1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Lombardia Mini Swaytling con doppio

Discussione in 'Sezione Regionale' iniziata da cunni, 24 Giu 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Pubblico anche qui la mia proposta:
    leggendo le varie considerazioni relative alla nuova formula del campionato a squadre vorrei chiedervi un parere (e se positivo, sentire la disponibilità del comitato per eventuale attuazione se ancora possibile) su questa formula.
    7 incontri: sei singolari ed un doppio. Si giocano tutte le 7 partite ed il doppio non dà punteggio per la classifica individuale. Il doppio si disputa dopo i primi tre singolari e può essere composto sia da giocatori che giocano i singolari sia da altri. Ogni squadra può quindi schierare da un minimo di 3 ad un massimo di 5 atleti.
    Squadra A vs Squadra B : risultato e punti per la classifica:
    7:0 A:3 punti B: 0 punti
    6:1 A: 3 punti B: 0 punti
    4:2 A: 2 punti B: 1 punto
    4:3 A: 2 punti B: 1 punto
    3:4 A: 1 punto B: 2 punti
    2:5 A: 1 punto B: 2 punti
    1:6 A: 0 punti B: 3 punti
    0:7 A: 0 punti B: 3 punti


    Grazie. Fabio Colombo
     
    A Mattia30 piace questo elemento.
  2. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    @takashikon : favorevole

    @maledettaretina, @Sim1: le vostre analisi sono state entrambe molto utili; grazie
    io rimango favorevole all'introduzione di un "blocco", perlomeno questo costringerà i "tattici" delle varie squadre a inventarsi qualcosa in più per vincere o limitare i danni, e questo , a mio avviso, potrebbe aggiungere ulteriore interesse verso questa nuova formula.
     
    A luca.dalco piace questo elemento.
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il nostro è uno sport di squadra,quando si gioca in Campionato?
    Certo ogni disciplina sportiva ha le sue specifità.Noi abbiamo i Tornei individuali,ma anche il Campionato a squadre.Allora nella pallavolo o nel calcio,notoriamente sports di squadra ci si può allenare sia autonomamente per affinare lo stop,la ricezione,il tiro o la schiacciata,sia con i compagni per migliorare le componenti specifiche di tali discipline,come i passaggi,la velocità d'esecuzione,gli schemi da rinnovare...insomma tutto quello che può ottimizzare e rendere efficace il gioco d'assieme.Per funzionare davvero come un orologio svizzero occorre che anche la stella di prima grandezza,ovvero il giocatore più forte si adegui e condivida le scelte più consone e ritenute più redditizie per la classifica e per il bene ultimo della squadra cui è impegnato.
    Diciamo,se occorre, anche posizionarsi in difesa,o assumere atteggiamenti ostruzionistici in funzione del gioco di squadra anche da parte di chi assolve principalmente altri compiti,come ad esempio gli attaccanti.
    Analoghe dinamiche di base si possono riscontrare anche nel nostro tennis da tavolo.Ci si può allenare autonomamente per migliorare la tecnica individuale,ci si può allenare con i propri compagni nella ricerca di gioco o varianti che rendano la vita difficile agli avversari,che di solito si conosce prima del sorteggio.In poche parole non alleno a raffica il rovescio al fine di renderlo ancor più aggressivo,meglio se ciò avviene,ma cerco innanzitutto di giocare con opportuni spostamenti del corpo tutte le palle in un angolo diverso,o anche in centro ,dove so che posso, in tal modo, limitare il preponderante attacco in top spin da parte di alcuni "avversari' nella partita domenicale di Campionato .Tutto ciò non s'improvvisa.
    Questo può avvenire se c'è la consapevolezza da parte di tutto il gruppo nell'aiutarsi reciprocamente e preparare assieme schemi più completi, che possono ritornar utili e a beneficio dell'intera squadra.
    Un altro esempio dove le scelte fatte in funzione della squadra possono portare vantaggio considerevole,rispetto a scelte di gioco individuali?Si verifica,ad esempio,quando un giocatore difensivo,magari non di classe eccelsa,diciamo pure un po' deboluccio,si mette a disposizione dei propri compagni e della strategia pensata al fine di "stancare" il giocatore più dotato e in possesso del miglior top avversario_O o comunque provarci.Quindi invierà tutte le palle,basse e tagliate quanto basta,in certi angoli precedentemente scelti e concordati per fare in modo di prolungare ogni giocata dai soliti 3-4 scambi o top di media,fino a raddoppiarli se non tripicarli per ciascun punto.La singola partita si potrà vincere e quanto di meglio,oppure anche perdere dal giocatore comunque più debole sulla carta.Si andrà comunque a verificare poi quanta benzina ha consumato il "brillante toppatore" dei primi due set e quanta ha ne in serbo,dopo prolungato "battagliare" per i successivi due incontri ancora da giocare.Questo atteggiamento mirato,che privilegia il gioco di squadra,rispetto a un gioco prettamente individualistico, non potrà che favorire i compagni che troveranno sulla propria strada un avversario,se non cotto anche questo succede, comunque più malleabile e giocabile.E di ciò io ne sono stato testimone più volte in partite decisive,come Finali femminili di diversi Campionati europei,in cui da un certo punto in poi il vento gira a favore della squadra più debole,beninteso sulla carta,lasciando lucciconi e punti interrogativi negli occhi dei/delle soccombenti.
    Che dire?Se si voleva giocare solo i Tornei singoli ,conservando in tutto e per tutto le prerogative di gioco individuali,non occorreva inventarsi il Campionato a squadre.E vediamo quanto succede,anche nella nostra serie A,femminile o maschile.Non vince mica sempre la squadra sulla carta più forte, o dotata di maggior punteggio di classifica.Un motivo ci sarà.
    ettore
     
  4. Mattia30

    Mattia30 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    di certo renderebbe più combattute le partite a risultato acquisito, garantendo anche pari motivazioni
     
  5. Diego Armando

    Diego Armando Utente Attivo

    Spesso avviene che un giocatore si allena, fa schemi, ecc con altri che non fanno campionato con lui. Vedi Carrara, i due stranieri mica si allenano con Manna, si vedono solo prima delle partite. Fidati che in un vero sport di squadra, almeno ad alti livelli, questo è impossibile.
    Magari mi sono espresso male. Sicuramente nelle partite di campionato l'obiettivo di tutti è la vittoria della squadra; coloro che la prendono così, in caso di 3 sconfitte personali ma di vittoria collettiva, sono contenti lo stesso. Solo che intendevo che il nostro sport non può essere considerato un vero sport di squadra, rispondendo a Cunni a proposito delle motivazioni a giocare a risultato acquisito. Spero ora siamo d'accordo.
     
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Fidati che in un vero sport di squadra, almeno ad alti livelli, questo è impossibi
    le.
    Quando Carrara ha vinto il Campionato con i due forti giocatori sloveni un paio d'anni fa (ormai 3?)loro due facevano già squadra,impegnati com'erano entrambi giovanissimi nella Nazionale maggiore del proprio Paese,sotto la guida di Urh.
    Hai ragione che non è facile creare la squadra che si parla,si confronta sul campo, con le condizioni giuste per favorire gli allenamenti d'assieme,con una ricerca continua per migliorarsi, compreso la capacità d'adattamento e d'inserimento nella nuova compagine d'appartenenza, visto anche le difficoltà linguistiche, le differenze d'età e talvolta caratteriali di personaggi, provenienti dai 4 lati del globo. Spesso alla ricerca di un primo contratto e poi se va bene, pronti a trasmigrare altrove in posti più "qualificati" e remunerativi. Tant'è.
    Poi ci si mette in mezzo il Club Italia, che invece di favorire la proliferazione di validi Centri in competizione fra loro nel tentativo di migliorare il gioco individuale e d'assieme, di fatto, prelevando i giocatori più promettenti, impoverisce le Società che pure sarebbero in grado di far da sole, avendo queste di ritorno i giocatori solo per il fine settimana, con incremento sì di alcune abilità individuali, ma poco ferrati in quelle altre che fanno il gruppo-squadra,non meno necessarie e importanti delle prime.
    In Campionato quando 3-4 giocatori/ici si ritrovano e col tempo diventano un gruppo solido,cioè fanno squadra,sul campo si nota.Gli avversari che dispongono solo di individualità (sconnesse per i motivi di cui sopra) lo notano per primi,spesso facendone le spese.Ma quando faranno tesoro,a partire dai risultati che solo sulla carta paiono sicuri,poi non arrivano proprio?
    ettore
     
  7. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    A parte che se 3 su 5 non incide tanto, si commenta è una frase che si commenta da sola, ma se foss'anche il solo risultato a cambiare il vantaggio sarebbe evidente! Vorrebbe dire infatti che le partite finirebbero con un'alta percentuale 4 a 3 in maniera naturale cioè che sarebbe partita vera fino alla fine 3-3 e poi 4 e non 4 a 1 poi altre due partite perchè si deve concludere.

    Faccio poi notare che si è partiti col tuo assunto dell'over category (che non sempre è presente).

    Ancora che se nell'esempio che stiamo analizzando se overcategory viene messo Z per fare il doppio, la scelta più ottimale per ABC potrebbe essere giocarsi il tutto per tutto con uno dei due forti B per evitare l'ostacolo insormontabile dell'altra parte e tentare secondo vs secondo e/o terzo vs terzo.

    Per concludere come si è potuto leggere dalle millemila ipotesi la MiniSw è questo: una miriade di ipotesi e congetture, che a volte si realizzano e sono utile, altre volte no. Curare il doppio potrebbe essere un'arma importante, dare troppo potere al fortissimo di una squadra secondo me no!!
     
  8. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Siete proprio sicuri che il fortissimo in doppio faccia la differenza ? Secondo me, parlo per esperienza diretta, due giocatori affiatati e abituati a giocare insieme il doppio hanno ampie possibilità di successo, anche se non partono da favoriti.
    Per me comunque resta più avvincente la Mini S. con obbligatorietà di tutti gli incontri e con il doppio giocato solo in caso di 3 pari. Come in Spagna.
     
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    D'accordo sulla prima parte,dove l'affiatamento,l'armonia,il gioco di squadra alla fine ripaga e,spesso,fa la differenza.
    Il doppio giocato una tantum?No, così non va bene,quando allora una coppia può maturare,limare e perfezionare ciò che è ancora perfettibile,fare esperienza e migliorare nel tempo?
    In definitiva noi tutti dovremmo suggerire soluzioni per innalzare il livello complessivo di gioco,singolo e doppi compresi.
    stima ettore
     
    A cunni piace questo elemento.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se io andassi in trasferta e la mia squadra perdesse 4-2 con quale spirito scenderei in campo per giocare una partita valida solo a livello individuale?

    La giocherei al massimo delle mie possibilità, o divertendomi, solo se il risultato di squadra non mi tangesse minimamente. Cosa impossibile.

    Si sta giocando a squadre. Quando si è vinto o perso la si dovrebbe chiudere lì. imho.

    Perciò sarò sempre per una swaythling completa o , se proprio vogliamo giocare il doppio, con una doppia Davis o con una Davis giocata obbligatoriamente da 3 giocatori.
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  11. demonxsd

    demonxsd Utente Noto



    La sconfitta 5-2 o 4-3 si risolverebbe dando anche i punti alle squadre cioè 5 e 2, o 4 e 3. Invece di solo 2 punti alla squadra vincente..


    Chissà nelle regioni dove hanno giocato per anni con la mini. Arrivati al 4-0 con che interesse abbiano giocato le partite singolari successive..

    O magari discorsi di incontri 0-4, 4-4, 4-5 di cui dicono era meglio perdere direttamente 5-0 che 5-4 e tornare a casa presto xD

    E sarebbe poi anche da vedere Quale sarebbe la percentuale tra i tesserati che ha davvero interesse Sul risultato come squadra, magari Purtroppo la maggior parte pensa al risultato personale e si punti in classifica individuali..
     
    A Milocco Ettore e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  12. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ultima di campionato. Siete primi e state giocando in trasferta con i secondi in classifica che in casa avete battuto 5-2. Loro hanno perso solo da voi. Finora le avete vinte tutte, ma questa ormai è andata perché siete sul 4 a 2 per loro. Tu giochi l'ultimo incontro di una partita che avete già perso. Con che spirito scendi in campo? Non so, ma se la vinci, la tua squadra perdendo 4 a 3 vince il campionato. Conta abbastanza per la squadra?
     
    A elius, eta beta, Milocco Ettore e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Riguardo lo spirito con cui si scende in campo a risultato acquisito, che sia la sconfitta o la vittoria della propria squadra, penso che le motivazioni per vincere i singoli incontri non manchino mai... del resto c'è chi si sbatte, fa km, spende euro di iscrizione, per fare un torneo al mattino presto nel weekend, e poi magari uscire al primo turno, magari ad eliminazione diretta, magari dopo aver aspettato anche delle ore il proprio girone... invece qui sarebbe gratis e con la squadra che già ha vinto o perso.

    Certo potrei aspettarmi sorprese a fine campionato, quando già ora con le vecchie regole, è possibile trovare questo o quel atleta che si fa i suoi conticini in tasca e inizia a vedere quante e quali partite perdere per non salire troppo in classifica e l'anno dopo o il mese dopo avere la classifica desiderata per fare taluni tornei.

    Non è il mio caso... ma guardatevi certi "bravi" giocatori per il girone o la categoria che giocano, come a fine stagione "stranamente" peggiorano i loro risultati.

    Riguardo le "tattiche" per la M-S, mi fa piacere constatare che ne esistono ancora di più che per la S... cosi chè non sarà cosi scontato per il "campione" di un team, giocare le partite facili, e solo alla terza (come nel S) giocare eventualmente contro il "campione" forte degli avversari... facendo cosi medie vittorie migliori (e grazie) rispetto magari al n. 2 o al n. 3 che per decisione a volte non ineccepibile stando dietro al campione nel S si ritrovano sempre a giocare partite piu' difficili... risultato... media vittorie tra il n. 1 il 2 ed il 3 spesso falsate per match spesso troppo facili per il primo, via via più difficili per gli altri.

    Adesso potrà capitare che il n. 1 becchi il n. 1 e 2 avversari, e invece magari il n. 2 o 3 beccare gli "scarsi" del altra squadra... w la democrazia pongistica :metal:
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  14. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Una volta non c'erano i gironi, tabellone eliminazione diretta Pre turni per entrare nei 128 erano sempre strapieni, me lo spiegate?
     
    A cunni piace questo elemento.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pensavo che il risultato si fermasse al punto vittoria. Se è come dici tu e può condizionare lo scontro diretto allora chiedo scusa.
     
    A MATADOR piace questo elemento.
  16. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Per due fondamentali motivi, di uguale valenza:
    1) avevamo più fame perché I giovani eravamo NOI, senza allenatore in panca senza allenatore in palestra, SOLI con SOLO la nostra voglia di giocare.
    2) le classifiche non erano a ranking, ma per categorie di merito, stilate UNA VOLTA ALL'ANNO....ma soprattutto non c'era possibilità di calcolare IN ANTICIPO i punti vinti o persi per ogni singolo incontro. È quest'ultimo a mio parere il male assoluto del ping attuale.
    Mi spiace dirlo, ma stavamo meglio quando stavamo peggio...
    :birra:
     
    A Facini, cunni e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  17. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    lascerei stare i casi limite, che non è detto nemmeno si presentino. Ragionerei invece per grandi numeri, se si vuol tentare di fare una previsione largo circa: nell' anno appena trascorso si sono giocate x partite di campionato, mediamente finiti con 7,56 incontri a partita (invento); il prossimo anno con la m.s. si giocheranno 7 incontri sempre, per cui chi vuol giocare di più sarà contento poiché non penalizzato dalla nuova formula, chi sul 4-0 vorrebbe tornare a casa se ne farà una ragione e chiamerà la moglie per tenergli in caldo la cena; ci sarà sempre e comunque chi è scontento. Quello dei 7 incontri sempre disputati anche a risultato acquisito mi sembra un buon compromesso per tutti.
     
    A ILMarco piace questo elemento.
  18. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Gioco la mini swatling ormai da quasi dieci anni! Mai mollato sul 4 a 0, né mai visto mollare nessuno, né compagni di squadra, né avversari. A volte la tensione cala è vero e vivi diversamente la sconfitta (o la vittoria:D:D ) ma niente di ché! Le motivazioni non mancano mai, anche se a volte ammetto di aver dovuto raschiare il fondo del barile per trovarle (ma dipende tanto anche dall'umore generale), e comunque era così anche per la swatling! Da questo punto di vista, io differenze proprio non ne ho trovato.
     
  19. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Mi piace molto l'idea di assegnare i punti classifica alle due squadre copiandoli dal risultato dell'incontro. Così ogni singola partita diventa importante per la classifica e le motivazioni non calano. Inoltre lo scontro diretto avrebbe minore importanza, mentre ne acquisterebbe ogni singola prestazione di ogni componente la squadra.

    Bella idea veramente!!
    Portiamola avanti !!!
     
    A Francesko, luca.dalco, nonlacacciodila e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  20. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Vero! Ma non credo sia così in Lombardia la prossima stagione vero?
     
  21. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Credo sia necessaria una delibera del Comitato Regionale, sempre che la Fitet centrale la approvi.
    Cunni sicuramente può rispondere in merito
     
  22. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Attendiamo approvazione dall'alto
     
  23. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Con l'auspicio che prevalga il buonsenso. Mi sento fiducioso.
    Alla fine della fiera, seppur con ruoli ed incarichi diversi, immagino si voglia un po' tutti il bene del Tennistavolo. O almeno me lo auguro! :)
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @off-ready ha scritto su fb che in alcune regioni già vige il punteggio differenziato a seconda del risultato.

    Vi risulta?
     
  25. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Attualmente no, auspichiamo
     
    A eta beta piace questo elemento.
  26. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    Concordo in pieno su tutto!!! Unica nota positiva, il doppio!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Lug 2019, Data originale: 8 Lug 2019 ---
    ...non ho ancora capito chi ha cercato questo cambiamento...

    Tornei?? Sai quanti tornei ci sono stati in provincia di Milano di 4° e 5°, escluso i provinciali?
     
  27. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Che differenza c'è con l' assegnazione classica dei 2 punti per la vittoria e in caso di parita' a fine campionato differenza tra incontri vinti/persi ?
     
  28. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Mi sembra che ci sia una grande differenza. Se perdo 6-0 Non becco nessun punto e l'altra ne prende 6. Se vinco 4-3 prengo 4 punti io e 3 chi perde .
    La classifica varia di molto e anche le sconfitte hanno valenze diverse.
    Così ci si deve impegnare in ogni singola partita di ogni singolo incontro.
    Cosa che ora a volte, per salvarsi, non succede, perché si fa la corsa solo su chi sta peggio di noi.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  29. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    mah... non mi convince... Tra chi vince e chi perde c'è un solo punto di scarto...
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non voglio fare il menagramo, a me non interessa la questione, ma temo che non passi una simile modifica solo per qualche regione. O si modifica il reg. nazionale nella parte "campionati promozionali regionali" oppure la vedo dura che la Commissione Regolamenti acconsenta.

    Coi punti differenziati sono ancora più facili i biscotti di quanto non lo siano ora. Non vorrei dire che l'occasione fa l'uomo ladro perché credo ancora nello Sport ma.. capisciammè? ;)
     
    A musicalle e emilio68it piace questo messaggio.
  31. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    a punteggio per punti le riserve giocano ancora meno... e la cabala la fa da padrona perchè incide di più una giornata no... in caso di scontro diretto poi potrebbe retrocedere o non essere promossa la squadra che ha inserito un giovane o un giocatore meno forte per fargli fare esperienza, pur avendo vinto gli scontri diretti rispetto con la diretta avversaria per la promozione o la salvezza...
    io assegnerei un punto a testa sul tre a tre ed un punto supplementare per il successivo 4-3... (vittoria 3 punti ovviamente)... ma anche qua biscotti come alla mulino bianco...:whistle::whistle::whistle::whistle:
     
  32. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    I biscotti ci sono sempre stati, fanno parte della nostra natura italica di popolo che si crede furbo...
    Che ci sia solo un punto di differenza tra chi vince e perde 4-3 é sacrosanto, sportivamente ed eticamente accettabile.
    È invece profondamente ingiusto, per esempio , mettere sullo stesso livello chi perde 4-3 con la prima in classifica con chi viene asfaltato 7-0. O no ??
     
    A Jackcerry, VUAAZ e eta beta piace questo messaggio.
  33. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non mi convince. Praticamente si elimina la vecchia colonna punti e si guarda quella incontri vinti : per cui ipotizziamo la solita situazione estrema, dove la squadra A in un girone da 8 vince tutti gli incontri per 4-3 magari facendo sempre giocare il ragazzino portato come riserva e finisce la classifica a 28 vecchi punti, 56 di quelli nuovi; la squadra B le vince tutte per 7-0 facendo giocare sempre e solo i piu forti, tranne ovviamente contro la prima e contro la terza che batte 4-3 : finirebbe a 24 vecchi punti, 86 nuovi; la squadra C le vince tutte 7-0 tranne che contro la prima e la seconda dove perde 4-3, finirebbe a 20 vecchi punti ( esclusa da promozioni e play-off), ma col nuovo punteggio terminerebbe a 82 estromettendo la prima classificata imbattuta col vecchio criterio ma che nonostante abbia vinto tutti gli incontri alla fine si ritrova con un pugno di mosche. La soluzione per passare o fare almeno i playoff sarebbe estromettere la riserva per fare più punti... Non solo non mi convince, non mi piace.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Lug 2019, Data originale: 8 Lug 2019 ---
    Certo, anche ora è così: prendi zero punti ma la differenza partite vinte - partite perse è a favore di chi ha perso 4-3
     
    A Francesko e maledettaretina piace questo messaggio.
  34. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Sicuramente non sarà così
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se conosco un po' gli attuali federali, sabaudi bugianèn .. non si faranno i punteggi differenziati.

    Punterei sul giocarle tutte e mettere il doppio alla quarta.. come risultato minimo e realistico.
     
  36. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ci sono buone probabilità che venga applicato il calcolo punteggi alla Svizzera... @takashikon style
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  37. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Forse per rendere i 3 match dopo il 4 a 0 interessanti, sarebbe utile dare solo 1 punticino extra alla vincente e-o alla perdente... se fossero dati i punti fino ai 7 punti a 0... effettivamente biscotti a parte... penso a quei match di fine campionato che falserebbero la classifica...

    ... un caso emblematico su tutti... tu becchi una forte avversaria alla 2a giornata... e vinci 4-3, un altra che lotta con queste la becca alla 7a... quando ormai la forte avversaria vistasi sfuggire la promozione, molla, e magari fa giocare pure riserve delle riserve, tappabuchi e quant'altro... risultato... le altre due che si giocano la promozione fino all'ultimo, per questione di calendario, si ritrovano una a prendere solo 4 punti, l'altra a prendere ben 7... ribaltone... immeritato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Lug 2019, Data originale: 9 Lug 2019 ---
    il famoso post 90

    Lombardia - Mini Swaytling con doppio
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Lug 2019 ---
    Pero' se da una parte cosi facendo effettivamente ogni partita riveste la sua importanza...

    ... la coperta è corta perchè dall'altra si è portati a fare più partite vinte possibili, e come ha giustamente detto qualcun'altro, questo porterà, almeno le squadre di vertice... ma anche quelle che lottano per non retrocedere, a schierare il più possibile sempre e solo i tre titolari... e cosi le riserve saranno sempre meno presenti sia nei tre di inizio partita, sia a livello di riserva entrante.

    Un altro aspetto negativo della questione... sarebbe poi trovarle queste riserve... disposte a giocare molto meno di quanto già non facessero con il vecchio sistema... tradotto... maggior numero di partite spostate per mancanza giocatori, e-o maggior numero di penalità per non aver presentato in campo i tre giocatori necessari a svolgere l'incontro... per non parlare poi della difficoltà di trovare la riserva o n. 4 da poter schierare nei play-off o play-out... infatti l'ho visto io l'anno scorso quanto è stato complesso trovare lo spazio al quarto per fare almeno 1 match in 4 diverse giornate di campionato! Forse questa regola andrebbe rivista altrimenti nei play si rischierebbe ancora di più di avere squadre con 2 giocatori presenti in campo (ed anche qui coperta corta... riduci il numero di giornate in cui deve giocare la riserva per fare i play... e cosi diventa più facile trovarsi il fuori quota che gioca magari le ultime 2 o 3 di campionato e stravolge un play-off).
     
  38. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Certo che siete tutti a parlare di riserve….avercele le riserve! Ho passato anni a giocare in 3 contati perché nessuno era disponibile alle trasferte o alle partite in casa il giovedì….
     
    A Giorno e luca.dalco piace questo messaggio.
  39. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Ma il giovedì sera..magari non è il massimo. Lavorare in giornata e poi la sera giocare. Su 2 tavoli.

    Mi sembra più carino. Giocare il fine settimana. Che ok perdi un weekend al mare o in montagna o altro.
    Ma giochi riposato, e magari anche senza i 2 tavoli. A me non piace. Preferisco vedere sia ogni partita che seguirla . Invece di perdermela perché devo giocare xD
     
  40. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Lo so che il fine settimana è più bello, ma se non ti puoi permettere di pagare la palestra oltre i giorni che utilizzi per gli allenamenti…..
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  41. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Capisco. Buon punto
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  42. Andre

    Andre Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ERBA
    Se la mini Sw ha l'obbligo delle 7 partite, per chi giocherà dopo le 19 immagino (e spero) ci sarà l'obbligo dei 2 tavoli. Se il doppio sarà come primo o ultimo incontro, beh, la sequenza sarà 1+2+2+2 o 2+2+2+1.
    Il problema è pero' se il doppio sarà posizionato come quarto incontro. In questo caso come sarebbe la sequenza?
     
  43. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Bah... Spesso facciamo confronti con altri sport. Bene..
    Se gioco a calcio, pallavolo, basket, hokey, rugby, baseball o
    Sepak Takraw, se non sono titolare...non gioco; se sono giovane faccio le giovanili, se sono donna, faccio il femminile, o dove c'è, il misto.
    Purtroppo noi abbiamo dei numeri impietosi, per cui capisco gli scrupoli di molti, sarà per una questione di background, ma io credo che, a livello di impostazione mentale, non siamo centrati su ciò che davvero servirebbe..
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  44. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    7-0 o 6-1: 3 punti a 0
    5-2 o 4-3: 2 punti a 1
    Altri punti sarebbero esagerati ( tipo sette punti per la vittoria 7-0) perché potrebbero essere causati da assenze o partite perse a tavolino.
     
    A musicalle e luca.dalco piace questo messaggio.
  45. Diego Armando

    Diego Armando Utente Attivo

    5 a 2..2 punti chi vince e uno chi perde lo trovo non sensato, una squadra ha fatto oltre il doppio delle vittorie dell'altra e deve avere solo 1 punto in più? Per me solo chi perde 4 a 3 meriterebbe un punto.

    Per il resto la proposta dei 7 punti in caso di vittoria per 7 a 0 la trovo assurda. La squadra che PERDE tutte le partite di campionato, seppur 4 a 3, sarebbe in zona medio-alta della classifica. Io direi che va bene quella proposta così e tra un anno vedere com'è andata.
     
  46. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Servirebbe infatti non stare in palestra 5 ore per un incontro di campionato. Fortuna che la mini S. questa cosa un pó la risolve.
    Quanta gente, anzi meglio...quanti genitori possiamo convincere a portare i loro ragazzi a giocare a t.t. finché le nostre partite durano 4-5 ore, magari giocate su un solo tavolo, montato in una palestra anche grande, da solo....senza pubblico...
    Tristezza infinita...
    Dobbiamo liberarci di questo modo di pensare. Dobbiamo metterci in concorrenza con gli altri sport di palestra soprattutto sulla DURATA dell'incontro di campionato...e magari fare in modo che la palestra al sabato sia piena di tavoli...e di gente che gioca.
    Incontri su due tavoli obbligatori, piu serie contemporaneamente... bastano una D3, una D2 e una D1 per avere 6 tavoli montati.....e incontri che durano così al massimo due ore...in modo che chi viene in palestra possa anche vedete chi vinca.
    "Ma così non vedo le altre partite....Ma così non ho nessuno che mi chiama il time out...ma così sembra un torneo e no campionato".....
    E chi se ne frega!! Perché dopo una vita che giochi non sai quando è il momento per chiamarti il time out??? E non è forse meglio che giochi i tuoi incontri sempre caldo, con tutte le tue energie fisiche e soprattutto mentali, piuttosto che giocare il primo e quarto o peggio quinto incontro, dopo che ti sei dilaniato il cervello e gli zebedei per fare contemporaneamente da tifoso, allenatore, mental coach e arbitro??
    In quale altro sport succede questo??
    Se non ci togliamo dal groppone questa logica da circolo culturale di fine 800, i ragazzi, TUTTI, a parte qualche sfortunato che approda al ping dopo essere stato emarginato in diverse altre palestre e/o qualche figlio di pongisti, TUTTI, ripeto, si rivolgeranno altrove...Se giocare il campionato di T.T vuol dire montare un tavolo solo e triste in una grande palestra, senza un cane che ti guarda, perché questo è il nostro amato sport adesso, nella quasi totalità delle situazioni, nessun genitore porterà suo figlio da noi...
    E quando noi vecchi non avremo più cartilagine nelle ginocchia e dovremo smettere, non ci sarà nessuno che ci sostituirà.
    Maledizione!!!
     
    A remy, emilio68it, luca.franzoso e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  47. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Quoto tutto quello scritto da ric grig.infatti a me' non piace giocare il campionato propio per questo ,desolazione totale ,mi è' capitato di giocare dopo più di 1 ora la mia partita in quanto i miei compagni di squadra (puntinari hanno "allungato i tempi "in partite lunghissime).io sono per il concetto di sport fisico (cioè. Preparazione fisica ,allenamento,top della forma)e purtroppo il nostro amato sport e l'amato campionato e' il riflesso di un gioco dopolavoristico almeno qui da noi in Italia .
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  48. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Non sono d'accordo con la questione di obbligatoriamente 2 tavoli.

    Una società che ha più squadre per serie
    Dove li monta 10 tavoli con " spazio" regolamentare?.

    Che poi anche lì...i campi..
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  49. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Continuiamo a trovare eccezioni a cui i più si devono adeguare per non creare disagio ai meno...o per non trovare soluzioni alternative.
    Se hai tante squadre puoi farle giocare a orari diversi o in due giorni. Oppure...meglio... una federazione che ha a cuore il suo futuro e vuole fare programmazione, potrebbe inserire la regola che OGNI SQUADRA deve schierare in campo, non a referto, in campo, almeno UN GIOVANILE. Vedi come le ASD si danno da fare per curare il settore giovanile invece di fare 26 squadre dalla D1 in giù dove l'età media supera i 40 quando va bene...E squadre da 3 massimo 4 giocatori perché ovvio tutti vogliono giocare in campionato, magari anche allenandosi poco...tanto non c'è concorrenza. È una novità questa per voi...capita solo qui....o succede anche nelle vostre ASD?

    In Veneto questa regola del giovanile c'era, un tempo...Poi è cambiato il vento ed è stata tolta....ed ora facciamo campionati per pensionati...
    Andiamo fuori tema e lanciamo un sondaggio: che età media ha il campionato regionale dove giocate ?
    Anzi lanciamone due: la vostra squadra che rosa di giocatori ha?
     
    Ultima modifica: 9 Lug 2019
  50. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Nella mia società il lavoro primario è' avvicinare giovani al tennistavolo,e vi posso garantire che non siamo una società grande e blasonata ,ma ogni anno facciamo giocare i giovani sopra categoria affiancati dai più esperti per farli migliorare ,in questo modo i giovani maturano ,crescono e rendono viva la società ,coinvolgendo tante volte anche genitori e amici.purtroppo invece vedo che in tante altre piccole realtà c'è' molto egoismo e ognuno pensa per se stesso ,in questo modo ,continuando così non saremo mai considerati sport .c'e' più discussione sulle classifiche ......ma che differenza vi fa' avere 4000punti o 4500??bisognerebbe cercare di aumentare il bacino di partecipanti ai tornei,pensando ad allenarsi e giocare divertendosi,poi la classifica viene da se'.vi posso garantire che cercando di divulgare questo sport come facciamo noi qui a Sermide,e' molto gratificante entrare in palestra e vedere 10 tavoli montati con atleti di tutte le età' che giocano....anche se io personalmente faccio più cesti rispetto agli allenamenti o faccio da sparring sono molto felice quando vedo il numero dei miei tesserati effettivi praticanti crescere,quest'anno premierò uno dei nostri giovani facendolo giocare in c2 con me',e.....anche se le perderà quasi tutte sono convinto che continuando ad allenarsi migliorerà sempre di più e in un futuro sarà una grande risorsa per la società
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Lug 2019, Data originale: 9 Lug 2019 ---
    Nella mia società il lavoro primario è' avvicinare giovani al tennistavolo,e vi posso garantire che non siamo una società grande e blasonata ,ma ogni anno facciamo giocare i giovani sopra categoria affiancati dai più esperti per farli migliorare ,in questo modo i giovani maturano ,crescono e rendono viva la società ,coinvolgendo tante volte anche genitori e amici.purtroppo invece vedo che in tante altre piccole realtà c'è' molto egoismo e ognuno pensa per se stesso ,in questo modo ,continuando così non saremo mai considerati sport .c'e' più discussione sulle classifiche ......ma che differenza vi fa' avere 4000punti o 4500??bisognerebbe cercare di aumentare il bacino di partecipanti ai tornei,pensando ad allenarsi e giocare divertendosi,poi la classifica viene da se'.cercando di divulgare questo sport come facciamo noi qui a Sermide,e' molto gratificante entrare in palestra e vedere 10 tavoli montati con atleti di tutte le età' che giocano....anche se io personalmente faccio più cesti rispetto agli allenamenti o faccio da sparring sono molto felice quando vedo il numero dei miei tesserati effettivi praticanti crescere,quest'anno premierò uno dei nostri giovani facendolo giocare in c2 con me',e.....anche se le perderà quasi tutte sono convinto che continuando ad allenarsi migliorerà sempre di più e in un futuro sarà una grande risorsa per la società
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina