1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Giocare contro un avversario che difende con gomma puntinata, che tecnica e tattica adottare?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da enzopacileo, 29 Set 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Sono modi completamente diversi di utilizzo, proprio per le proprietà fisiche diverse. Anche la velocità della gomma fa la differenza su una apertura più efficace e più facile. Detto questo, non è assolutamente detto che per qualcuno sia più facile usare il puntino o l'antitop. Se prendi un puntino o un antitop lento, nonostante la diversità di movimento, ti sarà facile aprire, però non sfonderai, se non usando una liscia veloce. La preferenza della gomma o si basa su una abitudine acquisita o su una lunga sperimentazione, dove si è arrivati alla conclusione che con l'antitop si può avere un movimento più uniforme. Il punto che con il puntino, si può schiacciare e aprire spingendo, mentre con l'antitop devi limitarti ad alzare leggermente la palla e spingere solo quando la palla è più alta, mentre con il puntino puoi spingere su palle più basse. In parole povere:sul rovescio conviene di più un puntino veloce se vuoi spingere(perché hai più precisione con il rovescio), ma se voglio chiudere il punto con una schiacciata, conviene un antitop, poiché tirando su un top o su una palla alta, dai un rimbalzo veloce e strano alla palla. Hai mai provato ad alzare la palla in difesa alta con un antitop, dando uno spin che parte dal basso e arriva verso l'alto? Ti viene una palla strana, una palla che si muove a zig-zag e che è leggermente tagliato.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  2. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Forse non mi sono spiegato bene.
    Il mio problema è che non riesco a giocare contro il puntino lungo a legno. Le perdo tutte, anche con chi ha 2000 punti meno di me.
    A me quindi interessa neutralizzare parzialmente il puntino e in questo senso pensavo a contrastarlo con una antitop pensando che la stessa sentisse meno i giri "strani".
    Sono rimasto impressionato da alcune risposte che mi dicono che anche la antitop sente abbastanza i giri strani del puntino. Io la antitop la ho solo provata molto poco perchè mi piace sperimentare tutto.
    Io sono un attaccante come temperamento e gioco come set base con due lisce max e telai veloci e pensavo di usare l'antitop solo contro i puntinari, come disperato tentativo di contrastarli (tanto ci perdo lo stesso).
     
  3. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Devi capire che giocare con gomme diverse dalle lisce è sempre traumatico per una serie di motivi:
    1)Non sono tutti uguali: ognuno di essi ha un modo diverso per creare spin
    2)Con il puntino non giochi "veloce", ma hai un sacco di possibilità che con la liscia non hai.
    Ti consiglio di giocare in palestra con stili diversi per renderti conto di come giocano.
    Se si tratta di puntini al legno, ti posso dire che sono puntini adatti per il gioco a muretto e per aprire. Se stanno sulla difensiva, tenderanno a lisciarla o a darla morta. Se invece hanno la gommapiuma, probabilmente compenserà meglio sulla difesa.
    Non esistono "giri" strani con i puntini lunghi, esistono palle antipatiche.
    Sono antipatiche, perché? Perché le palle che vengono dipendono principalmente da come lo dai tu, giocatore liscio,e in parte anche dalla bravura dell'avversario a generare l'effetto . Un ottimo indizio per capire l'effetto, è il rumore del rimbalzo e vedere quanto va veloce la palla.
    Spesso e volentieri più rumore significa meno giro e se vedi la palla essere lenta e più rotante, significa che la palla è superiore. Se la palla tende a stare più in aria o rimane bassa e rallenta e non dà l'impressione che ruoti tanto, allora è tagliata. Il quanto lo vedi sa quanto il giocatore va giù e usa polso. Se un puntino spinge, non taglia mai, oppure choppa stando fermo mentre se ci passa bene sotto o blocca senza fare rumore, e allora sarà più tagliato il suo effetto.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  4. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non risolvi usando sporadicamente una anti...o la adotti sempre o mai.
    Se ci perdi gioca lungo, scarico e con pazienza... servizi morti o inferiori, mai laterali !
     
    A luca.dalco e rozzopicchiatore piace questo messaggio.
  5. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    D'accordo su questa affermazione. La difficoltà sta nel capire l'effetto dato dal block.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  6. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    se la gomma avversaria è regolare, la risposta è prevedibile...in pochi scambi intuisci come si comporta.
    ..devi però essere regolare tu, nel dare effetti conosciuti e precisi in modo che sai sempre regolarti basandoti sui tuoi colpi

    se la gomma è trattata..ci vuole esperienza e + "freddezza", ma i concetti sono gli stessi
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  7. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Un antitop o ancora meglio un puntino corto, usati bene, potrebbero dar noia. Però ti sconsiglio, come ti hanno detto anche altri, di usare un antitop solo contro una lunga. L'antitop non gioca da sola. Devi saperla usare, e questo lo acquisisci solo giocandoci. Ti troveresti ad usare una gomma che non conosci bene, e dall'altra parte hai uno che invece usa il puntino abitualmente.
    Non sto a farti tutte le casistiche di puntino lungo che puoi trovare, fai il possibile per giocarci contro, io sono capitato in un covo di puntinari e ho imparato tante cose, tanto che spero di trovare contro una puntinata lunga. Dipende se in palestra hai qualcuno che la usa.
    Da noi ci sono ragazzi che non vogliono allenarsi con i puntinari perché non si divertono, giocano tra loro, tutti top e controtop spettacolari, poi beccano una lunga e non sanno che fare.
     
    A rozzopicchiatore e tOppabuchi piace questo messaggio.
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    che fare?
    Come tattica altri han già,dettagliatamente e sapientemente, espresso.Non hai che da scegliere.Per le gomme devi decidere,quale userai per il futuro?
    Tenendo presente che ci sono delle varianti anche per l'antitop,non sono tutte uguali.Ora prendine una,la tua preferita e giocaci.O rivedi in te stesso ciò che hai scialato a piene mani,ovvero dove hai riscontrato il maggior numero di errori.Dritto?Rovescio?In che situazione?Al primo attacco?la tua palla solitamente va in rete? esce?che succede più spesso,nonostante il tuo impegno e contro la tua volontà?Cosa fai subito dopo la battuta avversaria?già lì vai in difficoltà?Perchè?Curi bene la prima risposta che ti arriva corta sul tavolo?Su palla lunga,invece? Tiri? Fai top lasciando scorrere la palla per prenderla comoda? Con che risultato? E di rovescio,invece,appoggi o cerchi di essere propositivo,attaccando?
    Comunque se hai due lisce devi essere pronto a più soluzioni e non arrenderti al primo errore.Fatto salvo che quelli,i tuoi avversari,come tattica alla fin fine
    ne hanno una davvero temibile ed è quella di prenderti per stanchezza,quando ti offuscano e fai errori senza sapere perchè.Lì son davvero forti.
    Tu hai voglia di controbattere punto su punto?,a cominciare da....
    prova a dire gli errori più consueti,uno,basta. Massimo due.Cominciamo da lì.Potrebbe essere d'aiuto per chi usa le gomme e fa il gioco come te.
    Poi, sicuramente, qualche ulteriore input non ti sarà fatto mancare.Da parte mia anche, ma si sa,preavviso,di tipo squisitamente tecnico.E allenamento specifico,molto.
    ettore
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  9. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Lo intuisci se il giocatore non è particolarmente bravo ad usarla. Se il giocatore ha uno stile più vario, ti mette più in difficoltà. Di norma avresti ragione
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  10. Marchese F.

    Marchese F. Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    TT Marco Polo
    A rozzopicchiatore, ggreco, luchetto777 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non proprio...la LP a legno non da effetto, è un dato oggettivo...poi se giochi contro dei 3a o 2a cat. tutto può essere
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  12. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie a tutti per le interessantissime risposte.
    Volevo abusare della vostra pazienza/esperienza, per chiedervi:
    come reagisce una antispin come donic anti classic ai colpi di rovescio di un puntino corto a legno.
    Nel senso, sente meno gli effetti del puntino come in teoria anche quelli di una gomma normsle?
     
  13. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    scusa..ma dalle domande che fai sembra che tu non abbia esperienza sul campo...ergo tutto ti possiamo dire, ma se prima non arrivi ad un livello minimo di gioco ed esperienza qualsiasi cosa che leggerai sarà inutile.
    gioca e allenati...rifletti sui colpi che fai e su come rispondono..non usare effetti laterali...non giocare corto...STOP!

    PS: è una anti...come tale nasce x annullare/non sentire gli effetti....
     
    A dains98 e rozzopicchiatore piace questo messaggio.
  14. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Hai ragione su questo, la donic anti classic la ho provata solo un paio di volte. Infatti ora la mia idea era di provarla per bene in allenamento per capire dalla pratica se posso usarla anche in tornei contro un puntino.
     
  15. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io uso un puntino corto a legno e mi alleno spesso contro un avversario con antitop donic anti classic. Io gli taglio sull'antitop con il rovescio di liscia, lui va di antitop, io giro ed entro di puntino corto sulla sua anti. La palla è un po' morta e gli va giù.
    Con una corta a legno non dai molto effetto, ma con questo gioco metti molto in difficoltà un antitop.
    Naturalmente dall'altra parte c'è un avversario intelligente che mi prende le contromisure, se riesce a spingere e tenermi lontano dal tavolo, e poi accorciare la palla successiva, mi mette in difficoltà e non mi fa fare il mio schema. Oppure si gira ed entra di dritto. Allora io provo con top lenti e scarichi sulla sua anti. Diventa una partita a scacchi, però devi avere padronanza e saper affrontare più di una situazione. Per questo ti dicevo di non pensare ad un uso saltuario di una gomma, tu pensi ad una situazione in cui la gomma ti porta vantaggio, ma in 5 set le strategie cambiano di continuo e tu devi essere pronto a riadattare il tuo gioco. Se usi poco una gomma, riuscirai a fare solo cose elementari.
     
    A ggreco e dains98 piace questo messaggio.
  16. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Devi renderti conto che l'antitop sente la variazione di giro, ma in maniera diversa. Sente l'assenza di spin e sente bene le palle che girano. Quindi se arrivano palle stecchite e veloci oppure scariche, non potrai fare molto, se non ridare la palla, altrimenti aspetti una palla tagliata e apri. È molto difficile giocare contro gomme diverse dalle lisce e indipendente da cosa si utilizzi. È stupido usare le gommacce per contrastarne altre, o la usi sempre, o non la usi mai.
     
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  17. Ciar

    Ciar Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Peter Cohan
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Sono interessato allo sport
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina