1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

In cosa consiste il tennistavolo "moderno"?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da John Locke QDL, 12 Apr 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quali sono gli elementi tecnici che contraddistinguono il cd "tennistavolo moderno" e in cosa essi si differenziano dal tennistavolo "vecchio"?

    In quale periodo storico possiamo individuare le principali innovazioni che hanno dato il via alla "nuova era"? (questa è la domanda che più mi interessa)

    Quali sono i principali giocatori esempio dell'espressione del moderno fare ping pong di cui tanto sento parlare? In quali aspetti del gioco essi si differenziano dai giocatori con stile "tradizionale"?

    Ci sono dei match, dove possiamo notare con evidenza (a parità di tipologia di stile di gioco) la differenza tra "presente/futuro e passato"?
     
    A G.Rot-95, Facini e eta beta piace questo messaggio.
  2. g.c.

    g.c. Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico Catena
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Tuscia TennisTavolo
    Domanda molto interessante a cui non saprei proprio rispondere e sono curioso di leggere qualche interessante contributo.
    Nel mio piccolo segnalo questo video che, a parere mio, qualcosa mette in evidenza da stili di gioco più datati e quelli più modeni.

     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non è facile, ma credo non sia impossibile, per un bravo tecnico, tradurre in parole quello che si vede nei video. Spiegare..
     
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quali sono gli elementi tecnici che contraddistinguono il cd "tennistavolo moderno" e in cosa essi si differenziano dal tennistavolo "vecchio"?

    In quale periodo storico possiamo individuare le principali innovazioni che hanno dato il via alla "nuova era"? (questa è la domanda che più mi interessa)

    Quali sono i principali giocatori esempio dell'espressione del moderno fare ping pong di cui tanto sento parlare? In quali aspetti del gioco essi si differenziano dai giocatori con stile "tradizionale"?


    Ci sono dei match, dove possiamo notare con evidenza (a parità di tipologia di stile di gioco) la differenza tra "presente/futuro e passato"? [/Quote]

    Non c'è un momento preciso che discrimina e tiene separati il tennis tavolo passatista e il tennis tavolo moderno,ma un insieme di tanti fattori che ancora si plasmano,si contaminano e si modificano.... nel tempo.
    Proviamo a spiegare..
    Materiali:è evidente che il cambio di materiali,alcuni di ultima generazione abbia modificato anche il gioco.Non mi dilungo,s'è già scritto molto,alcuni giocavano già bene con il sughero,ora il gioco s'è modificato da quel tempo,ma mi piace pensare che è sempre l'inventiva al tavolo,un nuovo gesto,una nuova tattica,insomma l'uomo,il suo adattamento e la sua intelligenza in grado di dare il
    là ad un nuovo corso,ad un nuovo modo di giocare.
    Preparazione fisica:gli Svedesi,per primi in Europa,han capito l'importanza di avviare progetti di collaborazione con i migliori istruttori al mondo,in questo caso era il giapponese Ogimura,in grado di preparare atleticamente e irrobustire nel fisico le proprie squadre juniores,di cui facevano già parte Waldner,Appelgren se ben ricordo e compagnia bella...da quel momento il tennis tavolo è uscito dalle cantine,dai solai (qui in Friuli,fra le migliori squadre d'allora, una si chiamava la Soffitta di Trieste,vincitrice di un Campionato italiano,l'altra la Cantina di Udine ),per assurgere a pieno titolo di Sport riconosciuto e autorevole al pari degli altri.Non trascurrerei anche la migliore conoscenza nutrizionale dello sportivo d'oggi,finalizzata ad una miglior resa della macchina umana.
    Cambio di regolamento:lo Sport ,com'è adesso,diventato molto più fisico, quasi asfissiante nel suo dipanarsi, nei migliori e più spettacolari Tornei con set all'11,ma più spesso vere maratone che si dilungano ben oltre i tre set-punto. di una volta, e tutti a passo spinto e sollecito,cioè di corsa,senza pause concesse con occhio benevolo al giocatore in apnea,che sapeva prendersi un attimo di respiro fra uno scambio e l'altro.Tutto ciò ha fatto modificare e propendere i migliori a scegliere un tipo di gioco più votato ad attaccare,che a difendere.Peccato,aggiungo io che un buon difensore, ben presto si adatta a tutti i colpi avversari,farebbe davvero comodo soprattutto negli incontri a squadre.Ma per adesso è così.
    Tattiche e strategia di gioco:D dipendono dalla preparazione,dal credo pongistico del giocatore e del suo Tecnico.Schemi su schemi ben studiati in allenamento,spesso gli stessi conosciuti, masticati e rimasticati dagli avversari con cui si va a competere.Altri schemi ancora e ancora,tenuti fin lì nascosti e in serbo,nel tentativo di sorprendere il malcapitato contraente,nel caso che i precedenti finora tentati,fossero intercettati e neutralizzati.Ora,notare la differenza,tutti sono molto preparati negli schemi d'attacco,proprio tutti coloro che vanno ad affrontare i principali Tornei internazionali, meno, soprattutto se riferito ai giovani, purtroppo così anche per gli azzurrabili italiani,assai e ancor di meno ferrati nelle tattiche ostruzionistiche,o se vogliamo difensive,ma inserite in una gamma più completa di gioco votato all'attacco.
    Tecnica dei singoli colpi.Ecco,qui si evidenzia ancor meglio la differenza fra tennis tavolo vecchio, e tennis tavolo moderno.Il primo si adagia sul già conosciuto,quello praticato da tutti,facilmente riscontrabile e visionabile in molte nostre palestre,dove vincono e si lasciano vincere sempre quelli,da tempo immemore gli stessi di sempre,dove non c'è ricerca e voglia di incentivare la scoperta di nuove,più personalizzate e motivanti tecniche,tali da permettere a tutti di ben esprimere ciò che ciascuno ha dentro di sè,insomma promuovere il ricambio,quello vero e mirante a d una maggior competitività interna.Il tennis tavolo italiano,per ciò che riesce ad esprime ai massimi livelli,senza voler per questo addebitare colpe,che magari più di così non si poteva fare, non è esente da questo "deprimente" stato di cose,che si trascina da un bel po'.
    E vediamo dove,come nasce e matura il nuovo tennis tavolo.. quello più moderno,che non si esaurisce e si appiattisce nel momento in cui nasce.Basta che uno introduca una novità,lì per lì vantaggiosa e praticabile ed ecco che il tennis tavolo si rinnova,ad onta dei nostalgici che amano riguardarsi dietro,agli allori del proprio passato sempre più remoto e condannato dalla sua stessa immobilità.
    Un esempio è l'introduzione,la prima in assoluto,del top in Italia.Un triestino,un certo Kossuth,italianizzato in Cossuta,giocatore del tutto sconosciuto ,introduce proprio nei Campionati Italiani 1968 di Verona,tale colpo arrotato,mai visto fare prima d'allora e vince,come mi hanno detto,a mani basse il titolo maschile.Poi l'anno dopo non figura nemmeno nei primi qualificati,evidentemente tutti han capito come si previene o si limita l'efficacia,ma tanto basta che l'innovazione ha modificato lo stesso concetto di gioco negli anni a venire.Questo per restare in Italia,dove ogni tanto arriva qualcuno a proporre qualche novità,ma poco si fa per aggiornare e spesso lì si rimane fermi,o ci si richiama al solito deja vu. Ma all'estero le novità sono nello stato delle cose,laddove si è più spesso ricettivi e disponibili nell'aggiornarsi e modificarsi,come i frequenti cambi usa e getta di mascherine.Si va dai top di Orloski,a quello di Surbiek,poi di Jonyer,Gergely scuola magiara,gli svedesi pure,per finire con i giapponesi,i cinesi e compagnia cantante.
    Per provare a sorprendere gli avversari già pronti con le ginocchia prepiegate per effettuare il top, subito dopo la battuta corta sul tavolo,che ti vanno ad inventare certi piccoletti,ma di gamba veloce perlopiù coreani e giapponesi?Il flip,ma effettuato spostandosi in men che non si dica sul lato del dritto e anticipando tutto ciò che passa lì vicino,a modo di pallina impazzita come nel gioco del flipper.All'inizio ,dopo un primo adattamento,questo "nuovo"modo di fare ha avuto un certo seguito.Lo fanno anche i cinesi?Certo che lo sanno fare,ma non ne fanno il colpo principe avventurandosi su tutte le battute,anche quelle più impervie imbastite dall'opposto contraente. Ma,piuttosto aspettano, consapevoli che lo spostamento pur alla Speedy Gonzales dell'avversario di turno non faciliti la perfetta chiusura e quindi la potenza del colpo in arrivo,non fanno altro che attendere al varco la palla un passo o due più indietro per prenderlo in contropiede.Ormai questa modalità è comunque entrata a far parte del gioco moderno,bisogna conoscere le modalità d'intervento,saper scegliere quando e come intervenire,più spesso è preferibile lasciare la prima mossa all'avversario,occorre molta cura e mano sicura nel rimettere la prima risposta corta sul tavolo,gran cura nel dettaglio,rotazione attenuata e nella scelta degli angolini o settori su cui appoggiare la pallina,prevederne la possibile risposta...pensando alla posizione dei piedi la sotto(?).....per trovarsi sempre pronti.
    Ultimissima novità,vista nei grandi Tornei Smash di Singapore e poi Doha appena conclusi.Eseguito a regola d'arte da giocatori cinesi doc e uno di Taipei, con racchetta nella mano destra,per semplificare l'esempio,che riescono ad abbassarsi, spostarsi e trovare ampio spazio per la loro azione, ben di lato dalla parte sinistra del tavolo, riuscendo così a fare un controtop da manuale lontano,sghimbescio e a forma prununciata di una banana allungata,turgida e soda per intenderci,a traiettoria rigida e filtrante,che finisce come missile impattante in diagonale sul tavolo avversario, non quelli che siamo soliti vedere come frutto floscio e financo troppo maturo.Embè,che ci vuole?, dirà qualcuno,basta saper fare il passo croce..e....Andatelo a vedere ,invece,lo eseguono in movimento e in seguito ad un colpo effettuato sul lato estremo destro del tavolo,che l'avversario ha intercettato e prontamente respinto sull'altro angolo.Per trovare i passi necessari ed essere là presenti al momento giusto,oltrechè tanta tecnica e tanto riprovare in allenamento,occorre un altra sensibilità di piede solo per pensare una cosa simile....ma qui,a parlare di educazione al movimento di arti, piede compreso,a qualcuno viene l'orticaria.Meglio scendere a più miti consigli:"Che racchetta nuova compriamo?"
    Scusate,era solo per far comprendere dove sta il vecchio o... e dove sta il nuovo ...
    ettore
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2022
  5. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Forma "prununciata" di una banana allungata,turgida e soda con traiettoria filtrante.
    Nei tornei di Singapore, Doha.
    Interessante annotazione che non avevo assolutamente colto.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sì,"pronunciata,pronunciata"e ripetuta varie volte con effetti altamente spettacolari,per non lasciare più il pallino e la conduzione del gioco all'avversario,forse altri avrebbero rimesso semplicemente la palla in campo di rovescio,ma lasciando troppo spazio e tutto il tempo per la contromossa avversaria,col rischio di rimaner pesci fuor d'acqua,sospesi e impossibilitati a reagire,dopo tanto affannoso rincorrere.Se trovi ancora qualche immagine delle fasi finali in rete di detti Tornei,puoi vedere e cogliere il come e il quanto,a velocità che mai s'era visto prima.
    E rivedremo,senz'altro nei prossimi Tornei della stessa levatura.
    ettore
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco! Sempre a trovare doppi sensi dappertutto ! :grev: :banana: :famale: :banana:
     
  8. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Non guardare me Doctor ! :D:D:D:D:D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Senza averli aperti :

    che il topspin abbia rivoluzionato il ping pong non ci sono dubbi.

    Sull'evoluzione dei materiali credo possa arrivare una dura reprimenda di 200 righe dal Nord Est.

    Ma ancora nessuno che ci spieghi cos'è il tennistavolo moderno, se mai esistesse...
     
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Pur ho detto...
    "ed ecco che il tennis tavolo si rinnova,ad onta dei nostalgici che amano riguardarsi dietro,agli allori del proprio passato sempre più remoto e condannato dalla sua stessa immobilità",

    Per molti è lo stesso identico di quello inventato dagli inglesi a cavallo di due secoli orsono,in una uggiosa e piovigginosa giornata in cui dovettero interrompere la partita a tennis,giocando su tavolo un improvvisata partita con i tappi di champagne e racchettine da bambini.
    Ci si divertiva uguale,penso.....
    Per i materiali pongo io una domanda:"Si rinnovano prima i materiali e poi il gioco,o viceversa?"
    Chi sa dica.....
    ettore
     
  12. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... secondo me tutto è cambiato quando hanno sostituito la pallina da 38mm con quella da 40mm...
     
  13. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Fino ad ora lei qui ha scritto di Cossutta (da lei indicato Cossuta), di Orlowski (da lei indicato Orloski) di Surbek (da lei indicato Surbiek) di Jonyer, di Gergely di introduzione del top, del flip....
    Non proprio modernità mi pare....

    Dimenticavo il top sghimbescio a forma pronunciata di banana turgida e soda

    Credevo che per capire la direzione verso la quale sta andando il ping pong dovessimo guardare le generazioni dei vari Moregard, Harimoto, LIN Yun-Ju, Jorgic, e dei giovanissimi cinesini Cao Wei, Hu Dongshen, Xiong Mengyang, Chen Yuanyu, Lin Shidong, Yuan Licen, Gao Yang, Xie Congfan, Liu Dingshuo, Quan Kaiyuan, Song Zhuoheng, Xue Fei, Yu Heyi, Zeng Beixun..
    Evidentemente sbagliavo...

    [​IMG]
     
    A eta beta, vg. e T__T-Rex piace questo messaggio.
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dove passa la modernità
    Orlowski,Surbiek,Jonyer,Gergely,per dire alcuni,ognuno con il suo top,
    dipende da quale grafia e lingua vengono trascritti,vuoi polacca,vuoi croata,vuoi magiara,o altra lingua slava,anche Kossuth in Italia,poi arbitrariamente e imperiosamente d'ufficio in un certo periodo storico italianizzato in Cossuta o Cossutta,ognuno alla sua maniera e per il suo verso ha tracciato la strada verso la modernità del gioco che vediamo sempre più velocizzato e perfezionato negli esempi successivi da te riportati.
    ettore
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come sempre ti dilunghi in cose che non riguardano la discussione. Il cognome Cossutta è molto diffuso a Trieste e in Istria. Ha etimo slavo ma era italiano prima di essere ritrasformato in slavo e poi di nuovo in italiano, a causa delle alterne, tristi, vicende attraversate da quelle genti.

    Ma, venendo al sodo, è di tecnica che dobbiamo parlare e ancora non si vede niente.

    "Fiumi di parole... "

    Boris Kosuta (Alessio Cossutta)
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Vediamo chi si dilunga....
    Detto per corretezza che Kossuth,originario etimo slavo o più propiamente tipico con l"h" finale di molte famiglie e cognomi di quella parte di litorale,nè noi sappiamo se nel medioevo o prima tale dicitura è stata modificata nel tempo,come poi di fatto è avvenuto con il nuovo governatorato o prottetorato italiano nella prima parte '900,a cavallo delle due guerre, con successivi passaggi e modifiche della desinenza finale ,vedi Kosuta,poi Cossutta,Cossuta, pure alterando lo stesso nome di nascita, esempio da Boris ad Alessio,io l'ho ricordato solo perchè lui per primo ha (im)portato in un Torneo ufficiale di tennis tavolo italiano il top,colpo fino ad allora sconosciuto,vale a dire una bella iniezione di modernità per tutto il nostro gioco.
    Questo per dire che molti cognomi di atleti di provenienza balcanica,dalle tante e tante lingue ufficiali e labili confini sempre mobili,si prestano a diverse letture,pronuncia e grafia.Vedi un altro esempio Surbek,grande atleta dell'ex ping pong jugoslavo,che,a seconda di chi e in quale diversa lingua viene menzionato, sentiamo pronunciare Surbek,o anche Surbiek.
    Ma una volta identificato l'atleta, c'è chi si diverte a fare le pulci sopra,sull'apostrofo o sull'accento di alfabeti ancora poco masticati da noi,che bisogno c'è di gironzolare attorno,allungare il latte della discussione,perdendo di vista il contributo innovativo che tanti e tali importanti portato,almeno qui in Europa e non solo?non devi chiedere a me....
    ".....è di tecnica che dobbiamo parlare e ancora non si vede niente"[/Quote]
    La modernita la vediamo un po' alla volta,soprattutto se riusciamo a non distrarci in quisquillie personalistiche e poi a distogliere o distorcere lo sguardo dal gioco vero.....
    Non sarà questo uno dei motivi,per cui altri ci arrivano prima di noi?
    ettore
     
    Ultima modifica: 19 Apr 2022
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi? La tecnica moderna?
     
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Passa continuamente,sull'altro binario e sotto i nostri occhi,mentre rimaniamo intenti a discutere sull'esatta grafia di Orlowski,Surbiek,o altri cinesi ancora.E quando li solleviamo....è già passata.
    Non ci resta che aspettare il prossimo treno...
    ettore
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E niente.. non hai niente di concreto da dire.
     
  20. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    ooh, ma vi correte dietro!
     
  21. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Qualche anno fa sono state postate queste foto da altri (che ringrazio). Tennistavolo tradizionale, moderno e postmoderno. 1tt tradizionale.jpg 2 tt moderno.jpg 3 tt postmoderno.png
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  22. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sig. Milocco lei volutamente tralascia che io ho fatto un appunto sulla "modernità" di Cossutta Orlowski Surbek Jonyer e Gergely.

     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti rendi conto che quest'uomo è un genio?

    Chi altri è capace di scrivere migliaia di post senza mai dire niente di concreto? Niente di utile a capire?

    Qui dentro ci sono tecnici bravi che non hanno mai azzardato ad analizzare i colpi in astratto senza avere un riferimento davanti, che sia un video di qualche top player o una video-analisi perché non si può spiegare a parole il tennistavolo.. se non ce l'hai davanti.

    Ettore invece crede di aver spiegato qualcosa a furia di semicerchi, dita della mano libera e il piede (uno) di Boll.
     
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ognuno,fra quelli citati, è stato moderno nel suo periodo_Ognuno ha portato il suo originale contributo di modernità,poi il tempo passa.Eppure certi elementi del loro gioco sono ancora attuali adesso,
    rappresentano una voce o un capitolo importante nel portare i colpi alla loro maniera,cioè fanno testo e occorrerebbe studiarli davvero.Poi l'ho detto,cambiano i materiali,cambia la tattica e gli stili di gioco,cambia la preparazione fisica,la selezione ai Tornei sempre più impervia e complessa,stante la nutrita partecipazione e adesione di nuove Federazioni di tutti i continenti,
    gli avversari son sempre più tosti e preparati sotto ogni punto di vista,infine l'aumentata consistenza dei premi messi in palio,fanno si che non ci si può fermare o crogiolarsi sugli allori,su un solo pongista d'avanguardia,su un unico colpo,o unica strategia.Chi più conosce,prima e meglio si adegua,offre un tennis tavolo che continuamente si rinnova e più regge alla concorrenza
    mondiale.Non parlo del singolo atleta,ma del movimento pongistico nel suo insieme,dove il risultato,quello sportivo conta.Anche se alcuni preferiscono cimentarsi in vane discussioni sulla corretta grafia o pronuncia di questo o quel campione.Servisse questo almeno a qualcosa....
    ettore
     
  25. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Provo ad entrare più nello specifico

    Negli ultimi 15/20 anni sono mutati i presupposti tecnici ed il peso nell'economia del gioco dei seguenti fondamentali?

    - Servizio
    - Risposta al servizio (compreso il posizionamento di attesa)
    - Tecnica dei passi
    - Top Spin di dritto
    - Top Spin di rovescio
    - Block
    - Controtop

    Se si, con quali sfumature?
     
    A vg. e eta beta piace questo messaggio.
  26. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Voi siete masochistio_O
     
    A eta beta e John Locke QDL piace questo messaggio.
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tu dimentichi un particolare:non sei l'unico interlocutore qui del Forum, né il singolo utilizzatore finale di eventuali novità che dovessero emergere da questo nostro dibattere. E io voglio condividere,laddove vedo necessità e opportunità di farlo.Te ne sono comunque grato,perché aiuti a tenere acceso il dibattito nel promuovere almeno un po' di curiosità nel tentativo, e credo un po' di tutti, se possiamo migliorare di un po' il nostro ping pong e questo va sempre bene. Però,se di richiesta di tratta,meglio se specifica e non generica,devi sottostare alle regole e alle modalità di chi quelle richieste poi dovrà soddisfare e presentarle,nel modo a lui più congeniale,foss'anche scritte col dito sulla sabbia e senza sperare o pretesa alcuna che altri ti vengano incontro secondo protocollo d'ingaggio,
    unicamente quello da te preferito o che ti fa più comodo.
    Vale,valeva per me,quando ho chiesto in giro a gente più esperta e ho avuto poca soddisfazione e per i più disparati motivi come scarsa conoscenza di lingua inglese o altre egualmente necessarie,udito non sempre perspicace,poca disponibilità dell' interlocutore di andare al fondo della discussione,o altro ancora.Cio' non di meno ho smesso d'interessarmi,di chiedere,di osservare,di ragionare su quanto appreso,insomma di metterci appassionatamente del mio.
    Ma aggiungerei un altro motivo.Intanto non è vero che non indico esempi di giocatori importanti da cui tutti possano imparare e attingere,anzi!
    Poi,rivolgendomi a tutti,voglio evitare che ci si arrivi frettolosamente a delle conclusioni anticipate,come nel tuo caso a insistere e persistere per incanalare gli eventuali esempi secondo "tuoi desiderata",magari per
    arrivare a delle risposte già scontate, pre-confezionate,o peggio ancora pre-costituite,quelle che tutti,o i molti per comodità aspettano,ma senza veramente confrontarsi.Fino in fondo,anche l'inaspettato,il mai immaginato,il meno comune,mentre "il normale,il risaputo,quello che si fa sempre,quello che ha detto il tal giocatore che ha vinto tanto,quello che basta e avanza per noi altri,insomma il solito" è già nelle disponibilità di gran parte di noi,se non di tutti.Perche' continuare la discussione,se siamo già arrivati al nostro limite?Se pensi che non si possa fare meglio,che non si possa o non convenga modificare in qualcosa a cominciare dal gioco,non devi chiedere a me.
    con immutata simpatia,anche se non reciproca...
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Apr 2022, Data originale: 19 Apr 2022 ---
    Parlare in senso generico è come parlare del sesso degli angeli.E' migliorato innanzitutto lo studio, la conoscenza con l' apparato tecnologico messo a disposizione di Tecnici e giocatori, di conseguenza si è meglio articolato il gesto e soprattutto velocizzato il tempo d'esecuzione dei singoli colpi,e con esso tutto è cambiato_Ogni due Tornei per tre spunta qualche novità,qualche battuta inaspettata,qualche rovescio sul tavolo spinto,maschile o femminile,che prima non c'era.Non c'è un confine netto fra ieri,venti anni fa e oggi,mentre parliamo tutto cambia ancora.
    Il limite è fare o eseguire bene e veloce il colpo come va fatto,cercando più che la potenza "una tantum",di cogliere alla sprovvista e fuori tempo l'avversario
    senza sbilanciarci a nostra volta,prevedendo e anticipando dove e come riposizionarsi.Il gioco s'è trasformato come in una "iper-veloce" partita di biliardo alla goriziana,o all' italiana,al proprio turno non basta fare punto,se si lascia la "messa" e la possibilità di farne altri comodamente,o ancor di più alla stecca avversaria. E pensare che molti giocatori da noi si accontentano di rimettere di là una palla in più dell'avversario..
    ettore
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi, riepilogando, il tennistavolo moderno consisterebbe in :

    1) il barcone.
    2) qualche rovescio sul tavolo spinto, maschile o femminile, che prima non c'era
    3) eseguire bene e velocemente il colpo
    4) non cercare la potenza "una tantum"
    5) cogliere l'avversario alla sprovvista e fuori tempo.
    6) non sbilanciarsi
    7) prevedere e anticipare dove posizionarsi
    8) giocare come in una iper-veloce partita di biliardo.

    L'ultimo punto lascia spazio ad ulteriori considerazioni :
    a tennistavolo, una volta fatto il punto si riparte con un servizio, una palla "piazzata" come si direbbe nel calcio.

    La "messa" nel biliardo è una palla scomoda, coperta dal "castello" dei birilli o dal pallino. Come fare per lasciare una palla scomoda all'avversario dopo terminato il punto?
    Che sia la vera rivoluzione del tennistavolo moderno?
     
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Come fare per lasciare una palla scomoda all'avversario dopo terminato il punto.. che sia la vera rivoluzione del tennistavolo moderno ?
    Non dopo,non dopo...mentre perdura lo scambio,punto su punto,nel vivo del gioco.La risposta non è solo tattica,almeno lì in Italia siamo forti:"Mettila là,no aspetta...meglio qua!poi taglia di più,chiudi meglio,non vedi che l'altro è debole di rovescio?Batti corto,cosa aspetti ancora?...anticipalo...".
    Tutti cercano di fare questo,ma a quale velocità?Questo fa la vera differenza.Modernità consiste nel perfezionare e arricchire ogni singolo colpo,ogni singola apertura,taglio e block compresi, a diverse velocità,quelle più consone,tenendo parimenti conto di:
    a)quelle più adatte a me per colpire la palla nel migliore dei modi possibile,stante il piazzamento in partenza-anche l'avversario come nel biliardo è in cerca della "messa" per costringermi nell'angolo più scomodo-distanza,ascesa,discesa,in sella,insomma momento preciso dell'impatto e velocità della palla in arrivo,
    b)quelle(ritenute) più scomode per l'avversario, che potrebbe essere spiazzato,a volte messo in passiva difesa,se messo alle strette,alla velocità che di volta in volta scegliamo noi nel testare il suo gioco e provare a sorprenderlo.
    Indi,ragion per cui,dobbiamo perfezionare e arricchire ogni nostro colpo,ogni battuta,persino ogni block,con una precisa tecnica esecutiva,scadenzata e differenziata,a mio parere,da diverse velocità,fondamentalmente almeno tre,ben scandite e tarate che vanno dal più lento,al medio,fino al veloce per ogni esecuzione che si andrà a scegliere nella messa in pratica.Questo per me è "Gioco moderno"e giocatore moderno è chi incorpora,domina la tecnica necessaria per differenziare ed esprimersi a diverse velocità....quelle che valuta più convenienti,economiche e produttive allo stesso tempo.Rimango allibito quando molti giovani nel mercatino del Forum cercano la gomma di massima parabola,oppure di massima velocità spinta,come quella di massimo controllo.Fermo restando che ogni scelta è opinabile e personale,come potranno essi progredire nel gioco moderno,se per ogni colpo ben eseguito e assestato entra in ballo un ben dosato equilibrio fra spinta e rotazione,ricucito e ridefinito come abito sartoriale,con cura, tecnica appropriata,oltre che dall'intelligente valutazione di ciò che è preferibile fare al momento?
    ettore
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quello che dici valeva ieri come vale oggi.

    Alla fine porti sempre il discorso sull'eccessiva importanza data a gomme e telai.

    Che barba.. che noia.

    _____________________________________

    Detto ciò, voglio pensare ad alta voce a cosa ho visto come reale cambiamento.

    Premesso che, come nella Storia vengono definite delle date chiave, tipo il 1492, in realtà i cambiamenti non sono avvenuti mai con scossoni improvvisi, così anche nel tennistavolo si è assistito a modificazioni graduali del gioco, dovute essenzialmente al cambio regolamentare (diametro pallina, gomme non più di un solo colore, servizi non più coperti), all'evolversi dei materiali (palline di plastica, ban della colla fresca, nuove gommapiume) e all'accresciuta fisicità dell'atleta (più attenzione alla preparazione fisica e all'alimentazione)...

    .. io vedo altresì alcuni piccoli passaggi di discontinuità :

    prima di tutto l'apertura di rovescio dal dritto che, prima di Zhang JiKe era considerata una bestemmia nella patria del footwork e della prevalenza del dritto.

    Per i penholder l'introduzione della doppia gomma e del rovescio reverse.

    Il gioco sempre più lontano dal tavolo nel quale il controtop ha preso il sopravvento sul block, senza per questo eliminarlo dal bagaglio tecnico del giocatore completo.

    Poi l'omologazione della tecnica, direi quasi la sua "globalizzazione", oggi non esistono praticamente più le "scuole" (la ungherese, la cinese, la svedese ecc..)

    La scomparsa della difesa classica ( chop dritto e rovescio) per fare posto ad un difendore con un dritto più votato all'attacco...

    ...
     
    Ultima modifica: 20 Apr 2022
    A AndreaTT e musicalle piace questo messaggio.
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'eccessiva importanza data a.....(citato)
    Da una parte,si',colgo lo spunto per capire dove stiamo noi..... dall'altra vado a evidenziare quanto cammino ci manca,ci manca ancora per arrivare a esprimere un gioco qualitativamente più competitivo,di taglio moderno,quello che vediamo in giro fare.... appena alziamo lo sguardo. E noi,ancora li....
    ettore
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu non evidenzi nulla di quanto non sia già sotto gli occhi di tutti.

    Ma nemmeno io posso fare di meglio perché siamo in un forum di tennistavolo, dove si presume che gli utenti siano dell'ambiente. Non stiamo spiegando il tennistavolo alle lettrici di Annabella.
     
    Ultima modifica: 20 Apr 2022
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Effettivamente se riusciamo a spiegarci bene pure con le lettrici di Annabella,poi non dovremo temere, o incontrare sovverchie difficoltà pure con forumisti del calibro di Eta Beta.Viceversa,saperlo fare solo per un tipo di lettori,di pari grado o di livello superiore a quello appena citato, cioè ad esclusivo uso di noi stessi,è quello che inaridisce il ping pong,uno dei motivi per cui non riusciamo ad uscire dalla ristretta cerchia dei soliti 4 gatti.Che barba...o_O:rolleyes::rolleyes: :eek: :scalzo::eek:
    ettore
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eh certo. Se riesci a spiegare il tennistavolo moderno alle lettrici di Annabella poi riesci a farlo capire anche a eta beta.

    Non fa una grinza.

    P S. : "soverchie", con una "v" ;)
     
    A musicalle piace questo elemento.
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Eh,già.....
    Ecco spiegata l'importanza di semplificare e scrivere anche per le lettrici di Annabella,pur consapevoli che la materia non è delle più facili.
    No,forse all'interlocutore,come rinforzo, occorre una lezione aggiuntiva in più :bash:

    Non è che dietro alla presupponenza ,prosopopea di certi auto-dichiaratesi saputelli,nonchè unici soloni del sapere pongistico nazionale,ma direi più che altro dietro alla faciloneria
    con cui essi trattano e più spesso banalizzano aspetti tecnico-tattici importanti del giocare a ping-pong,essi nascondano una voragine,o vuoto di conoscenza reale,solo a parole tanto declamata?
    Vedi successivo esempio:

    Nessuno ha mai negato,eh?
    E' come invitare a ballare una tardona,che fa da bella cornice sullo sfondo della parete del tabarin.
    Tutti sanno che c'è,ma nessuno si sogna per invitarla,troppo distante.Mi scuserà per l'irriverente esempio il soggetto chiamato in causa,dopotutto non sanno cosa ci perdono gli aitanti e azzimati danzerini,che lo scopriranno solo dopo averla conosciuta per davvero,ma me ne sovviene subito un altro calzante.E' come quando si parla del continente Australia,tutti sanno che c'è,ma ben pochi si avventurano e si scomodano ad andare fin laggiù per scoprire e perlustrare le bellissime insenature e spiagge da sogno,magari un tantino un po'pericolose.Così per l'estremità inferiori,chi va a guardare laggiù?
    Fatto sta .per ritornare sui nostri argomenti,declami tanto l'importanza del movimento dei piedi
    "footwork",lo dai per assodato come ben assimilato da tutti,cosa vuoi che sia parlare di questa bazzeccola,che tanto....Ma poi andiamo a vedere, ai livelli più alti quelli che riusciamo a mettere in campo pure a livello nazionale,chi fa veramente uso finalizzato e razionale per poter esprimere compiutamente un gioco di tipo moderno,ovvero liberare la massima forza ed elasticità che gli è proprio di un piede duttile ,elastico,al contempo ben allenato e strutturato,per sopportare fino in fondo i ripetuti sforzi necessari e ribattere colpo su colpo,a regola d'arte e secondo necessità?Cioè a muoversi liberamente a tutto campo e imprimere il giusto dosaggio di forza dritto e rovescio?Bobocica,per certi versi,dico io.....poi chi altri?
    Come metro di paragone prendiamo la seconda foto riguardante il tennis tavolo moderno rilasciata da elius:
    ...da non confondere,la prima foto riguarda il tennis tavolo del passato.
    ettore
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stai parlando allo specchio? :D

    A proposito della mia faciloneria ti è sfuggito l'unico (mio) tentativo serio di rispondere al quesito posto da @John Locke QDL . Il tentativo di un modesto osservatore, non di uno che pensa di spiegare qualcosa attraverso miliardi di parole senza dire nulla di concreto.
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Le auto-citazioni..
    A proposito della mia faciloneria ti è sfuggito l'unico (mio) tentativo serio di rispondere al quesito posto da... [/QUOTE]
    L'unico,vero?Illuminante:ecco dove sta la prosopopea...
    ettore
     
  38. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A mio parere questo è l'intervento più significativo di questo post. Almeno per me. Sono aspetti che in parte già conoscevo, ma sono stati raggruppati e descritti sinteticamente in forma chiara e piacevole da leggere. E stata utilizzata la corretta punteggiatura e spaziatura del testo. Non ci sono superflue allegorie o iperboli (così si definiscono?) che fanno perdere il filo del discorso o lo appesantiscono eccessivamente.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È il mio unico, perché ho scritto solo quello di serio. Avevo già scritto "mia faciloneria" ho aggiunto le parentesi a "mio" per edulcorare una brutta ripetizione.

    Devo farti il disegnino anche in questo caso?

    Grazie. Sei gentile. Naturalmente ho scritto ciò che mi è tornato in mente, ho senz'altro dimenticato altri step significativi.
    Se ne ricordi altri non esitare ad aggiungerne. ;)
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2022
  40. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Da ex tecnico ed ex scrupoloso osservatore devo (mio malgrado :p) confermare che l'intervento di @eta beta, pur nella sua semplicità e sintesi, è quello che più si avvicina al senso di questo thread

    Purtroppo, essendo fuori dal giro da ormai troppo tempo, non mi sento adeguatamente preparato per esprimere un mio contributo tecnico anche perchè, come da sempre sostengo, per quanto mi riguarda, i luoghi dove cogliere gli aspetti tecnici più rilevanti sono le palestre dove allenare, e vedere allenarsi, i giocatori e i palazzetti dove vederli giocare dal vivo.
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2022
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :hail:

    Su una cosa sulla quale hai sollecitato attenzione sto cercando di elaborare il mio pensiero ma forse mi manca la profondità di visione adeguata : la posizione di attesa al servizio avversario.

    Vedo un diffuso aumento del piegamento, permesso anche dall'aumentata fisicità di cui parlavamo. Ma oltre a questo non riesco a scorgere (limite mio).

    Chi ha una prevalenza del gioco col rovescio si mette un po' più verso il centro tavolo rispetto a chi risponde meglio di dritto, ma dipende molto anche dal lato scelto dal servente. Ma credo si facesse così anche in passato.
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2022
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'auto-assolutorio
    Va bene,a te e all' amico appassionato interessa "il che cosa" contraddistingue il tennis tavolo passato da quello considerato moderno.Adesso,una volta elencate tutte le differenze,asssodato pure che molto di ciò che sempre si rivanga e rimastica già si sa,almeno per la lunga frequentazione e pratica dei molti amici forumisti qui presenti,ora è arrivato il momento di pensare "al come" .Cioè entrare proprio dentro a tali differenze,vivisezionarle e sporcarsi le mani,sudore compreso,accendere uno spot proprio laddove ancora il nostro far ping pong è retrodatato e poco moderno,volta e gira causa principe degli inconsistenti risultati sportivi finora raggiunti. Pensando pure alle nostre care lettrici di Annabella,magari semplici appassionate di ping pong,perchè no?E se riusciamo a spiegare e spiegarci con loro,avremo fatto un passo avanti in tal senso_O le teniamo all'oscuro,meglio disinteressate e distanti come sempre?
    Cogliendo,appunto "ciò" che fanno e soprattutto ,a differenza nostra,"come"
    i migliori esponenti mondiali femminile e maschile beati loro! lo fanno e riescono a fare.Risulterà poi più facile e salutare riproporlo anche alle nostre altezze,anche per i nostri livelli medi o inziali,spiegarlo nel concreto e coltivar speranza di innalzare il concetto di modernità anche alle nostre latitudini,per tutti,non solo per chi è stato già giocatore e solo per questo mena vanto.
    ettore
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E niente. Solo bla.. bla.
     
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...e certo...c'è chi preferisce tenere il livello del nostro tennis tavolo ancorato,eternamente mummificato a quello di ieri,che vantaggio ne trarrebbe,se cambiasse improvvisamente in senso moderno?
    tempo al tempo...
    ettore
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sei solo chiacchiere senza distintivo.
     
  46. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io, che ne sono l'autore, ho già perso interesse per questo thread...

    Che sia colpa di quel pignolo, rompico.glioni, testardo, opportunista di @eta beta che vuole tenere il livello del nostro tennis tavolo ancorato ed eternamente mummificato a quello di ieri e vendere i suoi bat tester?
    Non credo
     
    A musicalle piace questo elemento.
  47. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    dico i primi elementi che mi vengono in mente:

    - utilizzo del banana flick per un gioco aperto a scapito di quello chiuso
    - posizione in ricezione conseguentemente più centrale
    - utilizzo maggiore della diagonale del rovescio
    - minore utilizzo del passo giro(pivot)
     
    A Cecio piace questo elemento.
  48. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Adesso ho ripreso interesse :approved:
     
    A mr friendly piace questo elemento.
  49. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Credo possa interessare a molti.....
    Oggi,visto il poco tempo rimastomi,la metto in soldoni.Poi se ti va approfondiamo più avanti.
    [/Quote]....sto cercando di elaborare il mio pensiero ma forse mi manca la profondità di visione adeguata : la posizione di attesa al servizio avversario.
    Vedo un diffuso aumento del piegamento, permesso anche dall'aumentata fisicità di cui parlavamo..

    Il maggior esponente,o almeno uno dei maggiori di questo caratteristico,"esagerato" modo di piegarsi e così attendere la risposta al servizio,è senz'altro il campione brasiliano Hugo Calderano.Nessuno si accovaccia più di lui,ma anche altri,vedi tutti i cinesi attaccanti fanno altrettanto.Per far che?Toh,me lo sono chiesto anch'io,ecco la risposta che mi son dato.
    Vantaggio.Quando la palla è ancora in volo,alzano subito la testa e di scatto il bacino, torace e gambe,rendendo più flessibile e reattivo tutto il corpo.Per poi subito ripiegarsi e riabbassarsi verso la palla,non appena questa tocca il tavolo.Gli si avventano sopra,con più forza e mordente, ricavata proprio dall'energica ricaduta dall'alto e contemporaneo sapiente movimento circolare,che li portano,i giocatori che lo fanno, ad attaccare palle ben più addentro al tavolo,rispetto ad altri che non usano tale gesto tecnico-tattico.
    Svantaggio:se la palla di servizio posta dall'avversario arriva proprio corta,corta,Calderano attacca lo stesso,ma poi,allungandosi troppo finisce col scomporsi..Anche poco,ma abbastanza se il contraente,come visto fare da Boll ,ma anche altri,contrattaccano decisi e senza farsi pregare tutte proprio tutte le terze palle.In quest'ultimo periodo Calderano s'è fatto più saggio,ovvero s'è dotato di un 'ulteriore contromisura.Si abbassa sempre,ma poi di volta in volta,aggiunge delle finte,sembra attaccare,ma all'ultimo cambia idea e appoggia,oppure si muove per appoggiare e invece attacca proprio come lui sa.Adesso vince anche contro Boll,in classifica ranking ITT è terzo,ovvero il primo
    scomodo cliente per i due cinesi che gli stanno avanti.
    ettore
     
  50. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    I miei 2 cents (ma davvero 2 cents) alla discussione:
    La fisicità, complici i materiali, ha avuto il sopravvento, la circolazione della pallina è molto più veloce già di suo ma anche più ricercata dagli atleti.
    Per questo i movimenti tendono ad essere molto più corti, soprattutto nel rovescio, ed anche le gambe si tende a tenerle molto più parallele al tavolo. Questo è visibile soprattutto nella tecnica di passo-giro ed in generale nel top di dritto. Fondamentale la gestione della terza palla e della quarta quando si è in ricezione.
    IMHO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2022, Data originale: 21 Apr 2022 ---
    Sulla diagonale, notata da @mr friendly, non sono d'accordo:
    Sì intesa come tendenza (destro contro destro) a voler tenere "incastrato" l'avversario sul rovescio, no nel gioco aperto, dove si tende, invece, a giocare lungolinea per evitare incroci difficili che possano compromettere l'equilibrio.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina