1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Difesa con puntinata vs antitop

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da iTzGuG, 10 Set 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Salve a tutti!
    Mi sono addentrato da poco tempo, neanche un anno, nel ping pong, e finora ho giocato sempre con gomme lisce

    Ho sentito parlare ultimamente del gioco di difesa da lontano con una gomma antitop e essendo io un novizio e non avendo mai giocato in quel modo mi chiedevo quali fossere differenze/vantaggi/svantaggi di un gioco di difesa chopper con una puntinata lunga o con una antitop (visto anche che a livello internazionale praticamente tutti i difensori usano una lunga)
    Grazie!
     
  2. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la lunga taglia di più, con l'antitop ti tirano all'infinito finchè non passano
     
  3. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Se è meno di un anno che giochi (e immagino che ti allena qualcuno) come mai pensi già di passare a materiali da "difesa" o cmq a qualcosa di diverso da una liscia sul rovescio?

    Personalmente ti consiglierei di migliorarti in tutti i colpi, se poi arrivato ad un certo livello di tecnica acquisita, capirai che il tuo rovescio di gomma liscia, non è qualcosa che ti aiuta in partita, ma che ti penalizza e molto, allora potresti provare a pensare a qualcosa di diverso.

    Per la difesa da "lontano" servono gambe e fisico, posso chiederti quanti anni hai?
     
  4. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ho 14 anni, comunque la mia era solo una curiosità che mi volevo togliere e non passerei mai ad uno stile difensivo visto che fino ad adesso ho giocato solamente come attaccante
     
  5. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Ottimo... hai l'età giusta per continuare alla grande con le liscie allora :)
    Io ho in squadra un ragazzo della tua età... vedrai che più migliorerai con la tecnica di gioco e con l'età anche con i muscoli, e più riuscirai a battere puntini e antitoppari.
     
  6. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    A 14 anni bisogna imparare a giocare contro i puntini...e non imparare a giocarci!!
    Per quello hai tutto il tempo...
     
    A elius piace questo elemento.
  7. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Io invece non sono contrario a vedere qualche giovane giocare in difesa. Ma non difesa e basta: difesa e controtop. Avete ragione nel dire che è giusto partire al tavolo, imparare a fare tutti i colpi... ma, come in tutti gli sport... bisogna trovare la propria strada. Il nostro amico potrebbe, per dire, rimanere un anonimo 4°-5° categoria per tanti anni... e magari diventare un ottimo terza in molto meno giocando in difesa moderna. O il contrario :D. E' giusto provare, il nostro modo di giocare deve darci soddisfazione: c'è chi la prova sparando tutto, chi prendendo tutto...;)
     
    A shamisen, acialli, iTzGuG e 6 altri utenti piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiaritevi sui termini.

    Anche il muretto è difesa.

    Però fatto da un ragazzino...
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  9. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Non avere pregiudizi Eta! tu che sei così aperto di vedute!!!:D:D:D:D:D:D

    PS: il muretto l'hai tirato fuori tu!!!!:rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  10. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Io appunto intendevo il muretto.
    Ben venga un giovane che mi fa una bella difesa spettacolare da lontano: ci vogliono gambe, fiato e tecnica.

    Poi, ma questa è una mia opinione...per giocare a muretto basta la gomma.
    E senza dubbio è molto meno spettacolare, come gioco.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    ma ce l'avete contro i difensori? Anche a me piacerebbe un bel giovane difensore, muretto o da lontano che sia...
     
    A shamisen e VUAAZ piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Casta, mi riferivo a questo commento.

    Al nuovo Joo Sae Hyuk non sconsiglierei di usare il puntino. :)

    E credo nemmeno @tOppabuchi sconsiglierebbe. :nerd:
     
    A tOppabuchi e Casta piace questo messaggio.
  13. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Io da puntinaro convinto vedrei bene tutti con una long sul rovescio, ma provate a dare un consiglio del genere in una qualunque palestra... gli improperi che ti beccheresti davanti e pure di dietro non si conterebbero :D
     
    A tritticorenale e VUAAZ piace questo messaggio.
  14. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Scusate.... non capisco bene di cosa stiate parlando visto che l'autore della domanda ha chiarito che non vuole cambiare il suo gioco ma piuttosto l'obiettivo era capire le differenze tra le due gomme nel gioco difensivo per pura curiosita (e al limite forse per capire come giocarci contro quando gli capiterà?) e il perchè l'assenza di antitoppari difensori di livello molto alto.

    Caro itzgug, provo a riassumertela così: l'antitop è una gomma con cui è più facile tenere tutto in campo, ma di contro taglia molto meno in difesa e permette anche molte meno soluzioni efficaci al tavolo sia in palleggio che in attacco, quindi ha un potenziale relativamente basso rispetto a tutte le altre gomme. Significa che salendo di livello, per quante gambe uno possa avere, il rischio è che ti buchino sempre/non sbaglino mai; ovviamente più si è forti nel contrattacco più si può salire anche con l'antitop, ma non mi risultano (se non sbaglio!) difensori da dietro con antitop nei primi 200 di italia, figurarsi nelle prime posizioni nazionali anche solo in europa, tantomeno, come dici tu, nei primi 200 del mondo.

    Il puntino lungo, specialmente con gommapiuma, consente chop molto più arrotati da dietro, e palline molto più insidiose al tavolo. Alcune lunghe con buona mano ti consentono anche di attaccare forte perchè hanno una discreta velocità (questo aiuta anche a tenere i chop bassi e tesi), mentre le antitop sono molto molto lente. Insomma le lunghe sono gomme più difficili ma che permettono colpi migliori.
    Tu che avrai visto sicuramente video di campionissimi come Joo Se Hyuk, Wang Xi, Chen Weixing, ora Ma Te... avrai sicuramente apprezzato quante cose sappiano fare con la lunga, cose che invece con le antitop sarebbero impossibili o comunque meno efficaci.
    - Joo e Wang tagliano tantissimo sia in palleggio che in difesa, e ci fannoa anche scambio/block/smash
    - Chen e Ma te hanno delle spinte "stortissime" e velocissime

    Semplicità di uso a parte, l'unico vantaggio vero dell'antitop rispetto alla stragrande maggioranza dei puntini lunghi è che quando si choppa un topspin permette di restituire anche una palla liscia e non solo taglio, come le gomme lisce normali insomma. Però siccome l'antitop taglia molto molto meno della gomma liscia, la variazione fra palla tagliata e palla liscia è molto meno pericolosa con l'antitop (addirittura un giocatore con un top tecnicamente fatto molto bene può permettersi di tirare il top sempre in avanti e gli entrerà sia che la palla fosse liscia sia che fosse tagliata... in sostanza si può permettere di non leggere rotazione della palla del difensore).
    Con la lunga invece l'obiettivo del chop è praticamente sempre dare alla palla più effetto possibile e tenerla bassa e profonda, per mandare a rete o per avere l'appoggio o il top debole da contrattaccare... per un gioco di variazione della difesa col rovescio ad alto livello usano le puntinate corte (Hou Yingchao, Yuto Muramatsu, 20 anni fa Ding Song...).

    Fino alla 3° categoria bassa ho visto buoni risultati anche da parte di antitoppari (o addirittura antitoppari sia di dritto che di rovescio), ma poi diventa dura dura.
    Non so se si capisce quello che ho scritto, spero di aver risposto alla tua domanda ;)
    Da qualche parte sul forum comunque dovrebbero esserci vecchie discussioni sul tema...
     
    A gerone, iTzGuG, luca.dalco e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Aridaje!

    Ma dove trovi una palestra nella quale è malvista una long piumata per choppare??

    Confondiamo ancora la difesa, classica o moderna che sia, col muretto?
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  16. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    ovviamente parlo per i giovani
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    I giovani non sopportano i chopppers? :)
     
  18. joringo

    joringo Utente Attivo

    COMUNQUE CON PUNTINATA ED ANTI SONO UNO DEI POCHI A GIOCARCI IN ITALIA AHAHAHAHAHAHAHAAH
     
    A Casta e eta beta piace questo messaggio.
  19. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    grazie mille!
    Ora che ci penso però potrei anche provare a fare un tipo di difesa moderno alla Chen Weixin: le gambe e il fisico ce l'ho, mi trovo a mio agio soprattutto lontano dal tavolo e ho anche una discreta mano con il chop (ho una racchetta con una Dhs C8 sul rovescio e una hurricane 3 sul diritto, montate su un telaio all around) Ora proverò a sentire il mio coach, poi vedrò
     
  20. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Il problema di quel gioco è che se vuoi diventare un po' bravo devi avere tutte le basi e i colpi con due lisce, e in più aggiungerci la difesa... altro problema è avere un coach che ci capisca davvero di tecniche di difesa col puntino, perchè la maggior parte ti insegna semplicemente a usare il puntino per difendere e girare invece la racchetta per palleggiare, rispondere ai servizi, giocare al tavolo... invece se il puntino lo usi bene puoi farci un sacco di cose, ma inventarsele senza un buon insegnante (come tutti i colpi del pingpong) è difficile... e poi un conto è tener solo dentro la pallina in difesa col puntino e un altro è fare un bel chop fatto bene.
    Non è una strada facile, soprattutto ora che la pallina prende rotazione con meno facilità, ma sicuramente è molto divertente ;)
     
    A shamisen e eta beta piace questo messaggio.
  21. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Altro problema del gioco in difesa lontano dal tavolo è aver la possibilità di andar lontano dal tavolo: bisogna aver la fortuna che in palestra e ai tornei le aree di gioco siano grandi abbastanza.
     
    A tommygv, tritticorenale, Matsushita e 1 altro utente piace questo messaggio.
  22. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Come coach non dovrei avere problemi: il mio allenatore, Luca Balleri, ha puntinata lunga anche lui, e penso che tutto quello che si può fare con un puntino riesca a farlo. Il problema maggiore, secondo me, (oltre a rimandare la palla in campo, quello è il fondamentale) è riuscire a variare il giro del chop in modo da confondere l'avversario. Ho provato a guardare qualche video di Koji Matsushita e Joo Sae Hiuk, e ho visto che a volte invece di fare un movimento usando tutto il braccio, dalla testa al ginocchio, si "fermavano" a metà: è per variare in giro del chop o solo un chop eseguito meno bene?
     
  23. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Non molti hanno la fortuna di avere un tecnico puntinato, ti invidio un po' :D
    Riguardo il chop: in realtà con la lunga da dietro è molto difficile fare variazione, solitamente si gioca a tagliare il più posibile pesante e profondo... con le feint II e III (o altre poche gomme con molto grip) già riesci a fare qualcosa, ma fra i pro non vedo nessuno che si affidi a quel tipo di gioco in modo costante, il chop liscio al massimo è una variazione occasionale (magari neanche voluta :p). Con la liscia di dritto al contrario è lì che si cerca la variazione taglio/liscio, e i giocatori che citi lo fanno costantemente, ma ti assicuro che il movimento è similissimo ed è difficilissimo accorgersene. Sono poi i giocatori con puntino corto su rovescio che riescono a fare questo gioco di variazione anche col rovescio (cerca Hou Yingchao, Wang Yang fra gli uomini, Wu yang, Han Ying e mille altre fra le donne).
    I casi che citi tu, come hai intuito, è quando sono costretti a fare un movimento "di ripiego", o perchè non sono in posizione (solitamente troppo vicini al tavolo per la velocità del topspin e lo devono smorzare), o perchè ci arrivano male (la palla è lontana dal centro colpo ideale).
    Con la puntinata lunga la variazione la si fa al tavolo, con la corta invece è più difficile variare al tavolo ma si può fare di più da dietro.
    Quello che si può sempre variare in ogni caso poi è la posizione sul tavolo e l'altezza della palla che si dà ;) Se costringi l'avversario a spostarsi o a colpire la palla ad un'altezza diversa dalla precedente cambia tutto.

    Però sappi che non sono un tecnico, sono solo un appassionato che ha letto (articoli, interviste a professionisti, analisi di tecnici...) e giocato abbastanza, quindi non ho alcuna autorevolezza, non fidarti :p:D
     
    A ggreco piace questo elemento.
  24. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Grazie ancora per il chiarimento!
    Quindi sostanzialmente una lunga è più "facile" da usare ma anche più prevedibile, mentre una corta è più complicata ma consente maggiori variazioni (e anche a volte attacchi sui drop shot alla Yuto Muramatsu)
    Per iniziare iniziare a fare pratica pensi che l'equipaggiamento che ho ora vada bene?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ott 2018, Data originale: 7 Ott 2018 ---
    (Dhs C8 a legno sul rovescio, Dhs Hurricane 3 2mm sul diritto e un telaio all around)
     
  25. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    C'è muretto e muretto...

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=t1eXTxa8MJM


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=gIownkb0oBk&list=PL-ex1mp9cMstrs27nnz3tn6DUcPr6v01S


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=NY5fZTF7S5o
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ott 2018, Data originale: 7 Ott 2018 ---
    Se la prospettiva è quella di girare la racchetta o girarsi di continuo per cercare il dritto, sì.
    Altrimenti ogni palleggio con la DHS C8 è un'occasione di attacco per l'avversario.
    Il grande vantaggio delle puntinate OX è che si "spingono" bene le palle tagliate come in video:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=vjMSGj8_4xI&t=147s

    Infine, è il setup analogo a quello di Lo Chuen Tsung e Liu Song (vedi mio altro commento).
     
  26. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    quindi per un choppatore è meglio una puntinata con gommapiuma?
     
  27. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Mmmmm... facile o difficile da usare è un concetto molto relativo... in riferimento al chop sicuramente con la lunga è più facile tenere dentro con costanza, quello si... gli attacchi sui dropshot si fanno anche con la lunga se hai la gomma piuma... tra l'altro mi citi Muramatsu ma se ci fai caso per attaccare lui gira la racchetta il 99% delle volte, quindi è un po' l'esempio sbagliato mi sa. Ma soprattutto i difensori moderni non attaccano praticamente mai di rovescio, si girano tutti di dritto e al limite girano la racchetta. Se attaccano di rovescio lo fanno proprio solo sulle palle corte appoggiate alte sotto rete (quelle su cui arrivare di dritto sarebbe difficile).

    Poi ascolta va tutto rapportato al livello di cui si parla... tutto il discorso che ti facevo io era riferito a quello che vedo fare dai professionisti, o almeno a gente che gioca ad un certo livello.
    Se parliamo di livelli "amatoriali", diciamo 4-5-6 categoria, valgono tutt'altre logiche, perchè sia l'attaccante che il difensore hanno ben altri limiti e quindi il discorso sarebbe molto diverso e si può pensare a qualsiasi tipo di gioco difensivo, a patto di sbagliare poco e non dare palline facili facili da schiacciarti addosso...

    Parlando di te, secondo me non ti conviene cercare consigli specifici da noi qui sul forum... devi parlare direttamente con chi ti conosce di persona e quindi può consigliarti il meglio per te. Qui al massimo puoi trovare delle regole generali (per lo più da persone incompetenti come me!) per farti un'idea.
    Riguardo la racchetta per iniziare ti posso dire:
    - Telaio: allround/def dipende dai gusti va bene tutto (def se vuoi difendere tanto, all se vuoi tirare di più)
    - Liscia: Hurricane III taglia tanto ma è lenta, quindi se di dritto vuoi choppare è eccezionale, ma se vuoi ributtare/controtoppare da dietro e attaccare tanto da vicino allora magari meglio una gomma più veloce.
    - Puntinata: il discorso è complicato, nel senso che va bene tutto a seconda di quello che si vuole fare... la c8 sicuramente è un bel puntino. Il problema è che, come scrive ggreco, la puntinata a legno è limitante, perchè praticamente non grippa, sei sostanzialmente costretto a girare tanto la racchetta per sfruttare la liscia sul rovescio. Se vuoi salire di livello serve gommapiuma temo... poi anche qui, è tutto relativo, c'è gente fortissima anche a legno, ma perchè fa un gioco molto vario, gira tantissimo e ha capacità offensive della madonna.

    Sulle differenze fra i puntini a legno e con gommapiuma si è scritto tantissimo se cerchi sul forum... ma anche qui un buon tecnico vale più di un milione di parole scritte...
     
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Assolutamente sì, per informazione la gran parte della gente di livello non sponsorizzata usa TSP Curl P1 con 1.0 (Alessandro Guarnieri, per esempio) o 1.5 mm di gommapiuma.
    Manuela Daniele usava Feint Long II, ma ci sono altre alternative interessanti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ott 2018, Data originale: 7 Ott 2018 ---
    Da valutare la possibilità di utilizzare invece una puntinata media (ad esempio la mia in firma, che però non è il massimo perché ha la gommapiuma piuttosto dura), magari con gommapiuma morbida (Dr. Neubauer Diamant, Der Materialspezialist Hellcat, Sauer&Troger Hipster, TSP Millitall II, secondo quanto riportato nei siti di riferimento, ma non ne conosco alcuna), o una puntinata corta con gommapiuma morbida ed ammortizzante (TSP Spinpips Chop o TSP Spinpips Chop II, 1.0 o 1.5 mm). Il vantaggio è che non c'è bisogno di girare la racchetta perché il palleggio viene tagliato con facilità, e soprattutto si può variare l'effetto e la profondità del colpo di difesa su topspin avversario. Le medie sono meno sensibili agli effetti avversari rispetto a quanto siano le corte.
    Io gioco da poco con una media sul rovescio per fare un gioco allround con tante varianti, la difesa tagliata è stata una rivelazione, sempre tesa e bassa ma con effetto variabile.
     
    A RevanII, Sartori Giovanni e VUAAZ piace questo messaggio.
  29. joringo

    joringo Utente Attivo

    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  30. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non solo i NON sponsorizzati usano Curl P1 piumata. Anche Joo Se Hyuk, nonostante sia super sponsorizzato Bty usa una Curl P1 con piuma sul rovescio. ;) :approved:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  32. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A joringo piace questo elemento.
  33. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ha pienamente ragione Revanll, usare il puntino bene è molto più difficile di quello che pensa la maggior parte della gente, difatti tanti provano e poi tornano alla liscia... per imparare le basi, se non hai un allenatore che ne sa, guarda tanti video guide su youtube, ce ne sono di fatti bene e ti fanno capire come deve essere fatto il movimento nel modo corretto. Se impari ad usarla ed a fare un gioco misto difesa-attacco ti darà tanta soddisfazione e divertimento!!
     
    A VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  34. The T.T. oracle

    The T.T. oracle Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Adesso che la velocità e l'effetto sono ridotti causa pallina diversa più grande apprezzo chi si vuole cimentare nel gioco di difesa , moderna o classica che sia , perchè nel settore giovanile sono quasi tutti addestrati come robot without mind
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  35. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Guarda che non si fa il difensore perché non si sa tirare il rovescio (vedi Gustaf Ericsson) ma perché è uno stile di gioco. Per la stessa ragione non si fa l'attaccante perché non si è capaci a difendere.
     
    A Matsushita e ggreco piace questo messaggio.
  36. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    @iTzGuG il difensore moderno deve avere il doppio dei gesti tecnici di un attaccante, se gira la racchetta come GE:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=8x2CjVoYN5g
    oppure deve avere grandi gambe per coprire l'intero tavolo con il dritto d'attacco o con il rovescio di difesa:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=DAAKYG_pRyQ

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=INDwknAPw9Q
    oppure tutte e due le cose:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=TX1-AzcjKZc;
    è una scelta tecnica, non un ripiego...
     
    A Matsushita, iTzGuG, gerone e 1 altro utente piace questo messaggio.
  37. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Avete ragione...però è anche da dire che io ho sentito (si parla di livelli bassi, ovviamente) con le mie orecchie frasi del tipo:
    “Vabbeh visto che tanto il rovescio non sono capace a farlo metto un puntino e via...”
    Da rabbrividire.
    Però ci sono personaggi che la pensano così ed altri (che sono poi i peggiori) che consigliano a terze persone soluzioni del genere.
     
  38. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    C'è da dire però che a volte le scelte sono condizionate da limiti tecnici, tipo essere portati a colpire piatto piuttosto che liftare, oppure essere molto fallosi con il top di rovescio: in quel caso magari scegliere un tipo di materiale che favorisce il gioco piatto o le variazioni di ritmo può essere una soluzione, non necessariamente di comodo, perché comunque occorre imparare ad essere regolari, incisivi e consistenti con il nuovo colpo.
     
  39. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    OT - Scusate, avete visto che l'arbitro, già al secondo punto ferma il gioco ed avverte il giocatore che la sua battuta non è valida, che deve mettere la pallina nel palmo della mano e non sulle dita….
    Quasi come da noi…...
    (Prima partita, Gustaf Ericson ...etc)
     
  40. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Dipende da che arbitro incontri: la cosa che mi ha sempre dato più fastidio è la personalizzazione del ruolo, il comportamento dovrebbe essere uniforme, i protagonismi non dovrebbero essere consentiti, in un senso o nell'altro.
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  41. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Certamente, come per esempio nel calcio, il miglior arbitro è sempre quello che non si nota, nel tt, purtroppo si trovano ancora troppi "incompetenti" magari non per colpa loro ma perché non sono stati formati adeguatamente ed altri che vogliono fare i protagonisti…. Ne abbiamo avuto l'esempio poco tempo fa….E mi fermo qua perché oltre ad essere OT alla fine qualcuno che si sente toccato da vicino mi denuncia….:metal::grev:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  42. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Giovanni...nella nostra ormai defunta società io mi ricordo di due ragazzini (entrambi sedicenni) ai quali è stato piazzato un puntino lungo ad uno ed una puntinata lunga all’altro per questo motivo.
    Da rabbrividire.
    Hanno giocato in campionato entrambi per due anni poi, stufi di essere (probabilmente, credo) presi a pallate da chiunque...hanno smesso.
    Perché?
    Te lo dico io: perché è stata fatta una scelta scellerata ma meno dispendiosa in termini di tempo da dedicare a questi ragazzi.
     
  43. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Uno dei due me lo ricordo: aveva grossi problemi sui fondamentali e sul rovescio era troppo falloso...
    Scelta meno dispendiosa? Non credo, se fatta bene, ma nel caso in questione c'erano troppe lacune...
     
  44. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Si però non puoi arrenderti dopo qualche allenamento e dirgli “monta un puntino e gioca”, dai...
    Troppo comodo, per il tecnico che lo segue.
     
  45. The T.T. oracle

    The T.T. oracle Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.

    C'è anche qualche caso di giocatori venuti su con il puntino lungo che se la cavavano discretamente bene e poi " sfasciati " da chi li ha convinti a mettere la liscia
     
  46. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Qui da noi anni fa c'era un ragazzino che aveva cominciato con feint sul rovescio e liscia sul dritto, difendeva da lontano e cresceva benino, poi un cinese che lo allenava ha visto le sue doti offensive e gli ha levato la puntinata, in due tre anni era terza nazionale! Peccato che poi ha smesso…..
    Sicuramente qualche piemontese e lombardo se lo ricorderà: Robertino Scarfò :mumble::azz::sisi::sisi::sisi:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  47. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Questa non mi era mai capitata!!
     
  48. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    C'è stato anche un utente del forum campione italiano ragazzi mancino con antitop poi con lunga gran dritto e servizi che nel periodo fondamentale nel giro della nazionale è stato fatto giocare con due lisce (forse vinceva troppo ...???) con risultati direi veramente scarsi...salvo poi tornare forte da grande con la lunga...chissà cosa poteva combinare da allievo col suo gioco naturale...
    Vediamo chi se lo ricorda....;);)
     
  49. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Barbadori?
     
  50. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Riprendo questa discussione dopo un po' di tempo
    Ebbene sì, ho cominciato a giocare in difesa! :D
    Per adesso il colpo principale è il chop carico di rovescio da lontano, col diritto a volte provo a choppare e a volte toppo/appoggio, mentre le palle corte sul rovescio solitamente le palleggio con la hurricane o le apro a sorpresa con la c8 ox
    La mia domanda è: mi conviene passare ad una puntinata con piuma? per adesso il chop riesco a tenerlo decentemente, ma pensavo che con una piuma avrei potuto variare di più lo spin ed essere più aggressivo sulle aperture/risposte.
    avrei pensato alla curl p1r 0.5 o forse la curl p4 chop 0.5
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina