1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nastrini per aumentare il peso racchetta

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da ping62, 17 Gen 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve amici, non so se questa domanda è pertinente a questo forum, ma volevo domandare se esistono in commercio dei nastrini adesivi laterali alle gomme che possono aumentare il peso della racchetta...
    grazie a chi risponde :):):):):birra::birra::birra:offro io:banana:
     
  2. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sì: esiste, la nittaku li ha in listino.
    Da ragazzo usavo il piombo adesivo per racchette da tennis per bilanciare un telaio Stiga; bruttissimo, ma sotto ad un nastrino laterale scompariva...
     
    Ultima modifica: 17 Gen 2017
  3. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai un indirizzo dove posso trovarlo?:)
     
  4. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se vuoi essere svenato tennistable11, 5,90 € più spese di spedizione...
    Altrimenti credo che tu possa trovare qualcosa di simile in un negozio sportivo di articoli per il tennis.
     
  5. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I piombi per racchette da tennis li ho trovati ...vedo se vanno bene per t.t..ora guardo se trovo tennistable11-grazie:):)
    Ho digitato tennistable11 ma non è venuto fuori niente:(
     
  6. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Se vuoi adottare un metodo super economico fai così:

    1) vai in un negozio dove vendono attrezzatura per la pesca e chiedi il "filo piombato" (praticamente è piombo sotto forma di filo sottile). Se non lo trovi, puoi utilizzare un pezzo di filo di stagno per saldature...è un po' più leggero ma va bene lo stesso;
    2) con un piccolo martello lo schiacci riducendolo in "piattina";
    3) lo applichi nel punto del piatto in cui vuoi distribuire il peso che hai scelto, nascondendolo con il nastrino comune. Eventualmente puoi rinforzare l'ancoraggio mettendo sotto la piattina una piccola striscia di biadesivo.

    Ottieni lo stesso risultato, senza pregiudicare l'estetica e soprattutto senza regalare soldi a nessuno!!..:):););):approved:
     
    A elius piace questo elemento.
  7. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    We, qui stiamo trattando il telaio!!!! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A tOppabuchi, Lord_Destroyer e nerdpong piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :rolleyes:
     
  9. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Buona idea fabios;););)
     
  10. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Paolo, non hai specificato perché hai questa esigenza di aumentare il peso della racchetta :mumble: , potrebbero esserci ulteriori soluzioni in funzione dello scopo ;)
     
  11. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Gen 2017 ---
    Ciao lusio, siccome ho rastremato leggermente il manico all'attaccatura del piatto ovale e temo di aver alleggerito di una 20 di g. La racchetta volevo compensare il peso con un nastrino o qualcisa di analogo:bash:
     
    Ultima modifica: 18 Gen 2017
    A lusio piace questo elemento.
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    20 g ? ma se un telaio ne pesa 80-90...gli hai segato mezzo manico ? :D
     
    A ILMarco piace questo elemento.
  13. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai ragione..forse meno? 5 g? Mettiamo fossero 5, come posso integrarli? :piango:
     
  14. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma se hai tolto del peso al manico (cioe' in basso) , aggiungendone piú in alto rischi di sbilanciare la racchetta o, comunque, ti sembrerà molto diversa a livello di sensazione.
     
  15. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si hai ragione ma stiamo parlando di 5 max 10g e ti devo dire che se questo peso andrebbe a metà del telaio non mi dispiacerebbe..un nastrino si fa sempre in tempo a togliere se non va bene, ma forse penso di mettere un nastrino biadesivo e sopra il classico nastrino di marca per rifinitura...peserò il tutto con un doppione che ho poi facciamo la tarao_O
     
  16. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    ma che telaio hai? ahahaha

    secondo me il peso é gia a meta Oppure Anche in punta del piatto ahahah
     
  17. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    state dicendo tutte cose e facendo tutte cose proibite , poi mi sembra ridicolo tutto ciò perchè pensate che il più scarso degli arbitri non se ne accorga ? oltretutto lo stesso nastrino mi sembra che sia sopportato perchè non è regolamentare,
     
  18. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    ah boh..io il nastro normale non lo uso nemmeno ;)
     
  19. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ciao cucciolo, puoi dirmi cortesemente dove hai letto che appesantire il telaio ed addirittura mettere semplicemente il nastrino sarebbe contro il regolamento?
     
  20. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    La racchetta deve sottostare a determinate condizioni tra cui percentuale di legno e spessore di eventuali strati sintetici, ora è evidente che il piombo non è regolamentare per entrambi i motivi, il nastrino in effetti se si legge la regola alla lettera non è né legno ne sottile quindi in teoria non si potrebbe usare, poi alla fine..
     
  21. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    nel regolamento tecnico di gioco che lo trovi (ultimo tradotto) nel vademecum 2012/2013 .
    Ti voglio raccontare un fatto : durante i campionati italiani (mi sembra di terza categoria) un giocatore si presentò a giocare con un nastrino di piombo, il G.A. le disse che non poteva giocare con una simile racchetta e successeun finimondo con intervento dei Carabinieri e fu espulso dalla gara.
     
  22. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si ma non l'usavo per i tornei era solo a livelli amatoriali ed era una prova. Mi hanno proposto un tavolo cornilleau 510 in legno, ma che è andato fuori omologazione? Sei informato tuttologo?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Feb 2017 ---
     
  23. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Se devi usarlo in garage o tavernetta va benissimo, te lo sconsiglio se hai intenzione di usarlo all'aperto..
    Comunque non più di 100 euro rete compresa..
     
  24. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dici? Mi ha chiesto 200€ e io lo uso se lo prendo in palestra. Mi ha detto che è in buono stato ma io ti ho chiesto se era andato fuori omologazione..100€ mi sa poco se è buono stato..te sai dove posso trovarli al tuo prezzo?
     
  25. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    No ma è semplice buon senso..x le gare nn serve più,avrà almeno 15 anni e nuovo costava 500.000 lire, x cui vedi te..
     
  26. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si infatti per questo le società tendono a darli via ma come campi scuola possono andar bene e volevo capire se per le gare ancora si potevano utilizzare. Ora saputo che non è omologato per le gare se ha una buona rete lo tiro a 130€. Sto iniando ia società a spese mie e per cominciare puo andar bene e siccome è vicino dove abito le spese c la spedizione sono a costo quasi 0. Grazie x info
     
  27. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Il Cornilleau 510 non è più omologato dal 01/07/2013 (e dunque fuori dall'elenco I.T.T.F.), ma utilizzabile per le competizioni sportive per altre 10 stagioni agonistiche a partire da quella data, come da nota rilasciata dalla Fitet sul "Materiale Omologato non inserito nell’elenco I.T.T.F." che si può trovare anche online.
    Quindi, fino al 2023 sei a posto, tanto che anche noi in squadra ne utilizziamo 2 in campionato :approved:
     
  28. ping62

    ping62 Utente

    Nome e Cognome:
    paolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Feb 2017 ---
    Bene fabios sei informatissimo e questo mi permetterà di interloquire con la persona che lo vende. Ma da che prezzo si può partire? Grazie
     
  29. eziofulk

    eziofulk Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    ezio fulcheri
    Squadra:
    tt mondovi
    Ho un 510 e l ho preso a 200 euro, per allenamento a casa con robot va benissimo. Sempre meglio di tavoli nuovi amatoriali da 350/400 euro. X me è stata una ottima occasione.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Apr 2017 ---
    so che alcuni pionieri hanno provato di tutto per alleggerire il legno, praticando piccoli fori sul piatto, carteggiando, limando il manico. I telai in balsa o carbon/balsa arrivano a pesare anche solo 70 grammi, e se ci si abitua ad usarli poi è dura riabituarsi agli 85/90 di tutti gli altri. Detto questo esprimo stupore nel.leggere che si vuole compensare una limata troppo aggressiva che per tanto fatto avrà rimosso dai 3 a 5 grammi con del metallo. Personalmente usando telai butterfly a manico concavo, manici forse studiati per giapponesi in erba, devo adattare il manico ai 25 cm di estensione della mia mano ( punta pollice/punta mignolo). La bty vende ottimi nastri Grip in finta pelle, io aggiungo un sottile strato di sughero sagomato e limato a contatto del legno. Già questa soluzione mi costa in peso sui 5/6 grammi. Non vedo la.necessità di usare metalli vari.
     
    Ultima modifica: 11 Apr 2017
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina