traggo spunto per capire dove sbaglio o cosa posso migliorare. Ho visto la densità di quello che usano e i miei prodotti sono quasi gelatinosi a confronto.
    Considera poi che le mie esternazioni sono indirizzate per lo più sui miei telai che non hanno trattamenti di sorta e "bevono" più di me e te alla festa del Campari Gin :rotfl: di venerdì scorso.
    a memoria, i telai della joola che ho ripreso non facevano manco finta di assorbire, mentre altri donic, stiga, un butterfly molto di più... essenze diverse e legni trattati diversamente magari con vita molto più lunga alle spalle.

    Io condivido quello che osservo e faccio per spirito di confronto per il resto :birra::birra::birra:
     
    A vg. piace questo elemento.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Leggo cose incommentabili.
    Sembra che qui abbiano tutti a che fare con gli scafi delle barche.

    Utilizzando gli stick , che hanno una spugnetta sul diffusore e rilasciano una minima quantità di colla, non si solleva il "pelo" sugli stati superficiali dei telai che hanno già subìto un trattamento protettivo minimo dalla casa.

    Dopo una passata non si deve vedere la lucentezza dello strato.
     
    A Fulvio Cenci piace questo elemento.
  11. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
     
  12. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non riesco ad immaginare come le odierne colle ad acqua possano fare questo tipo di danni, forse il foglio adesivo per la lp ox è più plausibile che possa causare problemi.
    Sicuramente però se il legno è morbido e totalmente non trattato conviene quanto meno turare i pori in modo leggerissimo come altrove ha scritto @eta beta . I miei TSP Balsa hanno tutti una finitura facciale che non mi ha mai creato questo tipo di problemi.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  13. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Non usare biadesivo! Cambia inversióne la 0x!!! Usa colla xiom i-bond solo sul telaio, aspetta un minuto e incolli. Risultato garantito da uno che ha avuto per primo in Italia lp Ox insieme al mio compagno di banco Andrea Morante
     
    A gohan piace questo elemento.
  14. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Veramente commentavo i risultati del video, del Nittaku Shake Defense distrutto...
     
    A eta beta piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina