1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Esercizi per migliorare l'apertura di rovescio

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da ricsco, 28 Apr 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao,
    Studio da un po’ di tempo con diverse persone dal vivo e tramite video anche su canali a pagamento il problema del “braccino corto” di rovescio che prima o poi frena quasi tutti e che tutti vorrebbero risolvere.

    Vediamo un po’ di mettere ordine. Tipicamente il rovescio nella maggior parte dei casi è meno allenato rispetto al dritto (parlo da un punto di vista di attaccante). Per chiudere il punto si usa preferibilmente il dritto. Col tempo si prende l’abitudine di spostarsi dalla parte del tavolo favorevole al dritto e finché si è giovani il gioco vale la candela. Quando l’età e i chili avanzano, si inizia a rimanere spiazzati perché non c’è più fiato e gambe, quindi si inizia a capire che forse sarebbe stato meglio sviluppare prima un buon rovescio e mantenere una posizione più centrale anche solo per limitare gli spostamenti, risparmiare il fiato, ma soprattutto non presentare un evidente punto debole all’avversario.

    Vi ritrovate in questa situazione? Bene continuiamo. Avete già raggiunto una consapevolezza importante. Come si rimedia? Con la tecnica ovvio, ma soprattutto facendo degli allenamenti mirati allo sviluppo del gioco di rovescio. Pena rimanere incatenati al taglio da sotto difensivo che dalla D2 in su vi farà perdere la maggior parte delle partite. Senza allenamenti specifici non si va lontano. Perché quindi non si fanno questi allenamenti specifici? Perchè non vi è venuto in mente? Perché nessuno ve l’aveva suggerito prima?

    Vi allenate tipicamente due giorni la settimana intensivi. Ebbene quanto tempo vi dedicate allo sviluppo del gioco di apertura di rovescio? Fate i soliti scambi lunghi incrociati oppure fate qualcos’altro?

    Vero che iniziate prima possibile a fare partite durante gli allenamenti per divertirvi? Peccato che in partita l’obiettivo è vincere, quindi non forzerete quasi mai i colpi nuovi e più temerari, ma giocherete conservativi e in questo modo il vostro rovescio non migliora. Se continuerete così, non migliorerete mai. Bisogna avere il metodo.

    Come? Avete già opzionato la puntinata corta che risolve magicamente il vostro gioco e vi toglie tutte le paure? Aspettate, magari la adotterete lo stesso, prima però provate a trovare uno sparring con cui condividere insieme degli allenamenti mirati seguendo questi video che ho selezionato per voi.In allegato nella mia cartella condivisa su Drive, 50 Mb in tutto da scaricare, una miseria alla portata anche del più scalcagnato smartphone.

    Dedicate almeno quattro mesi ad allenarvi specialmente (non dico solo, dico specialmente!) sul rovescio con un compagno seguendo gli schemi proposti, riducendo il tempo che dedicate di solito alle partite e poi riportate qui sotto i vostri progressi nell’apertura di rovescio, se volete.

    Allora, in allegato trovate il link a due schemi utili che ho portato nella nostra palestra. Questo è solo l’inizio di un percorso che porta a liberarvi dalla paura di osare di rovescio, ovvio che c’è dell’altro in sviluppo e preparazione, ma è un inizio nella giusta direzione.

    Entrambi i video derivano da TTEDGE. Ecco il link per scaricarli:
    ESERCIZI PER MIGLIORARE IL ROVESCIO CONDIVISI – Google Drive


    Consigli tecnici per impostare una buona apertura di rovescio:
    1) Mantenere il gomito alto sin dall’inizio dell’azione. Quanto alto? Dipende da ciascuno di voi, io come sapete non uso il metro da sarto per queste cose, osservate bene il video e cercate di replicare l’azione tutta.
    2) Acquistare potenza da tutto il corpo non solo dal leverismo braccio-avambraccio-spalla. Ricordare che una buona azione parte dalla posizione dei piedi e poi da lì si estende alle altri parti del corpo.
    3) posizione centrale partire con la racchetta molto vicina allo stomaco, posizione del corpo leggermente flessa in avanti (non indietro!), ginocchia piegate.
    4) Fare da fulcro (pivot) sul gomito senza spingerlo in avanti, e far ruotare l’avambraccio
    5) Preferibilmente con la parte superiore della racchetta impostare la rotazione della racchetta dal basso verso l’alto impattando la pallina cercando di imprimere una rotazione superiore. Maggiore è l’effetto inferiore da contrastare, maggiore è la rotazione (anche aiutandosi col polso) che bisogna imprimere alla palla
    6) Finire il movimento con la racchetta abbastanza in alto sopra la testa cercando di non limitare l’azione di rotazione.
    7) Si finisce l’azione di apertura col corpo flesso in avanti, ma pronto a recuperare velocemente la posizione di attesa.

    Esame tecnici dei due video.

    L’audio è in inglese, vi facilito nella comprensione.

    Schema 01:
    Il punto chiave è far lavorare il cervello velocemente per riconoscere in modo automatico tipo e qualità dell’effetto che arriva in modo da adeguare istintivamente l’azione
    . Con l’effetto inferiore che arriva bisogna ruotare partendo da una posizione più bassa della racchetta; con effetto superiore si esegue il colpo come se fosse uno scambio teso e la rotazione sarà meno accentuata. Concetto analogo al topspin di dritto, ovvio.

    Durante l’esercizio non bisogna far fare continuamente lo stesso movimento, ma variare in modo da creare le situazioni di una partita reale. Notate come l’allenatore cambia spesso l’effetto alle palline che lancia, non le lancia tutte uguali. IMPORTANTE: i cesti di palle tutte uguali lanciate allo stesso modo sempre con lo stesso effetto non sono così efficaci! Variare il più possibile le palle lanciate per allenare la reazione diversa dell’allievo ai diversi effetti.

    Schema 02:

    Allenatore: cesto, si inizia con taglio lungo sul rovescio
    Allievo: restituisce un taglio
    Allenatore: taglia sul rovescio o sul dritto (la componente casuale è essenziale!)
    Allievo: esegue topspin

    Col tempo abituare l’allievo ad aprire anche su palle corte andando a trovare e far riconoscere il limite.

    Effettuare delle partite usando solo il rovescio dal lato del rovescio in cui i punti valgono solo se sono vincenti su apertura tagliata (ho un video apposta da farvi vedere, ma ne parliamo la prossima volta, dipende dall’interesse che ho suscitato).

    Osservate bene il movimento e le posizioni

    Errori da non fare, stare particolarmente attenti a:

    Partire da racchetta troppo bassa sotto il tavolo

    Poca o nulla rotazione del corpo, specialmente nell’esecuzione del topspin di dritto

    Esagerare nel finire troppo in alto col braccio.

    Filmatevi o fatevi filmare durante gli esercizi e a posteriori giudicatevi senza pietà e cercate di migliorarvi correggendo di volta in volta i movimenti e le posizioni. Cercate di capire dove sbagliate e rimediate.

    Se volete, commentate pure qui sotto. Se ritenete utile approfondirò questo discorso con altri video e altre considerazioni.

    Grazie per l’attenzione.
    R.
     
    A Rolli’s tones e eta beta piace questo messaggio.
  2. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Molto interessante! Da NON tecnico il movimento di rovescio che si vede nel video mi sembra troppo ampio, il che rallenta parecchio il ritorno in posizione. I rovesci che vedo fare adesso sono molto più brevi, l'escursione dell'avambraccio è di pochi cm
     
    A Frollino e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  3. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    ottimo, sto cercando da qualche tempo di migliorare la costanza delle aperture con il rovescio perchè in allenamento sembro un 2a e in partita non lo tiro mai
     
  4. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Osservazione corretta. Si, aumentando la velocità il tempo di esecuzione si riduce e quindi bisogna rosicchiare tempo da qualche parte. Un modo è guadagnare tempo riducendo l'esecuzione e dare un colpo più secco. Liam Pitchford è uno spettacolo vederlo in questa tecnica. Ho un suo video che spiega bene.
    Non posso svelare tutto subito!;) Un po' di pazienza, caro @off-ready e ci arriviamo!
    Sono contento che questo argomento ti interessa. A presto, ciao.
    R.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Apr 2022, Data originale: 28 Apr 2022 ---
    Siamo in tanti ad avere questo difetto, consolati e trova uno sparring valido con cui provare!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Apr 2022 ---
    Aggiornamento del 29 aprile 2022
    Dal sito: TableTennisDaily Academy

    riporto questo articolo e ve lo traduco per rendere più agevole la comprensione che capita proprio a “fagiuolo” sull'argomento di questa conversazione. Se ancora non vi siete convinti dell’importanza di avere un buon rovescio, (migliorando in primis la vostra tecnica), forse questo articolo vi farà cambiare idea.

    The game of table tennis has been through many changes. From the introduction of sponge to the invention and banning of speed glue. To the more recent change to the plastic ball. Table tennis is always evolving. With each evolution, players need to adapt. Styles change and different techniques become more superior.

    Due to the introduction of the poly-ball, players are staying at the table more often. Closer to the table there is less time, so shorter aggressive shots are needed. It is much easier and more efficient to use backhands to maintain aggression close to the table. Forehands have a longer swing and therefore require a longer time to complete. With this, we have seen a change in the way many players are approaching the game.

    One reason that Ma Long has been able to continue being successful during this change is his adaptation from a forehand pivot monster not too dissimilar to Wang Liqin, into a player that can control the table from the backhand. His backhand corner is impenetrable, allowing him to stay closer and be ultra aggressive whilst looking to get his forehand in.

    Liam Pitchford is another player who has really excelled since the ball change. His short explosive backhand is so effective he is competing against the likes of Ma Long and Xu Xin. This shows just how important it is to have a strong backhand. Relying only on your forehand is no longer a viable option with the increased speed of the game.

    Traduzione (lievemente aggiustata da me) ottenuta tramite il traduttore automatico google:

    https://translate.google.it/?hl=it&tab=TT

    Il gioco del ping pong ha subito molti cambiamenti. Dall'introduzione della spugna all'invenzione e al divieto della colla fresca. Alla modifica più recente alla palla di plastica. Il ping pong è in continua evoluzione. Ad ogni evoluzione, i giocatori devono adattarsi. Gli stili e le tecniche cambiano. A causa dell'introduzione della polisfera, i giocatori stanno al tavolo più spesso. Più vicino al tavolo c'è meno tempo, quindi sono necessari colpi aggressivi più brevi. È molto più facile ed efficiente usare i rovesci per mantenere l'aggressività vicino al tavolo. I dritti hanno una rotazione più lunga e quindi richiedono un tempo più lungo per essere completati. Con questo, abbiamo visto un cambiamento nel modo in cui molti giocatori si avvicinano al gioco. Uno dei motivi per cui Ma Long è stato in grado di continuare ad avere successo durante questo cambiamento è il suo adattamento da un diritto eccezzionale non troppo dissimile da Wang Liqin, in un giocatore che può controllare il tavolo anche dal rovescio. Il suo angolo di rovescio è impenetrabile, permettendogli di stare più vicino ed essere ultra aggressivo mentre cerca di infilare il dritto. Liam Pitchford è un altro giocatore che si è davvero distinto dal cambio palla. Il suo corto rovescio esplosivo è così efficace che gareggia contro artisti del calibro di Ma Long e Xu Xin. Questo mostra quanto sia importante avere un rovescio forte. Affidarsi solo al diritto non è più un'opzione praticabile con la maggiore velocità del gioco.

    Sempre al solito link:
    ESERCIZI PER MIGLIORARE IL ROVESCIO CONDIVISI – Google Drive

    oggi vi aggiungo un frammento della sessione di allenamento del campione britannico Liam Pitchford. file: allenamento rovescio di Liam.mp4
    Studiatelo attentamente, spero che vi illuminerà come ha illuminato me ed ispirato a gestire un allenamento moderno. La cosa sorprendente è che è girato a velocità normale.
    Così noi poveri mortali capiamo quanto è la distanza che ci separa dai campioni.

    Per farla breve sono solo due miseri Mb di video, ma attenzione "due Mb di oro zecchino"!

    Per chi ha voglia di mettersi in gioco, of course!
    Per tutti gli altri ci sono le puntinate, con tutto il rispetto verso le puntinate, ci mancherebbe!
    R.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Mag 2022 ---
    Aggiornamento del primo maggio 2022
    Ho inserito un nuovo file su drive:
    ESERCIZI PER MIGLIORARE IL ROVESCIO CONDIVISI – Google Drive
    partita solo rovescio.mp4

    Le regole della partita “solo rovescio”:
    Scopo della partita è abituarsi a giocare bene col rovescio, usare il rovescio in apertura e in attacco, rispondere bene di rovescio, perdere la paura del “braccino corto di rovescio” che costringe i giocatori di basso livello a rimanere inchiodati per lungo tempo nello scambio di rovescio sperando in un errore dell’avversario.
    Consiglio vivamente di fare almeno due partite di questo tipo per ogni sessione di allenamento in aggiunta agli schemi già inseriti precedentemente su drive da fare con lo sparring o il tecnico.

    Partite agli 11

    I punti valgono se e solo se sono ottenuti nelle seguenti condizioni, altrimenti si ripete lo scambio.

    Condizioni:

    I punti sono validi e si conteggiano se fatti solo nei due quadranti diagonali di rovescio, ovvero usando il rovescio in apertura e in qualsiasi momento dello scambio: quindi topspin di rovescio, apertura contrattacco di rovescio (non palla tagliata tipica di un palleggio per intenderci, o blocco), o direttamente col servizio (vedi dettagli qui sotto specifico per punto su servizio)

    I servizi si possono fare come si vuole, sia di dritto che di rovescio, ma solo sul rovescio dell’avversario. Se chi risponde sbaglia la risposta di rovescio, il battitore fa il punto. Se chi risponde sbaglia la risposta usando il dritto, si ripete. Se chi risponde rimanda la palla in gioco, il gioco continua con le regole del gioco “solo rovescio”. Se il battitore fa un servizio non valido, oppure sbaglia il servizio perché ad esempio manca la pallina, la fa finire lunga senza rimbalzare sul tavolo ecc, si ripete il servizio (in questo modo il battitore è invogliato a fare servizi difficili da ribattere senza timore di rimetterci il punto e chi risponde sa che deve impegnarsi sempre).

    Se uno dei giocatori gioca di dritto (da qualsiasi parte del campo) e fa punto, oppure di rovescio fa punto sul quadrante di dritto dell’avversario, il punto non vale e si ripete lo scambio senza cambiare turno di servizio. (In una partita normale fare punto di rovescio sul dritto andrebbe bene, ma in questo modo si invitano i giocatori ad essere più precisi concentrandosi solo su un settore del tavolo).

    Se uno dei giocatori apre bene (effetto superiore, poco o tanto effetto non importa, importante è che sia superiore) di rovescio (sempre sul rovescio dell’avversario) e l’altro sbaglia tirando il dritto o rovescio, il punto è valido e si conta.

    Le partite “solo rovescio” durano quindi più del normale? Certamente. Un turno di battuta termina solo dopo che si sono fatti due punti secondo le regole qui sopra, quindi specialmente all’inizio che i giocatori useranno il palleggio, vedrete che bisognerà ripetere lo scambio più e più volte:

    Esempio:

    Giocatore A:0, giocatore B:0. In questa sequenza se non specifico il colpo, questo si intende eseguito di rovescio. Sono evidenziati in neretto i soli punti validi.

    Inizia a servire A:

    A serve e manca la pallina. (A:0; B:0)

    A serve, B risponde tagliato sul lato del dritto, A sbaglia (A:0; B:0)

    A serve, B risponde tagliato, A apre il gioco sul dritto, B rimanda di dritto controtop sul rovescio, A sbaglia (A:0;B:0)

    A serve, B risponde tagliato, A apre, B sbaglia (A:1;B:0)

    A serve, B risponde di dritto in topspin, A sbaglia (A:1;B:0)

    A serve, B risponde tagliato, A apre di rovescio, B blocca, A sbaglia il controtop (A1;B:0)

    A serve, B risponde tagliato, A apre di rovescio, B blocca, A controtop, B sbaglia (A:2;B:0)

    Cambio turno servizio

    B serve, A risponde banana flick, B sbaglia (A:3;B:0)

    B serve, A sbaglia risposta di dritto (A:3;B:0)

    B serve, A sbaglia risposta di rovescio (A:3;B1)

    Cambio turno di servizio

    A serve, B risponde tagliato, A sbaglia (A:3;B1)

    A serve, B risponde tagliato, A apre di dritto, B controtop, A sbaglia (A:3;B:2)

    A serve, B risponde tagliato, A apre di dritto, B controtop dritto, A sbaglia (A:3;B:2)

    A serve, B risponde tagliato, A apre, B controtop dritto, A controtop, B blocca, A controtop, B sbaglia (A:4;B:2)

    Cambio turno servizio

    ecc..

    In pratica si capisce che lo scopo è vincere il punto mediante:

    a) battuta vincente e risposta sbagliata di rovescio, oppure
    b) Flick vincente
    c) qualsiasi apertura di rovescio vincente.

    MONITORARE I PROGRESSI: QUANTIFICARE SE COL TEMPO FATE PIU' PUNTI IN APERTURA DI ROVESCIO E QUANTE PARTITE DI SOLO ROVESCIO VINCETE.

    NOTE:
    -Le regole le ho fatte io per gli allenamenti che faccio e faccio fare; nulla vieta di cambiarle o proporre miglioramenti, mantenendo però il focus sul premiare i punti fatti col rovescio attivo e non difensivo.
    -Questo schema funziona meglio nel caso di due giocatori entrambi destri o entrambi mancini. Nel caso uno solo dei due sia mancino... Bisogna usare la fantasia.
    -Esempio per un destro e un mancino i settori di gioco potrebbero essere frontali anzichè incrociati e far valere le stesse regole.
    -Questa partita potrebbe essere speculare ad una “solo dritto” per far migliorare il dritto e costringere ad aprire il gioco di dritto.


    Qui la fantasia si sbizzarisce perchè si potrebbero applicare variazioni diverse tra giocatori destri e mancini, come si vuole. Il concetto è: bisogna forzare ad aprire il gioco anche dal lato debole di ogni giocatore.

    Coraggio, lavorate duro durante gli allenamenti, monitorate i progressi e la paura di giocare dal vostro lato debole svanirà.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Mag 2022 ---
    Aggiornamento del 4 maggio 2022
    Variante 01 alla partita "solo rovescio".
    Questa è un'ottima variante in cui a turno uno dei giocatori è attaccante, l'altro è difensore.
    Si gioca sempre nell'angolo dei rovesci, ma l'attaccante segna punto (oltre che col servizio come nella partita normale) se ottenuto su apertura in top o scambio teso (effetto superiore), mentre il difensore fa punto solo su palleggio o blocco vincente. In questo modo a turno si forza ad eseguire l'apertura su palla tagliata, in modo analogo a come si dovrebbe fare in partita per non rimanere inchiodati al palleggio. Col tempo l'attaccante dovrebbe vincere sempre sul difensore.

    Fate la stessa variante 01 specularmente sulla partita solo dritto e valuterete (in modo grossolano, ma comunque è una prima valutazione) quanto il dritto vi crei maggiori opportunità di attacco vincente (o viceversa).

    Variante 02 alla partita "solo rovescio".
    Si possono fare anche partite Dritto Attaccante contro Rovescio Difensore (giocando lungolinea se entrambi destri), ecc...

    Valutate i progressi monitorando i risultati.
     
    A Tsunami!, Max e off-ready piace questo messaggio.
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Molto interessante! Da NON tecnico il movimento di rovescio che si vede nel video mi sembra troppo ampio, il che rallenta parecchio il ritorno in posizione. I rovesci che vedo fare adesso sono molto più brevi, l'escursione dell'avambraccio è di pochi cm
    Osservazione corretta. Si, aumentando la velocità il tempo di esecuzione si riduce e quindi bisogna rosicchiare tempo da qualche parte. Un modo è guadagnare tempo riducendo l'esecuzione e dare un colpo più secco. Liam Pitchford è uno spettacolo vederlo in questa tecnica. Ho un suo video che spiega bene.
    Non posso svelare tutto subito!;) Un po' di pazienza, caro @off-ready e ci arriviamo![/Quote ricsco]

    Non posso svelare tutto subito!
    (Aaah,i soliti impazienti che vogliono sapere tutto e subito,che noia,vero? o_O)

    Mi piace!,sto seguendo con particolare attenzione,anche la risposta che hai dato a @off-ready:"
    Un modo è guadagnare tempo riducendo l'esecuzione e dare un colpo più secco. Liam Pitchford è uno spettacolo vederlo in questa tecnica......."e forse intraprendiamo la strada giusta per migliorare il rovescio,quello che serve per attaccare,anche alle nostre latitudini e,cosa importante per tutti davvero.Poi,non m'è sfuggito:" Non posso svelare tutto subito!;) Un po' di pazienza, caro @off-ready e ci arriviamo!" Mi raccomando,non te ne dimenticare,senza quella tecnica specifica lì,tutto
    viene lasciato a metà strada,cioè tutti gli scambi secchi su secchi,palline su palline rinviate a mille con robot o sparring partner,schemi su schemi,ripetute su ripetute,tutti utili invero,ma .....senza quel particolare,senza aver ben appreso come Liam Pitchford fa e dimostra in quel frangente in cui lui domina il campo,tutti gli esercizi a seguire si risolvono in mero sudore,va bene come pratica sportiva generalista,ma il rovescio poi,se stentato e tremebondo, non esce.
    Ora non darti fretta,ricorda comunque che @off-ready:,il sottoscritto e gli altri rimaniamo in trepida attesa. (n)(n) :approved: :) :birra::birra:
    Di nuovo complimenti,comunque per il corposo e sempre utile lavoro intrapreso.
    ettore
     

    Files Allegati:

    • wink.png
      wink.png
      Dimensione del file:
      1.004 bytes
      Visite:
      207
    • wink.png
      wink.png
      Dimensione del file:
      1.004 bytes
      Visite:
      210
    A ricsco piace questo elemento.
  6. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie Ettore, fa sempre piacere ricevere dei feedback positivi, perché aiutano e spronano a mettere cose utili. Mi farebbe piacere che magari un giovane capitato qui per caso o perchè ha googlato "migliorare rovescio tennistavolo" riesca a trovare qualche spunto utile e che magari dopo aver messo in pratica i suggerimenti e migliorato la propria tecnica (suggerisco: con l'aiuto di un buon sparring o tecnico) racconti la propria esperienza qui sotto.

    Come hai scritto ho diversi altri video da condividere di Liam e di altri, nonché altre considerazioni, ma le voglio distribuire nel tempo perché così è più evidente la progressione.

    E poi il mio concetto di "progressione continua" prevede appunto di aggiungere, modificare ed elaborare i concetti, e su questo sono d'accordo con te quando affermi che il tennistavolo è in evoluzione.
    Soprattutto in termini di allenamento e interpretazione mediante la tecnica individuale, anche sfidando canoni consolidati si potrebbe fare molto di più. Cose che poi si ripercuotono nel rendimento in partita.
    Saluti e buone letture.
    R.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Mag 2022, Data originale: 6 Mag 2022 ---
    Aggiornamento 8 maggio 2022
    Ho inserito tre nuovi file su drive:
    ESERCIZI PER MIGLIORARE IL ROVESCIO CONDIVISI – Google Drive

    errori esecuzione rovescio01.mp4
    footworks.mp4
    impostazione rovescio corretta01.mp4

    Nel primo file si vede un’esecuzione sbagliata del rovescio tipica di un giocatore appesantito, al di là con gli anni, lento, poco reattivo. Naturalmente è il bravo allenatore che simula, ma il video è esemplarmente valido, chi ha superato come me gli “anta” si vede allo specchio o quasi (io sono molto più bello!:p).

    Precedentemente ho affermato l'importanza di non fare troppe ripetute di esercizi tutti uguali.

    Ad esempio un cesto di palline lanciate sul rovescio tutte tagliate da sotto e tutte uguali. Oppure un robot che vi spara palline tutte uguali.

    Il cervello dell’allievo in tale situazione memorizza l’azione del leverismo superiore: spalla-braccio-avambraccio-mano e non dovendo eseguire nessun aggiustamento particolare dopo qualche errore esegue correttamente l’esercizio, dando una falsa dimostrazione di esecuzione corretta.

    Quando si giudica un’esecuzione corretta? In condizione di stress, ovviamente, come in una partita, oppure in uno schema in cui si esce dalla comfort zone e si forza il giocatore ad eseguire il colpo con delle variabilità aggiunte.

    In questo caso lo schema è la transizione dritto e rovescio (un dritto e un rovescio sul dritto e sul rovescio). Il giocatore riceve una pallina sul dritto e una pallina sul rovescio, molto semplice.

    Se prima nell’esercizio del cesto su un solo lato l’allievo le tirava bene per la maggior parte, adesso su questo schema semplice arriva sempre in ritardo sul rovescio ed esegue un colpo brutto a vedersi e poco efficace. Così facendo non aprirà mai bene da questo lato, anzi sbaglierà il rimando offrendo palle facili da attaccare.

    Il problema risiede nel lavoro di piedi (footwork) deficitario. Non riuscendo ad arrivare correttamente coi piedi sulla pallina, istintivamente si cerca di compensare col braccio ecc..

    Ecco quindi che si capisce come l’esecuzione di un colpo corretto non è merito solo della parte alta del corpo, ma di tutto il corpo. L’insieme è efficace e armonioso se lavora tutto insieme coordinato.

    Bisogna quindi arrivare bene sulla pallina e per questo bisogna fare degli esercizi di transizione e di varietà tali da farci muovere e obbligare a variare continuamente posizione del corpo.

    Attività propedeutica consigliata: Fate una corsetta a piedi almeno 20 minuti una-due volte la settimana, due ore di bicicletta, un’ora in piscina, alternate lavoro aerobico/anaerobico (scatti brevi ed esercizi prolungati) in modo da rinforzare cuore/polmoni e avere un minimo di allenamento base. Tutto conciliando i vostri impegni, senza strafare ovviamente. Se riuscite a creare un buon fondo di questo tipo, riuscirete almeno a fare bella figura nel campionato regionale di serie D.

    E poi fate gli esercizi a ping-pong specifici che vi ho messo di esempio (vedi file: footworks). Il più famoso degli esercizi è il Falkenberg, che se eseguito veloce è molto, molto pesante difficile da fare bene.

    Lo spezzone di video che ho condiviso fa parte di una serie di video didattici della Tibhar, molto ben fatta. I bambini sono i protagonisti di questi video, la leggerezza con cui si muovono è una festa per gli occhi.

    I piedi quasi sfiorano il suolo, si passa da un colpo al successivo quasi volando su una nuvola. Lo scopo di questi esercizi è quindi non solo l’esecuzione corretta sopra il tavolo, ma anche e soprattutto cosa deve avvenire sotto il livello del tavolo, footworks o lavoro di gambe.

    Concludo per oggi facendo notare l’ottimo lavoro di gambe che si può vedere nel file: impostazione rovescio corretta01. Ho aggiunto delle frecce per evidenziare il lavoro di gambe. Notate i movimenti quasi impercettibili e soprattutto il movimento avanti e indietro oltre a quello laterale. L’atleta è massiccio, ciononostante si muove leggero. Ecco, per il rovescio è importantissimo eseguire bene il movimento in avanti e indietro con le gambe. Per questo chiedete allo sparring di darvi palline corte e lunghe, random, casuali.

    Durante gli esercizi filmatevi con uno smartphone con un cavalletto ben posizionato, rivedetevi a casa, annotate gli errori e cercate di correggervi la volta successiva ecc...

    Se arrivate in ritardo sulla palla non è quindi colpa della gomma, ripetete con me: “Non è colpa della gomma se arrivo in ritardo sulla pallina”!
    Quindi bando alle ciance, scaricate i video al link sopra e al lavoro!

    errore.png
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene,bene....stiamo intraprendendo la strada giusta....
    Innanzitutto permettimi un osservazione rivolta a"off-ready...
    Vero,se riferito ad un rovescio già ben strutturato per una partita in età adulta.Ma in allenamento,soprattutto a che fare con ragazzini in formazione,è sempre bene ampliare tutti i movimenti,poi diventa più facile ,se ben acquisiti,restringerli,il che vuol dire velocizzarli e farlo in modo senza sbilanciarsi.
    Partire invece con movimenti troppo ristretti,soprattutto senza completare la circonduzione di polso,come vedo fare di sovente,con punta di racchetta tenuta troppo alta e relativo polso bloccato, comporta una riduzione di movimento generale,difficilmente correggibile andando avanti con l'età.



    Ooohooh,è la prima volta che lo sento dire qui, e in maniera così netta,nel Forum.Un buon inizio per cambiare il ping pong istintivo di molti,che tanto,mi si dice,tutti sanno cos'è,tale "footwork"
    ma nessuno,o ancora troppo pochi,con la necessaria leggerezza e raziocinio vi fanno ricorso. Ora bisognerà aggiungere in che modalità,quali accorgimenti adottare,per rendere il tutto più facile,comprensibile e di immediata applicazione.
    Sui video....alcuni incompleti e non privi di imperfezioni,ma mirabili proprio per questo,perchè non potendo mai mostrare il top o scambio di rovescio perfetto,perchè appunto non esiste,ci fanno ragionare anche su certi errori in cui incorriamo, a volte inavveritamente, noi stessi.
    Vediamone alcuni e non per criticare,solo come riflessione per fare meglio,se si può.

    Partendo dall'alto,il primo video dei sei "Esercizi per migliorare il rovescio condivisi",che illustra il rovescio dell'inglese Liam Pitchford,stratosferico e megalattico,per come anticipa il colpo e va a colpire tutte le palle sul tavolo,forse per ammirare il suo gioco di gambe.Non vorrei che qualche illustre tecnico della squadra italiana,lo prendesse come esempio e pretenda che anche i nostri in partita giochino così.E' impossibile reggere a quei ritmi pazzeschi per più di mezzo set.E pure alcuni notabili in passato,non potendo fare diversamente, questo proponevano e questo pretendevano da chi indossava la maglia azzurra.Fatto salvo che dopo un set e mezzo,due al massimo scadevano di forma e crollavano nel rendimento e nessuno difatti gioca così,neanche con il dritto,troppo facile andare fuori ritmo e fuori posizione,perdendo di lucidità e di potenza pure.Che anche Liam,grande il suo rovescio!,andava soggetto,con il suo gioco sempre avanti tutta, a frequanti cali di tensione,deleteri nei punti finali.

    Vediamone un altro,il quarto video,o il primo di seconda riga a sinistra con il giocatore in maglia rossa intento negli esercizi riguardanti "L'impostazione rovescio corretto"....Ecco,qui veramente riesce a dimostrare l'esecuzione di un buon dritto,tirato (forse) troppo forte per poi ben agire e controribattere efficacemente anche di rovescio.Difatti gli ritorna una palla troppo veloce ,per poterla ben domare e rinviare inn modo incisivo..Che fa? Va a colpitre tutte le palle all'apice,invero non è un buon sistema per aumentare velocità e pericolosità esecutiva.Nella progressione stessa dei colpi che andremo a consigliare ai nostri eventuali e futuri allievi (spero giovani,se ce ne saranno,ma pensiamo comunque positivo,sic!),dovremo meglio insistere e differenziare nel colpire le palle prima in discesa per un top di rovescio,più accentuato verso l'alto,ma lento,poi in anticipo su palla in precoce ascesa,come Liam ad esempio sa magistralmente fare.La terza possibilità,colpire la palla all'apice,la riserviamo solo per i colpi di emergenza,quando arriviamo tardi o mal preparati all'impatto,come nel caso del video considerato, e ci accontentiamo di rinviarla solo di là,magari ben indirizzata.Preparandoci meglio per il colpo successivo.
    Va bene,dai oggi è domenica,facciamo bene quelle cose lì.Complimenti di nuovo,hai aperto una strada nuova,speriamo abbia un seguito(sento già starnutire,quelli della solita consorteria:tsk: :mad: :rotfl:)
    ......
    ettore
     

    Files Allegati:

    • O_o.png
      O_o.png
      Dimensione del file:
      893 bytes
      Visite:
      201
  8. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non sono d'accordo. L'impostazione del movimento breve (più efficiente, perchè fa guadagnare tempo rispetto a un inutile movimento eccessivo) va data subito, perchè poi correggere l'errore è più difficile
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Più è ampio il movimento in partenza,più e meglio lo puoi stringere e velocizzare strada facendo.Pensiamo a come affrontiamo una curva ben angolata,diciamo ad angolo retto per intenderci,via! con automezzo o scooter.Per mantenere o aumentare via via la velocità,senza mai fermarci,è preferibile affrontare la curva stretta all'inizio per poi allargarci,oppure cominciare a fare un giro ampio per stringere successivamente?
    ettore
     
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In moto e nel ping pong è meglio imparare subito nel modo giusto
     
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tutte due affrontano una curva(o più!) e sono soggetti alle stesse leggi di fisica,centrifughe e centripete.
    ettore
     
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Con la differenza che con la moto fare la curva larga è più facile e serve per non andare a sbattere, mentre nel ping pong il movimento eccessivamente lungo non serve a niente (anzi è controproducente) e non è più facile del movimento corto, per cui tanto vale imparare subito il movimento giusto
     
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per entrambi il movimento giusto,economico e che serve per non andare a sbattere è quello di iniziare largo,ma senza ovviamente uscire di pista,utilizzando tutto lo spazio disponibile per poi andare a stringere,mantenendo la traiettoria sempre in senso circolare.Per tutti i colpi eseguiti in senso circolare,cioè praticamente tutti! Solo allora essi possono godere dei vantaggi delle leggi fisiche citate, mentre la moto ha tratti rettilinei,lì non può essere confrontata nel merito,nè otterrà vantaggio alcuno.
    ettore
     
  14. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vero se lo insegni ad una persona adulta che, a livello fisico, non crescerà più

    Quando insegni ad un bimbo/a che, con lo sviluppo, cambierà di molto il rapporto "tavolo-corpo-palla" è preferibile iniziare con una impostazione tecnica che preveda movimenti leggermente più ambi che poi l'atleta varierà praticamente quasi autonomamente e gradualmente al mutare del proprio corpo (cosa che a volte avviene nel giro di pochi mesi)


    Ps.
    Imparato e testato sul campo! ;)
     
    A Sartori Giovanni, eta beta e enzopacileo piace questo messaggio.
  15. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Perfetto, adesso siamo certi di avere opinioni diametralmente opposte
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Benissimo,senza però sottrarci e soprassedere alla domanda di come fare e operare per il meglio al fine ultimo di "mantenere o aumentare via via la velocità,senza mai fermarci".Vale per il dritto e vale per il rovescio,cioè otttenere colpi sempre più validi,precisi e bilanciati,indipendentemente dall'età,dalla costituzione fisica di chi sta imparando o da quello che finora,per mancanza d'alternative, s'è sempre fatto.
    ettore
     
  17. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Quando ero un bimbo all'oratorio facevo il topspin di dritto con movimento molto ampio, come tutti quelli che cominciano senza istruttore. Quando, dopo un paio d'anni, qualcuno ha tentato di accorciarmi il movimento non c'è stato niente da fare e, per la disperazione di non riuscirci, ho messo una puntinata lunga sul dritto, che per motivi del tutto casuali, ha fatto la mia fortuna pongistica, portandomi fino alla A2.

    I casi personali però non fanno testo e quindi mi baso su quello che ho visto frequentando con le mie piccole figliocce decine di stages in Italia e in Francia: come per tutte le scienze non esatte gli approcci sono vari, tra chi asseconda i gesti naturali e chi li corregge subito. Io continuo a preferire il metodo "corto subito", anche perchè l'evoluzione del gioco tende sempre più a privilegiare la velocità
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  18. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Basandomi sulle esperienze e sui riscontri avuti nel tempo allenando qualche allievo in erba, sostengo che il movimento corto sia il punto di arrivo e non la base di partenza.
    Ma non voglio assolutamente convincere nessuno
     
    A Sartori Giovanni, AndreaTT e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  19. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non mi sottraggo mai, nè soprassiedo al raggiungimento dei fini ultimi, dato che sono un cultore dell'escatologia (ἔσχατος "ultimo" e λόγος "discorso").

    Considero la velocità un fine ultimo, quindi ritengo la brevità del movimento un suo corollario imprescindibile
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Mag 2022, Data originale: 8 Mag 2022 ---
    Non voglio convincere il prode Ettorre, figurati se voglio convincere te;)
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Più scuole di pensiero,meglio è...
    Però nel frattempo ho capito cosa intendeva "off-ready",più o meno.Verifichiamo.
    1° caso.Se lui guarda dall'alto,ovvero da una posizione privilegiata, o avvalendosi di un drone posto esattamente sopra la testa di un giocatore,a sua scelta bravo o meno bravo ,che si accinge a fare un colpo,uno qualsiasi, dritto o rovescio,mettiamo in questo caso rovescio,se nota un movimento circolare ampio,bello orizzontale a braccia spalancate,storcerà sicuramente il naso.Ma per ora non dice niente.
    2° caso.Invitiamo allora "off -ready" ad osservare lo stesso giocatore di lato,in esecuzione degli stessi gesti,mettendosi accanto a lui.Gli sembrano ancora così orizzontali,rispetto al piano del tavolo,o del pavimento?soprattutto saranno più o meno larghi,o della stessa ampiezza di prima?Osserva,magari storce il naso,gli sembrerà ancora il tutto eccessivo, ma non dice nulla,per ora.
    Ebbene,vogliamo misurare con un immaginario metro da sarta il percorso della racchetta,in cm lineari dallo stato di fermo iniziale a quello di fine corsa,se la misura registrata sarà la stessa nei due casi,o diversa?

    3° caso_Ora off ready può finalmente parlare.Darà dei consigli appropriati al giocatore di prima per stringere,assumere o mettere in atto un "movimento breve",(più efficiente,perchè fa guadagnare tempo rispetto a un inutile movimento eccessivo).[questo a suo dire e... come dargli torto?avrà pensato più di qualcuno......]
    Non ci resta che osservare da tutti i fronti,sopra e di lato,lo stesso giocatore,stesso materiale impiegato,stessi gesti nei primi due casi,.....gesti modificati,abbreviati ,cioè minor escursione nello spostamento di racchetta nel terzo e ultimo caso.
    Credo che sia sufficiente per dare un giudizio già ad occhio nudo,ci sono differenze e in quali casi sarà più semplice mantenere una velocità media o addirittura con una maggior velocità d'uscita della pallina?Se non ne siamo sufficientemente convinti,proveremo a dare suggerimenti per ampliare ancor di più la gestualità nei primi due esempi,all''incontrario daremo suggerimenti per restringere e abbrevviare ulteriormente nel terzo caso.
    Poi,certo,troviamo un giocatore che gioca a braccia spalancate come vigile di Milano intento a dirigere il traffico,tipo l'Alberto Sordi di un noto film,anni 60,siamo tutti dalla parte di off ready, nel pensare che il gesto vada un po' corretto,ma verso dove?per far che?come soprattutto?
    Diciamo a coloro che pensano allo stesso modo di off ready,di star tranquilli,esagerazioni in un senso o nell'altro non vanno mai bene,"in media stat virtus",soprattutto quando si interviene con i ragazzi che devono crescere e allenarsi insieme,progredendo possibilmente tutti alla stessa velocità esecutiva.Ancora una cosa,consentitemi:laddove si dice:movimento breve
    (più efficiente,perchè fa guadagnare tempo rispetto a un inutile movimento eccessivo
    )?
    metto un bel punto di domanda[/Quote stesso off-ready]
    Il tempo che "si perde" affrontando una curva presa alla larga non è mai inutile,
    1)con scooter o altro automezzo le ruote girano con più facilità per l'accelerazione nella fase conclusiva e motori ben caldi e ruggenti per affrontare la sterzata finale,con un colpetto di gas aggiuntivo,poi
    2)con movimento amplificato, all'inizio della tipica gestualità pongistica (di "ogni" e non solo in senso orizzontale!),proprio strada facendo si ricaricano di nuova energia i muscoli "motori" dei migliori "ottani".Servono,servono!In sopraggiunta,solo con una traiettoria favorita e trattenuta bella larga almeno per metà dell'intero tragitto circolare completo,si può beneficiare della forza centripeta,come una irresistibile calamita che attrae verso il centro,riducendo il raggio d'azione e dando quella sterzata di energia supplettiva e quindi tanta velocità in più,che coloro che sono sparagnini nei movimenti iniziali,non hanno mai avuto la fortuna nè di provare l'ebbrezza,nè di apprezzare appieno i vantaggi così ottenuti. Certamente più cauti e ligi a ciò che le nonne di una volta saggiamente dicevano:"chi va piano,va sano e lontano".E forse per loro si addice meglio un gioco di difesa ad oltranza.Chi glielo spiega,ora a quelli della vecchia confraternita?
    ettore
     
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Tutto è relativo, specie quando si guarda un oggetto in movimento da prospettive diverse. Quello che non cambia (se non si viaggia alla velocità della luce) è la distanza percorsa dalla mano (e dalla racchetta), che sicuramente è più breve se non si lascia andare il braccio in alto o a lato.

    Lascio gli aspetti tecnici (effetti dell'accelerazione, della forza centripeta, carichi energetici ecc) agli ingegneri e gli aspetti teorici (chi va piano va sano e va lontano) ai filosofi: io preferisco non "perder tempo", visto che con l'età i riflessi e la velocità si riducono progressivamente
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tutto è relativo...
    Se continuiamo a percepire il tennis tavolo come gioco lineare, indietro e avanti,oppure giù e su,o viceversa su e giù,i vantaggi della forza centripeta non si ottengono,nè si otterranno mai,ha le sue regole e i suoi limiti..Nel rovescio c'è tanto spazio sotto il gomito,sotto il polso,sotto l'ombelico,sotto le gambe,dappertutto,che bisogna saper individuare e cogliere.
    Funziona solo se l'avvio, la configurazione di tempo/spazio è sufficientemente ampia(qualche volta non lo è,ma se non ci premuriamo di ricercarla,mai lo sarà!) per ricaricare d'energia le parti interessate che promuoveranno tutto il resto,in senso circolare,ma questo mi sembra di averlo già detto.
    Quello che non cambia (se non si viaggia alla velocità della luce) è la distanza percorsa dalla mano (e dalla racchetta), che sicuramente è più breve se non si lascia andare il braccio in alto o a lato.
    (citato) [/Quote]
    Il braccio,assieme alla mano, va guidato,almeno per configurare l'orbita iniziale preventivata e non si lascia andare,se vogliamo aumentare le probabilità di riuscita,velocità e precisione.
    ettore
     
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il braccio,assieme alla mano, va guidato,almeno per configurare l'orbita iniziale preventivata e non si lascia andare,se vogliamo aumentare le probabilità di riuscita,velocità e precisione.
    ettore[/QUOTE]
    La corretta configurazione di tempo/spazio è quello che cerchiamo tutti: quella ottimale prevede il percorso minimo, nel tempo minimo e con l'accelerazione massima con cui il colpo può essere realizzato
     
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La corretta configurazione di tempo/spazio è quello che cerchiamo tutti: quella ottimale prevede il percorso minimo, nel tempo minimo e con l'accelerazione massima con cui il colpo può essere realizzato[/QUOTE]
    Torniamo sempre lì.L'accelerazione ha bisogno del suo tempo e del suo spazio,più ce n'è,meglio è..Il tutto più facile da individuare e trovare se pensato in senso circolare,con percentuale più elevata di arrivare all'impatto palla in tempo preciso e nel momento più favorevole,nel pieno dell'accelerazione in atto.Meglio,molto meglio.
    ettore
     
  25. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Torniamo sempre lì.L'accelerazione ha bisogno del suo tempo e del suo spazio,più ce n'è,meglio è..Il tutto più facile da individuare e trovare se pensato in senso circolare,con percentuale più elevata di arrivare all'impatto palla in tempo preciso e nel momento più favorevole,nel pieno dell'accelerazione in atto.Meglio,molto meglio.
    ettore[/QUOTE]
    Perfetto, adesso siamo certi di avere opinioni diametralmente opposte anche sulla configurazione ottimale di tempo/spazio
     
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Perfetto, adesso siamo certi di avere opinioni diametralmente opposte anche sulla configurazione ottimale di tempo/spazio[/QUOTE]
    tempo/spazio
    Non si può prescindere:hail:.:LOL::D
    ettore
     
  27. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao,
    con tutto il rispetto per le persone coinvolte in molte discussioni appassionate, noto che sovente in questo Forum si verificano degli “avvitamenti verbosi” in cui i contendenti (di solito due, ma anche tre o quattro contemporaneamente) si sfidano a base di concetti e prese di posizione.

    Tutto interessante, immagino che i nostri campioni Niagol Stoyanov, Giorgia Piccolin nonché il campione cinese Ma Long (coadiuvato da un traduttore assunto appositamente allo scopo, il famoso “Chi Mo Fafà”), non si perdano una delle famosissime diatribe che arricchiscono il forum e aspettino ogni mattina con ansia le ultimissime battute.

    E’ molto difficile stare dietro a queste dotte diatribe, le più interessanti portano addirittura a discutere sulle leggi della Chimica e della Fisica. Io che sono appassionato all’argomento non riesco però a leggere più di dieci righe. Forse, Chi Mo Fafà riesce ad essere più determinato di me ed offrire a Ma Long un dettagliato comprensibile resoconto, tuttavia ritengo che la maggior parte dei lettori si fermi a poche righe quando va bene, abbandonare la discussione quando va male.

    Ed è un peccato perchè c’è un sacco di roba interessante in questo Forum.

    Secondo me bisogna in ogni modo salvaguardare la leggibilità delle discussioni in PRIMIS.
    Non essendoci un moderatore che decide di dare un taglio a delle discussioni troppo lunghe io consiglierei i gentili contendenti a:

    a) Se la contesa NON RIGUARDA l’argomento del titolo della conversazione:

    1) Trasferire il tutto in conversazione privata: Qui sotto il link a come fare:

    Funzione: "Inizia conversazione" molto utile.

    2) Scambiarsi i numeri di telefono o email e chiarirsi per telefono o email.

    3) Se le soluzioni 1) e 2) non sono bastate, sfidarsi ad una partita di tennistavolo all’aperto, berci sopra una birra e chiuderla lì.

    b) Se la contesa RIGUARDA l’argomento del titolo della conversazione:

    1) Essere molto brevi, lo so essere brevi richiede più tempo, perché bisogna sintetizzare. Però il tempo di tutti è prezioso allo stesso modo, quindi chi legge desidera capire nel più breve tempo possibile. Anziché pensare a voi stessi, contendenti umilmente chiedetevi: posso essere utile con questa mia affermazione a chi mi legge? Esprimo meglio il concetto che ho in mente? Quello che aggiungo serve ad esprimere il mio EGO, oppure faccio una opera di utilità collettiva? Non è per caso che in questo modo distolgo l’attenzione dall’argomento principale?

    Se non riuscite a convincere l’altro contendente, magari cedete voi per primi; farete bella figura, non ci sarà nessuno che verrà a sequestrarvi i mobili di casa e l’iniziatore dell’argomento oggetto della discussione e i lettori che vi succederanno vi ringrazieranno da qui all’eternità.

    Per tutti gli altri che non ce la fanno a seguirvi:

    Funzione ignora utente molto utile!

    Grazie per l’attenzione.
    P.S.
    Ho aperto una nuova conversazione qui:Come risolvere le discussioni troppo lunghe
     
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Come dimostra il tuo lungo post, alcune questioni richiedono approfondimenti articolati, difficilmente sintetizzabili. Un eventuale moderatore avrebbe il difficile compito di giudicare ciò che è verboso e inutile...

    Fortunatamente i forum funzionano come i canali televisivi: quando qualcosa non interessa si cambia canale in un secondo
     
    A eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  29. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Con tutto il rispetto, se sono interessato a "La domenica sportiva", e ci sono continue interferenze della Durso, Costanzo, Amici di Maria et similaria, chiedo ai vari Costanzo ecc... di rimanere nei loro canali senza invadere quelli degli altri... Se poi Costanzo mi illumina con una fantastica disquisizione sullo sport, gli dico grazie, ma anche di rimanere limitato nell'intervento, così da lasciare spazio anche agli altri ospiti.
    Grazie!
     
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il rispetto è reciproco e scontato, ma dovrebbe essere scontato anche il fatto che i giudizi su ciò che è invasivo, interessante e utile sono sempre soggettivi, quindi dato che le "interferenze" si possono saltare in un secondo, credo che ognuno sia libero di scrivere o leggere quel che gli pare, nel rispetto della policy del forum
     
    A eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  31. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    OK, basta solo rimanere in limiti ragionevoli di lunghezza. Naturalmente non fisso io i limiti, ma questa discussione, se mi permetti l'ho iniziata io, e quindi visto che le posizioni di voi contendenti difficilmente si risolveranno qui, vi chiederei per l'ultima volta di spostarvi su altra discussione (magari aperta da te) con titolo che ti suggerisco, "accelerazione e spaziotempo nel tennistavolo".
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Mag 2022, Data originale: 9 Mag 2022 ---
    Anche sarei molto molto molto interessato a chi ha risolto il problema del braccino corto, come ha fatto, con quali esercizi e schemi, ha migliorato l'apertura di rovescio (e se volete di dritto).
    È questo l'argomento, mi pare.
     
  32. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Anche i limiti di "ragionevole lunghezza" sono un fatto soggettivo e, fosse per me, fisserei un numero massimo di caratteri, ma non sono io a decidere le regole del forum: se riesci a proporlo al proprietario (in meno di 10 righe) te l'appoggio a priori.

    Come ho già scritto, non ho nessun interesse ad approfondire i temi teorici dell'accelerazione spaziotemporale nel tennistavolo, ma per educazione rispondo sempre alle osservazioni che mi vengono fatte, anche a quelle verbose e noiose, perchè condivido il motto di Evelyn Beatrice Hall: "Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo"

    Avrai notato che la discussione sul tema si è chiusa ieri alle 18.41
     
    A eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    A Ricsco,che ha aperto questo "threadt"
    di indubbio interesse e con amorevole passione....
    Movimenti ampi o stretti?
    Rileggendo alcuni post sugli "esercizi da fare per migliorare l'apertura di rovescio", l'argomento è entrato in ballo proprio perché un lettore assiduo forumista del nostro Forum ha spezzato una lancia a favore di movimenti più brevi e compatti, al posto di quelli di altro tipo osservati nei video allegati in questo threadt.Così ci è parso di capire.E lì sembra rimasto,giustamente
    dal suo punto di vista, fermo sulla sua posizione.Allora se ci sono,indiscutibile perché rilevato dallo stesso forumista intervenuto,altri modi,stai a vedere altrettanto validi,o forse ancora più performanti ed efficienti,osservabili e desunti dagli stessi video scelti proprio per illustrare tali esercizi,preferiresti soprassedere e ognuno faccia come vuole?Certo che si,continuerà a fare come meglio crede,sicuro.Ma questi due differenti modi di portare il rovescio( ce ne saranno altri...?)apparentemente in antitesi,hanno una rilevanza,vanno poi a influire sulla qualità del rovescio e degli schemi che presenti?Il risultato cercato e atteso sarà lo stesso?
    Questo è sicuramente il modo,l'unico!con cui la nostra beneamata confraternita,"ora pro nobis" facciamoci il segno di..." ha sempre condotto gli interventi didattici,impregnati di schemi su schemi,esercizi su esercizi,secchi su secchi di palle semplicemente da rinviare e possibilmente senza disturbare il guidatore,o porsi altre "inutili" domande,al di fuori della gomma da utilizzare.Anzi spostiamo proprio la domanda in un altro capitolo e non ne parliamo più.Va a finire poi che è tutto uguale,qui si parla di apertura di rovescio,andiamo a guardare il video dell' inglese Liam Pitchford,qui sopra presentato,ti sembra un'apertura di rovescio quel suo spostarsi ad orologio impazzito sul tavolo?Purtroppo questo "sistema" a senso unico ha trovato parecchi emuli in Italia,il dibattito-" e chi sei tu per intervenire?"- lo
    spostiamo di là,come non necessario e sgradito, perché va a mettere in discussione e intaccare la durata, l'utilità e finalità degli stessi esercizi proposti.S'e'scelto la quantità, senza se e senza ma -e quello la confraternità era in grado e poteva offrire - al posto della qualità,quella che,arricchita di pensiero,frutto di riflessione e ripensamenti anche critici,finalmente partecipata e condivisa,sarebbe invece occorsa e quanto!,stante ai risultati fin qui conseguiti..
    ettore
     
  34. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io lo sapevo che non sarebbe finita lì...
     
  35. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Not in my name...
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E perché doveva finire lì?
    Fin che c' è vita,cioè si discute, c'è speranza.Peggio sarebbe se il "post" fosse finito in un binario morto,o nella casella delle lettere senza indirizzo.
    .... Dal momento che si tratta di argomentazioni appropriate e inerenti al tema dato.....:cauto: (n) :sisi:,tanto più se ci rendiamo conto dell' influenza che alcune leggi della fisica esercitano su di noi e sui nostri movimenti,aperture,scambi,top di rovescio compresi, cioè in modo rilevante,questo è un arricchimento alla discussione,non certo
    un impoverimento.Poi se uno vuole presentare un elenco di cose da fare,ma non desidera osservazioni,commenti, né
    contraddittorio alcuno,può scrivere semplicemente un pamphlet e far riferimento in allegato a parte per chi vuol leggere.Se invece interviene nel Forum,aprendo un apposito "Threadt"...
    ......
    Sai cosa,per la Fisica e le sue Leggi io vedo correlazione con quanto finora trattato,molta addirittura e ne ho scritto.Per la Chimica,non saprei,magari qualcuno ..:bash:,ma adesso ricordo che tu stesso hai detto di preferir il gioco con le lisce,al posto delle gomme trattate :D
    speriamo che non ci porti fuori argomento :LOL:
    ettore
     
  37. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  38. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Vedo con piacere una rinnovata vena satirica: il risposo sabbatico ti ha fatto bene
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  39. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Aggiornamento 12 maggio 2022
    Dato che mi sto avvicinando al mondo delle puntinate, grazie ai suggerimenti di alcuni utenti di questo Forum, ho studiato un po' e inserito tre nuovi file su drive:
    ESERCIZI PER MIGLIORARE IL ROVESCIO CONDIVISI – Google Drive

    Un allenamento tra le campionesse (entrambe nate nel 2000):
    Mima Ito, setup: Telaio: Nittaku Acoustic Carbon, Dritto:Nittaku Fastarc G-1: Rovescio: Nittaku Moristo SP
    Sun Yingsha setup: Telaio: Stiga Carbonado 45, Dritto liscia N.D., Rovescio: N.D.

    Qui il link al video completo su youtube:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=F-HPHkkTmoA


    Hanno caratteristiche corporali diverse, molto più minuta e leggera Mima Ito, ma soprattutto due rovesci completamenti diversi: bloccatrice d’attacco la giapponese che usa la puntinata corta sul rovescio, impostazione attaccante classica la cinese.

    Il video è un allenamento completo tra di loro in occasione della coppa del mondo del 2020, quindi due atlete allora ventenni. Il video dura oltre un’ora e solo i veri appassionati potranno sorbirselo tutto. Per i tecnici è una vera manna.

    Quello che evidenzio è:

    -Le atlete si divertono. Sembra banale, ma qui parliamo di professionisti e quando capita che in altri sport due atleti top di squadre diverse, in eterna competizione si allenino insieme e si divertano per giunta?

    -Il riscaldamento parte inizialmente da schemi ben determinati per poi aggiungere via via componenti casuali di gioco libero e finire con alternanza di servizi tipo partita. Interessante vero? Impostate così un allenamento? Prendiamo appunti e idee per allenamenti più intensi ed efficaci.

    -Si prendono momenti di pausa lunghi. Si allenano ad altissima intensità per momenti brevi, poi si prendono le giuste pause tra gli scambi. Non ho fatto i conti, ma direi che in un’ora di allenamento si riposano la metà del tempo. Quindi: intensità e giuste pause, per recuperare certo, respirare (a quelle velocità si gioca quasi in apnea) ma anche per riflettere, rielaborare, scambiarsi opinioni e consigli. La mente di un campione è sempre in movimento.

    -La partita o schema simile partita eventualmente solo alla fine. Gli allenamenti devono essere così: intensi e funzionali a migliorare i propri colpi specialmente quelli più deboli con schemi e ripetizioni funzionali allo scopo.

    Verso la metà del video circa si inizia a fare sul serio. I top arrotati vengono allenati principalmente da Sun. Sun decisamente meglio della giapponese, perchè ovviamente è il suo gioco.

    -I colpi che si sbagliano come prosecuzione delle giocate libere vengono ripetuti almeno due volte per correggersi.

    -Si provano i servizi e le aperture su palla tagliata. Questa fase è la più lunga e interessante (per me e per lo scopo di questa discussione). Inizia Sun: servizio, risposta sul rovescio, apertura di rovescio, libero. Interessante, notevole il lavoro di compensazione di Sun, nonostante si trovi spesso in ritardo sulla terza palla, riesce a controllarla spostandosi indietro con la schiena pur tuttavia rimanendo composta ed efficace. Non c’è storia, solo i campioni riescono a rimediare così a dei ritardi di ritorno in posizione.

    Mima allena di meno lo schema di apertura, si va quindi direttamente alle serie di servizi alternati per parte con schema partita. Il servizio di Ima a qualcuno può piacere, a me non fa impazzire. Se si supera la finta iniziale fatta di movimenti sinuosi quel che rimane non è eccezionalmente difficile da gestire (per una come Sun, ovvio).

    -Quando Mima si scatena sui blocchi e sugli anticipi, impossibile ribattere. E’ il suo gioco. Mima è lo struzzo Bip Bip che mette la freccia e supera Sun che al confronto sembra Willy il coyote.

    -Mima Ito pare muoversi su un cuscino d’aria, è in perenne movimento sui piedi, praticamente non sta mai ferma, pronta a posizionarsi in modo per lei ottimale. Ha un colpo di rovescio secco molto di anticipo, movimento molto diverso dallo stile della Sun Yingsha che è più classica. Mima non usa il puntino corto per confondere le idee alle avversarie, ma perchè è funzionale al suo gioco. Si parla di gioco femminile, ma qui non ci sono trucchi, solo tecnica pura.
    Le differenze del colpo sono quindi nette perchè diverso è lo stile di gioco, diverse le gomme. Entrambe hanno uno stile ben definito, in funzione del quale hanno scelto le gomme migliori per esprimerlo.
    Prima si imposta lo stile di gioco, in base a questo si decidono i materiali. Non viceversa.

    -Durante l’allenamento del rovescio capita che Sun cerchi più spesso il dritto della giapponese. Questa aggiunta di componente casuale del dritto è voluta (a questi livelli non si sbaglia quasi mai), potrebbe essere una richiesta specifica di Mima, il cui dritto è meno potente della cinese e quindi necessita di più allenamento.

    Nella transizione rovescio/dritto/rovescio la cinese è infatti più efficace (su questo ci torno poi alla fine con una domanda per voi lettori).

    In funzione dell’argomento di questa discussione ho quindi selezionato e messo sulla cartella condivisa due brevissimi significativi estratti:

    allenamentoroRovescioImaSun.mp4


    serviziSunIma.mp4


    E come bonus l’allenamento completo se siete tecnici appassionati (oltre 160 Mb, non scaricatelo su cellulare, ma solo su PC, mio consiglio)

    Mima Ito training with Sun Yingsha 2020 World Cup 9.mp4

    Riflessione finale:
    Il gioco di Mima basato sull’anticipo di rovescio funziona molto bene, però se l’avversaria ribatte sul suo dritto, finisce molte volte in ritardo. (seguite il mio ragionamento: dovendo anticipare col rovescio, finisce a giocare molto vicino al tavolo; nella transizione rovescio/dritto deve essere molto svelta a recuperare posizione: se rimane un decimo di secondo indietro il suo dritto viene penalizzato ed è decisamente meno efficace del suo rovescio).

    Sun è più equilibrata, è un’attaccante classica “looper”, anticipa di meno, però almeno a mio avviso nel complesso più completa nel gioco e alla fine più efficace (ed effettivamente vince di più).

    Cosa ne pensate voi di questa mia ultima riflessione?

    P.S (date un’occhiata al video completo su you tube o quello che avete scaricato. In alto a destra si allenano sparring/donna. A partire dal minuto 60 si vede un allenatore che inizia lo scambio e richiede l’apertura di rovescio della giocatrice. Interessante vero? Spesso in questi video ci sono altri campioni che si allenano e dare un’occhiata anche alle riprese fuori centro non fa male, anzi!)
     
    Ultima modifica: 12 Mag 2022
    A vg. e elius piace questo messaggio.
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Interessante,non c'è dubbio.
    Mi soffermo solo su un aspetto.
    Si provano i servizi e le aperture su palla tagliata. Questa fase è la più lunga e interessante (per me e per lo scopo di questa discussione). Inizia Sun: servizio, risposta sul rovescio, apertura di rovescio, libero. Interessante, notevole il lavoro di compensazione di Sun, nonostante si trovi spesso in ritardo sulla terza palla, riesce a controllarla spostandosi indietro con la schiena pur tuttavia rimanendo composta ed efficace. Non c’è storia, solo i campioni riescono a rimediare così a dei ritardi di ritorno in posizione.[/Quote]
    Col beneficio d'inventario di tali e simili allenamenti in libertà,cioè anche per compiacere l'amica con cui scambiano e provano i vari tiri, si concedono anche qualche disgressione o eseguono colpi,di cui e per cui non sono portate o riescono meno bene,com'è giusto che sia.Poi in partita,col loro coach fanno diversamente.Andiamo comunque a vedere.
    1)notevole il lavoro di compensazione di Sun, nonostante si trovi spesso in ritardo sulla terza palla,..
    Ecco in partita vera i giocatori,le giocatrici di quel livello non possono,nè devono trovarsi in ritardo sulla terza palla,guai a loro! e mai si trovano in ritardo.Piuttosto non aprono in maniera così esagerata per compensare,fanno altro,loro semplicemente spingono,con minor perdita di tempo e son più pronte e reattive per il colpo successivo ed è quello che sanno fare meglio.
    2)riesce a controllarla spostandosi indietro con la schiena pur tuttavia rimanendo composta ed efficace.
    Andiamo a rivedere quel colpo lì:davvero' tale Sun si sposta indietro? o semplicemente alza la schiena?Spero di aver visto la stessa apertura in questione.
    3)solo i campioni riescono a rimediare così a dei ritardi di ritorno in posizione.
    Non dobbiamo far passare l'idea che solo a loro riesce e bisogna essere campioni per poterselo permettere.
    Ai nuovi corsi Fitet che dicono?Poi uguale,cosa potranno essi dire e pensare,è arrivato il momento di andare a provare e verificare se anche noi,giocatori normali, qualcosa di simile riusciamo a mettere in pratica,prima male,poi con l'esercizio sempre meglio.
    Dobbiamo cercare di superare quei limiti lì,che tanto inaccessibili ci sembrano,ma non sapendoceli ben spiegare a noi stessi,finiremo col dirci :"Cambio gomma,fin li ci arrivo e il resto....,hi se ne fre...ha",....oppure :"Facciamo,rifacciamo,proviamo e riproviamo allo stesso modo,ancora e ancora,finchè ci vengono le allucinazioni,cadiamo sfiniti,oppure toh,comincia ad entrare" ,o peggio ancora"E' inutile,non ci riusciro' mai,quelli son campioni e io..."
    Non c'è problema al giorno d'oggi che non si possa,studiando,cercar adeguata soluzione.Tranne uno,ma quello problema non è.
    ettore.
     
  41. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  42. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Bellissimo Intervento Ricsco.
    In effetti Mima Ito è uno dei miei modelli (e su due telai ho proprio la Moristo).
    Faccio alcune considerazioni personali delle quali ho avuto riscontro diretto nelle mie partite:
    - il "blocco spinto" con la Moristo è una cannonata mortifera; se la Ito è in palla è "ingiocabile".
    - il gioco della Ito è sempre "al limite" , rischiosissimo su ogni giocata, la Sun rischia sicuramente di meno.
    - con la Moristo non si gioca per il "disturbo" ma proprio per la velocità di uscita della pallina (eccezionale)
    e anche per lo spin; perchè la Moristo tra le altre cose ha un eccellente capacità di spin.

    Mi permetto di inserire un altro dei miei modelli ispiratori (ed amico) Daniel Gaybakyan (maglietta rossa).
    Rovescio con puntino corto.
    Naturalmente non sono assolutamente al suo livello anche se ogni tanto colpi come i suoi mi riescono :D.
    Quello che posso confermare, anche rivedendo come gioca lui, è che il puntino sul rovescio permette delle variazioni di ritmo e gioco estremamente efficaci.
    Il controllo le aperture e piazzamenti fatti col il rovescio sono micidiali,bhe anche il suo dritto non è male:D

    Ndr: su youtube tra le altre cose cè anche anche un altro video "Training with Stefcho Lavchiev", dove Daniel allena aperture di rovescio (col puntino) e gioco successivo, bhe ...wonderfull




    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=ygE3ihVtnwQ
     
    A ricsco piace questo elemento.
  43. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ti puoi permettere, ti puoi permettere, @vg. ;)
    Grazie del tuo commento, che arricchisce questa discussione.
    Sto scoprendo da poco queste serie di "Training with", che fanno capire cose in più sia sui giocatori che sulle tecniche di allenamento.
    Il tuo amico Daniel ha anche un buon loop di dritto. Contro Hristo tende però ad indietreggiare la posizione nel corso degli scambi.
    Il puntino corto, da quello che sto capendo, secondo me rende di più se stai vicino al tavolo ed in effetti da media e soprattutto lunga distanza mi sembra che il suo rovescio perda di efficacia. (Se ho scritto una stupidaggine correggimi).
    Se hai un certo puntino, la gomma è tensionata al punto giusto, il puntino corto assorbe e restituisce l'energia (meglio: "la quantità di moto" della pallina) in maniera diversa dalla liscia, e questa cosa me la devo studiare bene. Quando sarò pronto ci farò un post ;)!

    Anche perchè ieri mattina mi è arrivata la Victas 102 da 1, 8mm (bel nome tra l'altro!), l'ho incollata subito sul rovescio di un telaio di prova Stiga control j.m. saive tipo "T2", sul dritto avevo la mia usata e fidatissima Yasaka MARK V da 2, 0 mm e nel pomeriggio mi sono divertito a prendere a pallate di rovescio il mio sparring su un tavolo decente fatto di pietra posizionato in un bel parco cittadino.
    Poi ho allenato un gruppo di ragazzini dell'altro tavolo, iniziando dal più forte. Ho preso a pallate pure lui, gli altri no, li ho risparmiati ;).
    La prima impressione è molto buona, ma la proverò meglio la prossima settimana in palestra. Mi piace anche il suono che questa gomma emette all'impatto, un po' metallico, caratteristico.

    Consiglio: dopo averli ben istruiti, prendete a pallate i più forti ragazzini finché siete in tempo perchè è formativo e che poi quando cresceranno ve le restituiranno tutte con gli interessi. :p
     
    A Sartori Giovanni e vg. piace questo messaggio.
  44. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Victas 102 ? Iesssssssss...... :approved: Complimenti.
    In ogni caso, la Victas 102 rispetto alla Moristo ha un peletto meno controllo, un peletto piu di velocità ma ha molto piu spin. La quantità di variazioni di gioco che puoi fare è impressionante.
    Io adopero minimo 2.0 oppure Max. Range di gioco : da 0.5 mt dal tavolo a 5.0 metri dal tavolo :D:D:D

    Prossimi giorni monto una Razka PO (quella di Falck tanto per capirci)..... stay tuned
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Spazio.
    Tempo.
    Velocità = spazio/tempo
    Accelerazione = velocità/tempo = spazio/tempo2

    L'accelerazione è definita da spazio e tempo in quanto queste sono le variabili che la esprimono.

    Quindi altro spazio e altro tempo non servono all'accelerazione, a meno che non stai giocando nel sottoscala e hai fretta di andare al bagno.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Più aumenta lo spazio a disposizione,più accelerazione hai.
    Lo spazio non è solo quello diretto a una dimensione solo orizzontale o verticale. E lo spazio circolare attorno a noi?
    Porto sempre questo esempio ai principianti.Spara più lontano e preciso un cannone o una pistolina cosiddetta ammazzacani?(speriamo comunque di no,poveri cani...) Torniamo al nostro gioco.La "canna" fumante che spara le nostre pallottole,chiamate palline da ping pong,dove sta?
    Possiamo aumentare o accorciare,dilatare o stringere a piacere tale " canna?"Se ci riusciamo ,cioè a trovare maggior spazio per tale azione,i colpi scaturiti saranno più potenti,quindi anche più precisi.
    E se lo spazio non c'è?non c'è n'è mai abbastanza per effettuare il colpo preventivato? I giocatori più bravi lo trovano,magari inconsapevolmente,ma sanno come interagire con lo spazio a loro disposizione.In senso dinamico,non statico.
    ettore
     
  47. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina