1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Io gioco pulito

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da off-ready, 21 Mag 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Scusate se sono un po' tardo e magari anche un po' OT, ma qualcuno sa spiegarmi questo uso del CALZANETTO? Non perché lo voglia usare io, anzi, mi fa parecchio sorridere pensare a qualcuno che "lustra" le gomme!! Ma poi questa "lustrata" si asciuga?? Oppure mi devo aspettare di giocare con qualcuno che mi insozza le gomme? Dai! Fatemi ridere...
     
  2. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Spesso e volentieri, quando giochi con utilizzatori di Calzanetto sulle gomme....ti ritrovi anche le tue gomme leggermente unte.
    È fastidioso.
    Se so che qualcuno lo usa per certo, evito di giocarci contro.
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  3. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Fantastico! È come se i ciclisti si presentassero alla partenza con una una bici regolare e una col motore elettrico nascosto, scegliendo quella adatta in base al giudice
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Feb 2016 ---
    Dovresti chiedere agi esperti del tt Ferrara: qualche settimana fa ho postato una foto di una loro borsa con esposta una confezione di Va Calzanetto
     
  4. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Infatti ho detto FINALMENTE e l'avrei fatto santo subito per la sua
    sincerità. Finalmente uno coerente
    che ammette il comportamento...[/QUOTE]
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    è allora applicali i regolamenti Mr. president......

    "che c'azzecca la evo boosterizzata dalla casa? Quella è regolare tanto quanto l'anti acquistata sigillata e incollata."

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: :clap.:clap.:clap.:clap.:clap.

    eta, off........ scatenate l'inferno...... :LOL:
     
  6. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Bah...secondo me, il problema tuo, Bull...è che non capisci cosa gli altri scrivono o intendono e butti sempre tutto in caciara con migliaia di punti nei tuoi messaggi.....confondendo gli altri utenti col delirio.
    Almeno questo è quel che sembra a me.
    L'argomentare il fatto del cambio piuma sulle lisce col booster mi fa sentire solo il rumore delle unghie sui vetri.
    A casa mia cambiare non è boosterizzare....benché anche il boosterizzare è un comportamento illegale.
    E sul fatto che Ric sia un signore sportivo e serio me ne sono accorto già tempo addietro....dopo peraltro un piccolo "screzio" avvenuto in un altro thread, dove ci si è chiariti pensa un po'....rimanendo comunque ognuno della propria idea.
    Se non mi sbaglio, lui non gioca nemmeno con due lisce.
    Tanto per capire, no?
    O è scemo e si dà la zappa sui piedi.....oppure è uno che si attiene al regolamento.
    Pertanto si, Ric for president, e lo confermo.
    Ultima cosa, sono contento che la non stima non sia reciproca.
    Non mi mischio coi truffaldini, mai. E dicendo quella frase Bull, ti sei smascherato come tale.
    Bell'autogoal!!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    L'avevo vista la foto....Che vergogna!!! Almeno un po' di pudore!!!
    Ma ancora non ho capito: il Calzanetto cosa fa? Contribuisce a rendere più liscia l'anti? Giuro che se incontro uno che mi sporca le gomme con quella :vomito::vomito::vomito: mi fermo, chiamo un giudice e poi vediamo come va a finire...
    Negli anni ho giocato contro tutto, puntinate vetrificate, antitop al limite della decenza ma quello con il Calzanetto mi manca... E dire che ho giocato anch'io con varie antitop ma tutte montate così come me le hanno vendute!
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  8. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    pag 2 della campagna "io gioco pulito"

    "LA BOOSTERIZZAZIONE DELLE GOMME LISCE
    Il cosiddetto booster è una sostanza oleosa, con una viscosità abbastanza elevata (in genere olio di
    vaselina, o sostanze con analoghe caratteristiche chimico-fisiche e reologiche).
    La sostanza viene spalmata sulla gommapiuma in modo regolare, per facilitarne l'assorbimento omogeneo.
    L'olio viene spalmato solo sulla parte centrale, ma l'assorbimento del polimero consente un espansione fino
    ai bordi, senza però gonfiarli, per non superare i limiti di spessore previsti dal regolamento (4 mm).
    Una piccola porzione di gomma (1-2 cm2 circa) viene asciugata con un panno, per fare in modo che la
    gomma rimanga "spanciata", ma con i bordi da 4mm e senza che si arrotoli eccessivamente
    (“cannolizzazione).
    I bordi della gomma devono rimanere asciutti, sia per consentire un buon incollaggio, sia soprattutto per non
    evidenziare tracce di booster, che potrebbero fuoriuscire dai lati.
    Dopo un paio di giorni si applica un secondo strato di booster, con le stesse modalità usate nell'applicazione
    del primo, accertandosi che la gomma sia ben asciutta, senza residui oleosi. Dopo il primo strato la gomma
    si alza di circa 1 mm, con il secondo arriverà a 2. Il terzo e ultimo strato di booster è molto leggero e
    l'eventuale eccesso deve essere eliminato. Dopo altri 5 giorni di riposo la gomma sarà completamente
    asciutta.
    La durata del trattamento consente di mantenere un'adeguata “efficacia” per circa un paio di mesi.
    Sulla base di prove effettuate su gomme boosterizzate, l'analisi di laboratorio effettuata con uno
    spettrofotometro IR e con gascromatografo, consente di individuare, senza alcun margine di errore, le
    sostanze impiegate, che rimangono sulla gomma anche per diversi mesi."



    @Ric Grig, @tOppabuchi

    poi non andate a piangere dalla mammina dopo che @off-ready vi si è fatto con tutti i calzoni!

    (perchè voi che giocate pulito avete acquistato da non si sa chi una gomma NON omologata)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Feb 2016 ---
    perchè vengono omologati o solo i topsheet, oppure le sandwich già assemblate.
    le spugne non vengono omologate, deve essere gomma cellulare.

    ma questo eta lo sa bene perchè l'ha scritto più volte, ...... Io stesso l'ho appreso da lui.......
    solo che quando gli conviene preferisce fare orecchie da mercante ... sei bravo eta

    meno male che c'è @Zedek :approved: (ti ricordi di questo comunicato vero eta.....)

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Feb 2016 ---
    ps. @tOppabuchi tutto ok..... incolla, taglia e via.....
    però prima di scendere in campo ricordati la vasellina ......... ma non spalmarla sopra la gomma mi raccomando.....:p:D:LOL::rotfl::metal::Prrr:
    [aahhhhh, adesso ho capito perchè non dai la mano agli avversari :hail::hail::rotfl::rotfl::p:p:D:D]
    scusami ma dopo 74 pag..... comincio a diventare "dispettoso"......


    @andras, adesso abbiamo chiuso il cerchio... perchè siamo tornati a pag 1.
     
    Ultima modifica: 10 Feb 2016
    A Lord_Destroyer e cunni piace questo messaggio.
  9. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ieri sera ho scambiato due chiacchiere con un amico pongista bolognese, ho ritenuto molto interessanti le sue considerazioni tali da riportale qua sul forum
    il pongista si chiama Mariano Greco e non è registrato, mi faccio suo portavoce

    "Commentare quasi 80 pagine talmente ripetitive che si potrebbero ridurre a due/tre su un argomento regolamentato dalla ITTF è quasi superfluo, basterebbe far notare ai meno arguti che, regolamento alla mano ciò che E' ESPLICITAMENTE ammesso è ammesso ciò che E' ESPLICITAMENTE vietato è vietato. Punto. Tutto il resto: interpretazioni, traduzioni ad personam, opinioni varie e quant'altro servono solo a passare il tempo. Si potrebbe chiudere così, con questa osservazione semplice e banale ma che a quanto pare non lo è per i soliti noti, però non ci sarebbe il divertimento di commentare le tante minkiate scritte a vanvera...

    Vediamo di catalogarle per gruppi. Fondamentale riferirsi al principio del diritto del codice: una regola può dirsi tale se può essere applicata e se è possibile determinarne con CERTEZZA la trasgressione della stessa. Un esempio terra terra potrà aiutarne la comprensione anche ai più piccini: nessun vigile potrà mai comminarmi una multa per eccesso di velocità sulla base della sua personale impressione, vale a dire che se non ha lo strumento apposito per verificarne l'infrazione con precisione scientifica non ha appigli legali. E i più accorti sapranno che spesso non basta nemmeno avere lo strumento, perchè per avere validità legale deve essere segnalato per tempo, essere omologato, avere l'autorizzazione del prefetto, essere stato sottoposto a revisione e altre pippe simili...

    Tenendo quindi bene a mente questo principio partiamo dalle GOMME "REGOLARI" E' troppo buffo leggere nei punti della campagna "io gioco pulito" l'incriminazione del booster quando si vendono gomme omologate boosterizzate dalla casa, praticamente già illegali secondo le assurde richieste presentate. Sinceramente non so se sia ESPLICITAMENTE vietato o meno boosterizzare, ma quel che conta è che nessuno può dimostrare che il booster rilevato ad un ipotetico controllo scientifico ce l'abbia messo io o sia quello già presente dalla produzione. Stesso discorso per i famigerati voc che tutti sappiamo già presenti nella gomma imbustata (infatti si consiglia di lasciare la gomma nuova all'aria aperta, cosa che apre altri simpatici scenari che vedremo dopo) Idem per le antitop "saponette calzanettate" dalla casa...(se non è calzanetto sarà una sostanza simile) L'idea che le case possano farlo mentre io no la lascio volentieri a chi non ha di meglio a cui pensare. Se passasse integralmente sta pippa del "gioco pulito" non giocherebbe nessuno...

    MINIMO ATTRITO Regola inutile ormai abbandonata proprio per l'impossibilità (secondo il principio enunciato in partenza) di determinarlo con precisione e troppo dipendente dalle sensazioni/umori di un arbitro. Per chi non lo sapesse ci sono diversi modi di rendere "scivoloso" un puntino lungo, tra cui quello molto usato di lasciare la gomma sotto al sole per mesi (da cui il colore tendente all'arancio). Trascurando il piccolo particolare che a volerlo identificare come trattamento, sarebbe NATURALE (non chimico, non fisico) e quindi LECITO -.regolamenti alla mano - ma chi può spiegarmi perchè DEVO lasciare all'aria aperta una gomma appena spacchettata affinchè perda i voc e NON POTREI lasciare un puntino lungo al sole? L'aria si e il sole no? - cos'è? discriminazione degli agenti (naturali) atmosferici? - ridicolo...

    ANTITOP "SAPONETTE" Quando furono abolite le vetrificate molti onesti difensori e murettari passarono alle antitop che ovviamente, vista la domanda, si sono evolute fino a quelle attuali contestate perchè sopperiscono egregiamente agli effetti delle gomme abolite. Infatti la campagna denigratoria delle "pippe" incapaci di giocarci contro si è spostata verso queste new generation. di gomme da difesa. Io che pippa sono ma so anche giocarci contro ho testato la Buffalo" (che tanto piace al Beta) con SCORPIO per un'oretta e mezza. Ci ho doppiato, triplato e all'occorrenza anche quadruplicato (sempre rigorosamente di rovescio) senza troppi problemi, SCORPIO potrà confermare... Ma alcuni preferiscono frignare anzichè allenarsi e quando incontrano una gomma che non capiscono gridano al tarocco.

    ESTETICA Un'altra fregnaccia che leggo spesso è quest'estetica deturpata dai difensori. Se c'è dello spettacolo è proprio quando si scontrano un bravo difensore e un bravo attaccante. Basta vedere qualche match di Matsushita contro un top ten per ammirare giocate spettacolari da entrambe le parti. In ogni caso che piaccia o no i difensori esistono in tutti gli sport, nel calcio ad esempio sono proprio una categoria ben definita. Chissà perchè nel calcio vengono osannati (Maldini, Baresi, Cannavaro ad esempio) e nel ping pong non vanno bene.

    CONCETTI CHE VANNO DI MODA Ce ne sono alcuni veramente divertenti. Un concetto che gira da tempo è che le "gommacce" dovrebbero essere innocue se regolari. Molto originale... io quindi monterei una gomma per il semplice gusto di farmi prendere a pallate? mistero... L'efficacia di una gommaccia è proporzionale a quella di una gomma liscia: un top di Bobocica è ovviamente più devastante di uno mio, allo stesso modo un chop del DR. PIMPLE è nettamente più velenoso di quello di un n° 5000 qualsiasi. Altro concetto simpatico è che chi usa le gommacce lo fa per mascherare i difetti tecnici. Come se usare un puntino lungo fosse robetta da ridere. Come se arrivare nel momento giusto nella posizione giusta con la giusta inclinazione su un top tirato a mille non richiedesse riflessi e una certa dote atletica, e questo per tutta la partita.

    TECNOLOGIA Forse solo il motomondiale e l'automobilismo avrebbero controlli più sofisticati e tecnologici del ping pong se mr. Offredi venisse accontentato nel suo intento di piccolo chimico.

    EDIT: eliminato l'attacco personale agli utenti del forum
     
    Ultima modifica da un moderatore: 11 Feb 2016
    A maxcris, andrea1985, cunni e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  10. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Bah....ci rinuncio, Bull... Non so se non capisci, se non vuoi capire o se hai una visione distorta di ciò che leggi.
    Continua a giocare con le gomme cotte, spalmate di calzanetto o booster e chi più ne ha più ne metta...poi però non lamentarti se in giro ti prendi gli insulti da chiunque...e su ogni tua vittoria ci sia sempre l'alone del dubbio.

    O del lucido da scarpe.
     
    Ultima modifica: 11 Feb 2016
  11. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Guarda Bull...ti rispondo solo per educazione e per non passare per uno che si sottrae, ma ti dirò cose che ovviamente sai già: Quello che scrivi citando la mia affermazione e quella di Toppabuchi non c'entra con la nostra affermazione, o perlomeno per la mia... Toppabuchi se vorrà devolvere altro tempo per spiegarti ulteriormente quello che si capisce benissimo e che continui a ruminare per creare solo confusione, lo farà da sè.
    chiunque acquisti una gomma sandwich omologata e la incolli sul telaio così com'è non corre alcun pericolo di essere additato di antisportività, che sia o no boosterizzata dalla casa non importa perchè è stata omologata, venduta e montata così. Se un arbitro deciderà di controllarla, lo faccia pure confrontandola con una nuova di fabbrica.
    Il giorno che la Ittf omologherà una padella antiaderente, potremmo acquistarla e giocarci... senza alterarla però. Anche questa è una affermazione già sentita.
    Con questo chiudo perchè discutere con te non c'è storia: mi porti al tuo (basso) livello per poi battermi con l'esperienza.
     
    A Sartori Giovanni, superciuk, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  12. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mi secca un po'... Ma comunque devo dare ragione a Pimple.
    Si sta a parlare del nulla, in quanto non vi è modo di smascherare l'illecito, qualora ci fosse.
    Purtroppo, è una battaglia persa in partenza....ed è per quello che forse, il male minore per il nostro movimento sarebbe quello di rendere tutto legale.
    Poi, sotto ad allenarsi e chi è più bravo vince senza polemiche!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Feb 2016 ---
    È quel che dico anche io...Solo che tu hai reso meglio l'idea:teach::dati::clap.
     
    A demonxsd e cunni piace questo messaggio.
  13. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    non a me , ma all'amico bolognese ;)
     
    A cunni, Lord_Destroyer e tOppabuchi piace questo messaggio.
  14. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    se gioco bravo vinco...... di insulti non ne ricordo ..... a meno che le frustrazioni dopo averle prese non siano insulti.....

    personalmente finito l'incontro, a qualunque avversario..... che vinca o che perda....... dipendesse solo da me ..... potrei anche affidare mio figlio........

    continuo a giocare con la mia "transformer" montata ed incollata ..... credo che sia una buona gomma per fare i culi a ping pong.......

    ciao
     
    A cunni e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  15. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Rispondo alla citazione: CONCLUSIONE Una discussione durata NOVE mesi che chissà quando finirà. Se tutti quelli che hanno frignato per i presunti furbetti avessero impiegato tutto questo tempo ad allenarsi a quest'ora sarebbero così avvezzi alle gommacce che pregherebbero di incontrarle ai tornei...
    MARIANO"

    Adoro i difensori, i murettari e le loro gomme puntinate -antitop: al momento ho perso solo con due di loro: 3 anni fa con Giacomo Moro (la prima volta dopo diverse vittorie in regione) e Mago Schuster l'anno scorso.
    Posso quindi chiedere di non parlare per luoghi comuni ?

    :birra:
     
    A Sartori Giovanni, superciuk, mendmax e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  16. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Se così è.....cioè che incolli e giochi senza pasticciare nulla, tanto di cappello e le mie scuse.

    Avevo inteso diversamente!!
     
    A Bull Hurley piace questo elemento.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Che sagoma che sei! Non lo sa nessuno chi è Zorro! :LOL: :rotfl:
     
    A Sartori Giovanni, RevanII e Casta piace questo messaggio.
  18. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    chi è?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cioè, Dr.Pimple, mi stai dicendo che ti fai portavoce di uno che viene sul forum , senza essere registrato , a dire che qui si scrivono "minkiate" ? Complimenti a te e al tuo amico bolognese!
     
  20. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    magari è registrato, magari no! magari ha perso la password, ma a me non interessa saperlo
    pure io penso che stiamo tutti scrivendo m1ink14t3 da parecchio, quindi?
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eta legge i regolamento ma può fare le sue considerazioni. Assemblare allo stato attuale non è perseguibile. Ciò non toglie che non mi piaccia.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Feb 2016 ---
    @Giorno : chiedo l'intervento dell'amministratore affinché il personaggio sbattuto fuori dalla porta e rientrato dalla finestra sia messo in condizione di non nuocere ulteriormente.
     
    Ultima modifica: 11 Feb 2016
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Infatti, superiori nelle truffe su larghissima scala. Superiori nel far scontrare frontalmente i treni come non succede più in Italia da trent'anni.
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  23. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Eta. Intendo dire che loro hanno un potere decisionale maggiore della Fitet e, quindi, come questa economia ci insegna, comandano. Noi siamo inferiori praticamente in tutto ciò che riguarda l'economia e la politica internazionale. P.S. io li odio ma questo è un altro discorso e non riguarda la discussione.
    Ma ci siamo dimenticati di Ronaldo che fu costretto a giocare la finale zoppo per volere della Nike americana? Dr. Neubauer e Dr materialspetialist sono parenti della Merkel. :rotfl:
     
    Ultima modifica: 11 Feb 2016
    A Bull Hurley, eta beta, andras e 1 altro utente piace questo messaggio.
  24. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  25. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' sempre piacevole avere a che fare con qualcuno che dopo 80 pagine di discussione ci viene a dare dei minchioni regalandoci la sua saggezza. Zorro e il suo consulente legale (probabilmente il sergente Garcia) ritengono che una regola possa dirsi tale solo se può essere applicata e se è possibile determinarne con certezza la trasgressione, per cui se non ci si riesce meglio lasciar perdere. Se valesse questo principio l'antidoping non sarebbe mai riuscita a scoprire l'eritropoietina: i metodi per doparsi (e per taroccare le gomme) si evolvono, per cui si devono evolvere anche i metodi di controllo.
    Zorro e i suoi epigoni, fortunatamente, non sanno che si può facilmente dimostrare che il booster applicato dai taroccatori è diverso da quello presente dalla produzione: le caratteristiche chimiche e reologiche (l'ho verificato in laboratorio) sono completamente diverse.
    Non sanno nemmeno che le puntinate lunghe, vengono rese scivolose non solo lasciandole al sole per mesi, ma molto più efficacemente e rapidamente (come sa bene Saturno che ne ha vendute centinaia), esponendole a lampade UV: anche in questo caso il controllo di laboratorio consente di identificare la taroccatura.
    Lo stesso discorso vale anche per le antitop taroccate. Quindi alla fine il problema come sempre sta solo nella volontà di colpire i truffatori, comminando pesanti squalifiche quando le prove di laboratorio confermano il comportamento antisportivo.
    Come tutti i supermachi, Zorro e il sergente Garcia non possono concepire che qualcuno si batta per il rispetto delle regole senza secondi fini. Come ha già fatto Negro in un piacevole scambio di opinioni, in cui ha definito checche piagnucolose gli aderenti alla campagna “Io gioco pulito”, si ritiene che si tratti solo di “impotenza e frustrazione nell'affrontare giocatori da difesa”: chi siamo noi poveri pongisti perdenti contestare il punto di vista di superatleti che dimostrano sui tavoli la loro superiorità razziale?
     
    A superciuk, ttsermide, Ric Grig e 1 altro utente piace questo messaggio.
  26. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    @tOppabuchi, guarda che non c'è fortunatamente nessuna necessità di pasticciare nulla......

    buone gomme sandwich con poco grip sono ormai diversi anni che vengono omologate a vendute.
    come è da sempre che buone gomme sandwich con tanto attrito e buona reattività vengono vendute.

    è differente l'atteggiamento di molti: mentre le lisce vengono incensate, le anti vengono demonizzate (per i motivi che sappiamo..) utilizzando il grimaldello dei trattamenti di alcuni "irriducibili"........

    [... ma questo è dovuto solo allo strascico lasciato dal ban delle puntinate "vetrificate"...... ]

    come aveva ben spiegato Lord all'attuale pag. 46 (ex pag 60...) le anti "frictionless" sono tutte un'altra roba e tutte regolarmente omologate..... anche con piuma lenta.

    credo che l'ITTF abbia finalmente metabolizzato e accettato che si possa giocare "onestamente" "a muretto" o comunque in "difesa al tavolo"......

    le sandwich vengono omologate con tanto o con poco attrito (denominate IN oppure Anti).

    questo "pareggia i conti" per quanto riguarda le caratteristiche del topsheet. (anche se in commercio si trovano, per il momento, molte più sandwich IN che anti).
    per il discorso gommapiuma a mio avviso la normativa o comunque il sentire comune" è ancora sbilanciato verso le lisce, proprio per la faccenda dei booster ........
    che "NON sono ammessi"........ ma comunque disponibili...... e "tollerati dalla maggioranza"........ anche dai più intransigenti del "gioco pulito".... [perfino da te.......:approved: questo è un complimento neh... ]

    ma va bene così........

    scusa @tOppabuchi se ho calcato un po' la mano :birra: ........ non ce l'avevo con te, ho alzato volutamente un po' i toni affinché l'ipocrisia venisse fuori:


    quindi off, per te la boosterizzazione di fabbrica è lecita........... bene

    (ps. 40elli, non mi sembra che discrimini tra boosterati in casa e boosterati dalla casa.........)

    e quando volevi dircelo ? ...scommetto a laboratorio ben avviato....... dove sarebbe stato facile trovare uno o più capri espiatori al fine di pilotare "l'opinione pubblica" verso il ban delle antitop frictionless............. mentre la maggioranza dei boosterizzatori (di fabbrica e non) sarebbero stati definitivamente legittimati ........

    ma questo ormai l'hanno capito in tanti........ ed è inutile dire che l'ITTF non la pensi così.......

    e pensare che ci avevo davvero sperato nella tua buona fede........

    bravo continua a diffamare, modificando pure le mie parole........

    (pag 32...)

    vabbè che ho perfino apostrofato @eta-beta come il saggio del villaggio :rotfl::rotfl::rotfl:

    però, tra zitelli del ping pong (perchè tra quelli che hanno firmato c'è gente che NON ha mai giocato a ping pong!) .......e (c.....) nella vita reale.......mi sembra che ci sia una bella differenza!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Feb 2016 ---

    cavolo @Giorno, hai eliminato anche le care parole che l'amico Zorro ha speso per me ....:famale:;) :LOL:

    peccato:piango:........... grazie, ciao Zorro :approved:;)
     
    Ultima modifica: 11 Feb 2016
    A tOppabuchi e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  27. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Il moderatore ha probabilmente eliminato la parte più interessante.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Feb 2016 ---
    Lassa perde' quel zorro non esiste più da anni.
    Purtroppo.
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando ho dei dubbi interpretativi faccio così: cerco di conoscere quali siano i princìpi ispiratori che hanno guidato la stesura di certe norme. C'è sempre una "filosofia" dietro le leggi. Nel caso dei controlli racchette i principi ispiratori sono ben spiegati in calce alla LeafletT9 :

    " Leaflet T9. Appendice B : Princìpi del Controllo Racchette:

    Osservazioni generali :

    Nel corso degli ultimi decenni, con l'aumento della capacità industriali, la racchetta da ping pong è diventata un pezzo sofisticato dell' attrezzatura.

    Questo può essere utile per i giocatori e gli spettatori, ma utilizzare l'attrezzatura che ha quasi illimitate variazioni e possibilità richiede alcune norme minime.
    Un esempio è l'uso della colla fresca che, a prima vista, ha portato più potenza al gioco; ma portava anche il rischio di problemi per la salute.

    Inoltre, anche quando vòlto alla ricerca della perfezione, il comportamento delle attrezzature non dovrebbe essere imprevedibile per l'avversario.

    Questa esigenza di standard minimi ha reso necessaria la creazione di leggi e regolamenti riguardanti la racchetta, e ha istituito il concetto di " controllo racchetta".
    Lo scopo del controllo racchetta è quello di contribuire alla correttezza per la quale è conosciuto il gioco del tennistavolo.

    Il controllo racchette non rileverà ogni possibile irregolarità dal controllo totale;
    il concetto è di mantenere le irregolarità entro un intervallo ragionevole che garantisca la correttezza.

    Un addetto al controllo non deve essere guidato dall'ambizione di rilevare le frodi, ma dalla finalità di aiutare i giocatori a ottimizzare il loro fair play.

    Una violazione delle leggi e regolamenti sui materiali deve sicuramente deve essere punita, ma può comunque essere involontaria, e, a meno sia evidente il contrario, l'involontarietà è ciò che dovrebbe essere assunta a favore del giocatore che potrebbe semplicemente cercare di ottimizzare la sua attrezzatura legalmente.

    Questo naturalmente non esclude che bisogna prestare attenzione alle caratteristiche delle racchette e i ai loro proprietari durante un torneo.

    Soprattutto nel professionismo, il tavolo è il posto di lavoro dei giocatori. Il controllo racchette dovrebbe assisterli e, sottoporvisi richiede un impegno in più , ma non dovrebbe essere un onere inutile."
     
    Ultima modifica: 13 Feb 2016
    A Ric Grig e mendmax piace questo messaggio.
  29. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Quesito ❓
    Ma lasciare la gomma sul cruscotto in una calda giornata estiva è considerato trattamento fisico o chimico?
    Se sì perché?
     
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'azione dei raggi solari (in particolare dei raggi IR e UV) è un trattamento fisico, perchè produce una modifica della struttura molecolare della gomma (che diventa più liscia e scivolosa) senza l'aggiunta di componenti chimici. Dato che l'esposizione per una giornata non è sufficiente (a seconda delle condizioni climatiche possono essere necessarie anche diverse settimane e il mercato richiede gomme taroccate anche nei mesi invernali...), i trattatori più professionali utilizzano apposite lampade, che riproducono artificialmente e rapidamente l'azione dei raggi solari.
     
  31. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Quindi se le condizioni ambientali e gli elementi della natura sono considerati trattamenti fisici allora anche lasciare la racchetta in un ambiente troppo umido (vedi cantina/taverna) è considerato illecito?
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  32. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dipende dalle modifiche che il clima produce sulle gomme. Per ora non mi risultano casi di gomme sottoposte a climatizzazione in cantine, taverne o in camere umidostatiche, probabilmente perchè l'umidità non produce effetti fisici irreversibili, come l'esposizione ai raggi UV (l'umidità inglobata in un materiale fuoriesce quando le condizioni climatiche ritornano normali), ma conoscendo i miei polli non escludo future sperimentazioni finalizzate a ottenere prestazioni eccellenti sottoponendo le gomme a campi magnetici, onde gravitazionali e, appena possibile, inserendole in un buco nero all'interno dell'ergosfera...
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  33. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    La "modifica" naturale può avvenire anche involontariamente in determinati ambienti o in diversi modi di utilizzo e conservazione andando a cambiare completamente le prestazioni di un materiale.
    Il problema è capire a chi deve risultare questa cosa e con che parametri, visto che dici che ha te non risulta. Magari qualcuno con maggiore competenza sull'utilizzo di materiali da tennis tavolo potrebbe essere in grado di spiegarci quanto i fattori climatici possono effettivamente influenzare le prestazioni in maniera positiva o negativa
     
  34. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Una volta tanto sono d'accordo con te e mi auguro che il Gruppo di lavoro creato dal Consiglio Federale lavori anche su questo argomento, visto che si è impegnato a realizzare "...una importante campagna di sensibilizzazione e aggiornamento degli ufficiali di gara al fine di identificare procedure da utilizzare consapevolmente in sede di gara...utilizzando alcuni strumenti che vengano a integrare il “Racket Control”, rendendo sicura la valutazione dell’attrito dei rivestimenti rispetto alle norme di riferimento contenute nel Technical Leaflet ITTF."
     
  35. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Altro Quesito ?

    L'INCOLLAGGIO può essere fattore di modifica fisica o chimica e quindi portarmi ad un illecito?
    Mi spiego meglio in due punti salienti:

    1 - tutti sappiamo che si può incollare una gomma liscia semplicemente appoggiandola oppure tirandola con tubo/mattarello. Questi due diversi metodi di incollaggio portano indiscutibilmente a due prestazioni completamente differenti del materiale.

    2 - esistono diversi tipi di colla, è indiscutibile che la differenza finale e quindi la prestazione del materiale è differente

    Cos'è lecito?
     
  36. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Quesito interessante, che sarà sicuramente oggetto di analisi da parte del Gruppo di lavoro. Dato per scontato che si utilizzino colle regolamentari, secondo me la trazione elastica indotta dall'incollaggio comporta solo modifiche fisiche ridotte e reversibili nel tempo. Potrei anche sbagliarmi e bisognerebbe misurare con prove di trazione quanto sia grande questa modifica, ma credo che se si ottenessero grandi vantaggi dalla semplice trazione della gomma, "i furbetti del boosterino" non sprecherebbero tempo, fatica e soldi per un'operazione che non sempre viene bene e costringe a buttare le gomme danneggiate
     
  37. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Reversibili nel tempo? Si certo ma sicuramente non dopo due/tre ore, quindi ci si potrebbe fare tranquillamente una giornata di campionato o un torneo
    E' indubbio che il booster anche per definizione stessa sia più prestazionale di un "tiraggio" ma la domanda è diversa, è lecito?
    Viste le ultime risposte probabilmente non conosci e non hai molta pratica sull'argomento, come ho sempre sostenuto, forse questo non ti rende la persona adatta a capeggiare una campagna simile
    Attendiamo risposte spero da chi ne capisce di più
     
  38. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Ma 'sto gruppo di lavoro... ma chi lo paga??????:rotfl:
     
    A cunni piace questo elemento.
  39. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    il gruppo di lavoro.. si gia me lo immagino davanti a una 0.40 e quattro stagioni ..
     
    A Bull Hurley e cunni piace questo messaggio.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ricorda sempre : "slightly deviations" del rivestimento sono ammesse se possono apparire naturali. Ma se lasci qualcosa in cantina possono formarsi delle muffe che lasciano delle chiazze scure. A volte queste chiazze sono resistenti anche alla candeggina. Non so se un arbitro le lascerebbe passare anche se involontarie.

    Ma io francamente trovo tutti questi "se" e "ma" molto ambigui, mi sembrano molto un mettere le mani avanti : " sì, è abbronzata ma l'ho dimenticata sul cruscotto venendo qui... sì è ammuffita ma l'ho dimenticata sotto la scansia del formaggio in cantina... "
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Feb 2016 ---
    I laboratori tecnologici sono attrezzati per fare i raggi X ai materiali.
    Uno stiraggio potrebbe alterare la densità dei puntini (parametro prescritto per tutte le gomme) e dai raggi si può vedere.
     
    Ultima modifica: 17 Feb 2016
    A off-ready piace questo elemento.
  41. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Spero tu comprenda che non necessariamente chi fa campagne contro il doping sportivo, contro il fumo, l'alcool o le droghe deve essere uno specialista della materia. Se però il tuo scopo è quello di rendermi non credibile per svolgere un'azione contro l'illecito sportivo la finiamo qui, perchè non ho lanciato questa campagna per fare il capopopolo o per millantare competenze tecniche specifiche: ho denunciato un fenomeno di diffusa illegalità (condiviso da molta gente) e ho suggerito alcune soluzioni che gli esperti della Federazione dovranno valutare.
    Hai posto dei quesiti e io ti ho dato il mio parere. Fino a prova contraria, la semplice trazione della gomma, anche nelle prime 2-3 ore, secondo il mio modesto e insignificante parere, non comporta modifiche equiparabili a quelle prodotte dalla boosterizzazione: sarà compito della Federazione e degli ufficiali di gara stabilirne la legittimità
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Feb 2016 ---
    Questo io non lo so, ma so con certezza a chi dà fastidio...
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  42. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    nulla produce effetti fisici irreversibili......
    una modificazione irreversibile è di natura chimica, NON fisica.
    una sostanza soggetta a trasformazione fisica, al cessare della causa che l'ha prodotta, torna al suo stato iniziale!
    se la trasformazione avviene a livello molecolare è irreversibile --> la trasformazione è chimica NON fisica :famale:

    la radiazione nello spettro UV può essere prodotta naturalmente (sole) o artificialmente......

    anche le lampade fluorescenti domestiche (o i classici "tubi al neon" nelle palestre..) producono una certa quantità di UV.....

    è lecito giocare in presenza di luci al neon ?.......
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Feb 2016 ---
    e allora prima di scrivere "ergosfere"......, chiedi lumi al "gruppo di lavoro" ....
     
    Ultima modifica: 17 Feb 2016
    A cunni piace questo elemento.
  43. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Uno degli errori di base che commetti è il continuo paragone con il doping:

    - Il doping, in lingua italiana dopaggio[1], consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva, sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta. II ricorso al doping avviene spesso in vista o in occasione di una competizione agonistica ed è un'infrazione sia dell'etica dello sport, sia dei regolamenti dei Comitati olimpici sia della legislazione penale italiana, inoltre espone a effetti nocivi, anche mortali, sulla salute. -

    Voglio credere che tu lo faccia per enfatizzare e quindi per sensibilizzare ma stai decisamente esagerando e non lo dico io ma la lingua italiana
     
    Ultima modifica: 17 Feb 2016
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stai dicendo cavolate immani. Una deformazione fisica può essere elastica e quindi reversibile. Una deformazione plastica produce alterazioni, modificazioni, irreversibili, senza bisogno di intervenire a livello molecolare.

    Per la verità non avevo scritto la parola "cavolate" ma un'altra, il sistema l'ha cambiata in automatico.

    Quanto sarebbe bello che funzionasse così anche con gli abusi sui materiali. :)
     
    Ultima modifica: 17 Feb 2016
  45. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    si sta parlando di trasformazione del materiale a livello molecolare.........

    comunque una deformazione plastica puramente di natura fiscica, (teoricamente) la puoi rideformare per far tornare il materiale allo stato iniziale.... hai presente la pallina che deforma la gomma elasticamente o "plasticamente" ....... è sempre una deformazione fisica (reversibile).... a meno che non tiri così forte da spezzare i legamni molecolari della gomma.....

    se la traformazione la fai "infinitamente lentamente" , beh allora sì che è sempre reversibile non solo a livello teorico... ma questo te lo ho già spiegato :famale:
     
    Ultima modifica: 17 Feb 2016
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :specchio: Tu non mi spieghi nulla, stai scrivendo cavolate. Rileggiti.
     
  47. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    non credo.....

    ... anche se sarei "autorizzato" a dire c@volate... non ho la pretesa di dare scietificità ad alcunchè...:Prrr:
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tutti i materiali hanno un range elastico ed uno plastico prima di arrivare alla rottura (separazione dei legami tra le molecole).

    La gomma ha un grande range elastico ed un breve range plastico. Ma ce l'ha.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Feb 2016 ---
    Per inciso l'immane cavolata è la parte quotata.
     
    Ultima modifica: 17 Feb 2016
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  49. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    certo, se rimani nel range elastico non hai bisogno di fornire energia per far tornare il materiale al suo stato iniziale... (ci torna da solo..)

    diversamenete se sei nel range plastico hai bisogno di fornirne (ed essere in grado di farlo) ...... ma di fatto la trasformazione è fisica e potenzialmente reversibile....

    la chimica entra nel merito quando le trasformazioni avvengono a livello molecolare......

    se invece ci spingiamo ancora più "in profondità" ...... qualcuno ha citato prove con i "raggi X" ............. siamo di nuovo nel campo della fisica......


    chimica e fisica sono distinzioni che facciamo noi, ma che un qualsisi fenomeno non fa..... il quale andrebbe studiato nella sua globalità con le competenze di tutte "le scienze"...
     
  50. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Ricordate che l'unico al mondo che è riuscito a rimpicciolire i puntini di una superblock sono io, eh??? mi raccomando!!!!!!!!!
    Sapete, a me è sempre piaciuto andare un po'... controcorrente!!!:D

    Non so perchè il nobel non me l'abbiano assegnato...
     
    A Sartori Giovanni, eta beta e cunni piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina