1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

In cosa consiste il tennistavolo "moderno"?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da John Locke QDL, 12 Apr 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D

    Tu sei della confraternita, e non abbandoni un confratello in difficoltà. ;)
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  2. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Concordo con Mr_Friendly, secondo me il cambiamento più evidente fra quello che potrebbe essere 'antico' e 'moderno' è lo spostamento dell'equilibrio di gioco più verso il rovescio.

    Basta guardare Fan Zendong & C., sia in risposta al servizio che come posizione neutra sono nettamente più centrali rispetto a quanto poteva essere un Wang Liquin poco meno di vent'anni fa.

    Questo cambiamento secondo me porta con se tanti altri piccoli risvolti che hanno cambiato sostanzialmente sia la velocità che la tattica di gioco.


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=g47xrinOQSM



    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=Z3IJ7LZG7f0
     
    A Cecio piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiedo scusa se mi auto-cito.

    Il passaggio all'uso fifty/fifty tra fh e bh da parte dei cinesi ha spostato anche la loro posizione d'attesa, prima molto spostata per coprire tutto il tavolo col dritto. Zhang JiKe ha esasperato questo aspetto prima inedito in Cina.

    Per gli europei credo che non sia cambiato molto, chi era più solido col rovescio già attendeva il servizio stando meno laterale.


    Visualizza: https://youtu.be/7u19Fzr4pPc
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2022
  4. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito

    come diagonale di rovescio si intende il gioco vicino al tavolo come gioco "sopra-sopra"
     
  5. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Può essere però mi sembra di vedere sempre più giocatori con rovescio prevalente, è una coincidenza o è una scelta? questa potrebbe essere una bella domanda per chi ne capisce di gioco moderno.
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Attitudine credo. Vedi Matthias Falck o Darko Jorgic.

    Sicuramente per tutti non abbiamo più un rapporto tra dritto e rovescio esageratamente sbilanciato.
     
  7. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Spiego meglio quello che volevo dire perchè, nel darvi completamente ragione, avevo dato un'ulteriore lettura: oggi si gioca tanto sul rovescio, che piaccia, nel senso che è la propria caratteristica prevalente, o meno, nel senso che si finisce per subire e dover tentare di uscirne. Da questo ne deriva la diagonale insistente che, a mio parere solo apparentemente, sembra essere voluta per ricercare il punto. Credo invece che questa pressione sul rovescio sia voluta solo per "contenere" l'iniziativa avversaria, riducendola a poche opzioni, in attesa di poter partire con il vero e proprio attacco. Quando il gioco si fa aperto, infatti, e si esce da quello stallo, le linee diventano frontali o al centro, difficilmente si va ad incrociare.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Credo tu abbia ragione. Con la vecchia pallina, e ancor di più con la 38 mm. erano le variazioni ad addomesticare l'iniziativa avversaria. Oggi ci si affida al rovescio/ rovescio per cercare il momento buono per chiudere di dritto.
     
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  9. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Ho una domanda: voi vedete differenze nel passo pivot? È rimasto lo stesso?
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Su questo punto ricordo i discorsi che si facevano con @enzopacileo : a parte una divergenza di idee su quale fosse il piede di carico iniziale, entrambi concordavamo sul fatto che i movimenti sempre più corti e rapidi abbiano modificato anche il passo giro. Si enfatizza meno il carico sulla gamba corrispondente alla mano che impugna, per concentrarsi su una torsione con piegamento più raccolta. Quindi più passi laterali stretti e veloci , più passo incrociato a coprire il dritto una volta usciti dal rovescio/rovescio e meno passo giro se non per chiudere forte. Altrimenti, con la palla che gira meno, l'avversario schiaccia secco sul tuo dritto e non ci arrivi più. Imho.

    Infatti, con questa pallina si è tornata a vedere la schiacciata contro il topspin
    (vedere @manteman ).
     
    A T__T-Rex e Cecio piace questo messaggio.
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Il tt si è avvicinato al al tavolo e quindi si ha meno tempo per colpire viene da sé che se voglio giocare a quei ritmi devo coprire il tavolo con dritto e rovescio xchè il tempo di spostarsi non c'è più.....aggiungici che sul tavolo si gioca più facilmente con il rovescio..... Personalmente la tendenza del il gioco vicino tipo macchinetta alla harimoto per quanto richieda timing tecnica ecc...ecc. mi rende tendenzialmente impossibile guardare anche 5 minuti di partita per improvvisa necessità fisiologica da espletare in bagno....e a giudicare la visibilità del tt in TV non credo di essere un caso isolato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Apr 2022, Data originale: 21 Apr 2022 ---
    La domanda giusta da porsi dovrebbe essere: con questa gestione del tt che futuro ha il tennistavolo?
     
  12. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La differenza più grande è la minor efficacia del primo attacco , e di conseguenza la minor importanza ad attaccare per primi.
    Soprattutto dalle nuove inquadrature laterali si può vedere come le risposte siano spesso veramente brutte ( alte, mezze lunghe, comode) ma senza dare un grosso vantaggio all'avversario che anche se gioca un buon primo attacco questo è facilmente controllabile dall'avversario.
    Fino a circa dieci /quindici anni fa questo era quasi impossibile , solamente Samsonov poteva soprattutto in risposta giocare abbastanza passivo.
    Ho visto recentemente una partita ma Lin Schlager dove raramente si arrivava a tre tocchi a testa durante ogni punto, la maggior parte dei punti si risolvevano con servizio e risposta perché il primo che riusciva a partire faceva punto col primo colpo.
    Attenzione però anche a unaltro fattore e cioè le condizioni di gioco .
    Credo che dove si giocano li eventi più importanti siano posti davvero lenti nei quali è molto difficile sia fare velocità che di conseguenza rotazione e qualità di palla. Mi è capitato di vedere Calderano , un giocatore che non mi piace proprio perché sempre indietro a ributtare per poi rientrare con colpi potentissimi , giocare nel campionato russo in una palestra "normale" cioè come quelle che si possono trovare anche da noi e non mega impianti con aree di gioco giganti e pavimento molto lento : il suo gioco è completamente diverso! Gioca molto bene corto per essere il primo ad attaccare proprio perché in posti del genere non è semplice controllare.
    Idem un'altra partita tra Aruna e Drinkhall in una competizione minore, si faceva fatica a contare tre palline di fila sul tavolo.
     
    A eta beta e mr friendly piace questo messaggio.
  13. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito

    giustissimo. tanto è vero che ormai anche a bassi livelli vedi scambi molto lunghi e di top e controtop
     
    A eta beta piace questo elemento.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @superfrancis , "pavimento lento". Do You remember?
     
  15. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A eta beta piace questo elemento.
  16. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    infatti anche ovtcharov in una qualche intervista ha detto che preferisce una racchetta più dura e veloce se gioca in arene o palazzetti grandi e più morbida se gioca in sale piccole.
    io per il mio scarso livello la differenza la sento tanto comunque e mi ci vuole sempre un pò ad abituarmi a palestre più grandi e con il soffitto molto alto.
    esempio: giocare a terni o al pala panini di modena.

    non è molto in tema su tennistavolo moderno o meno moderno ma influisce sul gioco sicuramente
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    No,no....non credo, neppure io non ce l'ho con Eta,proprio con nessuno....davvero.Ce l'ho con la mentalità....di chi....
    di chi...magari inconsciamente, guarda solo fino a lì,manico,piatto ....poco altro;
    di chi per comodità ripercorre sempre la stessa strada,portandosi appresso la certezza di non sbagliare mai;
    di chi preferisce,per piccoli calcoli d'interesse,o di bottega,spesso rivenditori delle solite gomme sotto il letto,ripiegare perennemente a un solo tipo di gioco,quello dichiarato nel bugiardino della confezione,sempre e ripetutamente quello;
    di chi,si ritrova per caso o per scelta,all'interno della solita schiera,diciamo schiatta di amici,alcuni pur influenti per meriti trascorsi e lontani nel tempo e vuoi per amor di patria,vuoi per non intaccare i rapporti familistici,sappiamo quanto importanti alle nostre latitudini,ripropongono mentalmente e di fatto sempre le stesse cose.A prescindere dalla modernità del gioco che non è sempre uguale,continuando a praticare gli stessi colpi di una decina d'anni fa, lo stesso top,quando c'è,l'unico che a malappena conoscono,favorendo l'involuzione in caduta del nostro far ping pong nazionale;
    di chi,abituato a giocare nelle confraternite,le solite riconosciute e ora ben note,da lì.... accettano supinamente l'amaro destino comune a quelle piccole caste chiuse,simili a bolle d'aria,cui però manca l'ossigeno,cioè il sapersi rinnovare dentro e fuori,dimentichi e impossibilitati a far dell'umile,consapevole,necessario proselitismo giovanile,anche femminile, rivolto anche alle lettrici di Annabella,che senza il quale tutto si avvita su se stesso e su se stessi,delegando questa importante e necessaria funzione ad altri...(per poi,semmai raccoglierne i frutti,appena cominciano a maturare...)....;
    di chi,consapevole di tutto ciò,liscia il pelo a questo involuto modo di fare,rappresentativo
    sempre dei soliti,inconfessabili interessi di parte amica,preferisce mettere a tacere ogni discussione,minimizzandola o bollandola come curiosa,non necessaria(sic!) e ilare boutade,
    rallentando o allontanando di fatto tutto ciò che è moderno...,degno almeno di discussione e, aggiungo io, non è proprio questa paura di cambiare il freno per poter arrivare a un tennis tavolo più seguito ed economicamente più sostenibile anche da noi?
    ettore
     
  18. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Invece è molto in tema , i materiali hanno influito molto sul gioco costringendo i giocatori ad essere molto più regolari e pronti a giocare molte palline. Ci sono giocatori che prima non avrebbero potuto competere ad alti livelli mentre adesso si
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sentire così bene il rumore della palla credo sia importante anche per i pro. @Sim1 confermi?

    Tra l'altro sappiamo che nei club c'è meno circolazione d'aria e quindi meno disturbo rispetto ai mega palazzetti.
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sei proprio sicuro...
    che i materiali "costringono" i giocatori ad essere molto più regolari e pronti a giocare molte palline?Non potrebbe essere che certi giocatori lo vogliano per davvero e non possano far altro che esprimersi così?scegliendo per l'appunto i materiali che favoriscano il gioco a loro più congeniale?
    O,visto l'incontro Aruna-Drinkhall più sopra,adattare il proprio gioco alle caratteristiche dell'avversario,per contrastarlo meglio?Intendo dire che le stesse case costruttrici che vanno per la maggiore,poniamo per lanciare le nuove racchette di Aruna,non chiedono dapprima allo stesso giocatore quali caratteristiche debbano avere legni e gomme per avvicinare il materiale alla sua ben nota tipologia e stile di gioco?Poi,sì,in base al prezzo,anche le case fanno quello che possono,non devono accontentare solo Aruna,ma una più vasta clientela in giro per il mondo.Saranno i risultati a determinare il successo o l'insuccesso del nuovo lancio di detto materiale....,un "parto" sempre illuminato da mente umana e del gioco che si vuol o è più conveniente praticare
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Apr 2022, Data originale: 22 Apr 2022 ---
    Che vuol dire "movimenti sempre più corti e rapidi"?
    Sempre più rapidi sì,ma anche più corti?Per far che?Non sarà per un block,vero?Avete visto bene?
    ettore
    P.S.
    Intanto questo,poi sul carico della gamba corrispondente alla mano che impugna ci ritorneremo.
    Mi/ci piacerebbe rivedere e farlo proprio assieme allo stesso enzopacileo,chissà se è ancora dello stesso avviso (n) :clap.:dati: :bboni::D :eek:
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @enzopacileo non ha con te la stessa pazienza che ho io.. e non scrive più.

    Sono contento che l'iniziativa di @John Locke QDL abbia fatto tornare a scrivere @Sim1, @T_ _ T-Rex @mr friendly

    Non farli scappare con le tue elucubrazioni kilometriche e senza costrutto.
     
    Ultima modifica: 22 Apr 2022
    A mr friendly e enzopacileo piace questo messaggio.
  22. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Lo scambio medio è inferiore ai 2 secondi vuol dire che un set che va ai vantaggi ha 40 secondi di gioco per una durata totale di circa 3/4 minuti....... Ma di cosa stiamo parlando?
    Il tempo in cui la pallina sta in gioco per rendere il tt almeno guardabile dovrebbe raddoppiare e arrivare ad avere diversi scambi a set dove si raggiungono gli 8+ secondi.
     
  23. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il football americano è una pausa continua , con azioni brevissime eppure il Superbowl è l'evento più visto al mondo.
    La gente si alzava di notte per vedere Luna Rossa ...aspettando il vento...per vedere poi che spettacolo ? Eppure era seguitissimo
    Nel calcio ci sono partite noiosissime che finiscono magari 0-0
    Non c'entra niente per me il fatto che il punto duri poco
     
    A musicalle piace questo elemento.
  24. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Il problema e’ che i gesti “televisivi” e “belli” del tennistavolo che la gente comune capisce sono quelli lontano dal tavolo come controtop o schiacciate.
    Tutti i punti sul tavolo come risposte corte, tagli, flip, aperturine non sono televisivi e sembrano cose banali in tv.
    Quindi sono d’accordo sulla lunghezza dello scambio ma ci sono proprio meccaniche che non sono televisive, soprattutto perche’ la gente non riesce ad apprezzarle.
    Gia’ per me dovrebbero fare palline colorate a spicchi per far capire il giro…sia ai telespettatori che ai giocatori, forse lo scambio durerebbe di piu’
     
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il costrutto...
    Qua non si lascia passare sotto traccia a)il "così fan tutti",
    b)il "s'è sempre fatto così",
    c)il "guarda quello,oooh come fa bene lui"
    d)il " per il nostro uso basta e avanza",
    e) il " se lo fa lui,lo faccio anch'io,no?"
    f)il " già si sa",come partito preso...
    e invece guarda un po',ora si fa diverso,
    ripreso dall'antico o in modo completamento nuovo...
    Qua,ci si confronta e si portano argomenti a suffragio di ciò che si dice e si fa.Se si vuol fare sempre uguale,a che serve il Forum?a chi...?
    ettore
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non so se in tv si riescano a vedere gli spicchi che girano. Hai presente le riprese delle auto quando sembra che le ruote girino al contrario ?

    Il problema sta proprio lì. Quali suggerimenti hai dato per il miglioramento? Quali pecche hai evidenziato? Quali strumenti di comprensione del tal gesto hai portato? Che il "topspin traccia in aria semicerchi" ?
     
  27. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Qua mischiamo pere e cavoli.....il tt con il football non c' entra nulla il football americano a un po' ma un pochino...proprio di fisicità in più lo guardi per quello è spettacolare.....la finale dei 100 metri dura meno di 10 secondi ma è uno sport di presentazione e va bene così il tt non ha nessuna qualità che lo rende appetibile e finiamola con la scusa che è il grande pubblico a non capire...il grande pubblico paga per vedere qualcosa che trasmette emozioni frega niente a nessuno dei motivi per cui dovrebbe essere bello un flip se il tt trasmette poco o nulla il problema e del tt non di chi lo guarda.
     
    A vg. piace questo elemento.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Concordo e aggiungo un elemento di riflessione. Ho 200 iscritti in palestra, di cui la metà sono semplici amatori. Da quando si sono iscritti, in molti (genitori compresi) mi chiedono di essere informati sulle trasmissioni televisive in cui ci sono gare e di far girare i link ai video: non sarà che uno sport è più seguito quando ci sono più appassionati che lo praticano (calcio, football ecc), oppure quando sponsor danarosi finanziano team italiani che diventano competitivi in uno specifico sport (la noiosissima vela, ad esempio), garantendo la copertura televisiva?
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  29. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Tema interessante quello dell'appeal che il tennistavolo può avere su un più vasto numero di persone. Si può magari aprire un thread dedicato.
    Questo, come da intento iniziale, lo lascerei perlopiù dedicato agli aspetti squisitamente tecnici.
    :birra:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Esatto,il top spin,qualunque sia, antico,moderno,ipermoderno descrive in aria semicerchi,in realtà un orbita,la racchetta è un oggetto che si muove attorno ad un punto.Partiamo da qui?
    Per il resto non ho scritto abbastanza?
    Poi ormai sai come devi giocare,non aspetterai mica i miei suggerimenti,
    vero?I miei riferimenti sono i primi 40 giocatori al mondo,chi è più attuale,chi gioca più moderno,di solito vince.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Apr 2022, Data originale: 22 Apr 2022 ---
    Mi piace:"Il grande pubblico paga per vedere qualcosa che trasmette emozioni".Anche il piccolo pubblico,pure quei due solitari sostenitori che si fermano nella palestra fredda fino a tardi per vedere come finisce la partita in D2 regionale,gli irriducibili per passione non si stancherebbero mai di vedere.Li si vede un solido legame con il territorio soprattutto.Ecco dobbiamo coniugare maggior qualità nel proprio territorio e in ogni Regione, qualità nel gioco e giocatori locali cui identificarsi.Il pubblico e l'interesse generale per il nostro sport aumenterà,....Impiegare 3 giocatori di Federazione straniera per squadra,bravi per carità,ma questi poi se ne vanno, è difficile affezionarsi e fidelizzare il grande pubblico...
    ettore
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Niente affatto.

    L'azione del topspin, per essere perfetta, non è altro che una tangente alla sfera. La traiettoria invece è costituita da due parabole, una prima e una dopo il rimbalzo.
     
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    A quei livelli, l'attitudine la chiamano tecnica,semplicemente gesto tecnico."Quello sì,ci ha una gran bella mano" si diceva,come pure l'attitudine a giocare più sovente da un lato,piuttosto che dall'altro è un modo di pensare che appartiene al passato.Poi uno tende a giocare il colpo che gli viene meglio,insistendo sugli angoli e dal lato che gli porteranno maggior vantaggio,egli pensa...ma c'è sempre l'avversario di là che gli farà cambiare idea ...Bisogna esser pronti su tutto,certo giocare anticipato di rovescio come lo sloveno o il pischello gridaiolo giapponese porta i suoi vantaggi,riduce i tempi di preparazione,rompe gli schemi,compreso mobilità e potenza di chi batte e si accinge ad attaccare.E' analogamente temibile il rovescio di Fan Zhedong o di altri cinesi,ma più propensi ad attaccare o finire il successivo punto poi di dritto,soprattutto senza mai sbilanciarsi.....Alcuni tendono ad inseguire le orme dei primi due giocatori citati,vengono studiati e,una volta trovata la contro misura,sempre più spesso finiscono col bruciare i ponti dietro di sé,difficile poi riposizionarsi...

    Riecco la catechesi di solita santa madre confraternita,quella più restia e passatista,...non esiste azione di top spin perfetta,essa è personale,come abito sartoriale che calza bene solo su chi lo deve portare, come lo sta a portare e in base alla cerimonia cui deve partecipare.Quindi top spin in base alla situazione (altezza palla in arrivo,distanza da essa,momento in cui s'andrà a colpirla,...),stile e caratteristiche di chi lo effetttua,sempre (im)percettibilmente diversi,scopo ultimo ricercato,voluto e sperato,cioè cosa si vuol ottenere da e tramite esso.
    Quindi banana turgida,o banana flaccida?Van bene tuttedue,senza contare le vie di mezzo....
    Vedi Eta,tu parli ai tuoi amici esperti di pari grado,alcuni di loro son quelli della solita confraternita,per intenderci,per proporre alla fin fine il gioco adatto alle lettrici di Annabella,io parto da lì,parlo con il linguaggio che ritengo più adatto proprio per farmi capire anche da loro,le lettrici di quel simpatico giornale,senza disdegnare,anzi confidando che il messaggio arrivi,per chi lo vuol ricevere a tutti...
    Ricordo il titolo del Threadt:
    In cosa consiste il tennistavolo "moderno"?
    Quello del passato lo ritrovi in qualche sperduta e retrodatata pagina della raccolta di Forum di anni fa,devi cercare molto addietro,però...

    ettore
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Prova a tirare un top a semicerchio poi vedi dove va a finire la palla.
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    il top spin,qualunque sia, antico,moderno,ipermoderno descrive in aria semicerchi,in realtà un orbita,[/Quote]
    I semicerchi, chiamati in causa,per descrivere l'azione allargata o ristretta ,fanno parte di un orbita,non proprio un cerchio perfetto,soggetta a forza gravitazionale e influenzata da mano e dall'abilità del giocatore in azione di top..Basta seguire la traiettoria circolare della racchetta attorno al proprio asse di riferimento.
    ettore
     
  35. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @eta beta ti prego resisti e fermati (riguardo alle orbite semicerchi e compagnia bella) altrimenti comincia a diventare un trattato di filosofia cosmicospaziale (termine da me coniato ora ;)) e non ne usciamo più.
    Fai il bravo ;)
     
    A mr friendly, musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi devono lobotomizzare o farmi l'elettroschock.

    A proposito : @Milocco Ettore , come è stato per te? Invasivo?
     
  37. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io direi piuttosto comico-spaziale.
     
    A vg. e eta beta piace questo messaggio.
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    :)
    ettore
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Che avesse ragione chi diceva che Ettore potesse essere un troll?

    Ma ha 70 anni, santiddìo !
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e io che pensavo andasse bene mandare la pallina in campo avverso fino a che alla fine non torna più indietro ...
     
  41. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Da punto di vista di chi guarda, il ributtarla in campo finché l avversario non sbaglia sarebbe anche apprezzato il problema nasce quando non si capisce xchè avviene
    l errore, e si percepisce l errore NON provocato che è invece deleterio per il grande pubblico, la in partita difensore vs attaccante sarebbe una delle situazioni da ricercare per rendere "televisivo il tt" , e il motivo è semplice da cogliere il gioco di difesa è più fisico gli scambi si allungano e in particolare ci si allontana dal tavolo rendendo godibile il gioco per chi guarda.
    Il push-blocker evidentemente è totalmente disastroso da vedere, ma mi pare talmente evidente che credo solo l ittf può non accorgersene, ma lo scopo dell' ittf è vendere materiale non diffondere il tennistavolo quindi le loro scelte sono coerenti.
     
    A genioboy piace questo elemento.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma non possiamo dimenticare l'importanza della Tecnica : senza la tecnica, sia essa classica o moderna, è molto più probabile che la pallina non torni di là abbastanza spesso.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    ...non ti preoccupare,se puoi continua.....

    qui si voleva intavolare un discorso sul tennis tavolo "moderno",poi nessuno ci obbliga e,dopotutto anche a me piaceva giocare con i mezzi,pochi,e con gli intendimenti del ping pong di una volta,quello votato principalmente all'intrattenimento e al sano esercizio fisico,nello spazio- pausa concesso gentilmente da oratori,caserme,collegi,retrobottega di bar caffè e via dicendo.Poi,messo piede per la prima volta in una palestra mi son reso conto che il ping pong stava mutando pelle,stava diventando qualcosa d'altro....
    Gli sforzi per modernizzarlo e renderlo più competitivo ancora,da parte dei manager ITTF incaricati a garantire entrate e uscite con introiti pubblicitari e bilanci sempre più "schizzati" in alto,vedi i petroldollari delle più riuscite manifestazioni mondiali,per far fronte comunque alle richieste del gran numero di Federazioni mondiali associate,che per ben figurare non disdegnano a loro volta di assumere a vario titolo personale di una certa esperienza,per "spettacolarizzare" (quindi vendere...)ulteriormente,previo nazionalizzazioni super rapidissime e immettere direttamente giocatori/...ici vuoi cinesi in gran parte o comunque asiatico nelle fila delle proprie Società o Rappresentative nazionali,quindi contaminazioni con un tennis tavolo di tipo altro,fa si che il nostro Sport,dentro,è già cambiato e continua,mentre parliamo,a cambiare ancora.Mentre io e te possiamo accontentarci di rimettere di là una palla in più,un altro mezzo mondo sa bene come fare per farci sbagliare prima noi,o inviarci quelle palle su cui nulla possiamo,neppure con la più sofisticata racchetta,se non intraprendiamo anche noi uno studio più serio e appropriato sulla strada della modernizzazione,solo Via della Seta,o anche altro?
    ettore
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Alla fin fine dovrai farti una ragione.Se vogliamo aprire la strada al cambiamento,quello più impellente e necessario, anche in dose moderata per accostarci al tennis tavolo moderno,che mentre noi qui si sta a chiaccherare, sull'altro lato della via e accanto a noi,ma in tutt'altra direzione evolve e ben procede, una pur minima revisione del nostro tanto chiaccherato,ma ahinoi troppo spesso inconcludente modo di rapportarci ad esso,....nonostante le forti resistenze....andrà fatta.Perlomeno esperita per poterla appieno condividere.Le forti resistenze.....,certo,ma il mondo non si ferma nel chiuso delle nostre palestre,tale revisione e conseguente rinnovamento già in atto,ad onta dei frati priori,è comunque inarrestabile,chiamala se vuoi "de-confraternizzazione",....non ti piace?:mumble: :D :rolleyes: :eek::LOL:
    ettore
     
  46. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  47. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    upload_2022-4-27_11-41-1.jpeg
     
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ooooh,che piacere risentirti,a forza di chiamarti sei tornato fra noi.Benvenuto!allora,magari ci puoi portare qualche novità.Su,adesso liberati da quella camicia di forza,che ti fa sembrare un carcerato,potrai esprimere più liberamente,con più vigore e cognizione di causa ciò che senti di dirci, anche rivedere alcune posizioni ritenute ferme e irrinunciabili fino a ieri,condivisibili o meno,confrontarsi nel merito e nel rispetto di ciò che si dice e non sulla persona che lo dice,arricchisce il Forum.
    Più punti di vista ci sono,meglio per tutti.....
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Apr 2022, Data originale: 27 Apr 2022 ---
    C'è chi si accontenta.....di ciò che offre il convento.La solita "zuppa" del priore :hoi: :mumble: (n)
    di giornata.Bene,....bravi!....io non sono fra quelli :nono: :clap..Lo vogliam dire che c'è di meglio,a questo mondo?
    ettore
     
  49. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Poi quando si prova a illustrare "la modernità" lei parla di Cossutta Orlowski Surbek Jonyer e Gergely.
    Non fa una grinza... :approved:
     
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La modernità del top,dei vari top ancora in auge, è passata di là,da quelle mani,cui si fa riferimento,spesso si ritorna e continuamente si aggiunge.La storia più va avanti,più si arricchisce.E non è finita.
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina