1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La postura nel tennistavolo

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Alexander, 10 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non mi pare proprio invece se devo dirti la verità anzi tutt'altro, e anche se avessi ragione, almeno @lusio non ha gettato la spugna...

    Ah e al contrario di quanto hai/non hai fatto te, con quello che @lusio ha spiegato ho capito cosa intendevate però sai non tutti hanno il dono dello spiegare e farsi capire...ma vabbè...e il continuare a dire e a insinuare che non leggiamo e non abbiamo capito sottolinea la tua ottusità nei nostri confronti o meglio parti prevenuto
     
  2. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    Quella figura non è relativa alla posizione base, e non è illustrativa di una tecnica giusta o sbagliata, è una immagine a caso di uno dei diversi giocatori che sono stati sottoposti a quei test proprio per capire in cosa differivano o si assomigliavano tra loro e quali differenze ci fossero nel caso e quali risultassero più vantaggiose.
    La figura in questione è relativa all' illustrazione del criterio di valutazione che è stato usato in qull' articolo... le conclusioni ipotizzando.. potrebbero essere che quello è un pazzo scriteriato
    Ma nella ricerca si parte non dalla ricerca della conferma di qualcosa che si pensa di sapere ma dalla confutazione di quello che emerge nel test prestabilito.
    Per questo per essere affidabile un articolo come quesllo ha chiarito prima tutti i criteri e i parametri che ha usato, proprio perchè magari un australiano dall' altra parte del mondo possa replicare la stessa cosa con soggetti diversi o più soggetti per vedere se cambia oppure potrebbe cambiare dei parametri di quello stesso test arrivando a uguali o diverse conclusioni.
    E' quello l'interessante della ricerca e pubblicazione... che si possono sempre sommare le competenze e cercare nuove variabili che magari i precedenti ricercatori non avevano considerato.
     
    A Milocco Ettore e eta beta piace questo messaggio.
  3. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non ci provare, hai contattato mio figlio privatamente e ti ha spiegato tutto.... e mi dici che hai capito adesso?
    Aggiungi falsità, difendi una combriccola davvero indifendibile, un minimo di ritegno sarebbe dovuto non a me ma agli altri utenti del forum
     
  4. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E allora si vede che ignorante della materia, i piedi e lo scarico dei pesi fanno parte dello stesso argomento, i disegnini che @lusio ha fatto e due giorni di spiegazioni non bastano per capire un concetto così semplice?
    Non ti credo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2020, Data originale: 20 Apr 2020 ---
    E ti prego di rivolgerti a mio figlio prima di pubblicare conversazioni private, esiste il rispetto della privacy ti è chiaro?
     
  5. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se fossi uno competente della materia sarei qui a discutere secondo te? Piccola informazione io gioco a tennistavolo per divertirmi principalmente non per arrivare ad alti livelli, io capisco del mio lavoro e stop.

    PS se ti da fastidio che ho postato la discussione la tolgo ma non c'è nulla di male tuo figlio mi spiega e basta
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2020, Data originale: 21 Apr 2020 ---
    Giusto hai ragione ho tolto anche se non c'era scritto nulla di male
     
  6. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Guarda che è da anni che sono sul forum e anch'io cerco di spiegare le cose, a volte posso riuscire meglio a volte meno ma se nel tuo campo io mi ponessi come fai tu vorrei vedere come ti comporteresti....
    Mi sembra che te la prenda molto quando sulla discussione relativa al corona virus qualcuno obietta qualcosa....
    @Alexander mio figlio ha 22 anni io ho i capelli bianchi
     
  7. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io penso che siano due cose distinte il tennistavolo e la biologia. Parlo per me poi da quello che ho visto in questa discussione sono stato smentito più volte...il tennistavolo per me dal mio punto di vista è molto soggettivo rispetto alla biologia che è molto più oggettiva, però ripeto è un parere mio che mi pare qui sia stato fracassato.
    Quello che c'è stata nella discussione con il coronavirus non hai tutti i torti e con @eta beta secondo me c'è stato a un certo punto un fraintendimento su come rivolgere i dati io a livello globale e lui a livello locale, ma lui non aveva torto i suoi dati a livello locale (vedendo oggi) erano anche fin troppo ottimisti, io la vedevo a livello globale tutto qui, chiarito basta tutto finito.
    In ogni caso tuo figlio è stato cmq gentile a rispondere ho appreso che c'è un'altra metodologia di gioco
     
    A vg. e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene ragazzi!Ci siamo messi sulla strada giusta.Ora!Non perdiamo la scia:spiegare,leggere,calma,
    riprendere ancora, calma, qualcosa può sfuggire,non importa,
    riprendere,calma e gesso sempre,
    spiegarci(cioè spiegare prima a sé),pensare un po' anche ai fruitori finali, che il nostro dibattere
    potrà tornare utile,a molti? a
    più di qualcuno certamente sì.Se sappiamo guardare alle esperienze più significative,non fermarsi a ciò che Tizio pur importante ha detto quella volta,che sicuramente non ha detto tutto proprio tutto,ma come poteva d'altronde? Il pezzo che manca compete a ciascuno di noi e
    siamo qui a provarci.Come forse mai è stato provato prima di adesso,non in questi termini almeno.Con la consapevolezza che andiamo a mettere sotto la lente d'ingrandimento oltre la forza,alcuni aspetti coordinativi e di motricità fine, che rendono così veloce il nostro sport per cui va famoso.E va trattato con tutta la delicatezza
    e la riflessione del caso.A 360 gradi?
    Passo passo,un po' alla volta,con calma. O c'è già qualcuno che ha scritto la parola definitiva sulla postura?
    ettore
    Nota
    Alexander che ha avuto il merito di aprire questo post,c'è ce ne sarà grato e noi a lui.Ma non a questa ritmo,mi raccomando!Calma. Che
    altrimenti lui rischia di perdere
    il filo, "intortato"dalle solite polemicucce e chi ci legge pure.A chi giova?





    .
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ohibò, non sono mai stato ottimista o pessimista, io leggevo solo dei dati. Non ho la competenza per essere ottimista. :nerd:

    Non avendo competenza dovrei affidarmi ad un ottimismo o un pessimismo irrazionali ma ciò non fa parte del mio modo di pensare.

    _________________

    @lusio : mi scuso per aver usato il termine "consesso". Volevo intendere un consesso nel senso di un àmbito omogeneo. Potevo usare il termine "comunità".

    Quando si parla di biomeccanica tra sportivi è logico aspettarsi una terminologia adeguata al contesto in quanto la geometria è il "linguaggio" che descrive come si dispongono le leve anatomiche nello spazio di gioco, come queste si muovono rispetto al tavolo, alla palla, ecc..
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2020
    A roma88 piace questo elemento.
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La biologia non è diversa dal tennistavolo, è la conoscenza diversa delle due materie che ti porta a fare una considerazione che oggettivamente non è valida per nessun lavoro o professione esistente.

    Ognuno è competente nel suo settore tenendo presente che la competenza non è un parametro assoluto ma relativo.

    Io posso essere più o meno competente in merito a qualcosa rispetto a qualcuno altro.
    Le competenze vanno altresì certificate alla basa da patentini curriculum etc.

    Io per questo motivo non entro mai in discussioni dove non ho competenza e se lo faccio mi pongo con domande o aggiungo ad una mia considerazione di non essere un addetto ai lavori.

    Allora riceverò quasi sicuramente risposte serene e dettagliate da chi riterrà di soddisfare la mia ignoranza in quel campo.
    Qui tutto questo non è successo.
    Prova a chiedere in giro a chi partecipa ai miei stage se da me non ha ricevuto la massima collaborazione e la massima cortesia oppure anche a qualche utente del forum che mi ha chiesto un consiglio o un confronto.

    Sono felice di apprendere e felicissimo di contribuire con un mio pensiero.

    Nella mia vita la professione primaria che svolgo da ormai trent'anni è quella di consulente finanziario, quindi la comunicazione, la pazienza e la disponibilità non mi difettano altrimenti non avrei diciamo messo il piatto a tavola, ed oltretutto mi sono occupato per anni ed a certi livelli di formazione.

    Ovviamente certe situazioni le fiuto da lontano e capisco subito dove si va a parare e noni piace tirare le cose per le lunghe e se hai avuto cortese risposta da mio figlio è perché io stesso l'ho invitato ad essere sempre disponibile se l'approccio è di un certo tipo.
     
  11. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sono contento che tu abbia specificato il senso delle tue affermazioni: vuol dire che abbiamo un linguaggio comune sul concetto di scienza e tecnica. Però evidentemente abbiamo un problema di condivisione del significato delle parole, anche se non per questo mi permetterò di consigliarti un ripasso dei libri di grammatica: preferisco dirti che non ci siamo spiegati bene.

    Tu avevi scritto:
    e fin qui mi trovavi d'accordo.
    Però poi hai scritto che "
    dando quindi per scontato che in questo forum ci siano teorici arretrati (che tu supponi non abbiano esperienze pratiche) arroccati sulle loro vecchie posizioni. Questa affermazione fa pensare in primo luogo che tu sia convinto che abbiano più valore le esperienze pratiche rispetto a quelle teoriche e in secondo luogo che i "teorici del forum", che non conosci personalmente, siano privi di esperienza.

    Le tue precisazioni e la tua disponibilità al dialogo dimostrano invece che non ritieni che le tue rispettabili idee e quelle dei Pacileo siano più valide di quelle espresse dagli altri partecipanti alla discussione e questo mi rassicura sulla possibilità che l'argomento possa essere approfondito senza che nessuno ritenga di avere il monopolio del Verbo.
     
    Ultima modifica da un moderatore: 22 Apr 2020
    A dains98 e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  12. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Poiché sotto certi punti di vista sono un masochista, sto pensando di fare una domanda che esula un poco da questo thread...quindi non so se aprirne un altro o andare avanti su qst, chiedo quindi numi in tal senso e se avete voglia di fare una discussione civile in tal senso o se magari esiste già un thread.

    Fare il cesto ha senso? In quali circostanze è utile e in quali invece non serve?
     
  13. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    A me interessa molto la questione, che rientra in questo thread sia perchè implica una verifica della postura necessaria per questo tipo di esercizi, sia per le eventuali controindicazioni in termini muscolari e osteoscheletrici, visto il carico particolarmente pesante che il cesto comporta per tutto l'apparato.

    Dato che in questo periodo diversa gente sta facendo solo uso del robot (assimilabile al lavoro con il cesto) credo che l'argomento sia molto attuale
     
  14. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Speriamo allora che lo spunto venga colto dai più esperti.
    Visto che siamo un forum di tennistavolo e chi si approccia al nostro sport probabilmente per saperne di più si iscrive qui, non sarebbe il caso di scrivere una miniguida sui materiali usati, sugli stili di gioco, sul posizionamento ecc? Lancio delle idee ovviamente spero che qualcuno possa raccogliere il mio invito penso sia carina come cosa: "A guide for dummies"
     
    A off-ready piace questo elemento.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E la nomenclatura...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dopo la notte burrascosa che abbiam vissuto,riprendiamo.
    Si consiglia la massima calma ,
    a
    lmeno per riuscire a leggere l'immensa mole di interventi pervenuta.Come fate a sovrapporre il vostro punto di vista senza aver interiorizzato il pensiero altrui,o almeno trovare il tempo di dargli una sbirciata di traverso?
    Chi legge interessa la postura in fase statica e gli sviluppi in fase dinamica
    che ne seguono.Meno,decisamente meno "l'EGO" smisurato di chi, per avvalorare le proprie tesi,legge solo se stesso.
    Con calma, ....
    Sarebbe si il caso di scrivere un libro o un pamphlet sull'argomento,a più mani e tenendo conto,anche fra noi, delle varie esperienze messe in campo.Il problema è scriverlo con chi?Con chi ha a cuore e intende scrivere solo di aspetti tecnici della postura in avvio,oppure con chi vuol dar sfogo soprattutto al suo smisurato"EGO"?Magari utile sul ...... e in certi posti di lavoro,forse anche in certe palestre per accreditarsi seguito sufficiente,ma qui in questa comunità di scriventi /lettori che vogliono approfondire del tutto fuori luogo.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2020, Data originale: 21 Apr 2020 ---
    Chi tiene normalmente e di conformazione sua i piedi alle"dieci e dieci", perché,quando stan fermi, dici che non possono essere compresi entro due linee parallele,
    che idealmente non s'incontrano mai?Poi certo assumera' pure lui una sua personalissima posizione posturale,cercando di supplire alla spinta dinamica derivante proprio
    da uno spostamento appropriato dei piedi.
    ettore
     
  17. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    È OT lo so e me ne scuso ma posto anche qui un pensiero preso da una pagina Fb che seguo e che ho anche postato nella discussione sul coronavirus

    "Ci risiamo.

    Un noto medico, insignito in passato del Premio Nobel, fa determinate affermazioni sul Coronavirus creato in laboratorio, e diventa il vostro guru di riferimento.
    Ora: non è importante soffermarsi sul fatto che il povero Luc Montagnier ha evidentemente perso la testa, tant’è che si è convertito all’omeopatia ed è pure diventato no vax.

    Il punto secondo me è un altro: ritenete la sua opinione affidabile perché è uno del settore e ha pure un Nobel, giusto? E allora perché invece tutti gli altri esperti del settore che dicono il contrario, alcuni dei quali anch’essi premi Nobel, sono tutti incapaci/corrotti/in mala fede?

    Ve lo dico io perché: perché voi non fate nemmeno affidamento al principio di autorità – che sarebbe comunque sbagliato – ma al bias di conferma: non importa se chi parla è competente, importa solo che chi parla dica quello che volete sentirvi dire. La competenza è solo un argomento in più, anche se non c’è va bene lo stesso (insomma, se la tesi no vax non la sostiene Montagnier, va bene anche un Red Ronnie qualsiasi…).

    E qui prevedo l’obiezione: ma allora perché tu credi agli altri esperti e non a Montagnier? Anche tu scegli in base al bias di conferma!
    Eh no, ciccini: io non “credo” agli altri esperti perché dicono quello che piace a me; anzi, io non credo a nessun esperto: io mi affido all’evidenza scientifica. L’evidenza scientifica non si fonda su quello che dice un esperto – questo accadeva nel medioevo – ma sulle prove prodotte in base al metodo scientifico, a prescindere da chi le produca, sottoposte alla verifica di tutti gli altri esperti usando quello stesso metodo. L’evidenza scientifica è il risultato del costante confronto delle risultanze della comunità scientifica mondiale, non il parere di uno scienziato “che ne sa perché c’ha il Nobel”.
    Quindi, il solo fatto che vi affidate alle parole di Montagnier solo perché è Montagnier, dimostra semplicemente che non avete la più pallida idea di come funzioni il metodo scientifico, però parlate di scienza lo stesso.

    E allora: che prove ha Montagnier?
    Ovviamente nessuna. Lui ha solo espresso la sua opinione personale da no vax-omeopata fondata sulle affermazioni di Shiva – già sbufalato come assiduo diffusore di fake news, attualmente al secondo posto nel Bullshit Contest con 5 cavolate in 10 minuti (ricordo che il record lo detiene ancora Liguori con 9 cavolate il 52 secondi) – e su uno studio indiano – ricordo per dovere di cronaca che gli indiani sono quelli che hanno un protocollo per curare il Covid-19 con l’omeopatia – già bocciato dalla peer review per motivazioni così banali che le ho capite anche io che non sono medico: in pratica nello studio si sono accorti che la proteina spyke del Coronavirus è la stessa presente nel virus HIV, e ne hanno dedotto che doveva essere stato assemblato in laboratorio… Peccato che quella proteina ce l’hanno anche altri virus influenzali, l’Ebola e il Dengue. Quindi sono stati tutti creati in laboratorio o è una cosa perfettamente normale?

    Ecco le argomentazioni di Montagnier: studi pubblicati sul tema, sottoposti a peer review secondo il rigore imposto dal metodo scientifico? Neanche uno.

    Anche se in passato uno studio sui vaccini lo aveva fatto: aveva pubblicato uno studio su una rivista ad IF pari a 0 – dove cioè potrei pubblicare anche io – che rilevava la presenza di “nanoparticelle” nei vaccini senza saper specificare cosa fossero – il che equivale a dire “ho trovato delle cose nel coso” – senza valutare possibili contaminazioni esterne né prendendo le misure necessarie per evitarle, e supportando le sue argomentazioni citando diverse altre pubblicazioni scientifiche, metà delle quali si sono rivelate inesistenti (page not found) e l’altra metà dicevano in realtà il contrario di quello che sosteneva lui.

    Eccolo qui, il vostro guru.
    Ma lui ha ragione e la scienza ha torto. Perché? Perché lui dà ragione a voi.

    Quindi: finché il nostro premio Nobel non pubblicherà il suo studio in merito invece di fare interviste su YouTube, possiamo considerare chiusa la “questione Montagnier”."
     
    A Marchese F. e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  18. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Te lo spiego in poche parole...
    Mentre sul corona virus è come parlare delle visioni sul tennistavolo,contestare la tecnica di base equivale a dire che i virus sono delle patate....
    Ti è chiaro adesso?
     
  19. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Il tennistavolo e la biologia "sono" due cose distinte.... posizionate su piani distinti.... ovviamente di importanza diversa e non paragonabili.....
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2020
    A dains98, Milocco Ettore e Alexander piace questo messaggio.
  20. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sisi ho capito, ma è mia personale opinione dissentire tutto qui, ma perché io probabilmente non ho abbastanza competenza nel valutare la tecnica di base tutto qui e quindi per me è soggettiva
     
  21. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vabbè dai...
     
  22. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Cmq enzo ti ricordo che per me è solo un gioco, quindi anche se vieni te, valerio, timo boll o chiunque altro a dirmi come devo giocare io continuerò a fare di testa mia, ma non perché reputo la mia idea migliore assolutamente ma perché semplicemente non ho voglia di impegnarmi in qualcosa che penso sia solo un gioco :)
     
    A vg. piace questo elemento.
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma io rispetto il tuo pensiero figurati, anch'io penso che i virus fritti siano la morte loro
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2020, Data originale: 21 Apr 2020 ---
    Non sono qui per farti cambiare idea figurati, magari se te ne ricordassi pure quando ti esprimi cos'è il tennistavolo per te saresti a mio avviso più coerente
     
    Ultima modifica da un moderatore: 22 Apr 2020
  24. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mettici l'olio di girasole e fallo scolare bene. Scherzi a parte una cosa però la devo dire vedendo tutto quello che avete postato. Nella mia società nessuno fa le cose che fate voi. Nessuno che indica come fare degli esercizi posturali, che sia degli esercizi per la forma fisica, nessuno che indica come si mettono correttamente i piedi (o comunque in modo molto approssimativo) nessuno che sa di materiale. Quando lusio ha postato il video della palla medica ho strabuzzato gli occhi, ma vista una cosa del genere da noi
     
    A vg. piace questo elemento.
  25. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non so se il tuo post è ironico ma se così non fosse tu non sei in una società di tt alma piuttosto al circolo ricreativo.
    A questo punto qualcuno di noi è nel forum sbagliato...
    Immagina me in un forum di Biologia....
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2020
  26. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    E' comunque da considerare che la biologia e la biochimica a parte far parte della vita stessa che è ovvio...
    lambiscono anche e non poco il tennis tavolo!(come tutti gli sport)... regolando i meccanismi energetici e neurologici sia del movimento che dell' apprendimento....
    Per allenare al meglio devo sapere quale è il modello prestativo del mio sport (meccanismi energetici, tipi di contrazione muscolare, tempi di durata degli stessi ecc..) e li si passa per forza dalla biologia di base alla fisiologia dell' esercizio.
    Poi giustamente @Alexander è andato nel medicale perchè è dove hanno i dindi hahahahaha
     
  27. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il mio post non era ironico ma probabilmente ho esagerato un pochino. Una giornata di allenamento da me si svolge in questa maniera:
    - 10 minuti di corsetta (chi vuole farla)
    - 10 minuti di stretching (chi vuole farlo)
    - 1h di allenamento (scambi, schemi e alcuni a turno che vanno dall'allenatore a fare cesti)
    - Pausa di 10/15 minuti in cui si parla di teoria e/o percorsi con movimenti tra i tavoli
    - Partite fino a fine allenamento
    - Stretching (se qualcuno vuole farlo)

    Non ci sono cmq esercizi mirati tipo la palla medica che ho visto dal video, poca spiegazione sulle posizioni. E cmq nessuna competenza sui materiali che si limita a "prova e se ti piace prendila"

    In realtà secondo me l'utilità del forum è anche qst dare modo a chiunque di vedere che ci sono altre realtà
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    È esattamente questo l'utilità del forum l'importante è non fare della libertà di espressione una baraonda, insomma in certi contesti tenere un profilo basso.
     
  29. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Ma allora perché chiedi aiuto, consigli, apri discussioni, ne proponi altre persino in thread con altri argomenti specifici, ecc. ecc.???

    A che ti serve il cesto? Per reiterare l'errore quanto più possibile?
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  30. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Perche al contrario di chi si accontenta io non lo faccio, per quanto per me sia solo un gioco io mi informo (deformazione professionale da scienziato) cerco discussioni che possono aprire nuove idee farmene una io, curiosità...non basta? O deve essere per forza sempre qualcosa finalizzato al tennistavolo visto come agonismo/lavoro. Quando ho aperto questo thread ho anche pensato a chi poteva essere interessato di voi. Per me è solo un gioco ma per altri (come si è visto) no, allora perché non provare ad alimentare discussioni e confronti? O credi che sia sbagliato? Che se non interessa a me allora non dovrebbe interessare neanche agli altri?

    Io propongo, c'è qualcuno che lo fa? A te magari non interessano a qualcun altro si...
     
    A Marchese F. piace questo elemento.
  31. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    A parte che penso sia un gioco per tutti, per te agonismo = lavoro??? Ho capito bene?

    Sembra un discorso un po' strano per uno scienziato, almeno agli occhi del profano. Tutto qui.

    Pareva più la giustificazione sbrigativa dei bambini o (perdonami) delle persone ignoranti (e tu non lo sei): sì sì hai ragione tu ma tanto a me interessa perché non voglio partecipare... ma se tu ad aver organizzato la festa!
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  32. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nono agonismo non è lavoro, ho detto lavoro perché magari qualcuno qui fa l'allenatore come lavoro e può tirarne fuori cose interessanti non credi?
    Durante il dottorato io lavoravo sulle malattie rare del muscolo e il mio prof. mi diceva una cosa molto saggia non soffermarti mai sempre e solo su quello che riguarda il tuo argomento ma guarda anche gli altri lavori perché da quei lavori possono venire nuove idee.

    È prassi nell'ambito scientifico dare idee anche se non si è interessati in quell'ambito perché solo così la scienza va avanti e uno esterno può dare a volte idee che a chi è nell'ambito non vengono
     
    A the black side of spin piace questo elemento.
  33. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E discutevi pure quello che il tuo insegnante ti diceva?
    Le idee venivano nell'ambito medico o dai metalmeccanici?
    Ti saresti laureato nel 2978....

    La verità che in certo contesti a chi non è del settore non viene data parola, qui invece sembra che ognuno possa dire ciò che gli pare a prescindere e contestare a piacere.
    Se poi pensi, e spero proprio di no che un medico si possa permettere di disquisire a piacere in ogni ambito allora stiamo perdendo tempo.

    Ti dico questo perché nella mia professione mi capita spesso che qualche professionista si senta al di sopra degli altri e pensa di essere tuttologo.

    Mi sembra che in questa lunga discussione tu continui ad arrampicarti sugli specchi mentre certi messaggi come quello dei piedi e quello del rispetto delle professionalità altrui dovrebbero esserti fin troppo chiari.

    Stai menando il can per l'aria come si suole dire, poi vuoi parlare del cesto....
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  34. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    1) non sono un medico sono un biologo con un dottorato e un master in ricerca clinica e pubblicazioni su pubmed
    2) il mio professore se gli dicevo che aveva ragione a prescindere si incazzava come una bestia
    3) c'è rispetto e rispetto delle professioni, se tu sei un economista io non vengo a disquisire di economia con te perché farei una figura barbina, come non vado a disquisire con @eta beta di treni perché non ne so nulla. Quindi distinguiamo le professioni che ci danno il lavoro dal tennistavolo.

    Io non reputo il tennistavolo uno sport in cui uno benché scarso non possa avere diritto di parola. Se non fosse così dovremmo applicare questa regola anche al calcio al basket alla pallavolo al baseball non credi? Quindi noi che siamo pongista dovremmo stare mutissimi sulle questioni del calcio e degli altri sport...a ognuno il suo a seguire il tuo ragionamento
     
    A dains98 e off-ready piace questo messaggio.
  35. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    È li ll punto....tu il tennistavolo lo puoi considerare come vuoi ma non puoi pretendere che un forum o uno sport debba uniformarsi a te e tu possa liberamente dirne di qualsiasi.

    Tu lo reputi solo un gioco?
    Benissimo ma non puoi decidere che un forum di tennistavolo si trasformi in quello che tu desideri.

    Purtroppo i moderatori latitano oppure già loro considerano questo forum un coiffeur pour dames dove sotto i caschi tra una permanente e taglio si pontifichi di tutto e di tutti.

    Se così fosse, e mi sembra che ce ne siano tutti i presupposti dovrebbero almeno modificare il nome in "quelli del beach ping pong o altro nome che ben identifichi il luogo del cazzeggio e non della sezione riservata alla tecnica del tennistavolo che ti rammento essere disciplina olimpica.
     
  36. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Alexander:
    Fare cesto ha senso? In quali circostanze è utile e in quali invece non serve?

    Allenatore:
    Si Alex fare cesto ha senso perchè sviluppa ................................................bla bla bla bla bla bla bla bla, capisci?

    Alexander:
    io continuerò a fare di testa mia!!
    non ho voglia di impegnarmi in qualcosa che penso sia solo un gioco!!

    Allenatore:
    :mumble:




    ;););););););););););););););)
     
    A dains98 e enzopacileo piace questo messaggio.
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Contestare la tecnica di base....
    Quindi la tecnica di base e' una,una soltanto e corrisponde esattamente a quella che tu hai sposato.Giusto?
    Gli altri poveretti si affrettino a condividerla,senza pero'
    metterla minimamente in discussione,vista la prosopopea e la rosea di nomi che tu preventivamente apponi in bacheca a garanzia della tua visione di gioco e ovviamente della bontà del tuo operare.Indiscutibile.
    Se da un lato potresti aver ragione,ma sì,sicuramente più di qualche indizio ci induce a sospettare che i titoli di competenza tecnica,per come vengono elargiti in Italia sono frutto di una certa larghezza di maniche,fra Commissioni interne attente a
    valorizzare altri aspetti e competenze,oltre ai soliti " amici" delle Società amiche.
    E il merito così "poco attentamente "certificato raramente produce
    frutti copiosi e avanzamento
    reale al nostro tennis tavolo di base e di punta.
    D'altro lato come fai a sostenere che la tecnica di base da te conosciuta e riproposta sia o debba rimanere immutabile nel tempo,quindi irrevocabile e non suscettibile di miglioramento? Perché allora ti confronti qui sul Forum?Dando in sovrappiù dei gradi di incompetenza e denigrando come hai già fatto chi non viaggia sulla tua
    lunghezza d'onda?E questo il tuo stile?Sei sicuro di essere sul Forum giusto?Dove si ragiona tutti insieme? Troppo poco e non ti accontenti?
    Hai mai pensato allora di sintonizzarti su quello magiaro/ungherese?
    ettore
     
    A off-ready, VUAAZ e Alexander piace questo messaggio.
  38. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Lo farò quando ti ti metterei alle transenne del cantiere o al lido balneare a scrivere e decantare le tue inconcludenti filippiche e supercazzole spaziali.
    Il bello è che poi sarei io quello che offende o l'antidemocratico.
    In un forum con un poco di serietà ti mandavano a dare le pigne
     
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Giusto!Diamo a Lapalisse cio' che è di Lapalisse!:hail::banana::banana::sisi::sisi:
     
  40. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma infatti io non pretendo mica questo sarebbe contro ogni logica. Ho solo preteso una discussione civile tutto qui senza sbraiti o altro da nessuna delle parti. Io ho chiesto delle cose che non mi erano chiare e mi sono state spiegate in 203948433 salse finché alla fine ho capito
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2020
    A vg. piace questo elemento.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Come volevasi dimostrare
    errore
     
  42. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Certo mo ti rispondevo con un fiore...
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  43. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    È giusto quello che hai scritto verissimo, ma la mia domanda per quanto l'abbia fatta effettivamente io puo non essere per me ma per alimentare la discussione anche per chi è interessato, per animare un po.
    Non vedo nessuno che propone, posso proporre io per la comunità o mi è precluso perché ho la colpa che ritengo solo un gioco?
     
    A dains98 piace questo elemento.
  44. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mamma mia che aria pesa, meglio tornare da dove sono venuto.

    Prima di eclissarmi ribadisco un concetto che da 10 anni di forum esprimo e cioè che è impossibile se non "dannoso" parlare di tecnica su un forum.
    Concetto al quale da sempre mi attengo e, vedendo il tenore che ogni dicussione su questo tema assume,non credo di sbagliarmi
    Ciao ciao :approved::approved:
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2020
    A dains98, T__T-Rex e eta beta piace questo messaggio.
  45. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Proporre è un conto disquisire senza competenza è altro, se dopo averlo spiegato in tutte le salse non avevi capito non è colpa mia forse dei concetti sono un po' avanti per te?
    Un sano silenzio non ti avrebbe nuociuto soprattutto dopo la spiegazione con disegnino di @lusio invece stai ancora cercando ti tenerti vicino agli specchi fino all'infinito perché vuoi l'ultima parola.
    Te la deve dare il moderatore che può bannarmi e dimostrare definitivamente a tanti che leggono a cosa può servire questo forum.
    Me ne potrei fregare ma la soddisfazione fino alla fine di occupare un forum pubblico in questo modo non ve la voglio dare
     
  46. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Asp asp, guarda che io ho capito proprio dopo il disegnino di lusio, non è che ti sei perso qualcosa? Infatti non ho più detto nulla sui piedi paralleli se non quello di scrivere per vedere se avevo capito bene e chiedere conferma.
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E visto che stiamo su un forum di tennistavolo, in questo contesto, conta di più rispetto alla biologia.
     
    A Milocco Ettore e Alexander piace questo messaggio.
  48. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La morale alla fine in questa discussione effettivamente c'è ed è anche più di una:
    - Se non sei esperto di tennistavolo non puoi avere diritto di replica
    - Se non sei esperto di tennistavolo puoi solo fare domande a chi ti spiega
    - Se non sei esperto di tennistavolo non puoi aprire discussioni per alimentare la conoscenza degli altri
    - Se reputi il tennistavolo solo un gioco non puoi avere diritto di replica
    - Se reputi il tennistavolo solo un gioco puoi fare solo domande a chi ti spiega
    - Se reputi il tennistavolo solo un gioco non puoi aprire discussioni
    - Se non capisci una cosa che ti spiegano 20304858 volte allora lascia stare e datti all'ippica
    - Mai aprire discussioni di tecnica su un forum di tennistavolo come suggerito da @John Locke QDL
    - Se non sei una figura professionale di quel campo stai zitto, anzi non entrare proprio nella discussione ma leggi in silenzio (su questa potreste trovarmi anche d'accordo, solo perchè si parla di figure professionali)

    Beh che dire, quando mi ero esiliato dal forum tempo fa non era così...però vabbè le cose cambiano... @Giorno questa discussione non ha più senso, puoi chiudere
     
    A dains98, Cecio e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusi:

    io sono un perito indistriale meccanico e ho passato qualche esame a ingegneria.

    Il mio approccio al tennistavolo e materiali relativi è di tipo scientifico, nel senso che seguo il metodo scientifico (enunciazione, sperimentazione, validazione, applicazione) :

    posso definirmi "scienziato"? :nerd:
     
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La riprova è che dopo giorni di discussione non hai capito una beata mazza
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina