1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Passaggio da puntino corto/medio a liscia

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Tsunami!, 31 Mag 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Qualcuno dopo anni di utilizzo del puntino corto o medio è tornato alla liscia ? In caso affermativo quale gomma 'facile' che non faccia sentire troppo il cambio soprattutto di impostazione del colpo ? Nello specifico gioco allround-offensivo
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io sono tornato alla liscia sul dritto proprio perché l'impostazione del colpo era sempre stata quella di colpire la palla all'apice, con poco anticipo, e liftandola.

    Quindi se , al contrario , tendi ad anticipare molto e a colpire piatto resterei su una puntinata più simile ad una liscia, tipo Joola Express o Joola Tango Ultra.

    Per una liscia buona nei colpi piatti @elius mi parla bene della Gewo Proton 325 (spero di ricordare bene). Me l'ha fatta provare e in effetti..
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Ciao, in effetti colpisco anche io all'apice della parabola quando apro o attacco, uso un puntino medio (gipfelsturm, molto facile da usare) sul rovescio, che data la mia limitata mobilità mi aiuta dal punto di vista del disturbo all'avversario soprattutto sui block e aperture spinte. Tempo fa ho provato una racchetta con gomme lisce stiga, di cui non ricordo il modello, ricevendone ottime sensazioni : sembrava di giocare con la mia racchetta, da qui il tarlo... Diversamente dal puntino con la liscia sarebbe più difficoltoso aprire ma lascia più spazio ad un gioco di scambi con effetto sotto, gioco che col puntino è inefficace.
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Con la liscia apri confidando sul maggiore grip..

    certo devi accantonare il vantaggio dato dal disturbo ma questo lo vedo come un upgrade etico/morale. :)
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non ho mai dato più di tanto peso a questo fattore; quello che mi frena un po' invece è che ci vorranno mesi per riabituarmi alla liscia sul rovescio, e se penso che prima di trovare la gipfelsturm come gomma adatta al mio gioco sono passati anni...
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Allora perché cambiare?

    Da ragazzo facevo trial amatoriale con una Ossa 250 Mick Andrews Replica. Tutti mi dicevano che Bultaco e Montesa erano più maneggevoli, ma quella era la MIA moto e quando mi ci allenavo molto era diventata un prolungamento di me stesso : pensavo una cosa alla mia portata, la facevo come se fossi a piedi anzichè su una moto.
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    già, bella domanda...
    ci penso e vedo se trovo una risposta soddisfacente.
     
  8. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    "Lo spirto guerrier ch'entro mi rugge"?
     
    A eta beta e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Allora perchè cambiare?
    Dato che qualcuno ci pensa,o comincia a pensarci senza trovare adeguata risposta,o convincimento nell'ipotizzare a farlo,mi ci provo io a metter in campo per adesso uno e uno soltanto motivo,per valutare se del caso.Dal punto di vista del gioco e non della racchetta.
    Allora ben sappiamo che racchetta, + gomme, è lo strumento, quanto di più personale ci possa essere per farlo adattare e personalizzare al nostro sistema e visione di gioco,anche per coprire eventuali nostre deficienze rispetto ai punti di forza dei soliti avversari in cui ci imbattiamo. .E tante sono le soluzioni adattative che c'è da sbizzarrirci al momento della scelta.Per semplificare quanto sto a dire, farò riferimento alle puntinate medio corte che utilizzavo anni fa,quindi senza troppa innovazione tecno con le mescole d'oggi, e una liscia anche di tensione e valore medio, come ce ne sono tante sul mercato.
    Proviamo a vedere:
    1)puntinata corta,medio corta:-ottima per bloccare(fino a un certo punto,però,dipende sempre dalla velocità in arrivo dei missili altrui),eccellente per schiacciare,meglio non pensare a condure una partita a forza di tagli,taglietti e taglioni.L'avete presente?
    2)liscia,dalla Shriver in poi che tutto si poteva fare (tranne i colpi senza un'adeguata preparazione,come le schiacciate da fermo,con le palle "incontrollabili"che schizzano via) ,senza escludere le nuove" tecnologiche" di adesso,che tutti conoscono.
    La grande e sostanziale differenza fra i due rivestimenti,secondo me e sicuramente per molti altri,sta ...
    nello "sfregamento",dicasi "spazzolamento","trascinamento"o ancor meglio "scivolamento" della palla a contatto con la gomma.Certo nella liscia l'azione dei puntini sottostanti piegati crea una concatenazione simultanea,simile all'effetto di lunga brezza o forte ondata di vento sugli alberi vicini e poi sull'intera foresta,così importante e prolungata che poi si riverbera energicamente su tutta la superficie della liscia.
    Salvo poi che anche qui bisogna mettere in atto delle misure di controllo,per calibrare i colpi,che altrimenti ci scappano,ma ci addentreremmo in un discorso tecnico che per ora è ancor prematuro
    sviluppare.
    Poi,sì,dipende sicuramente anche dal sottogomma,nella puntinata esterna,ad ogni modo catturare la palla che s'incunea fra i puntini vicini di contatto risulta più facile,per un gioco più statico,ma viene meno l'effetto "trascinamento". Che,nella liscia, a sua volta può essere ulteriormente potenziato da un gioco più dinamico e "salterino",votato più ad attaccare.
    Ora una partita non si vince necessariamente con il maggior impiego di una gomma rispetto ad un altra,ma con l'accorto equilibrio per sviluppare i propri punti di forza e nel creare disequilibrio e confusione in campo avversario.
    Tale effetto "trascinamento" o " a domino" nel piegarsi i puntini sottostanti non è una cosa che s'impara al momento, che talvolta può essere mediamente ridotto con opportuna gestualità del polso,ma sicuramente ampliato e prolungato in modo significativo quando intervengono opportunamente mani,piedi,apparato muscolare e tutto il corpo,atto a favorire le peculiarità delle gomme liscie.
    ettore
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Screenshot_20230604-230406_Google.jpg
    Che perla!

    Questa me la segno.
     
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    1)Ooops!Maria, Maria Shriver,dici quella brava,ma anche bella tennista che giocava ai tempi della Navratilova e della Evert?Deve aver senz'altro influito e rimastami nell'anticamera del cervello,per cui la gomma Sriver,rigorosamented Sriver di quel tempo,senza L e aggiunte sillabiche varie,è venuta fuori con un "h" di troppo :grev:,da cui segue versamento di cenere sulla mia testa. :D

    2) Perchè te la segni?Non sarà mica per l'ennesimo "scopolone" etimo- grammaticale da te scoperto?
    Allora decidiamo una buona volta il fattore scivolamento/trascinamento della pallina sulla gomma,che molti sottintendono o traducono come "grip" è o non è un fattore decisivo del giocar moderno?Poi "grip" non dà troppo l'idea di una caratteristica o peculiarità di una gomma,come da sola bastasse per catturare e dirigere la pallina dove "deve o dovrebbe" andare?Facendola diventare lei solamente primattore protagonista del nostro gioco,invece di indurci a conoscere meglio tale fattore pregnante,con il coinvolgimento di tutta le forze che riusciamo a mettere in campo,anche per il rovescio!,sempre per favorire e potenziare l'azione di un prolungato e decisivo contatto palla/rivestimento esterno,con maggior controllo delle traiettorie poste in essere. Che altrimenti, al posto di scivolamento/trascinamento consapevole e ben guidato, diventa semplice "sdrucciolamento",la caratteristica di molti top odierni che siam soliti vedere nelle nostre palestre.E ovviamente non basta per giocare oltre i nostri patrii confini.
    ettore
     
    Ultima modifica: 5 Giu 2023
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Difficilmente mi sposto al di fuori della provincia di Milano
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No, quella è Pam Shriver.

    _____________________________

    Il trascinanento della gomma sulla pallina ok.. ma tu ti sei addentrato nell'ennesima supercazzola :

    " Tale effetto "trascinamento" o " a domino" nel piegarsi i puntini sottostanti non è una cosa che s'impara al momento, che talvolta può essere mediamente ridotto con opportuna gestualità del polso,ma sicuramente ampliato e prolungato in modo significativo quando intervengono opportunamente mani,piedi,apparato muscolare e tutto il corpo,atto a favorire le peculiarità delle gomme liscie. "
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    1)Ah,Pamela, già!Maria Shriver deve essere allora l'ex First lady della California,sicuro che non giocava anche lei a tennis?Comunque il riferimento è alla gomma,in tal caso la Sriver e consimili e penso,tranne te,tutti abbiano capito.
    2)Allora l'effetto "trascinamento" della pallina sul rivestimento superficiale della gomma liscia è ok.,dici.In parte determinato dal concomitante e progressivo dispiegamento dei puntini elastici sottostanti, nell' effetto similiare a domino e pronto ritorno energetico con prolungata "strisciatura" sulla palla.Dove sta la super cazzola?Te lo dico io.Nel concentrarsi solo sulle peculiarità della gomma,da cui si fa discendere tutto il resto e meno che mai sugli appropriati movimenti che favoriscono e potenziano ulteriormente tale strofinamento/strisciatura per un contatto ancor più energico e prolungato,che permetta un preciso trattamento della palla e guida più sicura delle traiettorie sugli obiettivi prefissati.Assieme a un minimo di conoscenza necessaria delle leggi fisiche che ne sono alla base di un corpo(o più corpi) che si muove nello spazio.E, in mancanza di questi presuposti, possiamo tranquillamente giocare nella provincia di Milano,perchè no?forse per te basta e avanza.
    ettore
     
    Ultima modifica: 5 Giu 2023
  15. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma anche le discese ardite e le risalite...
     
    A eta beta e Max piace questo messaggio.
  16. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    @ggreco cosa pretendi, anche te... come può uno scoglio arginare il mare?
     
    A Milocco Ettore, eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A Max e eta beta piace questo messaggio.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Già, avevo dimenticato l' "effetto domino" dei puntini interni della gomma liscia che cadono uno addosso all'altro e poi hanno un "ritorno energetico" come tanti Ercolino Sempreimpiedi. :hail:

    E se cito il tuo discorso è sufficiente per tornare alla demonizzazione del materiale non richiamata e non petita. Grande ! :hail:
     
    Ultima modifica: 5 Giu 2023
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Intanto nessunissima demonizzazione, men che mai sui puntini sottostanti, sull'effetto domino che si riverbera sulla superficie, che se così li hanno inventati nella loro funzione, un motivo ci sarà. Il mio appunto vuol e voleva essere solo un invito a concentrarsi maggiormente sull' effetto "strofinamento" palla-rivestimento liscio e come meglio meglio comportarsi per far sì che tale "sfregamento" sia reso, nel gioco, ancor più incisivo ed efficace. E ciò comporta un evidente diversità concettuale nell'impiego di una liscia e per converso di una puntinata medio-corta, in cui l'effetto domino, se c'è, è meno evidente, quindi presenta una maggior difficoltà di colpire la palla in "spin".E' lo spin che ti/ci permette di colpire la palla da ogni posizione, da tutte!,correggendo, allungando,o restringendo le traiettorie elissoidali, accentuando o diminuendo il contatto palla-gomma, ma sempre con la dovuta e preventiva attitudine di preparazione ai vari colpi. Per la gomme puntinate medio-basse, quelle che usavo ai tempi miei, fatto salvo gli espedienti tattici sempre possibili, era gioco-forza colpire tutto anticipato. Non male, come idea, in effetti, ma è come partecipare ad un duello nel Saloon di un film Western, muniti di una colt, quando l'avversario dispone di un Winchester a ripetizione automatica. Non è detto che la colt, oltrettutto più leggera e manovriera, soprattutto se riesce a sparare per prima, ci perda, eh?
    ettore
     
  20. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    A Max e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Attento Lupo!Che una volta imbracciato il Winchester,se non lo sai usare,ti fai male dopo.Vale anche per l'occasionale o troppo affrettato passaggio da una puntinata a una liscia.Per puro divertimento tutto è possibile,ma in partita vera,non staremo qui a pettinare le bambole,vero?
    ettore
     
  22. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Rebus 6,6,2,5


    upload_2023-6-6_10-15-25.png
     
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Rebus 6,6,2,5
    Provo a dare la mia soluzione:"Mucche,sapore,di, latte"
    Indovinato?
    ettore
     
  24. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    No
     
  25. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quanto scassa il (t)asso

    :X3::X3::X3:



    Non esatta ma vera :approved:
     
    A ggreco, Tsunami! e eta beta piace questo messaggio.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Intanto le traiettorie possono essere ellittiche e non elissoidali. Le traiettorie sono linee.. le ellissi sono linee chiuse mentre gli elissoidi sono dei solidi e le traiettorie non sono solidi.

    Riguardo l'effetto domino questo non esiste. Si è visto all'ultra slow motion che anche quando viene tirato un topspin carichissimo il dwell time è breve e la pallina non striscia per una lunghezza considerevole sulla superficie della gomma.

    Sulla puntinata i puntini si deformano direttamente e sulla liscia indirettamente ma senza alcun effetto domino che è solo una immaginifica invenzione frutto della tua fantasia.
     
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dove ci portano discussioni di questo tipo?
    Intanto debbo dire che le discussioni su questo argomento,come pure sull'ultimo Mondiale a Durban o equivalenti importanti Tornei ai 4 angoli del mondo, qui spesso diventano un occasione per focalizzare e allargare il discorso più sulle qualità intrinseche dei materiali impiegati, per arrivare poi a incensare virtù e pregi,se ce ne sono, della propria racchetta,mettendo in secondo piano la ricerca e lo studio su una più funzionale e conveniente modalità d'impiego, mentre per me è solo un pretesto per invitare a sbirciare anche lassù, alle modalità di gioco attivo e passivo,con cui i pongisti qualificati alle più rinomate Manifestazioni e Campionati iridati si rendono protagonisti. E si guadagnano le medaglie e le posizioni in classifica verso l'alto,stranieri e italiani,compreso il nostro Bobo(cica) azzurro per ciò che ha fatto e migliorato,cammin facendo.Bravo!
    1)Le traiettorie.Ti ringrazio per la puntuale lezioncina e precisa rinfrescata geometrica,differenziando solidi e figure piane,tutto utile.Ma,seguendo il dizionario "Treccani",per ellisse dà due significati:
    a)curva piana chiusa;
    b)percorso descritto da un pianeta intorno al sole,anche orbita.
    Il "Corriere" dà per sinonimo:"elissoidale ed elittico.,simile ad un ellisse".
    Pertanto, usando quel termine lì, ritengo di aver reso in modo sufficientemente chiaro l'idea di top spin che allarga e restringe le traiettorie ellittiche,ellisssoidali,o simili a un ellisse che dir si voglia.
    2)Sui puntini,che dire?ce n'è di tutti i tipi,di tutte le varianti,al giorno d'oggi,per dire, ci sono puntini piccoli-medi esterni in grado di dare rotazioni simili a quelle prodotte da una (media) liscia.Più lunghi sono e più reattivi e sensibili si comportano se accompagnati da una energica frustrata di polso.
    E per converso lisce che si comportano come puntinate medie.Dipende anche dalla forma,elasticità o durezza dei puntini,quindi dallo spessore del rivestimento,nella liscia più spesso o più sottile cambia, da così a così!nonchè e ancor più dalla tensione creata con le mescole tensionate ultima moda,quelle che mordono la pallina.
    Ho scritto:"Certo nella liscia l'azione dei puntini sottostanti piegati crea una concatenazione simultanea,simile all'effetto di lunga brezza o forte ondata di vento sugli alberi vicini e poi sull'intera foresta,così importante e prolungata che poi si riverbera energicamente su tutta la superficie della liscia".
    Orbene l'azione di un solo elemento non sarà così determinante e molto dipende dalla qualità della gomma!,ma assieme agli altri fattori sopraccenati contribuisce a far sì che i puntini interni offrono una gran varietà di opzioni,sia per un gioco attivo,che passivo.Quindi ottima anche per i principianti.O non si può bloccar bene con una gomma veloce,se lo si sa fare?
    ettore
     
  28. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Off topic, dove vuoi che ci portino ?
     
    A paolom, vg., eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  29. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Thread andato in vacca

    Cosa vinco?

    [​IMG]
     
    A vg. piace questo elemento.
  30. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Esatto !!!! :D
    Una settimana a casa Milocco :mumble::clap.
     
    A vg. e eta beta piace questo messaggio.
  31. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    @Tsunami! Visto che ho letto che apprezzi il materiale Donic, nella mia transizione da puntino lungo a liscia mi sono allenato ieri sera con la combinazione che vedi nella mia firma come Next project e mi trovo molto bene, c'è da lavorare e abituarsi ma già vedo una buona prospettiva.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le traiettorie della pallina possono essere rette o parabole. Ellissi meno che mai. Hai mai visto una pallina tornare come fosse un boomerang??

    Ma poi.. servono queste supercazzole per passare dal puntino corto alla liscia?

    No. Quindi togliamo il disturbo.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  33. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ...bhe..a dire il vero .. è da un po' che vorrei fare il passaggio contrario...da lisca a medio
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    C'è chi (si) fa domande e c'è chi si dà da solo le risposte.

    Allora procediamo con ordine.
    Hai mai visto una pallina tornare come fosse un boomerang??
    ,certo per restare nel mondo del ping pong non è infrequente lanciare in avanti una pallina per vedersela ritornare bellamente indietro fra i propri piedi.Meraviglia?
    Ma poi.. servono queste supercazzole per passare dal puntino corto alla liscia?
    A chi interessa sapere solo a quale modello di racchetta e gomma rivolgersi, per poi acquistare e farlo con una certa sollecitudine già il dilungarsi su questioni meramente geometriche è troppo.Ma non tutti,indubbiamente c'è anche chi trova interessante capirne un po' di più sui pregi e difetti,i vantaggi di ciò che lascia e trova nel cambiar attrezzatura,insomma cosa cambia nel proprio gioco,trovando soddisfazione nel confronto aperto fra i vari punti di vista dei forumisti che su tal punto intervengono.
    Le traiettorie della pallina possono essere rette o parabole. Ellissi meno che mai.(citato Eta Beta)
    (?)
    Orbene le traiettorie in uscita dalla racchetta con gomme lisce non saranno in toto l'equivalente di un "canonica" ellisse,tipo figura geometrica piana chiusa,come i dizionario Corriere e Treccani riportano,ma se uno vuol dare l'idea di una porzione di traiettoria con quelle caratteristiche lì,perchè ti disturba se viene usato il termine ellissoidale o ellittico che vengono dati per sinonimi,dai succitati dizionari?
    .....Quindi togliamo il disturbo(Eta Beta)
    Non vorrai mica ridurre la questione a mera disputa geometrica fra noi due? E il resto,il molto che c'è ancora da dire? :cauto: :D :mumble:
    ettore

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Giu 2023, Data originale: 8 Giu 2023 ---
    Aspetta,prima mi devo liberare da lacci e lacciuoli che mi vengono frapposti con intenti alambiccati e sofistici e qui partigiani schierati a favore di un solo e unico modo di giocare e concepire il proprio materiale pongistico e gomme in uso,come se non ci fosse un altro mondo parallelo che pur ci gioca,trova analoga soddisfazione e ancor più vince e convince,....ce n'è assai.
    E qui non stiamo a mettere in contrapposizione i due mondi, ma semplicemente metterli a confronto,poi....se uno vuole sceglie,prova,cambia e magari,poco convinto da tutto ciò,ritorna liberamente sui propri passi.Ma è il Forum,dove si dibatte e discute,bellezza...
    ettore
     
  35. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.

    001.PNG
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dal Manzanarre al Reno.....ovverossia dalla puntinata alla liscia,spiegato con le mie parole.

    Userò una metafora di tipo ciclistico,sicuramente tutti avran presente la pista del velodromo, lunga qualche centinaio di metri formata da due rettilinei paralleli connessi e da due curve di 180 gradi
    (per qualcuno sarà superfluo dire,ma meglio essere precisi)... La superficie presenta infatti una certa inclinazione verso l'interno, particolarmente accentuata nelle curve, atta ad equilibrare la forza centrifuga durante la loro percorrenza ad alta velocità.

    Bene,è proprio sulle curve paraboliche,studiate come muretto inclinato e circolare per contenere la forza centrifuga(ma anche per utilizzare appieno la sua attrazione!)) che ti porta a debordare dal circuito,su cui intendo soffermarmi e portare l'attenzione.Come vanno affrontate?'
    Alla massima velocità possibile,perchè è lì che gli esperti pistards cercano di superare chi sta loro davanti.
    Per effettuare il sorpasso si può scegliere il momento preciso nell'effettuare tale curva,dapprima salendo e scegliendo grosso modo fra queste tre traiettorie:
    -1.Lassù in alto,nella fase sommitale vicino alla balaustra;
    -2.A metà strada,,fra i due bordi della parabolica;
    -3. Nel primo pertugio lasciato libero in basso,vicino al bordo interno della pista.


    Quale sarà meglio affrontare con la stessa iniziale velocità?Dipende,dirà qualcuno.
    E vediamo come.

    Nel primo caso, salendo molto in alto e accentuando così la forza centrifuga,può sembrare una perdita di tempo,che viene però ben presto compensata dall'immediata e forte,fortissima spinta causata della forza centripeta,girando verso il basso.C'è ovviamente una certa perdita di energia allorchè si è costretti a deviare e sterzare in modo troppo brusco, improvvisato e impreciso da lassù con il manubrio in mano.

    Nel secondo caso le ruote accompagnano meglio ,in modo più fluido il percorso del pistard,per una curva più schiacciata verso il basso e allungata,dovuto alla forza centrifuga e spinta delle proprie gambe,ma minor spinta energica ricevuta dalla corrispettiva forza centripeta,che comunque c'è,allorchè si completa il sorpasso più a valle e si ritorna sul rettilineo pianeggiante.

    Nel terzo caso, mantenere la corsa vicino al margine basso della pista è ancor più agevole e si riuscirà a mantenere una costante di velocità media,tutto frutto della potenza delle proprie gambe.Senza però il concorso e l'aiuto della forza centripeta ,quella che ti fa aumentare quasi senza accorgersene e di brutto la velocità,quando si scende a chiocciola e con giro a raggio ridotto da qualche,qualsiasi! pendio a forma circolare,o anche ellissoidale,o almeno parte di esso.

    Quale tracciato sarà preferibile?Dipende,dipende ad esempio dal numero dei pistards che ti stanno davanti, uno solo...due,un drappello compatto di quattro contemporaneamente,per cui sarà gioco forza allargare la curva e salire ancor più in alto.Molto, e tutti certamente capiscono, dall'abilità di azionare e sterzare il manubrio al momento preciso,per una manovra più composta,a volte più sciolta,a volte più decisa ,evitando i modi bruschi che fanno perdere la scorrevolezza e buona parte della sommatoria delle varie forze richiamate e messe in atto,queste naturalmente facendo le cose per bene: garantite! .. Per legge fisica sicuramente garantite e offerte gratis.E non v'è forza o spinta maggiore a disposizione dei pistards che si affrontano al velodromo,seppur le gambe hanno la loro importanza.

    Che c'entra con il dibattito fra gomme puntinate e lisce?
    Ecco è qui che volevo tornare.Con le gomme puntinate medio basse il contatto palla
    rivestimento è più breve,quindi si ha meno tempo per (ben!) accompagnare la palla.

    Di converso le nuove gomme tensionate delle lisce permettono un maggior contatto ed uno “scivolamento” ad angolo abbassato in uscita della palla,seppur di poco,ma determinante ed è ciò che favorisce un moderno e più completo movimento di" Top" nel far entrare ed uscire la palla ,cioè ingabbiarla e fruire compiutamente e fino in fondo delle forze centrifughe e centripete messe in atto.

    Non me ne vogliano gli amici sostenitori delle puntinate,siete bravissimi!, tatticamente perfetti quando riuscite a ingabbiare il gioco altrui e far sì che l'avversario alzi di quel tanto la palla per poi schiacciare,senza troppi patemi e quasi da fermo verso il basso,riutilizzando così appieno la forza insita di gravità presente in tutti i corpi in caduta.Come di un pistard che aspetti pazientemente lassù in alto il momento opportuno per calarsi giù.

    Gli altri ciclisti dotati di maggior scorrevolezza e abilità manovriera che va comunque acquisita nel tempo, al momento della curva parabolica possono agganciare e superare in qualsiasi momento chi sta loro davanti,riutilizzando a pieno gambe e soprattutto le varie spinte suppletive di natura fisica,a disposizione.Che poi,come tutti i pongisti lo facciano e lo sappiano ben fare quel benedetto TOP è un altro discorso.

    ettore
     
    Ultima modifica: 9 Giu 2023
  37. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    niente, come solito.
    quindi ?
     
    A vg., John Locke QDL e ggreco piace questo messaggio.
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    THREAD: "Passaggio da puntino corto/ medio a liscia".
    Hai già dimenticato il tema vero del nostro discutere?
    ettore
     
  39. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    @Milocco Ettore questo tipo di metafore sono del tutto inutili, tante parole per esprimere che, in generale, esiste un contrasto tra la capacità di disturbare e la maneggevolezza ed il controllo di un determinato tipo di rivestimento, che esso sia antispin, SP, MP o LP.
    Ma questo si sa, salvo particolarità che solo l'esperienza diretta può raccontare.
     
  40. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma veramente esiste qualcuno che legge le sbrodolate assurde di Ettore? Questo personaggio che infesta impunemente il blog?
     
    A remy piace questo elemento.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io sono tra quelli.

    Dove lo trovi un simile comico involontario.

    Io trovo esilarante leggere i polpettoni di Ettore.

    Su quanto ció incida sulla attendibilità del forum non ci faccio nemmeno più caso. Anzichè Zelig apro il forum che casualmente invece si chiama Tennis-Tavolo.com e mi faccio due risate.

    L'ultima sganasciata me la sono fatta proprio qui, leggendo le cavolate su forza centripeta e forza centrifuga che, come ormai sanno anche i ragazzi dele medie, esistono, rispettivamente, solo a seconda di quale sia il sistema di riferimento dell'osservatore, a seconda che egli sia sulla bici o a bordo pista.
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    A voi due....
    cari amici forumisti Stipancic e GGreco...probabilmente infastiditi da qualcosa che non capisco...
    Disconoscere e non trovarsi d'accordo su alcuni punti o persino su tutta la questione ci sta.Ma avete letto per lo meno quanto scritto e da me su riportato?
    Ecco,qui un esempio limpidissimo di parole come "contrasto,disturbo,manegevolezza",caratteristiche che magari voi apprezzerete nel Vostro materiale in uso,giusto!,ma che io non ho minimamente accennato,nè trattato.Ho scritto altro.Ed allora se avete motivo di curiosità,contrapposizione,desiderio di contro-argomentare con visione diversa delle cose,o semplice desiderio di maggior chiarezza su quanto espresso,fatelo!,ma attenetevi alle parole e ai concetti realmente espressi,non quelli che avresto voluto sentir dire.I forumisti che leggeranno poi, Vi ringrazieranno.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Giu 2023, Data originale: 10 Giu 2023 ---
    Benissimo!E' risaputo:"Gente allegra e quelli di buon umore il Ciel aiuta":nerd: :rolleyes::rolleyes: :D :)
    E se posso dare una mano,ben volentieri.:LOL: :approved:
    L'azione congiunta delle "forze centrifughe e centripete".Proprio così,due componenti a trazione insostituibili e insite in ogni movimento,che non ritornano a esclusivo vantaggio dei ciclisti in bici,ma anche dei pongisti e degli sportivi tutti che ne comprendono la portata e ne traggono beneficio,se sapientemente riutilizzate.
    ettore
     
    Ultima modifica: 10 Giu 2023
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se il sistema di riferimento è inerziale e solidale con la bici si valuta la forza centrifuga. La componente centripeta è data dall'attrito delle ruote e dalla deviazione curvilinea dalla retta di moto rettilineo.

    Se il sistema di riferimento è la pista (non inerziale) allora la forza centrifuga è apparente e si misura la forza centripeta.

    Comunemente , per convenzione, in curva, la componente importante è la sollecitazione centrifuga. La forza centripeta si oppone a questa come reazione per far stare in pista il sistema bici/pistard e non farlo partire per la tangente.

    Come tutto ciò si possa relazionare con il puntino vs. la liscia lo capisci solo tu.

    La pallina viaggia verso la racchetta come la bici corre verso il muro costituito dalla balaustra e le azioni e reazioni sono quelle d'urto.
    Che ci azzecca con la corsa in un velodromo?

    Proprio qui sta il problema : non riesci a metterti nei panni di chi subisce i tuoi fastidiosi e inutili panegirici e quindi non sai limitarti.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  44. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ho riletto il post: due sole osservazioni:
    1 il TOP non è il solo colpo del tennistavolo, e le puntinate NON sono state studiate per eseguirlo.
    2 "ingabbiare il gioco altrui": ma chi l'ha detto o scritto che a fare gioco siano solo gli attaccanti classici con due lisce? Tutti i cinesi classici penholder con la SP sul dritto dove li mettiamo, che usano il top solo come primo colpo di apertura?
    Mi astengo da ulteriori commenti perché non voglio essere offensivo, nel senso dialettico o dialogico del termine.
     
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se le cose stanno così...
    Se il sistema di riferimento è inerziale e solidale con la bici si valuta la forza centrifuga. La componente centripeta è data dall'attrito delle ruote e dalla deviazione curvilinea dalla retta di moto rettilineo.

    Se il sistema di riferimento è la pista (non inerziale) allora la forza centrifuga è apparente e si misura la forza centripeta.

    Comunemente , per convenzione, in curva, la componente importante è la sollecitazione centrifuga. La forza centripeta si oppone a questa come reazione per far stare in pista il sistema bici/pistard e non farlo partire per la tangente.

    Se il sistema di riferimento è inerziale e solidale con la bici si valuta la forza centrifuga. La componente centripeta è data dall'attrito delle ruote e dalla deviazione curvilinea dalla retta di moto rettilineo.

    Se il sistema di riferimento è la pista (non inerziale) allora la forza centrifuga è apparente e si misura la forza centripeta.

    Comunemente , per convenzione, in curva, la componente importante è la sollecitazione centrifuga. La forza centripeta si oppone a questa come reazione per far stare in pista il sistema bici/pistard e non farlo partire per la tangente [/QUOTE eta beta, post: 635043]
    Risposta
    O.K.Tutto bene!, analogamente per il tennis tavolo il riferimento o il sistema di riferimento(come lo chiami tu) sta nell'evoluzione del pongista ben consapevole di queste due forze e del comportamento del corpo che si muove nello spazio circolare assieme al proprio mezzo/racchetta, proprio assieme! e in sintonia spazio/temporale. Ciò fa sì che che per molti pongisti, lassù in alta classifica ITTF risulta ancor preferibile scegliere e adottare (non c'è obbligo,eh!) lo strumento con cui giocano di determinate caratteristiche, come appunto l'accentuazione del grip o prolungato sfregamento ad angolo abbassato gomma/pallina(niente effetto catapulta!) per poter ancor meglio e ancor più controllare la velocità in uscita dall'immaginaria parabolica su menzionata, ricavandone e riutilizzando nella parte finale un surplus e una spinta energetica aggiuntiva, la forza centripeta e la fisica ben ce lo spiega, immettendo il proprio corpo- racchetta compresa- nella scia giusta, traiettoria elissoidale o elittica che dir si voglia.
    Come tutto ciò si possa relazionare con il puntino vs. la liscia lo capisci solo tu[/QUOTE eta beta, post: 635043]
    No,no!, non è importante che lo capisca o meno io, qui si vuole semplicemente portare un elemento aggiuntivo di riflessione in più per quanti ponderano ancora vantaggi e svantaggi ai fini di un eventuale "Passaggio da puntino corto/medio a liscia" e rientriamo perfettamente nel tema del nostro Thread.
    Proprio qui sta il problema : non riesci a metterti nei panni di chi subisce i tuoi fastidiosi e inutili panegirici e quindi non sai limitarti.[/QUOTE eta beta, post: 635043]
    E' proprio vero.Io invece mi metto nei panni di chi ha veramente l'intenzione e per svariati motivi,chissamai! di cambiar racchetta e metodo di gioco per l'immediato futuro, assieme al piacere di leggere anche voci diverse che possano contribuire ad un maggior approfondimento di ciò che si va a fare ed eventualmente ottenere da un siffatto cambiamento o, prima di affrontare tale avventura, ritornare sui propri ,soliti passi.
    ettore
     
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    O.K. Adesso hai riletto....
    Ho riletto il post: due sole osservazioni:
    1 il TOP non è il solo colpo del tennistavolo, e le puntinate NON sono state studiate per eseguirlo.
    2 "ingabbiare il gioco altrui": ma chi l'ha detto o scritto che a fare gioco siano solo gli attaccanti classici con due lisce? Tutti i cinesi classici penholder con la SP sul dritto dove li mettiamo, che usano il top solo come primo colpo di apertura?
    Mi astengo da ulteriori commenti perché non voglio essere offensivo, nel senso dialettico o dialogico del termine.
    [/QUOTE ggreco]
    .... e il dialogo qui sul Forum,se improntato su reciproco interesse di svilupparlo e di cortese rispetto e ascolto, può continuare.
    1- il TOP non è il solo colpo del tennistavolo, e le puntinate NON sono state studiate per eseguirlo
    Ma allora abbiamo già detto tutto?
    Dicasi "Thread andato in vacc...a", o diciamo "in malora",quando uno,arbitrariamente e in cuor suo, "decide" che le conclusioni cui detto Thread in questione è approdato,o teme di veder debordare come barca di naufrago incontrollata alla deriva,... non collimano precisamente col suo modo e finalità di vedere le cose e quindi non ha preso la piega "giusta" che tale interlocutore,sempre dal suo personalissimo punto di vista,si aspetta.E senza attender oltre,desidera in cuor suo, far cadere quanto presto la lama di ghigliottina a metà dell'opera,quando,come spesso succede c'è molto e molto da dire e da sviscerare,ancora e ancora.
    ettore
    N.B.
    Una settimana a casa Milocco?Non male come premio,ma poi uno regge se le discussioni diventano tema centrale, come succulento piatto che accompagna i vari momenti conviviali della giornata,fino a che il dibattito in essere non trova la sua naturale conclusione? :eek: :D :LOL:
     
  47. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  48. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma quotare decentemente è così difficile?
     
  49. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Si dice il peccato,non il peccatore.
    Ma talvolta capita di parlare a suocera,che se la ride sotto i baffi, affinché nuora intenda.
    ettore
     
  50. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
     
    A vg. e ggreco piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina