1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La postura nel tennistavolo

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Alexander, 10 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao a tutti, volevo condividere con voi il video di un amico (i giocatori lombardi lo conoscono) che spiega come l'allenamento posturale,funzionale e la biomeccanica possono interagire nello sviluppo della tecnica del Tennis Tavolo.


    Visualizza: https://www.facebook.com/valerio.romano.71/videos/2733396823395047


    Se siete interessati ad altri suoi video, per chi non ha Facebook posso postarli io (ho avuto il permesso dal diretto interessato), se invece avete Facebook nel suo profilo ci sono altri interessanti video da poter vedere.

    PS: non ricevo royalties o mazzette ahahahah
     
    A Grip_76, ILMarco, sangex e 8 altri utenti piace questo messaggio.
  2. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ottime indicazioni , notavo che mentre con il manubrio fa riferimento alla asimmetria del lavoro , nella parte con il cavo non rimarca l importanza di lavorare con tutte e due le braccia. Il piano di lavoro non è collegato alla reale posizione del corpo rispetto al tavolo , la gamba destra sta troppo indietro , il lavoro pur se efficace , sarebbe più produttivo se rapportato ad un ipotetico tavolo, nel video la posizione risulta perpendicolare al tavolo
     
    A Rayworld 57, off-ready e Alexander piace questo messaggio.
  3. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Complimenti al tuo amico...è molto in gamba e soprattutto si fa comprendere molto bene!...:approved::approved::approved:;)
     
    A Alexander piace questo elemento.
  4. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A Grip_76, Marvel64, lusio e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  5. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie Romanò
    Importante : stretching statico alla fine dell'attività fisica
    Se non abbiamo una guida , davanti allo specchi0
     
    A Alexander piace questo elemento.
  6. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Condivido gran parte delle indicazioni date ed anche ben spiegate, quello che non condivido è lo spostamento del peso che va in avanti e non verso la gamba sinistra verso la quale finisce il colpo dopo aver scaricato la forza ed il gomito che deve essere avanti al torace perché così si inibisce il lavoro del gomito che deve oscillare e non essere statico
     
  7. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Posso girare le vostre domande se volete
     
  8. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Enzo , scusami non mi è chiaro il " gomito avanti al torace " , non lo condividi giusto ? Il gomito parte dietro il busto e poi va avanti con la chiusura dell avambraccio.L ho rivisto , all ' inizio del video dice di andare avanti , noto anch' io che a un certo momento dice di usare avambraccio e polso , ma poi nell esecuzione non mostra l accelerazione dell avambraccio , per fare ciò occorre che il punto di attacco del cavo sia nel punto più basso dell attrezzo e la resistenza non sia eccessiva , mentre nel video sta alla altezza del bacino quindi risulta molto difficile accelerare con l avambraccio data la resistenza che incontra . È normale che un video preso "a freddo" non può soddisfare tutti i dubbi tecnici , la situazione ideale sarebbe la presenza in contemporanea degli allenatori , ma in palestra . Penso comunque sia ben fatto , è il primo che sento introdurre aspetti posturali legati alla tecnica che significa ottimizzazione del gesto sportivo e prevenzione degli infortuni .
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2020
  9. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Condivido che il video sia ben fatto e approfitto per ribadirlo ma il discorso di tecnica del gomito che va vanti al torace con l'avambraccio che diventa eccessivamente aperto non lo condivido, come non condivido il discorso dello scambio del peso perché il corpo va verso destra in un movimento rotatorio ma nel durante c'è un momento di blocco dove il peso va in avanti e poi il corpo continua la sua corsa.
    Di questi due aspetti però non mi meraviglio perché ho già discusso a lungo qui sul forum, gran parte degli allenatori e poi i tutorial in rete dicono che il gomito va in avanti e il corpo scarica dall'altra parte ...va bene così liberi di pensarla diversamente, sinceramente non cerco polemiche e confronti su questi aspetti non credo servirebbe a molto e a molti....
    Ovviamente @lusio il discorso non è rivolto a te ma generico e lo sai come la penso...
    Ah dimenticavo, quello che non me ne voglia nessuno trovo assurdo è quel passo in avanti nel dritto molto sponsorizzato in nazionale da.....meglio che sto zitto... li mi viene l'orticaria... a essere proprio diplomatico
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2020
  10. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Enzo , speriamo di vederci presto e di parlarne a voce e' sempre un piacere
     
  11. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Assolutamente, speriamo davvero presto sarà un piacere come sempre
     
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2020, Data originale: 14 Apr 2020 ---

    continua...

    Mi piace questo modo di confrontarsi e collaborare.Ne abbiam bisogno,se vogliamo tentare un rilancio del tennis tavolo italiano che non sia solo in versione casalinga,autoctona,insomma troppo "indoor" nelle nostre palestre e confinata nei limiti che sappiamo.

    Vediamo cosa suggerisce l'autore del video-cui va cmq il nostro sostegno per la benemerita azione di divulgazione- alle prese con l'attrezzo di traino a muro per mezzo di elastici e cinghie a trazione controllata.

    Allora braccio/racchetta davanti? Di lato?Dietro,dove sta?Da dove parte?

    Credo di aver capito cosa intenda l’autore quando suggerisce di non protenderlo troppo indietro,pena il non poter azionare in modo adeguato i potenti muscoli dorsali e quindi aiutare come dovrebbe tutto il busto nella necessaria azione di puleggia,simile al caricamento di una trottola,ovvero di avvitamento attorno al proprio asse.
    D'altra parte chi critica questo modo di fare è ben consapevole che la mancanza di spazio, da ricercare con il gomito significativamente più indietro, limiterà non poco l’azione del braccio stesso,come fosse caricato a metà, con insufficiente scaricamento di pesi sull’altro piede(diciamo così per intenderci).

    E anche secondo me se da un lato bisogna evitare di staccare troppo il braccio racchetta dal corpo,pena scarso coinvolgimento nell'azione rotatoria del busto,d’altro lato nell’esercizio con l'attrezzo su menzionato o con gli elastici, i muscoli del braccio sono pre-tensionati troppo in anticipo e quindi rattrappiti nell’azione di traino dietro –davanti,venendo poi a mancare la forza per l’azione successiva al contatto con la palla.

    Due modi diversi di fare .Quindi?

    Prova a suggerire all’autore di questo video se ha mai pensato di riproporre lo stesso esercizio,forse ancor più efficace nel cootemperare le due modalità a confronto, afferrando cinghia ed elastici con l’altra mano,quella libera da racchetta per intenderci.Così da lasciare maggior tempo al
    braccio racchetta di caricarsi a dovere per assolvere alle sue funzioni successive al contatto palla,ovvero contribuire ad un accelerazione ancor più significativa alla rotazione del busto.

    Poi ci si può confrontare ulteriormente.Semprechè…non si creino partigianerie a favore di una posizione e a scapito dell’altra.

    A risentirci.E ringrazia da parte mia .
    ettore
     
  13. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A off-ready, lusio e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  14. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Milocco "Mi piace questo modo di confrontarsi e collaborare.Ne abbiamo bisogno,se vogliamo tentare un rilancio del tennis tavolo italiano che non sia solo in versione casalinga,autoctona,insomma troppo "indoor" nelle nostre palestre e confinata nei limiti che sappiamo"
    condivido 100%
    "Prova a suggerire all’autore di questo video se ha mai pensato di riproporre lo stesso esercizio,forse ancor più efficace nel cootemperare le due modalità a confronto, afferrando cinghia ed elastici con l’altra mano,quella libera da racchetta per intenderci.Così da lasciare maggior tempo al
    braccio racchetta di caricarsi a dovere per assolvere alle sue funzioni successive al contatto palla,ovvero contribuire ad un accelerazione ancor più significativa alla rotazione del busto" è un esercizio di potenziamento della parte destra , la tua proposta avrebbe altre finalità. Una alternativa che ho già provato in palestra , per un discorso di simmetria della forza e del lavoro muscolare , è usare due elastici , la destra per il dritto da dietro a avanti , la sinistra per il famoso bilanciamento e spinta indietro va da avanti a indietro, cosi da lavorare molto con il bacino per assecondare la rotazione delle anche in trazione .
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2020, Data originale: 14 Apr 2020 ---
    Per farti capire , è "fatta in casa ":approved: gli angoli di trazione non sono ottimali,rischiavo di far schiattare le sedie che sono un po vecchiotte, ma da solo non potevo cavarmela meglio di cosi
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 14 Apr 2020
  15. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ringrazio innanzitutto per la possibilità di approfondire balcuni aspetti tecnici che possono servire a chi legge e guarda i video.
    Andiamo con ordine...per quanto riguarda la possibilità di avere la possibilità di tenere la gamba destra nel tu esempio più indietro bdelka sinistra lo ritengo opportuno quantunque nella velocità del gioco spesso ci troviamo più paralleli e cerchiamo di ottemperare al problema aprendo le anche grazie all'uso del ginocchio opposto a a quello del colpo (sinistro nel dritto e destro nel rovescio).
    Il problema però che evidenzio è il carico eccessivo che viene posto sulla gamba destra nel diritto.
    Il peso dovrebbe essere equamente distribuito sulle gambe e lo scarico non avviene da una gamba all' altra ma usando la gamba opposta che con l'avampiede spingendo sul suolo funge da perno e fa scaricare in avanti.
    Questa tecnica ha soppiantato quella che mostra nel video perché negli spostamenti di rischia di piantare il proprio peso su una sola gamba e rendendo difficile il ritorno dalla parte del rovescio.
    L'altro aspetto riguarda il passo avanti nel dritto che ho visto fare nel primo video nell' esecuzione del diritto del quale poi non si è parlato nel video successivo.
    Termino dicendo che nel rovescio concordo di tenere il gomito avanti al torace ma nel dritto la spalla tira dietro il gomito ovviamente insieme al busto, in confidenza di piedi gambe che anche, il top viene associato al movimento del pugno nelle spiegazioni agli allievi.
    Nel rovescio ed in particolare nel top di rovescio è necessaria la rotazione del corpo in maniera opposta al dritto per dare forza grazie alla catena cinetica alla quale fa riferimento sulla esplosività in generale del colpo
     
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Facendo ormai parte della categoria degli over 65, mi chiedo se l'utilizzo degli elastici non comporti un carico eccessivo all'apparato osteo scheletrico, inevitabilmente già logorato dagli anni...
     
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'idea che hai sviluppato nel video al fine di ottimizzare la rotazione di busto e anche la ritengo molto interessante.Vedi l'ingegnosità di noi italiani per supplire con mezzi dopo tutto casalinghi alla penuria di altri attrezzi più adatti alla bisogna di noi pongisti.Che a differenza del tennis, davanti a noi abbiamo uno spazio più limitato per agire e non andare letteralmente a sbattere contro il tavolo.Quindi si dovrà ancora inventare una macchina attrezzo più sofisticata,tipo due larghe colonne girevoli con cinghie a trazione controllata.Utopistico?Non avendo mai provato non so neppure se basti,convinto come sono che raggiungi la massima velocità di rotazione sul proprio asse se i muscoli/motori delle braccia riescono a partire leggeri e sciolti,per poi tendersi ,acquisire volume e tensione per esplodere potenza al momento opportuno.E per farlo compiutamente c'è bisogno
    di tutto lo spazio necessario,da ricercare abbassandosi e girandosi come "diocomanda", cioè come lo vediamo fare da chi lo sa fare,aiutandosi con entrambe le braccia.Senza avere l'"impedimento" di trainare cinghie e pesi che in qualche modo interferiscono sulla tempistica del caricamento muscolare sopracitato.Per il resto
    ritengo molto utili i video realizzati e la discussione che ne segue, perché mettono in evidenza singole parti del corpo e le loro funzioni,che forse prima neppure immaginavamo (di possedere).
    ettore
     
  18. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    Ciao a tutti, sono Valerio Romanò, l'autore dei video. Erano tanti anni che non scrivevo più sul forum ma Alexander mi ci ha riportato
    Allora rispondo per prima cosa a off-ready che conosco bene.
    Il rischio per una persona sana e con un carico adeguato,soprattutto se la resistenza è elastica e se la tecnica tieni conto degli aspetti posturali citati è molto basso!
    Possono essere un po più critici se eseguiti in maniera esplosiva, ma anzi esercizi di questo tipo a carichi medi anche immediatamente prima di giocare possono prevenire dolori attivano meglio il sistema nervoso e la muscolatura.
    il gesto tecnico in partita o giocando infinitamente più traumatico prevedendo dei susseguirsi di contrazioni e decontrazioni violente e spesso poco controllabili e magari con piani di lavoro non perfetti.

    Poi mia opinione utilizzare un carico anche con l'arto superiore libero in questo caso è controproducente perché azionerebbe una meccanica muscolare che col gioco e il gesto non quadrano molto, per compensare anche se la qualità del movimento sarà sicuramente inferiore si pu[...e sarebbe bene fare l'esercizio bilateralmente.

    Ci tengo a precisare che questi video volevano essere principalmente uno spunto per lanciare il messaggio che tecnica e biomeccanica DEVONO sposarsi per poter costruire un gioco equilibrato che non tenga conto solo del punto o del colpo in se, ma che ci renda consapevoli che un gesto anche efficace ma che mi danneggia non potrò portarlo avanti una carriera e me la accorcerà, oltre a danneggiarmi... essendo oltretutto il nostro uno sport dove effettuiamo MILIONI DI RIPETIZIONI.

    Poi il principio aureo è

    Alla palla IMPORTA SOLO COME SONO MESSO E CHE FORZE RICEVE NEL MOMENTO DI CONTATTO CON LA RACCHETTA.
    Come sono messo prima, come sono messo dopo dove inizio e dove finisco alla palla non frega nulla, importa al giocatore per non farsi male e per poter ottimizzare il gioco ed essere pronto ad un susseguirsi di giocate.

    Un concetto importante e pericoloso è quello della "rilassatezza"
    I muscoli per esprimersi hanno bisogno di tensione, quella giusta e sinergia e tempistica di attivazione soprattutto.
    Ma i muscoli non sono on-off posso dare neurologicamente una diversa quantità di attivazione... e in un gesto sportivo essere "rilassati" non è mai vantaggioso, bisogna essere sempre attivati ad una certa percentuale e imprimere poi la forza desiderata da una posizione di PRE -ATTIVAZIONE (questo lo sa bene alexander che fa degli esercizi specifici subito prima di giocare per non avere dolori durante e dopo)
    Se manca la pre attivazione e partiamo da una condizione troppo rilassata... 1 perdiamo forza 2 è enormemente più traumatico per i muscoli.
     
    A Cecio, enzopacileo, Alexander e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  19. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  20. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Nel pomeriggio penso di poter postare un video fatto da mio figlio che spieghi fattivamente quanto detto per quelle eccezioni tecniche fermo restando il buon lavoro espresso nel video e la nobile motivazione nel farlo da parte di Valerio Romano'
     
    A roma88 piace questo elemento.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Con piacere,adesso ne prendiamo atto,una riflessione in più su quanto detto ed esplicato,poi punto su punto
    ne verremo a capo.Mi sembra che con più tempo a disposizione e animo pacato,tanto non si gioca,riusciremo tutti a tenere la discussione nel merito e su un piano di rispetto e di ascolto di modalità e visioni di gioco,anche diversi da quelli cui siamo abituati.Il che male non può fare.
    Spero che anche altri siano interessati e compartecipino
    a questo utile "simposio",utile non solo a noi nell'immediato ma a quanti poi potranno rinfrescare e condividere in palestra una materia non proprio così semplificata e dibattuta come meriterebbe.
    stima ettore
     
  22. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Consiglio per gli allenamenti la scheda di un personal trainer specialissimo: Nelson Mandela, che l'ha applicata in carcere per 18 anni, ogni giorno dal lunedì al giovedì e gli altri tre giorni si riposava (non smetteva nemmeno quando finiva in isolamento): sveglia alle 5; corsa sul posto per 45 minuti (in cella, altro che terrazza e box...); 100 flessioni sulla punta delle dita; 200 esercizi per gli addominali; 50 piegamenti sulle ginocchia; 50 esercizi calistenici "burpees"; 50 esercizi calistenici star jumps. Ha sempre detto che senza l'esercizio fisico non sarebbe sopravvissuto al carcere: «Era uno sfogo essenziale alle mie frustrazioni».
     
    A ggreco piace questo elemento.
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Aggiungo alcune precisazioni sul video ovvero mio figlio ha parlato di top spin ma non cambia per il dritto, il rovescio rimane con il braccio come ha fatto vedere Romano' con una sorta di arco braccio ed avambraccio
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Apr 2020, Data originale: 15 Apr 2020 ---

    Visualizza: https://youtu.be/J9wwNCW2Pk0
     
    A Jackcerry, elius e lusio piace questo messaggio.
  24. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Sono d'accordo quando dice che il braccio nel diritto deve essere libero. Non sono d'accordo sul fatto che sia necessario tenere le gambe parallele nel diritto per avere sia potenza che controllo. In alcuni casi è meglio proprio essere molto piú asimmetrici e avere la gamba predominante avanti, mentre l'altra indietro. È possibile sfruttare nel caso in cui le gambe siano parallele il busto, che genera potenza, mentre nella postura consigliata dal nostro collega, genera controllo. Io prediligo in situazione di non equilibrio la postura seconda, ma se gioco con un difensore o vedo occasione di punto facile, uso una postura più assimettrica per generare potenza al colpo. Stoyanov ha mostrato questa postura, in caso di palla che va verso il nostro rovescio.
     
    A Alexander piace questo elemento.
  25. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se riprovi a vedere il video le gambe non sono parallele al tavolo ma diagonali al tavolo, poi durante il gioco veloce si è più paralleli di conseguenza per essere equilibrati tra dritto e rovescio e privilegiare anche il controllo ma si ovvia con l'uso delle ginocchia per aprire le anche soprattutto sul dritto
    Ovvio che quando la palla non è veloce hai la possibilità che tu dici,o stesso avviene quando nel riscaldamento al tavolo il giocatore tira top spin di dritto ed assume un atteggiamento più diagonale con le gambe che restano però parallele tra di loro.
    Quello che Stoyanov probabilmente intende è la posizione sul rovescio che diventa nello scambio incrociato con le gambe diagonali allo stesso modo e sempre parallele tra di loro
     
    Ultima modifica: 15 Apr 2020
  26. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    Ciao Ragazzi,
    grazie di alimentare il dibattito.... bello!
    allora sulle questioni tecniche entro poco in merito e magari elaboro una piccola contro-risposta video, l'unica precisazione che faccio è che io tra piedi paralleli tra loro o aperti o meno non do grosso peso e penso che sia molto dipendente da tipo di giocatore, conformazione fisica e stile di gioco, mentre io ho sempre parlato di avanti e dietro RISPETTO AL TAVOLO , quindi se come è indicato in questo video i piedi sono PARALLELI TRA LORO ma poi io mi pongo in diagonale uno risulterà ugualmente dietro rispetto al contro-laterale se confrontati col bordo del tavolo. Che penso che sia comunque una buona condizione, poi è anche vero che nel gioco moderno la "forbice" antero-posteriore di spazio dei piedi si è ridotta e che spesso si gioca realmente coi piedi paralleli sia tra loro sia rispetto al tavolo, ma quel tipo di tecnica non permette di esprimere il massimo della potenza e la userò quindi per colpi rapidi di controbalzo o controllo (il bello del nostro sport è anche la varietà).

    Invece vorrei entrare a GAMBA TESA su una cosa che proprio NON VA di questo video...fidatevi.. che da laureato in scienza dello sport e osteopata... SCHIENA CURVA E SPALLE AVANTI non è compatibile con una tecnica sportiva valida e la vostra salute fisica. Se volete farlo fatelo ma mi troverò solo più gente sul lettino e a fare ginnastica per giocare senza mal di schiena hehehehehe.
    Oltretutto la schiena se perde le sue curve perde il torchio addominale e la sinergia col diaframma diminuendo enormemente la potenza, la flessione va data col bacino in sinergia alle gambe e addome sempre in tenuta... ma questo non solo nel tennis tavolo, in qualsiasi sport di forza, rapidità o potenza.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  27. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi piacerebbe solo capire perché quando dissento sulla tecnica parli di varietà, quando nel video viene detto che le gambe possono essere in diagonale al tavolo ma parallele, poi ad una certa velocità è tecnicamente impossibile non essere paralleli, poi su altro affermi con titolo.
    Quando dico che il contraddittorio è difficile su questo forum non sbaglio.
    La schiena non deve essere curva, si è espresso male, solo la postura deve essere raccolta con le spalle che piegano verso l'interno ed è certo che questo non fa bene ma è così.
    Comunque per me va bene tutto forse per l'ennesima volta ho sbagliato io va tutto benissimo cosi
     
  28. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Lui parla di gambe parallele, ma diagonali al tavolo, io invece parlo di gambe diagonali al tavolo. Poi sono dell'idea che bisogna cercare di stare "larghi" con il diritto, per dare comodità e potenza al colpo. Posso dare ragione al primo uomo del video, quando parla di dolore alla schiena: io avevo l'abitudine ad andare avanti di schiena mentre tentavo di dare forza al colpo o facevo pura rotazione del Busto. Provoca dolori allucinanti alla schiena e a volte anche alla vita. Da quando mi sono messo con una postura più compatta, ho avuto meno problemi fisici e sì, la potenza del colpo risentiva di molto. Io sto imparando a cambiare postura, per potenziare il diritto quando serve. Sarebbe interessante parlare di come potenziare il rovescio, come bilanciarsi con il corpo e spingere senza farsi male alle coscie.
     
  29. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    No non hai sbagliato perché?!

    Allora parlo di varietà perchè per fare un colpo in 1 secondo o in 3 o per colpire una palla in un punto della parabola o in un altro a una distanza variabile dal tavolo la tecnica subisce inevitabilmente degli adattamenti solo per quello... se ho tempo faccio un movimento più ampio, se non lo ho lo faccio più raccolto (ad esempio)

    Per la schiena e le spalle invece altro discorso, li è proprio anatomico, biomeccanico e posturale. Perché non è mia opinione ma è dato certo e rilevabile in letteratura scientifica e misurabile con dinamometri isocinetici o rilevabili con elettromiografi ...che l'attivazione addominale e la forza del tronco si esprime enormemente di più con la curva lombare mantenuta, situazione incompatibile con la flessione della colonna lombare.
    Poi da osteopata ti dico che è anche dannoso per i dischi e non solo ma li ovviamente è una scelta personale se e quanta salute sacrificare.
    Il mio intento originario come detto in origine è proprio quello di illustrare una tecnica Biomeccanicamente sostenibile... Poi la palla va di certo di la anche con la colonna flessa e qualcuno potrebbe anche trovarsi più "comodo" senza dubbio ...ma che si perda della potenza addominale e elevi il rischio di lombalgie sono dati certi.
    Per questo reputo rischioso standardizzare un approccio simile.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  30. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Senza permettermi di entrare dove non ho competenza ti chiedo se secondo te il giocatore Timo Boll ha la giusta postura della schiena grazie
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Apr 2020, Data originale: 16 Apr 2020 ---
     
  31. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    Timo_Boll_&_Christian_Suss.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Apr 2020, Data originale: 16 Apr 2020 ---
    In linea di massima si.. soprattutto nelle posizioni standard infatti come vedi in foto non flette la colonna, è dritta e le spalle in neutra non avanti.
    Poi conoscendolo in dinamica perde tanto la deviazione laterale della colonna giocando. Personalmente non ritengo Boll una tecnica standardizzabile ha delle caratteristiche troppo iperpersonali
     
  32. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Boll ha grossi problemi con la schiena e gira con in suo massaggiatore personale per la sua postura non corretta perché fa troppa leva sulla stessa anziché sulle gambe e questo non lo affermò io.
    In ogni caso sarebbe troppo lunga è poco utile discutere di questo, sul forum è difficilissimo affrontare argomenti di un certo tipo.
    Aggiungo soltanto che la postura giusta crea i giusti angolo tra il il piede e la caviglia, e dietro al ginocchio perché la distribuzione del peso non agisce molto sulla schiena.
    Fino a qui ci arrivo anche io ed è necessario avere dei muscoli tonici della schiena che serviranno anche sui colpi di rovescio irrigidendo al momento opportuno.
     
  33. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Quando cerco di dare potenza con il top di rovescio e cerco di spingere con le gambe mi faccio male: mi abbasso con le gambe, sto spesso e volentieri parallelo al tavolo(parlo del rovescio) e poi sto "chinato", poi quando la palla voglio sbombardarla con il rovescio, fletto le ginocchia e mi viene da spingere con le coscie. Perché fa male quando lo faccio? È sbagliato cercare di usare il corpo per fare un top di rovescio in questo modo?
     
  34. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    "penso" di aver capito ma ... fa male cosa e dove?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Apr 2020, Data originale: 16 Apr 2020 ---
    Penso un paio di cose sul caso Boll, sicuramente ha una tecnica anomala che solo lui al mondo riesce a sviluppare e per questo a mio avviso non può rappresentare un "modello scolastico" è un giocatore affascinante e interessantissimo da vedere e studiare nelle modalità di gioco più che nella tecnica, la sua postura in dinamico da "professionista del movimento e della postura" penso proprio abbia delle criticità lampanti.
    E' anche da dire che dolori ho no lui ha avuto una delle carriere pongistiche più lunghe di tutti e se non erro è stato il più vecchio numero 1 del mondo, quindi magari qualche acciacco lo avrà ...ma non possono essere cose super gravi, tutti gli sportivi convivono con fastidi dovuti alla ricerca del "massimo" e allo stress fisico e non solo
    Il fatto che abbia il massaggiatore lo mette solo al pari di praticamente tutti gli sportivi professionisti degli sport più blasonati, queste figure non curano e basta ma possono anche incrementare la performance e ridurre i tempi di recupero post esercizio.
    Io stesso da osteopata (oltre a seguire anche atleti di vertice di tt in Italia) seguo atleti di molti sport,, a tutti i livelli, anche a livello preventivo o che sanno di avere delle delicatezze e ci stanno attenti.
    Detto questo a vedere giocare Boll anche se inclina lateralmente la schiena e altre robe strane quando gioca.... mi diverto una cifra :)
     
  35. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sì infatti io non sapevo che i professionisti di alto livello di avvalgono tutti di uno staff medico.... è bello imparare nella vita, sai io questo fatto di Boll l'ho letto su Topolino....i giocatori di tennis tavolo purtroppo li vedo in tv e non come te che segui i campioni da vicino...ma divertono pure me
     
  36. Francescopapi

    Francescopapi Utente Attivo

    Ogni mattina per guadagnarmi il pane, vado al mercato dove si vendono bugie. E, pieno di speranza, mi faccio largo tra i venditori.
     
    A enzopacileo e the black side of spin piace questo messaggio.
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    o_O :) :cool: Vero!,ma se poi di quel pane hai effettivamente bisogno che fai?
    Provi a fabbricartelo da solo?In quel mercato un'esperto fornaio pure ci sarà!Per stabilirlo bisogna esercitare l'occhio e prestare orecchio a ciò che dicono e alle loro pro-offerte.Una volta appurato quali sono le tue esigenze avrai risolto il tuo problema di aproviggionamento per un bel po'.E di questi tempi....buona ricerca,comunque!(n) :approved: :nerd:
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Apr 2020, Data originale: 16 Apr 2020 ---
    Quando cerco di dare potenza con il top di rovescio e cerco di spingere con le gambe mi faccio male:
    Forse sei sulla strada giusta.Prova a tenere le gambe ancor più divaricate,ti sarà più comodo e facile creare uno spazio più ampio entro cui poter roteare le braccia con minor fatica e sollievo. E più profondo per poter recuperare e caricare da sotto quell'immaginario disco da lanciare in avanti.
    Suggerimento: dovrai preventivamente far ruotare il "disco",che "tieni" fra le mani ,per dargli una carica propria,necessaria prima del lancio. Quel disco prova ora a immaginarlo ancor più grande,che dovrai gestirlo con entrambe le braccia
    e farai ancor meno fatica.
    Questo fuori dal tavolo.Sopra il tavolo i più esperti sollevano di molto il gomito del braccio racchetta e si creano così l'equivalente spazio necessario
    entro cui agire.Ma quelli sanno come far roteare quell'immaginario disco.Ci ritorneremo.
    ettore
     
  38. Andrea Pacileo

    Andrea Pacileo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Pacileo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Asd tt villaggio sport Chiavari
    Ciao a tutti sono Andrea Pacileo e volevo solo chiedere a Valerio tralasciando le tue indubbie competenze in scienza dello sport ecc, quali sono le tue competenze in materia di tennistavolo, livello giocatore, livello allenatore, fonti tecniche, esperienza... Ognuno dovrebbe restare nel proprio campo invece di insistere su campi dove magari non si ha tutta questa conoscenza.. Potrei dirti chi sono le mie fonti tecniche, allenatori piccoli tipo Ferenc Karsai ma è superfluo, il livello di gioco invece l'ho già detto nel video, aspetto tue. Nel frattempo Lascio parlare le foto... Che strano piedi paralleli, schiena inarcata e spalle in dentro..
    Screenshot_20200416_122940_com.android.gallery3d.jpg Screenshot_20200416_123007_com.android.gallery3d.jpg Screenshot_20200416_123018_com.android.gallery3d.jpg Screenshot_20200416_123027_com.android.gallery3d.jpg Screenshot_20200416_123000_com.android.gallery3d.jpg Screenshot_20200416_123007_com.android.gallery3d.jpg Screenshot_20200416_123018_com.android.gallery3d.jpg Screenshot_20200416_123027_com.android.gallery3d.jpg Screenshot_20200416_123000_com.android.gallery3d.jpg
     
  39. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Vedendo le foto non mi pare che tutti abbiano i piedi paralleli anzi vedo parecchia gente che ha il tallone del piede sx /dx più indietro dell'altro piede, se vuoi ti tratteggio una linea immaginaria per farti vedere.
     
  40. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma cosa dici? Tratteggi.......ma volete smettere di fare i fenomeni?
    quando non avete competenze state Zitti che è la miglior cosa da fare, davvero il forum è diventato un circo, ma poi dico ma gli occhi li avete?
    Mi sono veramente scocciato, rimanete pure ignoranti e presuntuosi la chiudo qui è come al solito,.....
     
  41. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nessuno qua è un fenomeno e penso che il non volersi confrontare è il primo sinonimo di chiusura mentale se aspetti stasera quando finisco di lavorare ti faccio vedere cosa intendo
     
    A Sartori Giovanni e the black side of spin piace questo messaggio.
  42. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Che significa non volersi confrontare? Qui parliamo dell'abc, non vedi che i piedi pur essendo diagonali al tavolo sono in parallelo tra di loro?
    Vai a vedere i giocatori di una volta e vedi che la loro posizione sembrava quella della partenza per la corsa ovvero con un piede molto più indietro e non in parallelo, roba da pazzi......comunque facciamo che hai ragione tu e giuro che dalla mia bocca non uscirà più parola andate in spiaggia a giocare li farete i tecnici, tanto alla fine è sempre il tavolo che parla ed i risultati
     
  43. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    Certo nessun problema:

    Sono tecnico da 10 anni, tecnico di secondo livello e sono assieme alla collega Wang Zuelan tecnico della regione lombardia.
    Alleno a Saronno come club.
    Mi sono laureato alla triennale in scienze motorie con una tesi sull'allenamento nell'età della fanciullezza
    Mi sono poi specializzato in scienza dello sport con tesi di ricerca sperimentale sulla valutazione della capacità di reazione nei giocatori di tennis tavolo (tesi presentata alla european college sport science ECSS)
    Da 7 anni ogni anno tengo in università statale a Milano una lezione da 4 ore sil TT alla specialistica di scienza dello sport nel corso di metodologia dell'allenamento degli sport individuali.
    Poi sono diventato osteopata e seguo tanti pongisti anche da quel lato.
    Come giocatore sono un meno che mediocre.
     
    A ILMarco, Marchese F., vg. e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  44. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Auguri!!
     
  45. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ahahaha ma guarda che io non ho nessuna competenza io ho solo detto una cosa oggettiva vedendo le foto postate, la matematica delle elementari insegna che due linee sono parallele qnd non si incontrano mai e si trovano sullo stesso piano, posso dire che i piedi sono paralleli al tavolo ma dire che i piedi sono paralleli tra loro non penso proprio, ma io non lo dico perché sono un tecnico ma lo dico dalle foto, se guardi nella prima foto il piede dx del giocatore è più indietro del sx mi fai capire come fanno a essere paralleli scusa? Non so magari mi sfugge il significato del termine...
     
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quali sono le tue competenze?(/Quote)
    E ci risiamo!Calma,calma ormai dovremmo aver appurato che ognuno qui nel Forum ha le sue, proprie competenze.Maturate forse per vie traverse,che le vie del Signore sono infinite.A che vale mettere di fronte le proprie competenze ritenute "preferibili" a quelle di chiunque altro, magari maturate in campi affini, in modo meno ortodosso,o di provenienza DOC non proprio certificata secondo il proprio metodo di giudizio?
    Non dovremmo forse stare tutti nel merito della questione,se vogliamo veramente apprendere e rendere utile questo Forum?Allora prendiamoci un minuto di tempo prima di rispondere,controlliamo e verifichiamo,quando sarà possibile sul campo.Piedi allineati, si o no?
    E chi lo fa?Gamba portante un
    po'più avanti,un po' più indietro?Far leva più su quella? Più su quell'altra?Per far che?E chi lo fa?
    Braccio abbiamo esaurito l'argomento?Non sarebbe il caso di rivedere?Tanto più che adesso il tempo non manca.Attenzione,pero' che la foto da fermo poco dice sulla dinamica e sull'intenzione vera di chi poi andrà ad eseguire il gesto nel suo insieme.
    E smettiamola di dire:" Io la penso così e adesso mi son stufato".Chi si atteggia a presunto detentore di verità,non vuol appurare ed approfondire fino in fondo.Temo.Forse teme anche lui di perderci in qualcosa?
    Qui tutti seguiamo per apprendere e possibilmente migliorare nel nostro sport,provando e riprovando,anche cambiando le proprie convinzioni iniziali, se ritenute nel corso del tempo ormai superate.Allora occorre un po'di pazienza,molta.
    E mai smettere di ricercare e confrontarci.
    ettore
     
    A roberto28, the black side of spin e Alexander piace questo messaggio.
  47. Francescopapi

    Francescopapi Utente Attivo

    Le vie del Signore sono infinite , spesso cio che si e' non e' merito di se , cio che si ha non e' per meritocrazia , meglio parlar con risultati che con diplomi o onoreficenze , la chiusura mentale pone l ' uomo debole limitandone la conoscenza . Il dilemma dei fisici vs chimici .
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  48. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Significa che i talloni sono sulla stessa linea è il corpo che è in diagonale
     
  49. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Allora vediamo se ho capito...se io sto in diagonale rispetto al tavolo (per capirci foto del giocatore con la maglia rossa) e devo fare un colpo di dritto da quella posizione faccio una rotazione di busto scaricando sulla gamba sx (io che sono dx) andando anche avanti corretto?
    Ma se io invece con il corpo sto parallelo al tavolo (foto 1 giocatore di spalle) il tallone del piede dx è più indietro del sx, quindi i piedi non sono allineati e paralleli. A meno che tu come paralleli non intendi che seguano una immaginaria linea verticale come due rotaie (allora si i piedi sono paralleli)
     
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La spiaggia aspetta pure te e il tallone di Timo adesso la tua filosofia ha rotto per cui co
    Sia tu destro o mancino non scarichi sull'altra gamba ma in avanti, il peso dovrebbe essere equamente distribuito sulle gambe e se proprio non perfettamente meglio in più sulla gamba non della racchetta ( la spiegazione di mio figlio credo sia chiara)
    I piedi sono sulla stessa linea solo che il corpo è in una posizione diagonale per fare passare meglio la palla e dare maggiore spinta nel movimento.
    La postura di attesa in quel modo privilegia un'eventuale attacco di dritto ed è la classica posizione dell' attaccante, il giocatore che di pone più parallelo e centrale al tavolo è un giocatore maggiormente di controllo che non privilegia né il dritto né il rovescio, il classico esempio è Samsonov.
    Ti ribadisco che fino ad alcuni anni fa la tecnica era diversa sia per elo scarico dei pesi sia per la posizione delle gambe, se in Italia in molti sono rimasti indietro non è colpa mia.
    Spero di essere stato definitivamente chiaro
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina