1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La postura nel tennistavolo

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Alexander, 10 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Capito?Tutti quelli che la pensano come voi, cioè come te.
    ettore
     
  2. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    0a3bfab5141b7b71b1b01fd8c2de6c579498.jpg
     
    A Max, eta beta, enzopacileo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Tutti quelli che sono stufo di sentirti parlare del nulla, qui non si tratta di avere esperienze diverse da confrontare per avere un arricchimento ma piuttosto di fantasie senza fondamento con inutili filippiche.
    Non dai altro che la possibilità del tasto "ignora".
    Quando non si ha niente di costruttivo da dire bisognerebbe chiedere o tacere invece di fare commenti inutili
     
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    I commenti inutili...
    A differenza tua mi son sempre,sempre! limitato a star dentro il nocciolo, l'essenza della questione senza chiamare a raccolta
    gli "amici" per boicottare chi la pensa diversamente da me.Che anzi,il pensiero divergente, cioè il modo diverso di vedere le cose fa bene a tutti,permette di ampliare le proprie conoscenze,un'urgenza di
    tutto il tennis tavolo italico.
    Occasione unica per rivedere dentro di noi ciò che si può migliorare,o anche continuare per la strada vecchia,se riteniamo che sia più redditizio e conveniente.Purtroppo per te e molti "conservatori,ma anche presunti innovatori",
    strenuamente convinti "che è meglio non lasciare mai la strada vecchia, spesso l'unica che conoscono, per la strada nuova che non si sa dove possa mai portare",ben presenti
    in questo Forum ciò reca non poco fastidio.Cioe' " il doversi confrontare e scoprire che si può fare altrimenti"
    Due esempi.
    C'è chi :
    1)Rimprovera i Tecnici della Nazionale,a Formia, per il fatto di insegnare a portare il top con la gamba che carica da dietro,invece che con quella davanti,come pare
    insegnino in terra magiara.Da cui sono scaturite le critiche più feroci e addebitando a ciò il fallimento o il mancato raggiungimento dei risultati sperati.Poi,proprio su questo Forum,in sede di discussione, e' emerso che il caricamento e' più fruttuoso e redditizio se effettuato
    a partire con il piede,quindi la gamba che si trova sullo stesso lato del braccio racchetta.Tranne casi particolari,o singole azioni di gioco,ma senza mai raggiungere l'efficacia di un caricamento pieno e corretto per bilanciare i pesi da un pilone del ponte all'altro.Fino ad ora,salvo un timido riconoscimento tardivo,non ho mai sentito una parola di scusa nei confronti di chi insegnava e continuava a fare,pur non inseguendo le modalità ungheresi.Da qui la necessità di proseguire sulla strada del confronto,proprio per rafforzare tecnica e proprio credo pongistico.Poi,"Ca va' sansa dir"(chissà se l'ho scritto giusto)...
    ognuno continuerà a fare come meglio crede.
    C'è chi
    2)...parlando appunto di postura iniziale,riporta la propria concezione di sistemarsi al tavolo
    "...in attesa non ti puoi sbilanciare.Cadi".
    Si fa così e così."Punto.Fine". Non prendendo in considerazione,
    nemmeno la possibilità,invero poco presente in Italia,ma assai praticata all'estero,di posizionarsi in attesa della ricezione assai in avanti con la mano racchetta "appoggiata" o
    addiritura ben protesa in avanti sul tavolo.Adducendo la difficoltà di "trovare e mantenere l'equilibrio"(vero! nei primi tentativi iniziali non è cosa per l' allievo standard-idealizzato della propria palestra,magari già avanti in età).
    Comunque quanto descritto si continua a fare,anche in Italia,ormai
    a livello giovanile chi lo pratica ha i suoi "evidenti" vantaggi e io continuerò a scandagliare,chiedere,stimolare il confronto,dire anche la mia,senza mai additare le altrui opinioni come inutili filippiche e supercazzole.Cosa peraltro non ammessa dal Regolamento interno.
    Personalmente non mi sento né conservatore, né innovatore,semplicemente
    uno che vuole andar dentro nelle cose.Tenendo sempre le porte aperte a tutti,nel rispetto.
    Con quale coraggio si può poi affermare,che"non dico niente di costruttivo?"
    ettore
     
    A Alexander piace questo elemento.
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Secondo me stai messo peggio di quanto pensassi, andrò nella congrega "ignora"
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dalle mie parti si dice"Dopo la terza volta che si ripete lo stesso concetto,non è più credibile"
    E ormai siamo alla ventesima....
    Stammi bene..
    ettore
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :D :D


    Quindi si appoggia la racchetta sul tavolo per non caderci sopra !? Fantastico.

    :D :rotfl: :LOL:

    Vorrei che qualcuno si rendesse conto della banalità della questione:

    Se sei in posizione d'attesa al servizio non puoi essere altro che in equilibrio (verticale del baricentro all'interno dell'area tra i due piedi).

    Solo al momento della risposta scatti dalla postura statica a quella dinamica.

    l'azione non è altro che uno sbilanciamento da un equilibrio iniziale ad uno finale

    Non può essere la racchetta elemento di sbilanciamento mentre sei in attesa, è lapalissiano. Se lo fosse, cadresti rovinosamente sul tavolo, oppure ti ci appoggeresti sopra col tuo peso: cosa assurda e controproducente perché prima di scattare dovresti tornare ad una posizione di equilibrio.

    Lo capisce anche un bambino.
     
    Ultima modifica: 29 Giu 2020
  8. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il problema è di tutt'altro equilibrio altro che posturale:eek::eek::eek::azz::azz:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Scusa,qual è il problema?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Giu 2020, Data originale: 29 Giu 2020 ---
    Non resta che rileggere quello che hai in effetti scritto,se vuoi quello che pure io ho scritto e confrontare.Alla fine arriviamo, più o meno,allo stesso assunto finale,
    ribadito in neretto:
    "l'azione non è uno altro che
    un bilanciamento da un equilibrio
    iniziale ad uno finale".

    C'è o no uno sbilanciamento?Oppure due bilanciamenti?
    Il che non si concilia molto quando sostieni :"Solo al momento della risposta scatti dalla postura statica a quella dinamica"..
    Non resta che osservare i giocatori che attuano
    una simile postura alta e proni col braccio racchetta ben elevato sopra il tavolo.Anche a contatto della superficie,dicono che a termini di Regolamento lo possono fare.
    Poi stando a quanto asserito in un tuo precedente post,si legge ancora:
    "In attesa non ti puoi sbilanciare.
    Cadi"
    Più oltre"La postura di attesa non può che essere bilanciata,in quanto statica"
    1)Quei giocatori la',dopo averli osservati,cadono?
    2)La postura d'attesa può mai essere statica?
    Forse volevi dire o esprimerti diversamente? Il Forum serve anche a questo,rivedere un proprio giudizio magari affrettato.Puo' sempre tornare utile a noi stessi in primis e quanti leggono e di questo s'interessano.Pure quelli che non praticano la postura in oggetto e ne comprendono la difficoltà d'esecuzione, soprattutto per
    l'alta dinamicità tipica e connessa a quel modo di fare.Pare che non si facciano mai sorprendere da battute lunghe e veloci scagliate negli angoli.
    Un bel vantaggio.
    ettore
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Screenshot_20200629-223515.png

    Sei un troll. Ora ne ho la certezza.
    Tu vuoi farmi dare di matto!

    Quando sei in attesa in risposta al servizio (lo dice la parola stessa : ATTESA) sei fermo ! Statica = fermo, dinamica = in movimento. O forse no??!!

    Io ho scritto : l'azione non è altro che uno SBILANCIAMENTO da un equilibrio iniziale ad un equilibrio finale.

    Se lo riporti togliendo quella S la frase non ha più senso !! :muro:
     
    Ultima modifica: 30 Giu 2020
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tema:LA POSTURA
    Premessa
    Se la foto che metti è indice del tuo stato d'animo,ti capisco.Poi,passato il primo momento di scoramento,vedo che aggiungi,rettifichi,sei in grado di sviluppare meglio il pensiero.In relazione a "quella postura" con braccio racchetta sopra il tavolo,di cui stiamo parlando,forse dettato dalla fretta e per giustificare il pensiero che poi vai a illustrare,scrivi.....
    "quindi (a vedere chi lo fa...)..s'appoggia la racchetta sul tavolo per non cadere.Fantastico!"
    Cosa che non succede,non ho scritto,nè mai pensato.Ciò non aiuta la comprensione,che un minimo di fatica lo richiede,a cominciare dal leggere bene ciò che effettivamente sta scritto
    e nel caso dubbio,se ne richiede la corretta interpretazione,senza apporre arbitrariamente la propria sopra.Poi,ci si confronta pure e si può persino chiarire o modificare il proprio punto di vista,rendendolo più forte e convincente.Non è questa la bellezza del nostro Forum?

    Svolgimento
    Di postura,posizionamento posturale in modo ergonomico se ne parla tanto e molto s'è scritto e dibattuto nel mondo del lavoro, soprattutto per l'attenzione riversata alla "postura statica",atteggiamento ben studiato,ma con la raccomandazione di evitare,se si vuol salvaguardare l'efficacia e il normale svolgersi delle attività del corpo umano,sottoposto ad usura,affaticamento con problematiche varie,quando viene "costretto" a piegamenti eccessivi per più di 4 secondi.
    Dato che nelle spiegazioni,e non tutte sono riducibili a bianco e nero,preferisco adottare il modo con il quale si mangia il carciofo,foglia dopo foglia,andrò a circoscrivere la definizione di postura che meglio si attaglia al mondo sportivo,e quindi al tennis tavolo pure.
    Dici che:"Solo al momento della risposta si avverte lo scatto dalla postura statica a quella dinamica".L'hai scritto,vero?
    Allora,andiamo a sgomberare adesso ogni sorta di dubbio."La STATICITA' assoluta dell'essere
    umano esiste in un'unica occasione della sua vita e corrisponde a quando rimane steso e orizzontale,privo di vita e coincide con la sua stessa fine
    ".In tutto il Resto l'essere umano è in continuo movimento e costante equilibrio/disequilibrio dinamico.Il tono muscolare stesso non è un fenomeno statico!
    Per comprendere a fondo il significato di Postura è necessario ricordare che l'uomo è una struttura instabile,in quanto un oggetto in equilibrio instabile e può essere immesso più facilmente in movimento rispetto ad un equilibrio stabile. Nell'uomo e in molti animali è stata quindi privilegiata la mobilità,a scapito della staticità.
    Detto e considerato ciò,andiamo ora a verificare sul campo se i giocatori,quelli che noi prendiamo a modello per i risultati conseguiti e quando aspettano la palla nel loro stile usuale,assumono una posizione statica o dinamica.E nel caso di postura d'attesa presa in esame? Confrontiamoli allora con altri e più giocatori...
    Io dico,per quanto avuto modo personalmente di osservare proprio quei giocatori:"Attendono molto concentrati,in modo estremamente dinamico".Dove?come?quando? Ognuno a modo suo,ma una foglia alla volta.Andiamo prima a vedere,poi scegliamo stile e postura,quelli più adatti a noi e a chi seguiamo da vicino.Statico o dinamico?in che modo?
    ettore
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ma va a ciapà i ratt !
     
  13. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Non ho capito...
     
  14. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In pratica devi mangiare il carciofo!

    Ma vedrai che adesso il Signor Ettore te lo spiega meglio
     
    A eta beta e enzopacileo piace questo messaggio.
  15. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    "E dai Max, caxxo, non puoi perdere con questo... gioca come un carciofo!" (cit. L. De Luca, al cambio di set di una mia partita)
     
    A Milocco Ettore e enzopacileo piace questo messaggio.
  16. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Credo sia stato il compianto Savoia a coniare il termine "carciofi" riferendosi ai giocatori scarsi (almeno io lo sentii per la prima volta da lui)
     
    A enzopacileo e Max piace questo messaggio.
  17. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Dite che devo passare al carciofo? untitled.png
    Lo trovo un po' pesante...
     
    A Sartori Giovanni e enzopacileo piace questo messaggio.
  18. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Solo tu?:rotfl::rotfl::azz:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Giu 2020, Data originale: 30 Giu 2020 ---
    Va bene anche il Cinar?
     
    A T__T-Rex e Max piace questo messaggio.
  19. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Contro il logorio del tennistavolo moderno
     
    A Milocco Ettore e andras piace questo messaggio.
  20. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eh non so...
    Dovrei sentire la confraternita del carciofo ma si riuniscono una volta ogni 137 anni
     
    A Milocco Ettore, eta beta e enzopacileo piace questo messaggio.
  21. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il figlio di Calindri gioca nella mia ex società
     
    A Max e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  22. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Allora vedi se mi fa avere uno sconto su una partita di Cinar che devo digerire un sacco di filippiche che fanno tanta aria...:LOL::LOL:
     
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sunto e morale:"I nostri avversari sono molto più vigili,attenti e scattanti di quello che sospettavamo,se utilizzano un genere di postura dinamico,al posto di uno statico".Occhio,adesso!
    ettore
     
  24. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    @T__T-Rex devi usare l'unghia di Timo e sarai pronto!!
    Chiama uno bravo, ma bravo assai....:rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Qualcuno spieghi a questo analfabeta funzionale che Statica e Dinamica sono due branche della Fisica, non solo due aggettivi.

    Che quando si parla di tecnica, di qualsiasi tecnica (tecnica di pesca, tecnica di cucina, tecnica di cucito... ecc... ecc.. "statico" o "dinamico" non significano indolente o sveglio.

    Ma significano semplicemente : fermo o in movimento.

    Il giocatore che durante l'attesa si ponesse in movimento metterebbe sì in azione la muscolatura ma potrebbe, come disse Balleri a Teatino (nel racconto fatto da @Max ) , trovarsi nella posizione sbagliata al momento sbagliato, e quindi essere obbligato a fare un movimento in più per riprendere la posizione corretta.

    Se il giocatore in attesa del servizio dovesse ciondolare a destra e sinistra, si potrebbe trovare ad essere in appoggio sul piede sbagliato e perderebbe l'attimo.

    Sei destro, ti servono sul rovescio mentre tu sei in appoggio sul piede destro.. che fai ? Riporti il peso centralmente, oppure sul piede sinistro, e quindi fai un movimento in più, fifty/fifty di probabilità.

    Vedete qualcuno muoversi in attesa del servizio?

    C'è un solo giocatore che si muove in attesa, ed è il portiere di calcio sul calcio di rigore. Ma lui lo fa per irretire il rigorista, perché in ogni caso dovrà buttarsi in anticipo, fidandosi solo dell'intuizione, prima che il pallone sia calciato, altrimenti non ci arriverebbe mai .

    Ora, vi rendete conto dove ci ha portati Milocco? Si discuteva della postura di gioco e lui ha portato il discorso sull'unica postura nella quale il gioco ancora non c'è. :azz:
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2020
  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ormai è inutile, bisogna solo andare di tasto ignora, con il tempo troverà un cantiere, una cantina sociale, un circolo, insomma un posto dove possa rompere i marroni altrui.
     
  27. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    @eta beta io però su questo dissento:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=V2k_UUlNyLk

    Sia Mima Ito che Ding Ning si attivano un attimo prima della ricezione; Ding Ning resta immobile fino a quando la pallina si solleva dal palmo, probabilmente per non dare riferimenti all'avversaria, ma immediatamente dopo compie piccoli saltelli, ritengo proprio per "attivare" la muscolatura.
    Sono d'accordo con te e @Max che muoversi troppo, e troppo in anticipo, comporta il serio rischio di rimanere sorpreso e spiazzato dal servizio, ma credo anche che restare fermo non aiuti un'immediata attivazione utile alla migliore ricezione.
    Del resto, per andare ad uno sport a te caro, nello sci e nel bob l'atleta aspetta lo start attivando la muscolatura e preparandosi al balzo con movimenti al limite di quanto si possa fare senza sbilanciarsi...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  28. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    E più rapido passare da una posizione dinamica che predispone ad un certo movimento, che da una statica a quel movimento.
    Vale per tutti gli sport
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  29. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il giocatore in attesa del servizio senza saltellare eccessivamente sugli avampiedi muove il peso oscillando leggermente in modo da essere reattivo allo spostamento.
    Questo lo sa @eta beta è che la discussione ha preso una piega diversa sul movimento in questione.
    Queste confusioni vengono dalle supercazzole altrimenti non starei ancora a parlarne.
    Se riesco, ignorando inutili dissertazioni ma libero al confronto vi parlerò di una cosa sul tenere il peso del corpo che non per merito mio ma del maestro cinese Jun Qiu Wei vi sarà utilissima e che in giro conoscono davvero in pochissimi.
    Stay tuned...
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2020
    A T__T-Rex e Max piace questo messaggio.
  30. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Figurati @enzopacileo ... avevo capito quello che voleva dire Eta ed ho solo voluto condividere un ulteriore approfondimento. Avendo iniziato da poco, visto che i miei trascorsi del secolo passato non posso definirli importanti, cerco di correggere tutto quello che posso per migliorare. All'inizio ero davvero statico, scimmiottando i video che vedevo o gli atleti più esperti. Poi, vedendo un atleta di alto livello, che tu ben conosci, partire da un passo indietro, ho emulato quel gesto, utile talvolta quando si è ancora freschi e lucidi e si sa che l'avversario tende a battere lungo. Infine, dopo che qualcuno mi ha aiutato a guardare meglio i video (ne sai qualcosa? :p ) sto cercando di trovare soluzioni più metodiche e schematiche. Non si finisce mai di imparare e dal confronto si trovano sempre spunti... tranne in pochi casi...:whistle:
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  31. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Scusami piuttosto, è che davvero ci piacerebbe parlare sempre di tennistavolo reale anziché di fantasia e nel bailamme non ci ho capito più niente:(o_O:whistle:
     
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Oh voi che siete entrati nel tennis tavolo moderno del XXI° secolo....:) ;)
    Abbandonate ogni speranza se continuate a propugnare la postura statica,.....:( :mad:

    Sì!
    Tutti quelli che utilizzano una postura dinamica,al posto di quella fissa e statuaria.Qualcuno è già andato a vedere e ha colto il senso di ciò che ho più sopra riportato
    e trascritto.Adesso non resta che andare a vedere,per documentarsi.
    Chi?in che modo?cosa privilegia?come si predispone per non farsi prendere in contropiede?cosa utilizza di fatto?mani,piedi,piegamenti,testa,collo,dita,..... osservate ognuno dica,occorre però osservare.
    :rolleyes: :D
    E se non trovate nulla e nessuno significa che c'è ancora chi continua a partire da una postura statica.....che insegnano solo quello e che inesorabilmente si arriva dopo sulla palla.Dopo...,comodamente dopo...che male c'è?
    ettore
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Che fatica ragazzi.. non ce la faccio più.

    Il discorso verteva sulla postura avanzata, mano protesa e racchetta quasi appoggiata (o proprio appoggiata) sul tavolo.

    Mentre attendi il servizio sei in equilibrio o in disequilibrio? Bilanciato o sbilanciato? Azione o attesa?

    Si definisce "in gioco" la pallina dal momento che questa viene lanciata in aria.

    Quando ho fatto l'esempio del portiere pensavo fosse chiaro che si tratti di momenti nei quali la palla non è ancora in gioco. Vi metto un video di Jerzy Dudek, un maestro del movimento PRIMA che la palla sia in gioco.

    Ma ciò di cui si discuteva era se fosse di per sè dinamica la postura di attesa descritta, con la mano avanti e racchetta sul tavolo.

    La risposta sul perché si faccia l'ha data Enzo.

    Tutto il resto, riferito alla postura non ha senso.


    Visualizza: https://youtu.be/yZ4Uc9OlxHE
     
    A Max piace questo elemento.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Qualcuno spieghi a questo analfabeta funzionale che Statica e Dinamica sono due branche della Fisica, non solo due aggettivi.

    L'alfabeto funzionale....

    solo che in questo momento non siamo a scuola nell'aula di fisica,come forse vorresti.
    Ecco,lo sapevo io.Siamo partiti a parlare della postura statica e dinamica,in fase di ricezione e già provi a sgattaiolare fuori argomento.Che c'azzeccca, con la branca della Fisica?Ah,già tutto serve per controargomentare a prescindere e lanciar badilate di fumo per confondere,evadendo però dal tema.

    "Si discuteva della postura di gioco e lui ha portato il discorso sull'unica postura nella quale il gioco ancora non c'è".

    No,no!Quando l'avversario ha la palla in mano,il gioco ha già inizio.
    Però con la dovuta calma,vero?Che fretta c'è?
    Dai che pian,piano facciamo cadere anche quest'altro luogo comune.
    ettore
     
  35. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Vabbuò ho capito.
    Vado a tagliarmi le unghie.
    Ed a farmi un carciofo.
    Meno male che la mia Asd è una polisportiva ed ha anche una squadra di bocce, mò provo a vedere se c'è un forum sull'argomento...
     
  36. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Dudek è un grande, uno dei miei portieri preferiti, campione d'Europa nel 2005 con il Liverpool nella famosa finale contro il Milan, rimontata da 0-3 a 3-3 e vinta ai rigori (da cui il video).

    Per quanto riguarda il "movimento" in questione Dudek ha più volte dichiarato di essersi ispirato ad un altro mito della porta del Liverpool, lo zimbabwese Bruce Grobbelaar, anche lui non a caso vincitore di una Champions ai rigori contro la Roma nel 1984, all'Olimpico.
     
  37. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E già che ci sei chiama pure un medico bravo che il paziente peggiora!
     
  38. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io quando aspetto il servizio dell'avversario sono fermo, posizionato a metà poco verso la sx del tavolo con avambraccio ad angolo retto e racchetta perpendicolare al polso. Nel momento in cui l'avversario inizia il servizio mi spingo (quasi lasciandomi cadere in avanti) sulle punte e in contemporanea vado avanti. In qst modo "dovrei" essere pronto a rispondere anche a servizi corti.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Eh no!non basta chiamare un medico,il migliore che vuoi e se vuoi,per far star zitto quel paziente.Qui si tratta di star sul tema ed eventualmente replicare con argomenti,se ce ne sono.Con la dovuta calma e ragionevolezza,dotarsi di altrettanta "pazienza",oppure uniformarsi al pensiero unico del primo che la dice,così l'ha detto quello,così è, e per forza maggiore sulla medesima scia così eternamente rimane.
    Dì la verità,ti piacerebbe un mondo così impostato,vero?E adesso chiama pure chi vuoi,a voce alta,mi raccomando...
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Lug 2020, Data originale: 1 Lug 2020 ---
    Sì,va bene,questo è già un modo sicuro e consapevole per andare ad acchiappare
    quelle palle corte là davanti.Quindi,par di capire rimani leggermente in sospensione sulle punte,con muscolatura delle gambe già preallarmata e in qualche modo pretensionata per lasciarti cadere poi con un passo sotto il tavolo quei 20/25 cm più avanti che ti servono per ribattere in sicurezza.Di solito con un colpo difensivo.
    Hai mai provato ad attaccare quelle palle,che rimangono lì a 25/30 cm senza uscire dal tavolo?Di flip,o ancor più di top,dritto o rovescio che sia?hai mai osservato uno,che lo sappia fare?che fa?
    Ricordo che per riuscire bene a portare un colpo d'attacco serve mantenere le gambe sciolte ed elastiche,altrimenti è meglio andare in appoggio.E allora cosa si può pretensionare ?A quali altri risorse si può attingere?
    Così,qualora uno avesse tempo e voglia di ricercare,oltrechè di approfondire.
    Nessuno si senta obbligato,poi...o_O ;) :)
    ettore
     
  40. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nono niente pre-tensionamento, la muscolatura è rilassata e piedi ben ancorati a terra, nel momento in cui l'avversario lancia la pallina porto il peso avanti sulle punte buttandomi in avanti. Solitamente cosi facendo riesco ad attaccare in flip le palle corte, quelle che escono non escono mi risultano più difficili e mi limito a rispondere corto, palla lunga si tira senza un domani. In qst ultimo caso se vedo che la palla è lunga non mi butto in avanti ma rimango dove sono, nel caso fossi andato già in avanti mi ributto indietro con il tipico arco-riflesso
     
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Che quei due portieri lì,abbiano inventato un buon metodo per innervosire i rigoristi e parare i loro tiri dal dischetto non ci piove.Ha funzionato,quel Grobbelar a Roma se lo ricordano ancora.
    Come ci sono portieri freddissimi,quasi immobili,che dotati di scatto felino e ottima tecnica per allungarsi fino al palo basso,neutralizzano in modo altrettanto efficace.Con movimenti impercettibili facendo leva e pretensionando i muscoli che pensano serviranno poi alla causa per agguantare il pallone sulla linea di porta con un tuffo felino,quanto energico.
    Rammento,sempre per restare in tema,che pretensionare i muscoli,i tendini,senza dar nell'occhio,senza bloccarsi con una postura obbligata,senza fare i balzi di Grobbelar,anzi mantenendo sempre il massimo della potenza e dell'elasticità,oltrechè freddezza in siffatto ruolo e modo, è sempre possibile.Lo testimonia il portiere principe pararigori del nostro Campionato,tale Handanovich dell'Inter F.C.
    Lo testimoniano i primi trenta...quaranta migliori ...pongisti del Ranking ITTF,quando devono attaccare quella palla,ognuno a modo suo.Sembrano di pietra,immobili,ma la loro postura è estremamente dinamica,....e quando decidono che ne vale la pena,attaccano per davvero quella palla.Non la lasciano certo lì.
    Aggiungo un indiscrezione.Spesso chi è in ricezione,si va ad asciugare le mani,là dove immagina ci sia un po' di polvere sul tavolo.Ma non è vero,nei tornei importanti non c'è un filo di polvere,lo fa perchè non vuole lasciare il tempo a discrezione di chi ha la palla in mano.Da quell'istante inizia il gioco e chi riceve,lo sa, non può mantenere troppo a lungo i muscoli pretensionati,con l'avversario che cincischia e col rischio di rimanere senza energia nel momento topico.Quindi con il balletto e la scusa di asciugarsi o rinfrescarsi le mani è il ricevente,così,a dettare i tempi,mentre poi il battitore dovrà affrettarsi.Naturalmente c'è già chi con il tasto in mano pronto a dire che non è vero,solo tatticismi perditempo.Non importa,andiamo a vedere la postura,c'è chi e chi...cosa fa?come fa?
    ...fa niente,postura statica l'han già detto,già sentita.Postura dinamica,senza fare la fine di Teatino,a muoversi in modo troppo evidente dalla parte sbagliata,che avendolo visto una volta,addirittura vincente ad un Torneo dalle nostre parti,qualche ragione per il suo "dinamismo" e modo di giocare ce l'aveva.
    ettore
     
  42. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Come?
    Arriva la neuro?
    Non vogliono venire?
    Sono bloccati da fiumi di parole e non possono passare?
    Non c'è niente da fare?
    Vabbè effettivamente.......:rotfl::rotfl::rotfl:
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La pallina è in gioco dall'istante in cui la palla, dalla mano aperta del battitore, viene lanciata.

    Se vogliamo essere pignoli "dall'ultimo momento nel quale essa è ferma nel palmo della mano libera prima di essere intenzionalmente proiettata verso l'alto nell'esecuzione del servizio".

    "L'ultimo momento" non è quindi tutto il tempo che la pallina sta nella mano libera del battitore nella posizione di lancio.

    Infatti l'arbitro che richiami il giocatore che perde tempo nel servizio, di fatto, non interrompe il gioco.

    Quindi anche le ultime invenzioni di Ettore sono solo frutto della sua fervida immaginazione..

    P.S. : raga, siamo partiti dall'allenamento posturale e siamo fermi da un sacco di pagine per una cagata di postura nella posizione di attesa nel servizio.. :azz:
    Poi ci chiediamo perché anzichè andare al sodo ci perdiamo in cose di minor conto..
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2020
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Nel momento in cui l'avversario inizia il servizio mi spingo (quasi lasciandomi cadere in avanti) sulle punte e in contemporanea vado avanti.
    [/QUOTE]
    Non so se ci hai fatto caso,ma sollevarsi di un niente sulle punte delle scarpe,anche 1 cm,è già pretensionare caviglia tendini e polpacci.Magari non ti accorgi e con 2 cm? di più? farai quello che ti serve,già così arrivi discretamente bene su quella palla solo da rimettere in campo avversario.Se vuoi attaccare più in profondità e palle ancor più corte,dovrai mantenere l'energia in avanti ancora più a lungo,necessita quindi un caricamento o pre/tensionamento ancor più consistente e duraturo.
    ....palla lunga si tira senza un domani. In qst ultimo caso se vedo che la palla è lunga non mi butto in avanti ma rimango dove sono
    in questo caso,se hai in mente di attaccare mettiamo con top di dritto,proprio quella palla che immagini lunga,un buon metodo è sicuramente quello di allargare impercettibilmente il compasso delle gambe, diciamo 5 cm a sinistra e 5 cm a destra,sei ancora in posizione neutra,ma così abbassato con tanti muscoli già preattivati e pronti alla bisogna.Poi se arriva un'altra palla,magari più corta e ingiocabile,fai come sempre.Ma se sei
    10 a 9 e sai che il tuo avversario in automatico sarà lui a tirare dopo la sua battuta,fai sempre lo stesso gioco?Altri diranno come ancor meglio si può fare.E sicuramente....
    Io credo,invece che sulla postura ci sarà ancora molto da dire....in senso dinamico,ovviamente.
    ettore

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Lug 2020, Data originale: 1 Lug 2020 ---
    Io ho portato l'esempio di tre posture possibili,in attesa del turno di servizio avversario.E,a te piacendo,le volevo mettere a confronto.Tutte e tre.Con particolar riguardo per il modo di sistemarsi con il braccio racchetta sul tavolo,sempre più in voga e sicuramente,a vedere chi lo pratica non meno energico degli altri due.Rassegnati,comunque.Il gioco moderno sta diventando sempre più dinamico,a partire dalla postura.
    ti dispiace?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Lug 2020 ---
    Ma come,non avevi detto che avresti premuto quel tasto "Ignora "l'utente.Ancora qui sei?
    Già altre 25 volte...
    Nulla da aggiungere?
    con simpatia:whistle: :LOL:
    continua,continua,forse ci dirai quello che avevi in serbo,ma gelosamente non vuoi ancora dirci.
    ettore
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore , ti hanno detto che di tecnica sai niente. E non te l'hanno detto i confratelli carbonari massoni templari sepolcrali catacombali..

    .. quindi.. perché continui ad avere questa presunzione di insegnare?
     
  46. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non so se ci hai fatto caso,ma sollevarsi di un niente sulle punte delle scarpe,anche 1 cm,è già pretensionare caviglia tendini e polpacci.Magari non ti accorgi e con 2 cm? di più? farai quello che ti serve,già così arrivi discretamente bene su quella palla solo da rimettere in campo avversario.Se vuoi attaccare più in profondità e palle ancor più corte,dovrai mantenere l'energia in avanti ancora più a lungo,necessita quindi un caricamento o pre/tensionamento ancor più consistente e duraturo.
    ....palla lunga si tira senza un domani. In qst ultimo caso se vedo che la palla è lunga non mi butto in avanti ma rimango dove sono
    in questo caso,se hai in mente di attaccare mettiamo con top di dritto,proprio quella palla che immagini lunga,un buon metodo è sicuramente quello di allargare impercettibilmente il compasso delle gambe, diciamo 5 cm a sinistra e 5 cm a destra,sei ancora in posizione neutra,ma così abbassato con tanti muscoli già preattivati e pronti alla bisogna.Poi se arriva un'altra palla,magari più corta e ingiocabile,fai come sempre.Ma se sei
    10 a 9 e sai che il tuo avversario in automatico sarà lui a tirare dopo la sua battuta,fai sempre lo stesso gioco?Altri diranno come ancor meglio si può fare.E sicuramente....
    Io credo,invece che sulla postura ci sarà ancora molto da dire....in senso dinamico,ovviamente.
    ettore

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Lug 2020, Data originale: 1 Lug 2020 ---


    Io ho portato l'esempio di tre posture possibili,in attesa del turno di servizio avversario.E,a te piacendo,le volevo mettere a confronto.Tutte e tre.Con particolar riguardo per il modo di sistemarsi con il braccio racchetta sul tavolo,sempre più in voga e sicuramente,a vedere chi lo pratica non meno energico degli altri due.Rassegnati,comunque.Il gioco moderno sta diventando sempre più dinamico,a partire dalla postura.
    ti dispiace?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Lug 2020 ---

    Ma come,non avevi detto che avresti premuto quel tasto "Ignora "l'utente.Ancora qui sei?
    Già altre 25 volte...
    Nulla da aggiungere?
    con simpatia:whistle: :LOL:
    continua,continua,forse ci dirai quello che avevi in serbo,ma gelosamente non vuoi ancora dirci.
    ettore[/QUOTE]

    Dici tante cavolate che a volte mi diverto pure a leggerti ma il pensare che tu possa ancore intervenire con le tue bestialità mi scoraggia dallo scrivere.....
    Allora?
    Venite o no?
    Il caso è gravissimo....
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @enzopacileo.

    Il Miloco ti ha trasmesso la quotite.
    Non è grave. C'è di peggio. C'è la logorrea compulsiva.

    :D

    @Milocco Ettore , te lo dico per l'ultima volta, dopodiché.. dopodichè una beata mazza.. nessun amministratore interverrà a costringerti a quotare come Bill Gates comanda!

    Il quote si fa così: il discorso da quotate deve essere compreso tra le formule 1) e 2) :

    1) Aperta parentesi quadra, QUOTE (tutto maiuscolo), chiusa parentesi quadra.

    2) Aperta quadra, barra, QUOTE (tutto maiuscolo, chiusa quadra !

    Ok? Capito? Sei iscritto da 4 anni, è ora che impari!
     
    Ultima modifica: 2 Lug 2020
  48. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Che ottuso che sei!!!! Non riesci a vedere che il quote si sta evolvendo... Resta pure legato ai tuoi rigidi schemi di quote mentre nel resto del globo i nuovi sistemi imperversano.
    Io sono con Hectorus in questa nuova visione del quote e non sarai certo tu o qualche amministratore aggregato alla tua cricca a farci cambiare i nostri metodi innovativi di comunicazione digitale

    CAPITO??
     
    A eta beta, TiborKlampar e enzopacileo piace questo messaggio.
  49. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....cerco di motivare a vedere le cose per come sono, per come stanno e per come evolvono.
    Non per quello che,sotto gli occhi di tutti,si vorrebbe fossero.
    Vuoi un po' per comun sentire,vuoi un po' per senso di appartenenza,
    vuoi un po' per continuo
    riferimento alle glorie del nostro passato, o per l'insieme di tutti questi motivi che magari "rappacificano",ma lasciano sostanzialmente le cose come stanno.
    Ecco scrivo per questi motivi,gli stessi che molti come te vorrebbero
    invece tenuti negli oscuri sepolcri catacombali.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Lug 2020, Data originale: 2 Lug 2020 ---
    Quello che voi direte,forse,erano solo citazioni riprese di sana pianta e fedelmente riportate in calce.
    Poi e' vero,ognuno deve imparare nel suo campo e per la sua parte.
    :approved:
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Lug 2020 ---
    N.B.
    ...non "direte"...., ma
    dite..dite..
     
  50. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina