1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Difesa moderna .. ha ancora spazio nel TT ?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da bvzm71, 11 Ago 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ciao
    Dopo una lunga sosta ho ripreso a giocare , ma per passione non più come attaccante, come difensore moderno.
    Passavo a secondi degli anni e dei compagni di squadra da C2-C1-B2 (questa vissuta con qualche difficoltà).
    Negli ultimi 3 anni ho ripreso a giocare in attacco con due lisce (stessi campionati) a causa del poco tempo da dedicare agli allenamenti (con due lisce è più facile e dopo una certa età ti stanchi meno)..
    Ora mi è venuto un dubbio...ha ancora senso giocare in difesa moderna, vista età (50) e nuovi materiali ?
     
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Al bivio sul limitare del bosco,prima del buio..

    Quella sorta di domanda cui uno deve provare a rispondere,"in primis", da solo.Nel contesto in cui si vive che tipo di gioco serve, è meglio praticare?Tenuto conto che "l'Io" cambia(cioè noi!)spesso senza rendersene conto,poi grinta,concentrazione,voglia e tenuta delle gambe sono le stesse di quando si andava a mille?E quanta fatica in più deve fare uno per mantenere quelle prestazioni di quel tempo,appunto il tempo....il tempo come scelta qualitativa da vivere al meglio....in un età che presenta altre priorità,a volte...
    E ciò nonostante si cerca di proporsi e dare il meglio di noi stessi,poi le aspettative degli altri anche e non da meno.
    Continuare per raggiungere determinati risultati?Quali?Oppure,come fan molti,accontentarsi di vivere la nostra passione sportiva come mera occasione salutistica,ben consapevoli degli enormi benefici sia essa in grado di apportare per
    articolazioni/respirazione/cuore, con un minimo di pratica regolare.
    Insomma l'estate è il momento giusto per pianificare il nostro futuro e la direzione di marcia.
    Poi il grande Totò,nei suoi film più divertenti era solito chiedere alla guardia comunale"Scusi,per dove si deve andare verso dove io cerco di andare?"L'agente"E come faccio a saperlo,se prima non mi dice dove vuole andare lei?":LOL::LOL:(n)

    ettore
     
  3. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Bella, ma poco utile ;)
     
    A vg. piace questo elemento.
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...appunto!
     
  5. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Se parliamo del gioco più redditizio oggi dai 50 in su io credo che sia vicino al tavolo, con una puntinata media o una liscia bassa (anche da 0.5), a bloccare piazzato, scambiare forte e aprire tutto, indigesto per tanti anche se picchiano. Sulla difesa moderna dipende, se uno ha senso della posizione e una bella mano come te (qualche tuo scambio sul Tubo l'ho visto) si può tranquillamente fare magari con qualche accorgimento, tipo stando un po' più vicino al tavolo per contrastare meglio stop e palle corte senza ammazzarti e per entrare in top di diritto con più facilità.
     
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  6. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Con un livello tra la C2 altissima e la B2 bassa, se il tuo quesito nasce dal fatto che preferiresti la difesa, e se opti per la le categorie più tranquille, credo che avrebbe senso eccome!
    I materiali saranno diversi e purtroppo l'età non diminuisce mai:piango:, ma con una difesa non passiva e con la capacità di incidere di un attaccante , penso che ti possa divertire ancora per un bel po':approved:, e faresti qualcosa per mantenere una quota di gioco "non standardizzato", che fa sempre piacere:metal:
     
    A zoro, Sartori Giovanni, Mikiol e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  7. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Il quesito nasce dal fatto che vista la fatica necessaria x produrre questo gioco unita alla sua minor efficacia causa nuovi materiali (e scarsa capacità avversaria di giocare con rotazione...) mi domando su cosa sia meglio puntare per ottimizzare gli sforzi massimizzando i risultati
     
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non c'è dubbio...
    Se la tua forma fisica è ancora invidiabile hai ampia possibilità di scelta e puoi sbizzarrirti nelle varie forme di difesa antica,moderna,o alternata che sia.Se invece miri a ottimizzare gli sforzi massimizzando i risultati,allora una buona "anti top" e il gioco di conseguenza attaccato al tavolo può fare al caso tuo,col rischio,però di vederti nel più breve tempo aumentare il giro di pancia e dover
    far ricorso a un paio di pantaloncini o tuta con due taglie superiori a quelle che indossi attualmente.
    (n) :eek: ;) :LOL:

    Poi,certo,che sì,sei sulla buona strada quando annoti la scarsa capacità avversaria di giocare con rotazione,appunto con chi giochi solitamente?questo ti può aiutare nella tua scelta ultima...
    Buon gioco,comunque!:approved:
    ettore
     
  9. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Quello che dici è sicuramente vero, ma dipende da cosa ti piace e/o interessa di più, qual'è la priorità.
    È un po' come se fossi stato uno stopper da nazionale e decidi a 50 anni giocare come centravanti, perché ti gira una volta di vedere la porta davanti a te, ma allo stesso tempo vuoi ancora incidere, probabilmente dovrai giocare in prima categoria..
     
  10. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi accodo al thread sperando di non essere OT:

    ma se a ottobre mi presento ad un corso al palablu di Moncalieri con una hard bat e chiedo di poter giocare choppando lontano dal tavolo gli istruttori mi ridono in faccia?
     
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Chissà,dipende da come ti presenti :D:LOL: attenzione a certe mise',a ridosso di Halloween...:mumble::clap.

    ....
    Non è importante la racchetta,bensì come l'impugni,si capisce subito il gioco per cui sei portata...
    ettore
     
  12. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Se sono intelligenti ridono perché sono contenti. Lo sai, nelle categorie femminili, giocando in chop a oltranza con una hardbat quante ne batti? Ci diventano sceme.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  13. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    :mumble:boh, magari non è vietato, ma a "'sto prezzo" usi una racchetta equivalente, ma da tt e non un "pipistrello duro":D; telaio lento e 1mmda difesa sul dritto e puntino che ti gusta sul rovescio:scalzo: e via di chop
     
  14. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Bhe..non è proprio così..ho giocato già in entrambi i modi, più o meno allo stesso livello, con gli stessi risultati (non so se sia positivo, per alcuni tecnici lo è)...alcuni avversari li batto in entrambi i modi, con alcuni è meglio da attaccante, con altri se difendo e controattacco (quando servo cerco di aprire la terza palla)...
    Mi diverto in entrambi i modi ma se vogliamo trovare i problemi principali:
    - Con due lisce si è più prevedibili, il gioco da sviluppare è più o meno sempre lo stesso, oggi se non parti per primo hai poche speranze
    - con la lunga al tavolo si è molto più fallosi e dalla distanza fai molti km
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Ago 2021, Data originale: 18 Ago 2021 ---
    Come è stato detto..se punti alla difesa pura molto meglio una lunga con piuma sul rovescio (max 1mm/1.1mm) e una liscia bassa che tagli bene (tackiness o una cinese)
     
  15. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    :whistle: Ci va qualcuno tecnicamente più preparato:hail:, il mio era un ragionamento più sulle intenzioni.
    Purtroppo raramente leggo interventi di tecnici "certificati":book:. In alcuni casi di giocatori più o meno volenterosi ed esperti.
    Vediamo se il quesito, che necessita di competenze (anche aggiornate), solletica qualcuno che sappia trattare l'argomento:metal:
     
    A bvzm71 piace questo elemento.
  16. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho una racchetta federale ma non so come reagiscono gli istruttori XD
     
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tecnici "certificati"
    Più un Tecnico è certificato,meno dibatte argomenti del genere.Quello certificato "doc" mira al risultato in termini assoluti,indipendentemente da variabili spesso soggettive come età,raggiungere il massimo risultato col minimo sforzo,suggerire il millimetraggio di gomma più adatto per casi specifici,ma che potrebbero alterare e non di poco la fluidità e la compostezza di gioco dei propri assistiti.Poi certo al giorno d'oggi si fa tutto e ci si adatta,tutto è possibile e un suggerimento,per quel che vale, non si nega a nessuno.Ma gli antichi Romani che la sapevano lunga a chi affidare i veri argomenti e in genere i problemi cui stavano loro più a cuore dicevano"De minima praetor non curat" .Non che le piccole beghe e le controversie di quartiere fossero di poco conto in se per sé,ma il "praetor" certificato e doc del tempo, non veniva interpellato a dare il suo importante parere,secondo
    diritto romano,per ogni qualsivoglia "quisquilia".Probabilmente a risolvere le questioni di piccolo cabotaggio bastava lo studentello di legge alle prime armi,o il cosiddetto "giudice" di quartiere,in qualità di pacificatore.
    ettore
     
  18. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma perché non posso giocare con la mia racchetta? XD

    È proprio satana 'sta hard bat?
     
  19. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ...scusa, ma a che livello giochi ? Esperienza ?
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quella domanda indiscreta....
    ...scusa, ma a che livello giochi ? Esperienza ?[/QUOTE]
    ....Che razza di domanda?!...Non saranno certo quelle esperienze,le prime che ti vengono in mente,bensì quelle altre cui si fa riferimento,vero?Hai voglia a spiegarlo,adesso...:mumble::azz::LOL:
    ettore
     
  21. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma è omologata ITTF questa racchetta? Non credo che le racchette da hardbat lo siano. In ogni caso si può assemblare anche con un telaio da difesa e due puntinate corte.
     
  22. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Livello basso, esperienza scarsa.

    Ho fatto un corso per un anno e mezzo circa, da qualche mese ho ripreso ad allenarmi con amici e stavo pensando di riprendere un corso ad ottobre

    Sì sì, è omologata
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Ago 2021, Data originale: 20 Ago 2021 ---
    Se mai dovessi competere (e dubito) però in D4 giocherei contro i maschi, per caso diventano scemi pure loro?
    O dici perché le donne vengono allenate a giocare d'anticipo vicino al tavolo?
    [giusto pour parler, non ho desiderio di competere, mi mancano lo spirito competitivo e la cattiveria nel gioco]
     
  23. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Allora fatti consigliare direttamente da chi ti seguirà in palestra ...

    Tornando al titolo, nessuna altra opinione/considerazione in merito ??
     
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....nessuna altra opinione/considerazione in merito ??
    Tornando al titolo m'è venuto in mente un certo Chen Weixin,che forse conosci già o avrai sentito parlare. Perchè proprio lui?Beh,innanzitutto è stato con tanti titoli vinti,uno dei....,ma forse è riduttivo,negli anni migliori fors'anche il più forte difensore europeo,austriaco di origine cinese,della Mongolia cinese per la precisione.Credo che abbia importato proprio lui nel tennis tavolo europeo quelle novità che contraddistinguono la difesa moderna,difendendo bene!, ma contrattaccando appena possibile palle che gli arrivano in top sul dritto.Filus e il greco cui tutti fanno riferimento son venuti dopo,se non altro per età.Difatti il nostro,rimasto sempre un 'ottimo atleta,viaggia sulla 50 ina d'anni,fino a poco fa giocava nella serie A polacca e adesso,Covid permettendo,credo lo si possa ancora vedere attivo in qualche squadra della OTTV austriaca,come dimostra qualche Video recente in rete del 2021,oltre ad allenare giovani virgulti.Ha inoltre vinto tre anni fa il titolo di Campione mondiale veterani. Quindi lo si trova ancora sulla scena e questo è importante, riuscire a vedere qualcuno dal vivo,proprio per seguirne il gioco e le movenze che si vuol apprendere,tutt'altra cosa che farlo, solo, da remoto. Dal vivo si cerca, si segue e si va a scavare ciò che interessa prioritariamente con i propri occhi,dal remoto in video lo si fa pure,ma con gli occhi degli altri,operatori o cameramen che siano.Poi vista la sua età e ciò che riesce a fare ancora,non verrebbe la voglia di provarci anche noi?
    Poi vediamo marca e tipologia delle sue attrezzature.Viene anche commercializzata una racchetta
    con il suo nome di un'importante ditta tedesca,sulle gomme ci si può sbizzarrire,ma quello viene dopo ed è alla portata di tutti.Invece il gioco no,è un'esclusiva ancor di pochi.
    ettore
     
  25. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Si conosco bene CWX..quando ho iniziato questo tipo di gioco studiavo molto i suoi video ..
    Ho avuto anche il telaio a lui dedicato (seppur si diceva che usasse quello della Bty con sopra attaccata la sua etichetta...)
    Sul rovescio credo usasse una Octopuss della Joola.
    Purtroppo mai visto dal vivo...ma dal vivo ho visto diverse volte il cinese che giocava a Carrara, il nome dovrebbe essere Wu Gang..notevole. Globe 995 e Hurricane 3.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  26. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Ciao bvzm71
    Da un punto di vista di "efficienza" (tempo impiegato --> risultati) ti direi che la difesa è sempre stata meno efficiente, già solo per il semplice fatto che bisogna allenare più colpi (e "più gomme"). Questo vale forse ancora di più con le palline nuove, perchè ottieni meno errori con le rotazioni e quindi sei costretto ad attaccare di più.
    A questo devi aggiungere una discreta componente atletica, che da attaccante (almeno fino a livelli altissimi) puoi tranquillamente trascurare.
    L'unico vero vantaggio è la diversità di stile, che sicuro aiuta molto contro alcuni giocatori poco abituati (ma viceversa, altri si trovano particolarmente bene...).

    Forse, per come ti ricordo io dai video di youtube, potresti avere una "terza via": vista la tua capacità di girare e l'ottimo rovescio di liscia, magari potresti giocare con puntino ma in modo molto "aggressivo", cioè con il mindset da attaccante e semplicemente vai in difesa solo quando sei costretto a giocare passivo.
    Diciamo che ti tieni la fase difensiva proprio solo come opzione residuale (?)
    Ma sto proprio fantasticando eh...

    Ovviamente il mio è un parere da "osservatore" amante dello sport e della difesa e non da "giocatore" (sono tutt'ora un C2 scarso)

    Saluti


    P.S: secondo i nerdoni del materiale (con tanto di documentazioni fotografiche) pare che CWX usasse (usi ancora in realtà) una p1-r (non ho mai capito se da 1 o da 1.5). Voci di corridoio dicono un pochino allargata/ammorbidita :rolleyes:
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  27. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ciao si, giravo molto, ma già prima ero un difensore atipico, perché la maggior parte dei punti li facevo in attacco , sia quando servivo che in fase di risposta.
    Il problema era il fraseggio pre apertura del gioco.. soprattutto contro giocatori che una volta chiamavano pallettari o con quelli con gomme taroccate .. con entrambe le tipologie di avversari ho molti meno problemi con due lisce perché parto prima/subito di rovescio senza dover girare....al tavolo la lunga con piuma è spesso fallosa o inutile (dal basso della mia tecnica... ovviamente)
     
  28. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    difesa moderna.
    che vor di'?
    conosco uno che gioca con una vecchia Barna e due corte a legno, chop di diritto e di rovescio, avvicinamenti improvvisi al tavolo con gran schiaccioni a tutto braccio e stop micidiali sotto rete di controbalzo.
    è difesa moderna o antica?
    perchè questo giocava così (fino alla b1) negli anni '80
     
  29. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Vinicio, ora non scappi, mi devi dire chi è, come pongista toscano che ha attraversato gli anni 80 non posso accettare di non riuscire ad inquadrarlo.

    Il primo che mi viene in mente di difensori toscani dell'epoca con quel tipo di gioco lì è il Palagi, solo che lui aveva due lunghe a legno (Yung con puntino conico) e non la Barna. Stesso discorso per il suo compagno Cosignani (due antitop Toni Hold) e per il Cagnina di Sesto, lunga con gommapiuma sul diritto e Tackiness Chop sul rovescio.

    Il Della Giovanpaola di Arezzo (Sriver e Yung a legno) e il Pratesi del Cus (lui sì aveva la Barna, aveva però sostituito la gomma sul diritto con una Feint a cui aveva scollato la gommapiuma), pur essendo due autentiche muraglie umane, erano due super catenacciari che non tiravano una palla che era una nemmeno sotto tortura.

    A Pisa Bubu (e qualche volta anche il Mortola qui) mi aveva parlato del Sodi, che però non ho mai visto giocare: potrebbe essere lui?
     
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Valentini, non ricordo il nome, era ivvalentini, giocava ai tempi di Mondo, del Ghelardi Sandro, all'Alberone.
    anche in Sodi andava bene come esempio ma ivvalentini era più forte
    forse era uno che giocava poco, no tornei, qualche partita di campionato...
    sarà del '40 o giù di li
    all'epoca Sandro, uno dei primi in italia, giocava con una liscia e una Feint entrambe nere, nastrino a nascondere il colore (diverso) delle due piume e "girava" in continuazione
     
    Ultima modifica: 2 Set 2021
    A Max piace questo elemento.
  31. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Sandrone era incredibile, aveva un tocco di palla e una sensibilità da paura oltre a una gran testa. Bravissima persona tra l'altro, eravamo amici e ai tornei regionali andavamo sempre insieme a fare colazione al bar; mi raccontò che in B1, dove giocava con il Livorno insieme allo Zuanigh (Armando, il babbo di Alessio) e al Giunchini, aveva raggiunto le 100 vittorie di Feint in campionato.

    Era uno dei miei preferiti in assoluto da veder giocare, insieme al Malpassi che quest'anno ha fatto primi 16 agli italiani di terza a 63 anni, tantissima roba.
     
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    liscia e lp stesso colore a girare, con quella sensibilità lì e la poca conoscenza diffusa delle lp, la gente ci impazziva, non Ivvalentini che se la giocava
     
  33. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ...tornando in tema.....

    ammesso e non concesso che sia una tecnica di gioco che abbia ancora spazio e motivo di esistere a livelli medi (C2-C1-B2), con quale materiale povrebbe essere più efficace vista la diminuzione di rotazione e aumento di velocità delle palline ?
    1) come prima, una LP con piuma ?
    2) una LP ox (per stare più vicino al tavolo) ?
    3) una media con piuma (magari per imprimere più facilmente effetto anche su palle scariche) ?
    ...
     
    A shamisen piace questo elemento.
  34. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Non sono d'accordo che la pallina va più veloce. Le palline da 38 in celluloide erano missili che lasciavano lividi sulle braccia e sulle gambe dei malcapitati che ricevevano pallinate non avendo tempo nemmeno di accennare uno spostamento per evitare. Poi quando misero la colla fresca che in Italia che io sappia fu divulgata dal danese che giocava nel cecina, era un mancino di nome Bo Holmsgard (non so se si scrive così).
    La pallina oggi gira poco e difendere è diventato ancora più difficile, basta vedere il calo in classifica da quando si è passati dalla 40 in celluloide alla 40+ in plasticaccia dei due puntinari Ox fabian akerstrom e gustaf ericsson.
    Purtroppo io anche se praticamente non gioco più la piantina Ox la sogno la notte e con due lisce non mi diverto a giocare quindi nonostante tutto la mia racchetta è liscia max sul dritto o rovescio (giro la racchetta) e Ox anche se ha perso di efficacia ma il mio ex compagno di banco di scuola Morante e io giochiamo così.
    Speriamo almeno un giorno la pallina torni a essere in celluloide perché oggi il tennistavolo è tamburello.
    Buon tennistavolo a tutti
     
    A Pongista92 piace questo elemento.
  35. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Se si usano gomme incluse nella LARC, si può fare tutto. Da tenere presente che l'omologazione delle puntinate è a prescindere dalla gommapiuma, se si trovano in commercio si può montare qualsiasi cosa si trovi OX e sia inclusa nella LARC ITTF-Equipments
    Hai ampia scelta:
    upload_2022-11-11_8-4-25.png
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Nov 2022, Data originale: 11 Nov 2022 ---
    Non sono d'accordo: se impari a colpire piatto le puntinate hanno ancora il loro perché, sia lunghe che medie che corte.
     
  36. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Si hanno ancora un loro perché come dici tu ma se guardi chi le usa a altissimi livelli come Gustaf Ericsson, Fabian Akerstrom e altri la loro catastrofica caduta in classifica mondiale coincide con il cambio fra la pallina di celluloide e quella di plastica. Conosco bene le puntinate Ox (prima si diceva a legno) in quanto le uso dal 1979 e qualcosa mi ha insegnato pure il coreano che giocava nel Prato Loo Tczeng Sung ai tempi n°3 del mondo con racchetta uguale alla mia giocava
     
  37. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sì ma qui si parla di giocare a livelli tali per cui non possiamo fare riferimento ai giocatori top level.
    Magari hanno più fortuna attaccanti che spezzano il gioco con le antitop di ultima generazione come Luka Mladenovic o Carlos Arcila, ma io sarei meno categorico sui tipi di gioco più remunerativi o meno.
    Magari domani viene su un super difensore che diventa campione del mondo, chi può dirlo?
    Vero che gli spin sono penalizzati dalle palle in ABS o PVC, ma è anche vero che gli smash sono molto meno incisivi, alla fine contano la mano ed il fisico.
    Storicamente i campioni del mondo sono sempre stati attaccanti topspinner o hitters, quindi cambia poco rispetto al passato.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  38. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Il Coreano del prato con puntinata Ox e gomma cinese sul dritto era n°3 del mondo (la Ox la chiamavano i cronisti del tempo "la famigerata gomma erba". Dubito che oggi qualcuno arrivi li con gomma Ox con queste pallone ma spero di sbagliarmi come lo sperano tutti i giocatori che giocano con le tanto allora odiate gomme ox
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Nov 2022, Data originale: 11 Nov 2022 ---

    Visualizza: https://youtu.be/HVvBxHDC5kc
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il thread parla di difesa moderna non di muretto.

    Bloccare al tavolo con una puntinata ox o con una antispin scivolosa è cosa diversa dal chop abbinato al topspin (difesa moderna) laddove, invece, per "difesa classica" si considera il chop a tutto tavolo (dritto e rovescio).

    Non chiamerei "difesa" il gioco (che io chiamo "speculativo") eseguito bloccando l'attacco avversario con una gomma che restituisce la rotazione impressa dall'avversario.

    Quindi, alla domanda : "ha ancora senso la difesa moderna" risponderei sì, perché tutto si può choppare.

    Se invece chi fa muretto di lamenta perché non gli arrivano più le forti rotazioni di una volta sulle quali appoggiarsi beh....

    P S. : "speculativo" nella doppia accezione del termine in quanto "a specchio" (restituzione della rotazione) e in quanto la sua efficacia si basa sullo sfruttamento della rotazione altrui.
     
    Ultima modifica: 11 Nov 2022
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Difesa moderna ha ancora spazio,oggi?
    Ciò che si vede in giro,blocchi con varietà di rotazioni,reazione e ( contro)top da distanza appena possibile.
    E la difesa antica?Grande palleggio e profondi tagli dritto e rovescio fino a stancare e indurre nell'errore l'avversario?
    Vediamo.Intanto bisogna distinguere,tennis tavolo di bassa- media categoria?Anche nel femminile,per quanto si vede in giro?Va tutto bene,tutto si può fare.A livelli alti?Il giocatore che si appresta a difendere in modo "moderno"
    trova pane per i suoi denti e non poche difficoltà se l'attaccante, anche moderno, è in possesso di un top vario e differenziato per velocità e lateralità,colpendo a ripetizione e precisione l'angolo lontano,su cui il bloccatore deve preventivamente spostarsi e poi costretto ad esercitare minore pressione e direzione alla palla stessa.Di conseguenza rimette una palla prevedibile e se anche mirata sul rovescio,sufficientemente comoda da rispedire con forza per l'attaccante d'oggi,solitamente dotato di rovescio altrettanto veloce e micidiale a concludere dall'altra parte,dove il difensore non riesce più a posizionarsi.
    Per la difesa all' antica?Difensore dotato di tanta e tanta gamba?Uguale,se l'attaccante sa topare,anche a giro,detto a "banana"che costringe il difensore a spostamenti laterali,ma sempre vicino al tavolo,poi l'attaccante moderno sa cambiare tecnicamente e inferire un colpo profondo,spesso lungolinea e lontano, dove il difensore non riesce più ad abbozzare un minimo movimento efficace per rispondere.Spesso sorpreso da un rovescio,altrettanto conclusivo, perché difficile da leggere e interpretare,quasi in contropiede e con tempi rapidi di preparazione.La vedo dura per la difesa,antica o moderna quanto si vuole,poi vedo il tedesco Filus ( o anche il greco Panagi...) e il Signore ce lo conservi per lo spettacolo che offre, ma non appena incontra un compagno di nazionale che lo conosce,(non solo Boll e Ovchti!),perde subito,quasi demotivato .
    Chiaramente non è un giudizio definitivo, potrà cambiare,ma come? quando?apprezzando anch'io e molto l'applicazione e la concentrazione che mettono punto su punto i difensori tutti,cosa che poi difetta a molti veri attaccanti,compresi quelli della nostra Nazionale azzurra.Ahia...
    ettore
     
  41. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se si fa un uso "aggressivo" della OX si può ancora parlare di difesa?
    O piuttosto si attacca e contrattacca con push e block spinti?

    Nel gioco a muretto è importante anche saper spingere la palla, all'occorrenza.

    Ma che c'entra con la difesa moderna?
     
  43. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Il difensore moderno fa un gioco vario, quindi anche block e contrattacco sull'appoggio avversario, credo...
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il muretto,o tutto ciò che consideriamo tale....
    Ma che c'entra con la difesa moderna?
    (/Quote)
    Se questo viene esasperato in partita,fino a farlo diventare un gioco perennemente ostruzionistico e di difficile lettura per l'avversario,vista la sua natura di colpi anche subdoli,ma di poca consistenza e scarsa incisività,non possiamo fare assurgere questo tipo di sistema tattico prevalente a "muretto", e paragonarlo come tale a gioco d'attacco.
    O voi "espertoni" di muretti a secco, calcestruzzo o variabilmente rinforzati vuoi con armature financo in metallo,fatevene una ragione,ci si ripara coperti dietro per un po',poi salendo di livello medio-alto! le difese solo tattiche o passive cominciano "paurosamente" a scricchiolare, se non a cedere di schianto. Beh sì!, avete ragione e direte"ma fintanto che ci si arriva la'.."
    :banana: :grev: :approved:
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina