1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La postura nel tennistavolo

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Alexander, 10 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E ti risulta che qualcuno ha parlato di quando tiri?
    Se non lavora la muscolatura come tiri?
    Fino a qui ci arrivano tutti però se cerchi il piede in avanti o la particolarità per non ammettere che che se porto il piede indietro nel modo non adeguato non sei bilanciato nel colpo successivo o per meglio dire quella tecnica non è cattiva è di oltre vent'anni fa e ti sto citando quello che mi è stato esposto e spiegato da tecnici che alm hanno pochi eguali, così come l'anca che nel movimento rotatorio so blocca all' impatto con il peso che scarica in avanti, prima si andava laterale tenendo il peso a destra e scaricando a sinistra (per i destrorsi) è sbagliato?
    No è sorpassata, tutto qui ed allora visto che non lo invento io mi aspettavo delle domande.
    Comunque va bene così chiudiamo la faccenda che farsi il sangue amaro non serve.
    Buon tennistavolo e cordiali saluti
     
  2. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    :birra::approved:
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  3. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    Io nel video dal quale è partita la discussione ho sempre parlato di carico attivazione ecc (dicendo che potrei anche prendere la palla dietro la schiena ma che semplicemente non sarebbe un colpo ottimale...magari ci farei punto)
    Sul posizionamento dei piedi HAI RAGIONE... è vero! concordo!
    La domanda te la ho fatta sul ragionamento "fotografico"...
    La postura DELLA COLONNA di quelle foto è semplicemente SBALGIATA, ma andrebbe visto se le stesse persone stessero semplicemente aspettando il servizio e vedere come si sarebbe posizionato quando l'avversario avesse toccato la palla col proprio servizio, allora li sarebbe diventata una postura relativa a una performance sportiva da guardare e valutare, giusta o sbagliata, efficace o non efficace se accompagnata da dolore o no.
    Per esempio ho personalmente conversato con un team che ha collaborato per il miglioramento posturale del nuotatore Magnini, che ha una postuta pessima, ma dopo mesi di lavoro le sui performance calavano, hanno interrotto quel processo facendo semplice prevenzione.
    La postura di magnini rimane sbagliata e lesiva, lui ha scelto di mantenere i livelli di performance che sono soggetti a tanti fattori soprattutto coordinativi e neurologici che con una postura diversa non riusciva a gestire in modo uguale(dato che era già sviluppato con una certa tecnica)
    Magari nel tempo avrebbe comunque pagato ma non lo sapremo mai perchè li tempo non ne avevano.
    Esistono dei modelli ideali che dovrebbero servire a capire i PRINCIPI fisici, logici, biomeccanici e a ELABORARE un pensiero che possa adattare questi principi ai singolo casi ed esigenze.

    P.s. la muscolatura lavora sempre...senò non stai in piedi
     
    A Milocco Ettore e Alexander piace questo messaggio.
  4. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E credi che i complimenti per quanto avevi detto nel video fossero falsi?
    Tutt'altro, solo che ci sono degli upgrade di tecnica sempre in tutto e lo sai bene nel tuo lavoro l'ho detto anch'io che lavora la muscolatura, so anch' io nel mio piccolo che una postura statica sbagliata carica sulle ossa il discorso mio e di mio era su altro e non era fuori contesto biomeccanico perché ripeto certe cose non sono inventate ma adesso inutile ritornarci sopra
     
  5. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Bene ora siete così gentili da farci un video su come cambiare il movimento da ampio e lungo come era prima a veloce e corto come è adesso soprattutto per gente come me è vecchio stile?

    PS sarebbe da chiedere a chi si intende di gomme quali siano le migliori (3-4) per marca per il gioco di adesso con le palline di adesso idem per i telai.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  6. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ci sarà sicuramente chi potrà dare un ottimo supporto io senza polemica e con serenità mi astengo
     
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    ...con serenità..

    ...sempre con serenità,mi raccomando!Io invece son sicuro che la discussione andrà avanti un bel po',visto anche l'intervento di veri esperti della materia.In troppi han manifestato curiosità ed interesse per la questione,riguardo il carico e lo scarico di peso nell'azione del top,nonchè posizione e ruolo del braccio portatore di racchetta. Non prima di averti ringraziato per il tuo contributo,sofferto contributo in alcune parti,perchè "vissuto" e in cui hai investito molto,anche con video, per rendercelo più chiaro e degno di essere adottato.In special modo sulla questione emersa del carico sulla gamba opposta al braccio dominante.E qualcuno starà già soppesando se è il caso di adottarlo come mezzo idoneo in certi casi,oppure per lunghi tratti della partita.Qui sei fra amici,ricorda nessuno ha una preclusione netta su quanto tu asserisci,apportando anche valida testimonianza di un riconosciuto Tecnico,sul quale poni completa fiducia..
    Però come fai a disconoscere altre e pur significative modalità di operare,come il nostro esperto osteopata Romanò è andato poi gentilmente a spiegare?
    Lui dice:
    "Purtroppo cosa che mi trova completamente in disaccordo è la questione emersa del carico sulla gamba opposta al braccio dominante emersa dal video, la trovo biomeccanicamente e anche dal punto di vista fisico dello spostamento di forza peso sconveniente. .....per poi sinergizzarsi(N.d.R.=accordarsi) con l'azione del braccio"
    In linea generale questa modalità,spiegata come meglio non si potrebbe, non fa una piega,proprio perchè adottata dai migliori giocatori al mondo,quando essi ricercano una " situazione [di gioco]....in cui la forza viene sviluppata in maniera rotatoria dalle pelvi e dal tronco".
    Questo in linea generale e sempre alla ricerca della massima velocità possibile. Poi indubbiamente ci possono essere i casi particolari di adattamento per cui uno adotta una tecnica personalizzata,in base a diversi e vari fattori che certamente non sfuggono all'occhio di un bravo allenatore,come struttura del pongista,conformazione di arti e piedi,tipologia di Campionati,progressione di elementi tecnici che qui non vale la pena di dilungare.In situazione e con obiettivi diversi.
    Meglio tener distinti i due piani,anche l'ambito d'azione in cui ognuno di noi opera.Per una miglior comprensione.
    ettore
     
    A Alexander piace questo elemento.
  8. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A lusio, Milocco Ettore, dains98 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  9. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io non discuto più nulla lascio che lo facciano gli altri anzi potessi tornare indietro non sarei intevenuto e fatto intervenire mio figlio.
    Liberi di scegliere sempre ciò che ci pare e come ci pare anzi vi dirò che saranno tutte cavolate quelle che vi ho detto e poi se lo dice un allenatore che di c'è che sia la verità?
    Confidate in Ettore che dopo il plauso vi darà anche le illuminazioni
     
    A maledettaretina e Francescopapi piace questo messaggio.
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Come cambiare il movimento da ampio e lungo come era prima a veloce e corto come è adesso?
    Video solitamente non ne posto.A parole posso provarci io a darti una dritta,con esperimento di legge fisica incluso,come ho visto fare..Allora prendi un palo,o immagina un manico di scopa infisso nel terreno,alla cui sommità viene attaccata una cordicella lunga un paio di metri o anche più.Prendi un sasso adatto e legalo,anzi fissalo bene all'estremità libera della cordicella,perchè lo dovrai lanciare!Indietreggia quanto basta,assicurati che non ci sia nessuno nei paraggi! Pronto?Tiralo ora con forza e ossserva le volute,che a modo di serpente si avvolgono come spire attorno alla pertica,uno due giri...funziona?Bene rifai l'esperimento e tira ancora una volta.Osserva ora la velocità con cui queste spire,prima a raggio ampio e lungo,poi via via sempre a cerchi concentrici più ridotti, vanno a stringersi attorno all'asse di riferimento.
    Se hai fatto tutto bene cosa si può dedurre?Un ampia circonferenza corrisponderà ad una velocità maggiore o minore rispetto ad una circonferenza che via,via si riduce sempre più?Mentre le susseguenti ultime spire a corto raggio....,allora....
    Adesso osserva un giocatore bravo che fa il top.Le sue braccia al posto della corda....vedine un'altro anche un po' più bravetto e un altro ancora....
    Perchè vuoi passare da un movimento" ampio e lungo come era prima a veloce e corto come è adesso?" .Il movimento è sempre stato così.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Apr 2020, Data originale: 17 Apr 2020 ---
    Per carità!Trovane uno che ha la verità in tasca...
    qui facciamo tutti illazioni.Virus compreso.
    ettore
     
  11. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ecco vedi che ne sei capace?
     
  12. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    A off-ready piace questo elemento.
  13. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Molto interessante per chi vuole guardare
     
  14. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Da questo video di Ma Long (campione del mondo in carica) vedo essenzialmente:
    1) Ma Long è destro, carica sulla destra e scarica sulla sinistra (non il contrario)
    2) Piega in maniera terrificante (mi fa male solo a guardarlo) il ginocchio della gamba sinistra
    3) Piede destro dietro

    Queste le mie impressioni...lascio anche agli altri libera espressione e opinione sull'ex numero 1 del mondo e campione in carica
     
    A off-ready, Jackcerry e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  15. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Continua così dalla sinistra alla destra te lo sei sognato di notte...ormai ci rido
     
  16. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nono caro enzo non me lo sono sognato di notte. Tuo figlio nel video (che a proposito non c'è piu) ha detto chiaramente che il peso deve partire dalla gamba opposta alla racchetta (60% per la precisione). Sono biologo ma non mi faccio di droghe e penso che tutti quelli di qst thread che hanno visto il video possono confermare, se smentiscono ti farò le mie scuse.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  17. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non siamo qui a confermare e smentire se vuoi sapere cosa insegno negli stage e cosa dico da tanto tempo ci sono discussioni sul forum oppure te lo diranno se vorranno altri ma non io, a me sta benissimo che pensiate così ho sbagliato piuttosto prima anche a coinvolgere mio figlio che assolutamente non ha detto ciò che ti stai affermando. Questo
    la dice lunga con quanta attenzione avete seguito del resto altrimenti non tracciavi righe ma avresti capito quello ed altro e adesso continuate con gli spot magari qualche promozione per qualcuno arriva....e non vi risponderò davvero più
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2020, Data originale: 18 Apr 2020 ---
    Ed aggiungo che se mio figlio ha rimosso il video ha fatto benissimo, chi vuol vedere cammello viene ad imparare, paga ed apprezza, altrimenti si può rivolgere anche dove il peso lo portano non sulla gamba ma sulla soma.
     
  18. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Credo che togliere il video in realtà sia stato un errore perché non lascia l'alternativa (ricordando che lo spirito del thread è proprio questo) ma quasi come un sondaggio politico se qualcuno vota per qualcun altro (in modo totalmente democratico) ve la siete presa sul personale (del tipo io sono seconda io sono andato dai più grandi allenatori si fa così punto e stop, chi è questo qua?). Ad esempio sarebbe stato interessante avere il parere di una persona terza (conosco Paola Maria Bevilacqua che è maestro) e una sua idea sarebbe stata ottima chi più di un maestro può dare delle risposte?

    Se ogni volta dobbiamo accettare le opinioni solo di chi è più alto in classifica o altro non va bene.
    Quando ero più giovane nella mia palestra c'erano due allenatori
    - bielorusso: ex campione giovanile dell'urss e sparring di samsonov
    - cinese: da giovane nel giro della nazionale.

    Chi davi retta? Ti basavi solo sull'esperienza? Io ho scelto il bielorusso perché si adattava meglio al mio gioco. Non che la sua era verità assoluta.

    PS il tirare le righe alla fine è risultata come domanda xke mi hai chiarito cosa intendesse tuo figlio (o troppo accecato da orgoglio per capire questo?)

    Chiedo a @lusio @off-ready @Milocco Ettore e a quelli che hanno visto il video di confermare o smentire quello che ho detto io, in modo da poter nel caso fare le scuse.
     
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...insomma la confusione regna sovrana.A chi giova?Non dovremo invece far uno sforzo in più per spiegare,ma soprattutto per capire?
    Qui si cerca di uscire dal nostro guscio,aprirci al mondo intero,che viaggia con un'altra marcia innestata e modalita' di fare ancor più articolate e diversificate rispetto a quell' unico"santone" indiano o magiaro di riferimento che sia.Non fossilizziamoci su un unico punto e apriamoci al diverso quindi,
    per migliorare noi stessi soprattutto.
    E offrire a chi pratica o impara tennis tavolo assieme a noi
    una gamma di posture,di colpi e di accelerazioni ben più articolate e variegate di quelle ripetitive, prevedibili,in pratica sempre le stesse che siamo soliti vedere nelle nostre palestre.


    Però che non mi si venga a dire:"Si' Ettore, tutto ciò che vuoi,ma chi glielo va a spiegare a quell'unica ragazzina imberbe, che viene da me e litiga ancora con la racchetta?"
    Appunto se continua anche quella ragazzina potrà giovarsi della nostra esperienza, sempreché non la consideriamo chiusa e confinata,modellata in quello che sappiamo già.O pensiamo di sapere.
    L'arte è lunga,la vita è breve.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2020 ---
    Se sei convinto e porti avanti un'idea
    la spieghi e la difendi fino alla sua completa approvazione e condivisione.Se la cancelli,o la rimuovi significa che hai smesso di crederci anche tu.
    E' questa la bellezza del confronto,anche utile per superare i nostri limiti.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2020 ---
    Enzo,hai rivisto il video?Cosa intendi
    "dalla sinistra alla destra" ?Noi qui vogliamo capire.
    ettore
     
    A Alexander piace questo elemento.
  20. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    È un peccato che Andrea Pacileo abbia rimosso il video, l’ho trovato molto utile e mi sarebbe piaciuto rivederlo più volte, molti spunti erano interessanti e video così chiari sulla tecnica in Italiano ne ho visti pochi insieme a quello di Valerio. Mi pare che nel video dicesse che il 60% del peso partisse dalla gamba opposta alla racchetta (la sinistra) ma non che poi si trasferisse all’altra gamba, ma giustamente rimanesse sulla gamba sinistra, questo per aiutare ad andare avanti e scaricare tutto il peso del corpo contro la pallina. Anche il nostro allenatore Stefanov ci insegna a portare la gamba sinistra in avanti e scaricarci tutto il peso sopra, questo perché oggi con le nuove palline in abs le aperture a giro sono essenzialmente inutili e bisognerebbe tirare subito forte e teso ogni palla che esce dal tavolo, e si può fare solo andando molto in avanti col peso del corpo
     
  21. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    @enzopacileo Vedi che non mi sbagliavo allora? O anche @Jackcerry se lo è sognato la notte?
    Ma long, invece dal video, parte con la maggior parte del peso dalla gamba della racchetta (oppure ho interpretato male il video?)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2020, Data originale: 18 Apr 2020 ---
    Ma su questo nessuno discute, tutti portiamo avanti e scarichiamo sulla gamba opposta alla racchetta e andiamo avanti con il corpo.
     
  22. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    il video purtroppo non c'è più
    manco tu

    Il problema @enzopacileo è sempre il modo di porsi, da risorsa per il forum rischi di figurare come lo "io sono io e voi non siete un caxxo" proprio come dice @off-ready e sono sicuro che tu non vuoi passare in quel modo. @off-ready è una persona con cui mi sono "scontrato" in passato per idee diverse, ma c'è modo e modo, ed in fatti non mi ha mai detto nulla di quello che sta dicendo a te. Vorrà pur dire che, magari, mi sarò posto in modo diverso portando avanti le mie idee in contrapposizione alle sue? Addirittura ritirate il video e poi lo giustifichi con un:

    Maddai!

    In più scrivendo, sai meglio di me, che ci si può non capire da una parte e dall'altra, come dice @roma88 non è facile se non si è in palestra di persona e comunque il non capirsi non giustifica certe esternazioni.

    Esempio: se in diversi non avevano capito la semplicissima (per voi) questione dei piedi paralleli non ti è venuto in mente che forse si poteva spiegare in maniera diversa? Più semplice e con meno tecnicismi. Penso sia la prima cosa che qualcuno che vuole trasmettere una nozione (se la vuoi trasmettere) debba chiedersi:"sto trasmettendo l'informazioni in modo che possa essere appresa senza fraintendimenti?"... e ciononostante vedrai che qualcuno che non la capisce ci sarà sempre.

    Poi, ovviamente, se uno anche la capisce, potrebbe non essere d'accordo e di questo bisogna comunque avere rispetto.
     
    A eta beta, vg., Tsunami! e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Preferisco non replicare, mi ritiro in buon ordine e se ritieni di bannarmi libero di farlo, il rispetto non funziona così ma a te piace il politically correct saranno gli altri utenti a valutare.
    Saluti
     
  24. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    Penso che l'intervento di Giorno abbia anche sollevato un tema interessante magari meno da "tecnica di gioco" ma molto importante per un tecnico, ovvero la capacità non di SAPERE ma di trasmettere, che non è affatto scontato!
    Credo infatti che uno che sa 100 ma riesce a trasmettere 10 , per modi, mancanza di empatia, incapacità espressiva o comunicativa ecc... pur sapendo 100 possa fare meno di uno che sa 50 ma riesce a trasmettere anche solo 30 di quel 50.
    Per un tecnico è una sfida tosta saper adeguare la sua strategia comunicativa e di trasmissione agli allievi e ai contesti che ha davanti ed è anche una cosa dove il tecnico stesso pensa debba continuare a mettersi in discussione, esercitarsi, apprendere e informarsi.
    ...questo tema meriterebbe una discussione apposita e che potrebbe essere anche (giustamente) infinita
     
    A eta beta, dains98, off-ready e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  25. Andrea Pacileo

    Andrea Pacileo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Pacileo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Asd tt villaggio sport Chiavari
    Salve a tutti sono Andrea Pacileo, ho appena letto un po' la discussione successiva al video e il problema principale non risiede nella difficoltà/modalità di comunicazione ma nel fatto che viene molto difficile avere una discussione quando si praticano due sport diversi..

    Non lo dico in senso offensivo o altro però se si ignorano le basi di un tennistavolo che si possa chiamare tale, se non si è mai andati alla scoperta del tennistavolo di livello internazionale, da tecnici che non sono i 4 moschettieri della nazionale fermi a Fiuggi di 20 anni fa o a cose che sentono dire in giro o magari pensando di imparare guardando due video su youtube.

    Ognuno può avere conoscenze legate alla comunicazione, alla preparazione fisica, esperienza maturata ma signori qui parliamo di aver imparato il tennistavolo da gente come Ferenc Karsai che penso tutti voi conoscano, fatto stage per allenatori in giro per l'Europa con Allenatori con la A maiuscola, pagando fior di soldi e investendo tanto tempo e sacrifici.

    Se oggi qui si discute ancora di piedi paralleli e peso sulla gamba della racchetta siam messi davvero male, non è colpa vostra, purtroppo in Italia si è alla preistoria del tennistavolo, quello che posso dirvi è che fossi in voi ne approfitterei per fare domande e "rubare" qualcosa di un tennistavolo che in termini qualitativi è fuori dal classico paniere italiano di notizie prese a caso... Non si tratta di presunzione credetemi.. È una fortuna che ho avuto io grazie ai miei sacrifici e a quelli in termini di tempo, ricerca e economici fatti da mio padre per imparare..
    • Ognuno di voi si faccia un esame di coscienza e si ponga la domanda? Da dove vengono le mie convinzioni tecniche?
    • Chi me le ha trasmesse era davvero tra i primi 2 3 allenatori al mondo?
    • Quanto ho investito in una formazione di livello internazionale?
    Perché credetemi che quello che vi raccontano in Italia i grandi professori come se fosse la manna dal cielo nient'altro è che roba di 20 anni fa e spesso anche confusa..

    E questo lo dico non come vanto per noi ma come triste realtà nella quale ci troviamo e dalla quale con sana umiltà potremmo uscirne e forse diventare un paese che gioca a TENNISTAVOLO, quello dei campioni, non quello dei mediocri e altezzosi professoroni al vertice poi derisi in tutto il mondo.. E derisi non lo dico per dire.. Derisi in senso vero da chiacchierate con tecnici che contano davvero..
     
    Ultima modifica da un moderatore: 19 Apr 2020
    A ILMarco, maledettaretina, T__T-Rex e 1 altro utente piace questo messaggio.
  26. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ahhhh e cavolo finalmente una risposta come si deve in questo thread, ora iniziamo a ragionare. A questo punto ti faccio io una domanda per capire. Posto che abbiamo idee diverse sui piedi paralleli ma questo dipende da come ci mettiamo al tavolo se paralleli o in diagonale.

    1) Quello che non riesco a capire è quando affermi che il peso deve essere al 60% sulla gamba opposta a quella della racchetta. Io ho provato in casa a fare un top portando la maggior parte del peso sulla gamba sinistra (io sono destro) ma non ho forza di spinta, nel senso riesco solo quando carico pesantamente sulla destra e scarico pesantemente sulla sinistra andando anche in avanti con il busto.
    2) Quali sono i modi per fare dei colpi più corti e veloci e far andare dall'altra parte la pallina per quelli che come noi sono abituati a colpi vecchi, come ad esempio caricare dal basso verso l'alto per il top su palla tagliata?

    Grazie
    Ps siamo aperti a tutte le idee il thread ripeto è fatto apposta per il confronto, poi ripeto quello che dirai te probabilmente andrà bene per alcuni e non per altri e viceversa per quello che dirà Valerio
     
  27. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Speravo di vedere il giorno ma forse ho sbagliato ed ho visto mr.day...

    Maddai? Maddai lo diciamo noi assetati di informazioni e di svago, che ogni qualvolta inizia una discussione vera su questo Forum ce la vediamo distrutta e devastata dai soliti noti, troppo spesso legati ad interessi piccoli piccoli propri o conto di terzi...

    Quindi fammi capire: chi lavora e mette a disposizione le proprie conoscenze e il frutto del proprio lavoro come Enzo e pochi altri che animano in maniera corretta questo forum sbaglia a non asservirsi a come agli altri meglio aggrada?
    Io per esempio sono convinto che il solito piccolo manipolo veda questi interventi come un ostacolo alla conquista di questo spazio più che le critiche poco fondate che vengono mosse! La critica sui modi ne convince ancora meno perché da tanto tempo vedo che Altri utenti, che con lo stesso spirito di Enzo animano il forum, vengono sovente ignorati ed il loro thread poco o nulla seguiti e partecipati.
     
    A T__T-Rex e enzopacileo piace questo messaggio.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il video di MaLong è chiaro: carica sulla destra e scarica sulla sinistra (non il contrario), come ha evidenziato @Alexander.

    Confermo che il video di @enzopacileo diceva esattamente il contrario, per cui i casi sono 3:
    1) il figlio Andrea (che ha fatto una spiegazione pacata, contestando civilmente e pacatamente il parere di @roma88) è convinto di quello che dice e ha tutto il diritto di dimostrare e difendere la sua tesi;
    2) si è spiegato male, quindi bastava correggere il testo, oppure si è sbagliato e quindi è comprensibile far sparire le prove dell'errore, visto che il padre rivendica che "bisogna pagare per vedere il cammello".
    Ovviamente ognuno è libero di teorizzare la tecnica che ritiene più valida e di farsi pagare per il suo know how: anche il Mago Otelma (notare nella foto il caricamento della gamba!!!) raccoglie un sacco di soldi con le sue consulenze.

    Essendo molto ignorante in materia (forse è per quello che non ho mai imparato a fare il topspin e ho dovuto mettere la puntinata lunga sul dritto...) sono molto interessato ad approfondire l'argomento, per cui ben vengano ulteriori contributi, magari chiedendo ai propri istruttori (attualmente disoccupati, purtroppo) di realizzare documenti specifici: personalmente sono disponibile a finanziare video o disegni documentati e dettagliati (prego astenersi perditempo e maghi Otelma..).

    PS
    @Jackcerry, non rivelare i segreti di Stefanov, con il copyright ci si può fare un sacco di soldi;)


    OTELMA1.jpg
     
    A Milocco Ettore e Alexander piace questo messaggio.
  29. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Credo che invece il problema non sia assolutamente questo due punti e lo dico con certezza nel caso di Enzo che ne ho la prova certa è un ottimo divulgatore di questo sport.

    Se puoi ti riferisci al fatto che altri, come te del resto, abbiano la stranissima pretesa che chiunque possa intervenire per far passare la propria idea non colta delle cose come che fosse una verità assoluta senza titolo, studi, cultura... Beh allora forse hai ragione tu .... e ci rivedremo quando alla prossima discussione sulla tua materia di competenza parleremo alla pari tu colto e laureato ed io presidente per caso di un'associazione che tratta la stessa materia
     
    A enzopacileo e Francescopapi piace questo messaggio.
  30. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E' proprio qui che ti sbagli, qui nessuno a parte Enzo ha voluto far passare la sua idea come verità assoluta. Anzi! Il thread è nato per avere informazioni e fare domande. Valerio dice una cosa e Andrea dice un'altra, se tu affermi che quello che dice Enzo e Andrea è vero, sarà vero per te e noi faremo domande per capire cosa intende. Se io o altri diciamo che Valerio dice delle cose corrette lo è per NOI ma non per VOI non è una verità assoluta. Sfugge sempre questa sottigliezza.
    L'avere titoli o l'aver giocato allenato o fatto stage non vuol dire che quello che si dice sia una verità assoluta soprattutto in uno sport come il nostro che è molto soggettivo. Come ho detto qualche msg fa, qui non si discute sul valore della forza di gravità (9,8m/s) perchè questa si che è una VERITA' ASSOLUTA, qui si discute di tennistavolo che si sa è forse uno degli sport con maggiore soggettività.

    A uno che gioca con la racchetta tipo vigile da 30 anni cosa gli vuoi dire? ******** non si tiene così la racchetta? Certo verissimo ma per lui quello è il modo migliore di giocare non puoi dirgli nulla mi dispiace.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  31. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Questo discorso l'ho già sentito fare da Lotito (presidente per caso di un'associazione calcistica, la Lazio) nei confronti dei "colti laureati virologi" che gli impediscono di far ricominciare il campionato...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2020, Data originale: 18 Apr 2020 ---
    Adesso se per cortesia vogliamo tornare a parlare di cose tecniche, avrei piacere di sentire da @roma88 se i video che ha postato sugli allenamenti con gli elastici vadano considerati come integrativi rispetto al normale allenamento al tavolo, oppure sostitutivi in mancanza del tavolo.

    Sarebbe anche utile, per tutti quelli che come me si stanno sfiancando con un robot, sapere se la ripetizione "ossessiva" dei colpi a cui il robot ti costringe (in una serie di 5 minuti si fanno 200-300 di seguito, senza avere "la scusa" per raccogliere la pallina che di solito agevola nel gioco reale) ha una funzione simile a quella degli elastici
     
  32. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=WD5jUgaxuss



    qui si vede bene il movimento del gomito, le spalle più basse nel top su palla liscia per assecondare le spinta in avanti , nel controtop sul tavolo le spalle si chiudono leggermente verso l'interno per avere un maggior controllo insieme alle flessione delle gambe . Nell'ambito posturale , non facendo la maggior parte degli atleti, giovani o non ,esercizi compensativi si crea una situazione di scapole alate per la rigidità dei muscoli pettorali e gran dorsale, e per la carenza forza del trapezio superiore e inferiore.
    Penso che molti giocatori che vediamo hanno questo tipo di muscolatura.
    La postura ottimale sarebbe quella di abbassare le spalle , non di chiuderle verso l'intero.
     
    Ultima modifica: 18 Apr 2020
    A enzopacileo piace questo elemento.
  33. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie @lusio ma penso che questo lo abbiamo capito un po tutti, è quello che spiegava @Andrea Pacileo e che per il gioco moderno è giusto, io non ho mai contraddetto questo, se è per quello io inarco anche molto la schiena anche di più di quello che ha detto Andrea, ed è un mio grave difetto.
    Io voglio una spiegazione su quel peso sulla gamba opposta alla racchetta nel caricamento, e non nello scarico dopo il colpo
     
  34. Francescopapi

    Francescopapi Utente Attivo

    Tempo fa mia moglie mi chiese di iscriverci ad un corso di ballo , ho cercato di dissuaderla .... . L' accontentai cercando insieme a lei di imparare tramite dei video di " scuola di ballo" . Poi ... come si sa le donne sono sempre piu tenaci degli uomini e mi tocco iscrivermi ad un vero corso . Il primo giorno pensavo di sapere gia molte cose , rassicurato di aver visto molti video che trattavano l ' argomento ... e invece era piu' la confusione che mi ero fatto rispetto a quello che avevo capito . Morale della favola ... impossibile leggere un libro se non si hanno le basi per leggerlo ..
     
    A lusio, maledettaretina, roma88 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  35. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Aspetta fammi capire (sai sono un pò tardo), con questo tuo messaggio vuoi dire che le domande che facciamo ai Pacileo sono di gente che non ha le basi e quindi è ovvio che non capisce quello che stanno dicendo? Questo thread è nato proprio per questo non so se lo avevi capito, per dare opportunità di dare delle spiegazioni o metodi alternativi non VERITA' ASSOLUTE. O te pensi che qualsiasi cosa venga detta qua che sia dei Pacileo o di Valerio sia vera?

    Ps: Ho sempre odiato le favole e le morali non le capisco mai
     
    A Milocco Ettore, VUAAZ e the black side of spin piace questo messaggio.
  36. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    Gli elastici possono essere usati in qualsiasi fase cambiandone la modalità, alcune idee possono essere:
    usarlo prima di mettersi al tavolo con movimenti molto lenti e iper controllati, per scaldarsi, attivare muscoli e il sistema nervoso e concentrarsi sulla propria esecuzione tecnica e eventualmente sulle correzioni che stai cercando di portare su di te.
    Poi si potrebbe andare sul tavolo a fare dei colpi facile per scaldarsi più dinamicamente senza l'elastico per 5 minuti per poi fare delle ripetizioni più esplosive con l'elastico e provare poi nuovamente a trasferire le sinergie sperimentate sul tavolo.
    ovvio che se uno non dispone del tavolo può fare un training solo con gli elastici, parte lento e controllato facendo 2 serie da 10 bilateralmente, poi ad esempio fa 2 serie da 10 ripetizioni al 60 % della propria potenza e poi altre 2 al 80% sempre facendole bilaterali, ma gli elastici possono veramente avere mille usi, non farei un ora di allenamento con gli elastici hehehehe
    Una cosa che grazie a un bel confronto con l'amico Malagoli (che mi ha chiamato per i video) sto studiando di fare è quella di usare l'elastico con la funzione inversa, cioè di potenziare il movimento di caricamento per poi permettere l'esecuzione del colpo più veloce di quanto si potrebbe fare normalmente sfruttandone il traino.
     
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Una volta tanto sono d'accordo con te Silver L: è giusto e doveroso elogiare la competenza!!!
    Romanò ha elencato i suoi titoli di studio e i suoi limiti tecnici, @Andrea Pacileo ha citato il suo guru Ferenc Karsai (noto per i suoi ormai datati prestigiosi risultati ottenuti nel 2003, che però non rilascia patentini da istruttore e soprattutto non trasmette la sua sapienza per osmosi): potresti gentilmente farci conoscere il tuo curriculum (non quello di istruttore di ballo, naturalmente...)
     
  38. Francescopapi

    Francescopapi Utente Attivo

    Raccontare un aneddoto non vuol dire per forza rifersi a qualcosa di particolare altrimenti si finisce nel vivere di psicosi .
    Detto questo mi chiedo l' utilita' di questo treadh . Non essendo ne un giocatore di un certo livello ne un allenatore non posso ne giudicare ne schierarmi .Mi pare pero che entrambe le fazioni abbiano motivato piu volte I loro punti di vista . .. mi chiedo ora come ora .. che senso abbia proseguire una discussione che non e' piu tecnica ma semplicemente un modo per screditare una delle due parti . Lo scrivere ... " io voglio una spiegazione .." e non desidererei una spiegazione ,puo far sbrare al lettore che tu voglia solamente una cosa ... l 'ammissione di un errore da partw di qualcuno .. . Se lo scopo nell' argomentare e' didattico chi vorra risponderti lo fara... se lo scopo e' fare publicita' denigrare o altro credo che non sia il luogo piu' adatto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2020, Data originale: 18 Apr 2020 ---
    Come sempre off ready trasforma la mia persona in un altra e come abile manipolatore del linguaggia fa passare concetti che io non mai espresso ... .
     
    A Andrea Pacileo piace questo elemento.
  39. Andrea Pacileo

    Andrea Pacileo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Pacileo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Asd tt villaggio sport Chiavari
    Il tennistavolo è molto soggettivo...soggettivo su certe piccolezze tecniche da un certo livello di gioco in poi... Qui parliamo delle basi, dei fondamentali.. Le basi sono oggettive, insindacabili e la tristezza che mi assale è quella di constatare che le si ignorino, che non le si conoscono.. Sicuramente c'è qualcuno su questo forum che vuole imparare ma ho la vaga impressione che tanti prima chiedono come se volessero imparare.. Poi dicono la loro.. E infine attaccano parlando di presunzione o avere il verbo.. Signori qui nessuno ha il verbo ma alcuni su questo forum insegnano un altro sport. Comunque chiudo dicendo che il peso non passa dalla sinistra alla destra... Non c'è nessun passaggio del peso.. Si parla di gestione dei carichi.. YouTube lasciatelo stare vi prego mi vien da piangere quando postate video dei primi al mondo credendo di poter imparare qualcosa da essi solo guardando.. Chi è VERAMENTE interessato ad aspetti tecnici può contattarci in privato e chi ci conosce un minimo sa bene quanto siamo disponibili a dare una mano.. Per i lupi travestiti da pecorelle invece vi lascio nella vostra ignoranza e convinzioni che è quello che meritate.. Il video è stato rimosso in quanto per essere qui pubblicato l'ho dovuto rendere pubblico su YouTube e non mi andava di lasciarlo lì..
     
    A ILMarco e enzopacileo piace questo messaggio.
  40. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Molto interessante! E il robot (che assimilerei al cesto) non ha la stessa funzione di potenziamento muscolare degli elastici? Dopo un'ora di esercizi sono più dolorante che dopo 3 ore di gioco al tavolo!
     
  41. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    @maledettaretina ciao! Non sono sicuro di aver capito cosa volessi dirmi nella seconda parte del tuo messaggio.
    Per la prima parte guarda, non ho avuto la minima intenzione di dire che qualcuno sapeva o non sapeva comunicare, solo che il tema della trasmissione comunicativa delle conoscienze era interessante!
    Poi non conoscendo personalmente Enzo e non essendo stato in palestra con lui di certo non mi sognerei di dire che penso che non divulghi questo sport male, magari posso pensare che non si sia espresso in maniera ottimale in alcuni post di questo forum ma anche questo è completamente svincolato dal post dove mi hai citato.
    Nella seconda parte non ho capito cosa intendi dirmi e mi piacerebbe capirlo meglio.
    Sono contento che tu abbia la passione la voglia e il coraggio, perchè per me di questo si parla, di fare il presidente di società, perchè sono fondamentali come giocatori, tecnici e gli altri dirigenti poi penso che ognuna di queste figure possa dare contributi diversi allo sviluppo dello sport e che servano TUTTE , soprattutto presidenti e dirigenti in gamba, perchè io sono convinto che anche se domani insegnassimo tutti in italia la tecnica dei cinesi... non diventeremmo la cina.
    E penso che il problema principale del nostro sport a livello italiano non sia la tecnica, ci tengo a specificare che non condivido neanche io al 100% la linea federale anche a livello tecnico.
     
  42. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Capò.... pardon chapeau!

    D'altronde è solo una questione linguistica
     
  43. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ottimo allora colgo l'occasione per contattarti in privato, io continuo a ripetere che voglio capire quello che dici perchè effettivamente non mi è chiara.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2020, Data originale: 18 Apr 2020 ---
    Si hai ragione sono stato troppo diretto, ma non è mia intenzione screditare nessuno, come ha suggerito Andrea lo contatterò in privato (peccato perchè molti non hanno capito cosa volesse dire). Poi nel caso me lo terrò come cultura personale
     
  44. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    io non sono mai stato un fautore di sessioni di ripetizioni esasperate senza pausa e lo sai, se vuoi usarlo anche a livello fitness da buon ex runner potresti fare un lavoro intervallato, frequanza di lancio alta per 30 secondi poi 30 secondi di pausa ad oltranza..
    se vuoi lavorare sulla tecnica io userei frequenze basse di lancio ma in due punti leggermente diverse in modo da dover costruire il posizionamento ogni volta e con massimo 70 80 palline di fila poi pausetta
    ma anche qua...si apre l'infinito..... dipende da quale è l'obiettivo del tuo allenamento
     
  45. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=rB-VMOc1vmQ

    avere il gomito avanti comporta la possibilità di esprimere meno potenza e la facilità che lo stesso esca fuori un binario ideale che segue sempre il fianco andando o verso l'alto o verso l'interno.
    Come si vede dal video , un espediente per farlo lavorare in maniera appropriata e quello della bacinella che lo blocca , la spalla è aperta verso dietro, con il gomito avanti sarebbe più chiusa verso l'interno.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  46. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    comunque no @off-ready il lavoro con l'elastico e col cesto sono molto diversi, possono anche combinarsi perchè potresti anche fare cesto con l'elastico ad esempio, ma l'elastico è un sovraccarico e non permette la massima espressione di velocità, serve più per la forza e i vari tipi di forza in base a come si usa.
    E dovrebbero,se ben usati dare più potenza o uguale potenza con meno sforzo al gesto al tavolo.
    Ma possono essere anche semplicemente usati per spostare l'attenzione sulle forze che si attivano magari indesideratamente in alcuni distretti e quindi fare un lavoro di consapevolezza del proprio gesto
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  47. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Ciao @roma88 vuol dire che a spanne (e anche senza:D) Non ho titoli ed esperienza per sostenere una discussione tecnica con te, come non ce l'ho con gli istruttori laureati che operano nella mia associazione, e che per educazione sportiva prima di tutto non mi permetto di intervenire cercando di trascinare altri verso le mie posizioni quando sta intervenendo qualcuno che più che me possa sostenere o spiegare una determinata Tesi tecnica.
    Quando sbaglio in questo senso ho l'abitudine di chiedere scusa.
    In Questo forum invece non succede così e se si giustificano certi atteggiamentici si deve aspettare che a tutti succeda quello che puntualmente avviene ad Enzo e prima che a lui ad altri che hanno provato a dare delle indicazioni tecniche che peraltro a quel livello d è difficile accedere nel nostro Sport.

    @roma88 preciso anche che non sono mai stato in palestra con Enzo Pacileo, a conferma di quanto siano capaci le sue leve comunicative. Ho appreso da quelle 4 righe che è riuscito a scrivere in pubblico prima che anche quel thread venisse inondato dalla brama di occupare questo spazio da parte dei soliti esserini...
     
    Ultima modifica: 18 Apr 2020
    A enzopacileo e roma88 piace questo messaggio.
  48. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Strano, Silver L in incognito (ma di bennota provenienza), perchè risulti tu quello che nei giorni scorsi ha scritto: "Le vie del Signore sono infinite, spesso ciò che si e' non e' merito di sè , ciò che si ha non e' per meritocrazia, meglio parlar con risultati che con diplomi o onorificenze, la chiusura mentale pone l'uomo debole limitandone la conoscenza. Il dilemma dei fisici vs chimici (gli accenti ho dovuto metterli io, per rendere comprensibile il testo, n.d.r.).
    Forse la frase te l'ha dettata qualcun altro, perchè sembra proprio scritta da uno che la sa lunga in tema di tecnica del tennis tavolo
     
  49. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    interessante questo video!
    non avevo mai pensato alla bacinella!
    Penso che il senso principale del video sia quello di usare la bacinella oltre che per tenere la linea busto gomito (io la tengo e consiglio leggermente più avanti, ma come ho detto nei miei video per me il problema viene quando il gomito va dietro il busto) mettere molto l'accento sulla potente e ampia flesso-estensione del gomito del quale gli asiatici sono maestri, pochi da noi in europa riescono a caricare a gomito completamente esteso e stare dietro al ritmo del gioco, e penso questa sia una delle marce in più degli asiatici.
    E a me balza bene all' occhio come tenga il gomito come punto "ben fissato", penso anche nelle palestre comuni un espediente cosi possa dare dei feedback interessanti!
    bello!
     
  50. Francescopapi

    Francescopapi Utente Attivo

    Carisssimo off ready , lo ribadisco anche a te ... parlare di aneddoti di vita ,non vuol dire parlare di ping pong . Mi aggancio se vuoi a concetti che piu volte hai espresso anche tu ... quando ti criticavano il fatto che non eri un giocatore e non potevi esprimerti .... proprio tu rispondesti con.concetti chiari ... se non ricordo male anche all' epoca ... parlasti di chi ce l aveva piu duro . Ora io non ho parlato di qualcuno in generale ma solo di situazioni che nelle vita posso capitare e che spesso in italia capitano quindi non farne una psicosi personale . Come te abbraccio la causa che in un forum tutti abbiano diritto di parola , nessuno puo prevalere sull ' altro , nemmeno se titolato . Altrimenti invece di scrivere sui forum meglio indire riunioni private alle quali solo I totolati possano accedervi .
     
    A dains98, enzopacileo e Alexander piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina