1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

gomme dure / morbide

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Extreme, 27 Feb 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Extreme

    Extreme Utente

    In linea di massima, le differenze di una gomma dura e una morbida di una stessa marca..sono che la dura gira di piu ed è piu veloce?
     
  2. ri65

    ri65 Utente Attivo

    in linea di massima a parita di superficie, la dura va piu veloce e la morbida gira di piu...
     
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    tieni presente che le gomme funzionano come un elastico si tendono e poi restituiscono energia, quindi una gomma + dura necessita di + forza (che si taduce in tecnica d'esecuzione, velocità d'impatto con la pallina e centro del colpo) per essere tesa ma se ci riesci restituirà + energia di una gomma + morbida per contro una gomma + morbida sarà + facile da tendere ma il suo apice di prestazione sarà inferiore alla stessa gomma + dura.
     
    A eymerich73 piace questo elemento.
  4. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    in generale: con le gomme morbide serve meno forza per generare sia spin che velocità; ma quando tiri molto forte girano di meno e vanno più piano delle versioni più dure.

    in dettaglio:

    la gomma dura (come bluefire m1, H3, rakza 9, tg3, sigma pro, s1) non gira e non fa parabola quando tiri piano o a media potenza. E la palla tende ad andare a rete in questi casi, quindi devi sollevare di più. La palla gira molto solo nel controtop, e tende ad alzarsi in questi casi. QUindi le gomme dure sono gomme solo per chi tira sempre molto forte, mai top in scioltezza o con incertezza.

    la gomma medio-dura (aurus) è una via di mezzo, gira molto sia in apertura che nel controtop, ma nel controtop non gira quanto la m1 e simili.

    la gomma media (m2, sigma europe, x2, s2) gira molto nell'apertura e nel top a mezzo braccio, ma gira poco e ha una parabola che si appiattisce quando tiri forte.

    ovviamente il telaio influisce. se hai un telaio molto duro o uno in carbonio, per te la m2 è come la m1 sul legno, e così via.
     
  5. markfit78

    markfit78 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    mark
    Squadra:
    bonacossa Milano
    Ragazzi vorrei chiedervi che gomme mettere sul ludeack

    Ieri giocando con lo stesso giocatore ho usato prima il p700 con la evolutuon FX sul dritto la Vega europe sul rovescio

    Poi ho provato il ludeack e tutti i block su topspin avversari andavano tutti fuori e di molto questo credo dovuto alla elasticita del telaio

    Quale gomme mi potete suggerire per avere blockprecisi
     
  6. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    per block precisi: la coppa x2. anche x1, ma di meno.

    buone sia in block che in top: aurus, 1q, m2, sigma pro, sigma europe.

    da evitare per il block: acuda, m1, vega pro.

    o semplicemente rimetti un telaio rigido.
     
  7. michela123

    michela123 Utente Attivo

    in questa classificazione di durezza, dove collochi le Vega?
     
  8. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    la vega pro è medio dura, più o meno come la aurus (inizialmente più dura ma poi diventa più morbida). la vega europe è morbida, più delle m2/s2/sigma-euro. la vega elite penso sia morbidissima, mai provata. la vega asia mai provata, è un "ibrido" con il topsheet morbido e la gommapiuma dura.
     
  9. michela123

    michela123 Utente Attivo

    accidenti e io che volevo sapere in modo particolare la asia :azz:
     
  10. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La asia è molto morbida, secondo me più della europe. Può forse andare bene sul rovescio se a uno piace una gomma morbida. Sul dritto starei massimo sulla europe anche se piacciono morbide. La pro è abbastanza dura, forse troppo se non si ha un top molto energico.
     
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    la asian morbida non direi proprio non è dura come la pro ma è sicuramente + dura della euro la sua caratteristica è avere la parabola + bassa fra le gomme serie vega quindi in confronto con le altre è migliore sui blocchi, prima di passare alle sigma l'ho usata sul rovescio per un periodo.
     
  12. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io direi che la Asia è più dura della Europe...
     
  13. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io le ho provate tutte e due e la asia mi sembrava la più morbida e lenta.
     
  14. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    ...per qualcosa di un po' alternativo da provare come gomma dura la Omega IV pro. Attento non e' facile e ti devi mettere con calma ad impararla.
     
  15. michela123

    michela123 Utente Attivo

    Io non ho mai provato la europe, ma ho sempre letto che è più morbida della asia e più lenta. Non ci capisco più niente :specchio:
     
  16. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Infatti bisogna provare,,,non leggere :)
     
  17. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Vero... però mi spiace, qui hai sicuramente toppato in senso non pongistico ;):p

    Penso che tu sia il primo nel mondo a sostenere questa cosa... la asia è più dura sotto tutti gli aspetti... non è che per caso hai confuso le 2 gomme?
     
  18. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Le ho provate personalmente per cui non mi sbaglio :)
    Le asia sono piu morbide sia al tatto che soprattutto giocando.
     
  19. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Xiom Vega Asia Reviews
    Xiom Vega Europe Reviews

    Xiom Vega - OOAK Table Tennis Forum

    ::TTSATURN::

    TT Planet
    TT Planet

    eccetera...

    Per me se ti piace pensare che la asia sia più morbida vivo benissimo lo stesso, però visto che tutti quelli che le hanno provate e tutti i venditori affermano il contrario (almeno quei 5-6 che so che le vendono), oltre alla mia esperienza personale, credo che continuerò a pensarla come loro e a fidarmi delle mie sensazioni.

    Saluti ;)
     
    A acialli e michela123 piace questo messaggio.
  20. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io non guardo le tabelle o le recensioni di gente che neanche conosco (quindi non so di che livello sono) e che spesso non ha neanche provato ma scrive per sentito dire. Il fatto che alcune gomme abbiano una diversa combinazione ( es. Gommapiuma morbida e sopra duro o viceversa) non credo debba interessare, quello che conta è l'insieme. È nell'insieme la vega asia è una gomma più morbida della europe. Leggendo la tabella si legge che la gommapiuma della asia è uguale a quella della pro: se uno ha un minimo...ma giusto un minimo...di idea di cos'è il tennistavolo e le ha provate scopre che sono due gomme completamente diverse, una molto morbida ed una abbastanza dura.
    La asia è una gomma che nessun giocatore di discreto livello si sognerebbe di usare sul dritto , e penso che neanche sul rovescio possa andare bene se non a bassi livelli. La pro al contrario può essere usata anche a livelli alti, anche se non è una gomma top. La europe si colloca a metà, cioè può essere usata sul rovescio se piace una gomma morbida, ma anch'essa sul dritto risulta troppo morbida.
     
  21. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi pare che soprattutto le prime risposte della discussione abbiano dato le informazioni richieste, arricchite dalle sempre puntuali aggiunte di Maurizio.
    Non ho invece capito l'intervento l'ultimo intervento di Sim1, anche se da quanto scrive sull'interazione tra piuma e gomma, su cosa significhi avere un'idea sul tennistavolo e sulle gomme che i giocatori di un certo livello devono/non devono usare, mi pare di capire tanto. Ha però perfettamente ragione sul fatto che chiunque possa scrivere qualunque cosa, anche senza averne titolo. Io continuo a pensare che sia bello che ognuno abbia le proprie convinzioni: questo è anche uno sport di fantasia.
     
  22. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Confesso che dopo i primi commenti ho voluto andare a sbirciare per capire se potevo scoprire qualcosa su questo "Sim1", che nel profilo non scrive nulla di sé che ci faccia capire chi è e a che livello giochi. Volevo vedere cos'altro aveva scritto per comprendere se fosse magari un "troll da forum" (non so se avete presente, quelli che si divertono a dire le cose più disparate sperando che qualcuno abbocchi col solo fine di creare discussioni senza senso per uno strano loro gusto personale) o piuttosto un giocatore di livello. In particolare visto l'ultimo post, che se fosse stato scritto da un niubbo (o da qualcuno che non sia almeno terza categoria) sarebbe stato piuttosto "sbroffo" (=sborone; il termine rendeva bene ma non so se si usi dappertutto :rolleyes: )

    E indovinate... dopo una rapida occhiata trovo questo Lna svizzera | Tennis-Tavolo.com al che naturalmente rimango piacevolmente sorpreso :)
    Penso che a questo punto se l'utente Sim1 affermasse che l'antipower della yasaka è più performante di una tenergy nel controtop temo sarei tenuto a credergli puramente sulla fiducia :D (poi vorrei naturalmente vedere i colpi con i miei occhi :rotfl: )

    Tutt'ora però mi sorprende lo stesso il suo giudizio sulla Asia, che mi sembra davvero discordante da tutti gli altri che ho sentito fin'ora (di persona e letti sul web) e dalla mia esperienza. Vero che in una gomma conta l'insieme, ma visto che è fatta da piuma e topsheet (non mi risulta ci sia altro :mumble: ) a fronte di una gommapiuma oggettivamente più morbida (dichiarata dal produttore e l'impressione è confermata al tatto) perchè la gomma nell'insieme sia più dura è strettamente necessario che il topsheet sia più duro; almeno, la logica mi sembra non lasciare alternative! (nel tt sono una chiavica, ma a fare le addizioni spero di cavarmela almeno come l'homo sapiens medio! :D ). Al tatto questo non mi è parso anche se chiaramente potrei sbagliarmi, tuttavia l'unica altra pecca possibile che mi viene in mente nel ragionamento che ho fatto è che una gomma possa SEMBRARE più morbida/dura di un'altra (come feeling e resa in gioco) anche se a livello chimico non lo è... anche se non riesco a spiegarmi questa possibilità; che c'entri il modo che ha il telaio di interagire con la gomma? :mumble:
    Va bene che il tt lo possiamo anche definire magico :love: (ci saranno qualche milione di video su youtube che ce l'hanno nel titolo) però le leggi della fisica dovrà pur rispettarle anche lui dopotutto, no? :cool:

    A costo di sembrare scortese, vorrei richiedere a Sim1 se per caso col tempo non ha semplicemente confuso i nomi delle due gomme. Alla fine capita a tutti di confondersi, soprattutto su questioni assolutamente irrilevanti! Altrimenti chiedo a chiunque voglia di darmi un consiglio per capire la cosa. Ripeto, la notte dormo benissimo anche senza risolvere questo "dilemmone", però sono piuttosto curioso :nerd:
     
  23. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non mi sono confuso. Le gomme le ho provate personalmente e oltre a questo le ho montate (entrambe) a molti giocatori. Proprio pochi giorni fa ho fatto sentire ( al tatto ) la differenza tra le due gomme , con maggiore morbidezza per la asia.
    Personalmente la asia , provata sul rovescio , l'ho scartata dopo i primi top proprio perche l'eccessiva morbidezza non permetteva di imprimere incisività alla palla. La europe invece l'ho tenuta per più tempo e devo dire che poteva anche andare, non era esageratamente morbida. Ma come detto in un altro post a livelli più alti si tende ad usare gomme dure ( uso le vega pro) sia per poter dare più pesantezza ai colpi sia perchè con gomme morbide diventa difficile contrastare i colpi potenti degli avversari.
    Proprio stasera , incuriosito da questa questione ( che anche a me non toglie il sonno :) ) , ho guardato sul catalogo scholer micke ( uno dei cataloghi piu completi) la tabella : leggendo i numeri si dedurrebbe che asia e europe sono praticamente identiche ( stesso spin e controllo, 1 punto di velocità in più per la asia) e anche la pro non si discosta molto. In realtà sono gomme davvero diverse .
    Io sinceramente non so come vengono fatte queste tabelle , ma credo che vengano fuori da un mix tra test di laboratorio e carattestiche fisiche delle gomme . Inoltre credo anche che le case tendono a rendere appetibili tutte le proprie gomme quando al contrario di soddisfacenti ce ne possono essere non piu di due o tre modelli. Se controllate ad esempio che gomme usano i giocatori sponsorizzati da un certo marchio , vi accorgerete che usano quasi tutti la stessa gomma , e magari sulle tabelle ci sono almeno altre 5 o 6 praticamente uguali!
     
    Ultima modifica: 7 Mar 2013
    A eta beta e RevanII piace questo messaggio.
  24. The_ball_that_never_comes

    The_ball_that_never_comes Utente

    Nome e Cognome:
    Romeo Vincenzo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Uovo (wow) :rotfl:
     
  25. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  26. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Grandissimo :approved:

    Sorprendente quante cose saltino fuori che uno dava per scontate o non si immaginava...

    Sulla scia della spiegazione "fisica" (per chi avesse voglia di andare avanti a ragionare a vanvera ) stasera in palestra avevo pensato anche ad un altro paio di cose. Una possibilità è che i topsheet delle due gomme siano proprio di fattura (composizione, puntini...) estremamente diversa, e questo basterebbe a spiegare la gran differenza tra le due gomme e l'inganno apparente, mentre io avevo sempre pensato che in qualche modo fossero praticamente uguali ma cambiasse solo la durezza (a causa di una miscela più o meno solida). Questo fondamentalmente sarebbe d'accordo con quello che hai scritto tu.

    Altrimenti pensavo che magari ponendo che i due topsheet fossero uguali (o molto simili) quello messo su gommapiuma più dura desse nel complesso sensazioni (e resa) più morbide per come il top si comprime su una superficie dura rispetto a come fa su una morbida, poichè nel primo caso è il top a comprimersi molto mentre nel secondo è la piuma a farlo, risultando in una reazione e rilancio più "duri"....... però questa spiegazione mi convince molto di meno...

    Ancora una volta a quanto pare abbiamo al conferma che le gomme (purtroppo per i portafogli) vanno provate se si vuole avere un minimo di sicurezza, poichè i dati che uno raccoglie spesso non bastano a formare un'immagine veritiera...

    E adesso come faccio a spiegarlo a tutti quelli che in palestra da me piazzano la Asia sul dritto e la Euro sul rovescio? :rotfl: :rotfl::rotfl: E soprattutto al venditore convintissimo che lo dice a tutti :rotfl: :rotfl: :rotfl:

    Grazie per il contributo Sim
     
  27. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Questo delle xiom credo sia un caso un pò particolare, nel senso che ha fatto delle gomme magari con gommapiuma simile ma topsheet diverso. Credo che spesso le descrizioni siano abbastanza corrette ( anche se in vita mia ho letto solo descrizioni piu che positive ! Mentre ci sono anche gomme abbastanza brutte...) ma molto dipende anche dal tipo di gioco, o meglio dalla tecnica che si possiede. Ad esempio quasi tutti i cinesi hanno sul dritto una gomma cinese, con la quale tirano molto forte ( tutti) e con molta rotazione ( alcuni). Sembrano gomme ottime , permettono inoltre di rispondere ai servizi con una qualità che con le altre gomme non è possibile . Nessun europeo però può usarle, qualcuno che ha provato ha dovuto desistere dopo pochi mesi per i continui problemi a braccio e spalla. Per poterle usare ( intendo sfruttandone al massimo le caratteristiche) serve una tecnica completamente diversa , molto più di "spalla" e con grande aiuto di tutto il corpo.
    Tutti sanno che una gomma dura è più veloce di una morbida , ma anche qui la tecnica personale può cambiare questa affermazione. Se un giocatore fa un top con movimento abbastanza ampio e poca energia ( cioè non riesce ad agganciare molto bene) sicuramente troverà una gomma morbida più adatta , e addirittura la sensazione è quella che la gomma più morbida sia più veloce ( parlando di top, è normale che sul palleggio o sulla schiacciata non sia così).
    È per questo che dico che le gomme andrebbero provate, perche si devono adattare alle proprie caratteristiche tecniche ( intese come modo di portare i colpi e non come stile di gioco ) . Molte volte con i miei giocatori faccio l'esempio delle auto per spiegare questa cosa : se abiti in montagna, dove nevica 5 mesi all'anno e le strade sono strette , se ti compri una ferrari non fai una scelta troppo intelligente perchè non puoi sfruttarla per quello che può offrirti.
     
    A seguso, eta beta e RevanII piace questo messaggio.
  28. sale92

    sale92 Utente Attivo

    Ma come si fà a dire che la Asia sia più morbida della europe???.... o_O Le asia le uso da 10 mesi ormai ed ho provato spesso la europe nello stesso identico telaio, ossia il Korbel.... Risultato: Asia leggermente più dura, giocandoci si sente bene che è un filo più dura, blocca piu teso, tira più basso!!
     
  29. michela123

    michela123 Utente Attivo

    Sinceramente non capisco perché tutti asseriscono che la asia sia più dura e sim il contrario (e con fermezza). Qualcosa non torna. E in termini di velocita, più veloce la asia o la Europe?
     
  30. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non ha senso chiedere "è più veloce X o Y". Una gomma morbida può essere più veloce quando tiri piano ma più lenta quando tiri forte. Ad esempio, la m2 è più veloce della m1 in quasi tutti i colpi, tranne nel top a massima potenza.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  31. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per quello che vale, la cosa più banale sarebbe andare a leggere cosa scrive il signor Xiom sui suoi prodotti. Ovvio che siano tutti ottimi (per lui), ma almeno dovrebbe essere capace di indicare (realmente) un ordine di prestazioni. Nel dubbio, basta leggere. Poi sappiamo anche che ogni tanto qualcuno ha bisogno di andare contro corrente e dare lezioni, facendo anche un po' di strada se gli interlocutori lo lasciano fare. A leggere sopra si trovano diverse affermazioni un po' così, così, e contraddizioni. Qui la cosa mi pare di scarso interesse e non vale certo il rischio di discussioni, magari animate. Insomma, se non lo sai, sallo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Mar 2013 ---
    Maurizio, qui ci si confronta tra campioni ! Quindi si parla solo di valori assoluti, perché si è in grado di sfruttare i materiali al 100%.
    Poi al risveglio, capita che per scherzo metti in mano una racchettaccia al bravino di turno (quelli che vivono di tt, per intenderci) e che con quella ti tirano dei missili che fanno vergognare la tua supertenergy autoguidata con top atomico preprogrammato... e a quel punto capisci qualcosa in più, se lo vuoi.
     
    Ultima modifica: 10 Mar 2013
    A michela123 piace questo elemento.
  32. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Vabbè ragazzi, dite quello che volete... sta di fatto che se l'account di Sim non è un fake non stiamo parlando del bravino di turno che c'ha 14 anni è quarta e si crede il dio del mondo e può saprare a 0 su tutto... stiamo parlando di uno che gioca per davvero oramai da "un po' " di anni ad "un certo livello" e rifiutare a priori qualsiasi suo parere credo sarebbe come pretendere di interpretare da soli le nostre radiografie invece che portarle dallo specialista, solo perchè negli ultimi tempi ci dilettiamo nel farlo con quelle dei parenti...

    Poi sul perchè si sostenga una cosa piuttosto che un altra, anche se i dati sembrano in parte contraddittori, si può discutere, diverso è continuare ad andare avanti a testa bassa con la propria idea senza affermare niente di nuovo oltre a:"io l'ho provata e mi sembra..." "la marca che la fa dice..." "lo dicono tutti...", che sono tutte cose ampiamente discusse nelle 2 pagine del topic. Se ci sono errori e contraddizioni segnalateli così se ne parla, inutile parlare dal pulpito, penso siamo tutti abbastanza maturi per discutere se una gomma è più dura di un'altra senza picchiarci ;)
     
  33. michela123

    michela123 Utente Attivo

    Mah sinceramente sono diverse le cose che non mi sono chiare. Innanzitutto quello che rende meno credibile Sim non sono tanto le cose che dice, ma i modi. Parla come il "bravino di turno che c'ha 14 anni è quarta e si crede il dio del mondo e può saprare a 0 su tutto" e pare comunque che non lo sia, ma l'atteggiamento è quello. Inoltre sinceramente rimango male quando leggo da un "professionista" (uso le virgolette perché non so le lo sia o meno) che alcune gomme non sono utilizzabili ad alti livelli e cose di questo tipo. Ma che vuol dire? Da ignorante posso pensare piuttosto che ci siano gomme non adatte ai bassi livelli ma il contrario mi viene difficile. Non capisco l'atteggiamento così snob. Poche pagine fa mi ha detto che non devo leggere ma provare, ma allora a cosa serve stare qua a scrivere e scambiarsi opinioni? Chiedo scusa a Sim se non ho la possibilità economica di provare tutte le gomme e mi affido a chi ne sa più di me (lui compreso) per comprare quelle che potrebbero andar meglio per me. E, partendo dal presupposto che i consigli di tutti siano per me utili e che il consiglio migliore non arriva dal più forte (dove sta scritto?), mi pare che affidarsi al parere di tutti tranne uno piuttosto che del singolo contrario, non sia "andare avanti a testa bassa con la propria idea senza affermare niente di nuovo oltre a:"io l'ho provata e mi sembra..." "la marca che la fa dice..." "lo dicono tutti..." ", ma prendere atto di un fatto oggettivo.
     
  34. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io sono intervenuto solo per dire che molto spesso quello che leggiamo o che ci viene detto spesso non coincide con la nostra tecnica ( avevo fatto l esempio delle gomme cinesi). Questo non vuol dire che non è vero, o che chi dice certe cose non capisce niente. Io ad esempio quando ho provato le gomme xiom ho notato che le sigma, che dovrebbero essere le piu veloci, per il mio gioco non andavano bene, la pallina non usciva dalla gomma come volevo, cioè risultava troppo lenta ( sul top).
    A michela devo dire che mi sono sbagliato se ho scritto "alcune" , in realtà avrei dovuto scrivere quasi tutte. Io naturalmente intendo dire per giocare al massimo, è chiaro che un giocatore molto forte non diventerebbe scarso con due gomme a caso! Ma nessuno di un certo livello ( top 500 mondiale per stare larghi) usa gomme morbide. Addirittura i giocatori pesano le gomme e scelgono solo quelle piu pesanti ( quindi piu dure) .
    Non credo che però questo debba essere un motivo di risentimento per tutti gli altri giocatori, io dico queste cose solo per mettervi a conoscenza di certe cose che probabilmente non sapete ( e che magari non vi interessa neanche) , ma visto che non tutti apprezzano ( forse sono tutti 14enni quarta categoria presuntuosi) chi ha interesse può scivermi in privato, qui non disturbo o infastidisco nessuno.
     
    Ultima modifica: 10 Mar 2013
    A seguso, Mascalzone e eta beta piace questo messaggio.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Raga... per quel che puó valere.. parola di Eta Beta, su SimOne andate sul sicuro : ascoltatelo... c'é solo da imparare. Che sia un prima categoria (e lo è) puó voler dire tutto e niente, ma lui aiuta anche i 5a categoria a districarsi tra dubbi e certezze.. quindi è assolutamente preparato a dirimere questo tipo di questioni. @ Michela123 : vero che trovare la gomma giusta comprandole tutte è troppo dispendioso ma i consigli sul forum sono sempre troppo soggettivi.. farsele prestare per un test di almeno 3/4 allenamenti è la cosa migliore. imho.
     
    Ultima modifica: 12 Mar 2013
  36. sale92

    sale92 Utente Attivo

    Scusate una cosa, se a me 50 persone dicono che una gomma è in un determinato modo, e solamente una afferma il contrario, io dovrei credere a questa persona solamente perchè è prima categoria?? Non so...
     
  37. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Nessuno ha detto che devi, infatti ci sono 2 pagine di discussione in cui sono state presentate ipotesi, motivazioni, esempi...

    Comunque insomma, se a me un medico dice che ho la varicella e 10 sciamani, 20 parenti e 20 amici dicono che ho il morbillo, almeno l'ipotesi della varicella la considero :p :D
    Questa era una boiata ovviamente, ma un po' rendeva l'idea...
     
  38. sale92

    sale92 Utente Attivo

    Tra i 10 sciamani, i 20 parenti e i 20 amici ci sono giocatori di 2a e terza categoria.... Non dico prima come simone, ma io i pareri che ho raccolto non sono di giocatori di serie d che si credono tester dei materiali, che sia chiaro!!! Sono il primo che se quattro incompetenti mi dicono una cosa non credo, ma ribadisco che non lo sono i tali a cui ho chiesto!!!
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Supremo esempio di come l'ars eloquendis riesca a legittimare la suggestione.. fino a convincere l'uditorio che ciò che appariva duro è invece morbido... e viceversa. :D
     
  40. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Tu quoque eta beta... Siamo all'ipse dixit?
    L'intervento di Sim l'ho trovato interessante, ma in alcuni punti poco condivisibile, soprattutto nei toni della prima parte. Penso che però sia oggettivamente difficile, per lui o chi al suo livello, confrontarsi con dei "...", praticoni o aspiranti tali e che nel corso della discussione ci possano essere stati dei passaggi poco felici. Il fatto che comunque sia intervenuto non può che andare a suo merito.
    Comunque, dato che ormai l'argomento è esaurito, andiamo avanti in OT. Il fatto che l'Asia sia più dura o morbida dell'Europe ha preso il sopravvento su quali caratteristiche abbiano l'una e l'altra, questione più importante di "chi aveva" ragione. Io continuo a trovare l'Asia, al tatto, un po' più dura dell'Europe, ma potrei avere il ditometro:approved: starato o essere rimasto influenzato da chi indicava nella distanza tra puntini l'origine della differenza tra alcune gomme della serie Vega; certe valutazioni dovrebbero seguire dei criteri oggettivi, mentre noi ci accaloriamo sui secondo me. Trovo interessante sentire conferma di come l'Asia tiri più teso: su qualcosa siamo tutti d'accordo. Fine; tanto non mi ci trovo bene come con le altre gomme che mi piace alternare e che nessun giocatore (almeno diciamo tra i primi 500 al mondo) userà mai. O forse no. E comunque la cosa non interessa nessuno !
    Castronerie ne ho sentito dire da medici, sciamani, amici, prima, seconda,... , utenti del forum che cambiano idea come cambia il vento... Cavolate se ne leggono (e scrivono:D ) spesso e chi frequenta certe palestre "ben frequentate" magari ne ha anche sentite dire da chi, per classifica o ruoli, dovrebbe essere al di sopra; come sappiamo di materiali ne esistono un'infinità, declinati in mille modi...; di solito "chi..." è più impegnato ad allenarsi per vincere che a mettersi, magari, a separare piume e topsheet per "studiare" questo o quel prodotto, vedere quanto distano i puntini o a provare come reagisce alla birra piuttosto che al vermentino, anche perché spesso c'è chi lo fa per lui. Sappiamo bene quanta perversione ci sia in questo sport... :rotfl:.
    Un po' di meraviglia -a prescindere da quale sia la fonte- quando leggo certe affermazioni categoriche, su come e cosa sia questo o quello... per prudenza si dovrebbe sempre lasciare un po' di margine al dubbio, ma per me è facile visto che dubbi ne ho ancora tanti. Di dottori, infermieri, ecc., si può dire di tutto, compreso che il camice non fa il primario...: liberi di, ci mancherebbe, ma è -forse- meglio esporsi e poi correggersi, ma anche qui potrebbe essere un problema di esperienze differenti. Salva la buona fede di tutti, ovviamente.
    Qualche banalità: il modo di giocare di un professionista e quello di un dilettante sono talmente lontani che è naturale che le caratteristiche che magari per il primo sono un limite/difetto non lo sono per l'altro. E' anche ovvio che le "grandi" case producano per i primi (pochi) e i secondi (molti), ma pensano di vendere ai secondi, senza che questi ultimi si sentano troppo... indietro comprando un prodotto meno performante, addomesticato, che però ha lo stesso nome e soprattutto il prezzo, di quello top. Possiamo giocare tutti con Viscaria e 05, ma non ne avremo tutti gli stessi vantaggi -banalità. Si è scritto di Ferrari e strade di montagna: c'è chi con le gomme lisce va fuori strada, chi più veloce.
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    sul grado di durezza io mi affido a Rockwell o a Vickers... Vaporub. La discussione in sé non mi interessa. Il commento che mi piace di piú lo ha dato Seguso. Dato che conosco SimOne garantisco che non é un troll o uno sborone ma un ragazzo molto serio. Eta dixit. Il mio voleva essere un contributo ecumenico alla comprensione reciproca. ;) Habemus Etam! :D
     
    Ultima modifica: 13 Mar 2013
    A paolom piace questo elemento.
  42. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Il carbonio aumenta il centro utile. Esistono telai al carbonio super elastici (molti def) oppure off elastici es.: Nittaku shake offence (carbonio) Effepi roller, Butterfly Innerforce layer alc.s, che fanno girare la pallina moltissimo.
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dillo tu a @Pingopallo. ;)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina