1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La postura nel tennistavolo

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Alexander, 10 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse ha ragione chi dice che l'unica via d'uscita sia il tasto "ignora utente".

    Se all'Amministratore @Giorno va bene un forum a questi livelli di affidabilità, riguardo gli argomenti di Tecnica, non possiamo farci nulla, e nemmeno lo Staff dei collaboratori.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  2. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Mi viene in mente un mio mentore, nella professione ma credo che il concetto si possa estendere anche al tennistavolo, che un giorno rispose alle mie lamentele riguardo alle troppe (a mio dire) osservazioni che ricevevo dicendomi: "guarda che quando nessuno ti dice più nulla è un bel casino... vuol dire che si sono arresi."
     
    A T__T-Rex, eta beta, Milocco Ettore e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    Sacrosanta verità!!
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Singolare che il tuo commento (molto appropriato) piaccia all'interessato.

    Credo di sapere il motivo : al grafomane non interessa tanto che lo leggano, perché in realtà risponde solo ad un impulso.. compulsivo.
     
    A Max piace questo elemento.
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ormai sono convinto che anche se tutti gli utenti gli dicessero a chiare lettere che scrive panzane non cambierebbe il risultato.
    Perdete ogni speranza....
     
  6. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Buongiorno!! Vi sono mancato?
    Non ero assente, divoravo, assetato di conoscenza e con immenso interesse le pagine e pagine del Thread.
    Prima di tutto aggiungo i miei due cents: ho deciso di provare la tecnica dei piedi paralleli, io che facevo il top nel vecchio modo, con braccio che partiva dal basso e piede leggermente arretrato; beh... una meraviglia!! Il top non è carico come prima ma ci si stanca millemila volte di meno, la frequenza dei top aumenta a dismisura e si rientra molto più facilmente in posizione. Grazie!
    Sto provando ora ad usare il gomito come mirino, da solo non ci sarei mai arrivato e devo dire che funziona, prendi meglio il tempo e, soprattutto, usi la rotazione del busto e non solo il braccio. Ancora grazie!!
    Ora però, mi dispiace interrompervi, ma voglio chiedere a @enzopacileo di spiegarmi il perché della racchetta sul tavolo. Io qualche spiegazione logica me la sono data e, onestamente, potrei anche parlarne con Enzo in privato, ma, non me ne abbia, preferisco distoglierlo dall' attuale argomento di discussione e portare la cosa a fattor comune.
    Promesso che appena mi risponderà potrete tornare a scrivere meravigliose digressioni visionarie che io sarò felicissimo di leggere...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se tutti gli utenti....
    Ti piacerebbe,vero?
    ettore
     
  8. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ettore, ora basta però, a tutto c'è un limite. Falla finita.

    E bada bene che il mio "falla finita" non significa che non devi scrivere più; significa che se vuoi essere veramente utile a chi legge è necessario che tu cambi registro.

    Che tu di tecnica pongistica non ne sappia una mazza è solare e noto a tutti, dai tuoi primi post. Ma questo non è un problema; del resto pure io (e non ho problemi ad ammetterlo) non ne so una mazza di tecnica, sono nel tennistavolo da 40 anni come giocatore (tutte le categorie dalla D2 alla B2) e anche come dirigente di società ma mi guardo bene dal parlare di tecnica perchè oh, non ne so, che ci posso fare. Tutt'al più posso parlare delle mie esperienze, posso raccontare aneddoti divertenti e/o utili in funzione dell'argomento che si sta affrontando, ma la tecnica la lascio stare perchè so di non essere in grado.

    Il problema, permettimi, è come ti poni. Il fatto che tu non ne sappia una mazza di tecnica non significa che non puoi sollevare questioni di tecnica; anzi, questo semmai è utile, perchè qui sul Forum ci sono persone esperte e qualificate in materia che possono inserirsi e avviare una discussione che sia costruttiva per tutti.

    Il punto è: come la sollevi una questione di tecnica senza sapere una mazza di tecnica? In realtà è davvero semplice: PREPARANDOTI PRIMA (lo scrivo in maiuscolo).
    Prendi ad esempio la questione della posizione di attesa: l'argomento è interessantissimo e lo hai bruciato presentandolo in un modo pieno di elucubrazioni e filosofia che ha fatto girare le palle a tutti. Avresti per esempio potuto ricercare sulla rete due o tre studi sull'argomento da fonte autorevole (coach professionisti, federazioni straniere, ...), magari corredati da video, che riportano differenti scuole di pensiero, leggerteli a fondo e riportare qui le diversità, citando le fonti. In questa maniera uno capace si sente invogliato a dare il proprio contributo a beneficio di tutti, perchè innescato da uno che OK, non ne sa ma si è sbattuto, ha ricercato, ha letto, ha posto la questione in maniera utile per tutti. HA AVUTO RISPETTO PER GLI ALTRI.

    Ebbene sì, perchè prepararsi prima è segno concreto di rispetto per gli altri. Vuol dire sforzarsi di essere utile agli altri, senza far perdere tempo prezioso. Proprio te, che parli di rispetto.

    Spero di essere stato utile anche a te, se non me ne fregasse nulla non starei qui a dirti queste cose. E se no, amici come prima.
     
    A TiborKlampar, off-ready, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  9. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ciao Dinosauro:p
    Lo spiego con piacere, del resto come sai cerco di dare il mio contributo come posso...

    Oggi molti giocatori sono più vicino al tavolo rispetto alla canonica distanza di attesa ed appoggiano di conseguenza la mano della racchetta sul tavolo regolandosi con la distanza proni in avanti per rispondere meglio e con giusto tempismo ai servizi corti.

    La necessità di prendere la palla al salto prima che sprigioni molto effetto è il motivo di tale postura.
    Ovviamente bisogna essere capaci di rispondere altrettanto bene al servizio lungo che potrebbe creare dei problemi.

    I pro sono però allenati a questo ed i servizi lunghi e veloci ad alti ed altissimi livelli sono molto rari perché il rischio di vedersi ritornare una palla molto veloce e piazzata in zona non confortevole è un rischio non indifferente.
     
    A eta beta, Milocco Ettore e T__T-Rex piace questo messaggio.
  10. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Grazie Enzo ;) .
    Era qualcosa che avevo pensato ed ho anche provato a fare, anche se preferisco "misurare" la distanza poggiando la racchetta sul tavolo ma riportarla subito a metà altezza in posizione verticale/neutra, sembra darmi più opzioni di risposta.
    Riguardo ai servizi corti/lunghi, guardando un po' di video qui e là ho notato una forte tendenza, fino alla quarta categoria, a non battere corto ma a prediligere il servizio lungo, cosa per me abbastanza strana, soprattutto se si batte da un lato del tavolo, perché la risposta è puntualmente una palla veloce; certo, è attaccabile, ma, considerando che si batte da fuori posizione e ci si deve riallineare al tavolo, si rischia di essere spiazzati o di non poter tirare una palla di qualità e, peggio mi sento, addirittura sul proprio servizio...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Aggiungo che in quelle categorie lì, quando un giocatore con un buon schema di terza palla incontra un puntinato o antitopparo, magari piuttosto fastidioso nell'interdire il gioco e con un buon dritto ma senza opzioni di risposta al servizio diverse dal puntino, il servizio più redditizio è lungo e inferiore, magari anche un po' velocino, dalla parte della puntinata: non può spingere con efficacia perchè se la ritrova in fondo nè aprire e risponderà giocoforza una palla liscia, magari bassa e tesa ma liscia e spesso centrale.
     
  12. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    @Max sul discorso del puntino concordo in pieno... ma se batti lungo, che sia inferiore o superiore, su un buon toppatore, ti mette in crisi. Molti battono così per ricevere una palla, liscia o superiore, ben attaccabile in terza, ma puntualmente finiscono a bloccare la risposta o, nella migliore delle ipotesi, a controtoppare. Se poi l'avversario è uno che usa bene il rovescio, ti apre il tavolo dove vuole e tu sei ancora lì a girarti dalla tua battuta.
    Ovviamente ho esasperato il concetto ma ho visto che è un'abitudine diffusa farlo, ne capisco bene i vantaggi ma non so fino a che punto siano superiori agli svantaggi...
     
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Appunto,ti ringrazio per il tuo pronto intervento e interesse dimostrato per l'argomento.Hai giustamente riportato le tue condivisibilissime impressioni di gioco e di postura diciamo in equilibrio instabile e braccio racchetta avanzato e molto proteso sul tavolo.Dichiaro fin d'ora che in argomento ne so poco,come molti di voi e appunto m
     
  14. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Questo è verissimo, non ci piove. Io credo che molto dipenda dal risponditore e da quanto soffre il servizio lungo, sia che tu lo conosca prima che tu te ne accorga durante la partita. In ogni caso, se anche lo soffre, se servi sempre lungo dopo metà set è già lì che ti aspetta, io se anche avessi un buon schema di terza userei il servizio lungo con parsimonia alternandolo con altre soluzioni. Certo se so che il mio avversario lo soffre magari lo uso ancora un po' di meno e me lo tengo per quando serve il punto, ma queste poi sono scelte individuali.
     
    A T__T-Rex e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    (continua...)
    mi volevo confrontare con chi ne sa e ha già maturato esperienza in merito.Non solo in relazione all'uso
    di gomme puntinate,che' mica tutti vero? ma anche lisce per un gioco più votato all'attacco.
    O.k.?
    ettore
     
  16. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Purtroppo spesso il servizio lungo tale non è vuoi per mancanza di velocità o errato piazzamento.
    Un servizio lungo ben fatto mette in difficoltà qualsiasi giocatore anche professionista sempre che sia fatto bene e cone sorpresa.
    Spesso il cattivo punto di battuta della palla non consente di dare velocità al servizio ed allora da servizio veloce diventa un regalo all' avversario
     
    A TiborKlampar, T__T-Rex e Max piace questo messaggio.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Standing Ovation !
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Allora...
    1)dici:"...che tu di tecnica pongistica non ne sappia una mazza è solare,
    ...del resto neppure io".Quindi fra me e te è un discorso fra incompetenti,eppure entrambi entriamo o siamo entrati nel merito
    della questione.Allora dimmi,da
    'incompetente a incompetente",chi ne sa davvero? Su quali basi classifichi la competenza di chi sa ?E, sempre a scatola chiusa,dovremmo accettare e condividere proprio tutto quanto proviene da mano o da tasto
    di chi, ovviamente "unto dal signore", lo reputi come unica e degna fonte, sicuramente la più affidabile per tutti i lettori e i diversi sistemi di interpretare il gioco su tutti i tavoli?
    Oppure all'unico modo che ti sembra il più canonico e attuabile,per adesso nel panorama del tennis tavolo italiano?

    2)consigli più avanti:
    "Come sollevare una questione di Tecnica?Preparandoti prima..."
    In aggiunta suggerisci dove attingere,su quali libri o fonti studiare,Internet o video compresi.
    Perché non lo fai tu, così?
    No,mi dispiace non è il mio metodo.
    Niente da remoto,foto o libri su cui comunque mi documento.
    Tutto ciò che esce dalla mia penna,o tasto viene dall'osservazione dal vivo.Rigorosamente dal vivo.
    Osservazione comparata su più campi,livelli,scuole,"filosofie
    di gioco", giocatori che di volta in volta s'inseriscono nelle zone di alta classifica,ma non solo!,rivisitando
    ciò che succede lassù in alto per renderlo praticabile e giocabile nelle nostre palestre di riferimento,
    infine cerco di cogliere le novità,a vario titolo, sempre in arrivo.
    3)RISPETTO PER GLI ALTRI
    "Ca va senza dir".Da parte mia ho riservato il massimo rispetto per tutti i giocatori e sistemi di gioco attuati.Quello che non ho riscontrato,a volte nei miei confronti,gettando abbondante fumogeno su ciò che scrivo.Vedi il piede d'appoggio di Boll usato per tracciare i suoi fendenti nelle parabole tese e basse che diventa di volta in volta"alluce,pollice,dito,
    tallone,unghia.."usato dal nostro amico di Napoli solo a scopo irrisorio e denigratorio.Vedi il braccio racchetta tenuto alto,proteso o appoggiato sopra al tavolo che dicono "non si può
    fare,perché così si rischia di imbracciare il manico come un badile.."Ed invece,osservando bene,chi viene impostato in tal modo,lo fa con irridente facilità,estrema maneggevolezza di racchetta e senza perdere l'equilibrio.Come il mistero del calabrone che nessuno sa come,ma vola lo stesso e davvero.
    Non potrai mai pretendere da me un sapere enciclopedico,riducibile ad un veloce"bignamino" da ripassare prima degli esami.
    Fosse così semplice qualcuno lo avrebbe già scritto.E dopo che te ne fai?Vuoi ridurre anche tu il gioco tecnico di un certo livello a qualcosa
    di ripetibile e semplicistico che anche il neofita alle prese con la sua prima racchetta lo possa vero-similmente copiare e fin da subito adottare?
    Un passo alla volta,please!
    Conosco anch'io le necessità di chi viene per la prima volta nella nostra palestra.Adotto in tal caso la tecnica che serve per mangiare un carciofo"
    Dopo aver addentato la prima foglia si passa alle altre,ma una alla volta!"
    Si sa le prime foglie del carciofo possono essere coriacee e indigeste per qualcuno,ma il buono quello che ha sapore viene dopo,bisogna scavare più all'interno.
    E complimenti per i tuoi primi quarant'anni ben spesi al e nel tennistavolo.Le tue osservazioni non mi sembra così poco tecniche,che anzi....quando inizi dalla gomma per spiegare il gioco da te praticato,ne sai più,molto di più di me.Sono io il neofita.Non ho problema ad ammetterlo.
    In qualsiasi discorso parto sempre dal gioco,principalmente e fermamente il gioco,quello che ammiriamo,ne parliamo un po' tutti ma,stante i risultati della nostra Federazione e laddove va a competere, così difficile da imitare
    e attuare.
    Semplicemente vado lì a mettere il dito,dove ci sono i nodi, dove il dente duole,dove qualchedunaltro
    preferirebbe mettere il punto e fine.
    Da lì nascono idee,soluzioni,a volte impensate,anche collaborazione.Hai visto come ha spiegato bene la postura alta il nostro amico enzopacileo,c'è n'è voluta,ma diamogli merito.E se nessuno apriva
    il dibattito,tu pensi che lo stesso?
    con simpatia ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Giu 2020, Data originale: 26 Giu 2020 ---
    Ma sei sicuro?Con gli stadi e palazzetti chiusi poi.... C'è il "distanziamento":approved:
    ettore
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se la cava pure col francese! :rolleyes:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Giu 2020, Data originale: 26 Giu 2020 ---
    Bravo in francese e pure a capire l'italiano !

    Il riferimento al badile era per il presunto braccio "pretensionato" o muscolo precaricato, non certo alla posizione del braccio proteso in avanti.
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Vedi che usando i modi gentili cominciamo a spiegarci.Questo serve in questa rubrica,o parte di Forum che sia.Che nessuno, però pretenda di avere la spiegazione
    completa di tutto lo scibile tecnico-pongistico ridotta a "Bignami",ad uso e consumo del proprio allievo di riferimento standard idealizzato,ma mai uguale uno dall' altro,neppure partendo dalla propria racchetta,cui
    si debba adattare il gioco di conseguenza.Io parto da altri presupposti,dal gioco,entrandoci dentro,nel dettaglio,spesso trascurato,quello che fa la differenza.Tutto lì.Lo so, e un po' capovolgere quello che molti,o tutti? si aspettano,secondo propria abitudine e ormai secolarizzato modo di intendere e fare.Invito a scandagliare meglio " il come" si fa, più che il " che cosa" e compararlo con chi,stando ai risultati,lo fa meglio di noi.
    Se uno soltanto,uno di noi,leggendoci non solo me,anche tutti gli altri,viene a scoprire che si può fare il top in modo diverso da quello praticato per 20 anni e fino ad ora,anche con maggior facilità e minor fatica,beh il contributo che apportiamo,nonostante le incomprensioni di facciata, sarà servito a qualcosa.
    Mi raccomando quando metti la parola "Punto" si fa così e poi Fine.Li' comincio io....
    ettore
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ci rinuncio.
     
    A TiborKlampar piace questo elemento.
  22. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E' inutile, mi arrendo.
     
    A TiborKlampar piace questo elemento.
  23. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    "Alle nuove società che si interessano dell’attività giovanile, mi permetto di dare un solo consiglio nel valutare l’eventualità di assumere un tecnico, che poi è quello di nostro Signore: “Dal frutto si vede la pianta!”
    Però il frutto da considerare non sono le vittorie in sé e per sé, che spesso dipendono da qualità insite nell’allievo (concentrazione, durezza, rapidità, intelligenza),quanto piuttosto la bellezza e l’efficacia del gesto, opera esclusiva della bravura dell’allenatore.
    Insomma non vergognatevi di domandare: “Ma tu, a chi hai insegnato a giocare?”"

    - Roberto Migliarini -

    Ettore, ma tu, a chi hai insegnato a giocare?

    PS
    Sai chi è Migliarini vero?
     
    Ultima modifica: 26 Giu 2020
    A Max, enzopacileo e eta beta piace questo messaggio.
  24. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se ti risponde diretto e sintetico ti offro una cena altrimenti io vinco un caffè....ah sono presuntuoso lo sto già bevendo.....:LOL:
     
  25. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Concetto molto bello e spesso dimenticato, oltre al grande Migliarini ci rivedo molto anche Enzo Pettinelli.

    Pettinelli lo conosco di persona dal 1986 e ogni volta che risalgo verso Milano lungo l'Adriatica esco a Senigallia e lo vado a trovare al Centro Olimpico. Migliarini purtroppo non l'ho mai conosciuto di persona ma me ne parlava spesso il caro Roberto Giontella, era stato il suo maestro. Quante gliene ho fatte, mi diceva, l'ho fatto ammattire, se ce l'ha fatta con me può davvero allenare chiunque.
     
    Ultima modifica: 26 Giu 2020
    A eta beta piace questo elemento.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    C'è poco ping-pong in giro.Da quel poco che si può vedere chi riceve e sta alto con il braccio ben sollevato sopra il tavolo risponde meglio alle palle lunghe in arrivo e si trova a suo agio.Meglio di coloro che tengono racchetta bassa e quindi muscoli più rilassati e nell'angolo lontano proprio non ce la fanno.E c'è sempre quel giocatore che le sa fare quelle battute secche,improvvise
    e se ne avvantaggia.Concordi?
    Comunque è un impostazione molto faticosa,per giovani pimpanti e salterini,allenamento tanto.
    ettore
    se chiedo,non significa che so già.E'
    solo il piacere di confrontarmi con il noto e il poco noto,che sta però prendendo piede,mano e braccio.
    o_O (n) :)
    ettore
     
  27. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Non avendo i riflessi di un ventenne, non trovo proficuo poggiare la racchetta, perdo tempo ad alzarla e poi prepararmi al colpo di risposta. Preferisco una posizione neutra, racchetta verticale al centro, gomito a 90°, braccio non armato quasi parallelo, ed uso il poggiare la racchetta, solo immediatamente prima di posizionarmi, per "trovare" bene il tavolo.
    Non credo sia proficuo pre-tensionare i muscoli, anzi...
    Trovo invece molto utile "molleggiare" o effettuare piccole rotazioni sulle punte dei piedi mentre attendo il servizio avversario, mi aiuta a muovermi prima.
    Questo se l'avversario è routinario nelle battute, diversamente attendo arretrato di 1 passo rispetto alla solita posizione... qualcuno mi disse una volta: "ad andare in avanti si fa sempre in tempo, è andare indietro che è difficile.".
     
    Ultima modifica: 26 Giu 2020
    A eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Migliarini?Gran personaggio,
    splendida persona é pure venuto nella mia palestra quando iniziavano,trenta e più anni fa.Con gli stessi ragazzini di allora,che nel frattempo sono cresciuti e formano l'ossatura delle nostre squadre in Campionato.Tre più una che ha appena iniziato.
    Non cado nell'errore di chi ha sempre allenato uno solo e dopo averlo carrozzato in giro in lungo e in largo per i vari Tornei d'Italia,ora rimasto solo,viene a chiedere a me:"
    Ettore,non hai qualche ragazzino da imprestarmi che lo faccio diventare un campione"....Sai,andando avanti con questa mentalità,quanto tempo
    s'e' perso,quando si poteva fare qualcosa di più per il nostro
    " piccolo movimento"?
    Comunque in 30 anni sono passati parecchi per la mia palestra,alcuni li ho "sgrezzati" personalmente, assieme ad un 4/5 tecnici Fitet,alcuni dei quali a loro volta han trasmesso
    di padre in figlio la passione per il nostro sport.Nipoti,a loro volta molto versati,con il piacere del gioco incorporato dentro,che si stanno affinando presso altri Istruttori,in altre città.Qualcosa della buona e copiosa semina lascia sempre i frutti,prima o poi.
    A te interessa solo il nome, vero?
    ettore
     
  29. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Scusate ma qui è più forte di me, spezzo con una battuta. Nella prima metà degli anni 80 Luca Balleri, mio allenatore alla AICS Sestese, giocava in B2 con due compagni di tutto rispetto, il terribile veterano difensore Beppe Cagnina e un giovane foggiano trapiantato in Toscana, Angelo Teatino, tuttora a cavallo di seconda e terza categoria e uno dei giocatori più spettacolari che abbia mai visto. Il Teatino, molto atletico, dotato di una fisicità prorompente e di un gioco di topspin super-dinamico, aveva letteralmente l'argento vivo addosso, non stava mai fermo nemmeno tra un punto e l'altro; in particolare, attendendo il servizio avversario, ondeggiava orizzontalmente da destra a sinistra e viceversa. Questo infastidiva non poco il Cagnina, che dall'alto della sua esperienza usava ripetergli: "O falla finita di dondolare sempre di qua e di là... perchè sennò, quando ti tirano la palla da una parte, te tu sei sempre da quell'altra!!!"
     
    A eta beta, Jackcerry, Milocco Ettore e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  30. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    @Max ... non ti dò torto e la cosa la metto in conto, a volte ne ho anche pagato lo scotto. Non saltello certo alla Mima Ito, per l'amor del cielo, ma fra il rimanere fermo ed il far ruotare il piede sull'asse verticale di 20° trovo che la seconda opzione mi rende molto più attivo nella ricezione. Ma se sono qui a leggere è perchè sono sempre pronto a recepire i consigli
     
    A eta beta e Max piace questo messaggio.
  31. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ma va', figurati, io scherzavo! Anzi ti direi questo, non so come giochi ma se diventi come il Teatino ondeggia pure a piacimento!

    Al di là della simpatia che ho per lui, 50 d'Italia come best ranking e attualmente numero 283 a 60 anni... fidati che è un bell'ondeggiare!!
     
    Ultima modifica: 26 Giu 2020
    A T__T-Rex e eta beta piace questo messaggio.
  32. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma chi te lo offre?Ah,già dovrai accontentarti,come è uso a Napoli, del "caffè sospeso",semprechè trovi un barista di buon cuore,o qualcuno d'animo gentile e un pochino impietosito dalle tue insistenti e non motivate richieste,che provveda al bancone della cassa.
    E pensare che tempo addietro volevo io offrirti quel caffè,magari tranquillamente seduti a discutere di tennis tavolo in un bar sul mare di Mergellina, avendo individuato in te quelle caratteristiche di tecnico molto preparato,e lo sei,apparentemente molto attento alle novità del gioco,quelle che latitano e ancora stentano a decollare da noi.Poi,visto la tua caparbia difesa di ciò che già conosci o hai avuto modo di sperimentare in terra ungherese,mi sono un po' ricreduto.Nessuna critica a quella scuola,per carità,ma si deve pure prender atto che il mondo va avanti,la tecnica regredisce,progredisce,in un attimo cambia,attinge da altre esperienze e latitudini,evolve e non sta mai ferma come molti qui osservano e sospettano,ma poi non vengono forniti i mezzi adeguati per interfacciarsi con il nuovo,ovvero con chi pratica un tennistavolo ancor più efficace e attuale.Salvo poi a lamentarsi se i risultati della nostra Federazione non vengono,o prendendosela col malcapitato Tecnico che deve fare la festa con i fichi che ha e con l'albero,sempre lo stesso, che li ha prodotti.
    Da qui la mia critica,neanche troppo velata,mai prendere ad esempio una sola tipologia di gioco,o un solo giocatore creato,ma appartenente ormai ad un inesorabile passato,oppure ad una sola scuola di pensiero,spesso legata,come fanno diversi,all'utilizzo di quella determinata gomma e da lì,gira e gira,mai non se ne esce.
    Ora quel mondo lì,che pure conosco,è il nostro mondo,più o meno simile in molte e molte palestre.Or quindi urgono nuove strade e nuove vie da cercare e da esplorare,rimettendo al centro il gioco in tutte le sue varianti.Che va ripensato,con atteggiamento critico,anche noi nel nostro operato e relazionandoci con tutto il tennis tavolo che conta,se vogliamo che diventi spettacolo,professionismo compatibile,che apporti interesse vero al nostro sport a partire da una rinnovata didattica e cultura pongistica per i nostri giovani.Non solo belle parole!,oppure accontentarsi di quello che già c'è,guardando ciascuno solo a ciò che avviene all'interno della propria palestra,del nostro campanile,oratorio,borgo,racchiusi e confinati all'interno delle nostre Alpi,con gli occhi rivolti ai nostri" campioni"
    del passato.Che altro,poi?
    Chissà se su questi punti non ci si possa incontrare,un giorno.Dopo le punzecchiature,bisognerebbe incominciare ad ascoltarci.E il primo esempio,speriamo presago di migliori fortune,ci viene proprio dal nostro attuale CT
    Nannoni,che nella prima intervista ha ravvisato subito la necessità di guardare oltre,ad altri tipi di gioco per i suoi/nostri atleti azzurri,al di là degli Appennini e delle Alpi,non solo per carpire alcuni segreti della concorrenza e trarne vantaggio momentaneo,ma proprio per colmare il nostro fin troppo evidente "gap" di gioco,quando proviamo a misurarci con l'elite internazionale,con una visione di più ampio respiro.Là dobbiamo guardare.
    ettore
     
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Aspettiamo da te che ci illumini sul tt internazionale e ci insegni la tecnica....hai ragione questi ungheresi, cinesi, tedeschi ed altri che ho frequentato a livello pongistico mi chiamano ogni giorno sperando nelle tue "chicche" sulla tecnica e tattica.
    Sono tutti indietro lo so, ma intanto sono di Amalfi e non di Napoli, il caffè posso prenderlo da me e gustarlo in terrazza a Ravello in costiera amalfitana non so tu....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  35. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In effetti si, a me interesserebbe, come esperienza di crescita tecnica, vedere applicata sul tavolo la sua filosofia di tennistavolo del futuro...
    Quale migliore modo di mostrarla a noi poveri ottusi se non quello di mostrarci i suoi prodotti.
    Non per giudicare ma magari per prendere spunto ed eventualmente imparare qualcosa.

    Sono anni ormai che scrive, è ora di farci vedere davvero come applica le sue teorie, altrimenti tali rimarranno.

    Se io le dicessi che i miei allievi sono questi:


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=HTMGh0gxiBo


    Non mi prenderebbe troppo sul serio come tecnico o come "conoscitore" del tennistavolo quale lei si pone al forum, giusto?

    Se poi invece secondo lei il nuovo tennistavolo è solo il "tennistavolo teorico" allora tutto ok, chiederemo a @Giorno di creare una sezione apposita

    Se mi vuole rispondere la prego di rimanere sul pezzo e nel merito di quanto ho scritto.
    Se deve partire una ennesima filippica campata per aria lasci pure stare, non perda tempo
     
    Ultima modifica: 27 Giu 2020
    A eta beta e enzopacileo piace questo messaggio.
  36. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Giu 2020, Data originale: 27 Giu 2020 ---
    Intanto ho allertato anche Gouliang che è molto interessato....
     
  37. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Liu ha rinnovato la tessera della confraternita?
    Digli che se non paga lo sbatto fuori!!!!!!!
     
    A Milocco Ettore e eta beta piace questo messaggio.
  38. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi ha detto che pensa di andare lui e Timo in quella del nuovo messia del tt
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco, il solito vizio degli allenatori ungheresi, cinesi e.. italiani !

    Sbaglio o stai cercando di portarmi via gli atleti migliori del mio personale vivaio?

    Io non sono un tecnico.. ma sto facendo esperimenti su cavie umane malate di pongismo.

    Una brutta bestia.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  40. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Zitto tu frate priore.....
     
    A eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Grazie.Troppo buono.:) :approved:
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Giu 2020 ---
    Duino,il castello.
    Il famoso castello dei principi Thun und Taxis,sì quelli che hanno inventato un nuovo modo di trasportare persone e merci a livello europeo, cui han dato il nome internazionalmente noto, corrispondente all' autonoleggio.Luogo rinomato e frequentato pure da R.M.Rilke che componeva i celebri versi delle "Elegie duinesi" sul famoso sentiero dirimpetto al golfo di Trieste,immerso nella natura
    "con accanto,silenti e in trepida compagnia, gli dei del mare".Infine lo stesso Dante Alighieri,sommo poeta veniva pure da queste parti,a comporre e a meditare.
    Ecco,ti assicuro che sorbirsi un "Capo in B" di fronte a tanta bellezza,ha poco da invidiare ad altre località magari più rinomate.
    Anche se a Napoli....
    ettore
    "...mi chiamano ogni giorno sperando nelle tue "chicche" sulla tecnica e tattica"cit..
    Ti prego,adesso non farmi troppa pubblicità.Se appena appena un po' mi addentro sulle questioni tecniche,l'ho fatto ad uso e consumo del tennis tavolo nostrano,che credo debba e possa meritarsi qualcosa di più.
    Partendo sì dal livello scolastico,ma traguardando lassù,soffermandomi su quelle cose,quei particolari che nessuno poi viene a dire e raccontati da me fanno persino ridere.
    Mi par di capire che ho mosso l'interesse già di qualcuno,magari incuriosito o che frettolosamente vorrebbe saperne, per poi definitivamente e finalmente sotterrare "quando e per quanto" vado controcorrente.
    Nel mio peregrinare in Italia,e una volta all'anno mi permetto un viaggio lungo,se...
    se trovassi qualcuno interessato,ma dotato di moolta pazienza,a dare una sbirciata al lavoro che sto portando avanti, come vengo a svilupparlo e ad aggiornarlo,insomma un qualcosa che assomiglia più a un metodo,che duri nel tempo piuttosto che a una toccata e fuggi,....come viene messo in pratica(!?!),chissà....
    Quest'estate prevedo di lambire la costa adriatica,un tre giorni dopotutto potrei fermarmi a discutere di ping pong.In cambio di...alcune preziose informazioni sui luoghi che vado ad incontrare, storia,arte,chiese,musei,piazze,teatro,musica in primis e tutto quanto fa bellezza... pizza compresa.
    Il prossimo anno la costa tirrenica,o forse le Alpi, più avanti.Convid e salute permettendo.
    Si sappia.Non sono un rivenditore di gomme,non vendo elisir di successo,non garantisco vittorie,.....non sono più giocatore,neanche sparring partner,non faccio secchi su secchi a ripetizione,.....chi vuoi che mi chiami,o che mi cerchi.Ma tu non farmi pubblicità,per favore..
     
  42. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ormai ti richiedono anche in Ungheria per aggiornare la tecnica, mi subissano di telefonate, email, uccelli viaggiatori, per averti in esclusiva.
    Io voglio farti tanta tanta pubblicità e faccio pure una colletta affinché ti assumano.
    Una sola condizione....che ci dai pace sul forum, le supercazzole estive non si possono sopportare,la calura è già troppa!!
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...non parlo ungherese.Comunque non chiamare a raccolta sempre quegli altri,comincia a versare tu i primi oboli della colletta.Poi sicuro se qualcuno vuole assumermi,solo per la parte teorica,diciamo quella più innovativa,sono molto caro.
    Lasciate ogni speranza,voi che pensavate di cavarvela con un "bianco e un nero",ovvero due tarallucci,uno per colore e un bicchiere di Tokaj.
    Mi muovo solo di fronte a preciso Progetto. Capirai alla mia età....
    ettore
    E tu col caldo non stare sempre lì,con la calura che c'è. Perchè non vai al fiume a farti un bel tuffo?un bagno al mare....una nuotata in piscina.
    Eviteresti di stare sempre concentrato sulle tue..."super caz..,superscatole " o come le chiami.Non vorrei che diventasse una tua fissazione.
    E senza poter giocare ancora.Che noia....
    ettore
     
  44. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Tranquillo lo verso anch'io l'obolo ma mi sa che è inutile, ecco magari parliamo con il ministro per fare aprite solo la palestra dove immensamente dispensi i tuoi preziosi filippici consigli.
    Insomma dicci il riscatto a quanto ammonta per farci stare un poco quieti, magari puoi andare al fiume a rompere ai pesci, oppure qualche cantiere appena iniziato.....
    Te lo dice un membro della confraternita "Dacci pace"
     
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La confraternita
    Che ci fosse una sorta di consorteria,sotto,sotto,che trama,nessun dubbio.S'interessa di tutto,contorno e ameniccoli vari,ma quando s'inizia a parlare dell'essenza del nostro sport,ovvero il "gioco",ecco che svicola,sempre pronta a frapporre ostacoli,
    fumogeni di varia natura,
    confondere le acque,chiamare a raccolta i sodali a difesa del proprio
    fortino,con segnali chiari di "ostracismo" nei confronti di chi cerca di riportare la discussione nell'alveo e all' oggetto del titolo e dell'argomento testé iniziato.
    Che altro può fare?
    Ovvio,non tutti ne fanno parte,
    consapevolmente intendo dire.
    Ma si sa.Chi va al mulino,s'infarina.
    Senza accorgersi.L'e' dura poi togliere tutta quella polvere...
    d'addosso. :( :confused: :meschino: o_O :p
    Rammento il titolo:"La postura nel tennis tavolo".
    Chi ha qualcosa da dire,dica.
    ettore
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Controproposta : fondiamo la Confraternita dell'Ignoranza.

    Ignoranti del Forum uniamoci!

    Quindi ignoriamo.. ignoriamo.. ignoriamo !

    Ma soprattutto : ignoriamolo ! ;)
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ecco la confraternita cambiar pelle,
    ....per rimanere sempre la stessa.
    ettore
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A te invece consiglio il gruppo di mousebuster lombardo "Va a ciapà i ratt!"
     
    A enzopacileo e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  49. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    :D :LOL:. :p
     
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Condivido ed invito a farlo a tutti coloro che la pensano come noi così forse la capisce una volta per tutte o almeno si spera, così davvero il forum può continuare ad essere normale senza trollaggi all"ennesima potenza
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina