1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Cos'è il timing nel tennistavolo?

Discussione in 'Principianti' iniziata da ricsco, 12 Nov 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    A Roberto dico....
    Però e anche vero che... se continuiamo a fare le solite cose nel solco della tradizione,come si vede un po' ovunque e ben poco ci consente di migliorare,stante che a livello medio-alto fuori dai nostri confini fanno altro e altro ancora, rimarremo sempre staccati dal tennis tavolo che conta.E staccati
    irrimediabilmente di due lunghezze lì siamo relegati a vedere le evoluzioni,le nuove strade battute dalla concorrenza e quindi i successi altrui.Anche se a livello giovanile qualcosa si muove e perlomeno tentano in qualche modo di innovare.
    Quindi?Non ci resta che battere e tastare il nuovo,da qualunque parte venga,seguendo l'insegnamento di Galileo,prima si prova,si testa,si confronta e se poi abbiamo la conferma della validità di ciò che fin lì ci sembrava astruso e impraticabile,si cambia pure.Quale miglior metodo che rendersi conto personalmente?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Nov 2022, Data originale: 17 Nov 2022 ---
    Bloccare io intendo quello...in quel momento blocchi con addominali,mano e braccio(/Quote enzopacileo)
    Forse,forse anche qui il termine "bloccare" non è esatto e non corrisponde al vero senso dell'azione in corso per finalizzare l'azione iniziale intrapresa.Se "blocchi" ,qualsiasi settore muscolare,limiti o interrompi di fatto la velocità e quindi l'accelerazione finale del gesto stesso,utile e necessaria per abbassare,alzare,circoscrivere,
    correggere la traiettoria di puntamento,seppur di pochi ma vitali gradi per un colpo veramente efficace.
    Pertanto Si il braccio va lasciato andare,ma in modo sempre controllato
    e guidato, all'interno di un azione circolare più ampia,in cui l'altra parte speculare del corpo assume via via maggior peso e rilevanza.
    Provate a vedere se forse non è più opportuno utilizzare il termine "controbilanciare" al posto di bloccare,al fine di una manovra in corso più articolata,fluida,adattabile alle varie situazioni e se del caso "correggibile" allo stesso tempo.Poi,ovvio si prova,ci si rende conto e di conseguenza si fa.
    ettore
     
    Ultima modifica: 17 Nov 2022
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No. Il contrario di "accompagnare" è stare a a casa.

    Infatti io che sono 5a categoria (ascendente 6a) non mi permetto di scrivere testi sulla tecnica. E non lo farei neanche se fossi tecnico di primo livello.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il contrario di "accompagnare" e' stare a casa(/Quote) ??
    Beh,se costretti, in tal caso non resta che chiedere l'indennità di accompagnamento. :LOL:
    Non mi permetto di scrivere testi sulla tecnica( /Quote)
    Discutere,neanche?Beh,allora non ci resta che spostare il tema sulle racchette.
    L'ho già detto una volta,intavolare discussioni solo su racchette e gomme è come quel motociclista che parla solo della sua moto :"quanto è bella,quanto corre,quanto consuma,quanto l'ho pagata...,quanto ...e quanto",trascurando poi l'essenza e la vera meta del viaggio.
    Ci sta.Certo, può bastare,se uno s'accontenta di girare attorno al proprio villaggio,o solo per assolvere le principali incombenze giornaliere,sali e tabacchi compresi,ma se si vuol intraprendere un vero viaggio,un occhiattina alla mappa geografica sarà necessaria,per orientarsi e saper dove andare.
    Che influisce non poco sul come (un altro modo di guidare), poi le tappe necessarie,a quale andatura(timing) e sulla qualità del viaggio stesso.
    ettore
     
    Ultima modifica: 18 Nov 2022
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando mai mi hai visto scrivere di gomme e racchette ??????!!!!!!!

    Falla finita.
     
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Preoccupante.
    Io non ti ho visto,ma....
    E che già dimentichi quello che hai fatto fino a ieri e ieri l'altro pure?:LOL:
    ettore
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Miei post su gomme e racchette fai fatica a trovarli nella sezione materiali, figuriamoci aldifuori. Forse mi confondi con qualcun altro.
     
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "Fai fatica a trovarli...."
    Per uno che parla,scrive e giustamente! direi,un po' di tutto,poi tende a dimenticare.Ora,discutere e trattare post relativi a qualsivoglia materiali qui sul Forum il "fai fatica a trovarli nella sezione materiali",rispetto al primitivo"quando mai mi hai visto scrivere di gomme e racchette ?"è già un inizio a rammentare,o ravvivare il ricordo di fatti compiuti nel più recente passato.E va bene così.D'altronde io facevo un discorso generale,non mirato a Tizio o Caio,quando annoto che parlare di materiali(molto e assai di più),disgiunto da un accenno alla tecnica (poco e ancor meno),invece necessaria per un più corretto e aggiornato riutilizzo degli stessi,non rendiamo un servizio completo ai fini di una miglior comprensione e fruizione di ciò che si scrive sul Forum.
    ettore
     
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Eta ma è proprio indispensabile continuare a rovinare i post con diatribe inutili?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2022, Data originale: 18 Nov 2022 ---
    Era da tanto che non si leggevano due righe interessanti e adesso sono già scappati tutti.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ops , scusa @andras ma non posso leggerti. Ti ho messo in "ignore". :p :rotfl:
     
  10. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Pensa che io ho scritto per evitare di farlo :p
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se facessi parte del partito del palleggio ritardato io mi ignorerei. :D
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    E.... Niente non ne usciamo :(
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Screenshot_20221118-210210_Chrome.jpg
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sarà difficile uscire da quel ginepraio in cui vuol portarci Eta Beta.Ma io ci provo con una domanda.
    Ben sappiamo,o quasi tutti sanno ormai- s'è suffcientemente dibattuto- quando è il momento giusto,o più efficace per colpire una palla in arrivo.Un po' prima, all'apice,un po' dopo,in certi casi,con certe racchette più tardi ancora,cioè con la palla in libera caduta per un maggior controllo di e su di essa e imprimere eventualmente una rotazione aggiuntiva,che in certi casi male non fa.
    La domanda:"Ma come fare per arrivare sulla palla al tempo giusto e col carico di energia necessario per imprimere assieme al controllo, direzione e velocità preventivati?
    Qui potrebbero sorgere altre domande.
    Ovvero se si è in ritardo,sulla palla che arriva incombente,come fare per velocizzare l'azione? Altresì se si dispone di maggior tempo,con la palla un po' più lontana,come fare ,in questo caso, per ritardare l'azione,senza disperdere,anzi mantenendo l'energia necessaria per completare il colpo in modo incisivo ed
    egualmente efficace?
    Certo con l'allenamento e la pratica uno può migliorare molto,anche in modo intuitivo,ma queste doti insite e riconoscibili in un buon giocatore per il suo "timing" preciso ed efficace,si possono insegnare?Come,eventualmente?
    ettore
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    In un'ottica di confronto pacato e sereno vorrei portare un video a corredo della mia convinzione che il movimento del topspin debba essere continuo, dal carico.. all'impatto e successivo scarico. Senza blocchi o interruzioni :


    Visualizza: https://youtu.be/54G98gEIy00
     
    A vg. e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  16. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Questa è una discussione già fatta parecchi anni fa, rimetto un video di un club francese di uno stage in Cina nel quale l'allenatore spiega il blocco del colpo.
    Il vero problema è che sono passati anni ma vedo ancora accompagnare i colpi...
    Good Way of Learning | Forehand Loop | Good Way of Learning | Forehand Loop -------------------------------------------------- Please follow us to see more video #tabletennis #pingpong... | By MA LONG Fanmade Channel | Facebook
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Nov 2022, Data originale: 20 Nov 2022 ---
    Aggiungo anche che il questo video oltre allo swing più lungo bisogna guardate che Pitchford va molto più in avanti con il colpo anziché in alto e spinge bloccando con le anche.
    Se non si guarda con attenzione questo non si vede perché Pitchford va su con il movimento dopo aver preso la pallina andando avanti e poi il movimento va su.
    Occhio a quando colpisce...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sul Video di Età Beta
    Bene.Ognuno può vedere....
    La mia comprensione dell'inglese non è così ottimale ( sic!,che anzi :confused: :nono:),
    :) per poter entrare nel merito di ciò che viene detto.Magari qualcuno potrà riassumere i punti salienti a beneficio di tutti coloro che seguono questo Forum,fino ad ora in lingua italiana.
    Certamente le immagini nel Video sono a scopo didattico,ma solo ad un primo sguardo consentitemi di rilevare da parte del giocatore identificato come Pro,un impugnatura sulla racchetta fin troppo scolastica e non so neppure se efficace e produttiva,quanto invece faticosa con l'indice troppo alto,scollato e distante dal resto della mano.Il che non favorisce certo piena manegevolezza al polso e di conseguenza a tutto il braccio,che rimane poi bloccato a metà strada.Errore o trascuratezza che vediamo spesso in chi non riesce a dare fluidità,riposizionarsi e muoversi con sufficiente rapidità e quindi dare continuità al proprio gioco,dopo i primi due colpi apparentemente scagliati a viva forza,ma a livello di Pro ancor insufficienti per concludere il punto.
    ettore
     
  18. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi raccomando, qualcuno lo faccia sapere a Pitchford (attuale numero 23 del mondo) :approved:
     
    A eta beta, enzopacileo, vg. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sul Video di enzopacileo.
    Ottima spiegazione quando l'istruttore prende delicatamente le spalle del ragazzo e indica come esse devono girare all'unisono con il colpo tutto.
    Però nella prosecuzione dell'allenamento questo aspetto viene trascurato e lo "swing" del ragazzo viene lasciato molto alla casualità,via via sempre più ridotto e residuale rispetto al movimento iniziale.E questo influisce e come se influisce! sull'efficacia del colpo tutto,quando in special modo si cerca di portare l' azione ancor più avanti,ma senza il ritorno sull'altro piede,ecco che dopo il colpo effettuato ci si disunisce e non si ritrova più la forza per dare continuità al proprio gioco.Tipico di Pitchford,che sia detto con tutto il rispetto per il forte giocatore inglese,pur dotato di poderoso rovescio e di lunghe ed elastiche braccia che dappertutto arrivano,ma non riesce a scrollarsi dalla sua posizione di rincalzo rispetto ai migliori.Proprio perché si gioca le sue carte sull'efficacia dei primi due colpi,poi,gli avversari lo sanno!, finisce come un pesce inscatolato e intrappolato nella ristretta " nassa" che si è costruito, da cui non riesce a divincolarsi,con colpi che via via si affievoliscono e perdono di efficacia.Anche se ultimamente sta cercando di por rimedio,ma lo dovrà fare senza bloccare alcunché,anzi
    "swing...are" ancor di più.Ne sarà capace?
    ettore
     
  20. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Mi pare che la mobilità del polso proprio a Pitchford non manchi.. mi viene il mal di mare solo a vedere quante volte muove la racchetta nell'esecuzione del topspin di dritto...
     
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Appunto per questo e lo dico sempre. Sappiate distinguere i Video dimostrativi e a scopo puramente didattico, che mettono in evidenza un solo singolo colpo,con intenti prestabiliti e mirati,ma da posizione fissa e ferma,dai Video reali di partita vera, pluri-situazionali,cioè live.Pitchford ora gioca ancora così?Ecco una plausibile spiegazione,per cui invece di salire in classifica,rischia all'incontrario di scendere.Poi uno coi mezzi a disposizione,fa quello che puo'.E sia detto con tutto il rispetto,avercene di Pitchford "italiani",anche nei nostri Campionati.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Nov 2022, Data originale: 21 Nov 2022 ---
    Davvero,la mobilità del polso di Pitchford è davvero notevole,favorito senz'altro dalla sua particolare impugnatura,in funzione del suo caratteristico e meraviglioso rovescio,
    "frustato" con poderosa accelerazione da "pilota ferrarista" in avanti.Se questo va bene anche per il dritto?
    Poi,parlando di "timing" adesso stiamo discutendo di top nei colpi di dritto,credo.Poi negli ultimi Video sento parlare di "Forehand loop".Non so, è la medesima cosa?
    ettore
     
  22. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    No, il Loop è quando il braccio fa il giro completo...qui va solo verso l'alto e poi si blocca.. per questo si chiama Top:rotfl:
     
    A enzopacileo e eta beta piace questo messaggio.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Grazie.Quindi negli ultimi due Video presentati,parliamo di colpi e di situazioni differenti,giusto? Perché allora ci si ostina,ognuno a dare la propria versione, ovvero "continuità e fluidità nel...e di tutto il movimento",da una parte, mentre si consiglia "blocco del colpo" e pure" delle anche " dall' altro verso?Allora bisognerebbe distinguere...
    ettore
    P.S.
    Ecco la necessità per noi in Italia di parlare in italiano.A scanso di equivoci e ulteriori fraintendimenti.
     
  24. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
     
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    002.PNG
     
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    I gatti di via miracoli...
    E inutile grattare,consumare unghie a vuoto,griffare,arraffare,provare a risalire per tornare al punto di prima,se specchio non c'è.E'come miagolare alla luna,...Poetico.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Nov 2022, Data originale: 21 Nov 2022 ---
    In verità fa ridere anche me,:D.Occorre ricordare, però che il bravissimo giocatore inglese,dal rovescio devastante,Si di Pitchford stiamo parlando ne ha ben 22 giocatori al di sopra in classifica e quindi più forti di lui.Cosa? adesso lo prendiamo come esempio anche per il top,magari eseguito una decina d'anni fa?O magari il Forehand Loop?che nella prima riga di un dizionario da remoto,qui in mi dà in traduzione:"ciclo continuo".Ora sento dire che da qualche parte c'è invece un blocco.Mah?!:D :LOL:
    Dovremmo fidarci?:eek: :sisi: :nono: :mumble:
    A parer mio ci fidiamo troppo dei termini codificati in inglese,senza davvero verificare.Fino a farli diventare un mantra e da lì,fattone un idolo che ben poco rappresentano la vera successione cinetica dei colpi,ci si arresta al primo che la dice,o la fa.
    In ogni caso sarà arduo poi adattare alle caratteristiche del giocatore e personalizzare in modo proficuo di conseguenza.
    ettore
     
  27. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Del segno dei pesci immagino, visto che finisce nella nassa.....:azz::azz::azz:
     
  28. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Confermo: idolo!! 850513967_f6d2d7138a_c.jpg
     
    A John Locke QDL e enzopacileo piace questo messaggio.
  29. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Non tutti lo sanno ma è anche un ottimo maratoneta..
    [​IMG]
     
    A John Locke QDL, T__T-Rex e enzopacileo piace questo messaggio.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stavo rimuginando come far esercitare i bambini al timing e allenarlo.

    Un modo potrebbe essere quello di attaccare una corda (60/70 cm.) ad una palla da tennis e farla ondeggiare di fianco all'allievo.

    1) chiedere all'allievo di fermare la palla quando è verticale.

    2) chiedergli di fermare la pallina all'apice del movimento a pendolo

    3) chiedergli di fermare la pallina poco prima dell'apice.

    4) chiedergli di fermare la pallina poco dopo l'apice, quando sta tornando indietro.

    Ripetere fino a che non esegue bene gli esercizi e analizzare con lui cosa fa meglio e cosa invece non riesce a fare bene.

    Solo successivamente, col cesto multiballs, eseguire esercizi di palleggio e scambio anticipato.. schiacciate su palla alta.. lob ritardato.
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dei termini codificati in inglese,accettati supinamente senza indagare sulla veridicità o perlomeno similare traduzione nel vocabolario pongistico e senza verificarne la correttezza e per noi il ritorno di utilità per ciò che vogliono esprimere
    ...."fa'ttone, fa'ttone un idolo..."
    Mi raccomando l'accento sulla "a'", non sulla " o' ",:mumble:... come " Fatto'ne",è un'altra cosa.:)
    Cos'è,una battuta di spirito? Da idolo siamo passati a "di' vino?"
    ettore
     
  32. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Preferivo il fattòne... rende meglio.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Lui si che gioca bene a ping pong,soprattutto il doppio e per ogni punto che fa, l'arbitro,pure lui
    Fatto' ne? gli raddoppia il punteggio,ovviamente dopo averlo preavvisato di mettere da parte la seconda racchetta che tiene per le mani,ammonendolo:"Qua si gioca sobri, con una racchetta soltanto!"
    ettore
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene!Siamo sulla strada giusta.Cosi si fa' con dei piccoli allievi,che presto impareranno.Ma poi?
    Parlando di "timing" nel ping pong è come affrontare una rotonda in macchina.Piu larga è la curva, più puoi accelerare, più è stretta più devi rallentare,o addirittura frenare.Se parliamo di top o di loop non è la strada dritta che devi percorrere.Quindi il problema successivo che si pone è proprio quello di arrivare al momento della "sterzata" per imboccare l'uscita con il giusto propellente,ovvero carico d'energia coi migliori "ottani",allora la manovra risulterà fluida e semplificata.
    Senza essere costretti ad accelerare troppo prima con brusca riduzione di velocità e frenata anticipata (i passeggeri ne saranno grati),senza essere costretti ad accelerare dopo,in fase troppo ritardata,col rischio di sbandata fuori strada.
    Poi,ovviamente il tutto dipende dalla forza cavalli del motore, dall'ampiezza della rotatoria e ultimo,ma non ultimo per importanza, dall'abilità del pilota,abile nel giocare su frizione e acceleratore (piedi e mani via dal freno!), ciò che permette al conducente del mezzo di ottenere una guida precisa e sicura.
    ettore
     
  35. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Stasera alleno il top: 500-abarth4.jpeg
     
    A eta beta, Sartori Giovanni, enzopacileo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ettore si è dimenticato di dire che il timing in pista lo prende il cronometrista.

    Per tutto il resto ci sono Le metafore di Ettore
     
    A papino e enzopacileo piace questo messaggio.
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    T_TRex sta provando il top.
    Ehi,ma che fai?Non vedi che cosi rischi di finire fuori pista,con improvvida strambata certo non voluta?Hai preso troppo stretta la curva e ora freni? Vai dritto dritto alla balaustra?Come fai a completare la manovra in equilibrio precario,con le ruote che vanno per conto loro e tu che dovevi girare dall'altra parte? :) :nono:
    Dovevi fare all'incontrario, prima allargare,prendere più spazio che puoi e predisporre le ruote nella giusta direzione,poi bastava tocco delicato,proprio proprio una minima aggiunta di gas per stringere e ti ritrovavi pronto oltre la curva,senza colpo ferire.
    Forse avrai appreso dai piloti automobilisti di Formula 1, che girano stretti e poi si allargano,ma quelli lo fanno per tagliare la strada agli inseguitori anche e non farsi superare,poi coi bolidi che si ritrovano, cavalli nei motori e gomme che a noi ci fan sognare,tutto è permesso.
    Prenderò allora un esempio più calzante dai ciclisti/pistards a gareggiare in un velodromo.Qual e il momento più adatto per superare l'avversario,che sta davanti? Allorché i due ciclisti stanno a correre sul rettilineo piano in basso,oppure in prossimità della curva sopraelevata? Perché?
    ettore
     
  38. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
     
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E un pochettino stringere le meningi e grattarsi la testa,noo?A volte servono più le domande,che le risposte già pronte.
    Di queste ultime ne abbiamo a bizzeffe e che ce ne facciamo poi senza passare attraverso uno straccio di ragionamento sopra?Si dà tutto per scontato,in mezzo a mille e mille interpretazioni e veridicità tutte da controllare, però! O,per tranquillizzarci e continuare il quieto tran tran di sempre,ci basta sapere il "chi lo dice"?
    ettore
     
  40. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
     
    A T__T-Rex, enzopacileo e vg. piace questo messaggio.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono tutt'occhi e orecchi aspettando la risposta.. ma soprattutto come si leghi al timing del tennistavolo.
     
  42. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.

    001.PNG
     
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ecco,pronto,pronti tutti, chissà se da tanto spremere e spremere esce qualcosa.Fateci sapere
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Nov 2022, Data originale: 24 Nov 2022 ---
    Qua io faccio le domande:meschino: :) e resto in attesa delle vs.risposte.

    P.S.Comunque anche questa domanda mi piace.Dico semplicemente che il pilota d'auto,per una traiettoria più precisa,ha bisogno di prendere una curva bella,larga per avere il tempo di azionare (a tempo)sui comandi della macchina.
    Altrimenti,prendere una curva stretta,stretta sul tipo angolo retto e rimanendo troppo addossati al centro,poi come fa a ben governare volante,frizione ed eventuale cambio di marcia, muovendo in sintonia mani e piedi?Quindi....
    ettore
     
  44. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  45. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Turbato chi?
    Chi lo dice,di solito sa..... di( con quel che segue) (n) :mumble: o_O
    ...e chi lo scrive? :tsk: :)
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Nov 2022, Data originale: 24 Nov 2022 ---
    Una piacevolezza
    ...e il film continua.
    ettore
     
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ancora sul timing
    Ooh che meraviglia!,ma io non sono affatto stupito delle reazioni di certuni,si guardino le facce esterrefatte qui pubblicate per le "banalità" che apparentemente,o perlomeno così sembra loro, stia dicendo.Soprattutto al riguardo di trovare i tempi necessari per avviare e portare a termine nel migliore dei modi l'azione o la controazione al tavolo,quella più adeguata e preventivata.Ciò è dovuto al fatto che, per quanto è dato vedere,il gioco più in auge,non solo nelle nazionali,ma un po' dappertutto è improntato a una straordinaria velocità e relativi scambi da capogiro,obiettivo da raggiungere nel più breve tempo possibile.
    Confidando, ovviamente, che basta giocare veloci per consentire a tutti una padronanza del gesto e di conseguenza un consone e sempre ottimale timing sulla palla. Già sufficiente?
    Sarebbe come far viaggiare veloce un corsista alla scuola guida o un neopatentato,che poi "tanto da solo saprà" affrontare come d'incanto tutte le difficoltà che gli si parano di fronte guidando_O, o solo alcune, trascurando tutte le altre pur necessarie? Quindi basta premere sul pedale dell'acceleratore per procedere sul rettilineo dritto ed eventualmente frenare la macchina con movimento brusco e impacciato,quando davvero serve?E quando si affrontano le vere curve?Vuoi talune in discesa,talune in salita?E quando gli si parano ostacoli improvvisi sulla strada? O quando si trasportano passeggeri che vengono sballottati per un improvvido manovra del guidatore?E quando...
    Quante volte,invece viene richiesta una manovra più docile,pronta e precisa per una guida sicura,improntata ad un maggior comfort su ogni tragitto,anche per i lunghi e più contorti viaggi?Immaginiamo il non poco frequente gatto che ti attraversa la strada d'improvviso.Che fare?Ecco che diventa necessario coordinare tutti gli arti,mani e piedi, in sintonia con l'accaduto e agire con la massima precisione,vuoi per:
    a)ridurre la velocità,azionando con decisione piede sinistro sulla frizione
    b)ed allentando la pressione sull'accelleratore con l'altro piede,pronti se necessario ad agire differentemente;
    c)afferrare nel frattempo il pomello delle marce ,se cambio manuale,agendo e rilasciando con gesto sicuro e automatico la mano destra;
    d)azionare la freccia con l'altra mano per un altrettanto necessario e pronto intervento al fine di segnalare la deviazione e l'ostacolo alla macchina che viaggia dietro di noi;
    e) essere pronti ad impedire, in tal caso allargando il gomito,
    che i passeggeri seduti dietro a noi,soprattutto i bambini sorpresi dall'inaspettata manovra,possono essere scalzati pericolosamente in avanti ;
    f)senza dimenticare di tenere sotto controllo in qualche modo il volante e gestire con la massima attenzione tutta la contorta e inaspettata manovra;
    g)senza perder d'occhio la possibile macchina che d'improvviso e pericolosamente appare, procedendo verso di noi;
    h)tutto qui? e il passeggero accanto che ci viene incontro,coprendo il freno a mano,pure necessario in caso di urgenza?
    i)...l) m)....
    Tanto tutto questo non capiterà,mi si dirà.E invece,........
    Chiamalo,se vuoi,"timing".
    Tornando al nostro ping pong,non dobbiamo dimenticare che ogni piccolo gesto,o movimento anche quello più nascosto e trascurato,se focalizzato e allenato con presa di coscienza delle sue potenzialità,in un contesto di pieno bilanciamento del corpo ritornerà utile anche più avanti,se per esempio avviati ad una carriera prof ricca di soddisfazioni ,poi risulta difficile imparare ad una certa età più avanzata,cercando solo di nascondere gli impacci motori dietro una presunta velocità.
    ettore
     
    Ultima modifica: 29 Nov 2022
  48. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  49. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Mi mancano i punti i...l...m per passare 3°CTG, quando hai tempo potresti approfondire?
     
    A vg., eta beta e John Locke QDL piace questo messaggio.
  50. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina