1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

L'uso controverso dello sternocleidomastoideo.

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da eta beta, 9 Lug 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Su alcuni forums internazionali (recentemente su quello australiano, anche se non trovo più il link) si può leggere questa controversia sull'uso dello sternocleidomastoideo nel tennistavolo.

    Come tutti sappiamo questo muscolo è molto importante nella pratica di numerosi sports, primo fra tutti il Lancio del Peso.

    Nel tennistavolo, sport nel quale sono impegnati tutti i distretti muscolo-scheletrici, io credo che anche lo SCOM (abbreviato) abbia un suo ruolo preciso e determinante.

    Nell'esecuzione del topspin ma anche della difesa, io vedo un grande contributo dello SCOM nell'aiutare a concorrere alla rotazione del complesso busto-arti superiori-testa.

    Secondo una diversa scuola di pensiero invece lo sternocleidomastoideo andrebbe rilassato durante l'esecuzione dei colpi per non pregiudicare la fluidità del movimento.

    Voi che ne pensate?
     
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Molto interessante...
     
  3. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  4. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Dalla mia modesta esperienza lo SCOM va irrigidito momento dell' impatto onde favorire la potenza e la precisione e vi dico subito che non sono favorevole al rilassamento idea che mi riporta ad antichi retaggi tecnici
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    A me piace molto il diaframma di cavallino .... tenerissimo e gustoso una prelibatezza!
     
    A andras piace questo elemento.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non sono del tutto d'accordo.

    Non mi pare che Chen Weixing sia un difensore di vecchia scuola :

    Screenshot_20200709-140438.png
     
  7. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ecco vedi per questo mi passa la voglia di commentare.... Eppure si vede chiaro che caspita...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  8. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si ma non è che ti devi inalberare subito appena uno dice una ca@@ata!!!!!
     
    A Alexander e andras piace questo messaggio.
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Utilissimo se devi provare a sopravvivere ad un impiccagione.....
     
  10. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se fosse cosi' chiaro allora perchè l'uso dello sternocleidomastoideo sarebbe controverso come da titolo? Eddai!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    L uso è controverso xchè non si sa se alza o abbassa.....eta dicci il punto fisso:p:p:p:p
     
  12. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Sono d'accordo con Enzo, qui si vede chiaramente quanto gli si irrigidisce a Timo Boll! Screenshot_20200709-142547_Google.jpg
     

    Files Allegati:

    A eta beta piace questo elemento.
  13. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono daccordo, non sono daccordo, allego la diapositiva, si vede chiaramete....ecc ecc

    Allora se avete da dire qualcosa di concreto sul funzionamento dello sternocleidomastoideo accomodatevi e parlatene, se dobbiamo ancora stare qui a giocare a chi ce l'ha più lungo e a che se lo trova prima ditelo che prendo la moto e me ne vado

    [​IMG]
     
    A eta beta piace questo elemento.
  14. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Meno male qualcuno ci capisce
     
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Certo che giocare col muscolo irrigidito è un guaio......
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Lug 2020, Data originale: 9 Lug 2020 ---
    Non riesco a trovare foto pongiste con lo sterno..coso... irrigidito sarà una prerogativa degli uomini?
     
  16. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    @andras eccola... meno evidente ma ad un occhio attento... Screenshot_20200709-144736_Google.jpg
     
  17. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vabbè se non vedete qui siete in cattiva fede
     
  18. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quanta ciccia sotto il braccio ... direi che è pronta per l'intervento di rimozione della pelle

    [​IMG]
     
    A T__T-Rex e eta beta piace questo messaggio.
  19. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    In effetti se consideriamo il punto fisso sull inserzione in alto un qualche aiuto alla stabilizzazione della spalla potrebbe averlo....un po' come avviene con la respirazione....in modo indiretto....certo e un argomento complesso che non a facile trattare a che andrebbe approfondito...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sarà anche un antico retaggio tecnico ma un buon controtopspin al tavolo non può prescindere da un buon rilassamento dello sternocleidomastoideo
     
    A eta beta piace questo elemento.
  21. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ora vado a cercare...avevo trovato un video dove un maestro cinese faceva notare come le spalle dovevano essere abbassate ...io pensavo di riferisse al trapezio ma non capendo la lingua forse era riferito allo scom
     
    A eta beta piace questo elemento.
  22. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
     
  23. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se non ci fosse stato il buon vecchio Waldner (che fu il pioniere dell'uso dello sternocleidomastoideo) ora non si saprebbe nemmeno della sua esistenza!!
     
    A eta beta, Milocco Ettore e andras piace questo messaggio.
  24. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Sarà un caso ma adesso che sono andato a vedere e ci ho guardato in fbene cinesi in fase di top spin hanno tutti uno SCOM decisamente sviluppato.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E rigido immagino....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Lug 2020, Data originale: 9 Lug 2020 ---
    Sarà stato anche il pioniere ma dove sono stato io si irrigidiva
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Lug 2020 ---
    Poi vorrei capire perché adesso vuoi addentrarti in discussioni tecniche che non ti competono
     
    A eta beta piace questo elemento.
  26. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Giusto, ma stavolta il titolo mi piaceva.. Torno dove mi compete (che non so neanche io dove è) ciao ciao

    upload_2020-7-9_15-59-24.jpeg
     
    A Alexander piace questo elemento.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiedo scusa a Enzo, ho completamente frainteso il suo commento. Si vede infatti dalla foto quanto sia evidente la contrazione dello sternocleidomastoideo nel gesto atletico di Chen Weixing.

    Quindi : rilassamento = vecchia scuola ;

    Contrazione = avanguardia.

    :hail:
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  28. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Pensavo il mio spacciatore avesse roba buona, ma il vostro è molto meglio! :rotfl:
     
    A Sman e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  29. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si e chitarra elettrica = Rock
    Tastiere = Pop

    Ma andate a espellere sulle ortiche usando bene lo sternocleidomastoideo!!
     
    A Alexander piace questo elemento.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco, il solito oscurantista!
    Restiamo in tema, please.
     
  31. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    D'accordo, ma solo se associato alla contrazione degli scaleni anteriore e medio, che mettono in tensione i nervi del plesso brachiale, fondamentale nella gestione della forza del colpo.
     
    A John Locke QDL, eta beta e VUAAZ piace questo messaggio.
  32. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma la supercazzola?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dotta precisazione! ;)

    Mi accorgo ora che mi è saltato un pezzo del terzo capoverso che completo ora :

    " Il tennistavolo è uno sport che impegna la totalità dei distretti muscolo-scheletrici, e io credo che anche lo SCOM (abbreviato) abbia un suo ruolo preciso e determinante."
    Qui trattiamo solo roba seria e circostanziata. ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Lug 2020, Data originale: 10 Lug 2020 ---
    Credo che Chen Weixing resti il massimo interprete del gesto che veda protagonista lo SCOM. In questa foto si materializza la spiegazione data da @TiborKlampar . Notate il frazionamento dei muscoli cointeressati, durante l'impegno dei medesimi :

    Screenshot_20200710-073246.png
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  34. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si ma Weixing non è mai stato n. 1 al mondo perché, oltre che scorbutico, non è mai rouscito a fare quello che solo i top top top sanno fare: contrarre in modo indipendente lo scaleno medio omolaterale all'arto che impugna, rispetto a quello opposto. Li si fa la differenza.
     
    A enzopacileo e eta beta piace questo messaggio.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono d'accordo. Grande Tibor! Guarda invece come Samsonov, vecchia scuola, impegni pochissimo il distretto in oggetto :

    Screenshot_20200710-074035.png

    E che dire, per contro, dello SCOM ipertrofico di Harimoto ?

    Screenshot_20200710-074626.png
     
  36. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Se per un banale controtop faccio tutta 'sta roba, oltre naturalmente a sua maestà sternocleidomastoideo, per forza che a 60 anni sono così conciato fisicamente.
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Calma,sta per arrivare.:D :LOL::LOL::LOL: :eek:
    Ormai è un classico,senza supercazzola,che dibattito è?:rolleyes:
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Lug 2020, Data originale: 10 Lug 2020 ---
    Lo Sterno...come si chiama?
    SCOM per brevità,sì quella muscolatura di lato al collo,che se non ci fosse il grande Eta,manco ci penseremmo...
    Entriamo nei particolari.....o almeno
    proviamoci.Dunque.....

    Provo a dire la mia da " pesce incompetente" di lungo corso e ormai anche di lunga data nello stagno che bazzichiamo. Quindi dal mio personalissimo osservatorio,pronto a modificare prontamente opinione se,confrontata con la vostra,avrò visto male.Dato che l'esca, immagino con amo subdolo e insidioso per tastare il nostro (mio) grado di incompetenza, è stata lanciata, vedrò di sfilare con delicatezza la parte appetitosa dall'acuminata trappola e rimandarla innocua al mittente in superficie,che ci ha provato,immagino con un accenno di sorrisino a stento trattenuto,per vedere l'effetto che fa.:rolleyes:
    Vado allora molto indietro nel tempo,al miglior Waldner che tanti successi raccoglieva
    a ripetizione,ovunque andasse.Posso ora confessarlo,l'ho studiato per 5 anni nell'unica videocassetta dei suoi successi mondiali che avevo,senza però mai capire niente.Anche se questo comunque mi ha arricchito,insegnato a guardare meglio,al di là delle prime impressioni o convinzioni generalizzate e stratificate del si fa così,perchè è così e mi ha permesso nel tempo di mantenere una certa autonomia di pensiero,confortata dall' evidenza di ciò che si vede,dalla replicabilità di certe azioni in altri contesti e infine dai risultati. (però mi dicono che anche John Locke sbirciava e qualcosa da tanto guardare raccoglieva,vero John?)

    Lui,J.Waldner, faceva un gesto che a molti sembrava del tutto casuale e privo di significato,soprattutto ai miei amici pongisti,ma non a me che assorbivo tutto come una spugna,gesti scaramantici compresi o strano modo di asciugarsi i capelli che fosse. Quando ad esempio, era intento a portare il top di dritto,gonfiava a dismisura, cioè in modo abnorme una delle due "gote" (mascelle laterali) dalla parte interessata e coinvolta nella preparazione del colpo stesso.
    E lo faceva sospingendo e comprimendo visibilmente con la lingua la parete interna della faccia,ben al di fuori dell'arcata dentale e ogni qualvolta aveva bisogno di una forza supplettiva per aprire il gioco come lui faceva. Perchè lo faceva?
    Tic nervoso?Lì il dente gli faceva male?Prurito in quella zona?Niente di tutto questo,andava ad intermittenza e agiva così solo quando abbozzava il colpo.
    Allora proviamo a darci qualche spiegazione .Perchè e cosa andava a comprimere con la lingua di lato?Che è un muscolo ben più possente e pesante della punta dell'iceberg,che teniamo in bocca. Ognuno può provare seduta stante,appoggiando delicatamente una mano sulla parte interessata del collo e in fase di rilassamento.Su,ora con la lingua,premiamo a varie altezze e in diversi modi,notiamo dei cambiamenti o degli indurimenti plastici,in fatto di tensione?Anche se per brevissimo tempo,mi raccomando!
    Per ogni movimento o azione umana entrano in azione dei muscoli chiamiamoli "attivi" che si mobilitano in modo attivo e altri "gli antagonisti",che hanno l'importante compito di calibrare,frenare e moderare gli altri muscoli interessati.Addirittura,se opportunamente irrigiditi,riescono a favorire ulteriormente la mobilità e l'esplosività di un intero apparato muscolare.Vediamo subito come.Poniamo ad esempio che devo lanciare due pugni nell'aria,partendo dal petto,noterò che riuscirò a farlo con una certa leggerezza e senza impaccio alcuno.Se tratterrò prima di entrare in azione il pugno con l'altra mano,per poi lasciarlo andare,noterò che certe fibbre muscolari s'induriscono,ma ciò permetterà di accumulare una forza e una considerevole velocità iniziale ben maggiore.
    E veniamo allo "sternocleidomastoideo",SCOM,
    muscolatura che sorregge lateralmente collo e testa sia in fase di rilassamento,più comune,sia
    in fase di tensione sottosforzo com'è frequente per molti sportivi,calciatori che saltano in area per colpire di testa,ma insomma un po' tutti,in particolare le squadre di tiro alla fune, con estensione prominente del collo taurino che ben ricordiamo,quando l'impegno profuso è massimale.E adesso comprendiamo pure meglio quando si dice "Stringere i denti" e il perchè di questa azione!
    Torniamo quindi al tennis tavolo.Vedo due vantaggi nel saper controllare,tendere e dosare a comando tale parte muscolare del collo.
    1)I muscoli attivi,in seguito cointeressati,assumono maggior forza e si mobilitano prontamente e ancor più celermente
    2)Se testa e collo sono più rigidi,"dritti" e slanciati verso l'alto,l'azione ad elica intrapresa dalle due braccia a partire da sotto sarà,seppur di poco, più lunga,ampia e protesa nel salire. E, nella parte finale,per l'effetto volano intrapreso,ancor e decisamente più veloce.
    Pensiamo pure al top.....
    ettore

    N.B.
    Mi raccomando,per chi inizia a giocare ora e per i neofiti,non fate subito ora come Waldner e senza capire il perchè....
    Questa è per John,che dice:
    "Sarà anche un antico retaggio tecnico ma un buon controtopspin al tavolo non può prescindere da un buon rilassamento dello sternocleidomastoideo"
    Si,certo,ma questo succede dopo e senza un buon caricamento prima....
    postura,pretensionamento,con il giusto timing di tutti i muscoli,di tutta la muscolatura,in chiave dinamica beninteso,dinamica.....
    "Rilassata e statica" lasciamola a Eta.
    E anche stavolta la supercazzola...:azz: :bash: :grev:è servita.:):)
     
    Ultima modifica: 10 Lug 2020
  38. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Siccome non ci siamo mai visti e io non so chi è lei e viceversa, me la spiega questa?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Lug 2020, Data originale: 10 Lug 2020 ---
    Ricordiamocelo_Ogni volta che scriviamo,lasciamo traccia.E io sono uno che non dimentica....tanto facilmente,riconoscendo i meriti di chi ha visto o colto ancor prima il giusto.
    ettore[/QUOTE]
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non te la spiega.. fa il prezioso il buon Ettore... ma credo che si riferisse alla buona abitudine di imparare osservando, anche i video, magari proprio mentre si stanno girando o montando. ;)

    Quindi vediamo : la lingua batte.. per sollecitare lo sternocleidomatoideo?

    Diavolo d'un J.O. una ne ha fatta e 100 ne ha inventate. Però se non ci fossero gli osservatori attenti come il buon Ettore, tutta questa conoscenza sarebbe andata perduta.

     
  41. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Peccato che io abbia cominciato a montare i video (seriamente) dopo aver smesso di allenare... Ma non credo che il signor Ettore si riferisse a quello...
    Credo ci sia, o c'è stato, un sottobosco di MP in azione... (magari mi sbaglio ma non è la prima volta che fa riferimenti un pò troppo "mirati"...)
    Comunque non voglio rubare spazio a questa interessantissima discussazzia :hail::hail::hail:
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi interessa sviluppare più approfonditamente questo passaggio. Potresti descrivermermelo più dettagliatamente? Grazie.
    Ahia! C'è una talpa nella confraternità! Fratelli a raccolta, il Gran Maestro ci riunisca con urgenza! :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Lug 2020, Data originale: 10 Lug 2020 ---
    Stagione finita! Contrattura allo scom con conseguente torcicollo doloroso.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mi interessa sviluppare più approfonditamente questo passaggio. Potresti descrivermermelo più dettagliatamente? Grazie. [/Quote]

    Torniamo quindi al tennis tavolo.Vedo due vantaggi nel saper controllare,tendere e dosare a comando tale parte muscolare del collo.
    1)I muscoli attivi,in seguito cointeressati,assumono maggior forza e si mobilitano prontamente e ancor più celermente
    2)Se testa e collo sono più rigidi,"dritti" e slanciati verso l'alto,l'azione ad elica intrapresa dalle due braccia a partire da sotto sarà,seppur di poco, più lunga,ampia e protesa nel salire. E, nella parte finale,per l'effetto volano intrapreso,ancor e decisamente più veloce.


    Sul punto 1°)
    I muscoli “attivi” reagiscono meglio se trovano una base-i muscoli antagonisti -già predisposta all’uopo,quindi rigida e pre-tesa, su cui e assieme a cui,
    sintonizzarsi,muoversi,ruotare,….

    per meglio svolgere l'azione successiva.
    Vediamo due esempi:


    a)questo da rifare in piscina,nuotando poniamo il crawl,o stile libero.La bracciata da sciolta e rilassata,con il sistema adottato di irrigidire il collo,o parte laterale di esso,si fa più energica,immediata.Il braccio viene quasi risucchiato all’insù,come trainato dagli altri muscoli antagonisti della spalla e del collo cointeressati,diventa tutt’uno come ruota di carro,irrefrenabile e scattante.Pensiamo alle convulse bracciate finali,di cui la nostra Pellegrini è una delle massime esperte…

    b)questo da guardare in un campo di calcio,quando un giocatore, specialista nei colpi di testa,si appresta a saltare per colpire di precisione il traversone proveniente da fondo campo o da calcio d’angolo per ben indirizzarlo,dopo una mezza giravolta, nel sette.Nell’atto di saltare se riesce a mantenere una certa rigidità di una parte del collo e mantenere il capo piegato lateralmente,arriverà bene,puntuale sul pallone da colpire e gli riuscirà,a comando con il richiamo dell’altra mano-gomito-braccio a dare maggior slancio ed energico impatto alla traiettoria immaginata.Se salta con i muscoli rilassati,per conto loro,invece….Ora l’Italia pallonara annovera pochi veri saltatori di testa che sappiano far goal fra gli attaccanti,mentre tra i difensori ce n’è parecchi e salgono tutti in area avversaria per il calcio d’angolo.Icardi,di testa non se la cavava male,ma è finito altrove,da lui qualche spunto si può prendere.

    Sul punto 2°)
    Porto ad esempio un giocattolino di plastica colorata con cerchietto a forma di elica da lanciare in alto che andava di moda qualche tempo fa.


    Breve descrizione:

    -manico con supporto tipo bastoncino o asta di 12/15 cm sfilettato come una vite senza fine,

    -cerchietto a forma elicoidale da inserire alla base del bastoncino,

    -infine cinturino zigrinato per far scorrere velocemente il cerchietto elicoidale e permettergli di spiccare il volo.

    Nelle prove di lancio si osservava che:

    a)Più fortemente si tirava e si azionava il cinturino d’avviamento,più in alto e duraturo risultava il volo dell’elica.

    b)Rifacendo la stessa prova con un giocattolo simile,ma un po’più grande,ovvero con il bastoncino/asta di 20 cm,quindi più lungo,si riusciva a far spiccare al cerchiatto elicoidale un volo ancor più alto e prolungato,…

    Ora io non sto a dire che il top si debba fare così e così,come chi e chi…e cosà e cosà.Ci sono diverse scuole d’interpretazione e di pensiero.Ma questi esempi su riporti, nel loro piccolo,possano aiutare oltre che me, spero anche altri che vogliano riflettere,provare e riprovare,cimentarsi su basi ed esempi concreti,visivi,simulati e non, insomma crearsi un modello consapevole e autonomo di gioco in modo sempre più dinamico e reattivo alle diverse palle in arrivo e situazioni variabili

    Chiamalo metodo,se vuoi….
    ettore
     
  44. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Prossimo lockdown lo leggo.
     
    A TiborKlampar e John Locke QDL piace questo messaggio.
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...non è solo il fatto di leggere,ma pensarci su poi....Quello è il difficile.
    E con la mente già rivolta ai tuffi in spiaggia o alle camminate nel bosco,possiamo sì rimandare al prossimo "lockdown".Che speriamo,speriamo chiaramente, non si ripeta.:grev: :p
    Certo che anche il buon Eta Beta poteva risparmiarci e scegliere un argomento più adatto e semplice da mandar giù sotto il solleone delle imminenti vacanze,che già a leggere tutta d'un fiato quella parolona lì,..
    lo SCOM e il suo uso controverso,fa venire il torcicollo.:muro: :sisi: :confused::LOL::eek: (n)
    ettore
    ma si sa c'è anche chi non riesce a staccare,
    pensando al tennis tavolo,una volta giocato e ora solo chiaccherato,molto chiaccherato...
    :eek: (n):azz::birra::birra: :D
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vorrei capire lo "sfliettato" : più come una vite senza fine o come un branzino ?
     
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Buono il branzino,o spigola di mare,con l'occhio aperto,mi raccomando, cioè vivo che sappia di appena pescato e non quei catorci dal vago sapore di mangime tratto dai comuni allevamenti italiani o esteri.Scusa,ma che c'entra il pesce?
    Si,filettato,filettato a guisa di vite senza fine.
    Dato che siamo in argomento ittico uno dei più grandi allenatori italiani
    è anche un grandissimo esperto e appassionato di pesca alla spigola.Spesso incontrato alla foce del fiume Isonzo,quindi dalle parti di casa mia.Qualcuno ha idea di chi sia?(n) :cauto: :approved:

    Per alleggerire l'argomento che mi dicono un po' pesante per il periodo vacanziero,lo pongo come indovinello estivo.Vediamo chi ci prende.:nerd:
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina