1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

L’importanza del servizio di rovescio oggi

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Jackcerry, 30 Apr 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sono d'accordo che il mascheramento è quello che mette più in difficolta l'avversario, un vuoto, superiore o tagliato con lo stesso movimento creano grosse difficoltà di risposta all'avversario.
    Il piazzamento del servizio altra cosa fondamentale....
    Il cambio di tempo e ritmo nel gioco...
    Tanta carne al fuoco....mi piacerebbe parlarne ma come sai qui diventa sempre più difficile per i noti disturbatori...
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  2. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Mamma mia chi mi hai ritirato fuori, Dai Shu Yuan... erano lui, Giontella e Campanini. Me lo ricordo bene perchè il Prato doveva incontrare nella finale scudetto il Vigevano dove c'era Wang Zhenggua, e siccome Dai era pennaiolo mancino come Wang le due settimane prima della finale era venuto a stare a Prato, invitato dalla nostra società, e si allenava tutti giorni con Lu Junming che era il nostro cinese. Giocatore altamente spettacolare, non solo per i servizi.

    Anche il top di diritto del Cialli con la pallina da 38 devo dire che me lo ricordo bene, purtroppo. Nel nostro unico incontro, 1988 mi pare, vinto da te il primo set l'ho perso bloccandoli praticamente tutti alle transenne. Avevi una cinese bella appiccicosa mi pare, tipo una 729.

    Scusate l'OT ma mi è venuto spontaneo :)
     
    A acialli piace questo elemento.
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Hai visto bene,ma.....
    Detto che per i servizi occorre maggior pratica e attenzione ai dettagli per ben sintonizzarli al gioco personalizzato di ciascuno e ricavarne vantaggio,per il resto qui molti continuano a fare come han sempre fatto.Quelli favorevoli al top ricco di mille e una rotazione,gli altri che prediligono un top maggiormente spinto(anche se c'è sempre un tot di rotazione,altrimenti che top e'?), che a sentir loro non ce n' è per nessuno.E ognuno,basandosi sulle caratteristiche della propria racchetta fa questo,o solo quello.D'altronde riceve e fa quello che la scuola ufficiale gli ha insegnato,con le stesso impianto metodologico immutato dei nostri padri,hai voglia,mentre tutto cambia!e dalla quale,allo stesso modo,si continua ad apprendere.E poi come si fa a pretendere dall'oggi al domani un gioco personalizzato, per tipologia e caratteristiche del singolo giocatore,quello che poi meglio rende?
    Ad ogni modo sia per le battute al servizio,sia per i top impariamo prima
    delicatezza del tocco,con ampia manualità ben collegata al gesto nel suo insieme,tagli e rotazioni compresi,poi ci dedicheremo alla spinta e ai mascheramenti,per renderli ancor più incisivi e completare il gioco,soprattutto per i giovani più ambiziosi, sempre desiderosi e disponibili a ben apprendere.
    Rimanendo partigiani a difesa ciascuno del proprio "particulare" e univoco modo di pensare e produrre tennis tavolo,va a finire che salendo di livello,al confronto vero sul campo,vedi prima o poi quello internazionale,manca sempre qualcosa per fare una lira.E "che ci fa?". "Fa niente", dice qualcuno "Tanto noi continuiamo ad impiegare giocatori già pronti,attingendo a piene mani da altre Federazioni straniere".
    Bravi,per carità.Soprattuto se apportatori di qualche novità in grado di fare evolvere gioco e i nostri giovani giocatori.Ma come si fa,se rimaniamo nel nostro intimo devoti partigiani,
    ritenendoci alfieri,ma allo stesso prigionieri dell'unico modo di giocare che già sappiamo?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Apr 2023, Data originale: 4 Apr 2023 ---
    ....mi piacerebbe parlarne,ma.....
    ..diventa sempre più difficile per i noti disturbatori ...(/Quote)

    Guarda,stavolta potrei darti anche ragione,ma come si fa a prestarti ascolto,quando il tema nel presente "THREAD" è "L'importanza del servizio di rovescio oggi" ..."rovescio"..."oggi" capisci?e nessuno ancora s'è addentrato a parlarne,neanche di straforo?
    ettore







     
  4. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Butto qui io il mio centesimo, senza avere la preparazione tecnica che avete voi, su una cosa che ho notato da semplice appassionato che guarda le partite e su cui posso decidere di lavorare in allenamento in base alle vostre osservazioni.

    Uno dei servizi più gettonati dai giocatori di "materiale" sul rovescio, puntinata o antitop che sia (penso ad esempio a Fabian Akerstrom per il puntino e a Luka Mladenovic per l'anti), è il servizio di rovescio esce-non esce di liscia eseguito dall'angolo del proprio dritto verso il dritto dell'avversario. Quali sono i benefici di questo tipo di servizio per quella tipologia di giocatore? Il fatto magari di poter entrare di "gommaccia" subito sulla risposta?
     
    A vg. piace questo elemento.
  5. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Se l’avversario apre il servizio laterale esce non esce probabilmente apre a giro e puoi fare muretto con l’antitop, se palleggia corto puoi spingere con la gommaccia e all’avversario torna l’effetto laterale del servizio , se palleggia lungo puoi attaccare
     
    A enzopacileo, ggreco e Max piace questo messaggio.
  6. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Mi sono gia perso alla fine della prima riga....... :D:D:D:D:D

    Grande Jack !
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il servizio eseguito di rovescio,partendo dall' altro lato rispetto al solito( ma anche da metà campo,come variante)

    Il duo Mladenovich-Jorgic ne fanno un leit motive del loro gioco.Palle appena accarezzate,leggermente sotto,talvolta poco,poco sopra,o ancor più spesso attorno all'immaginario equatore,nelle palle moderne si vede ancora controluce,vero? altrimenti fatelo notare con un grosso pennarello.Piu' manteniamo a lungo il contatto palla-racchetta, attorno alla circonferenza,più aumenta il giro della pallina.E adesso via con gli esercizi di affinamento,prima dritto e poi anche rovescio.Parola d'ordine:"Non spingere,non colpi secchi,ma fare il solletico alla pallina, o appena sfiorarla,nel verso indicato.Per aiutare a "vedere" i ragazzi che trovano ancora qualche impaccio,mostrare il gesto e farlo ripetere su palla più grande,tipo pallavolo.Per facilitare un primo apprendimento serve ampiezza gestuale,quindi immaginare un movimento a ferro di cavallo,cercando di incanalare la pallina in mezzo ai due lati.Richiede un minimo d'esercizio,ma non è difficile, con i più piccoli provare a fare catturare la pallina lanciata in aria con l' altra mano in un bicchiere di plastica e rovesciare immediatamente il contenuto,depositandolo accuratamente in un sacchetto o berretto posizionato sul tavolo.Far notare l'azione del pollice e quella del mignolo!, per un colpo più delicato,o più frustato.Adesso mettiamo i cerchietti di carta sul lato del tavolo cui mirare e facciamoli divertire i ragazzi,gare a punteggio.Varianti: spedire oltre rete servizi a due,tre,quattro rimbalzi sul tavolo e non accontentarci di uno solo.
    Che fare dopo?Al contadino non fare sapere quanto è buono il formaggio con le pere.Se poi uno dispone anche del rovescio dei due citati sopra ....
    P.S.
    Questo modo di battere è diventato una moda e molto hanno raccolto chi ne fa abbondante uso,anche per la difficoltà di respingere tali palline che vanno a morire 3-4 dita sotto rete nell'angolo lontano,con il tavolaccio che morde in pancia e non permette molto,se non una passiva risposta.Però come ogni moda anche questa si rivela passeggera,da non fare un "must" per ogni occasione.Vedere i piccoli giapponesi come si avventano su tali palle,un passo laterale veloce sotto tavolo e hanno tutto lo spazio più che sufficiente libero per tirare forte e spiazzare chi s'aspetta solo palle morte di rimando.
    Ma nel frattempo,prima che il nuovo trend scompaia del tutto,si può provare.Perche' no?
    ettore
     
  8. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Boh non ricordo. Poi non so nemmeno chi sei. Marco Campanini non giocò la serie A1 gioco' prima sempre in squadra con Dai. In A1 era Dai MANNESCHI e Bisi e persero col Prato lo scudetto il Coreano Loo Tzen Chung era più forte poi Costantini e Nannoni nel Prato. Fu la fine del Marina Tennistavolo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Apr 2023, Data originale: 5 Apr 2023 ---
    Si comunque giocavo con una cinese incollata di fresco e una yung 63-9A Ox
    Complimenti per la memoria!!!
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A Cialli ( @acialli ) faccio una domanda :
    la pallina in questi anni è cambiata molto, nei materiali e nel diametro..

    .. ma tu nel frattempo non sei cambiato? Se la pallina fosse rimasta la stessa di 20 anni fa, tu saresti rimasto lo stesso giocatore?
     
    A gohan piace questo elemento.
  10. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    No, sarei scarso ma mi divertirei molto di più. Ho iniziato a giocare a ping pong perché un mio amico che non faceva il ping pong per sport mi faceva dei servizi in una sala giochi che io non prendevo e volevo farli pure io. Ricordo che me ne andavo quando qualcuno per fare prima voleva giocare i set a 11 invece che a 21.
    Se allora fosse stato come oggi probabilmente non mi avrebbe affascinato il ping pong
     
    A Milocco Ettore e eta beta piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina