1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La postura nel tennistavolo

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Alexander, 10 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Giorno non ha potuto seguire il forum come fatto nei primi anni.

    L'arrivo dei figli, il lavoro ecc.

    Se devo rimproverargli una cosa è di non aver mai veramente dato poteri di moderazione ai vari collaboratori (@TiborKlampar , @topspinner , @nerdpong e qualche altro.).

    Per la verità anche loro hanno cambiato i loro impegni di lavoro..

    Una persona che si è resa molto disponibile è stato @Tsunami! ma la sua "giurisdizione" è stata confinata al mercatino..

    .. @Giorno ha detto che prossimamente avrà più tempo da dedicare al forum.

    Diamogli fiducia.
     
    A Milocco Ettore e off-ready piace questo messaggio.
  2. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E' comunque interessante notare come hai risposto solo a un paio di cose:
    - assenza di ex forumisti senza spiegarne il perchè (Sunnie a parte), perchè mi fa strano che il Mago (ripeto alias Eric Schuster) stia su fb e non sul forum di tennistavolo, ma soprassediamo.
    - Hai chiarito come funziona table tennis daily, con la presenza dei moderatori.

    Tuttavia hai abilmente aggirato il mio punto riguardo agli schieramenti, e la tua risposta me ne ha dato conferma ulteriore, e sull'atteggiamento diverso che si ha sul forum di table tennis daily.
    Presumo che non avendo risposto tu sia d'accordo con me su questi ultimi due punti.

    Ps: da quello che ho potuto capire molta gente ha notato questa differenza di schieramenti e di modi di comportarsi
     
  3. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Su FB si sono trasferiti in tanti e per molteplici ragioni, politiche e non.
    Non hai vincoli e risulta di più facile fruizione ai più.

    Sulla questione dei gruppi mi dispiace doverti correggere. Su tabletennisdaily ci sono eccome ed evidentemente nemmeno ti immagini.
    Qui non ci sono gruppi ma persone singole accomunate dalla voglia di non vedere questo forum abusato dai soliti personaggi. Tutto qui.

    Infine, penso che in tanti abbiano notato che io ed altri ne abbiamo le palle piene e quando sbottiamo partecipiamo un po' tutti allo sfogo, gonfi delle volte precedenti.

    P.S.: non ho risposto punto per punto per non creare il solito vortice... e perché il tuo post era un po' lunghetto
     
    A T__T-Rex e enzopacileo piace questo messaggio.
  4. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    No aspetta, su tabletennis daily non intendevo i gruppetti, quello non lo so, non lo frequento da abbastanza tempo (come qua) per potermi accorgere dei gruppetti/schieramenti.
    Io ho solo detto che si pongono in maniera differente ovvero il COSA E' MEGLIO PER TE, non il COSA E' MEGLIO PER ME PER TE c'è una piccola differenza.

    Mi dispiace ma non sono d'accordo con te sulla questione persone singole, perchè ho letto tante discussioni da spettatore per dirti che i gruppetti ci sono, una cosa che ho sempre odiato (e che mi porteranno per questo motivo a cambiare anche società il prossimo anno, semmai si ripartirà).
    Il palle piene penso che sia una cosa che accomuna tutto il forum non solo voi.
    Si il post era lungo, lo avevo detto all'inizio, ma non bastano 3 righe per esprimere tutto e poi stavo rispondendo a un msg chilometrico di ettore
     
  5. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    intenderai dire per la "cosa comune", sono anglosassoni....
    c'è una piccola differenza.

    Consentimi la battuta ma se ci hai visto bene come per l'altro forum stiamo freschi....
    Ettore chi???? :D:D:D:mad::mad::mad:
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  6. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ho visto molte discussioni in cui qualcuno chiedeva consiglio su un dato materiale dopo che aveva esposto il suo modo di giocare.
    Le risposte che sono arrivate erano di questo tipo: "normalmente io farei così ma PER TE ti dirò cosà anche se io di qst cosà non sono d'accordo"
    Non so come lo intendi te...

    Cmq non ti preoccupare per la mia vista ho 11/10 da entrambi gli occhi, perché non mi sono mia fatto p****tte con le palline o con la racchetta, e ti posso assicurare che certe cose le vedo bene avendo la stessa situazione in società. E ne ho vista una proprio ieri in un'altra discussione qui nel forum.

    Se solo non avesse perso con Piede Veloce...
     
    A vg. piace questo elemento.
  7. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Qui cominciamo a fare ragionamenti più scientifici @roma88
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avevo capito dal tuo video iniziale che sei contrario al sovraccarico mediante pesi perché la componente verticale (gravità) aggiunge uno sforzo inutile e dannoso, dovendo noi operare con un attrezzo leggero.

    Ovvio che il potenziamento sia necessario ma condivido pure io il fatto che possa essere ottenuto senza sovraccarichi dannosi per la colonna.

    A questo proposito vedo molti video di training cinesi e, nonostante utilizzino carichi e pesi per il potenziamento, lo facciano sempre con la colonna scarica, su panca o a terra. E pensare che proprio i cinesi hanno una breve carriera proprio per aver sfruttato molto articolazioni e colonna, ma li vedo attenti a non utilizzare carichi inutili e dannosi in allebamento.

    Ora, chiaramente ci riferiamo a giocatori della nazionale e quindi atleti di alto livello fisico e tecnico.

    Perciò ti chiedo: non reputi dannoso per le vertebre sacrali un allenamento come quello del video, con la palla medica, anche per atleti formati?

    Qui un video di training della nazionale cinese, si vede un utilizzo moderato della palla medica (e forse è solo una palla da pallavolo).


    Visualizza: https://youtu.be/vOMzE5QRU_A
     
    Ultima modifica: 11 Mag 2020
    A Milocco Ettore e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Due pensieri in Libertà:
    I programmi sono personalizzati le gambe di fan zhendong non si sono formate facendo pesetti cosi come il fisico di wang hao o wang liqin.
    Il problema del tt a livello vetebrale è la torsione e con spinta asimmetrica, riequilibrare tramite esercizi di mobilità e potenziamento dei distretti interessati è spesso l unica via per allungare la vita sportiva degli atleti.
    Gli allenamenti sono fatti a cicli non fai potenziamento sempre li fai in periodi determinanti.
    Fra le altre cose il potenziamento tramite pesistica è basilare per prevenire traumi, oltre ad altre cosucce come.coordinazione elasticità e mobilità.
    Al giorno d oggi non credo esista una atleta che non sappia fare una girata al petto (clean) con bilanciere.
     
    A vg. piace questo elemento.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le gambe Fan Zhendong le ha fatte su una leg machine da scarico, non certo sollevando pesi, ma che scherziamo?
     
    A andras piace questo elemento.
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    E non dimenticare la dieta vegana o life 120:rotfl::rotfl:
     
    A vg. e lusio piace questo messaggio.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Pian piano si riprende.Coraggio ragazzi,altri capitoli da ri-aprire nel prossimo Campionato/Tornei e,speriamo questa volta regolare prosieguo della stagione ci attendono.
    Al che mi dà lo spunto di riaprire da qui dalla postura iniziale.Con una domanda,stavolta.
    Guardando in giro,qua e là',nell'attesa in risposta al servizio si notano essenzialmente tre diversi modi di posizionare o tenere in mano la racchetta, sempre ben piegati e in relazione al tavolo
    1)Nei pressi della linea di fondo campo,braccia a triangolo isoscele con la punta della racchetta ben alzata..
    2)Come sopra,ma comunque esternamente al tavolo e il polso leggermente abbassato
    3)Braccio con racchetta che guarda avanti e ben proteso sopra e dentro al tavolo,quasi toccando la superficie.
    Ognuno sceglie il poprio sistema e ne avrà ben donde.Forse ci saranno anche altri modi.Qualcuno sa spiegare il proprio modo preferito e quali sono gli svantaggi o i vantaggi
    che ne trae?
    Soprattutto mi incuriosisce il terzo modo su riportato, chi lo attua ha più facilità ad eseguire i top,oppure a scambiare,come mi sembra più consono,con semplice giro di spalla per tirare forte e subito dritto per dritto?anche l'esecuzione del " taglio profondo" mi sembra buono.
    Cosa ne pensate?
    ettore
     
  13. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Al Politecnico avevo un professore di Teoria dei segnali che si chiamava Musumeci ed era siciliano. Molto rigoroso matematicamente, spiegava in maniera chiara e precisa ma a volte, di punto in bianco, scriveva dei passaggi incomprensibili, tipo una certa cosa uguale ad un'altra cosa completamente diversa, che non si capiva assolutamente come ci era arrivato da lì. Alla nostra richiesta di spiegazioni la sua risposta era: "Quello DOGGHIMA (dogma) è!"
     
    A Milocco Ettore e off-ready piace questo messaggio.
  14. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma dove sono finiti quelli che contestano tutto, sono esperti di tecnica, tuttologi e scienziati?
    Non vedo un contributo tecnico, forza su fatemi vedere come siete bravi......e dico anche a te filosofo del nulla....
     
  15. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Enzo, io non mi posso proprio definire un esperto di tecnica e soprattutto non ho la tua preparazione; tra l'altro devo dire che leggo sempre volentieri i tuoi post sull'argomento. Posso comunque cimentarmi in un mio piccolo contributo, basato più sull'esperienza che su altro.

    Da ragazzino, essendo io già da allora longilineo con gambe e braccia lunghe, mi fu impostata una posizione di gioco molto flessa, con le ginocchia sempre molto piegate, il mento appena sopra il tavolo e la racchetta all'altezza del tavolo. Una posizione che negli anni 80 veniva utilizzata anche ad alti livelli, tipo (nel caso qualche vecchietto come me mi leggesse) il polacco Kucharski o l'antitopparo americano Seemiller, fatte ovviamente le debite proporzioni.
    Ho poi mantenuto questa impostazione anche da veterano, e devo dire che, seppur facendo fatica perché le mie ginocchia non sono più quelle, il lato del dritto ne trae beneficio: ho più controllo nel topspin e nella chiusura, la palla mi scappa via meno di quando provo a giocare più "rialzato" e soprattutto il movimento di piedi nella ricerca della palla, sia sul dritto naturale che nel movimento del pivot per tirare il dritto dal lato del rovescio, è più coerente ed efficace.

    Il problema arriva sul lato del rovescio, o meglio dipende da che puntinata uso. Se gioco a legno quando mi arriva la palla sul rovescio mi devo rialzare leggermente, un po' come i ciclisti in salita, perché devo mettere chop block e spinta e devo farli entrando sotto la palla con il lato del telaio, non con la punta e con una posizione flessa non sono per nulla efficace. Viceversa, quando utilizzo la gommapiuma (0.5 mm), mi sono accorto che la posizione flessa funziona bene anche dal lato del rovescio: invece di fare chop block blocco chiudendo la racchetta in avanti e tenendola verticale, e la spinta, l'apertura su palla tagliata e lo scambio mi vengono bene entrando sotto di polso sempre con la racchetta verticale.
    Per questo motivo sto pensando di orientarmi via via verso una puntinata con gommapiuma, in modo da poter mantenere sempre lo stesso tipo di posizione.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  16. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Prima di leggerti ti dico che non era riferito a te, adesso ti leggo;):)
    Ho letto, ti ringrazio dei complimenti , ognuno porta le proprie esperienze figurati, mi riferisco invece ai contestatori che però un contributo nel dire come si fa qualcosa non lo portano mai:)
     
    A Max piace questo elemento.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quindi tre DOGGHIMI!!!
    Incominciamo bene.
    Ma anche i dogma se non si spiegano hanno un loro utilizzo.Quale?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Giu 2020, Data originale: 17 Giu 2020 ---
    Quando chiedo,mi confronto.
    Ovvio,per sapere.Ecco il sapersi confrontare e' proprio quello che spesso ci manca per poter fare un passo avanti.Non intendo il confronto solo su gomme e racchette, lì probabilmente siamo già campioni.E proprio su tutto il resto che latitiamo e non riusciamo a produrre condizioni di prestazioni, gioco,spettacolo pari a quelle della nostra concorrenza in Europa e fuori da essa.
    E c'è pure chi si accontenta.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Giu 2020 ---
    Le tre posizioni della racchetta,aspettando il servizio ...
    -Voi come tenete braccia e racchetta?
    -Ci avete fatto caso?
    -Impugnate e sollevate la racchetta sempre allo stesso modo?
    -In base al sistema adottato,certi colpi vi vengono meglio?
    -Se sì,quali?
    -Per quali colpi,invece trovate maggiori difficoltà?
    -E' inifluente il come?
    Ci sono esperienze in merito anche con gomme lisce?
    Fatevi sentire,esperienze personali, oppure
    tratte da altri van benissimo.Per confrontarci con altre modalità,ma anche per rendere più consapevole il proprio modo di giocare.
    ettore
     
  18. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Dicci come fai tu siamo tutt'orecchi
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ennesima supercazzola.

    La postura deve essere logicamente piegata e bilanciata, non flessa come se si fosse seduti, perché nessun movimento repentino si può fare da seduti.

    Racchetta avanti, in posizione neutra, pronti a ricevere indifferentemente sul dritto o sul rovescio.

    Il giocatore che prediliga il rovescio starà un pò più verso il centro, mentre il giocatore che prediliga il dritto starà un po' più spostato lateralmente rispetto alla linea di centro.

    Punto. Fine.
     
    Ultima modifica: 18 Giu 2020
  20. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Aeeeee.....shhhhhhh!
    Aspettiamo l'oracolo.....;):rotfl:
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'oracolo vs. la confraternita. :D
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non credo di essere un buon esempio,tale da fossilizzare e cristallizzare un unico modo di tener la racchetta,valido per tutte le stagioni e poi per sempre.Ho cambiato nel corso del tempo, come e' cambiato,sono cambiati i modi di giocare.Sempre all' insegna di tenersi pronti e reattivi alla risposta al servizio. Dei primi due esempi di impugnare, aspettando,la racchetta chi con la punta alta,chi bassa con il polso flesso s' é già visto e molti fanno più o meno così.
    M'incuriosisce però il terzo
    esempio su riportato,
    ovvero il modo di tener " lungo e quasi stirato" braccio e racchetta alta direttamente sopra il tavolo.
    Quindi con i muscoli del braccio portatore di racchetta già pretensionati e pronti a ghermire la pallina come " fa gatto con topo".
    Così anche l'altro braccio sta ben su in modo naturale,con angolo a 90
    gradi al gomito,pronto a dare il proprio contributo all'azione successiva.Pensavo davvero che fosse un modo bizzarro tipico di certe scuole dell'Europa dell'Est.
    Poi,vedendo alcuni ottimi giocatori cinesi di alta classifica fare altrettanto, comincio a credere che qualche buona ragione ci sia.Certo che un qualche motivo ci deve essere, é più che un sospetto.Volevo semplicemente confrontarmi con voi.Perche' sta prendendo sempre più piede,anzi mano :eek: :approved:
    ettore
     
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Qualcosa di bizzarro delle scuole dell'est?

    Io lo so perchè si fa questo ma aspettavo tue illuminazioni oppure di chi altro contesta sempre senza proporre mai nulla......potrebbero dirlo loro.....
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eh.. son quelle piccole grandi cose che possono fare la differenza... soprattutto per il topo.
     
    A TiborKlampar e enzopacileo piace questo messaggio.
  25. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Per fare bene il topo bisogna essere nu figlio e zoccola....:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::LOL::LOL::LOL:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nel senso di.. figlio della topa. ;)
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dicitelo vuie
    ettore
     
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ops l'ho dimenticato........
     
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "...oh surdato scordato"!
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Giu 2020, Data originale: 19 Giu 2020 ---
    Dove noi crediamo semplicemente di mettere il punto,fine del discorso,gli altri,chi gioca meglio di noi e parecchi sono nella sola Europa stante ai risultati da loro raggiunti che ci vedono per ora penalizzati, riparte da lì.Basta portare il braccio di 20/30 cm più avanti,cambia il carico di pesi,l'equilibrio di tutto il sistema-baricentro su cui sorregge tutto il corpo e cambia il sistema di gioco.Gioco statico contro gioco dinamico.Vale soprattutto per l'attacco,ma anche per la difesa.E questo ha a che fare con la postura.
    ettore
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Balle.

    Ho già scritto che piegati si sta come uno sciatore. Non seduti e non sbilanciati in avanti.

    L'equilibrio è una questione di baricentro: se la verticale del baricentro esce dalla pianta del piede ti sbilanci. Quindi se protendi in avanti il braccio significa che una piccola compensazione opposta devi farla.

    Perciò non ci può essere nessuna dinamica nella posizione d'attesa, la dinamica viene dopo, e dovendo essere uno scatto la posizione è quella descritta.

    Si porta il braccio avanti per avere un riferimento di posizione e che permetta di rispondere repentinamente al servizio corto.

    Non sono un tecnico e non vorrei parlare di tecnica. Ma siccome vedo pseudo tecnici scrivere sciocchezze non posso esimermi dal contribuire anch'io allo s*******mento di questo ex forum.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Esatto.E' proprio così dallo
    sbilanciamento appositamente creato e ricercato si ricavano altri ed ulteriori bilanciamenti,anzi più sbilanciamento crei più energia ricavi per essere reattivo e pronto sulle palline in arrivo.Questo all'insegna e in funzione di un gioco dinamico in attacco,quello che serve per arrivare prima sulla palla.Dopo uno sceglie se quel gioco gli va bene e se tale posizionamento,soppesati vantaggi e svantaggi,gli può tornare utile per il prosieguo della partita.
    Sempre meglio che star "seduti' ad aspettare palla.E non è neppure detto,anzi si', che a molti,moltissimi non vada pure bene già così.
    Ultimamente nella mia Regione,ma anche in certi Campionati
    esteri di buona levatura,il portare il braccio con la racchettala molto in avanti,quasi appoggiato sul tavolo
    sta diventando un "must",molto seguito da tantissimi giovani.
    Da quello che riesco a percepire il braccio così steso e pretensionato sta un niente a girarsi indietro e fornire di ulteriore carica esplosiva alla spalla,da cui e con cui ne traggono
    vantaggio i giocatori dotati di buon scambio sul tavolo,sempre in anticipo.Su palla corta se la cavano benissimo, in appoggio o anche con taglio profondo_Oppure al solito aspettano che la palla tagliata e lunga scenda e ....
    Chiaro nessun metodo è immune da critiche..altri potranno intervenire e dire la loro.Ma non si può tenere il solito atteggiamento chiuso di dire
    "da noi si fa così".Punto,fine.Tutto il resto supercazzole....
    Senza accorgersi che sono proprio queste "visioni chiuse" che tengono il nostro tennistavolo fermo e bloccato in cui è.
    ettore
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dio, ma perché? Cosa ho fatto di male?

    In attesa non ti puoi sbilanciare! Cadi !

    Lo sbilanciamento avviene nello scatto, nel movimento (infatti se ti blocccassi in una situazione intermedia cadresti).

    La postura di attesa non può che essere bilanciata, in quanto statica. Pronta fin che vuoi ma statica.

    Anche "pretensionare" il braccio, permettimi ma non esiste. L'effetto sarebbe quello di stringere il pugno e afferrare la racchetta come fosse un badile.
     
    Ultima modifica: 21 Giu 2020
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Perché no?
    Da postura statica a postura dinamica!Quante versioni intermedie ci sono?Quanti adattamenti?Quanti casi limite,chi destro parte con il piede destro avanti,chi parte accovacciato sotto il tavolo,chi completamente a sinistra del tavolo,o mancino sul lato esterno opposto,chi...in modo canonico,quale? e chi...anche chi appoggiato direttamente sopra il tavolo.Non saprei,questa
    discussione dove ci potrebbe portare.E' come discutere con un grande chef di alta cucina se
    ci va il brodo nel risotto,o non ci va proprio.
    Certo che sì diranno i favorevoli,certo che no diranno o contrari.Poi andiamo a ben vedere
    e interrogarci su quale deve essere il prodotto finale per esaltarne le caratteristiche e non sommergerlo
    di gusto e sapori estranei,o peggio standardizzare il tutto su un gusto medio,quindi mediocre. Così seguendo Marchesi ,sommo chef e caposcuola lombardo,scopriremmo che ci sono almeno 6 varianti di far
    brodo ,o fumetto che dir si voglia.Da quello saporito e carico di sapori,a quello leggero per condire il risotto di asparagi,cui,secondo me,basterebbe anche la sola acqua di cottura e un niente di Pinot grigio o Riesling lasciato svaporare.Per dire
    che a tal gioco corrisponde la tal postura,quella che vi si adatta meglio a ciò che si ha in mente
    di fare.
    E allora andiamo a vedere come si preparano gli altri tipi di brodo,che con l'unico conosciuto e magari sa di dado,non possiamo fare miracoli.
    ettore
     
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Hai ragione su quanti modi ci sono per fare il brodo, il problema è che tu parli in continuazione e non sai manco se il brodo è liquido o è solido
     
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....il solido...
    Bella questa! Il solido lo lascio a te.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Giu 2020, Data originale: 21 Giu 2020 ---
    No,permettimi.Pretensionare il braccio non è lo stesso di mantenere a lungo e sotto tensione i muscoli,cosa peraltro anche dannosa ai fini di un immediato richiamo della stessa massa muscolare per l'azione successiva, che invece può risultare "imballata". Si può invece tenere braccio e racchetta molto in avanti a sé e senza stringere alcunché come fosse manico di badile,con i muscoli già predisposti a scattare,ora si e per davvero appena il topo viene liberato,o comunque non appena qualcosa che assomiglia ad una palla comincia a saltellare sul tavolo.
    Non è detto,non ho mai detto che questo sistema di attendere il servizio di battute sia migliore e da me propugnato.Ho solo notato che sul tavolo o nei pressi,chi lo pratica gode di una reattivita' superiore, o forse proprio grazie a questo.Che poi porti benefici a tutti.....
    ettore
     
  36. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Guarda meriteresti l'oscar delle cavolate
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stai trollando, vero?

    Alla tua età?

    Mi sta tirando scemo.
     
  38. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Uno scemo avrebbe già da tempo smesso con le supercazzole pongistiche.
    Tu sei quello alla rete del cantiere a immaginare di rifare le due torri con il fiato.....
    Credo ci sia un limite tra la libertà di espressione e il supercazzolismo compulsivo pertanto visto che dopo richieste in ogni salsa da parte di tanti non ti dai dai regolata e monopolizzi le discussioni dicendo il nulla assoluto accetta anche che gli altri te lo dicano a chiare lettere
    Ovviamente quello che ho scritto è riferito a @Milocco Ettore
     
    Ultima modifica: 21 Giu 2020
    A eta beta piace questo elemento.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    In mancanza d'argomento...
    Quando non si riesce a replicare argomentando,ecco ciò che si va a scrivere e come si va a parare nel più bieco e retrivo stile
    di una guerra di religione,cui molti,in mancanza d'altro,
    ricavano l'unica soddisfazione possibile,da questa pratica " bigotta".
    Chiusi nell'oratorio di antiche e ormai fuori uso, nonché fuori tempo parrocchie,senza dire e credere in alcunché.
    ettore
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma cosa piffero vuoi argomentare a uno che sproloquia di muscoli pretensionati, di posizioni d'attesa dinamiche o intermedie tra statiche e dinamiche?

    Come ribattere a certe cose?

    Ma ti rendi conto che hai scritto pagine da fare impallidire il Talmud, senza dire una sola cosa concreta e davvero utile?

    Come troll saresti veramente il numero 1, anche come comico non te la cavi male, basta che alla fine tu ci dica che volevi essere proprio una di queste figure. Il gioco ormai dura da molto, e sai come si dice in Friuli, un bel gioco.. dura poco!
     
    Ultima modifica: 22 Giu 2020
    A enzopacileo piace questo elemento.
  41. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma cosa argomenti?
    Che titoli ed esperienza hai per commentare e criticare la tecnica e tattica del tennistavolo?
    Almeno dicessi qualcosa di comprensibile e commentabile da parte dgli utenti invece continui imperterrito nel dire nulla con i tuoi sproloqui, e siccome sei prezzemolo in ogni minestra hai STANCATO
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    QUOTE="enzopacileo, post: 601468, member: 6720"]Guarda meriteresti l'oscar delle cavolate[/QUOTE]
    E quale sarebbe il premio?
    Ti ricordo che il Regolamento di questo Forum prevede il rispetto delle opinioni altrui.Quindi vai a rileggerlo per evitare atteggiamenti
    tipo il tuo,questo:"Io ho ragione,tu spari cavolate,supercazzole,
    minch..te,......putt...te,o altre
    cose di questo genere"Non sei d'accordo?Esprimi semplicemente il tuo parere,qui ognuno è in grado di farsi un 'opinione.Ed eventualmente
    aggiungere,correggere,o semplicemente passar oltre.
    ettore
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sulle opinioni hai ragione.

    Ma non dovresti spacciare le tue personali opinioni come se fossero lectio magistralis.

    Il tuo atteggiamento è quello di colui che insegna.

    E questo il punto. Spesso ti rivolgi ai neofiti, ed è questo ciò che ti dicevo tempo fa: per farsi un'opinione tutti devono informarsi ma leggendo le tue sbrodolate senza costrutto si informano nel modo sbagliato (come le famose fake news di internet) o, nella migliore delle ipotesi, perdono del tempo.

    Non si può passare il tempo a confutare le cose che scrivi, argomentando tutte le volte, bisognerebbe avere il tuo tempo. E neanche ti si può continuare a dire di imparare a quotare, dopo tutto questo tempo.

    Segui il mio consiglio, sono ripartiti molti cantieri, credo anche dalle tue parti.
     
    Ultima modifica: 23 Giu 2020
    A enzopacileo piace questo elemento.
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma cosa vuoi piffero argomentare... (?)
    Certo si può argomentare e,se del caso,anche controargomentare.
    Sempre!Basta avere si' chiaro il tema
    in questione,avere materiale su cui argomentare e assicurarsi di aver capito bene ciò che o su cui si va a replicare.Ognuno qui poi si fa la propria idea.
    Per iniziare io ho posto il quesito che ci sono diversi modi di tenere la racchetta in mano, nell'attendere il servizio avversario,soffermandomi su chi appoggia e sporge il braccio ben addentro il tavolo.Chiedendo lumi a chi ne sapesse di più.
    Attenzione non è che tu la racconti giusta,o perlomeno non sempre e son sempre gli altri a"sproloquiare".
    Nello specifico ti ricordo che tenere i muscoli o parte di essi pre-tensionati non significa tenere completamente
    arto e mano sotto lunga e permanente tensione.E' come dire "Tutto fa brodo" quando magari è brodaglia. E invece c'è brodo e brodo a seconda dei tagli,della qualità e di ciò che metti dentro il pentolone.
    Veniamo al punto.Dici che "pretensionare il braccio... é come stringere il pugno per afferrare il manico di un badile".
    No,non è...non può essere assolutamente così.Puoi allungare il braccio molto in avanti,ovviamente senza cadere e tenere in mano la racchetta con estrema leggerezza e delicatezza.Sollevandola con due dita soltanto.Puoi provare tu stesso,ma chiunque a casa,poi con tre dita,quattro,o tutta la mano,modificando di volta in volta la pressione esercitata su di essa.Varia anche la tensione di tutta la muscolatura dell'arto/braccio,fino
    alla pesante presa tipo badile,cuifai cenno.Ma in mezzo ci sono tutte le varianti intermedie,cui poi ognuno può scegliere e attingere per il proprio gioco, stile e modo di fare.Tenendo l'avambraccio ben sollevato sopra il tavolo,invece, é il meccanismo della spalla tutta maggiormente interessato, pre-tensionato, pronto e carico per entrare in azione.
    Altri potranno dire e aggiungere,anche rettificare.
    Ma dire ad uno di smetterla, semplicemente perché non si condivide il suo pensiero significa togliere ad altri la possibilità di provare,adattare,modificare,
    aggiungere o anche togliere comunque pensare o ripensare,personalizzare il proprio modo di giocare.E quando reiteratamente vuoi zittire chi non la pensa secondo i canoni che arbitrariamente ti sei dato,mi fai persino contento.Nel senso che la mia battaglia di abbattere i luoghi comuni,quelli non ben verificati e aprioristicamente accettati senza entrare nel merito,pian piano coglie nel segno.
    ettore
     
  45. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Continua a fingere di non capire, o almeno spero sia così altrimenti siamo alla patologia....
    Nel regolamento ci dovrebbero scrivere che non puoi mettere in discussione ogni cosa esistente come se ne sapessi davvero qualcosa.
    Se questo forum fosse davvero ben normato qualcuno ti avrebbe richiamato o fermato da tempo, invece continui a fare il protagonista con le tue inutili e vuote filippiche che però possono ingannare i neofiti.
    La tua battaglia esiste solo nella tua testa, ti senti Don Chisciotte che lotta contro la confraternita.
    Hai ragione sono tutti vecchi portatori di certezze, solo tu sul tuo cavallo bianco li sconfiggerai sguainando l'unghia di Timo Boll che farà giustizia di questi marrani....
    Ok?
    Tutto a posto?
     
    A Milocco Ettore, maledettaretina e eta beta piace questo messaggio.
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Nel Regolamento vi dovrebbero scrivere....
    Non è una pensata cattiva,fai la tua proposta di come meglio dovrebbero essere regolamentati gli interventi.Poi se trova il consenso dei "forumisti",o di buona parte di essi...
    Fino ad allora io sto nel nel merito e nel rispetto delle disposizioni dateci,tu invece dovresti smetterla di ritenere tutto ciò che non condividi "supercazzole o cavolate"...senza entrare nel merito della questione.Hai detto che conoscevi il motivo per cui diversi cominciano a tenere il braccio sopra il tavolo,in attesa del servizio, perché non vuoi approfondire?
    Non è una questione fra me,te e quell'altro,ma una risorsa in più per tutti coloro che vogliono sperimentare e conoscere.Se possibile,ancor di più.
    Io,personalmente,non ho mai messo il punto"deve essere così" e fine.
    Poi il mondo va avanti,migliora e gioca come vuole.Spesso meglio di noi.
    Ricordo ancora che questo non è l'unico Forum di ping pong in Italia
    Se a qualcuno non piace, può sempre cambiare.
    ettore
     
  47. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Già adesso cambiamo forum per il tuo piacere, perché tu fai le domande per criticare le risposte senza avere un minimo di competenza in merito....
    Vuoi essere di aiuto?
    Quando non sai chiedi e rispetta chi ti risponde senza arzigogolare fuffa.
    Ti ho, e ti abbiamo più volte invitato a limitarti a parlare di quello che sai invece che fare elucubrazioni vuote.
    Credi che con il tuo immaginario si arrivi a considerazioni tecniche?
    Quando vai dal medico fai lo stesso?
    Vuoi cambiare la medicina senza sapere le basi di essa?
    Il tennistavolo è lo stesso, la fantasia e le modifiche alla tecnica vengono dalla conoscenza non dalle masturbazioni mentali.

    Ti vuoi rendere conto che stai scambiando la libertà di opinione con il trollare a tempo pieno?
    Non ho risposto al braccio sul tavolo perché ne avevo parlato in privato con @eta beta e lo ha fatto lui per me, mi scoccia dire qualcosa per essere puntualmente contestato senza senso

    Ti ha poi risposto in maniera seccata perché continui imperterrito a parlare di cose che non sai ed infatti dopo la risposta hai continuato parlando dei muscoli in tensione, posizioni dinamiche, le due dita, brodaglie e menate varie....

    Non sarebbe stato meglio chiedere e poi prendere atto oppure ancora chiedere anziché dire cose tecnicamente senza senso?

    Un giorno ti hai deciso di cambiare il tennistavolo a modo tuo e vuoi che alle tue si si lo ripeto, supercazzole ti dobbiamo venire dietro?

    Per la milionesima volta ce la fai a rendertene conto almeno un poco?

    Di sicuro se continui cosi non fai un bene a nessuno e non ti lamentare se anche altri che sono stati finora zitti per educazione ti diranno la stessa cosa.

    Purtroppo credo che avrò ancora una volta parlato invano....:azz::azz::(:(
     
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "Credi che con il tuo immaginario si arrivi a considerazioni tecniche?"
    -Sì.Quando in argomento si parla di tecnica .In questo caso come uno tiene la racchetta in mano e riguarda la postura iniziale,appieno.

    ( Di questo passo)..."se continui così non fai bene a nessuno..."
    -Se ti riferisci a te,amici di penna o palestra compresi, non significa che altri,tutti gli altri,non ne possano ricavare qualche beneficio,se possono confrontare e relazionarsi anche con altre modalità di gioco.Che pure ci sono.
    "Non sarebbe stato meglio chiedere
    e poi prendere atto.....(?)
    Le domande,proprio quelle che ti fanno fastidio,stimolano a riflettere
    proprio per apportare adattamenti,consapevolezza e pure miglioramento al proprio e altrui gioco.Non c'è costrizione alcuna.
    E sembra che a te pure infastidisca.
    Mentre è proprio questo:
    chiedendo,osservando,riflettendo una volta di più,anche rimettendo in discussione il frettoloso "Punto.Fine",che poi non è mai apportatore di Verità assoluta,che
    può apportare quel "quantitative easing" di consapevolezza nel gioco di ciascuno.
    Se ti limiti,in termini di regolamento,a non offendere nessuno non hai buttato via il tuo tempo.Semplicemente avrai preso atto che ci sono,possono essere altri punti di vista.Contestali,piena libertà!,ma rispetta le persone.
    ettore
     
  49. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'

    Visualizza: https://youtu.be/KIPS0o6fFus
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Giu 2020, Data originale: 24 Giu 2020 ---
    Ottimo allenamento se hai un braccio rotto.......
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Giu 2020 ---
    Così facendo ti imponi di piegarti in avanti contraendo gli addominali e dopo pochi colpi ti muovi già sulle punte dei piedi in modo del tutto automatico.....e poi vogliamo parlare del senso del ritmo, man mano che si migliora potremmo usare bottiglie sempre più pesanti....da abbinare ai miglioramenti aerobici derivanti dalle continue corse in bagno a immergere i gemelli di famiglia in riappacificante acqua gelata......
    :p:LOL:
     
    A T__T-Rex e enzopacileo piace questo messaggio.
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Niente da fare.....nessuna speranza
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina