1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuovi regolamenti - Le mie idee condivise con molti di voi

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da adygoro, 3 Feb 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Anche oggi se perdi due partite sei fuori dal torneo....fai l'ultima del girone (se ti va bene e siete 4) e torni a casa. In questo modo invece sei fuori gioco per la vittoria (come è giusto che sia) ma continui a giocare per una classifica finale.
     
    A remy e tritticorenale piace questo messaggio.
  2. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi sembra evidente che si chiede un modo di giocare di più, io ho evidenziato là criticità de sistema nel redigere una classifica certa. A questo punto però sarebbe bello sapere perché i sistemi utilizzati per i nazionali giovanili non andrebbero bene visto che anche loro fanno giocare molto e creano una classifica finale. Almeno sarebbe un sistema già testato nel tennis tavolo.
     
  3. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Secondo me si sottovalutano sia il piacere agonistico di giocare una partita di torneo contro un giocatore della stesso valore e provare a vincerla, sia la voglia di essere più in alto possibile a fine giornata in una classifica che comprenda tutti i partecipanti.

    Io ad esempio vedo molte più criticità in un sistema a gironi, anche perché la classifica finale è tutto fuorché certa e la fortuna/sfortuna di incontrare un giocatore piuttosto che un altro è molto più determinante
     
    A Milocco Ettore, tritticorenale e LO YETI piace questo messaggio.
  4. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    Io ad esempio vedo molte più criticità in un sistema a gironi, anche perché la classifica finale è tutto fuorché certa e la fortuna/sfortuna di incontrare un giocatore piuttosto che un altro è molto più determinante[/QUOTE]

    Assolutamente d'accordo,la svizzera ha senza dubbio piu vantaggi(giocare un numero fisso piu alto di partite garantite, la sicurezza che le partite finali siano davvero tra i migliori della giornata,evitare quelle pause che fanno desistere tanti di noi ad affrontare un torneo)
     
  5. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nn ha importanza a quante persone occorre .. Occorre soprattutto per gli atleti veri di questo sport che magari nn vogliono legarsi a nessuno ma vogliono fare attività individuale.. Per poi accasarsi magari più tardi

    Sulla possibilità del come fare basta regolamentare il tutto..

    Il coni da delle linee guida .. Le federazioni possono chiedere delle deroghe .. sarebbe il caso di chiedere anche per il tesseramento plurimo dei tecnici ..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Mar 2017 ---
    Che a scacchi puoi mettere in 200 mq 100 scacchiere .. Nel tt 4 tavoli ..

    Se fosse stato sistema praticabile in tutti gli sport si sarebbe fatto.. Da noi e' proponibile solo per tornei con pochi giocatori
     
    Ultima modifica: 14 Mar 2017
    A LO YETI piace questo elemento.
  6. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    L'unico caso di "atleta vero" che mi viene in mente , è il professionista che gioca all'estero e allora per fare quei 1-2 tornei all'anno in Italia potrebbe tesserarsi da indie-player e non dare un vantaggio ad una società da cui non riceve nulla.
    L'atleta vero che gioca in Italia , salvo che non si alleni in un garage da solo.. usa spazi, allenatori , sparring di qualche società .. allora mi chiedo perché dovrebbe tesserarsi da solo..

    Cmq hai ragione , TUTTO si può fare.. possiamo fare la Fitet custom-made per ciascuno .. a me per esempio piacerebbe un campionato a coppie provinciale da giocare infrasettimanale.. me lo chiedi ?
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  7. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lostboi xchè magari x motivi suoi preferisce aspettare .. Magati perché nn gli hanno offerto un ingaggio.. O non gli basteta.. Nel frattempo che partono i campionati.. Ci sono tornei .. Che tra l altro oramai tutti si pagano da soli .. Perché mai per un attività individuale che mi pago devo restare legato tutta la stagione ad una asd?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Mar 2017 ---
    COMITATO REGIONALE FIDAL FVG

    Mi pare che al cobtrario di quanti molti sostengono.. Nn è obbligatorio il tesseramento ad una asd
     
    Ultima modifica: 14 Mar 2017
  8. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT San Nazzaro
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dura 12 mesi, una volta sola. Poi deve necessariamente tesserarsi presso una ASD affiliata.
     
  10. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ma questo problema lo aggiri con una piccola modifica..
    oggi puoi cambiare società fino alla prima partita ufficiale stagionale.
    E' sufficiente che domani, tu possa cambiare società fino alla prima volta che scendi in campo nelle gare a squadre.

    Comunque, ti ripeto.. non ci sono proposte addizionali che non si possano fare..
     
  11. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Poi.. Poi si vedra.. Si tratta di droghe e leggi.. Non credo valga una sola volta per un motivo particolare.. Basta pa volontà politica

    Lost sbagli.. O almeno .. Io so che se giochi un torneo con una asd sei vincolato fino a fine anno
     
  12. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La runcard sembra interessante perché risolve alcuni problemi fidal, essenzialmente chi vuole correre in modo occasionale. Serve per attività fuori struttura e non permette la partecipazione a campionati nazionali. Il certificato medico deve essere presentato a ogni manifestazione. In teoria a un tesserato dovrebbe essere vietato l'accesso alle palestre, può funzionare?
     
  13. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Che significa attività fuori struttura? La runcard è una tessera valida 1 anno nn rinnovabile.. E puoi correre qualsiasi gara del circuito .. Mica nn puoi allenarti… e puoi partecipare anche a gare per titolo italiano.. Se all interno del circuito.. Ma nn vinci il titolo ma la sola gara e il titolo viene assegnato al secondo..

    È rinnovabile anche gli anni successivi
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Mar 2017 ---
    Non è necessario se mantieni lo stato di amatore.. Parola piena di valori ma pericolosissima da usare da noi :)
     
    Ultima modifica: 14 Mar 2017
  14. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Buonasera a tutti, seguo questa discussione con molto interesse ma purtroppo ho notato che invece di dare dei suggerimenti ed aiutare il buon Ady nel suo grande lavoro si tende a ridurre il tutto come un affare personale. Mi spiego: con @eta beta abbiamo suggerito la questione delle classifiche e puntualmente è arrivato il contestatore a dire che lo facciamo per vincerci la coppetta (??!!??) o per farci una classifica per noi..... Mi sembrava una bella cosa permettere a chi ancora non ha deciso dove tesserarsi, vuoi perché non ha ricevuto offerte o per altri mille motivi e subito arriva quello che contesta.... Ma insomma, io mi chiedo, ma se questi suggerimenti-proposte venissero approvati dalla Fitet a voi, che siete sempre con il dito puntato, che danno farebbe??? Scusate ma non capisco.... Se veramente vi danneggia allora siamo qui per discuterne sennò perché continuate a mettere in discussione tutto e tutti??? Forza Ady! Continua per la tua strada che stai facendo un lavoro eccezionale per tutto il movimento pongistico Italiano e forse tutto questo servirà finalmente a diventare un vero sport!!!
    N.B. Non ho fatto nomi ne di buoni ne di cattivi, ognuno risponda alla propria coscienza.....
     
    A musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    gg
    @Lostboi è Lostboi.. lo conosciamo.. altri tentano di imitarlo ma lui è il nostro Bastiancontrario D.O.C.G. ;)

    Sul tesseramento autonomo ho qualche perplessità anch'io perché al momento dell'iscrizione delle squadre ai vari campionato le Società devono poter fare affidamento su un organico definito e .. affidabile, appunto.

    "Runcard" e similari sono buone per sports 100% individuali.
     
    Ultima modifica: 14 Mar 2017
  16. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Là rumcard consente la partecipazione alle gare non stadia e non consente la partecipazione a provinciali regionali e nazionali. Nasce in una federazione che prevedeva una tessera giornaliera per gli atleti che desideravano fare una grande maratona. Non ti consente attività su pista tantomeno di allenarti in quelle strutture. Non dico sia un'ipotesi da scartare ma ritengo sia difficilmente percorribile. Un approfondimento si può sempre fare e sicuramente arricchirebbe la discussione di nuovi punti di vista.

    Edit: ho scritto rumcard, troppo bello per correggerlo.
     
  17. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non è autonomo.. È non vincolato fino alla partecipazione in campionato .. Si possono provare più strade.. Dalla tessera federale così come fatto dall atletica.. A proporre un tesseramento vincolante o meno alle asd.. Basterebbe far si che l atleta firmi un foglio con una asd differente da quello che lo vincola al campionato.. Infatti a dar forza q quanto dici io parlo x coloro che fin quando nn cambiano idea vogliono fare solo 100perxento individuale
     
  18. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Impossibile non quotare. Se hai in mente qualche situazione in cui sarebbe applicabile proponila, magari si riesce a produrre una simulazione credibile.
     
  19. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    i tornei open... con la speranza che aumentino ...
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma ciò vuol dire che un presidente non può contare su quel giocatore nel momento in cui iscrive la squadra.
     
  21. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ovvio che non puo contare ... in questo caso ...

    esempio ... ad agosto non ho ancora trovato squadra, c'e' il primo torneo open, chiedo alla ASD amica di tesserarmi solo per i tornei, quando trovo squadra mi svincolano... e al momento del tesseramento la ASD comunica che il tipo di rapporto che lega le parti è solo accorto per tornei ... dopodiche se il giocatore chiede di essere svincolato, si tessera con altra ASD per il campionato e i restanti tornei ...
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  22. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... bisogna regolamentarlo mooooolto bene però... altrimenti io ci vedo un bel mercato del "chi mi offre di più??" da parte dei giocatori, che arriverebbero a "ricattare" le società per il campionato...
     
  23. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Guarda che questa proposta incide sul vincolo sportivo. Tra l'altro suggerisco di non prevedere un regolamento nel quale chiedi, o si può o non si può, altrimenti si generano disparità di trattamento.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Mar 2017 ---
    Puoi darmi il link di un torneo che vedresti bene per l'applicazione di un sistema svizzero di abbinamento? Non in tempi brevi ma cerco di vedere se è applicabile, almeno si ragiona su un esempio concreto.
     
  24. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ragazzi stato mettendo delle obiezioni che proprio non capisco ...

    @musicalle dove sta il ricatto? uno che vuole giocare per soldi, che giochi per soldi .... non mi pare sia ricatto, mi pare sia accordo ... è una cosa che gia si fa ...

    @alefbetain ho propostoo che oltre al nomale tesseramento gia vigente, se ne puo fare uno di altro tipo con indicato che il tesseramento è solo ai fini della attività individuale con gia inclusa la possibilità che il tesserato decida di tesserarsi da altra parte ... (ovviamente senza aver giocato in campionato)

    l altra possibilità è una simil runcard ....

    ce ne sono di soluzioni che non intaccano nessun rapporto

    è solo una giusta possibilità che va data a chi per un qualsivoglia motivo non ha deciso ancora dove fare il campionato, che è la sola cosa che mi puo legare definitivamente per un anno ad una ASD .. non certo l'attività individuale ... che tra l'altro nel 95% dei casi in italia uno si paga da solo ...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Mar 2017 ---
    Non ci sono link ... nessuno dei tornei "aperti" è giocabile con quella formula, se non forse il giovanile unificato, che di fatto gia si gioca piu o meno con quel sistema ... basta che togli la fase a gironi, e la immagini tutta ad eliminazione diretta....

    una cosa non ho capito di questo sistema, ma chi perde una partita durante l'eliminatoria, è nelle possibilità di vincere ancora la gara? perche altrimenti non capisco quale sia il vantaggio di una formula cosi
     
    Ultima modifica: 15 Mar 2017
    A musicalle piace questo elemento.
  25. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    non c'è un'eliminatoria, ci sono turni di gioco che producono una classifica, c'è una leggera differenza visto che non si elimina nessuno ma si continua a giocare, sudare e divertirsi fino all'ultimo turno. (A me la classifica finale piace. Vedo il mio nome al decimo posto e son contento, lo vedo al settantesimo, mi dico che devo migliorare e penso già al prossimo torneo. Vedo il mio nome all'ultimo posto prima dell'ultima partita e un piccolo stimolo a vincere ce l'ho...:)...ad altri probabilmente non interessa, sono scelte)

    c'è poi il vantaggio che chi si mette in marcia e spende soldi è sicuro di giocare un buon numero di partite (quattro? cinque? sei?...sicuramente più delle due/tre come succede con i gironi), e queste partite saranno via via più equilibrate visto che si andrà a giocare con gente di pari classifica, classifica sempre più veritiera man mano che passano i turni. E non credo che tutti quelli che vanno ad un torneo si iscrivano per vincerlo...poi oh magari la gente fa a pugni per fare 2-300 km, giocare due partite (di cui una contro l'ex agonista rientrato in classifica e una contro il neo-tesserato che in spiaggia non ne perdeva una), passare ore sugli spalti in palestra in attesa del proprio turno e rientrare a casa tutto contento di aver testato il proprio livello in competizione ufficiale.

    Sul fatto dei problemi logistici mi sembra che anche nel sistema a gironi i tavoli e la palestra abbiano le stesse dimensioni. sistema a mio avviso meno efficiente perché nei turni ad eliminazione la palestra viene via via sottoutilizzata e a fine giornata di solito rimangono i finalisti e l'addetto che deve chiudere la palestra

    Sicuramente non è un sistema adatto per tornei con tanti iscritti, ma aumentando le categorie e istituendo il numero chiuso dovrebbe essere gestibile
     
    A Milocco Ettore e tritticorenale piace questo messaggio.
  26. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Se si continuano a fare i tornei con l'ottica del più ce n'è meglio è (per chi organizza) allora l'unico sistema attuabile è quello attuale, se il sistema cambia, o si guarda agli open, o comunque a gare a numero chiuso, qualsiasi cambiamento è possibile, persino la formula svizzera.

    Ady non c'è eliminatoria, ci sono un numero definito di partite ed una classifica finale, alla fine vince chi, in totale ha vinto di più... anche se al primo turno ha perso!

    Prendi ad esempio la gara allievi dell'ultimo giovanile di terni - 84 iscritti:
    Gironi + Tabellone

    Se non mi sbaglio i ragazzi hanno giocato dai 6 ai 9 incontri a testa... bisognerebbe capire su quanti tavoli e quanto tempo si impiega a svolgere una gara del genere.
     
    A remy, tritticorenale e eta beta piace questo messaggio.
  27. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bello! Tutte le categorie di quel torneo dovrebbero prestarsi alla perfezione.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Mar 2017 ---
    Virtualmente è così, in pratica dipende dal numero di partecipanti. Con 96 giocatori e 6 turni non è assolutamente possibile, servirebbero meno giocatori o un numero più alto di turni.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Mar 2017 ---
    Provo a spiegare semplificando al massimo: poiché gli abbinamenti si effettuano all'interno di un gruppo omogeneo di punteggio e non essendoci la parità dopo il primo turno avremo 48 giocatori con una vittoria, dopo il secondo 24 con due, dopo il terzo 12 con tre, 6 con 4 e infine 3 con 5 Al sesto turno giocheranno due con 5 vittorie tra loro mentre il terzo giocherà contro uno con 4 vittorie, sicuramente avremo almeno un giocatore con sei partite vinte dopo i sei turni.
     
    Ultima modifica: 15 Mar 2017
  28. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Condivisibile appieno!
     
  29. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Noi abbiamo fatto diversi tornei societari o amatoriali e facciamo un numero definito di turni 5/6/etc... in base al tempo disponibile... al termine i primi 8 fanno quarti/semi/finale.

    Effettivamente senza il pareggio le cose si complicano un po', noi giochiamo col pareggio e ti garantisco che è anche parecchio divertente.

    La classifica finale, comunque, non è data solo dal punteggio "secco", in base al metodo di calcolo scelto, vengono presi in considerazione tutta una serie di fattori: gli scontri diretti, i punti dei giocatori incontrati ed i risultati degli stessi con gli altri giocatori, etc..
     
    A tritticorenale e eta beta piace questo messaggio.
  30. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    La classifica finale, comunque, non è data solo dal punteggio "secco", in base al metodo di calcolo scelto, vengono presi in considerazione tutta una serie di fattori: gli scontri diretti, i punti dei giocatori incontrati ed i risultati degli stessi con gli altri giocatori, etc..[/QUOTE]

    Si chiama Rating, e lo calcola l'applicativo(nei tornei di scacchi e magic).
     
  31. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dissento, il rating serve solo per l'ordinamento dei giocatori. I fattori citati sembrano rientrare nei sistemi di spareggio. Tendo a non capire più come si cerchi di applicare uno svizzero al tennis tavolo.
     
  32. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    A adygoro piace questo elemento.
  33. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Simpatica la variante utilizzata per magic. Ammetto la mia ignoranza non conoscevo questa variante, semplificata all'eccesso e non gestibile in ambito sportivo, se leggi trovi che parla di abbinamenti casuali, direi inaccettabile per una federazione nella quale tutto dovrebbe essere replicabile. Per inciso pur essendo un sistema di tipo svizzero ha ben poco da spartire con quello utilizzato negli scacchi.
     
  34. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    allora se vogliamo essere precisi..la svizzera si usa in entrambi i tornei magic e scacchi(primo turno casuale e poi si gioca con chi ha gli stessi punti fino alla fine a meno di giocatori "dispari") nello stesso identico modo, magic usa il "rating" e gli scacchi il "Sistema Bucholz"per gestire i giocatori in parita' alla fine dei normali turni di gioco, prima dell'ingresso alle fasi finali,i metodi sono diversi ma per niente casuali,poi se vogliamo puntualizzare, nei gironi non c'e la fortuna??? in tutti gli sport c'e la fortuna in fase di accoppiamento, scusami ma trovo un po banale la tua affermazione.(volendo si puo' forzare il sistema a fare il primo turno tra stesse classifiche,eliminando anche quello di problema).
     
  35. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Smetto di rispondere qui sui sistemi svizzeri, se no riempio questo thread senza riuscire a essere costruttivo, se vogliamo approfondire suggerisco di aprire un thread apposito. Non riesco a copiare link da telefonino ma suggerisco di leggere almeno fide/handbook swiss rules (c.04) prima di parlare dell'applicazione negli scacchi (anche se valide probabilmente solo fino al 30 giugno). Sulle varianti in altri sport e giochi non conosco riferimenti altrettanto precisi, esistono sistemi fortemente accelerati anche nel GO.
     
  36. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Sì ok @alefbetain ma che c'è di così tanto improponibile? Ti stanno semplicemente dicendo che - anche - in altre realtà si è passati dell'italo-svizzero allo svizzero, difficile? Sembra di parlare con Ady ogni topolino diventa una montagna!
    P. S.: se vuoi fare delle simulazioni torneo verde di là Spezia - n. Tavoli 32...
    svizzero mi raccomando!
     
    A remy piace questo elemento.
  37. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Effettivamente qui siamo andati un po' OT, ho creato una nuova discussione per che abbia voglia di continuare a discutere dell'argomento.
     
  38. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Ma infatti neanch'io riesco a capire cosa ci sia di complicato nel fare un torneo con un numero predefinito di turni e stilare una classifica finale...non sarà un sistema perfetto ma risponde ad alcune richieste di una fetta consistente di giocatori. Boh.

    Mi trasferisco anch'io sul nuovo topic, ottima idea, ci stavo pensando anch'io
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Urgente: per favore, emergenza non più rinviabile: eliminate la C1 dai campionati nazionali e relegatela nel regionale oppure dotatela di arbitro federale. Così non si può più andare avanti!
     
    A silvio91, li-ning, LO YETI e 1 altro utente piace questo messaggio.
  40. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nel solco di una separazione tra amatorialità e dillettantismo ai confini col professionismo, la C1 è la linea di confine.

    A volte c'è l'esigenza di placare gli animi turbolenti degli avversari.. a volte quella dei propri compagni.

    Un tecnico amico o un compagno di squadra non può ergersi a giudice.

    Se non abbiamo la forza per mandare un arbitro in C1 allora meglio declassficarla a campionato regionale come una D1 o una D2.
     
    A adygoro piace questo elemento.
  42. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ah... tranquillo ... sicuramente si farà .... piu facile che manderanno gli arbitri .. soprattutto nella regione lazio dove gli arbitri ultimamente abbondano ....
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @musicalle
     
  44. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    pero perdonami, ma la linea di confine attualmente è la A1 ....
     
    A cunni e silvio91 piace questo messaggio.
  45. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Cosa è successo? (Se si può dire - sapere....) Ciao!
    Sai per caso quando e dove si svolgeranno i vari play-off , play out dei campionati a squadre regionali? Grazie.
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Una linea di confine separa due entità.

    Se la linea di confine è la A1 allora dobbiamo lavorare per una European Super League. Le nostre società di punta sono pronte? ;)
     
  47. fqtr

    fqtr Utente

    Nome e Cognome:
    Fabrizio TR
    lo scorso weekend è successa a me la medesima cosa, qui a terni.
    c'erano le femminili juniores e normali (credo erano i playoff).
    gli spalti erano "mezzi pieni" (per così dire) di atlete e di borsoni da palestra, qualche persona (si contavano facilmente, forse una trentina fra tutti e due gli spalti) che non escluso sia stato qualche parente o genitore o compagni di squadra o allenatori ed affini delle atlete (trentina comprese loro).
    non voglio dire che ero l'unico spettatore interessato sincero e spontaneo (cioè da non impegnato nell'attività sportiva ma spettatore "pagante") ma...
    le uniche telecamere che c'erano erano quelle "a bordo campo" presumo della fitet o di società sportive che riprendevano la gara.
     
  48. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Quando non si vuole fare una cosa è sufficiente dire "non ci sono i soldi" per acquietare gli interlocutori. In questo modo si sposta l'attenzione sui soldi e non sulle priorità in base alle quali i i soldi (che ci sono) vengono spesi. Non so quanto la federazione abbia speso per i partecipanti alla Coppa delle Regioni. I posti "aggiunti" sono costati 65,00€/giorno/persona. Ai Campionati Italiani CSI di Cava de' Tirreni il costo alberghiero è circa la metà. Al Trofeo CONI che si svolgerà a Senigallia circa la stessa cifra del CSI.

    Riempire i palazzetti è una forma di "promozione" che non dice granché e forse soddisfa solo il nostro ego. Sono vuoti i palazzetti anche per altri sport che hanno molti più tesserati della FITeT. Quando vincevamo gli scudetti, a veder le partite erano in centinaia (paganti) a ma giocare erano solo gli agonisti per mancanza di spazi.
    Gli elementi a disposizione per fare una valutazione sono pochi. Come dici tu ci sarà "gia una "drammaturgia" scritta da qualcuno per questa esibizione": è da sperare che ci sia un piano complessivo sull'argomento in cui l'esibizione/spettacolo abbia una funzione che non esaurisca il progetto.
     
  49. fqtr

    fqtr Utente

    Nome e Cognome:
    Fabrizio TR
    gli stadi sono pieni...non certo per l'ego di totti e compagnia bella.
    riempire un palazzetto serve anche a dire a chi non c'era "ao..era pieno". "ah si?". "si..andiamo".
    aiuta, certo non risolve, ma aiuta. la promozione più forte è il passa-parola. se nessuno c'era..nessuno saprà, nessuno passa la palla... ehm la parola. :D
    (parlo da profano)
     
  50. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Sono stato presidente per 10 anni e più di una A2, nella stessa giornata giocavano anche una B1 una C1 e varie C2 nello stesso palazzetto ma di spettatori.....pochissimi!!! Siamo riusciti tramite promozione, passaparola, esposizione di locandine etc etc (sono arrivato perfino a comprare paste e salatini) a portare qualche decina di spettatori gli anni che siamo saliti da una categoria all'altra....Belle feste.... <Ma l'anno dopo anche in A2.... nessuno!!!
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina