1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Giocare contro un avversario che difende con gomma puntinata, che tecnica e tattica adottare?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da enzopacileo, 29 Set 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sullo spunto dato da @T_T Rex apro questo thread.
    Dite la vostra se vi va....
     
  2. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Difende come? Al tavolo, in chop dalla distanza, attivo, passivo... Ce ne sono tanti :D
     
  3. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A piacere libero....inteso come scelta dei vari stili
     
  4. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Iniziamo dalla battuta o risposta.....
    Se batti tu lunga liscia o tagliata poi pronto a tirare una sassata.
    Se ricevi scambia profondo sempre sul puntino possibilmente una palla smorta con rimbalzo medio alto su cui non si può appoggiare più di tanto per sporcare la palla con effetti o traiettorie strane, poi sempre pronto a tirare una sassata.
    Si è forse capito che mi piace tirare?
     
    A tOppabuchi, Albi e luchetto777 piace questo messaggio.
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Abbastanza:D:D
     
  6. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Servizio lungo sul suo puntino, appena appena tagliato assolutamente non laterale per poi aprire la terza palla.
    Servizio veloce, in modo che lui non abbia possibilità di spingere ma piuttosto debba smorzare la velocità.
    Tendenzialmente quella palla va scambiata, o addirittura schiacciata, liscia sulla sua gomma puntinata.
    Io faccio così quando servo, ma comunque anche se sono in risposta, cerco sempre di mandare una palla liscia o appena appena toppata sul suo puntino.
    L’importante, secondo me è giocare senza lavorar molto la palla con effetti strani per evitare che tornino palle ancor più arrotate difficili da controllare.
     
  7. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    aggiungerei... come ti torna la palla, con un minimo di inversione, con solo disturbo, con palla per lo piu' piatta e corta?

    A seconda dei casi, la palla il "lisciaro" la deve gestire diversamente, idem la tattica su piu' palle consecutive (ma perchè sto dando una mano? io sono puntinato... )
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Ott 2019, Data originale: 2 Ott 2019 ---
    hai dimenticato... la precisione della sassata è importante... se ce l'hai bene, forse vincerai il set ed il match... ma se sbagli tanto... il puntinaro ringrazierà per il regalo
     
  8. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Secondo me le uniche regole fissa da tenere a mente sono:
    - la puntinata inverte, quindi bisogna cercare di farsi restituire palle che si conoscono e che si sanno giocare;
    - la strategia cambia secondo l'avversario, pertanto non si può partire a testa bassa con un'idea, occorre sperimentare e trovare soluzioni nel corso del match.
    A priori non si può stabilire se un determinato servizio tornerà "male" dopo la risposta dell'avversario.
    A titolo di esempio, io servo fortemente topspin/laterale sul puntino lungo, di rovescio o tomahawk, soprattutto se il giocatore è un bloccatore e non un chopper, e tiro forte la palla che torna perché a ME piace QUELLA palla; se non riesco a fare punto poi alterno scambi e palleggi tagliati profondi sul lato del puntino, perché riesco a essere consistente e regolare con questa tattica alternativa.
    Non è detto che le stesse strategie, contro lo stesso avversario, siano adatte ad un altro giocatore anche in apparenza simile a me, perché magari non riesce a leggere correttamente quelle stesse palle che a ME piacciono.
    Ad altri ho visto che piace servire liscio/mezzo tagliato e profondo, altri ancora liscio/mezzo topspin veloce, perché conoscono bene e sanno giocare le palle che tornano con QUEI servizi.
     
    A tOppabuchi, Mikiol, genioboy e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  9. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Regole un po' sempre valide per fare punto sono:
    - Giocare profondo sul puntino (la palla corta viene anticipata e spinta in posti scomodi)
    - Giocare rotazioni (o "non rotazioni") nette, in modo da avere sempre il controllo dello scambio (se gioco un taglio o un top forte tendenzialmente mi torna l'inverso... o meglio, il puntinaro può anche variare, ma è più difficile che lo faccia senza che io me ne accorga... se gioco mezze rotazioni può essere che mi torni con una mezza rotazione o senza effetto. Se gioco liscio va sempre bene, tornerà liscia... sono pochi a dare effetto proprio con la puntinata)
    - Attaccare piatto sul puntino (io, che ho il puntino a mia volta, se riesco ad ottenere una palla da schiacciare di puntino faccio quasi sempre punto, specialmente se la palla che mi arriva è liscia/sopra, perchè se è sotto magari schiacciando finisce che do un po' di effetto sopra)
    - Toppare a ripetizione sul puntino. Tolte le anti lisce, non ci sono più gomme che impediscano fisiologicamente di doppiare... la verità è che con un po' di allenamento si può davvero tirare tutto all'infinito, il puntinaro deve avere un chopblock eccezionale per impedire di tirare di nuovo. E' il modo più ignorante di vincere, ma se si ha la tecnica....

    In generale, sia col murettaro che col difensore, i due approcci principali che vedo un po' a tutti i livelli (a seconda del tipo di giocatore che si è) sono:
    - Gioco il più possibile piatto, per tirare la bomba e bucare
    - Gioco continua rotazione, controllando il gioco, evitando di sbagliare e giocando sul piazzamento. Se mi guadagno la palla buona cerco di bucare
    Se poi si riesce ad alternare entrambi gli approcci tanto di cappello

    Io, da puntinaro tagliatore a mia volta, con gli altri puntinari gioco in realtà in modo abbastanza simile a come gioco coi lisci. Tendo a tagliare tutto, variando la rotazione per provocare l'errore o farmi alzare la palla da schiacciare. Una palla che trovo sempre molto efficace è banalmente il taglione profondo di liscia, perchè mi trovo bene su qualsiasi risposta del puntinaro; col taglione si fa anche un numero sorprendente di punti diretti. L'importante è che sia lungo.
     
    A tOppabuchi, Mikiol, eta beta e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  10. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    è successo ieri...contro puntinato lungo ox,servizio lungo tagliato sotto direttamente sul puntino,ovviamente l avversario blocca,primo appogio/palleggio lungo,e poi tirare top a manetta su entrambe le diagonali...risultato finale , ho perso 3-2(2-11,19-17,11-13,12-10,4-11)
     
  11. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Gli errori:
    -servizio lungo POCO tagliato sotto per far tornare una palla praticamente liscia o appena appena con effetto superiore da scambiare/schiacciare;
    -non toppare su terza palla ma come ho detto sopra, scambiare o schiacciare.
    Il top tenderà sempre ad andare lungo.
    Vero che hai perso perché hai fatto queste cose?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Ott 2019, Data originale: 6 Ott 2019 ---
    Forse non sono stato chiaro, rileggendomi: si serve lungo poco tagliato e si scambia.
    Se non si fanno queste cose diventa tutto più complicato...
     
  12. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Da vedere in primis se il puntinato gioca solo passivo o se appena può attacca...nel primo caso non c'è la pressione quindi si ha tempo di decidere cosa fare (meglio), nel secondo caso (come giocavo io) si deve sperare di bucarlo con il primo top con poco giro o al massimo con il secondo...
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  13. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Concordo.
    Ed aggiungo che se si è attaccanti naturali...mettersi a giocare a melina col difensore significa sfidarlo proprio sul suo tipo di gioco: praticamente un suicidio.
    Perché l’attaccante quel gioco lì non lo fa mai...mantre il puntinaro lo fa praticamente sempre.
     
    A T__T-Rex, vg., Francesko e 1 altro utente piace questo messaggio.
  14. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Anche io concordo con te:sisi:
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  15. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Dipende dal puntinaro e dall'attitudine dell'attaccante.
    A volte attaccare ogni tanto dopo aver addormentato il gioco può essere più produttivo, specie con chi choppa da distante.
    Ribadisco invece che le tattiche da utilizzare non possono essere standard, ma dipendono dalle capacità di gestione delle palle anomale.
     
    A Mr. Hero, Mikiol, Francesko e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  16. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ovviamente. Il mio era una sorta di “linea guida” tattica: ogni giocatore è diverso e le variazioni sono sempre molto positive sè si riesce ad effettuarle nella giusta maniera.
     
  17. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Mi inserisco in questa interessantissima discussione ponendo la "mea causa propria". Ritengo di essere classificabile come un "attaccante naturale"ma con lo svantaggio di non essere un giocatore di tennistavolo. Riesco a gestire con tranquillità un bilanciere da kg. 100,00 ma il numero massimo di palleggi che riesco a gestire è.......uno.
    caso 1 - il puntinaro taglia, arriva palla a filo di retina bassissima e lunghissima sul mio dritto
    caso 2 - il puntinaro taglia, arriva palla a filo di retina bassissima e lunghissima sul mio rovescio
    caso 3 - il puntinaro blocca, arriva palla a filo di retina cortissima
    Soluzione :
    - alternare 1 palleggio + 1 apertura sapendo che al secondo palleggi la palla è ovunque ma non sul tavolo ?
    - cercare una simil-apertura piatta / palla morta lunga sul suo puntino ?
    - continuare a "tentare" di aprire tutto in top come faccio adesso ?
     
  18. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Con palline nuove ed in assenza di gommacce trattate, se si ha una buona tecnica si può sempre provare a doppiare...è più semplice adesso.
    Fino a qualche anno fa era più difficile.
    Certo se riesci ad alternare top e palle lisce in base a ciò che ti arriva lo mandi un po’ in crisi.
    Il discorso “palla sotto palla sopra” alternate richiede una pazienza che mi pare di capire che tu non hai...quindi va bene provarci ma con riserva.
    Anche l’altro deve comunque lasciarti il tempo di ragionare.

    Insomma...alla fine non esiste un modo standard per giocare: va tutto molto a sensazione ed avversario.
    L’importante è mantenere la calma, non farsi ingolosire da palline che sembrano belle alte e facili ma girano così tanto che fischiano e soprattutto cercare di mettere a segno il nostro colpo migliore su quello peggiore dell’avversario.
    In bocca al lupo!!!
     
  19. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Personalmente, più che tirare sulla palla tagliata di ritorno al mio top, preferisco lasciarlo spingere in modo che mi torni liscia e da lì poi io possa spingere di scambio di rovescio/top scarico di diritto e provare a chiudere
     
  20. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Trovarsi un lavoro vero no?!!
     
  21. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Dipende dal gioco. I consigli che ti posso dare sono questi : battere raramente corto, perché tendono a dare palle fastidiose. Sul servizio suggerisco di fare o servizi lunghi e con poco giro, così da avere più probabilità di avere una palla più prevedibile da vedere, oppure cerca di fare un servizio poco tagliato o morto, così da costringere a smorzare la palla.
    Raramente I difensori con puntini choppano sul diritto: in quel caso, se ti da fastidio i continui cambi di giro o ti da fastidio le palle tanto segate, cambiando direzione(non subito, magari dopo qualche top angolato, tiri verso l'altro angolo, quella dove ha il diritto), tirandola sul diritto avrai la certezza di una palla liscia da sbombardare o da controtoppare(vedi tu) e suggerisco a quel punto di schiacciare forte sul puntino e di dare tanto rimbalzo alla palla(e lo farei subito dopo massimo 2 top), così da annullare il gioco del difensore e avere vantaggio offensivo.
    Poi, secondo me, dovresti ogni tanto variare e cercare di far avvicinare il giocare al tavolino: se non è particolarmente offensivo e la palla gira a sufficienza, puoi con un bel tocco avvicinare il puntino e dargli momento di tensione, dove le possibilità di variazione di gioco sono infinite, e avere la possibilità di sfondare sia andando di liscio sia toppando su una palla probabilmente poco tagliata.
    Se il difensore è passivo, questa strategia ti aiuterà molto, altrimenti, nell'altro caso, cerca solo di spostarlo il più possibile e cambiare sensibilmente lo spin nei primi colpi, così da non mettere il difensore attivo in una situazione di comfort zone e avrai modo di sfondare con meno probabilità di errore.
    Più che altro è quello che ho imparato, giocando con difensori di 6ª,5ª,4ª,3ª categoria(quelli 4ª-3ª sono i difensori con cui mi alleno in palestra, ad eccezioni di alcuni incontrati in D1). Quindi boh, prendi il consiglio e prendilo con le pinze.
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  22. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Grazie dei consigli ma non ho aperto il thread per questo ma per capire cosa fanno gli altri in merito e la discussione possa essere utile per chi ne necessità
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  23. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Sembrava che volessi altro, dalla domanda. Comunque penso che possa essere d'aiuto in generale per tutti, per chi ha contro difensori con il puntino.
     
  24. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    1) Servizio lungo liscio sul puntino, top a giro sul puntino, se la prende continuo sul puntino facendo attenzione una liscia una tagliata.
    2) Servizio lungo mezzo tagliato sul puntino, top su palla liscia sul puntino, se la prende vedi al punto 1
    3) Mai servizi impestati
     
    A tOppabuchi, Tsunami! e dains98 piace questo messaggio.
  25. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Sembra più adatto contro un palleggiatore con il puntino che tende stare sul tavolino, a cui piace spostare i giocatori che toppano forte. Sui servizi sono d'accordo.
     
  26. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ho quasi sempre trovato puntini del genere, raramente trovo puntini che spingono, e quelli che spingono sono soprattutto i corti e i medi, con cui non hai un gioco di fondo da cui partire ma ogni volta bisogna vedere che pallina ritorna.
     
  27. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Qui si voleva consigli su difensori. Guardare che giro ha la palla? Sempre. Anzi ti dirò di più: chi è bravo a difendere con il puntino riesce a variare di poco o di tanto il giro del suo chop. Quindi devi avere occhio contro i difensori. È difficile che questo accada quando state entrambi sul tavolino, anche se li, a seconda delle caretteristiche della gomma, si può sia un po' spingere che rallentare, che far ritornare il giro, che non farlo. Si può fare sia con il corto che con il lungo questo gioco di cui parli. Con il corto hai meno difficoltà a spingere, mentre con il lungo hai più possibilità di variare un block e aprire. Non c'è una regola specifica contro i palleggiatore, nemmeno c'è una regola su cui muoversi contro i chip dei difensori.
     
  28. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Come mi piacerebbe avere vari difensori, ma anche attaccanti.. pure i centrocampisti mi andrebbero bene:rotfl: soprattutto potendo scegliere tra le categorie contro cui giocare quel giorno!
    Ho sempre le stesse quattro brutte facce davanti:cool:, ed è già tanta roba se qualcuno di questi è un emerito:campione: quarta (bassa)..
    Non parliamo di difensori, questi sconosciuti:mumble:
     
  29. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Non ho tanti difensori nella mia società, ma ho un palleggiatore in D1(che per me è da D2), ho 2 difensori di cui uno 4ª(con buon numero di vittorie in C2) e un altro che è stato fino a qualche anno fa 3ª. Poi giocando in categorie regionali o fai tornei di categoria 4ª-5ª trovi sempre qualche difensore estremo con antitop o puntino. Ne ho incontrati così tanti in 5-6 anni di "carriera" (?) che posso dire che ho visto di tutto. Ho persino incontrato un anziano difensore estremo(MOLTO BRAVO) che choppava segato sia di diritto che di rovescio e sbagliava pochissimo. Il problema che schiacciava pure con l'antitop se non tiravo ed era un casino ridarla. Possono dire che dopo solo 2 set tutte sui vantaggi(persi), ero troppo stanco per continuare, perché sbagliava poco e nonostante i continui spostamenti e top, non gli veniva nemmeno il fiatone.
     
  30. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Dico anche io la mia, magari può esservi utile, non ho mai perso con difensori in gare ufficiali quindi la mia strategia pare funzionare.
    Servizio 50% corto sul dritto e 50% veloce profondo sul rovescio, deve fare subito sempre avanti indietro, non deve avere riferimenti. Top spin 50% scarichi e 50% carichissimi, non avrà più riferimenti sul mio spin e non cercherà più di dar qualità coi suoi chop ma proverà solo a ributtare in campo. Bisogna pensar bene dove tirare i top, aperture carichissime sul dritto di solito vengono solo ributtate, a quel punto il top forte di chiusura va fatto in centro (punto debole dei difensori) o sul puntino. Anche durante gli scambi faccio fare avanti indietro molte volte, alterno top e palleggino top e palleggino; quasi mai doppio il top, non serve (almeno fino alla seconda categoria non è mai servito). Se l’avversario prova a fare top spin dopo il mio appoggino faccio block semplice sul rovescio (che lui chopperà di puntino) e continuo con top (carichi/scarichi o forti) e palleggini. Molto efficace quando lui torna a tavolo per ritagliare il mio appoggino poi scappa subito indietro per choppare il mio probabile top, a questo punto 2 appoggini di fila sono super efficaci e inaspettati
     
    A T__T-Rex e Tsunami! piace questo messaggio.
  31. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Bisogna anche saperle fare, tutte queste cose...
    Secondo me il difensore si appoggia SEMPRE su lacune tecniche dell'avversario, in particolare una lettura errata dello spin e delle traiettorie, insufficiente potenza nello spin o nello smash, incapacità di variare l'effetto e la profondità nel topspin, incapacità di piazzare decentemente il palleggio sui tagli pesanti del difensore.
     
    A Sartori Giovanni e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  32. luchetto777

    luchetto777 Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Gaspari
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Virtus Ascoli Piceno
    Difensori di tutto il mondo! Avete un perfetto vademecum di come gioca @Jackcerry :rotfl:
     
    A monghiii, Jackcerry e T__T-Rex piace questo messaggio.
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Più che altro @Jackcerry sembra conoscere solo difensori col puntino. :D
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  34. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ... chopper col puntino
     
  35. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Beh si sono gli unici che possono essere po’ fastidiosi :D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene!
    Adesso che l'hai spiata tutta, attendersi replica del "club difensori uniti.!", che vedrai non si farà troppo tardare.Il fatto è che loro han buon gioco con chi si stanca prima,non con uno come te ben allenato,giovane e di fiato lungo.In aggiunta al fatto che essi, i difensori ,carenti di effettivi e continui colpi tecnici d'attacco,devono far di necessità virtù,ciò che consente la loro gomma di fare, e al momento sanno mettere sul tavolo un elemento aggiuntivo per provare a contenere gli attaccanti avversari:il cuore,ovverossia fiducia illimitata su se stessi,e spesso questa fa miracoli.
    Aspettiamo adesso la /le repliche di qualche difensore puntinato,o no.Però essi,vedrai,non ce la diranno tutta.E che diamine!Cambieranno semplicemente gomma,sottogomma,colla,patina sottostante,o chissà che altra diavoleria.:grev::sisi: :sisi: :muro: :p
     
  37. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Salve, sono quello che ha dato lo spunto per l'apertura del thread ;).
    Pur giocando da ormai due campionati, è solo quest'anno che ho cominciato ad avere a che fare con gente che non usa il puntino per coprire lacune tecniche ma per ricavarne un vero vantaggio.
    Stiamo parlando di pongisti che tutt'oggi non vanno oltre la 5a cat., ma cmq erano tutti almeno 2.000 punti sopra di me ed io di puntinate, pur avendoci giocato ai tempi dei dinosauri, non ne avevo mai incontrate.
    Fatta questa premessa, ringrazio chi di voi ha scritto tanto sul forum, in questo thread ed in altri, per i preziosi consigli, di cui ho fatto subito tesoro e che sono indubbiamente serviti.
    Ringrazio soprattutto @enzopacileo per la pazienza che ha, ancor oggi, nel suggerirmi tattiche e piccoli segreti.
    Ma ora vengo al dunque:
    1. Il primo consiglio da cui ho tratto beneficio è stata la battuta liscia profonda sul puntino, ovvio che non puoi abusarne, l'avversario non sprovveduto non va in difficoltà due volte di seguito, ma se scopri quando farla ti toglie molti impicci.
    2. Sì, il side e la battuta corta vanno evitati, tornano cose difficili da leggere.
    3. Se trovi l'avversario che tende a mettere il puntino su tutto, anche una bella battuta tagliata-lunga sul dritto aiuta.
    4. @Jackcerry ha ragionissima quando dice di variare spessissimo lo spin: non di rado vedi i block cadere a rete o andare fuori a seconda di quanto hai caricato lo spin.
    5. La mia vera difficoltà, cui sto rimediando, è giocare sul proprio colpo precedente: vedere, dopo la risposta al taglio, la palla che arriva librandosi, porta istintivamente a tagliare. Pessimo errore. Lì è da ricordarsi che bisogna spingere se corta o tirare...
    6. Altro errore che sto sanando è la risposta alla battuta fatta col puntino: difficile sia un taglio carico per cui se si toppa con questa convinzione va alle transenne, se si taglia si alza e so guai.
    7. Attenzione all'alternanza top/taglio: un avversario scafato attacca il nostro taglio, mi è capitato che me lo abbia fatto facile anche schiacciando.
    Da ultimo, chiedo un ulteriore consiglio: capita spesso che, dopo un appoggio conseguente ad un taglio di puntino, l'avversario spinga forte, sempre di puntino (quasi una schiacciata) e ne venga fuori una palla tesa, parabola discendente, non sempre toppabile. Su questa palla lo scambio è inutile, va a rete, sto trovando rimedio solamente choppando... voi come vi regolate?
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  38. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=194vZ51c88k


    eccone uno parecchio carente di effettivi e continui colpi tecnici d'attacco
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Feb 2020, Data originale: 6 Feb 2020 ---
    non sono d'accordo, la palla spinta di lp su tuo taglio è liscia o leggermente superiore, tenuto conto che zompa un pò meno di una risposta di liscia poi apertura o scambio mi sembra la risposta più giusta
     
    A tOppabuchi e T__T-Rex piace questo messaggio.
  39. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Se guardi Guarnieri per 5 minuti ti viene voglia di mettere il puntino... quella palla che plana è meravigliosa...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Feb 2020, Data originale: 6 Feb 2020 ---
    apertura sì, se non ti ha spiazzato ci riesci... ma lo scambio proprio non riesco a metterlo in campo,,, la palla va troppo tesa e va a rete...
     
    A Loffo e off-ready piace questo messaggio.
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    perchè ti prefiguri una palla abbastanza superiore quale quella di una gomma liscia e la chiudi troppo, pensa a una palla liscia
     
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  41. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Ok. Ci proverò molto presto ;)
    Cmq la vera difficoltà è veramente questa, ci si "prefigura" troppo rimbalzi ed effetti tipici delle lisce. Imparare a leggere il rimbalzo diventa fondamentale e serve poi sempre.
    Quando hai imparato i meccanismi diventa quasi divertente, il ritmo è diverso ed anche se ti sfibri a doppiare hai più tempo per decidere cosa fare...
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  42. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Considerate anche che se il puntino è regolare non e impossibile doppiare o triplicare il top...questo, a tanti che sono preparati al classico schema "un top / un taglio" può dare molto fastidio, soprattutto se si riesce anche a variare il giro, la parabola e l'angolazione.
     
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Anche Bersan è spettacolare e, a un livello un po' più basso, merita una citazione Pietro Romele
     
    A Jackcerry e T__T-Rex piace questo messaggio.
  44. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    P. S: questo qui aveva antitop su entrambe le gomme.
    Intendi che spinge di apertura o spinge strisciando la palla da sotto? Alcuni difensori sono molto bravi a segare la palla di rincorsa o a renderla per lo meno morta. Ti suggerisco in questi casi vedere bene dove piazzarlo, visto che potrebbero essere allenati a dartela segnata sul diritto se appoggi sulla loro "gommaccia". Se si tratta dell'altro caso, semplicemente hai sbagliato a valutare lo spin del chop: si alza la palla e ti schizza di poco, di conseguenza l'avversario schiaccia o toppa forte dopo l'appoggio. Posso darti un suggerimento per capire quando segnano di più o meno:guardare se prende una palla bassa e se spinge da lontano la palla, anziché strusciarla, non sarà segnata, ma una palla con poco giroz altrimenti è segata. Stai attento a dove appoggi, attacca con sicurezza e senza avere fretta di chiudere il punto. Quando spingono per aprire e tirare, ti posso dire che la risposta varia in base alla qualità della gomma: alcune tendono a dare più effetto, mentre altre tendono a darti una schiacciata morta. Spero di essere stato d'aiuto, visto che la domanda non era molto specifica.
     
  45. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    La gomma è una dtecs grass con 0,5 mm di gommapiuma.
    La cosa mi è capitata cmq anche contro altre gomme, io personalmente uso in allenamento una feint III 1,1 mm ma è molto meno fastidiosa...
    Il movimento è quello dello scambio, forzato, ma mi arriva una palla che appena tocca scende e che non riesco a "rianimare" se non con il top o il chop.
     
  46. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Potrebbe essere una idea per contrastare un puntino lungo montare una antitop sul rovescio?
    In teoria l'antitop non dovrebbe sentire i giri strani del puntino.
    Cosí scambi tranquillamente e alla prima palla alta attacchi con la liscia.
    Può essere una buona idea?
     
  47. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Non è facile aprire con l'antitop, a prescindere. Devi essere bravo per farlo e no, il giro lo sente, anzi più lo sente e meglio è. Il puntino da lo stesso giro che può dare una liscia, ma in modo diverso. Inoltre anche chi ha un puntino può aprire e anche più facilmente. Ricordati che i difensori possono anche decidere di mettersi ad aprire e tirare se vedono che è necessario.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  48. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Ma l'antitop non la userei per aprire ma solo per scambiare sul puntino. Per aprire userei la liscia, essendo io anche in grado di girare la paletta alla bisogna, per attaccare quindi sia di dritto che di rovescio a seconda delle opportunità.
     
  49. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Capisci che ci sono eque opportunità con questo modo di giocare. A volte mi godo le partite e in palestra ci sono partite fra puntini e antitop. Nessuno "scambia", se non massimo 2 palleggi, poi si apre con la liscia o con la gomma. Ugualmente dalla 5ª categoria.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  50. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Però penso sia più facile aprire con l'antitop che con il puntino, almeno da quello che vedo io nei vari tornei, ma potrei anche sbagliarmi.
    Personalmente ho solo provato per curiosità una "super block" del dottore, una lunga cinese con 0.5 di spugna e come antitop la "donic anti classic" lisciata per bene.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina