1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

datemi un consiglio per il top

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da SCRAT90, 30 Lug 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Kekko12

    Kekko12 Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'Isola che non c'era - I beati
    uffaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!

    Ancora con questo tennis, abbiamo capito tutti che sei istruttore di tennis, ma qui stiamo parlando di un altro sport, dove l'effetto che si imprime alla pallina è preponderante anche alla velocità del colpooooooooooooo...

    Quando capirai questo allora può darsi che prenderai in considerazione l'ipotesi di un top basso, lento carico e profondo...:muro::muro::muro:
     
  2. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    D
    beh siete così in disaccordo... posta un video dove si vede bene quello che intendi:D ps.. comunque anche secondo me l' idea di un colpo carico e basso è impossibile....
    [​IMG]
    non parlo di braccio teso o non teso ma semplicemente di fisica : aumentando la F che si imprime sulla racchetta aumenterà anche l' E cinetica che la pallina ha ricevuto e nell' universo fisico fin ora conosciuto un corpo + ha E cinetica più ha movimento conseguentemente... ricapitoliamo F su racchetta = E cinetica E cinetica = un colpo più alto..
    infatti nella schiacciata che è un colpo con meno E cinetica fila molto più bassa di un top (carico).
    mentre d' altro canto il lob o il controtop che sono duei dei colpi più carichi sono molto alti, per via del' effetto... e la stessa cosa vale per il top ma lento e carico = una specie di lob a mezza altezza ok tenendo la racchetta chiusa può essere basso ma non direi nè basso nè teso, in quanto è fisicamente impossibile conciliare lento con teso e meno che non sia un flip o un back.
    se guardi la partita di kreanga contro joo noti che il greco gioca il top carico, e che strano è un colpo molto alto per poi chiudere con un top più veloce ma NON carico in modo che il difensore mandi a rete..... poi sbaglierà anche lui a fare il top ma penso che sia più autorevole di noi:D
     
  3. Rorschach

    Rorschach Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A nome di tutti gli ingegneri.. inorridiamo.
    Innanzitutto è la velocità di un corpo a stabilirne la sua energia cinetica.. non l'energia a darne velocità. La forza impressa causa accelerazione , da lì il movimento.
    Perché una schiacciata ha meno energia cinetica?
    Altra cosa.. anche il momento angolare, ovvero la velocità di rotazione di un corpo, è velocità e l'energia cinetica di questo corpo, la pallina, è la somma delle 2 energie di traslazione e rotazione.
    La bravura dei campioni nel servizio è appunto nel sapere suddividere a loro scelta con la sensibilità e la tecnica del polso l'energia della pallina in più effetto e meno velocità o viceversa.
    Per esempio vediamo un atleta lanciare la palla in alto per caricarla di energia potenziale poi torna giù viene colpita violentemente eppure salta in avanti lentamente.. dove è finita l'energia? Sta tutta nella rotazione e poco nel movimento.
    Se lo facessi io con la mia scarsa tecnica e sensibilità la pallina schizzerebbe via veloce e con poco effetto (rispetto al loro almeno).
     
  4. Kekko12

    Kekko12 Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'Isola che non c'era - I beati
    Io dico soltanto che la pallina può essere colpita imprimendo molto effetto e poca velocità. Per fare questo è necessario colpire la pallina in un punto di tangenza. L'esempio del mitico Creanga (così qualcuno sarà contento:D:D) regge ma fino ad un certo punto. Lui imprime molto effetto e poca velocità facendo un movimento dal basso verso l'alto...è normale che la pallina tenderà ad avere una parabola molto alta per poi scendere a picchio.
    Se si prova a colpire la pallina da dietro in avanti colpendo la pallina "in testa", la parabola sarà molto tesa e profonda (si deve andare molto in avanti con il braccio, che finisce sul tavolo, davanti alla propria faccia e non sopra la testa) e se la pallina sarà colpita anche in un punto di tangenza estremo si imprimerà molta rotazione con conseguente minor velocità (come mi sembra di aver capito dall'amico ingegnere).

    Non mi sembra "contro la scienza"...o sbaglio???:muro::muro:
     
  5. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    Scusa, qui volevi scrivere "molto effetto e poca velocita'" , giusto ? :eek:
     
  6. SCRAT90

    SCRAT90 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    mirko scrat
    kekko è inutile che parli nn possono capire vivono un un'altro mondo,,,,,,,il mondo della chiusura mentale che ci devi fare vedono solo potenzaaaaaaaaaa e braccio corto poca fantasiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:king::king:lol
     
  7. Luciano Ilario

    Luciano Ilario Paperoga

    Nome e Cognome:
    Ilario Luciano
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AREA 172 Levaldigi
    :approved: Finalmente un intervento più professionale...........
    Difatti dal video si nota che quando Kreanga eseguisce un top lento......e basso....la pallina è corrrrrtaaaaaaaaa!!!!!!:goccia::goccia::goccia:
    :birra:
     
  8. Luciano Ilario

    Luciano Ilario Paperoga

    Nome e Cognome:
    Ilario Luciano
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AREA 172 Levaldigi
    Certo che si sta parlando di un'altro sport:clap:...... ma sempre sport con la palla iè!!!! Puoi dare tutto l'effetto che vuoi ma insisto (e chiedo l'intervento di qualche allenatore o giocatore ad alto livello del forum) se la palla è bassa (2-3-cm) e lenta..... ripeto, lenta......cadrà subito dopo la rete. (come nella pallavolo..........:rotfl:...............o nel lancio del giavellotto.................giavellotto basso e lento...............lancio..............corrrrrrrrtoooooooo!!!!!!!!!!!!:rotfl:

    Anzi diro di più.........SCOMMETTO 1000€......Fammi vedere un top.....carico carico...:sisi:... (tuo o di altri) lento lento...:sisi:...e basso basso..:sisi:..che arrivi entro gli ultimi 10 cm del tavolo...:sisi:.... e sono tuoi!!!!!!!!!:tsk::tsk:::muro::muro:

    P.s Nn istruttore.....ma..... Maestro Nazionale F.I.T.(Fed. Italiana Tennis)........Professional P.T.R.(Professional Tennis Registry)....Maestro C.S.E.N.(Centro Sportivo Educativo Nazionale) Tecnico Regionale Tennistavolo......Istruttore Centri Giovanili C.O.N.I. .....Scusami se ne ho approfittato........ma nn posseggo BLOG.......:D
     
  9. Kekko12

    Kekko12 Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'Isola che non c'era - I beati
    Vabbè, basta, dopo questa ti rispondo come farebbe una mia amica: ciaoèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè

    Comunque stare a dibattere su una fesseria del genere con una persona che, per giunta, dovrebbe essere un esperto del settore (anche se non credo, sei un semplicissimo tecnico regionale, ne conosco alcuni ai quali potrei dare lezioni di Tennistavolo) lo trovo davvero deleterio.

    Comunque stare a sottilizzare su palla lenta o meno, palla bassa di 3 cm piuttosto che 4 mi sembra piuttosto immaturo.

    Potrei darti il numero di telefono di una persona che in pratica il top in questo modo l'ha portato in Italia, ma non penso sia il caso di scomodarlo, ha cose ben più interessanti da fare in questo momento...

    Con questo chiudo questa insensata discussione su questo specifico argomento, rimanendo comunque disponibile al dibattito sulla metodologia di interpretazione del top...

    Ciao
     
  10. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Come incontrarsi io, lui e qualche altro a Grado, andare al mare, poi sederci in qualche pub con birrona fredda e alla sera andare in palestra...a far due tiri e parlare di evoluzione dei colpi, in particolare del top, "fotogramma" per fotogramma, senza stancarci mai...:D
     
  11. Luciano Ilario

    Luciano Ilario Paperoga

    Nome e Cognome:
    Ilario Luciano
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AREA 172 Levaldigi
    :approved: Infatti penso che un buon allenatore trovi sempre il tempo x discutere di tecniche di gioco e allenamenti! :approved:

    P.s. in attesa.......................:D
     
  12. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Guarda, è proprio così, anche indipendentemente da quanto io e Roberto siamo "buoni", è tutta la vita che siamo attaccati a questo meraviglioso sport che amiamo tanto (se no non avremmo potuto superare le grandi difficoltà logistiche, economiche, di mentalità ecc. per tanti anni) da sempre ci interessiamo di tecnica e ancora adesso da ultracinquantenni si guarda, si impara sempre, ci si corregge e ci si scambia informazioni tecniche per restare attuali, seguire l'evoluzione della tecnica e capire sempre meglio cosa e come fare con grande voglia e passione.:)
     
  13. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Il braccio deve essere + o meno corto..ma non troppo... non sono daccordo sul braccio troppo corto quando si fa il top xkè crea degli svantaggi..bisognerebbe essere un pò elastici...:sisi:
     
  14. Kekko12

    Kekko12 Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'Isola che non c'era - I beati
    Sono contento che Roby se la stia spassando...hi hi hi...beh, vorrà dire che quando tornerà da noi sarà ancora più carico ed entusiasta del lavoro che svolge con noi (in effetti gli diamo per ora ancora poche soddisfazioni:azz:....ma è solo questione di tempo...:campione:)

    Visto che mi sembra non sia troppo indaffarato, domani ne approfitto per fargli una chiamata...

    Grazie dell'informazione!!

    (mi sa che il nostro amico allenatore-tennis non ha inteso il senso del tuo post, Mago...)
     
  15. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :rotfl: Ehhh..già, forse no, ma non fa niente, anche la frase generica era "adatta" come risposta.

    Ci ho parlato ieri con Roby, deve venire a Trieste; c'ha tempo, credo rimanga a Grado tutto settembre. Quando viene, abbiamo già fissato il programma: quello sopra...:D Ciao.
     
  16. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
  17. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E che bello, mi ha riportato all'epoca della gioventù, quando non c'era youtube, video vari, persino foto, pubblicazioni,(a dire il vero, neanche allenatori, palestre e,a parte sriver, markv stiga e butterfly, neanche telai, gomme:rotfl:).
    No c'era niente:rotfl:.
    Appena trovato qualche rarissimo depliant, giornaletto con le allora popolari fotosequenze dei colpi, le guardavamo per ore per carpire tutti i segreti dei campioni.:D
     
  18. Luciano Ilario

    Luciano Ilario Paperoga

    Nome e Cognome:
    Ilario Luciano
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AREA 172 Levaldigi
    E già :rolleyes: sono stato proprio bravo a nn litigare nonostante :tsk: le offese ( nn ce lo con te ovviamente....ma ho approfittato del tuo regalino ...post) ricevute.............
    Comunque la mia scommessa......siccome la discussione è sul top....(vedi post n°59 http://www.tennis-tavolo.com/threads/12190/page-3) è sempre valida.........:tsk:

    Un saluto a Henry............:rolleyes:

    :birra::birra::birra:
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  19. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non per creare casini.. ma nel primo video postato da kekko si vede verso i 3 minuti e 40 una serie di aperture in top.. e sono alte,lente , con tanto effetto e a metà campo non lunghe .. ora mi chiedo, dato che nel primo video si vede più di una volta non penso sia perchè si trovi in ritardo.
    aspetto delucidazioni :D perchè se si afferma che viene insegnato un top di apertura veloce , teso, e lungo.. mi sa che nessuno dei 3 nel video ha imparato la tecnica corretta
    il tutto IMHO non voglio mettere in dubbio la bravura di nessuno.. e se qualcuno ha un esempio di video dove si dimostri l' esistenza di un top così lo posti..
    sinceramente io l' ho visto soltanto dai pennaioli.. apertura con braccio disteso tanto effetto tanto spin e lungo
    come chiesto da luciano secondo me si potrebbe mandare un mp a qualche prima o seconda che gira per il forum (sia maschile che femminile) in modo da risolvere in modo definitivo la discussione
     
  20. Luciano Ilario

    Luciano Ilario Paperoga

    Nome e Cognome:
    Ilario Luciano
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AREA 172 Levaldigi
    Bene!!! Dopo circa 6 mesi da questa discussione, e giocando nella società A4 Verzuolo (in B2) anche se ero sicuro di quello che dicevo ma da come si era sviluppata la discussione mi sono sorti dei dubbi, come dovrebbe capitare ai migliori allenatori(non in possesso della verità assoluta...), mi sono preso la briga di chiedere e provare con i giocatori presenti in società: dalla serie A1 (sapete no chi sono?) dagli allenatori (sapete no chi sono?) dalla serie B1 ecc.ecc. e siamo arrivati alla conclusione che:"Non esiste un top spin-lento-molto carico-e basso, che possa rimbalzare lungo!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ha provato anche V.P. (sapete no chi e??????)

    P.S. Ho quotato Mr. Freeze perchè mi è sembrato il più equilibrato a discuterne.........senza........!
     
  21. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    tutto è ovviamente legato al concetto di lento: una cosa lentissima ovviamente non viene, mentre top su palla tagliata abb carichi bassi e poco veloci vengono abbastanza naturalmente con le corte (tipo quelle dei pennaioli che dice Freeze) e si possono tentare di riprodurre anche con la liscia (naturalmente solo con quelle molto "grippy" ma non ne vedo il motivo, perchè si può tirare basso e carico con con la forza che viene naturalmente impressa nel colpo.
    Io spesso faccio delle aperture cariche volutamente molto lente ma per tenerla bassa ovviamente si accorcia.
    - - -
    Dimenticavo, non ho capito cosa c'entra il top lento basso carico e lungo con l'apertura del braccio....
    Riguardo al grande Roby e al top a braccio teso, la questione va avanti da anni con alterni pareri...è bello, potente ma molto più difficile non restare sul colpo. A me personalmente piace molto per tirare forte su palla tagliata anche se per problemi alla spalla per me è un "colpo proibito".
    Lo faceva benissimo il mio vecchio amico Ruffolo, uno dei più rappresentativi allievi di Roby
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina