1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La pallina di celluloide sara' sostituita !

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da lele, 17 Giu 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Forse l'aumento del diametro è per compensare la maggiore velocità del nuovo materiale.

    A questo punto potevano aumentarlo direttamente a 44. così lo spin diventerebbe meno importante, e forse questo sport diventerebbe comprensibile agli esseri umani... :goccia:
     
  2. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Visto il rimbalzo della pallina niente di difficile che aumenterà anche l'altezza della rete a questo punto...
     
  3. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non dirlo neanche per scherzo...:(:(:( :muro::muro::muro:
     
  4. Fognolo

    Fognolo Utente

    Nome e Cognome:
    Alex V.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Scherzi a parte, non ci sarebbe da meravigliarsi. Secondo me pallina, rete e tavolo, attualmente, costituiscono un equilibrio. Che il cambio di materiale della pallina(che in questo caso si traduce in una palla più veloce) possa portare ad un ingrandimento del tavolo o ad una maggiore altezza della retina? La signorina giornalista cinese ha fatto solamente rimbalzare a mezzo metro dal tavolo e subito abbiamo notato la differenza. Naturalmente tutti questi discorsi si confermeranno o smentiranno quando potremo tastare con mano(anzi con gomma) la reale differenza.Ma a questo punto, sarebbero davvero dei tentativi (disperati?) di "strappare" la leadership ai cinesi? Una palla più veloce non li avvantaggerebbe(questa è una mia congettura)? Che sia DAVVERO un tentativo per rendere lo sport più sicuro?
    Spero di aver "imbevuto" il mio post di imparzialità, perchè, come tutti, prima di parlare, è giusto aver coscienza di ciò che viene detto.
     
  5. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    secondo me qualunque modifica avvantaggia certi cinesi e sfavorisce altri cinesi. Una palla più veloce avvantaggia i cinesi piccoli e veloci come ma lin, gouliang ecc. Una palla più lenta avvantaggia i cinesi più lenti e potenti come ma long e wang liqin. Rallenta ancora la palla e cominceranno a primeggiare dei cinesi di 90 kg.

    in altre parole, qualunque modifica introducano, ci saranno sempre dei cinesi al primi posti, solo che saranno cinesi diversi.
     
  6. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Con la palla che rimbalza di più (e ribadisco il pvc è moooolto sensibile alle variazioni di temperatura ambiente) quindi più elastica ,se fa caldo, un pò più rigida ,se fa freddo, sarà difficile adattarsi per i servizi.... se dovessero alzare la rete,di conseguenza dovrebbero aumentare la lunghezza del tavolo per mantenere le proporzioni in base alle parabole più lunghe della nuova pallina... forse vorranno che si modifichi il gioco ,paradossalmente con una palla più difficile da controllare si dovrà rallentare il gioco....:mumble::confused:
     
  7. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ma non vogliono mantenere le proporzioni. vogliono rallentare il gioco.
     
  8. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Perchè rallentare il gioco? :muro:
     
  9. Fognolo

    Fognolo Utente

    Nome e Cognome:
    Alex V.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Come fanno a rallentare il gioco con una palla che rimbalza di più rispetto alla precedente?
     
  10. Apiolae

    Apiolae Utente

    Dunque vediamo, booster a go go (almeno a livello basso e regionale), tavoli antiskid che scaricano la palla, palla che rimbalza sei metri, mi sembra chiaro come andrà a finire: missili terra terra su qualsiasi tipo di palla. Sarà difficile pure non farsi tirare mine sul proprio servizio!!!
    Chi ci guadagna? Ma Sharara naturalmente, insieme ai suoi compagni di merende (leggi Butterfly, Donic e compagnia cantante)!!! Sarà distrutto definitivamente il gioco di difesa e di effetto per favorire i bombardieri di terza od addirittura seconda palla! Intanto dopo questa bellissima miglioria tecnica prepariamoci a pagare, dopo la colla ad acqua a oltre 200 euro il litro ( eh si, è acqua di Lourdes!), le Tenergy ad oltre 50 euro l'una, anche le palline a 10 euro l'una !!! contenti ?! :banana:Sarebbe da fare uno sciopero mondiale contro questi nemici del nostro, ex ,bellissimo sport:mad::nono:
     
  11. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  12. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    necrofilo
     
  13. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Credo che per la stagione 13-14 si vada avanti con le vecchie palline almeno in Italia
    ....poi si vedrà...
     
  14. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ...a livello arbitrale....non se ne parla piu'...almeno per ora...
     
  15. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    posso comprare il robot? o devo aspettare?
     
  16. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ...ho comunque rilevato questo articolo dove apertamente - salvo ripensamenti - si parla di un'introduzione della nuova pallina dal 1 luglio 2014. Ve lascio anche se....è in inglese....>New Plastic Ball Good or Bad?
     
    A panichella piace questo elemento.
  17. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    a naso .. come spesso, penso che sia + una motivazione economica che tecnica ... e per questo avranno avuto pressioni x aspettare ..
     
  18. eymerich73

    eymerich73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Importa forse?
    Squadra:
    ASD TT Maurizio Lembo
    Vabbè io intanto ho comprato 100 Stiga ** per allenarmi sul servizio :banana: mica posso aspettare a loro
     
  19. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    come ho già detto a zio 'ntunello, su eacheng.net si possono già comprare le palline di plastica. sono della palio. costano 7 dollari e qualcosa.

    PERO'...

    sono un prototipo di qualche mese fa, infatti sono senza spacco a metà (seamless), cioè un pezzo unico. mentre ormai alla ITTF hanno deciso che saranno due pezzi saldati, come adesso. (per problemi tecnici.)

    quindi quello che comprate non è esattamente quello che useremo nel 2014.

    ma il diametro di queste palline della Palio invece dovrebbe essere quello definitivo. Quindi se funzionano col robot, possiamo ragionevolmente sperare che funzioneranno anche quelle definitive. in teoria.

    PS: pare che le introdurranno subito dopo le olimpiadi, se le case produttrici saranno pronte.
     
  20. gianluca Fabbri

    gianluca Fabbri Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Torcia
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non so se i robot sono tutti uguali riguardo al diametro di fuoriuscita della pallina o se in alcuni c'e' la possibilita di manomettere il sistema in modo di adattarsi ad una pallina piu grande.
    Nel Buddy del dechatlon sicuramente no,ma dubito pure dei migliori.
    Temo che i robot in uso ora saranno da gettare.
     
  21. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    non dire così ... a seguso gli viene l'infarto ...
     
  22. gianluca Fabbri

    gianluca Fabbri Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Torcia
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ok dai... vedrai che faranno in modo che si possano adattare....
     
  23. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
  24. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    qualcuno sa se le nuove palline si adatteranno al robot ttbuddy? avranno un diametro diverso? non mi va di comprare un robot e poi buttarlo l'anno prossimo
     
  25. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    premesso che le cose possono cambiare molto da quì all' autunno 2014 ( e non solo nel tt ) in teoria dovrebbero andare bene dato che le dimensioni della pallina se cambieranno sarà in modo infinitesimale.
    per ora l'unica differenza che sembra accertata è che il rimbalzo sarà + verticale vale a dire che la pallina scivolerà meno sul tavolo e dopo aver impattato con il tavolo si alzerà maggiormente sempre teoricamente il vnataggio dovrebbe essere quello che si dovrebbe avere frazioni di secondo in + quindi semplificare leggermente il gioco di top e controtop, non è detto che possa penalizzare le difese, mentre il problema se è un probema e che il gioco potrebbe diventare ancora maggiormente esclusiva di top e controtop, ricordiamoci che lo scopo dichiarato è quello di allungare gli scambi dai 3-4 medi che si giocano oggigiorno ai 5-6 e ridurre i punti di 3° palla quindi ridurre l'incidenza del servizio.
    Vedremo i risultati e faccio una premessa la vera rivoluzione sarebbe portare la durata media degli scambi ad almeno 7 secondi non sò se questo sarà possibile ma in particolare a livello agonistico cambierebbe davvero molto.
     
  26. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    uno sul forum mytt dice che ha provato la pallina palio sul robot amicus e va senza problemi. buon segno.

    un altro fa notare giustamente che le nuove palline avranno diametro esattamente 40 mm, perché le case produttrici tendono a farle sempre del diametro minimo consentito, e questo diametro minimo dopo il 2014 diventerà esattamente 40. (oggi è 39 e qualcosa).

    e i robot di oggi sono già testati per funzionare su palline da 40, dato che in teoria sono legali anche oggi (anche se in pratica oggi le fanno tutti da 39 e qualcosa). quindi in definitiva funzioneranno con le nuove palline. in teoria.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Giu 2013, Data originale: 25 Mag 2013 ---
    è uscito una tesi di master di un cinese che ha fatto uno studio sistematico sulle nuove palline. molto interessante.

    a test report of seamless ball - Alex Table Tennis - MyTableTennis.NET Forum

    1) il difensore classico è avvantaggiato perché riesce a contenere tutti gli attacchi in top. la palla in top infatti gira di meno ed ha una traiettoria più stabile e prevedibile.

    2) il servizio gira di meno. rispondere è notevolmente più facile.

    3) il taglio non gira. chi punta sul taglio pesante si sente molto in difficoltà.
     
    A lele piace questo elemento.
  27. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Dalle descrizioni fin qui date mi viene da pensare che sara' piuttosto facile aprire qualunque servizio, vuoi per meno effetto, vuoi per rimbalzo piu' alto. Quindi gioco aperto ogni punto?
     
  28. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ...molto interessante. Personalmente non ho ancora testato la nuova pallina...ma non è certo importante visto il mio livello...Quello che posso pensare, a livello arbitrale, è che forse possa permettere maggiori scambi tra gli atleti, maggior prestanza fisica e migliore visione del gioco...il tutto anche a vantaggio di un pubblico che possa meglio cogliere lo
    spirito del gioco e meglio partecipare alle varie competizioni a beneficio di questo sport...trascurato dalle masse.
     
    Ultima modifica: 19 Giu 2013
  29. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Da quanto ho capito si torna allo stile hitter, cioè gioco con poca rotazione ok bel passo avanti......
     
  30. raffamagno

    raffamagno Utente

    Un chiarimento ai più “fisici”. Per brevità, analizziao rotazione della pallina su servizio.
    Perchè la pallina dovrebbe girare di meno? L'attrito tra gomma e pvc sarà minore di quello tra gomma e celluloide? Solo questo potrebbe giustificare una minore rotazione; certo a parità di massa e di volume tra i due tipi di pallina, il che dovrebbe essere garantito.
    Che ne pensate?
     
  31. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    immagino sia ironica la tua affermazione...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Giu 2013 ---
    la penso esattamente al contrario ma il bello di un forum è anche questo
    maggiore prestanza fisica significa tirare piu forte, se la palla gira meno saranno meno importanti i tecnicismi e la rotazione ma lo saranno invece i muscoli . Addio giocatori alla Waldner
    il tennistavolo è uno sport da buongustai , o piace o non piace , trovo inutili questi sforzi per cercare di attirare piu tesserati possibili, stanno veramente rovinando tutto
     
    Ultima modifica: 20 Giu 2013
  32. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    lo spin non verrà eliminato se leggi male una rotazione sbaglierai comunque, la cosa + influente è che avremo alcune frazioni di secondo in + e questo è tutto vantaggio di chi gioca bene sia in difesa che in attacco inoltre se gli scambi si allungheranno cambiarà davvero solo se passeranno i 7 secondi altrimenti per chi si allena non cambiarà poco o nulla dovrà solo cambiare qualcosa e adattarsi a gestire un poo' di + il punto ma nulla di impssibile.
    Cambierà invece per chi gioca "male" o tende solo a far sbagliare l'avversario.
     
    A seguso piace questo elemento.
  33. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Vediamo la cosa dall'aspetto positivo: potrebbe rivelarsi una chance per noi pippe muscolari...:D
    In fondo c'è tanta gente che gioca con le hardbat e si diverte un mondo; le nuove palline potrebbero rendere il gioco (estremizzando, chiaro) una specie di hardbat alla rovescia
     
    Ultima modifica: 20 Giu 2013
    A seguso piace questo elemento.
  34. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    certo la cosidetta palla "sporca" intesa ai tutti i livelli, dal block marcio in D1 al chop block laterale in Coppa del mondo avranno meno importanza perchè potenzialmente meno pericolose
    avranno piu importanza i colpi VERI di braccio tecnica e fisico

    vedremo..
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sempre a vedere la dietrologia! :nerd:

    La celluloide viene bandita dai processi industriali perché facilmente infiammabile.
    Qualche anno fa prese fuoco, per alcune scintille provocate dal pantografo, un intero vagone di celluloide.. fiamme fino al cielo!

    Certo, sapere che il brevetto sarebbe in mano alla consorte del responsabile materiali dell'ITTF, non è una bella notizia.

    Io però tutte queste considerazioni sul minor spin non le capisco proprio.. la fisica sembra sia diventata un'opinione. Il rimbalzo ci sta, perché dipende dal fattore elasticità del materiale, ma lo spin..
    potrei capire se le palline dovessero essere meno sdrucciole (ma lo diventano tutte dopo un po' di utilizzo) .. ma a parità di coefficiente d'attrito lo spin dipende dalla forza per il raggio.. e dal grip della gomma. imho.
     
    Ultima modifica: 21 Giu 2013
  36. raffamagno

    raffamagno Utente

    Bravo Eta. Era l'idea che in altre parole (meno chiare) avevo cercato di far passare anch'io.
    Correggimi se sbaglio: a parità di massa, volume, raggio, etc etc, e soprattutto grip (attrito) per quale motivo lo spin e l'effetto Magnus dovrebbero essere diversi? Meglio chiarire subito queste cose, altrimenti le discussioni vanno a farfalle e si finisce per parlare di palline fantascientifiche!!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  37. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La nuova pallina è stata testata in palestra alla Schlager academy da Bobocica, Prause e Dubina infatti a quest'ultimo le due palline erano state date da Wang Liquin nel corso di una competizione internazionale, al fine di testarle e sono venuti fuori una serie di problemi come ad esempio la tenuta infatti dopo pochi minuti di scambi la pallina si spacca e l'effetto che a detta di questa giocatori è davvero minore , in ogni caso basta smanettare in internet per vedere il video completo con le considerazioni più dettagliate...ah a proposito dell'effetto Dubina diceva che lo spin era minore nonostante Il top slow di Prause che secondo lui era il più effettato di tutti i tempi, tra l'altro non ricordo chi fosse ma(la fonte era autorevole) diceva che le nuove palline gli ricordavano l'avvento delle prime palline di celluloide sulle quali poi erano stati fatti grandi passi avanti nel tempo nel migliorale, ed anche le nuove avrebbero avuto bisogno di qualche anno per essere migliorate
     
    Ultima modifica: 21 Giu 2013
    A eta beta piace questo elemento.
  38. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ...tutte queste considerazioni mi ricordano la famosa domanda "se pesa meno un kg di paglia o un kg di ferro" :mumble:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  39. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Parlando di spin, bisogna valutare se c'e' un differente attrito del pvc con la gomma, un differente tempo di contatto (pallina-gomma, pallina-tavolo), un differente attrito tra la pallina con il tavolo ed infine una differente interazione tra la pallina e' l'aria.

    Guardano i video disponibili penso che la maggiore differenza non sia nell'attrito ma nel tempo di contatto. Ho l'impressione che le nuove palline si deformino meno, stanno quindi meno a contatto con le superfici su cui rimbalzano, e per questo prendano meno spin. In questo modo in qualche modo mi spiegherei anche il motivo per cui un colpo lento viene affetto meno di deprivazione di spin rispetto ad un colpo veloce.
     
    A raffamagno e eta beta piace questo messaggio.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    mi sembra plausibile. come dicevo giocano una parte importante i cofficienti d'attrito e il modulo d'elasticità. Naturalmente, essendo i coefficienti d'attrito grandezze "relazionali" ne esiste una quantità tra pvc e vari tipi di gomma e uno tra truciolare smaltato e pvc.

    Ergo, produrre gomme più grippanti o più appiccicose non sarà un problema per le case produttrici.
     
    Ultima modifica: 21 Giu 2013
  41. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ...se è vero che si deformano meno, non solo il tempo di contatto diminuisce, ma diminuisce anche la superficie di contatto con la gomma.

    ...haò.... a noi i tecnici della F1 cè fanno nà pippa :banana:
     
    A eta beta e Fabbro piace questo messaggio.
  42. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Bravissimo, un'analisi finalmente rispettosa della fisica e dei commenti di moltissimi giocatori, anche di alto livello.
    Se, come ragionevolmente ipotizzi, il problema riscontrato dai giocatori fosse effettivamente causato dalla diversa deformabilità delle nuove palline, non sembra una faccenda così semplice da risolvere...
    Vabbé, vorrà dire che ci abitueremo :D; in fondo quando facciamo i nostri torneucci con temperatura ambientale che può andare (a seconda dei luoghi e della stagione) dai 10 ai 30°C e condizioni di umidità relativa variabili dal 50 al 100%, spesso senza nemmeno la possibilità di riscaldarsi decentemente per mancanza di tavoli, mostriamo capacità di adattamento tali da permetterci di affrontare impavidi anche la sfida delle nuove palline...
     
    Ultima modifica: 21 Giu 2013
    A eta beta piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il ragionamento di Luigi Capponi spiega anche il perché della maggiore fragilità delle palline in pvc: meno elastiche > più fragili.

    Ma sono prototipi.. vedrete che lavorando sulla mescola...

    non sono un chimico ma magari il polietilene (pet, quello delle bottiglie, offre un maggiore range di elaticità).
     
    A raffamagno piace questo elemento.
  44. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    x raffamagno: infatti l'attrito della nuova pallina è minore. è più liscia. non mi ricordo dove l'ho letto. forse nella video recensione in 3 parti che si trova su youtube.
     
    A raffamagno e eta beta piace questo messaggio.
  45. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    quoto:approved:
     
  46. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ma il tennistavolo è nato senza rotazione. Guarda i filmati di Barna. Giocava solo di flip, perché la gomma non agganciava.

    e non mi sembra che fosse un gioco di muscoli. O no?



    è più corretto dire che stanno cercando di riportare il tennistavolo a come era stato concepito in origine.
     
    Ultima modifica: 26 Giu 2013
  47. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    allora fondiamoci con l'hardbat e risolti tutti i problemi
    regole e gomme uguali per tutti
    addio mafia delle grandi case
    notevole risparmio di soldi tanto una ox non si consuma mai
     
    A eta beta e seguso piace questo messaggio.
  48. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Update sulla produzione e commercializzazione delle nuove palline in PVC.

    Tra le altre notizie due mi sembrano interessanti:

    - Le palline in celluloide saranno bandite solo dai tornei ITTF, mentre i comuni mortali potranno continuare ad utilizzare quelle in celluloide finche' ne avranno. Questo vuole dire ci saranno almeno un paio d'anni, forse di piu', di coesistenza tra i due tipi di palline.

    -Pare che gli europei al momento non stiano facendo ricerca sul campo. Le palline in PVC saranno prodotte solo dai cinesi?

    -Non ci saranno modifiche al regolamento, il quale non specifica il materiale delle palline ma solo dimensioni e peso.

    Plastic balls production update — The English Table Tennis Association
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Lug 2013, Data originale: 3 Lug 2013 ---
    Inoltre nell'articolo si dice che al momento ci sono problemi a fare palline che abbiano una distribuzione uniforme, ma loro sono fiduciosi di rispettare la scadenza di Luglio 2014.
     
  49. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ...ma in pratica tutti si uniformeranno, quindi tornei e campionati in italia saranno tutti con la plastica. non credete?

    avevo letto che la dimensione minima aumenterà, diventando esattamente 40. (adesso è 39 e qualcosa)
     
  50. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non è solo un discorso di attrito fra materiali in senso statico ma di attrito "dinamico".
    Un materiale più rigido determina una minore deformazione nell'impatto, la pallina si schiaccia meno con una minore superficie di contatto con la gomma quindi si avrà un minore spin.
    Il problema è che si dovranno ricalibrare un pò tutti i colpi perchè lo spin non varierà solamente per i colpi potenti ma anche in quelli lenti e non si sa ancora l'entità di questa variazione.
    E' lo stesso discorso che si fa per le gomme iper veloci: una gomma troppo veloce ha tempi di contatto brevissimi e di conseguenza anche la strisciata dovrà essere velocissima altrimenti si avrà tanta velocità e poco spin. E' questo il motivo che mi ha fatto ritornare alle "vecchie" Hurricane 3...
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina